View Full Version : Chipset Sandy Bridge: Intel riparte con la commercializzazione
Redazione di Hardware Upg
08-02-2011, 14:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-sandy-bridge-intel-riparte-con-la-commercializzazione_35424.html
Consegne limitate solo a chi non farà uso delle porte SATA 3 Gbps; il chipset con bug corretto in produzione da metà Febbraio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
di già???
mi pare che abbiano fatto molto in fretta.. pure troppo!!
Quindi non sarà necessario attendere maggio per avere una mobo ben fatta??
ottimo, speriamo per fine marzo di vedere le schede madri pronte :)
ohibo!
oramai che c erano potevano pure pensare di fare qualche cambiamento più profondo.
Cmq io aspetterei un po a prendere una mobo...sia mai che ti rifilano il taccone :asd:
marchigiano
08-02-2011, 14:40
in pratica riciclano le mobo difettose su pc da supermercato e notebook :)
già ho visto delle mobo con vga integrata disabilitata (pure il coperchio dietro sul connettore vga) e una discreta al suo posto
ora vedremo mobo con le 2 sole porte sata3 abilitate e le 4 sata2 disabilitate e chiuse da coperchietti, più eventuali controller usb3/sata3 su pcie
[...]in quanto alcuni test interni hanno evidenziato un bug nel controller SATA 3 Gbps.[...]
gli asini volano e la marmotta svizzera confezionava cioccolata ...
in pratica riciclano le mobo difettose su pc da supermercato e notebook :)
già ho visto delle mobo con vga integrata disabilitata (pure il coperchio dietro sul connettore vga) e una discreta al suo posto
ora vedremo mobo con le 2 sole porte sata3 abilitate e le 4 sata2 disabilitate e chiuse da coperchietti, più eventuali controller usb3/sata3 su pcie
e fanno bene!! se uno vuole un pc, la prima cosa è evitare quelle porcherie di pc brandizzati dei supermercati e soci!!
in pratica riciclano le mobo difettose su pc da supermercato e notebook :)
già ho visto delle mobo con vga integrata disabilitata (pure il coperchio dietro sul connettore vga) e una discreta al suo posto
ora vedremo mobo con le 2 sole porte sata3 abilitate e le 4 sata2 disabilitate e chiuse da coperchietti, più eventuali controller usb3/sata3 su pcie
ipotesi: la mainboard aveva un chipset h55/h57 e per caso c'era installata una core i5 760/i7? perchè in quel caso, non è che ci sono problemi, è giusto così...
MiKeLezZ
08-02-2011, 15:12
di già???
mi pare che abbiano fatto molto in fretta.. pure troppo!!
Quindi non sarà necessario attendere maggio per avere una mobo ben fatta??Hanno fatto sì presto: hanno solo disabilitato il transistor incriminato, tant'è che uno potrebbe chiedersi cosa l'hanno messo a fare, se poi si può togliere senza problemi... :-)
Sinceramente io aspetto anzi il nuovo chipset.
greeneye
08-02-2011, 15:37
.....troppo in fretta.....
Evidentemente sapevano già del bug e speravano che nessuno se ne accorgesse prima di sfornare una nuova reviosione del chipset.
SunseeKer
08-02-2011, 15:48
che boiata.....a noi hanno hp ha ritirato una partita di piu' di 150 pezzi venerdi' scorso e dopodomani rientra.....meglio che non commento....:doh:
Ste powa
08-02-2011, 16:04
scusate ma le nuove schede madri avranno un nome diverso vero?
Spero ci siano più notizie in merito : ad esempio v1.1 o cose così : basta che si capisca :D
non è che ci volessero milioni di ore di studio eh... quando hanno emanato il comunicato, il 31 mi pare, hanno detto che la colpa era l'alimentazione troppo alta di 1 transistor. quanto ci vuole a fare una revisione che invece di, ipotesi, 1V gli da 0.8V?
che poi secondo voi una ditta come intel che già sapeva di perdere milioni di euro per sto buco, fa un comunicato dicendo "c'è un problema ma non sappiamo quale"? ovvio che emanato il comunicato stampa la soluzione era già pronta!!
scusate ma le nuove schede madri avranno un nome diverso vero?
Spero ci siano più notizie in merito : ad esempio v1.1 o cose così : basta che si capisca :D
nuovi nomi sicuro no, molto probabile che invece cambi la revisione, che di solito è scritto sia fuori che sul pcb. per sicurezza, meglio controllare la revisione del chip tramite cpu-z
keroro.90
08-02-2011, 18:11
penso proprio che non si potranno vendere schede con il bug e in piu quelle buggate sono ormai quasi finite e alcune case le hanno addiritura ritirate..
Funzionamento erratico?
Cioè? Il chipset si solleva e se ne va a spasso per il pc?
Suvvia, un minimo di italiano...
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/erratico.shtml
pierpa91
08-02-2011, 20:01
gli asini volano e la marmotta svizzera confezionava cioccolata ...
Si .. e invece tu non sai leggere!! C'è scritto "SATA 3 Gbps" non "SATA III" ... se non lo sai, il SATA 3 Gbps è il SATAII ... e il SATA 6 Gbps è il SATA III. Appunto, il problema è sul SATAII, ovvero SATA 3 Gbps.
Funzionamento erratico?
Cioè? Il chipset si solleva e se ne va a spasso per il pc?
Suvvia, un minimo di italiano...
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/erratico.shtml
:D :D :D
marchigiano
08-02-2011, 21:20
ipotesi: la mainboard aveva un chipset h55/h57 e per caso c'era installata una core i5 760/i7? perchè in quel caso, non è che ci sono problemi, è giusto così...
:rolleyes: cioè mi hai preso per un bimbominkia? :asd:
era una cpu northwood con chipset di allora, non mi ricordo quale se vuoi vedo di trovare qualche vecchio test
anche la cpu era customizzata, cioè con fsb più basso del normale (400 invece di 533 mi pare) e molti aumentato
Sevenday
08-02-2011, 22:40
bello schifo rimettere in commercio schede con i "tappi"...AMD fatti vedereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
maumau138
09-02-2011, 12:19
Allora, Intel non ha corretto ancora niente.
Il bug è ancora presente su tutte le schede madri con chipset x67, ma visto che il bug è presente nel solo controller SATA II distribuiscono nuovamente chipset e schede madri agli OEM, a patto che questi disabilitino le porte SATA 3Gbps e usino solo le SATA 6Gbps.
Visto che il problema è nell'alimentazione di un transistor non è possibile risolvere tutto con un aggiornamento firmware/driver, ma è necessaria una nuova revision del chip, cosa che richiede tempo (nessuno ricorda i Phenom B2?), pertanto prima di marzo (forse qualcosina in più) scordatevi di vedere schede madri Sandy Bridge senza il bug.
Funzionamento erratico?
Cioè? Il chipset si solleva e se ne va a spasso per il pc?
Suvvia, un minimo di italiano...
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/E/erratico.shtml
So di darti una coltellata al cuore, ma erratico si utilizza tranquillamente in economia e statistica senza che qualcuno debba alzarsi ed andarsene a spasso. Si utilizza per indicare un comportamento diverso dalla media.
:rolleyes: cioè mi hai preso per un bimbominkia? :asd:
si, ce ne sono a milioni :D
ma nn era il tuo caso per fortuna ;)
Allora, Intel non ha corretto ancora niente.
Il bug è ancora presente su tutte le schede madri con chipset x67, ma visto che il bug è presente nel solo controller SATA II distribuiscono nuovamente chipset e schede madri agli OEM, a patto che questi disabilitino le porte SATA 3Gbps e usino solo le SATA 6Gbps.
Visto che il problema è nell'alimentazione di un transistor non è possibile risolvere tutto con un aggiornamento firmware/driver, ma è necessaria una nuova revision del chip, cosa che richiede tempo (nessuno ricorda i Phenom B2?), pertanto prima di marzo (forse qualcosina in più) scordatevi di vedere schede madri Sandy Bridge senza il bug.
fonte? perchè la notizia dice che hanno iniziano la commercializzazione dei chipset col bug corretto...
maumau138
09-02-2011, 13:34
fonte? perchè la notizia dice che hanno iniziano la commercializzazione dei chipset col bug corretto...
Lo dice stesso la notizia
"Intel ha inoltre comunicato di aver ripreso in parte la commercializzazione di soluzioni chipset della serie 6 in revision B2, quindi quella con il bug, fornendola ai propri partner commerciali per impieghi che non prevedano l'utilizzo di connessioni SATA 3 Gbps. Un esempio diretto è quello delle soluzioni notebook che integrano un hard disk, meccanico o solid state, accanto ad un lettore ottico: in questo caso i due canali SATA 6 Gbps integrati nel chipset sono sufficienti ad assicurare il corretto funzionamento del prodotto."
Il che significa che le schede madri in vendita al momento hanno tutte il bug
Inoltre
"Intel ha pertanto risolto in hardware il problema con una nuova revision del chipset, indicata con la sigla B3; è ipotizzabile che nel corso del mese di Marzo, stando alle nuove informazioni fornite dall'azienda americana, sarà possibile avere a disposizione le prime schede madri dotate di questo chip corretto."
Edit: Probabilmente hanno iniziato la produzione dei chip, ma da qui a spedirli ci vuole ancora un po, e da qui a vederli sui prodotti finiti ce ne vuole ancora un altro po
bello schifo rimettere in commercio schede con i "tappi"...AMD fatti vedereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Gli utenti da supermercato sanno a malapena accendere il PC ed avviare qualche giochino, che gli frega di avere un tappo su qualche connettore ....manco se ne accorgono!
A mio parere fanno bene a riciclare le schede, così finiscono in fretta e non corro il rischio di comprarla fallata il mese prossimo!:rotfl:
Lo dice stesso la notizia
"Intel ha inoltre comunicato di aver ripreso in parte la commercializzazione di soluzioni chipset della serie 6 in revision B2, quindi quella con il bug, fornendola ai propri partner commerciali per impieghi che non prevedano l'utilizzo di connessioni SATA 3 Gbps. Un esempio diretto è quello delle soluzioni notebook che integrano un hard disk, meccanico o solid state, accanto ad un lettore ottico: in questo caso i due canali SATA 6 Gbps integrati nel chipset sono sufficienti ad assicurare il corretto funzionamento del prodotto."
Il che significa che le schede madri in vendita al momento hanno tutte il bug
Inoltre
"Intel ha pertanto risolto in hardware il problema con una nuova revision del chipset, indicata con la sigla B3; è ipotizzabile che nel corso del mese di Marzo, stando alle nuove informazioni fornite dall'azienda americana, sarà possibile avere a disposizione le prime schede madri dotate di questo chip corretto."
Edit: Probabilmente hanno iniziato la produzione dei chip, ma da qui a spedirli ci vuole ancora un po, e da qui a vederli sui prodotti finiti ce ne vuole ancora un altro po
scusa sarà che io gli articoli li leggo dalle prime righe
La fornitura ai partner dei primi chipset Intel per processori Sandy Bridge, ai quali è stato corretto il bug hardware al controller SATA 3 Gbps documentato la scorsa settimana, inizierà a partire dalla metà del mese di Febbraio.
poi è ovvio che bisogna anche distribuirli, però secondo me per inizio marzo/metà marzo le vedremo. alla fine devono solo riprendere la produzione, non riprogettarle
F1R3BL4D3
10-02-2011, 00:28
Intel ha effettivamente stretto accordi con i produttori per poter commercializzare i chipset con bug (non corretto ovviamente) a patto di non utilizzare le porte SATAII (Fonte: Intel).
maumau138
10-02-2011, 00:45
scusa sarà che io gli articoli li leggo dalle prime righe
poi è ovvio che bisogna anche distribuirli, però secondo me per inizio marzo/metà marzo le vedremo. alla fine devono solo riprendere la produzione, non riprogettarle
Almeno tu le leggi, molti si fermano al titolo e dicono che culo domani mi compro la scheda nuova.
Pier2204
10-02-2011, 00:55
Intel ha effettivamente stretto accordi con i produttori per poter commercializzare i chipset con bug (non corretto ovviamente) a patto di non utilizzare le porte SATAII (Fonte: Intel).
..i produttori hanno stretto accordi con i clienti dicendo loro che il chip è fallato? ..:asd:
F1R3BL4D3
10-02-2011, 01:03
..i produttori hanno stretto accordi con i clienti dicendo loro che il chip è fallato? ..:asd:
:D ai clienti non interessa, se le porte non sono disponibili. Anche perché si parla di OEM e assemblati. Immagino anche che le porte siano effettivamente state eliminate direttamente dal layout.
..i produttori hanno stretto accordi con i clienti dicendo loro che il chip è fallato? ..:asd:
e a me che me frega? il 90% o più dei computer venduti ha 1 disco e un masterizzatore e di questi 90%, il 99% non vengono mai aperti. il pc funziona, ti trovi solo con 2 porte sata come era su schede di qualche anno fa... che poi voglio capire quanti hanno più di 1/2 dischi interni al pc!
Per me va bene coi tappi, voglio metterci solo un masterizzatore dvd e un hard disk sata 2 sulle 2 porte sata3 e poi le schede p8p67 e p8p67 LE (se ricordo bene ci sono anche altre versioni della p8p67) hanno anche un altro controller integrato Marvell sata3 aggiuntivo, quindi!!!!!!!
dalla p8p67 le asus:
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller
1 xUltraDMA 133/100/66 connector for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA port at the back I/O (6.0 Gb/s ready)
1 xSATA 6.0 Gb/s port (navy blue)
OLTRE A:
Intel® P67 Express Chipset
4 xSATA 3.0 Gb/s ports (blue)
2 xSATA 6.0 Gb/s ports (gray)
Intel® Rapid Storage technology Support RAID 0,1,5,10
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=TzGzLFtd2HBF7vc5
SU specifications
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.