PDA

View Full Version : Disponibile Chrome 9.0.597.84 per Windows, Linux e Mac


Redazione di Hardware Upg
07-02-2011, 13:49
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/disponibile-chrome-9059784nbsp;per-windows-linux-e-mac_35408.html

Chrome 9.0.597.84 è disponibile con Chrome Instant e supporto all'accelerazione 3D utilizzando WebGL

Click sul link per visualizzare la notizia.

ibm17
07-02-2011, 13:59
Complimenti, siete arrivati alla versione 9 prima di IE

apparte gli scherzi, Chrome non mi hai mai preso granché, preferisco il buon vecchio Firefox :)

MaxArt
07-02-2011, 14:04
apparte gli scherzi, Chrome non mi hai mai preso granché, preferisco il buon vecchio Firefox :)L'hai detto :O :D

II ARROWS
07-02-2011, 14:07
Complimenti, siete arrivati alla versione 9 prima di IEE lo hanno fatto aggiungendo una funzione proprio di IE9... :D

Wolfenstein
07-02-2011, 14:08
oddio firefox è sempre un ottimo browser ma chrome è nettamente piu leggero e veloce questo c'è da dirlo :)

Se firefox si alleggerisse un pò e crashasse di meno sarebbe perfetto

3onFire
07-02-2011, 14:11
Abbandonato Firefox proprio per Chrome, veramente più leggero e funzionale.

Secondo me avrà una buona diffusione!

Tedturb0
07-02-2011, 14:19
veramente a me e' sempre successo il contrario: chrome piu incostante nelle performances su parte dei siti, e crasha molto di piu di firefox

WarDuck
07-02-2011, 14:33
oddio firefox è sempre un ottimo browser ma chrome è nettamente piu leggero e veloce questo c'è da dirlo :)


La sua architettura multi-processo non lo rende certo meno esoso di RAM. Su computer vecchi con poca RAM Chrome non è consigliabile.


Se firefox si alleggerisse un pò e crashasse di meno sarebbe perfetto

Concordo sulla parte dell'alleggerimento, ma sui crash onestamente io non ne ho mai visto uno, e quelli che si vedevano prima erano dovuti principalmente a plugin ed estensioni scritte male (cosa comunque risolta grazie al processo plugin-container separato).

In ogni caso trovo Chrome più scarno nelle funzionalità e nella personalizzazione, inoltre le estensioni come AdBlock non possono contare su un sistema di filtraggio fatto come si deve (tant'è che funzionano meglio su Firefox).

CarmackDocet
07-02-2011, 14:35
...che prmai è giunto alla versione 11 :-)

Secondo me il numero di versione è relativo. Se si guarda alla seconda serie di numeri la progressione ha più senso:

v7.0 = 51x
v8.0 = 55x
v9.0 = 59x
v10 = 64x
v11 = 66.. (ma si arriverà verso la 68x o 69x)

In particolare è interessante la versione di motore javascript V8 utilizzato:

v8 = 2.4.x
v9 = 2.5.9
v10 = 3.0
v11 = 3.?

Vi posso dire che il passaggio a V8 3.0.x è impressionante in quanto a velocità.

Su questo sito si possono tenere sotto controllo il lavoro del progetto:

http://build.chromium.org/p/chromium/console

Noterete che la comunità di sviluppatori è molto prolifica, rilasciano qualcosa ocme 10-20 build al giorno

A questo link invece c'è sempre l'ultima bild che ha passato i test di reliability e che diciamo la rende usabile:

http://build.chromium.org/f/chromium/continuous/win/LATEST/

Io mi ci trovo benissimo... mai avuto un crash negli ultimi 2 mesi

BYE


v8.0 =

×§ñåkê×
07-02-2011, 14:38
oddio firefox è sempre un ottimo browser ma chrome è nettamente piu leggero e veloce questo c'è da dirlo :)

Se firefox si alleggerisse un pò e crashasse di meno sarebbe perfetto

in un anno mi è crashato 2 volte, e in entrambe ha funzionato il ripristino, lo ricordo bene perchè un crash del browser mi succede molto raramente.

per la pesantezza ok, è vero, ma ormai abbiamo tutti pc con 4/6 gb di ram e proci dual/quad

ibm17
07-02-2011, 15:37
In ogni caso trovo Chrome più scarno nelle funzionalità e nella personalizzazione, inoltre le estensioni come AdBlock non possono contare su un sistema di filtraggio fatto come si deve (tant'è che funzionano meglio su Firefox).


come non super-quotarti!! ;)

Nui_Mg
07-02-2011, 16:48
veramente a me e' sempre successo il contrario: chrome piu incostante nelle performances su parte dei siti, e crasha molto di piu di firefox
Il fatto che in pure prestazioni Chrome e Opera 11 siano davanti a tutti, incluso Firefox 4.0 betax non è un'opinione, è un dato assodato da tutti i vari bench.
Inoltre Chrome, tramite linea comando (che permette di personalizzarlo nelle "fondamenta" in una maniera molto ampia) può diminuire la memoria usata facendolo comportare come tutti gli altri browser (cioè non ogni processo per tab).
Sì, vero che ancora oggi i suoi maggiori anti-ad nascondono solo la pubblicità piuttosto che bloccarla alla fonte, ecco perché ci sono varianti di chromium che personalmente preferisco (Iron su tutti che oltre ad estirpare varie info mandate alla casa madre, usa l'adblock.ini di Opera).

big larry
07-02-2011, 17:23
Ormai, mi sono talmente abituato a Chrome che non riesco più ad usare nient'altro, lo trovo leggero e superveloce.
Trovo che tutti i prodotti targati Google (vedi anche Android, Google Maps, Google Earth, lo stesso Google, ecc ecc.)sono prodotti intelligenti, fatti bene e oltretutto gratuiti.

bondocks
07-02-2011, 19:04
Ormai, mi sono talmente abituato a Chrome che non riesco più ad usare nient'altro, lo trovo leggero e superveloce.
Trovo che tutti i prodotti targati Google (vedi anche Android, Google Maps, Google Earth, lo stesso Google, ecc ecc.)sono prodotti intelligenti, fatti bene e oltretutto gratuiti.

Sono d'accordo ma è proprio questo che mi inquieta...sarà che credo poco alla fatina buona.
E' un pò come trovare una strafiga brava,buona,piena di soldi e che me la molla subito :rolleyes: poi ti volti e la molla anche a tutti gli altri :sofico:

big larry
07-02-2011, 19:27
Sono d'accordo ma è proprio questo che mi inquieta...sarà che credo poco alla fatina buona.
E' un pò come trovare una strafiga brava,buona,piena di soldi e che me la molla subito :rolleyes: poi ti volti e la molla anche a tutti gli altri :sofico:

AH! AH! AH!
Io per il momento la strafiga che me la molla subito non l'ho ancora trovata(solo il nostro presidente può vantarsi del contrario), per il momento diciamo che mi accontento.
Comunque a parte gli scherzi, credo il tutto rientri in una strategia commerciale per fare la guerra alle grosse case Software concorrenti, intanto però ne facciamo uso, tutto sommato, sono convinto che alla fine la concorrenza giovi anche a noi.
Spero in futuro di non essere smentito, vedremo.

power96
07-02-2011, 19:51
Il bello di Chrome, oltre alla leggerezza e alla velocità, è il fatto che è semplice. Nella barra degli strumenti c'è proprio l'essenziale e basta!!! ;)

dipa86
07-02-2011, 20:19
chrome secondo me è un ottimo browser, sicuramente il più performante, però sono tornato a firefox con la versione 4, anche se è un pelo più lento mi da fastidio contribuire al fatto che una sola azienda abbia in mano una buona parte della privacy del mondo.. (ovviamente il discorso non si limita a chrome la quale diffusione è ancora bassissima)

phicrand_6358
07-02-2011, 21:45
secondo me il meglio resta Opera... da lui partono tutte le innovazioni e poi gli altri tutti dietro (a cominciare dalla navigazione a tab)
ora poi con i supporto alle estensioni... ciao ciao agli altri browser...
Chrome ormai è diffuso anche grazie al fatto che trovi pubblicità ovunque e si trova in "bundle" anche con software gratuiti che non c'entrano una mazza... sisi, proprio come le odiosissime Toolbar varie che nn servono a nulla...

P.S. @big larry
sgancia pure tu mazzette viola a destra e sinistra e guarda che vengono a cercare pure te per mollartela... ;)

MaxArt
07-02-2011, 23:55
secondo me il meglio resta Opera... da lui partono tutte le innovazioni e poi gli altri tutti dietro (a cominciare dalla navigazione a tab)
ora poi con i supporto alle estensioni... ciao ciao agli altri browser...La navigazione a tab non fu inventata da Opera (che conosco dalla lontana versione 3.50), mentre le estensioni sono state aggiunte con colpevole ritardo. Opera è un ottimo browser, ma a ben guardare non offre *nulla* in più che non offra Chrome o Firefox, e per alcune cose marginali è meglio anche IE.

Chrome ha ottimi punti a suo vantaggio, a cominciare dal fatto che ha portato proprio una ventata di freschezza proprio nel modo di concepire un browser. Infatti è Chrome che sta venendo copiato, non Opera.
Anche dal punto di vista della sicurezza, l'uso delle sandbox è ormai un concetto acquisito (non è stato inventato da Google, ma di certo una volta introdotto su Chrome si è diffuso a macchia d'olio).
Inoltre Chrome ha un motore di rendering molto solido e collaudato come Webkit, ed è estremamente veloce nel rendering. Per non parlare del motore Javascript, che davvero non credevo che potesse migliorare ancora così tanto dalla versione 9 (sto usando Chrome 10 dev).
Anche dal punto di vista di uno sviluppatore web (come sono io) Chrome si usa benissimo e offre, oltre ad un discreto livello di compatibilità con Internet Explorer (memento: non tutto quello che è stato sviluppato da Microsoft fa schifo...), ha una marea di interessanti innovazioni e interazioni con API varie che aspettano solo che si diffondano per bene.
Inoltre, è sempre il più aggiornato agli ultimi standard del web, sia che vengano ratificati dal W3C sia che lo siano semplicemente de facto (e questo a volte può portare problemi, ma in casi rari).

Piuttosto buona anche la console Javascript, anche se niente supera quella di Internet Explorer sotto diversi punti di vista. Dragonfly invece mi pare un po' acerba, di certo indietro rispetto a Firebug.

Ho usato a lungo IE, sino a circa il 2004, per passare a Firefox. Poi ho cominciato con Chrome, più che altro per provare il motore Webkit. Dall'ultimo formattone l'ho promosso a browser principale e, a parte certe perdite (AdBlock, sostanzialmente, che non regge il confronto con la versione di Firefox), a mio avviso i vantaggi sono sostanziali.
Ora, se ci mettessero magari l'anteprima di stampa che avevano promesso nella versione 8... :fagiano:

phicrand_6358
08-02-2011, 00:25
La navigazione a tab non fu inventata da Opera (che conosco dalla lontana versione 3.50), mentre le estensioni sono state aggiunte con colpevole ritardo. Opera è un ottimo browser, ma a ben guardare non offre *nulla* in più che non offra Chrome o Firefox, e per alcune cose marginali è meglio anche IE.

cut

Permettimi di dissentire da alcune cose...
La navigazione a tab fu inventata da un browser per AmigaOS... nel mondo Windows il primo è stato Opera nell'Anno Domini 2000 cioè un decennio fa
per le estensioni ok ma già integrato in Opera c'è:

1- Download Manager degno di questo nome
2- Opera Turbo (penso a quando le chiavette umts fanno quanto fa comodo)
3- Opera Link (puoi sincronizzare senza fare niente tutti i preferiti e tante altre cose su qualunque pc e anche sul tuo telefonino/smartphone)
4- Opera Unite (per condividere musica e files di ogni tipo)
5- Opera Mail (Client email integrato)
6- Client BitTorrent integrato (puoi scaricare i torrent nativamente)
7- ha un'ottima anteprima di stampa :D

il tutto SENZA ESTENSIONI AGGIUNTIVE

per quanto riguarda la sicurezza non ha nulla da invidiare a chrome (al Pwn2Own lo ignoravano al pari di chrome, vediamo quest'anno..) e lo stesso dicasi per la velocità...
:)

big larry
08-02-2011, 07:29
P.S. @big larry
sgancia pure tu mazzette viola a destra e sinistra e guarda che vengono a cercare pure te per mollartela... ;)



Non ho capito la battuta, perchè le mazzette dovrebbero essere viola?

dipa86
08-02-2011, 07:49
Non ho capito la battuta, perchè le mazzette dovrebbero essere viola?

perchè sono quelle da 500 euro... presumo ;)

big larry
08-02-2011, 08:27
perchè sono quelle da 500 euro... presumo ;)

Eeeehh...avercele, quelle da 500 Euro.

Bellissimo il tuo avatar!!

MaxArt
08-02-2011, 08:33
Permettimi di dissentire da alcune cose...
La navigazione a tab fu inventata da un browser per AmigaOS... nel mondo Windows il primo è stato Opera nell'Anno Domini 2000 cioè un decennio fa
per le estensioni ok ma già integrato in Opera c'è:

1- Download Manager degno di questo nome
2- Opera Turbo (penso a quando le chiavette umts fanno quanto fa comodo)
3- Opera Link (puoi sincronizzare senza fare niente tutti i preferiti e tante altre cose su qualunque pc e anche sul tuo telefonino/smartphone)
4- Opera Unite (per condividere musica e files di ogni tipo)
5- Opera Mail (Client email integrato)
6- Client BitTorrent integrato (puoi scaricare i torrent nativamente)
7- ha un'ottima anteprima di stampa :D

il tutto SENZA ESTENSIONI AGGIUNTIVE

per quanto riguarda la sicurezza non ha nulla da invidiare a chrome (al Pwn2Own lo ignoravano al pari di chrome, vediamo quest'anno..) e lo stesso dicasi per la velocità...
:)Per la velocità sì, faccio benchmark di continuo e lo vedo: Chrome sino alla 9 poteva avere qualche punto più lento di Opera, adesso no. A livello di usabilità comunque non cambia molto, in effetti, sono i browser più veloci.
Le aggiunte che elenchi non mi fa differenza che siano senza estensioni o meno, davvero. Soprattutto 2, 4 e anche 5 mi sembrano inutilia :D
Davvero, preferisco un browser più scarno.

L'anteprima di stampa ha ancora alcuni bug.

WarDuck
08-02-2011, 08:42
In tutto ciò Chrome continua a proporre l'aggiornamento anche dopo che è stato installato -.-.

Acid Queen
08-02-2011, 08:47
Chrome è il browser che uso di più, ma una cosa che trovo insopportabile è la lentezza con cui ricarica la pagina precedente quando si clicca sulla freccia indietro.

androne
08-02-2011, 09:16
Ciao, con il 9 non mi funzionano più le estensioni, succede solo a me?

salvador86
08-02-2011, 09:58
per quasi un anno sono stato con chrome dopo anni di fedeltà a firefox..da un mese sono tornato stabilmente alla volpe...provate la versione 4 beta 10 e poi mi direte....al confronto chrome è un macigno.

Wolfenstein
08-02-2011, 11:07
Io lo uso e quando uso DownThemAll appena chiudo il browser e lascio il programmino a scaricare se riapro il browser si blocca tutto (provato in tutti e 3 i miei pc)
Quando navigo in un sito "molto Flash" una tantum si impalla tutto.

Io con firefox non ho avuto una bella esperienza però solo dalla 3.5 in su

spero e sono fiducioso nella firefox 4 anche perchè dopo tutto questo tempo almeno come minimo devono aver rivoluzionato le cose ;)

sbudellaman
08-02-2011, 11:23
Io da un pò sto utilizando Chromium......che prmai è giunto alla versione 11 :-)



Chiedo scusa, cos'è chromium e cosa cambia da google chrome ?
io attualmente sto provando google chrome plus perchè sono alla ricerca di un possibile sostituto più valido di firefox, se c'è... quindi mi interessano tutte le possibili alternative.

lucky85
08-02-2011, 11:28
io sono passato dopo tanti di firefox a chrome e per ora sono soddisfatto,anche se gli add-on di firefox sono sempre utili.se pero la versione 4 è ottima la provero appena esce la stable

phicrand_6358
08-02-2011, 13:16
Non ho capito la battuta, perchè le mazzette dovrebbero essere viola?

perchè sono quelle da 500 euro... presumo ;)

dipa86 c'ha azzeccato...:fagiano:

A livello di usabilità comunque non cambia molto, in effetti, sono i browser più veloci.
Le aggiunte che elenchi non mi fa differenza che siano senza estensioni o meno, davvero. Soprattutto 2, 4 e anche 5 mi sembrano inutilia :D
Davvero, preferisco un browser più scarno.

infatti l'installazione di Opera è grossa 8,9Mb, quella di Chrome 25Mb...

MaxArt
08-02-2011, 13:56
In tutto ciò Chrome continua a proporre l'aggiornamento anche dopo che è stato installato -.-.È un bug che si è presentato ogni tanto, a volte dipende da qualche file di configurazione andato a donnine, altre proprio al programma... Poco male, generalmente.

Ciao, con il 9 non mi funzionano più le estensioni, succede solo a me?Mi sa di sì :fagiano:

Chiedo scusa, cos'è chromium e cosa cambia da google chrome ?Chromium è una versione in sviluppo di Chrome, diciamo che è il progetto open source su cui si basa Chrome, ma anche Chrome Plus, Chrome Iron e via dicendo.
Generalmente contiene le innovazioni dell'ultim'ora, ma anche i bug dell'ultim'ora :D

infatti l'installazione di Opera è grossa 8,9Mb, quella di Chrome 25Mb...Pensi che davvero sia un problema lo spazio che occupa nell'hard disk? :p
E per dirla tutta Chrome mi occupa 172 MB, Opera 28. Davvero non mi riferivo a quello.

Dort
08-02-2011, 14:26
Complimenti, siete arrivati alla versione 9 prima di IE

apparte gli scherzi, Chrome non mi hai mai preso granché, preferisco il buon vecchio Firefox :)

Quoto

sbudellaman
08-02-2011, 14:27
Chromium è una versione in sviluppo di Chrome, diciamo che è il progetto open source su cui si basa Chrome, ma anche Chrome Plus, Chrome Iron e via dicendo.
Generalmente contiene le innovazioni dell'ultim'ora, ma anche i bug dell'ultim'ora :D



Praticamente chromium è una versione continuamente beta :D
Diciamo che una cosa più è piena di bug meno fa per me, però se mi dici che è come chrome plus riguardo a bug/stabilità potrebbe anche andarmi bene, dal momento che attualmente uso il plus e non mi ha mai dato problemi. Quale dei due ha più feature, innovazioni ed è più stabile ? Chrome plus o chromium ?

phicrand_6358
08-02-2011, 14:41
@Sbudellaman

Se vuoi usare un browser basato su Chrome ti consiglio:

SrWare Iron
http://www.srware.net/en/software_srware_iron_download.php

Comodo Dragon (la stessa Comodo del Firewall/Antivirus)
http://www.comodo.com/home/browsers-toolbars/browser.php

che hanno un occhio di riguardo per la privacy e la sicurezza :)

MaxArt
08-02-2011, 14:51
Diciamo che una cosa più è piena di bug meno fa per me, però se mi dici che è come chrome plus riguardo a bug/stabilità potrebbe anche andarmi bene, dal momento che attualmente uso il plus e non mi ha mai dato problemi.No no, non mi fraintendere! Chrome Plus è BASATO su Chromium, ma di sicuro gli sviluppatori si sono presi del tempo per eliminare molti dei bug che solitamente affliggono le varie versioni di Chromium.
Lo stesso Chrome beta NON è da confondersi con Chromium, ma ha già passato l'affinamento di Chrome dev e dello stesso Chrome beta.
Quindi se cerchi la stabilità NON ti consiglio Chromium! :fagiano: Rimani con Chrome Plus, o al limite prova Iron.

sbudellaman
08-02-2011, 14:57
No no, non mi fraintendere! Chrome Plus è BASATO su Chromium, ma di sicuro gli sviluppatori si sono presi del tempo per eliminare molti dei bug che solitamente affliggono le varie versioni di Chromium.
Lo stesso Chrome beta NON è da confondersi con Chromium, ma ha già passato l'affinamento di Chrome dev e dello stesso Chrome beta.
Quindi se cerchi la stabilità NON ti consiglio Chromium! :fagiano: Rimani con Chrome Plus, o al limite prova Iron.

Chiarissimo, grazie della precisazione :D

@Sbudellaman

Se vuoi usare un browser basato su Chrome ti consiglio:

SrWare Iron
http://www.srware.net/en/software_sr...n_download.php

Comodo Dragon (la stessa Comodo del Firewall/Antivirus)
http://www.comodo.com/home/browsers-...rs/browser.php

che hanno un occhio di riguardo per la privacy e la sicurezza
Ti ringrazio :)
Caspita però, da chrome sono uscite fuori una marea di varianti !

MaxArt
08-02-2011, 15:01
Caspita però, da chrome sono uscite fuori una marea di varianti !In effetti è così, ed è una delle cose buone che sono uscite da Google.

Dare supporto alla comunità degli sviluppatori è una cosa che evidentemente gli conviene :p

Oenimora
08-02-2011, 15:37
Chrome è il browser che uso di più, ma una cosa che trovo insopportabile è la lentezza con cui ricarica la pagina precedente quando si clicca sulla freccia indietro.
In quello Opera è sempre stata velocissima. Preferisco questo tipo di reattività, che il millisecondo di differenza in Javascript, anche se Opera è spesso ai vertici anche di quello.

In quanto ad innovazione è vero, non dico che Opera abbia inventato tutto, ma hanno sempre puntato tantissimo sull'innovazione e ad ogni release ne inventano una. Dal blocco dei popup, alla cancellazione dei dati privati, alle mouse gestures e il campo per il motore di ricerca. Avevano il download manager integrato col resume e il ripristino delle sessioni quando gli altri neanche lo sognavano; il full page zoom molti anni prima che lo "scoprisse" MS con IE 7 e adatta alla pagina non ce l'ha ancora nessun altro, e il tag video di HTML5 indovinate da dove arriva? Poi lo speed dial, il Turbo, Unite... Le estensioni le ha aggiunte ora, sono utili, ma integrava già le funzioni delle estensioni in media più usate in Firefox, compreso l'ad block. Poi integra il client email e aggregatore feed, e un sacco di altre cose, ha perfino il riconoscimento vocale... ed è lo stesso più snella degli altri!

Chrome/ium è comunque un bel browser. È essenziale, anche se non mi piace molto che gli stiano integrando quelli che di solito sono plugin esterni, da Flash al pdf: temo che finisca come altri che partivano "lightweight" e sono stati imbottiti sempre più di roba... Anche Firefox, quando giocherellavo con Phoenix 0.1 era leggerissimo e un fulmine, ora sembra di nuovo il mozillone. Come RAM però dovrebbe essere ancora il migliore, memory leaks di qualche estensione a parte.

Certo, abbiamo PC con 4 giga e anche più, almeno quelli che cambiano o aggiornano spesso, che non sono certo tutti, anzi... per non parlare di chi ha un portatile, senza contare i netbook; ma soprattutto, non date sempre per scontato che chi usa il browser sta usando solo quello, perché se ho bisogno di informazioni sul pesantissimo programma o gioco che mi sta ciucciando quasi tutte le risorse, aprire un browser che "pensa" che tanto può spaparanzarsi tranquillamente su qualche giga, mi da il colpo di grazia.

MaxArt
08-02-2011, 15:50
In quello Opera è sempre stata velocissima.Veramente non mi esprimo perché non so di cosa si parli, Chrome non mi ha mai dato problemi per questo :fagiano:

In quanto ad innovazione è vero, non dico che Opera abbia inventato tutto, ma hanno sempre puntato tantissimo sull'innovazione e ad ogni release ne inventano una. Dal blocco dei popup, alla cancellazione dei dati privati, alle mouse gestures e il campo per il motore di ricerca. Avevano il download manager integrato col resume e il ripristino delle sessioni quando gli altri neanche lo sognavano; il full page zoom molti anni prima che lo "scoprisse" MS con IE 7 e adatta alla pagina non ce l'ha ancora nessun altro, e il tag video di HTML5 indovinate da dove arriva? Poi lo speed dial, il Turbo, Unite...Bisogna dare merito al merito e dire che Opera ha portato e diffuso tante innovazioni, ed è un peccato che non abbia mai avuto il giusto riconoscimento in termini di share. La questione delle estensioni sicuramente gli ha reso difficile un successo che poteva arrivare dal 2003-2004 in poi.

Nui_Mg
08-02-2011, 21:33
Chromium è una versione in sviluppo di Chrome, diciamo che è il progetto open source su cui si basa Chrome, ma anche Chrome Plus, Chrome Iron e via dicendo.

Vorrei precisare che si chiama solo "Iron", non "Chrome Iron" :D , lo uso dalle versioni 2.x e, a differenza di tutte le altre varianti, oltre ad aver levato tutte le chiamate "alla casa madre Google" (ma questo lo fanno anche altre varianti di chromium), è leggermente più snello ed efficiente di tutte le altre varianti perché non aggiunge finestre-finestrelle per usare varie opzioni che si possono usare a linea comando, il suo anti-ad tipico di opera blocca gli ad alla fonte invece di caricarli sempre e comunque per poi solo nasconderli, ecc.. Diciamo che è più un browser per smanettoni (quindi potrà non piacere a molti): proprio oggi è uscita la 9.0.600.0 stable :)

AleLinuxBSD
08-02-2011, 21:46
Già aggiornato.

Iron l'ho usato poco perché all'epoca l'installazione del binario non mi funzionava in una distro stabile ma vecchia come la debian ed anche perché il supporto a flash era incompleto.
Eventualmente, prima di aggiornare Lenny, proverò a darci un'altra occhiata.

Nui_Mg
08-02-2011, 22:24
Già aggiornato.
Iron l'ho usato poco perché all'epoca l'installazione del binario non mi funzionava in una distro stabile ma vecchia come la debian ed anche perché il supporto a flash era incompleto.

Aspè, io parlavo della versione Win (piattaforma privilegiata del progetto), non ho la più pallida idea della validità o meno per le versioni linux/mac :confused:
Inoltre io uso la versione portabile per Win (ma non quella di srware, preferisco di gran lunga usare il launcher di winpenpack), oltre ad usare uno scriptino da un click e via per aggiornare la lista adblock.ini.

Oenimora
09-02-2011, 18:25
Veramente non mi esprimo perché non so di cosa si parli, Chrome non mi ha mai dato problemi per questo :fagiano:
Forse intendevi quello di cui parlava Acid Queen, a cui stavo rispondendo. Quello di cui parlo io è che Opera è velocissima, quando si clicca il pulsante per tornare alla pagina precedente; tra l'altro non deve reinviare i moduli e i form, come accade certe volte con altri browser. Comunque Chrome non mi pare "lentissimo".

Bisogna dare merito al merito e dire che Opera ha portato e diffuso tante innovazioni, ed è un peccato che non abbia mai avuto il giusto riconoscimento in termini di share. La questione delle estensioni sicuramente gli ha reso difficile un successo che poteva arrivare dal 2003-2004 in poi.
È vero, è un peccato, tra l'altro è un browser europeo. Ha avuto però moltissimo successo in Europa orientale, compresa la Russia. È anche meno conosciuta in ambito desktop: non è preinstallata come IE (o Safari su Mac), non ha avuto il tam tam di Firefox, non ha avuto neanche lontanamente la pubblicità che Google fa a Chrome. Poi Opera era molto rigorosa sugli standard e poteva avere qualche problema in qualche sito "ottimizzato" per IE, oppure c'erano siti che non la riconoscevano, da cui l'opzione per mascherare Opera da IE o da Firefox.
Riguardo alle estensioni, loro pensavano di poterne fare a meno e in effetti non è che se ne sentisse troppo la mancanza: integrava già molte funzionalità che Firefox otteneva con le estensioni più usate (da Adblock a Firebug e GreaseMonkey), ma ovviamente c'è sempre quella estensioncina particolare che vorresti aggiungere e ti dà meno libertà, cioè Opera da quel lato la tenevi come ti arrivava. Viceversa Firefox poteva aggiungere velocemente qualsiasi cosa che non aveva, con una nuova estensione. Un motivo erano anche questioni di sicurezza e affidabilità, infatti le estensioni erano il punto forte di Firefox, ma per certi versi anche la sua debolezza: spesso se Firefox ha problemi, è colpa di qualche estensione malfatta, piuttosto che il browser in sé. Chrome ha un approccio un po' diverso. Opera all'inizio aveva provato con le widget, ma sono praticamente inutili, tranne per il fatto che in seguito sono diventate semi indipendenti dal browser e sono un sistema di widget multipiattaforma.

woddy68
10-02-2011, 00:15
Interessante discussione io Opera lo utilizzato l'anno scorso per curiosità e lo trovato sicuramente un browser innovativo ma purtroppo non mi ci sono trovato molto bene, un po per la mancanza di un traduttore e un po per la complessità del browser (la semplicità d'uso non è una sua dote). Però va detto che con l'arrivo del progetto Chromium si è dato una scossa importante al mercato dei browser. Prima IE e Firefox si dividevano il grosso del mercato, Opera non credo abbia mai fatto paura Safari era considerato più browser per Mac e l'innovazione era lasciata a Opera che ripeto non preoccupava più di tanto, ma Google è un gigante ha forti disponibilità economiche e ha un nome inoltre hanno sviluppato un browser basato su velocita - sicurezza - semplicità con un continuo sviluppo e innovazione. Non è un caso che Mozilla e Microsoft hanno dovuto rivedere completamente i loro rispettivi browser. Sicuramente ne gioveremo noi utenti che avremo a disposizione browser sempre più sicuri, veloci e adatti alle nostre esigenze. Ciao

Oenimora
11-02-2011, 20:06
Interessante discussione io Opera lo utilizzato l'anno scorso per curiosità e lo trovato sicuramente un browser innovativo ma purtroppo non mi ci sono trovato molto bene, un po per la mancanza di un traduttore

Seleziona il testo che vuoi tradurre, clicca col destro e scegli traduci. Questa è una caratteristica presente da almeno Opera 6 (2001). Se intendi una traduzione a tutta pagina come Chromium, invece no, ma si può facilmente aggiungere un pulsante o un elemento del menu che usi Google Translate:
http://my.opera.com/community/forums/topic.dml?id=294597&t=1297454070

Sicuramente nell'interfaccia e nell'uso non è KISS (http://en.wikipedia.org/wiki/KISS_principle) come Chrome, ma qualche anno fa era anche peggio; viceversa nell'interfaccia si può configurare veramente tutto con un paio di click. Detto ciò, Chrome/Chromium è un ottimo browser, ideale per certi tipi d'utenza e il mio secondo preferito.