PDA

View Full Version : Disponibile Microsoft Windows Home Server 2011 RC


Redazione di Hardware Upg
08-02-2011, 07:23
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/disponibile-microsoft-windows-home-server-2011-rc_35414.html

Microsoft Windows Home Server 2011 RC è liberamente scaricabile e lo si può utilizzare fino al prossimo mese di agosto

Click sul link per visualizzare la notizia.

avvelenato
08-02-2011, 07:43
eppure ho letto in giro che drive extender non era stato abbandonato, ma riarchitetturato, agendo non a livello di file ma a livello logico.

certo che se poi il limite a partizione è di 2tb, siamo veramente scarsini, ci vuol niente a superarlo, il mio muletto di 5 anni fa era a 2tb, mò adesso sto cercando di portarlo a 3.
Non penso comunque di essere stato il solo a cercare di interessarsi a whs attirato principalmente dalla tecnologia de.

E a proposito di questo, considerando:
a) il costo della licenza;
b) la difficoltà di reperimento visto che è riservata agli oem;
c) il costo dei sistemi oem provvisti di whs;
d) il costo di farsi un sistema (a 64bit quindi difficilmente riciclando hw della scorsa generazione, per quanto performante)

mi domando davvero che numeri cerchino di fare... farsi il server casalingo è una cosa da nerd o bauscia, ma i secondi sono davvero pochi, i primi invece abbondano.

io personalmente sto cercando di migrare il mio da win xp ad amahi ( http://www.amahi.org/ ), anche se per il momento su piattaforma sempron 3000+ ho gravissimi problemi prestazionali sui quali sto ancora indagando (forse il supporto linux al mio sistema è scadente...).
Comunque ad occhio sembra un gran bel progetto, anche se rimango winaro nel cuore: implementa un sistema analogo a drive extender, chiamato greyhole, che mi permette di recuperare vecchi dischi di capacità limitata, presentandomeli come un'unica share.

Human_Sorrow
08-02-2011, 07:55
Io punterei meglio a Windows Server 2008 R2, magari in versione System Core. (che si trova anche per vie losche)
Certo serve hardware nuovo ( neanche troppo, riesco a farlo girare su Athlon 64 X2 3200+ e 2GB DDR1-400 :D ) però è tutta un'altra cosa.
Certo è anche più difficile da usare/gestire.

Insomma non mi ha mai convinto sto Home Server :D

gd350turbo
08-02-2011, 08:21
Per l'ambito casalingo, anche evoluto, un 2008 server, è inutile...
Sono più i problemi di incompatiiblità che da con alcuni driver/programmi che i vantaggi che da...
Io sto rifacendo il server in questi giorni, e ci rimetto sopra il classico Win7...

s0nnyd3marco
08-02-2011, 08:29
Scusate la domada: ma e' cosi difficile mettersi una bella debian con samba? per lo streaming su apparecchi che supportano il dlna ci sono una mezza dozzina di server.
Per me questo prodotto e' del tutto di nicchia.

domthewizard
08-02-2011, 08:41
toglietemi un paio di curiosità:

1) ma i 2tb di limite sono complessivi o per singolo hd?
2) è compatibile con bitlocker?
3) è compatibile coi sw compatibili con win7?

avvelenato
08-02-2011, 08:53
Scusate la domada: ma e' cosi difficile mettersi una bella debian con samba? per lo streaming su apparecchi che supportano il dlna ci sono una mezza dozzina di server.
Per me questo prodotto e' del tutto di nicchia.

guarda, io sto litigando con amahi, che è basato su fetora. E' vero che di tutti i linari che mi stanno aiutando, tutti meno uno concordano che la distro è "strana". Però tante cose, per chi viene dal mondo windows, sono assolutamente insensate. Te ne dico una: seguendo le istruzioni in una guida uso nano per confare un file di conf. Inserisco un copia-e-incolla di una riga bella lunga, e la riga viene tagliata in automatico da un cr (ovviamente non me ne accorgo, pensavo che la riga fosse andata a capo perché non ci stava nella schermata!). La confa non viene presa, dà errore, e io che non ci capisco niente di ste cose linare, inizio a tirar madonne e dico che non funziona niente.

Dopo un po' capisco che il problema è di quel cretino che ha scritto nano, che gli venisse un cancro al culo, e le successive usando gedit non si ripresenta più il problema.
Chi viene dal mondo windows, affronta tanti problemi e deficit, tra cui l'assenza di un motore di scripting a la bash, ma mai rogne così idiote che derivano essenzialmente da incuria nella progettazione e mancanza di attenzione nei confronti del cliente finale.

ercole69
08-02-2011, 08:56
Io punterei meglio a Windows Server 2008 R2, magari in versione System Core. (che si trova anche per vie losche)
Certo serve hardware nuovo ( neanche troppo, riesco a farlo girare su Athlon 64 X2 3200+ e 2GB DDR1-400 :D ) però è tutta un'altra cosa.
Certo è anche più difficile da usare/gestire.

Insomma non mi ha mai convinto sto Home Server :D

E' un po' che non uso Windows Server ma mi pare siano diventati parecchio esosi in quanto a richieste di HW.
In azienda gestiamo le share di rete di 15 client su un PC con Linux che fa anche da server di posta per circa 18GB di mail in IMAP, su un dual core a 2GHz con 2GB di RAM e il carico difficilmente supera il 10%. Prima che si brasasse la scheda madre c'era al suo posto un Celeron 1,8GHz con 1GB di RAM e ce la faceva senza sforzo alcuno...

avvelenato
08-02-2011, 09:01
Io punterei meglio a Windows Server 2008 R2, magari in versione System Core. (che si trova anche per vie losche)
Certo serve hardware nuovo ( neanche troppo, riesco a farlo girare su Athlon 64 X2 3200+ e 2GB DDR1-400 :D ) però è tutta un'altra cosa.
Certo è anche più difficile da usare/gestire.

Insomma non mi ha mai convinto sto Home Server :D

ma possiede una tecnologia tipo DE?

gd350turbo
08-02-2011, 09:18
ma possiede una tecnologia tipo DE?

Mah altra cosa che non capisco...
Con 80 euro si compera un disco da 2 TB, nuovo...
Quattro dischi da 500 anche usati costano di più...

avvelenato
08-02-2011, 09:20
Mah altra cosa che non capisco...
Con 80 euro si compera un disco da 2 TB, nuovo...
Quattro dischi da 500 anche usati costano di più...

beh io ho una dozzina di dischi sparsi in giro, e sono carico anche di controllers pci sata e ide, certo potrei rivenderli e predermene uno o due da 2tb...

c'è anche da dire che con de o similari si può impostare per file la ridondanza, per avere n copie su n hard disk: attualmente sul muletto ci tengo solo films (regolarmente rippati dagli originali) e quindi se muoiono i dischi non è grave, se ci volessi mettere i miei documenti e le foto, una forma di ridondanza è necessaria.

gd350turbo
08-02-2011, 09:35
Un controllerino RAID-1 e passa la paura... :)

avvelenato
08-02-2011, 09:49
Un controllerino RAID-1 e passa la paura... :)

un raid 1 non è abbastanza flessibile, ti vincola 2 hdd e tutto il loro spazio e ti costringe ad averli di tagli uguale.

una file replication è l'ideale se lo scopo è salvaguardare pochi gb (una 20ina nel mio caso) di dati veramente importanti.
Ad esempio su amahi si può impostare la file replication su max, il ché provocherà la duplicazione dei file bersaglio su ogni hard disk disponibile fino ad esaurimento di spazio. Se serve spazio per altro una copia verrà sacrificata automaticamente.

così se putacaso mi va a fuoco la casa e riesco a salvare un solo hard disk dei 12 installati, c'è la concreta possibibiltà di non perdere le mie foto. Tutto questo usando una quantità di spazio molto inferiore a un raid 1.

s0nnyd3marco
08-02-2011, 09:50
guarda, io sto litigando con amahi, che è basato su fetora. E' vero che di tutti i linari che mi stanno aiutando, tutti meno uno concordano che la distro è "strana". Però tante cose, per chi viene dal mondo windows, sono assolutamente insensate. Te ne dico una: seguendo le istruzioni in una guida uso nano per confare un file di conf. Inserisco un copia-e-incolla di una riga bella lunga, e la riga viene tagliata in automatico da un cr (ovviamente non me ne accorgo, pensavo che la riga fosse andata a capo perché non ci stava nella schermata!). La confa non viene presa, dà errore, e io che non ci capisco niente di ste cose linare, inizio a tirar madonne e dico che non funziona niente.

Dopo un po' capisco che il problema è di quel cretino che ha scritto nano, che gli venisse un cancro al culo, e le successive usando gedit non si ripresenta più il problema.
Chi viene dal mondo windows, affronta tanti problemi e deficit, tra cui l'assenza di un motore di scripting a la bash, ma mai rogne così idiote che derivano essenzialmente da incuria nella progettazione e mancanza di attenzione nei confronti del cliente finale.


Prima di tutto, come ogni buon "linaro" sa, lascia stare quella rogna di nano e passa a vi. Ti avverto subito che all'inizio e' completamente disorientante per uno che viene dal mondo windows, ma poi da assuefazione. non userai piu' altro. (io uso i shortcut di vi anche su alcuni ide come netbeans).
Non conosco amahi e sinceramente non mi sognerei mai di usarlo. Detesto tutte queste distro incasinate. O debian (debian != ubuntu) o gentoo.
Cosa intendi per "motore di scripting"? La bash e' un motore di scripting. Uno tra i piu' potenti che ci sia. Puoi veramente farci di tutto. La powershell non credo arrivi a tanto.
Ovviamente linux richiede un po di sacrificio ed un cambio di mentalita'.

CaFFeiNe
08-02-2011, 09:56
avvelenato.... stai parlando di nano, programma che risale agli anni 80....

sbagliato è chi ti consiglia di usare quello piuttosto che gedit o kate (o kwrite)....

certo io spesso edito con VIM (anche lui anni 80) ma solo perchè lo uso da una decina d'anni e quindi lo conosco bene ;)

domthewizard
08-02-2011, 10:04
toglietemi un paio di curiosità:

1) ma i 2tb di limite sono complessivi o per singolo hd?
2) è compatibile con bitlocker?
3) è compatibile coi sw compatibili con win7?

:cry:

gd350turbo
08-02-2011, 10:45
così se putacaso mi va a fuoco la casa e riesco a salvare un solo hard disk dei 12 installati, c'è la concreta possibibiltà di non perdere le mie foto. Tutto questo usando una quantità di spazio molto inferiore a un raid 1.
Altra cosa priva di senso...
Oltre a tempo necessario ad un sistema per effettuare la copia in tempo reale su 12 hard disk, (a proposito, disponi di una centrale elettrica per alimentarli tutti ?) con poche decine di euro/anno mi prendo vari spazi di back up su diversi server dislocati in diverse parti del mondo in tal modo anche in caso di disastri modello profezia maya per il 2012, li posso recuperare..

melo86
08-02-2011, 11:18
Dopo un po' capisco che il problema è di quel cretino che ha scritto nano, che gli venisse un cancro al culo, e le successive usando gedit non si ripresenta più il problema.
Chi viene dal mondo windows, affronta tanti problemi e deficit, tra cui l'assenza di un motore di scripting a la bash, ma mai rogne così idiote che derivano essenzialmente da incuria nella progettazione e mancanza di attenzione nei confronti del cliente finale.

Perdonatemi l'OT, ma mi sento troppo trollato! Questo tizio insulta un ottimo programmatore perchè quando preme "incolla" copiando 2 righe di windows il programma effettivamente incolla tutto quello che ha selezionato??
ASSENZA DI SCRIPTING? Che torni ad utilizzare windows per favore, o al limite passi ad un Mac..
[/OT]

avvelenato
08-02-2011, 12:22
Perdonatemi l'OT, ma mi sento troppo trollato! Questo tizio insulta un ottimo programmatore perchè quando preme "incolla" copiando 2 righe di windows il programma effettivamente incolla tutto quello che ha selezionato??
ASSENZA DI SCRIPTING? Che torni ad utilizzare windows per favore, o al limite passi ad un Mac..
[/OT]

1) nano è controintuitivo, me l'hanno detto tutti i miei amici linari consigliandomi variamente di passare a vim/emacs (i più nerd) o gedit/kate/kwrite ( i più terraterra); e me l'hanno confermato anche gli utenti che mi hanno risposto qua
2) "assenza di motore di scripting", e ho specificato "a la bash", si riferiva ovviamente a win non a linux, se hai 1 in comprensione dell'italiano scritto il problema è tuo; per intenderci puoi sempre prendere un sistema win outofthebox, aprire notepad e scriverci un vbs dentro, eseguirlo e ci fai cose che neanche mi immaginavo. WMI, ADSI, sto solo ora scalfendo la superficie di un mondo incredibile. In più c'è powershell anche se non è incluso outofthebox.
sto parlando ovviamente di xp visto che 7 nelle grandi aziende è ancora in fase di testing.
Detto questo non posso non invidiare la possibilità di aprire un terminale e iniziare a scriptare, direttamente, rapido come un falco, ed è la cosa che più invidio al pinguino;
3) non passerò mai a mac, la filosofia di steve jobs è di nascondere i settaggi dalle gui per venire incontro alle persone informaticamente più in difficoltà, ma così facendo nascondi anche delle cose piuttosto importanti che non possono essere modificate via gui.

fine dell'ot.

riguardo agli altri vi ringrazio dei consigli ma mi sono già stati dati a loro tempo dai miei amici linari cantinari, attualmente la distro e suppellettili vari funziona e se non fosse così avrei chiesto aiuto nell'apposito forum, fine dell'ot/2, questo è il thread su whs e precisamente su una notizia legata alla disponibilità di una nuova beta di whs2, dell'assenza di DE, et cetera. Direi che è il caso di attenersi al tema.


restando in tema, nessuno ha provato amahi?

avvelenato
08-02-2011, 12:23
Altra cosa priva di senso...
Oltre a tempo necessario ad un sistema per effettuare la copia in tempo reale su 12 hard disk, (a proposito, disponi di una centrale elettrica per alimentarli tutti ?) con poche decine di euro/anno mi prendo vari spazi di back up su diversi server dislocati in diverse parti del mondo in tal modo anche in caso di disastri modello profezia maya per il 2012, li posso recuperare..

ho anche quelli :D

lucusta
08-02-2011, 13:50
domthewizard:
1) no, per singola partizione, come avveniva in XP, ma e' limitato comunque il numero di partizioni reali.. in XP era massimo 24; usando invece il disco "dinamico" puoi partizionare con limiti che oggi e' difficile raggiungere (e' un'indirizzamento a 32 bit, quindi fai tu il conto di quante ne puoi mettere).
2)non saprei, ma essendo core6 credo che lo sia.
3)per la maggior parte credo di si, ma la domanda e': che ci fai con i software compatibili win7 su un sistema home server?
non e' una WS, e' un server che da' uno specifico (e in questo caso limitato), servizio.
se parli di utility particolari (controllo della CPU, o cose similari) non credo che ci siano problemi, se invece vuoi metterci le DX, e' probabile che non riuscirai a metterle, ma tutto puo' essere...

se cerchi qualcosa di piu', e' meglio mettere una PRO con qualche programma di terze parti e gestirla da remoto... fa' di piu'.

Spectrum7glr
08-02-2011, 14:10
La bash e' un motore di scripting. Uno tra i piu' potenti che ci sia. Puoi veramente farci di tutto. La powershell non credo arrivi a tanto.


solo per dire che semmai è il contrario

leoneazzurro
08-02-2011, 19:06
Dopo un po' capisco che il problema è di quel cretino che ha scritto nano, che gli venisse un cancro al culo, e le successive usando gedit non si ripresenta più il problema.
Chi viene dal mondo windows, affronta tanti problemi e deficit, tra cui l'assenza di un motore di scripting a la bash, ma mai rogne così idiote che derivano essenzialmente da incuria nella progettazione e mancanza di attenzione nei confronti del cliente finale.

Linguaggio proprio non fine, ammonizione

Perdonatemi l'OT, ma mi sento troppo trollato! Questo tizio insulta un ottimo programmatore perchè quando preme "incolla" copiando 2 righe di windows il programma effettivamente incolla tutto quello che ha selezionato??
ASSENZA DI SCRIPTING? Che torni ad utilizzare windows per favore, o al limite passi ad un Mac..
[/OT]

Idem.

E a tutti ricordo che il tema della notizia non é Linux. Chi vuole intendere intenda.

ARARARARARARA
09-02-2011, 00:43
d) il costo di farsi un sistema (a 64bit quindi difficilmente riciclando hw della scorsa generazione, per quanto performante)

Il mio muletto con intel atom 230 è a 64 bit ed è costato una miseria, ma penso che lo proverò prima sul vecchio portatile del 2004 per verificare la compatibilità software (amd athlon 64 3200+)

Domanda ma su sto win si potrà mettere i normali programmi di 7 così da poterlo mettere su un "muletto" per fare sia da server che da player per musica, filmati e quant'altro?

ARARARARARARA
09-02-2011, 01:17
così se putacaso mi va a fuoco la casa e riesco a salvare un solo hard disk dei 12 installati, c'è la concreta possibibiltà di non perdere le mie foto. Tutto questo usando una quantità di spazio molto inferiore a un raid 1.

Io sto pensado di mettermi su un bel sistema bakup incrociato su due macchine a distanza di km, l'idea è semplice, prendi un amico dotato di internet e che vuole un bakup sicuro, poi prendi 2 NAS o 2 computer (costano meno dei nas), ci sono pro e contro sia coi nas che coi pc ovviamente, poi metti il TUO sistema di bakup a casa del tuo amico e il suo sistema di bakup a casa tua, il software del NAS o del pc provvederà a sincronizzare i dati del tuo pc sul tuo NAS tramite internet ogni giorno. Ovviamente se si ha spazio è ancora meglio effettuare su ogni sistema bakup sia il proprio bakup che quello dell'amico per una garanzia ancora superiore. Piuttosto che un raid 1 preferirei 2 dischi distinti una settimana si aggiorna il bakup su un disco e uno sta spento la settimana successiva viceversa, questo da ulteriori garanzie contro il più temibile problema, l'errore umano di sovrascrittura/eliminazione o l'attacco di virus/pirati che danneggiano i file.

Incendio, cataclisma innondazione: Nel malaugurato caso in cui tu perda la casa per lo meno non perdi le tue foto, nella disgrazia qualcosa di positivo resta. Il tuo amico a quel punto è privo di bakup sicuro la cosa migliore in tal caso è effettuare una copia bakup del bakup su un'altro supporto o pc.

Furto: Se rubano a casa tua ti rubano il pc e il sistema bakup (il bakup è comunque opportuno tenerlo lontano dal proprio pc, meglio una cantina, una soffitta o comunque un'altra stanza) ma non hai perso file, solo denaro, i tuoi file sono al sicuro altrove, come sopra ripristinare la condizione di massima sicurezza ossia 2 copie in luoghi diversi.

Rottura del disco: ci sono dai 3 ai 5 dischi contenenti i tuoi file (1_disco del pc 2_disco bakup tuo 3_disco bakup amico e diventano 5 se i bakup sono composti da unità raid 1 o se fai il sitema dei dischi alternati di una settimana), questo rischio è pressochè inesistente, i sitemi bakup devono rigorosamente stare sotto gruppo di continuità o stabilizzatore di rete.

Eliminazione involontaria di un file o sovrascrittura: Il bakup è incrementale e maniene uno storico quindi ripristini il tuo file facilmente. C'è un'ulteriore sicurezza data da internet, siccome il bakup si aggiorna 1 volta al giorno se hai perso un file e per qualche motivo non riesci a ripristinarlo disconnetti il sistema bakup da internet senti il tuo amico ti fai mandare i file persi prima che la sua copia si aggiorni, e poi c'è anche il sistema delle settimane quello può salvarti veramente il c...!

Virus o attacchi pirata, hai 2 copie in posti diversi del mondo su sistemi diversi, se hai poi seguito l'idea del doppio disco a settimane alterne puoi star tranquillo in ogni caso.

Invecchiamento dei supporti, questo è un problema, ma se hai fatto la copia alternata settimanalmente, una volta ogni 6 mesi da off line puoi formattare uno dei 2 dischi e ri-copiarci i dati dall'altro in modo da riscrivere i dati da capo e ri-magnetizzare le aree del disco, questo rimuove il problema del fattore tempo sulla magnetizzazione del disco (col tempo perde di "potenza" la magnetizzazione se non si riscrive) e non da problemi di rete perchè non devi ri-passare tutto da internet!

E' un po' che ci penso a questa cosa, ma prima o poi metto impiedi il sitema con un mio amico di Aosta, devo riuscire a convincerlo!

avvelenato
09-02-2011, 07:09
Io sto pensado di mettermi su un bel sistema bakup incrociato su due macchine a distanza di km, l'idea è semplice, prendi un amico dotato di internet e che vuole un bakup sicuro, poi prendi 2 NAS o 2 computer (costano meno dei nas), ci sono pro e contro sia coi nas che coi pc ovviamente, poi metti il TUO sistema di bakup a casa del tuo amico e il suo sistema di bakup a casa tua, il software del NAS o del pc provvederà a sincronizzare i dati del tuo pc sul tuo NAS tramite internet ogni giorno.

è una gran bella idea...!

anche se il backup è una cosa, mentre il raid è un'altra.

LeoEdre
09-02-2011, 09:29
Ma a che cosa serve, esattamente? :confused:
Cioè, un sistema operativo normale non dovrebbe essere perfettamente in grado di gestire un semplice server, anche installando programmi aggiuntivi? Windows sta cominciando ad avere un po' troppe versioni, questo fa pensare che ciascuna abbia troppe limitazioni, ma non lo so perché non lo uso seriamente da anni.
Comunque mi pare anche difficile che qualcuno con abbastanza competenze e passione da crearsi un server in casa non conosca e usi linux per queste cose.

avvelenato
09-02-2011, 10:21
Ma a che cosa serve, esattamente? :confused:
Cioè, un sistema operativo normale non dovrebbe essere perfettamente in grado di gestire un semplice server, anche installando programmi aggiuntivi? Windows sta cominciando ad avere un po' troppe versioni, questo fa pensare che ciascuna abbia troppe limitazioni, ma non lo so perché non lo uso seriamente da anni.
Comunque mi pare anche difficile che qualcuno con abbastanza competenze e passione da crearsi un server in casa non conosca e usi linux per queste cose.

un server dedicato è meglio, senza contare le limitazioni artificiali dei so per client /wrkstation, tipo le massimo 10 connessioni a risorse remote.
e un server linux non è così semplice da farsi, per quanto casalinguo possa essere, non stiamo certo parlando di installare l'ubuntu della situazione con firefox e oo.
il perché sia meglio è principalmente perché integra strumenti dedicati alle esigenze del cliente tipo, in questo caso strumenti per la condivisione di materiale multimediale, stampanti in rete, backup dei sistemi collegati.
Che poi il tutto sia troppo costoso e/o che non funzioni bene e/o che ci sia di meglio a meno, è probabile. Ma da qui a dire che non serve... io un whs a poco me lo farei sicuramente (con la certezza che tutto funzionasse alla perfezione), purtroppo 100 sacchi sono tanti e c'è pure il vincolo che è solo oem (non posso rivenderlo se non col sistema nel quale è stato installato).

s0nnyd3marco
09-02-2011, 11:15
solo per dire che semmai è il contrario

Personalmente non mi sono mai trovato. Secondo me una shell deve essere usabile anche per i task di ogni giorno, e la sintassi della powershell la trovo scomoda. Magari sara' perche' sono abituato alla bash eh. Il fatto di essere object oriented sicuramente gli apre un mondo di possibilita', ma per simili compiti potrei preferirei qualche linguaggio in stile python.
Quello che intendo dire e' per compiti semplici come sostituire stringhe in un file di testo il cui nome contiene la stringa "pinco" trovo molto piu' intuitivo la bash way. Tutto IMHO

Scusate l'OT

ARARARARARARA
09-02-2011, 13:09
è una gran bella idea...!

anche se il backup è una cosa, mentre il raid è un'altra.

bhè il bakup di solito si fa su dischi raid 1 per garantire maggiore sicurezza

domthewizard
11-02-2011, 10:21
ma per il download? il link riportato nell'articolo non parla di download :confused: