View Full Version : ERICSSON ADSL HM220 in ROUTER
tecnocell
26-03-2002, 23:05
Da fonti "sicure" si può trasformare in router il modem in oggetto.
qualcuno sa la procedura?????
CIAO TECNOCELL!
severance
26-03-2002, 23:24
e' vero si puo, me l han portato ma ho fatto un casino pazzesco, NON devi installare nessun driver, ma la procedura esatta devo farmela spiegare anch io:(
Devastor
27-03-2002, 08:43
Mi raccomando quando sapete postate ke ci routerizziamo tutti!!!
Si ragazzi mi raccomando postate.
Potrebbe essere la rivoluzione del secolo
EEEHHH VVVAIIII!!!!!
:-)
Il dispositivo in oggetto e' un router secondo le specifiche della Ericsson. Il problema e' che quando installi il CD della Telecom, questo, oltre a installare il client PPPoE, carica un firmware 'tarpato' che blocca il router in modalita' bridge e chiude la possibilita' di configurare via Web il dispositivo. In ogni caso, come router, l'ericsson e' un po' limitato (il NAT non e' configurabile tramite port forwarding).
So che esistono procedure di recupero per chi ha malauguratamente installato il CD ma al momento non ho il link sottomano.
se può esservi utile
http://3hm220dp4all.cjb.net/ ;)
tecnocell
27-03-2002, 23:03
Puntuale come sempre il replay di TheMaxx e ottimo il
link postato da L40A ;)
Proprio quello che cercavo GRAZIE!
Alle proxime TECNOCELL!
pasquale.davide
09-04-2002, 23:16
Ho aggiornato il firmware con quello tiscali da 12mega, tutto ok riesco ad entrare nella pagina di configurazione :cool: :p
Ora vorrei farlo funzionare come router richiedendo il passaggio alla telecom in modalità PPPOA, ma poi VP e VC restano sempre uguali?
Usando PPPOE il modem non può essere usato come gateway, giusto?
Si modifica in router senza modificare il firmaware!!attenti a quello ke fate!!:o
Per trasformarlo in router e viceversa basta cambiare un po' di impostazioni!;) senza modificha alcuna al firmaware!
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Ora vorrei farlo funzionare come router richiedendo il passaggio alla telecom in modalità PPPOA, ma poi VP e VC restano sempre uguali?
Si, da quello che ho visto sulle varie pagine di configurazione dei provider VPI/VCI sono sempre 8/35. Eventualmente cambia l'incapsulazione da LLC/SNAP a VC-MUX.
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Usando PPPOE il modem non può essere usato come gateway, giusto?
No. L'Ericsson non ha un client PPPoE incorporato come, ad esempio, lo ZyXel, quindi per fare routing devi avere PPPoA.
Originariamente inviato da Solero
[B]Si modifica in router senza modificare il firmaware!!attenti a quello ke fate!!:o
Non e' che ti confondi con con l'Alcatel Speed Touch Home?
Originariamente inviato da Solero
[B]Per trasformarlo in router e viceversa basta cambiare un po' di impostazioni!;) senza modificha alcuna al firmaware!
Il problema con gli Ericsson e' che la Telecom li fornisce con un CD che carica un firmware 'taroccato' con la pagina di configurazione web disabilitata. Quindi dopo aver caricato tale firmware e' possibile usare l'Ericsson solo come bridge in PPPoE. Esistono pero' delle procedure non ufficiali che permettono di ricaricare il firmware originale Ericsson con possibilita' di accedere nuovamente al menu di configurazione e di attivare la modalita' Router/PPPoA. E' questo che si intende con modifica al firmware, il ripristino del firmware originale.
pasquale.davide
10-04-2002, 09:01
Grazie TheMaxx, sempre puntuale nelle risposte. il mio modem era bloccato pur non avendo installato nessun cd telecom :( sono riuscito a sbloccarlo col tiscali da 12mb.
Un'altra domanda: se chiedo il passaggio a PPPOA dopo sono sicuro che funzionerà in routing/pppoa?
Grazie.
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Un'altra domanda: se chiedo il passaggio a PPPOA dopo sono sicuro che funzionerà in routing/pppoa?
Grazie.
Da quello che so io si (secondo le specifiche la modalita' Routed/PPPoA segue gli RFC2364 e quindi non dovrebbe dare problemi). Purtoppo non avendo tale apparecchio non ti posso dare la sicurezza assoluta. Prova a vedere se trovi qualcuno che lo ha gia' fatto (oppure prova a fare ricerche su vecchi post del forum).
pasquale.davide
10-04-2002, 17:09
Ho richiesto il passaggioa PPPOA, entro domani me lo fanno :)
Una volta modificato in routed/pppoa dall'interfaccia web, posso eliminare raspppoe? Come faccio a collegarmi, devo creare una connessione tipo VPN su tutti i computer? Una volta che un computer è connesso posso sfruttare quella connessione avendo messo come gateway il modem?
Grazie.
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Ho richiesto il passaggioa PPPOA, entro domani me lo fanno :)
Ottimo!
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Una volta modificato in routed/pppoa dall'interfaccia web, posso eliminare raspppoe? Come faccio a collegarmi, devo creare una connessione tipo VPN su tutti i computer?
Non devi installare niente sui PC. La VPN e' solo per i dispositivi che supportano il PPPoA come modem. Il tuo supporta il PPPoA come router.
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]Una volta che un computer è connesso posso sfruttare quella connessione avendo messo come gateway il modem?
Certo. Devi solo mettere su tutti i PC l'IP dell'ericsson come default gateway ed e' fatta.
pasquale.davide
12-04-2002, 20:01
HO UN ROUTER!!
Funziona tutto bene per ora...come faccio tramite un programma come router ip console a verificare lo stato del router (porte aperte in primis), per non ci sono riuscito. :confused:
CIAO.
Originariamente inviato da pasquale.davide
[B]come faccio tramite un programma come router ip console a verificare lo stato del router (porte aperte in primis), per non ci sono riuscito.
In che senso? Intendi quali porte sono aperte sull'intefaccia ADSL verso l'esterno? In questo caso la risposta dovrebbe essere nessuna. Il NAT dell'ericsson non e' configurabile con il port forwarding, quindi il tuo router e' 'blindato' verso l'esterno.
Comunque se vuoi testare le porte lo devi fare dall'esterno. Prova su questa pagina:
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
davidedag
22-05-2002, 21:59
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Comunque se vuoi testare le porte lo devi fare dall'esterno. Prova su questa pagina:
https://grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
ciao,
scusate se mi intrometto...ma vorrei un capire un po di cose...
ho l'adsl di tin.it...e come modem avevo scelto ericsson hm220 do perchè non volevo un collegamento usb...al momento della configurazione con il tecnico a cause di alcune difficoltà (?) mi ha configurato la rete come se avessi un router...ed entrando nel menu del modem si sono settati i parametri necessari...orma mi chiedo se
1° mi è convenuto....
2° se dopo avere realizzato una mini rete con l'atro pc posso navigare contemporanemate con i 2 pc...
3° ho fatto il test consigliato da TheMaxx sulle porte e sono ,appunto, tutte chiuse...cosa mi comporta questo?
certo rispetto all' adsl BBB in prova con modem usb..mi sembra più lento nei download...
grazie per la pazienza...
;)
ciao
Originariamente inviato da davidedag
[B]
al momento della configurazione con il tecnico a cause di alcune difficoltà (?) mi ha configurato la rete come se avessi un router...
che c##o:D :D
davidedag
23-05-2002, 06:46
Originariamente inviato da mrmic
[B]
che c##o:D :D
...che c@@o...nel senso che mi è convenuto?....
x davidedag
la mia era una battuta
nel senso che non so che abbonamento hai richiesto, ma se il tecnico ti ha aiutato a creare una lan senza aver richiesto l'abbonamento "adsl lan" ti ha detto proprio bene!:p
per le tue domande:
1- certo
2-si, e puoi navigare anche sul computer dove non è installato materialmente il modem
3-non lo so:D
sicuramente TheMaxx o qualcun'altro potrà aiutarti meglio
ciao:)
ps
scusate l'intromissione
davidedag
23-05-2002, 12:36
...che era una battuta l'avevo capito...
il dubbio era...se era un...che c@lo....o un che c@@o...(nel senso ca@@i miei che mi hanno cambiato config.)....un po contorto il ragionamento....:D :D
cmq grazie e ciao
Originariamente inviato da davidedag
[B]1° mi è convenuto....
Dipende. Fare la condivisione con un router e' sicuramente piu' pratico e veloce rispetto alla soluzione modem+ICS (Internet Connection Sharing di Microsoft). Lo svantaggio con l'ericsson e' la totale mancanza di port forwarding (possibilita' di aprire buchi nel NAT del router) e quindi ti scordi la possibilita' di pubblicare dei server verso internet e, in caso di problemi con certi protocolli e programmi non compatibili con il NAT, non puoi fare assolutamente niente per correggere le cose.
Originariamente inviato da davidedag
[B]2° se dopo avere realizzato una mini rete con l'atro pc posso navigare contemporanemate con i 2 pc...
Certo, ti basta un hub o uno switch e le schede di rete per tutti i PC che vuoi portare in internet.
Originariamente inviato da davidedag
[B]3° ho fatto il test consigliato da TheMaxx sulle porte e sono ,appunto, tutte chiuse...cosa mi comporta questo?
Questo e' l'effetto del NAT, che per principio respinge tutte le chiamate dall'esterno verso l'IP pubblico del tuo router. Non e' certo sicuro come un firewall che fa la stateful inspection, ma e' una prima line adi difesa.
Originariamente inviato da davidedag
[B]certo rispetto all' adsl BBB in prova con modem usb..mi sembra più lento nei download...
Mi pare strano. Non c'e' nessuna ragione tecnica per cui cio' possa accadere.
davidedag
23-05-2002, 16:15
per fare un esempio...potrei avere problemi con programmi come netmeeting...o scaricare in modalità ftp...?
...ma se così stanno le cose, non mi converrebbe ritornare alla configurazione iniziale...cioè non router?...in modalità PPPoe
e in quel caso potrei sempre collegare l'altro pc?
grazie e ciao...
...diciamo che sono un po confuso...
Originariamente inviato da davidedag
[B]per fare un esempio...potrei avere problemi con programmi come netmeeting...o scaricare in modalità ftp...?
NetMeeting e' proprio uno di quei programmi che potrebbero avere problemi (come tutte le applicazioni che usano H.323). Per FTP non ci dovrebbero essere problemi (eventualmente puoi sempre usare la modalita' passiva).
Originariamente inviato da davidedag
[B]...ma se così stanno le cose, non mi converrebbe ritornare alla configurazione iniziale...cioè non router?...in modalità PPPoe
Certo. In modalita' modem eviti tutti i problemi del NAT, ma connetti solo un PC. Ed in piu' nel tuo caso devi farti cambiare il protocollo da PPPoA a PPPoE dalla Telecom.
Originariamente inviato da davidedag
[B]e in quel caso potrei sempre collegare l'altro pc?
Certo. Con la condivisione internet di Microsoft. Tieni pero' presente che sul secondo PC ti ritrovi con li stessi problemi di NAT che viene usato anche da ICS per la condivisione.
davidedag
23-05-2002, 20:04
..in definitiva considerando il fatto che la connesione sull'altro pc la faccio solo per non avere rotture da parte del "fratellino minore"....mi conviene farmi ricambiare la modalità e passare in modalità modem?
grzie per la pazienza.
certo ora capisco un po do più...
:)
una cosa non mi è chiara....
<<In modalita' modem eviti tutti i problemi del NAT, ma connetti solo un PC>>....
ossia non possono navigare contemporaneamente con i due pc?
Originariamente inviato da davidedag
[B]..in definitiva considerando il fatto che la connesione sull'altro pc la faccio solo per non avere rotture da parte del "fratellino minore"....mi conviene farmi ricambiare la modalità e passare in modalità modem?
Dipende da quanto sono importanti per te questi programmi che potrebbero avere problemi con il NAT rispetto alla semplicita' della condivisione internet fatta con un router (tieni presente che con un router non devi tenere acceso il PC 'server' per fare navigare l'altro come saresti costretto a fare con l'altra soluzione).
Originariamente inviato da davidedag
[B]<<In modalita' modem eviti tutti i problemi del NAT, ma connetti solo un PC>>....
ossia non possono navigare contemporaneamente con i due pc?
L'Ericsson in modalita' modem (ovvero usato come bridge) permette solo ad un PC alla volta di andare in internet. Pero' connettendo i due PC al modem attraverso un hub ed installando il client PPPoE su tutti e due i PC puoi farli andare uno alla volta in rete (di volta in volta si collega quello che ha il client PPPoE attivato).
davidedag
24-05-2002, 17:22
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
L'Ericsson in modalita' modem (ovvero usato come bridge) permette solo ad un PC alla volta di andare in internet. Pero' connettendo i due PC al modem attraverso un hub ed installando il client PPPoE su tutti e due i PC puoi farli andare uno alla volta in rete (di volta in volta si collega quello che ha il client PPPoE attivato).
quindi se non ho capito male, in modalità modem posso dimenticarmi di avere i 2 pc accesi che navigano contemporaneamente ognuno per i fatti suoi....
ciao
Originariamente inviato da davidedag
[B]quindi se non ho capito male, in modalità modem posso dimenticarmi di avere i 2 pc accesi che navigano contemporaneamente ognuno per i fatti suoi....
Esatto. Per fare questo senza la condivisione Internet hai proprio bisogno di un router.
Ciao.
davidedag
24-05-2002, 20:27
...vabbè mi sa che allora tengo il router...
sempre che tin.it inizi a funzionare decentemente...:((..
cmq grazie per la pazienza
ciao
p.s.
ma non si può fare nulla per eliminare quei problemi delle porte?
ciao
Originariamente inviato da davidedag
[B]ma non si può fare nulla per eliminare quei problemi delle porte?
Non con l'ericsson. Proprio gli mancano le funzionalita' di port forwarding che in certi casi permettono di superare le limitazioni imposte dal NAT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.