PDA

View Full Version : Bug Intel, i primi segni di malfunzionamento?


Redazione di Hardware Upg
07-02-2011, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/bug-intel-i-primi-segni-di-malfunzionamento_35406.html

Attraverso un test specifico sarebbe possibile risalire ai connettori con problemi di funzionamento causati dal bug Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

.:Sephiroth:.
07-02-2011, 10:31
ma il problema affligge solo le schede madri prodotte da intel oppure anche quelle con chipset intel?

FroZen
07-02-2011, 10:33
la seconda che hai detto....

DEABlade
07-02-2011, 10:33
ma il problema affligge solo le schede madri prodotte da intel oppure anche quelle con chipset intel?
si parla di tutte le case madri (ASUS, Gigabyte,ecc..) ovvero tutte quelle che montano chipset intel.

BadBoy80
07-02-2011, 10:34
Con chipset Intel. Precisamente il P67.

Danckan
07-02-2011, 10:34
Affligge TUTTE le schede con chipset intel, ovvero tutte le schede madri socket 1155 attualmente in commercio di qualsiasi marca.

WolfTeo
07-02-2011, 10:37
Ciao a tutti,


TUTTE LE MAINBOARD CHE MONTANO IL CHIPSET INTEL H/P 67 DEL 1155 SONO DA BUTTARE DALLO SCARICO .......... CHI LE HA PRESE...... ATTENDA MAGGIO QUANDO SISPERA I RIVENDITORI TE LA CAMBIANO........ è UNO SQUALLORE VEDERE COME INTEL NON HA NEMMENO FATTO TEST IDONEI SUI PROPRI PRODOTTI.........

CIAO AUTTTI

Opteranium
07-02-2011, 10:42
Ciao a tutti,

xxxx

CIAO AUTTTI
facciamo che sia un "ciao per sempre", trolletto ;)

Lanfi
07-02-2011, 10:47
Non solo col p67 non hanno introdotto le USB 3.0 che erano doverose, ma hanno pure scappellato su una cosa fondamentale come le porte sata! A questo giro epic fail...si staranno sedendo troppo sugli allori :rolleyes:?

marchigiano
07-02-2011, 10:49
Con chipset Intel. Precisamente il P67.

anche h67

penso ne siano esenti i notebook

poi chi utilizza solo 2 periferiche sata non rileverà mai il bug, gli altri avranno un 5-15% di probabilità di dover cambiare mobo in 3 anni

manowar84
07-02-2011, 10:52
anche h67

penso ne siano esenti i notebook

poi chi utilizza solo 2 periferiche sata non rileverà mai il bug, gli altri avranno un 5-15% di probabilità di dover cambiare mobo in 3 anni

questo mi interessa... nel caso volessi usare solo 2 periferiche sata il bug non si presenta giusto? Oppure 2 hd sata e un masterizzatore su controller pci-e? andrebbe bene lo stesso? grazie :)

Gioman
07-02-2011, 10:55
Certo che hanno fatto proprio dei test approfonditi alla Intel :D

fpg_87
07-02-2011, 11:01
anche h67

penso ne siano esenti i notebook

poi chi utilizza solo 2 periferiche sata non rileverà mai il bug, gli altri avranno un 5-15% di probabilità di dover cambiare mobo in 3 anni

Mi spiace contraddirti... tutti i notebook con i7 Sandy Bridge sono afflitti dal bug. Acer e Asus hanno sospeso la vendita dei prodotti Mercoledì scorso ( testato di persona ).
Non capisco come mai le case produttrici sopra citate abbiano collegato almeno una periferica sul Sata3, quando avevano 2 porte Sata6 disponibili... Assurdo. Così imparano!!!

Pier2204
07-02-2011, 11:02
anche h67

penso ne siano esenti i notebook

poi chi utilizza solo 2 periferiche sata non rileverà mai il bug, gli altri avranno un 5-15% di probabilità di dover cambiare mobo in 3 anni

Nel caso mi fosse arrivata la scheda madre, la mia unica opzione sarebbe quella di non aprire la confezione e chiedere il reso, oppure lasciare l'anticipo per quando ci sarà la versione fixata.

Mi par di capire che le previsioni del 15% e dei 3 anni non hanno alcun fondamento scientifico, mi sembra più una previsione a spanne, senza considerare che, a questo punto, nessuno ti può garantire che le altre porte sata non abbiano problemi. Consiglio a Intel di assumere qualche tester Rumeno..

coschizza
07-02-2011, 11:04
Certo che hanno fatto proprio dei test approfonditi alla Intel :D

ma difatti è cosi i test sono sempre fatti ai massimi livelli come è normale che sia.

Una cosa è fare dei test e un altra cosa è beccare tutti i bug, questo è impossibile l'unica cosa che si puo fare e sperare che i bug non trovati non siano gravi come questo altrimenti poi diventa un grosso problema.

Le cpu i chipset ecc hanno decine e decine di bug anche gravi e non esiste test al mondo che li possa scovare prima della distribuzione e nemmneo dopo, l'unica cosa che si puo fare e cercare di evitarli mediante l'aggiornamento del microcodice di un firmware bios software oppure periodicamente aggionare direttamente il die con una nuova revisione.

Ma se sei stato sfortunato come in questo caso non pupo fare altro che ritrare tutto e incominciare da capo, non esiste test al mondo che tenga.

Prendi la cpu milgiore al mondo la piu stabile la piu diffusa e la piu testata e vedrai (basta scaricare la bodumentazione )c he i bug sono anche sull'ordine dei 50 dei quali monti gravi che portano a perdite di dati blocchic ecc, questo singolo bug e solo uno dei tanti ma semplicemetne non è risolvibile se non mettendo mano direttametne sul silicio.

piani
07-02-2011, 11:05
anche h67

penso ne siano esenti i notebook


No, anche i notebook sono colpiti dal problema.
Asus e Toshiba hanno già pubblicato la lista dei modelli affetti.

C'e anche sul sito intel, ma non trovo più la pagina.
I notebbok colpiti sono quelli con il processore a 4 cifre.

bs82
07-02-2011, 11:06
Infatti quello l'ha detto intel tanto per chietare le acque e comunque il 15% dei chipset fallati vuol dire che una scheda madre su 6 darà problemi.

Che poi funzioni tutto bene usando il sata 6gbs di terze parti è un palliativo: la mb, soprattutto con quello che costano le versioni con chipset intel, deve funzionare perfettamente TUTTA.

Praticamente TUTTi i chipset prodotti hanno quel difetto perchè è un difetto a livello di transistor, quindi REPLICATO su ogni pezzo di silicio prodotto con quello schema con quella revisione.

appleroof
07-02-2011, 11:12
Qui si parla di SATA 3 di terze parti, ma il chipset ne gestisce 2 proprietarie che in teoria sono a posto...quando posso controllo quelle

Strato1541
07-02-2011, 11:19
Come al solito sembra che qualcuno ci "goda" quando intel canna qualcosa..
Non faccio commenti sù questi soggetti, in quanto si commentano da soli..anche perchè secondo voi ha senso che una casa produttrice con i prodotti pronti vada a farsi fregare il vantaggio tecnologico in questo modo?Deve essere successo qualcosa!E questo le costerà, agli utenti una rottura sì, ma cambiano tutto quindi..(medesima rotura quando si acquista qualsiasi articolo che dopo và in ram da nuovo)..
Ad ogni modo, si può concludere che non bisogna acquistare main 1155 fino alla correzione dei bug, c'è poco da fare..
Per chi le possiede già, si spera in una repentina sostituzione..
Quindi è da considerare l'uscita vera di sandy bridge solo al momento della correzione dei bug, che dovrebbe coincidere con la tanto agognata uscita dei BD amd..
Vedremo quale sarà la migliore piattaforma da scegliere!

manowar84
07-02-2011, 11:24
Come al solito sembra che qualcuno ci "goda" quando intel canna qualcosa..
Non faccio commenti sù questi soggetti, in quanto si commentano da soli..anche perchè secondo voi ha senso che una casa produttrice con i prodotti pronti vada a farsi fregare il vantaggio tecnologico in questo modo?Deve essere successo qualcosa!E questo le costerà, agli utenti una rottura sì, ma cambiano tutto quindi..(medesima rotura quando si acquista qualsiasi articolo che dopo và in ram da nuovo)..
Ad ogni modo, si può concludere che non bisogna acquistare main 1155 fino alla correzione dei bug, c'è poco da fare..
Per chi le possiede già, si spera in una repentina sostituzione..
Quindi è da considerare l'uscita vera di sandy bridge solo al momento della correzione dei bug, che dovrebbe coincidere con la tanto agognata uscita dei BD amd..
Vedremo quale sarà la migliore piattaforma da scegliere!


ma cmq in teoria vengono cambiate una volta uscite le nuove revisioni se non sbaglio giusto?

.:Sephiroth:.
07-02-2011, 11:24
quindi, facendo un punto della situazione:

tutte le schede madri (desktop e notebook) dotate di chipset p67 e h67 in un periodo di 3 anni hanno un peggioramento del 5% circa sulle prestazioni del computer, ma sicuramente nel frattempo comporterà qualche altro problema vero? visto tutti i test che fallisce con hd tune...e il problema riguarda gli hard disk collegati agli ingressi sata 3gbs

e pensare che avevo fatto un mezzo preventivo per passare ai nuovi procio sandy bridge con socket 1155 proprio con questo chipset...per il momento resto fedele al p45 con e 8400 :D

devil_mcry
07-02-2011, 11:30
quindi, facendo un punto della situazione:

tutte le schede madri (desktop e notebook) dotate di chipset p67 e h67 in un periodo di 3 anni hanno un peggioramento del 5% circa sulle prestazioni del computer, ma sicuramente nel frattempo comporterà qualche altro problema vero? visto tutti i test che fallisce con hd tune...e il problema riguarda gli hard disk collegati agli ingressi sata 3gbs

e pensare che avevo fatto un mezzo preventivo per passare ai nuovi procio sandy bridge con socket 1155 proprio con questo chipset...per il momento resto fedele al p45 con e 8400 :D

no solo quelle desktop

comunque si più o meno è come dici tu, però se hai una mobo nuova ora, ti viene cambiata gratis ad aprile

il problema c'è ma c'è anche la soluzione, alla fine tanto di cappello a intel

questo è il secondo caso nella storia intel di un bug del genere, il primo con i pentium 1 cambiati tutti anche se non toccava quasi nessuno, il secondo ora che saranno cambiati tutti

magari facessero cosi anche ALTRi produttori...

marchigiano
07-02-2011, 11:36
questo mi interessa... nel caso volessi usare solo 2 periferiche sata il bug non si presenta giusto? Oppure 2 hd sata e un masterizzatore su controller pci-e? andrebbe bene lo stesso? grazie :)

esatto

Mi spiace contraddirti... tutti i notebook con i7 Sandy Bridge sono afflitti dal bug. Acer e Asus hanno sospeso la vendita dei prodotti Mercoledì scorso ( testato di persona ).
Non capisco come mai le case produttrici sopra citate abbiano collegato almeno una periferica sul Sata3, quando avevano 2 porte Sata6 disponibili... Assurdo. Così imparano!!!

a ok grazie. in effetti i notebook difficilmente hanno più di 2 periferiche sata, quindi come dici te bastava collegarle alle porte 0 e 1 per stare tranquilli, invece alcuni furboni hanno usato le porte dal 2 al 5 ed ecco i risutati... :rolleyes:

comunque possiamo dire che i notebook che utilizzano le porte 0 e 1 (hard disk e mast) sono al sicuro al 100%

Mi par di capire che le previsioni del 15% e dei 3 anni non hanno alcun fondamento scientifico, mi sembra più una previsione a spanne, senza considerare che, a questo punto, nessuno ti può garantire che le altre porte sata non abbiano problemi. Consiglio a Intel di assumere qualche tester Rumeno..

:mbe: nessun fondamento? sono stime della intel dopo aver effettuato dei test. il bug si presenta con una tensione leggermente alta nel southbridge, in teoria basterebbe abbassare un pochino la tensione per diminuire la percentuale di chipset difettosi

Che poi funzioni tutto bene usando il sata 6gbs di terze parti è un palliativo: la mb, soprattutto con quello che costano le versioni con chipset intel, deve funzionare perfettamente TUTTA.


questo è ovvio

tutte le schede madri (desktop e notebook) dotate di chipset p67 e h67 in un periodo di 3 anni hanno un peggioramento del 5% circa sulle prestazioni del computer, ma sicuramente nel frattempo comporterà qualche altro problema vero? visto tutti i test che fallisce con hd tune...e il problema riguarda gli hard disk collegati agli ingressi sata 3gbs

no!!!! il 5-15% delle schede madri potrebbero avere in 3 anni problemi anche gravi sulle porte 2-3-4-5

non "tutte le schede madri avranno il 5% di calo prestazioni"... :rolleyes:

Ares17
07-02-2011, 11:44
no solo quelle desktop

comunque si più o meno è come dici tu, però se hai una mobo nuova ora, ti viene cambiata gratis ad aprile

il problema c'è ma c'è anche la soluzione, alla fine tanto di cappello a intel

questo è il secondo caso nella storia intel di un bug del genere, il primo con i pentium 1 cambiati tutti anche se non toccava quasi nessuno, il secondo ora che saranno cambiati tutti

magari facessero cosi anche ALTRi produttori...
Ci sarebbero molti più prodotti buggati ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug
E non è la solita notizia infondanta di wiki, anzi la difesa di intel era anche molto più grottesca di quanto scritto.
Piuttosto dovrebbe essere intel a prendere esempio da compagnie che fanno richiami di prodotti a ben 10 anni dalla vendita a causa di un difetto riscontrato a diversi anni dalla vendita (e non pochi giorni)

vtq
07-02-2011, 11:49
Al momento l'unica soluzione è quella di collegare le periferiche SATA ai connettori SATA 6 Gb/s, collegamenti gestiti da controller di terze parti e non Intel.
Ero convinto che le porte SATA III gestite dal Chipset Intel funzionassero senza problemi, sbaglio? Anche perché la motherboard che ho scelto (MSI P67A-C45) non ha porte SATA gestite da controller di terze parti.
Comunque ho solo due periferiche SATA quindi il problema non mi riguarda. Poi ad Aprile-Maggio vedo se è il caso di cambiare (dipende da come verrà gestito il cambio).

Ares17
07-02-2011, 11:53
a ok grazie. in effetti i notebook difficilmente hanno più di 2 periferiche sata, quindi come dici te bastava collegarle alle porte 0 e 1 per stare tranquilli, invece alcuni furboni hanno usato le porte dal 2 al 5 ed ecco i risutati... :rolleyes:

Magari perchè bisognava caricare un driver sata per il ripristino del sistema e conseguente complessità innalzamento dei costi?
Oppure possibili problemi di compatibilità tra sataIII e hd dvd che gia hanno in magazzino?




:mbe: nessun fondamento? sono stime della intel dopo aver effettuato dei test. il bug si presenta con una tensione leggermente alta nel southbridge, in teoria basterebbe abbassare un pochino la tensione per diminuire la percentuale di chipset difettosi

La stima di intel non so come l'abbia fatta, dato che risulta in pratica avere un incidenza diretta con il numero di unità collegate e la quantità di dati transitati






no!!!! il 5-15% delle schede madri potrebbero avere in 3 anni problemi anche gravi sulle porte 2-3-4-5

non "tutte le schede madri avranno il 5% di calo prestazioni"... :rolleyes:
Se il difetto è intrinseco nel chipset non capisco come possano quantificare l'incidenza (a meno di considerare anche la percentuali di mb invendute).
CMQ una bella fregatura (ed ancora sono indeciso se passare al 2600 o aspettare 4 mesi (ma il nuovo pc mi servirebbe ora) :muro:

Predator_1982
07-02-2011, 11:58
Mi spiace per il tester rumeno ma ha preso un grande abbaglio secondo me.

Ho avuto la stessa schermata di errori semplicemente cliccando sul tasto aggiorna più volte consecutive....e su un hard disk che ho collegato su una porta SATA3...per cui il bug non è del P67 nello screenshot riportato..ma di hdtune che per quanto carino non è di sicuro molto affidabile..soprattutto dal momento che il supporto a P67 non è ancora completo.

ALTIERIM
07-02-2011, 12:00
Ciao a tutti,


TUTTE LE MAINBOARD CHE MONTANO IL CHIPSET INTEL H/P 67 DEL 1155 SONO DA BUTTARE DALLO SCARICO .......... CHI LE HA PRESE...... ATTENDA MAGGIO QUANDO SISPERA I RIVENDITORI TE LA CAMBIANO........ è UNO SQUALLORE VEDERE COME INTEL NON HA NEMMENO FATTO TEST IDONEI SUI PROPRI PRODOTTI.........

CIAO AUTTTI

Ma perchè non vai a giocare a The Sims 3 in Autostrada? Ti consiglio la corsia più vicina allo spartitraffico... :oink:

Ares17
07-02-2011, 12:04
Mi spiace per il tester rumeno ma ha preso un grande abbaglio secondo me.

Ho avuto la stessa schermata di errori semplicemente cliccando sul tasto aggiorna più volte consecutive....e su un hard disk che ho collegato su una porta SATA3...per cui il bug non è del P67 nello screenshot riportato..ma di hdtune che per quanto carino non è di sicuro molto affidabile..soprattutto dal momento che il supporto a P67 non è ancora completo.

veramente c'è scritto che l'hd era collegato su una porta sataII e non sataIII :confused:

ALTIERIM
07-02-2011, 12:06
veramente c'è scritto che l'hd era collegato su una porta sataII e non sataIII :confused:

Ma lui ha avuto lo stesso errore sulla SATA3, quindi a sto punto anche secondo me il problema è di HDtune... ;)

Ares17
07-02-2011, 12:11
Ma lui ha avuto lo stesso errore sulla SATA3, quindi a sto punto anche secondo me il problema è di HDtune... ;)

Quello della schermata potrebbe essere un bug di hdtune, ma il fatto che la serie x67 sia buggata è inequivocabile (altrimenti come si giustificherebbe il richiamo massiccio di mobo da parte di tutti i produttori?)

blackshard
07-02-2011, 12:15
no solo quelle desktop

Tutte le schede madri che montano P67 e H67 ne sono affette. Da quanto mi risulta P67 e H67 sono anche nei notebook e sono gli unici chipset per sandy bridge, quindi appare chiaro che tutti i sistemi sandy bridge (notebook e desktop) hanno questo bug.
Una nota relativa ai notebook è che alcuni produttori hanno scelto di usare le porte SATA3 piuttosto che le SATA2, in quel caso il problema c'è ma non si manifesterà mai perchè la SATA3 sono ok.

Comunque a me quello screenshot sembra tanto o un glitch o un disco rotto perchè mazzuolato da un treno in corsa. Ma direi che è più un glitch.

Pier2204
07-02-2011, 12:20
:mbe: nessun fondamento? sono stime della intel dopo aver effettuato dei test. il bug si presenta con una tensione leggermente alta nel southbridge, in teoria basterebbe abbassare un pochino la tensione per diminuire la percentuale di chipset difettosi

:


Mi riferisco al test dell'articolo.

Le schede testate sono nuove visto che sono in commercio da poco, il test va a controllare alcuni parametri di funzionamento del disco e i valori SMART, nove di quei test hanno fallito.
O sono stati particolarmente sfigati i Rumeni con le schede, oppure le previsioni di Intel sono approssimative.

Sto confrontando un fatto che va in contraddizione con quanto dichiarato da Intel, non sto giudicando.

SuperMater
07-02-2011, 12:28
Hw potevate mettere i chipset interessati, si parla (forse) di:

P67, H67, P65, PH67 step B2 (non ho capito se c'è anche il B65)

Stranamente lo step precedente non aveva questo problema, sembra sia stato un errore di progettazione, un cambiamento un po' spensierato :rolleyes:

Peccato per tutte le schede madri che diventeranno inutili quando attiveranno la procedura di sostituzione, un disastro, speriamo che siano in grado di cambiare solo il chipset...

Supdario
07-02-2011, 12:30
Scusate se lo dico in questo modo, ma quello screenshot mi sembra una gran cazzata...
Più che un problema del controller SATA, a me sembra un Hard Disk difettoso (e anche molto), oppure è HD Tune che sballa a prendere i dati SMART.
Intanto i dati raw sono completamente assurdi (quelli della colonna Data), ma guardando attentamente si può vedere come siano falliti dei test che non hanno niente a che fare con il controller (come i settori danneggiati, il tempo di avviamento, le ore di funzionamento, cicli accensione/spegnimento).

ALTIERIM
07-02-2011, 12:31
Quello della schermata potrebbe essere un bug di hdtune, ma il fatto che la serie x67 sia buggata è inequivocabile (altrimenti come si giustificherebbe il richiamo massiccio di mobo da parte di tutti i produttori?)

Si, il Bug è nei SATA2 di tutti i Chipset x67; il fatto che HdTune dia errori anche nei SATA3 è strano... Le cose sono 2, o Hdtune è ancora da aggiornare bene per i Sandy oppure anche le SATA3 sono buggate :eek:

Opto per la prima cosa, altrimenti sarebbe un bel casino... :fagiano:

Ares17
07-02-2011, 12:39
Si, il Bug è nei SATA2 di tutti i Chipset x67; il fatto che HdTune dia errori anche nei SATA3 è strano... Le cose sono 2, o Hdtune è ancora da aggiornare bene per i Sandy oppure anche le SATA3 sono buggate :eek:

Opto per la prima cosa, altrimenti sarebbe un bel casino... :fagiano:

Parliamo di quello screen:
Se fosse hdstune a cannare (sopratutto ncon quei dati), chi ha fatto quel test non credi che si sarebbe accorto dell'errore poichè comunque riusciva ad accedere al disco?
Poi potrebbe essere anche uno screen senzazionalistico per semplice protagonismo. :help:

rollo82
07-02-2011, 12:42
certo che i produttori di portatili però potevano evitarselo il problema in maniera molto semplice, cioè collegando comunque i dischi (che al massimo sono 2, ma generalmente 1) al controller sata3. cosa gli costava??? saltato fuori il bug loro coi portatili erano a posto tanto le porte sata2 nn sarebbero state usate... mah!!

marchigiano
07-02-2011, 12:58
La stima di intel non so come l'abbia fatta, dato che risulta in pratica avere un incidenza diretta con il numero di unità collegate e la quantità di dati transitati


Se il difetto è intrinseco nel chipset non capisco come possano quantificare l'incidenza (a meno di considerare anche la percentuali di mb invendute).
CMQ una bella fregatura (ed ancora sono indeciso se passare al 2600 o aspettare 4 mesi (ma il nuovo pc mi servirebbe ora) :muro:

probabilmente hanno tenuto conto delle configurazioni medie vendute: chi ha solo HD e mast è al sicuro, chi ha 2 HD e 1 mast rischia poco perchè il mast di solito si usa poco

i più a rischio sono quelli che utilizzano svariati dischi anche in raid, per questi mi sembra di capire che le possibilità di danneggiamento totale del chipset sia molto più alto del 15% in 3 anni

Predator_1982
07-02-2011, 13:09
veramente c'è scritto che l'hd era collegato su una porta sataII e non sataIII :confused:

si infatti, ma a testimonianza del fatto che secondo me è un baco di hdtune c'è proprio il fatto che ho trovato gli stessi errori su un hd collegato ad una porta sata 3.

HdTune non supporta ancora in maniera impeccabile il p67/h67...provate ad installarlo anche voi e vedrete che ogni 60 sec. fa un update dei valori smart e ogni 60 sec. puntualmente crasha....non per mettere in dubbio nessuno..ma che valore ha questo test?? Secondo me nessuno.

Che il bug ci sia siamo tutti daccordo, altrimenti non avrebbero fatto campagne di richiamo ma che il problema si manifesti cosi facilmente ci credo poco.

MiKeLezZ
07-02-2011, 13:17
Revision di h/p67 ad Aprile, e suo rimpiazzo a quando?

devil_mcry
07-02-2011, 13:24
Tutte le schede madri che montano P67 e H67 ne sono affette. Da quanto mi risulta P67 e H67 sono anche nei notebook e sono gli unici chipset per sandy bridge, quindi appare chiaro che tutti i sistemi sandy bridge (notebook e desktop) hanno questo bug.
Una nota relativa ai notebook è che alcuni produttori hanno scelto di usare le porte SATA3 piuttosto che le SATA2, in quel caso il problema c'è ma non si manifesterà mai perchè la SATA3 sono ok.

Comunque a me quello screenshot sembra tanto o un glitch o un disco rotto perchè mazzuolato da un treno in corsa. Ma direi che è più un glitch.

quante periferiche sata ci sono su un notebook? quelli con 2 hdd in raid sono ben pochi e usano il sata3 in generale quindi non sono difettosi
non avendo possibilità di espansione non hai nemmeno problemi di fatto
cmq il bug impatta le prestazioni, dovrebbero fare test prestazionali non vedere lo smart dell'hdd che magari è difettoso e il possessore non se ne è mai accorto...

Ares17
07-02-2011, 13:30
quante periferiche sata ci sono su un notebook?
Generalmente 2 e montate sul sata2 e non sata3 per questione che solo i produttori sanno, altrimenti perchè la sospensione di vendita ed i richiami di nb con x67?

sbudellaman
07-02-2011, 13:49
Certo che però, se penso all'immenso danno economico che intel potrebbe subire mi vengono i brividi. Praticamente da ora fino a maggio le vendite di sandy bridge caleranno... di quanto ? Direi almeno della metà ! Se poi penso ai soldi che dovranno spendere per sostituire le piattaforme a chi di dovere...

Sono consapevole di come intel sia un colosso notevole, ma in quale misura accuserà un simile danno ?

Sinceramente, da utente sono immensamente dispiaciuto per chi ha acquistato in questo periodo una piattaforma sandy bridge.
Tuttavia da possibile acquirente futuro c'è il piccolo barlume di speranza (per quanto improbabile possa essere) che questo brutto colpo rallenti parzialmente intel e permetta ad AMD di recuperare almeno in parte, soprattutto con quella che sarà la sua prossima generazione di CPU sia in ambito desktop che mobile (se non sbaglio bulldozer, ho detto bene ?).
Il sogno di una AMD e INTEL alla pari è irresistibile, chissà quanto potrebbero scendere i prezzi !

devil_mcry
07-02-2011, 14:20
Generalmente 2 e montate sul sata2 e non sata3 per questione che solo i produttori sanno, altrimenti perchè la sospensione di vendita ed i richiami di nb con x67?

intel ha bloccato la fornitura dei chip difettosi e richiamato quelli vecchi, non credo sia possibile produrne altri nemmeno volendo
inoltre intel ha fornito i fondi (mi pare di aver capito) per la sostituzione di tutti quei dispositivi potenzialmente difettosi

cioè non è che tutti i p67 o h67 si romperanno nei anni futuri, il numero stimato, per quanto alto (leggevo il 5% in qualche articolo ma so di cifre del 15-20%) non è la totalità ma mi pare però giusti che tutti vengano cambiati

per il discorso sata3, ad ora intel non aveva chipset nativi sata3, e non mettono controller di 3° parti nei portatili, dubito che usando SB abbiano usato ancora il sata2...

che poi taluni produttori castrino i propri dispositivi, è un discorso (so di notebook recenti andare in sata1 pur avendo solo porte sata2) ma fisicamente avranno usato quasi di sicuro la porta 0 e 1 che sono quelle sata3

dav1deser
07-02-2011, 14:45
Tra l'altro si dice il 15-20% in 3 anni, ma detto così sembra quasi che dopo i 3 anni le schede madri "sopravvissute" non avranno problemi, ma dubito sia questo il caso: se non sbaglio c'è una porzione del chipset alimentata con tensione doppia rispetto al dovuto, è ovvio che nel tempo questa porzione si danneggi sempre più, non ha senso che dopo 3 anni e un giorno quella tensione non causi più problemi. Quello che voglio dire è che probabilmente dopo 4 anni le mobo fallate saranno chessò il 25%, dopo 5 magari saranno il 35% e così via. E mi pare che a questo fatto non venga data importanza, lo dico anche perchè mi è capitato di leggere di gente intenzionata comunque a comprarla, sperando di essere nell'80% di mobo sane, ma in verità è un po' come avere la mobo con la data di scadenza, ben diverso dall'avere solo una certa probabilità di trovare la mobo fallata.

blackshard
07-02-2011, 15:14
quante periferiche sata ci sono su un notebook? quelli con 2 hdd in raid sono ben pochi e usano il sata3 in generale quindi non sono difettosi
non avendo possibilità di espansione non hai nemmeno problemi di fatto
cmq il bug impatta le prestazioni, dovrebbero fare test prestazionali non vedere lo smart dell'hdd che magari è difettoso e il possessore non se ne è mai accorto...

E io quello ho detto. Sui notebook se hanno usato le porte SATA2 il problema c'è e si manifesta, se hanno usato le porte SATA3 il problema c'è, ma non si manifesta.

Sasuke87
07-02-2011, 15:20
Secondo voi, conviene acquistare un Core i7 875k (2,93 GHz quad core) visto che adesso costerà meno e in quanto a prestazioni è molto vicino ai Sandy Bridge?
Anche perchè mggio è lontano....

rollo82
07-02-2011, 15:21
Secondo voi, conviene acquistare un Core i7 875k (2,93 GHz quad core) visto che adesso costerà meno e in quanto a prestazioni è molto vicino ai Sandy Bridge?
Anche perchè mggio è lontano....

e perchè dovrebbe costare meno? a me risulta che al momento i prezzi di schede madri e processori 1156 siano rimasti uguali

sbudellaman
07-02-2011, 15:24
Secondo voi, conviene acquistare un Core i7 875k (2,93 GHz quad core) visto che adesso costerà meno e in quanto a prestazioni è molto vicino ai Sandy Bridge?
Anche perchè mggio è lontano....

Costerà meno nel momento in cui amd presenterà qualcosa di paragonabile ad un prezzo competitivo.

Sasuke87
07-02-2011, 15:40
Navigando su google avevo letto che costava sui 280 adesso. Però non trovo più la pagina.... Probabilmente mi sono sbagliato.
Che dite, in quanto a prestazioni quanto sono meglio i Sandy Bridge? 5 %?

fendermexico
07-02-2011, 17:19
c'è da dire che sandy bridge è stato sviluppato nella sede israeliana di intel ad Haifa.
Nehalem in USA invece.

chissà se c'è un legame, su una differente "qualità"

sembra un posto così "curioso" israele per una multinazionale di tecnologia...

dav1deser
07-02-2011, 17:26
Se non sbaglio sandy bridge è stata sviluppata dallo stesso team dei core 2, e nehalem dallo stesso dei pentium 4, quindi ad occhio direi che la qualità non è così dipendente dalla sede...

SunseeKer
07-02-2011, 17:29
Venerdi' scorso arrivata nel pomeriggio a mè la mail di HP con ordine immediato di rendere al fornitore TUTTE le macchine della nuovissima serie dv6 / dv7 con a bordo la nuova serie di core i3/i5/i7 ....

che delusione santo cielo , dopo essere rimasto assolutamente SBALORDITO dalle prestazioni del nuovo core i5 ed entusiasta per volerne acquistare uno , mi è toccato reimballare gli esposti in negozio e rendere una partita di pc di ben 150 pezzi......:doh:

un danno di mercato immenso a mio avviso , spero solo che arrivino macchine nuove bug-fixed al piu' presto perchè questa piattaforma merita veramente moltissimo , e ve lo dice un convinto sostenitore di AMD.

LeGiJa
07-02-2011, 17:55
la seconda che hai detto....

hehehe sono salvo con la mia ASROCK P55 Extreme4

devil_mcry
07-02-2011, 17:56
hehehe sono salvo con la mia ASROCK P55 Extreme4

no sono tutte difettose

LeGiJa
07-02-2011, 18:15
no sono tutte difettose

ho fatto il test e tutto ok

spannocchiatore
07-02-2011, 19:12
c'è da dire che sandy bridge è stato sviluppato nella sede israeliana di intel ad Haifa.
Nehalem in USA invece.

chissà se c'è un legame, su una differente "qualità"

sembra un posto così "curioso" israele per una multinazionale di tecnologia...

Pentium M, Banias, Centrino. Solo per citare il più famoso.

Non è un posto "curioso", è uno dei migliori centro di ricerca al mondo.

MadZ
07-02-2011, 20:26
io ho fatto il test con l'HDD sulla SATA 6Gb/s e cmq risultano errori e valori rossi...quindi non so quanto sia attendibile

aeternal
07-02-2011, 20:55
a proposito dell sandy bridge mi piacerebbe sapere una cosa. Tempo fa girava in rete la notizia che la prossima carrellata di macbook pro saranno provvisti di CPU sandy bridge (ovviamente opportunamente modificate per l'uso in un portatile). Il che, visto che quest'estate dovrò (volente o nolente) comprare appunto un macbook pro di fascia alta mi chiedevo dunque se questo malfunzionamento potesse in un qualche modo (sempre supponendo che saranno veramente dotati di sandy bridge) creare conflitti.
Mi spiego, visto che solitamente i nuovi mac book escono verso aprile, è possibile che nella prossima generazione questi sandy bridge non ci siano appunto per via di questo malfunzionamento? Oppure sapere se il loro funzionamento sui portatili non è affetto dallo stesso problema?

Sinceramente l'unica cosa che mi rendeva "felice" di passare al mac (seppur forzato) era la presunta presenza di sandy bridge. Se però non ci sarà per queste ragioni allora brinderò alla mia sciagurata sfortuna xD

grazie per eventuali chiarimenti

egounix
07-02-2011, 20:57
c'è da dire che sandy bridge è stato sviluppato nella sede israeliana di intel ad Haifa.
Nehalem in USA invece.

chissà se c'è un legame, su una differente "qualità"

sembra un posto così "curioso" israele per una multinazionale di tecnologia...

ci deve essere... nebbia... lì da te.

leoneazzurro
07-02-2011, 21:32
Ciao a tutti,


TUTTE LE MAINBOARD CHE MONTANO IL CHIPSET INTEL H/P 67 DEL 1155 SONO DA BUTTARE DALLO SCARICO .......... CHI LE HA PRESE...... ATTENDA MAGGIO QUANDO SISPERA I RIVENDITORI TE LA CAMBIANO........ è UNO SQUALLORE VEDERE COME INTEL NON HA NEMMENO FATTO TEST IDONEI SUI PROPRI PRODOTTI.........

CIAO AUTTTI

Evitiamo i commenti da flame. Ammonizione.

blackshard
07-02-2011, 23:44
no sono tutte difettose

Non la sua, monta il P55 :p

rollo82
08-02-2011, 00:04
Venerdi' scorso arrivata nel pomeriggio a mè la mail di HP con ordine immediato di rendere al fornitore TUTTE le macchine della nuovissima serie dv6 / dv7 con a bordo la nuova serie di core i3/i5/i7 ....

che delusione santo cielo , dopo essere rimasto assolutamente SBALORDITO dalle prestazioni del nuovo core i5 ed entusiasta per volerne acquistare uno , mi è toccato reimballare gli esposti in negozio e rendere una partita di pc di ben 150 pezzi......:doh:

un danno di mercato immenso a mio avviso , spero solo che arrivino macchine nuove bug-fixed al piu' presto perchè questa piattaforma merita veramente moltissimo , e ve lo dice un convinto sostenitore di AMD.

dubito che avessi già gli i3 nuovi, non sono ancora usciti :D

Thundereo
08-02-2011, 00:39
e che ne sai?
ci sono giornalisti che scrivono con l'ipad 2
il figlio di obama gioca con la playstation 4

.. e ci sta chi ha già i3 e buldozer in negozio : P

Sta storia delle mobo sandy fallate si sta rivelando una buccia di banana clamorosa..

Vediamo se cade o se resta in piedi.. Di sicuro gli uomini in verde stanno gongolando...

heyricardo
09-02-2011, 17:02
In realtà il 5% non si riferisce alle prestazioni ma ai potenziali utenti afflitti dal problema tra quelli coinvolti, sul tempo di 3 anni.

http://www.tomshardware.com/news/cougar-point-sandy-bridge-sata-error,12108.html

Inoltre, le porte incriminate (3Gb/s) non vanno confuse (come sembra in qualche commento) con le Sata III (che sono le 6 Gb/s), ma sono le porte Sata II.

LASTNIGHTONEARTH
07-03-2011, 16:00
io sono tra quelli che ha acquistato un portatile fallato (asus N53sv) prima che intel annunciasse l'esistenza del bug. A due mesi dall'acquisto non ho ancora effettuato la restituzione perchè ritengo che il mio pc possa essere tra quelli "risparmiati".....entrando nella configurazione SATA tramite il bios ho scoperto che il masterizzatore è collegato alla porta 2(che dovrebbe essere tra quelle fallate) mentre l'hard disk è collegato alla porta 0 che dovrebbe essere esente dal bug.....parlo al condizionale perchè nessuno (nè l'intel , nè l'asus) si assume la responsabilità di confermarmi che le porte 0 e 1 del mio pc sono quelle sane mentre le porte 2 3 4 e 5 sono affette dal bug.. L'intel dice che in linea di massima è così ma rimanda x la conferma all'assemblatore che è l'asus....il quale non da questo tipo di informazioni (grrr)....Qualcuno di voi conosce software in grado di darmi questo tipo di risposte??

Ho eseguito il test con l'HD tune Pro e in effetti trova degli errori, ma non trovate impossibile che vengano trovati errori in un pc nuovo visto che tutti confermano che il deterioramento si avrebbe solo nel giro di 2-3 anni??? Per di più qualcuno mi ha detto che questo programma non è aggiornato per le piattaforme sandy bridge e mi ha consigliato di utilizzare quest'altro software : Crystal Disk. Con questo non vengono riscontrati errori.
Concludo dicendo che ho deciso di tenermi il pc , poichè perdere la possibilità di utilizzare il masterizzatore tra pochi anni non la ritengo una gran perdita (visto che l'alternativa al momento sarebbe prendere con 699 € un pc nettamente inferiore a quello che mi ritrovo) e poi si può sempre rimediare con un masterizzatore esterno. Vorrei solo avere la conferma al 100% che la porta a cui è collegato l'hard disk è quella SANA!!!!

Qualcuno di voi può aiutarmi??Chi è d'accordo con la mia idea???

SuperMater
07-03-2011, 16:43
io sono tra quelli che ha acquistato un portatile fallato (asus N53sv)...

Se non ricordo male (visto che la notizia è un po vecchia) solo una categoria di porte è fallata (forse era la sata2, non ricordo) l'altra è esente dal "bug" questo problema è stato riscontrato all'interno del "circuito" progettato di uno dei controller, un transistor che dopo un determinato tempo di utilizzo il suo funzionamento inizia a degradarsi e potrebbe provocare un malfunzionamento del controller.

Ogni produttore decide di usare dentro la sua configurazione il controller sata2 o il 3, forse per questo intel lascia l'ultima parola a quest'ultimo.

Dubito che esista un software in grado di determinare se una scheda possiede o meno questo tipo specifico di bug (*).

Per quanto riguarda hdtune non hai indicato il tipo di errore ma dubito possa essere riconducibile sempre a questo bug (*).

Noi possiamo darti solo la certezza di quello che ha dichiarato intel, visto che il problema non si presenta da subito e sono stati loro a progettare il controller, a meno che non ci siano altre notizie recenti che affermano il contrario (*).

* = forse

Ho insistito a scrivere "forse" perché essendo una cosa seria non mi ritengo responsabile di qualunque danno che tu possa avere in futuro in base alla tua decisione, devi prendere le informazioni che ti ho dato "con le pinzette", ciao.