PDA

View Full Version : Q9300 Overclock


Gi@ngino
07-02-2011, 13:49
Ho montato il Venomous X, anche se le temperature non sono eccelse e non so perchè (sto aspettando risposte sull'altra sezione). Con Linx ho raggiunto 63° massimi infull load con VID dal bos di 1.1875 da bios (con il vdroop sotto stress scendo a 1.072V da CPUz)

Vorrei raggiungere un OC stabile per il daily use, senza accorciare in modo estremo la vita di cpu/motherboard (questo pc nn lo cambierò per un bel pò)

Il limite delle mie ram sono circa 475mhz (950mhz da bios) con 2.0V a cl5

Ora ho impostato tutti i voltaggi della motherboard agli standard, messo ovviamente la PCIE a 100mhz e sono RS con 1.1875 da bios con FSB 360*7.5

Ora come procedo? Fino a che punto è sicuro il vCore?

System Shock
07-02-2011, 19:28
Il Vcore si puo alzare in daily fino a 1.4 poco più.

Ma se hai già 63° a 2700 mhz non puoi salire tanto .

Anche con il dissi stock avresti ottenuto temperature simili ,
ci deve essere senz'altro qualche problema.

Il dissi è montato bene ?

Quanta pasta termica hai messo ?

Usa HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Con cpu a pieno carico dopo un po devono aumentare.

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

Il case internamente è areato bene ,eventualmente prova senza pannello laterale.

Gi@ngino
07-02-2011, 19:37
Il Vcore si puo alzare in daily fino a 1.4 poco più.

Ma se hai già 63° a 2700 mhz non puoi salire tanto .

Il dissi è montato bene ?

Quanta pasta termica hai messo ?

Usa HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Con cpu a pieno carico dopo un po devono aumentare.

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

guarda ho già escluso tutti i fattori possibili QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2139902&page=30) a pagina 30 e 31. le ventole sia al minimo ke al massimo dei giri non mi cambiano la temperatura del dissi di una virgola (le ho addirittura spente e lasciato linx per 5 minuti ed erano salite di 1-2gradi, poi ho staccato xke il dissi iniziava a scaldarsi un po'), giusto se tolgo la paratia laterale scendono di qualche grado ma questo è dovuto al fatto della dimensione del mio case. magari puoi darmi una mano anche tu a capire il problema.

cmq quindi fino a 1.4 sto al sicuro giusto? quanti mhz pensi potrei tenerlo per un daily, escludendo il problema delle temperature? (monto una asus p5kc)

System Shock
07-02-2011, 21:40
Si 1.40 V vanno bene per il daily.

Ho letto il thread che ha linkato , forse il tuo dissi e difettoso mandalo in rma,dentro i tubi in rame ci deve essere un carta quantità di liquido o acqua , forse nel tuo manca.

Mi è già capitato un utente con un problema simile , ma non su quel modello.
Su di un Thermaltake decisamente economico.

Gi@ngino
08-02-2011, 14:23
Si 1.40 V vanno bene per il daily.

Ho letto il thread che ha linkato , forse il tuo dissi e difettoso mandalo in rma,dentro i tubi in rame ci deve essere un carta quantità di liquido o acqua , forse nel tuo manca.

Mi è già capitato un utente con un problema simile , ma non su quel modello.
Su di un Thermaltake decisamente economico.

c'è un modo preciso per sapere se le pipes sono difettose, eccetto per il fatto che il dissipatore resta sempre fresco?

il fatto è che sto in etiopia ora e il dissipatore me lo sono fatto portare dall'italia da un amico...come faccio a mandarlo in rma? a meno che non pagano loro la spedizione e tutto (l'ho comprato dal drago)

System Shock
08-02-2011, 16:02
c'è un modo preciso per sapere se le pipes sono difettose, eccetto per il fatto che il dissipatore resta sempre fresco?

L'unico modo e proprio come hai scritto tu.

il fatto è che sto in etiopia ora e il dissipatore me lo sono fatto portare dall'italia da un amico...come faccio a mandarlo in rma? a meno che non pagano loro la spedizione e tutto (l'ho comprato dal drago)

Bisogna sentire da loro se fanno assistenza internazionale o solo Italiana.

Puoi mandargli una richiesta via mail.

Gi@ngino
13-02-2011, 15:04
allora ho mandato una mail a drako 5 giorni fa...non mi hanno ancora risposto. Cmq ho portato la cpu a 400*7.5 solo che non è ancora stabile con 1.2500 vCore dal bios...ho notato inoltre che ho un vdroop da paura, e che la mia cpu dovrebbe essere alquanto fortunata visto che mi teneva le frequenze stock a 1.075V da cpuz sotto stress

per il fatto del dissipatore ho elaborato una teoria, se riesco a verificarla te la dirò

cmq per ottenere stabilità continuo a salire con il vcore o forse il problema può essere degli altri voltaggi? (per ora stanno tutti impostati al minimo, e le ram sono stabili)

System Shock
13-02-2011, 16:56
A 400 di fsb potresti provare ad aumentare un po il voltaggio "fsb termination " e "north bridge" entrambi di 0.10 V

Gi@ngino
15-02-2011, 09:52
A 400 di fsb potresti provare ad aumentare un po il voltaggio "fsb termination " e "north bridge" entrambi di 0.10 V

li ho alzati ma non ho guadagnato stabilità...ora cmq sto @3.0ghz con vCore1.275V da bios e sono stabile...anche se le temperature dopo un 5 minuti di linx mi raggiunge 66-67° nei core più caldi...anche se giocando intensamente a giochi come GTA IV che porta sempre la cpu al 60-70% non supera i 63°

riguardo al dissipatore mi sono informato sulle heatpipes e su wikipedia solitamente il liquido che mettono può essere anche acqua. per rendere efficente la heatpipe occorre far evaporare il liquido quando questo si riscalda. dato che il punto di ebollizione di un liquido varia a esconda della pressione in cui si trova, nelle pipes la pressione è molto minore rispetto a quella della terra, di conseguenza l'acqua (o il liquido) evaporerebbe già a 40-45°(tanto per dire). Il mio cooler è pensato appositamente per i core I7 che hanno una dissipazione di calore in W moolto maggiore di tutti gli altri processori quad e dual in commercio. Il mio cooler è revisione A, e non vorrei che per rendere più efficace il dissipatore sugli i7 abbiano aumentato di poco la pressione nelle pipes rendendo così più efficente lo scambio termico con le lamelle del dissipatore, dove il liquido condensa e ritorna per effetto capillare alla base del dissipatore. Dato che il mio processore emette meno W di energia, quest'ultima non è più sufficente per far bollire il liquido nei tubi e di conseguenza la dissipazione avviene solo attraverso le parti in metallo del dissipatore.

Questa è la mia teoria, se non sono chiari dei punti posso spiegarli meglio

Cmq dici che posso spingermi ancora con l'oc o è meglio restare così?

System Shock
15-02-2011, 14:40
Per gudagnare stabilità,ptresti provare a settare le ddr a 400 rapporto 1:1 con l'fsb.


Il vantaggio del venomus rispetto ai dissi piu economici è di avere un maggiore capacita di dissipazione in Watt.
Avere una cpu che produce meno W, dovrebbe dare solo dei benefici.

Io ho un Silver arrow (considerato l migliore dissi ad aria) e si comporta bene sia con cpu overcloccata (4500/4700) in full load a 4 core + ht ben oltre i 300 W circa 75 °,che con la cpu a frequenza di default (3200) utilizzandola con 1 o 2 core ,sie e no 50 W circa 50°

Gi@ngino
19-02-2011, 12:18
ho provato settando l'fsb a 1:1, disabilitato c1e e speedstep, ma ancora non sono stabile...forse dovrei giocare con i GTL voltage reference, o è rischioso? Il batch della mia cpu è 33, quindi è strano che a 3ghz sia così esoso di vcore, pure a 1.2875V da bios è instabile, non voglio salire ancora o rischio di arrivare a 70°C per core con linx.

riguardo al dissipatore anche in verticale il risultato non cambia, credo proprio che sia da mandare in RMA come hai detto tu...solo ke su drako non mi hanno risposto, e non so se la TR fornisca supporto dall'estero gratuitamente :(

System Shock
19-02-2011, 20:03
ho provato settando l'fsb a 1:1, disabilitato c1e e speedstep, ma ancora non sono stabile...forse dovrei giocare con i GTL voltage reference, o è rischioso? Il batch della mia cpu è 33, quindi è strano che a 3ghz sia così esoso di vcore, pure a 1.2875V da bios è instabile, non voglio salire ancora o rischio di arrivare a 70°C per core con linx.

riguardo al dissipatore anche in verticale il risultato non cambia, credo proprio che sia da mandare in RMA come hai detto tu...solo ke su drako non mi hanno risposto, e non so se la TR fornisca supporto dall'estero gratuitamente :(

Qui c'è una guida sui gtl : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897343


Che vid ha la tua cpu?

Gi@ngino
19-02-2011, 21:51
Qui c'è una guida sui gtl : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897343


Che vid ha la tua cpu?

1.2375v

cmq ho letto la guida ma non ho capito per cosa stanno i GTL0/1/2/3 (forse uno per ogni core??) perchè nella mia mobo c'è solo un valore regolabile per la cpu

cmq da quello che ho capito non rischio nulla se ci giochetto un po sperando di trovare un valore più stabile giusto?

System Shock
19-02-2011, 23:53
Per migliorare un po potresti :
Se presente nel tuo bios abilitare la "load line calibration".
Disabilitare gli "spread spectrum" , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

I gtl sono utili solo per aumentare l' fsb quando è gia al limite oltre i 500 mhz.

In questo articolo,spiegano meglio anche i potenziali rischi.

http://www.pctuner.net/forum/1496969-post9.html

Il vid è buono , ma a volte,non sempre indicativo ,rispetto a quello che serve in OC.