Jacobbe73
08-02-2011, 14:58
Ciao a tutti,
scrivo questo post perchè ho ultimato il mio serverino per la gestione casalinga della rete che deve stare acceso 24ore al giorno per 365 giorni.... :D
Ovviamente, seguendo i consigli del mitico post "PC a basso consumo per uso 24H/24" ho deciso di utilizzare il seguente hardware:
mainboard = ASUS AT5NM10-I (procio Atom D510)
ram = 2giga DDR2 (KINGSTON da 800mhz)
hdd = 1 terabyte da 2,5" SATA Western Digital (WD10TPVT)
case (con alimentatore esterno) = CABINET MINI ITX NILOX MD100
Come sistema operativo ho installato Windows Seven Professional e lo tengo senza tastiera, mouse e monitor collegati perchè lo gestisco con il Desktop remoto dal mio notebook tramite rete ethernet.
Fin qua tutto bene, però una volta acceso et enuto in funzione per poco più di un'oretta ho notato che la temperatura del procio è arrivata a circa 80°C mentre quella della mainboard sui 40°C. :mad:
Preoccupato dell'alta temperatura (rilevata dall'utility della Asus PCProbe2) ma anche verificata dall'hardware monitor del Bios, ho deciso di acquistare una ventolina (il più silenziosa possibile) per raffreddare il tutto e quindi, viste le dimensioni contenute del case, ho optato per prendere una 60x60mm. (NOISEBLOCKER BlackSilentFan XR1 60x60x25 da ben 11dBA).
Installata sul lato del case (in modo da permettere un flusso di ricambio aria all'interno del case) e collegata all'uscita della mainboard per la gestione della ventola della CUP (CPU_FAN).
Installato il tutto e verificata la temperatura operativa della CPU (adesso scesa in un range che varia tra i 60 ed i 65°C). Abbastanza soddisfatto, ma sto pensando di collegarla alll'alimentazione diretta in modo da farla girare sempre alla massima velocità per aver una temperatura inferiore...
Infatti, la soglia dei 65°C è considerata la prima soglia di warning della CPU, vorrei ovviamente restare al di sotto anche perchè d'estate la temperatura sarà un pò più alta all'interno del case....
Dopo il mio spiegone vengo al dunque con due domande:
1) E' normale che un processore Atom giri su quelle temperature di esercizio?
2) L'idea di collegare la ventolina direttamente allo spinotto di di alimentazione (12Vdc) in modo da farla girare costantemente al massimo regime è un'idea buona oppure è meglio ventilare anche il processore direttamente con una ventola dedicata sul suo dissipatore?
Un saluto a tutti,
Jacobbe73.:)
scrivo questo post perchè ho ultimato il mio serverino per la gestione casalinga della rete che deve stare acceso 24ore al giorno per 365 giorni.... :D
Ovviamente, seguendo i consigli del mitico post "PC a basso consumo per uso 24H/24" ho deciso di utilizzare il seguente hardware:
mainboard = ASUS AT5NM10-I (procio Atom D510)
ram = 2giga DDR2 (KINGSTON da 800mhz)
hdd = 1 terabyte da 2,5" SATA Western Digital (WD10TPVT)
case (con alimentatore esterno) = CABINET MINI ITX NILOX MD100
Come sistema operativo ho installato Windows Seven Professional e lo tengo senza tastiera, mouse e monitor collegati perchè lo gestisco con il Desktop remoto dal mio notebook tramite rete ethernet.
Fin qua tutto bene, però una volta acceso et enuto in funzione per poco più di un'oretta ho notato che la temperatura del procio è arrivata a circa 80°C mentre quella della mainboard sui 40°C. :mad:
Preoccupato dell'alta temperatura (rilevata dall'utility della Asus PCProbe2) ma anche verificata dall'hardware monitor del Bios, ho deciso di acquistare una ventolina (il più silenziosa possibile) per raffreddare il tutto e quindi, viste le dimensioni contenute del case, ho optato per prendere una 60x60mm. (NOISEBLOCKER BlackSilentFan XR1 60x60x25 da ben 11dBA).
Installata sul lato del case (in modo da permettere un flusso di ricambio aria all'interno del case) e collegata all'uscita della mainboard per la gestione della ventola della CUP (CPU_FAN).
Installato il tutto e verificata la temperatura operativa della CPU (adesso scesa in un range che varia tra i 60 ed i 65°C). Abbastanza soddisfatto, ma sto pensando di collegarla alll'alimentazione diretta in modo da farla girare sempre alla massima velocità per aver una temperatura inferiore...
Infatti, la soglia dei 65°C è considerata la prima soglia di warning della CPU, vorrei ovviamente restare al di sotto anche perchè d'estate la temperatura sarà un pò più alta all'interno del case....
Dopo il mio spiegone vengo al dunque con due domande:
1) E' normale che un processore Atom giri su quelle temperature di esercizio?
2) L'idea di collegare la ventolina direttamente allo spinotto di di alimentazione (12Vdc) in modo da farla girare costantemente al massimo regime è un'idea buona oppure è meglio ventilare anche il processore direttamente con una ventola dedicata sul suo dissipatore?
Un saluto a tutti,
Jacobbe73.:)