PDA

View Full Version : Videogiochi accelerano i processi decisionali


Redazione di Hardware Upg
07-02-2011, 08:28
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/videogiochi-accelerano-i-processi-decisionali_35397.html

Lo rivela l'esito di una ricerca svolta all'Università di Rochester. Alcuni videogiochi aiuterebbero le persone a compiere le scelte più velocemente senza perdere in accuratezza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freisar
07-02-2011, 08:40
:D Beh speriamo sia vero, mio padre dice che atrofizzano il cervello. :muro:

PhoEniX-VooDoo
07-02-2011, 08:47
fare un test identico prima della sessione di gioco no eh? e se il 25% degli individui a cui hanno fatto giocare a CODE e UT fossero stati geneticamente predisposti per quelle reazioni??

blackshard
07-02-2011, 09:06
Magari non sono quelli che hanno giocato a ut e a cod che hanno migliorato le performance, ma sono quelli che hanno giocato a the sims che le hanno peggiorate :asd:

PhoEniX-VooDoo
07-02-2011, 09:24
Magari non sono quelli che hanno giocato a ut e a cod che hanno migliorato le performance, ma sono quelli che hanno giocato a the sims che le hanno peggiorate :asd:

bhe forse hai ragione, dopo 50 ore forse erano talmente rinco...ti che .. :asd:

Manwë
07-02-2011, 09:48
Magari non sono quelli che hanno giocato a ut e a cod che hanno migliorato le performance, ma sono quelli che hanno giocato a the sims che le hanno peggiorate :asd:

Vero :)
Conosco gente che passa le giornate in ufficio a giocare con i vari facebookgames e sono persone completamente ritardate a fine giornata (e anche all'inizio di quella dopo).

Stappern
07-02-2011, 09:50
Vero :)
Conosco gente che passa le giornate in ufficio a giocare con i vari facebookgames e sono persone completamente ritardate a fine giornata (e anche all'inizio di quella dopo).

guarda che probabilmete erano ritardate anche prima di iniziare a giocare :asd:

merlino72
07-02-2011, 09:52
Bah ovvio che chi gioca per 50 ore a sparare e fare il cecchino riesce a vedere meglio un puntino che si sposta velocemente.. ci voleva un nobel per scoprirlo?
Io farei test + complicati che valutino la capacità di elaborazione ed analisi complicata. Dopo 50 ore di sparatutto diventi un cecchino che spari alla prima foglia che si muove ahahah.

Io avrei inoltre provato a testare un sparatutto contro uno strategico gestionale a turni, tipo civilization e simili e avrei aggiunto un gruppo di 'controllo' che quelle 50 ore se le sarebbero passate fare 1 ore di passeggiata nel parco o di palestra/piscina.

Quello sembra il test tra: i morti viventi ed il ritorno dei morti viventi..sempre zombi restano...

Manwë
07-02-2011, 10:07
guarda che probabilmete erano ritardate anche prima di iniziare a giocare :asd:

:rotfl:
verissimo! :asd:

iocci
07-02-2011, 10:24
questi test non hanno nessun valore, mi stupisco che ci siano tutti questi ricercatori che perdono tempo con queste cretinate, non hanno niente di meglio da fare? spero almeno che non vengano pagati, che non vadano a sprecare i soldi per la ricerca su ste robe.

blackshard
07-02-2011, 10:40
questi test non hanno nessun valore, mi stupisco che ci siano tutti questi ricercatori che perdono tempo con queste cretinate, non hanno niente di meglio da fare? spero almeno che non vengano pagati, che non vadano a sprecare i soldi per la ricerca su ste robe.

Se non le studi mai saprai se sono cretinate o no.

Cmq in merito allo studio fatto, penso che i risultati siano interessanti: chi si applica in videogiochi che coinvolgono strategia e azione decide meglio e più in fretta. Mica male, no?

$padino
07-02-2011, 11:06
questi test non hanno nessun valore, mi stupisco che ci siano tutti questi ricercatori che perdono tempo con queste cretinate, non hanno niente di meglio da fare? spero almeno che non vengano pagati, che non vadano a sprecare i soldi per la ricerca su ste robe.

e io mi stupisco quando leggo commenti come i tuoi, ma lo sai che questi studi sn molto importanti nel campo militare oppure gli astronauti, i chirurghi, i piloti di aerei tutta gente che deve cercare di prendere decisione giuste in tempi brevi e che tra l'altro possono salvare la vita altrui...ti pare poco? dimostrarlo è molto importante perchè cosi possono essere formati al meglio per fare il loro lavoro.

Fiordy
07-02-2011, 11:10
Se non le studi mai saprai se sono cretinate o no.

Cmq in merito allo studio fatto, penso che i risultati siano interessanti: chi si applica in videogiochi che coinvolgono strategia e azione decide meglio e più in fretta. Mica male, no?

Bè sicuramente, hai una forzatura, che ti costringe a prendere un tot di decisioni in un lasso di tempo ben definito, o comunque più breve possibile; Ora bisogna solo capire se è un fatto che esercita e migliora il nostro cervello o lo danneggia! :D

blackshard
07-02-2011, 11:54
Bè sicuramente, hai una forzatura, che ti costringe a prendere un tot di decisioni in un lasso di tempo ben definito, o comunque più breve possibile; Ora bisogna solo capire se è un fatto che esercita e migliora il nostro cervello o lo danneggia! :D

Beh scusa, lo fai prima e lo fai bene comunque, penso che sia migliore come cosa!

0sc0rpi0n0
07-02-2011, 12:01
Ma si, mandiamo tutti questi ricercatori a casa che sono degli idioti a effettuare questi test, e mettiamo al loro posto alcuni utenti di questo forum, che ne sanno molto di più...

blackshard
07-02-2011, 12:17
Ma si, mandiamo tutti questi ricercatori a casa che sono degli idioti a effettuare questi test, e mettiamo al loro posto alcuni utenti di questo forum, che ne sanno molto di più...

Eheheh :)
La massima di paganini è sempre in agguato:

Chi canta stona,
chi non canta critica.

0sc0rpi0n0
07-02-2011, 12:26
Eheheh :)
La massima di paganini è sempre in agguato:

Chi canta stona,
chi non canta critica.

Per me è solo una questione di logica basilare.

Ho le competenze per mettere in dubbio degli studi fatti da dei ricercatori universitari?
Personalmente ritengo di no, poi se questo forum è frequentato da dei novelli Einstein (cosa che reputo difficile) allora mi inchino a cotanta magnificenza.

Fellini78
07-02-2011, 12:35
Per me è solo una questione di logica basilare.

Ho le competenze per mettere in dubbio degli studi fatti da dei ricercatori universitari?
Personalmente ritengo di no, poi se questo forum è frequentato da dei novelli Einstein (cosa che reputo difficile) allora mi inchino a cotanta magnificenza.

Trovo il tuo ragionamento assolutamente valido e giusto...ben detto....:O

Qualsiasi cosa si faccia per molte persone è:
A) Fatta male :muro:
B) Inutile :doh:
C) "Io avrei fatto meglio" :sofico:
D) Insensata :stordita:
E) Banale :mc:


Magari chi lo sà...quando quell'omino taaaanto tempo fa ha scoperto la ruota, gli altri hanno deriso la sua idea...oppure hanno pensato che fosse una cosa del tutto inutile....ed invece adesso....

SSMark
07-02-2011, 13:35
questi test non hanno nessun valore, mi stupisco che ci siano tutti questi ricercatori che perdono tempo con queste cretinate, non hanno niente di meglio da fare? spero almeno che non vengano pagati, che non vadano a sprecare i soldi per la ricerca su ste robe.

finita la pausa pranzo?? torna in fabbrica che è meglio ... solito ignorante italiano.


Tornando OT trovo assolutamente vera questa ricerca, l'ho testato sulla mia pelle se gioco tot di tempo certo non giorni interi, ma un'oretta e mezza tipo a bad company 2 giocando però seriamente concentrato non a scazzo... poi si apprende e si studia con più facilità.

SSMark
07-02-2011, 13:35
se siete magari assonnati è come un caffè mattutino... poi dipende a che livello giocate

sbudellaman
07-02-2011, 14:01
Ammazza... e meno male che accelera i processi decisionali... già ora sono praticamente un bradipo, senza pc diventerei un vegetale :fagiano:

Lithium_2.0
07-02-2011, 14:10
Ma si, mandiamo tutti questi ricercatori a casa che sono degli idioti a effettuare questi test, e mettiamo al loro posto alcuni utenti di questo forum, che ne sanno molto di più...

Però effettivamente a me il risultato finale pare di una banalità disarmante, cioè giocando spesso a 2 giochi che richiedono rapidità d'azione e tempi decisionali estremamente ristretti, si è più rapidi davanti ad un pc a prendere le decisioni corrette...

Un po' come prendere due gruppi di persone similari, il primo lo faccio correre sui campi 2 ore al giorno, il secondo lo faccio giocare a poker 2 ore al giorno, poi dopo un mese organizzo una corsa campestre e magicamente noterò che i primi sono molto più preparati, ma va?

Armin
07-02-2011, 14:45
Vorrei darvi la mia opinione da studente universitario di Psicologia, forse posso dare a qualcuno qualche strumento in più per capire.

In primis, questo non è un esperimento scientifico, ma uno studio correlazionale. Uno studio di questo tipo non sancisce che la variabile 1 (il fatto di giocare al computer) è direttamente la causa dell'aumento della variabile osservata (aumento delle performance). L'aumento può essere causato da altre variabili che l'esperimento non può assolutamente controllare (variabili genetiche, predisposizioni biologiche, livelli di attenzione eccetera eccetera).
Quindi questa ricerca, non prova nulla.

Secondariamente, ipotizzando che le due variabili fossero realmente collegate, non vedo in cosa possa consistere la "scoperta". Il cervello può sviluppare potenzialmente qualunque abilità se opportunamente allenata.

In ultima, se date un occhio a tutti i media, televisioni, giornali, siti come questo, riviste che trattano argomenti scientifici, non vi stupireste di questa notizia. Queste ricerche spuntano come funghi proprio in questi mesi.
Considero positivo il fatto che si storicizzi questa fobia per il gioco al computer e che questo può essere oggetto di ricerche che sfatino lo stereotipo sociale di cui questa pratica si è faticosamente fatta carico.
Ma considero curioso il fatto che proprio nel momento storico nel quale le software house diventano sempre più ricche ed influenti, fioriscano questo tipo di ricerche, che ovviamente sono inutili da un punto di vista scientifico, ma estremamente influenti dal punto di vista sociale, e soprattutto sono a bassissimo costo.
La sede dell'università è negli Usa, patria delle ricerche finanziate da privati. A chi farà mai comodo che si sparga la voce che i "videogiochi accelerano i processi decisionali"?

SSMark
07-02-2011, 15:53
Vorrei darvi la mia opinione da studente universitario di Psicologia, forse posso dare a qualcuno qualche strumento in più per capire.

In primis, questo non è un esperimento scientifico, ma uno studio correlazionale. Uno studio di questo tipo non sancisce che la variabile 1 (il fatto di giocare al computer) è direttamente la causa dell'aumento della variabile osservata (aumento delle performance). L'aumento può essere causato da altre variabili che l'esperimento non può assolutamente controllare (variabili genetiche, predisposizioni biologiche, livelli di attenzione eccetera eccetera).
Quindi questa ricerca, non prova nulla.

Secondariamente, ipotizzando che le due variabili fossero realmente collegate, non vedo in cosa possa consistere la "scoperta". Il cervello può sviluppare potenzialmente qualunque abilità se opportunamente allenata.

In ultima, se date un occhio a tutti i media, televisioni, giornali, siti come questo, riviste che trattano argomenti scientifici, non vi stupireste di questa notizia. Queste ricerche spuntano come funghi proprio in questi mesi.
Considero positivo il fatto che si storicizzi questa fobia per il gioco al computer e che questo può essere oggetto di ricerche che sfatino lo stereotipo sociale di cui questa pratica si è faticosamente fatta carico.
Ma considero curioso il fatto che proprio nel momento storico nel quale le software house diventano sempre più ricche ed influenti, fioriscano questo tipo di ricerche, che ovviamente sono inutili da un punto di vista scientifico, ma estremamente influenti dal punto di vista sociale, e soprattutto sono a bassissimo costo.
La sede dell'università è negli Usa, patria delle ricerche finanziate da privati. A chi farà mai comodo che si sparga la voce che i "videogiochi accelerano i processi decisionali"?

1)Sei STUDENTE e non laureato in psicologia quindi potevi fare a meno di scrivere sono studente di psicologia come per dire ... "state zitti che ne so di più io"... quanta esperienza hai pratica nel campo? o solo teorica ?

2)Hai giocato ancora semi-professionalmente su ESL in competizioni europee? con adrenalina e concetrazione assoluta ? ti sveglia il cervello 10 volte l'effetto di un caffè quindi trovo questa ricerca assolutamente veritiera e anzi non mi stupisce affatto, visto che in prima persona mi fa questo effetto quando gioco ad un certo livello di concentrazione (parlo di sparatutto FPS mica pacman).
Poi certo se giocate solo a wow o thesims il cervello si atrofizza o cmq non migliora più di tanto.

Armin
07-02-2011, 16:01
1)Sei STUDENTE e non laureato in psicologia quindi potevi fare a meno di scrivere sono studente di psicologia come per dire ... "state zitti che ne so di più io"... quanta esperienza hai pratica nel campo? o solo teorica ?

2)Hai giocato ancora semi-professionalmente su ESL in competizioni europee? con adrenalina e concetrazione assoluta ? ti sveglia il cervello 10 volte l'effetto di un caffè quindi trovo questa ricerca assolutamente veritiera e anzi non mi stupisce affatto, visto che in prima persona mi fa questo effetto quando gioco ad un certo livello di concentrazione (parlo di sparatutto FPS mica pacman).
Poi certo se giocate solo a wow o thesims il cervello si atrofizza o cmq non migliora più di tanto.

Considerando questa e la tua precedente manifestazione di arroganza e disprezzo, che ovviamente ho segnalato ai moderatori, mi sembra ovvio che non meriti risposte.

0sc0rpi0n0
07-02-2011, 16:05
Non nego che il risultato può sembrare ovvio se non banale, ma preferisco mille volte questo tipo di ricerche che i soliti luoghi comuni in cui si demonizzano i videogiochi perchè sono asociali, istigano alla violenza e via di questo passo.
E questo purtroppo anche grazie ad alcuni psicologhi ben disposti a scrivere articoli o a presenziare a qualche trasmissione popolare solo per avere un minimo di visibilità mediatica.

Quello che posso dire per certo, è che noto in me stesso dei tempi di reazione mediamente più rapidi rispetto ai miei coetanei.
Gioco quasi giornalmente agli FPS, e quando sono in macchina e guidano altre persone, mi sembra che reagiscano agli eventi circostanti lentamente, quasi a rallentatore.
Non credo di essere nato con dei riflessi da Usain Bolt, ne che le altre persone siano dei bradipi cronici, ma che semplicemente sono più allenato ad avere una reazione veloce a uno stimolo esterno.
Poi è chiaro che alla base di tutto c'è la genetica, ma mi sembra altrettanto chiaro che allenando determinate caratteristiche se ne aumentano le prestazioni, a prescindere dal livello della base da cui si parte.

SSMark capisco cosa vuoi dire, milito nella nazionale italiana iCTF di UT2004 :D .

P.S.
Il mio riferimento agli psicologi non è affatto un attacco a quanto scritto da Armin, non vorrei essere frainteso.

SSMark
07-02-2011, 16:12
Considerando questa e la tua precedente manifestazione di arroganza e disprezzo, che ovviamente ho segnalato ai moderatori, mi sembra ovvio che non meriti risposte.

io trovo arrogante il modo in cui ti poni alla gente scrivendo in questo modo, come se tu fossi un gradino più in alto, anche io sono studente di ingegneria informatica e uscito dall'itis col 100 ma con questo non vengo a scrivere determinate cose ...... ricorda che la laurea è un pezzo di carta e ci sono persone che non la hanno ma hanno 10 volte il cervello di un laureato (che dipende sempre anche dal campo).

//Fine OT

quoto 0sc0rpi0n0

Armin
07-02-2011, 16:37
Se avessi voluto essere arrogante sarei stato arrogante, e non avrei cominciato il post scrivendo "la mia opinione", testuale.
Comunque è divertente vedere come la tua natura ottusa inevitabilmente manifesta segni di incoerenza: prima cerchi di sminuire il mio intervento dandomi dello studente senza pratica (non essendo laureato dovrei stare zitto), poi sottolinei che le lauree sono solo pezzi di carta, con l'inevitabile conseguenza che le proprie credenziali sono inutili. Prima insulti direttamente un utente, insultando indirettamente una classe sociale e manifestando il disprezzo per l'italiano medio, e di tutta risposta cosa fai? Accusi me di superbia, come se io fossi un gradino più in alto...
Sei così impegnato nella difesa dei tuoi giochini (non manchi di insultare altri giochi, fra cui casualmente wow tra l'altro) che non vedi altro che la tua verità. E sopratutto mi hai aggredito come se stessi dicendo che non è vero che i videogiochi potenzino una qualche abilità, cosa ovviamente contraria a quello che ho scritto.
Ora si, sono stato arrogante.

SSMark
07-02-2011, 17:56
Se avessi voluto essere arrogante sarei stato arrogante, e non avrei cominciato il post scrivendo "la mia opinione", testuale.
Comunque è divertente vedere come la tua natura ottusa inevitabilmente manifesta segni di incoerenza: prima cerchi di sminuire il mio intervento dandomi dello studente senza pratica (non essendo laureato dovrei stare zitto), poi sottolinei che le lauree sono solo pezzi di carta, con l'inevitabile conseguenza che le proprie credenziali sono inutili. Prima insulti direttamente un utente, insultando indirettamente una classe sociale e manifestando il disprezzo per l'italiano medio, e di tutta risposta cosa fai? Accusi me di superbia, come se io fossi un gradino più in alto...
Sei così impegnato nella difesa dei tuoi giochini (non manchi di insultare altri giochi, fra cui casualmente wow tra l'altro) che non vedi altro che la tua verità. E sopratutto mi hai aggredito come se stessi dicendo che non è vero che i videogiochi potenzino una qualche abilità, cosa ovviamente contraria a quello che ho scritto.
Ora si, sono stato arrogante.

Parlo per punti cosi sono più chiaro:


1)ho un human mage livello 85 a wow (e ripeto wow rincoglionisce non è come un buon fps).
2)Non hai capito nulla, sono due discorsi diversi, l'affermazione che hai fatto te e quella dell'italiano medio, lo ammetto sono "contro" "l'italiano medio" ma non contro i lavoratori "manuali" è vero che penso quello della laurea non hai capito cosa volevo dire, non che la laurea sia inutile intendiamoci bene ma che sia solo un pezzo di carta (perchè quello è )che garantisce che sai fare tot alle aziende ma con questo non vuole dire che ce gente senza laurea che sia meno intelligiente anzi in alcuni casi è l'opposto (sopratutto fra studenti piuttosto che chi abbia finito la facoltà).

SSMark
07-02-2011, 18:08
in italia ce gente che se gli dici che una cosa si verifica l'80% delle volte non riesce a capire che è diverso dal 20% o meglio nonvuole capirlo pensa che siano baggianate e cose inutili pensano che chi usa il cervello perde solo tempo (questa gente la disprezzo dal profondo ed è per questo che ho risposto cosi prima a quella persona ignorante), con questo non sto dicendo che questa gente fa queste affermazioni solo perchè non ha studiato o si sia rifiutata di farlo data la sua ignoranza assoluta; ma che ce gente che ha studiato meno di quest'ultima che fa ragionamenti superiori di un laureando (ricordiamo che ci sono decine di tipologie di lauree differenti con difficoltà annesse) in sostanza una cosa è la scuola (che può garantire che un "qualcosa sai fare" ma nulla di più) un conto è l'intelligienza e la capacità di una persona.
Capisco che hai seguito le lezioni del tuo corso di psicologia e conosci meglio l'argomento psicologia di altri ma qua non si sta parlando della descrizione del conscio.... se tu mi avessi scritto da giocatore professionista posso dire ec... ok allora non c'era nulla da dire .... ma se parli solo su fondamenti pseudo teorici di cui magari non hai assoluta esperienza fai prima a commentare come tutte le altre persone compreso me, prima di negare in base al tuo concetto di esperimento concreto o pseudo-scientifico.

Fiordy
07-02-2011, 18:12
Beh scusa, lo fai prima e lo fai bene comunque, penso che sia migliore come cosa!

Esattamente quello che volevo dire, evidenziando il fatto, però, che altre tipologie di giochi e l'abuso di essi, possono, "addormentarti i sensi"; Per capirci è sicurmante meglio aguzzare i sensi su di un gioco di riflessi (fps) enigmi o simili ecc, che farsi 2 ore di tv ( non voglio creare off-topic assurdi su questo argomento).

Arcanon7
07-02-2011, 18:15
SSMark o è un troll o è semplicemente stupido.
Armin ha dato la sua opinione nel modo più corretto possibile, un piccolo ban dal forum ti farebbe molto ma molto bene.

OT: è evidentemente uno studio voluto da game developers, giocare a FTS/TPS aumenta il tempo di reazione come può farlo benissimo anche una partita di basket o il Brain Training della Nintendo (lol). Questo non vuol dire che rende più intelligenti.

SSMark
07-02-2011, 18:19
SSMark o è un troll o è semplicemente stupido.
Armin ha dato la sua opinione nel modo più corretto possibile, un piccolo ban dal forum ti farebbe molto ma molto bene.

OT: è evidentemente uno studio voluto da game developers, giocare a FTS/TPS aumenta il tempo di reazione come può farlo benissimo anche una partita di basket o il Brain Training della Nintendo (lol). Questo non vuol dire che rende più intelligenti.


ma chi ha detto che rende più intelligienti? se mai rende più reattivi come scritto nella news ... ma sei capace di leggere prima di fare insulti gratuiti? il fattore intelligienza era un discorso sulla frase iniziale di Armin tutto qua... ma poi ti sei iscritto solo per trollare? hai un messaggio e hai scritto questo ... se ce un ban da fare te lo meriti te...

SSMark
07-02-2011, 18:20
Esattamente quello che volevo dire, evidenziando il fatto, però, che altre tipologie di giochi e l'abuso di essi, possono, "addormentarti i sensi"; Per capirci è sicurmante meglio aguzzare i sensi su di un gioco di riflessi (fps) enigmi o simili ecc, che farsi 2 ore di tv ( non voglio creare off-topic assurdi su questo argomento).

quoto passo e chiudo perchè tanto è inutile continuare ...

Fiordy
07-02-2011, 18:21
SSMark o è un troll o è semplicemente stupido.
Armin ha dato la sua opinione nel modo più corretto possibile, un piccolo ban dal forum ti farebbe molto ma molto bene.

OT: è evidentemente uno studio voluto da game developers, giocare a FTS/TPS aumenta il tempo di reazione come può farlo benissimo anche una partita di basket o il Brain Training della Nintendo (lol). Questo non vuol dire che rende più intelligenti.

Bah,
il tuo intervento non mi sembra utilissimo, anche perchè nessuno dice o scrive che giocare ai videogiochi rende più INTELLIGENTI.

Pier2204
07-02-2011, 18:22
e io mi stupisco quando leggo commenti come i tuoi, ma lo sai che questi studi sn molto importanti nel campo militare oppure gli astronauti, i chirurghi, i piloti di aerei tutta gente che deve cercare di prendere decisione giuste in tempi brevi e che tra l'altro possono salvare la vita altrui...ti pare poco? dimostrarlo è molto importante perchè cosi possono essere formati al meglio per fare il loro lavoro.

La Nasa ha stabilito che al prossimo lancio diretto alla stazione spaziale ISS, gli astronauti devono finire Mass Effect in 2 giorni...:O

power96
07-02-2011, 19:37
La Nasa ha stabilito che al prossimo lancio diretto alla stazione spaziale ISS, gli astronauti devono finire Mass Effect in 2 giorni...:O

:asd:

Mesh89
07-02-2011, 20:49
Secondo me Armin ha scritto delle cose molto intelligenti, e non mi è parso affatto arrogante. Oltre al fatto che il suo percorso di studio gli da sicuramente voce in capitolo.

Penso che questo studio vada preso DECISAMENTE con le pinze.
Da un lato il risultato mi sembra verosimile: effettuando attività (e non solo videogiochi) che ti costringono a reagire a stimoli esterni il più velocemente possibile, diventi più veloce nel farlo.
Però credo anche che i risultati dello studio vadano approfonditi (cosa che non ho ne voglia ne tempo ne interesse di fare):
- non sappiamo fino a che punto lo studio sia manovrato
- un utente sosteneva che una partita a livelli semi-professionistici lo sveglia come 10 tazzine di caffè: penso che mettendo mia sorella davanti ad un film dell'orrore otterremmo lo stesso risultato, ma onestamente non so quanto questo poi le migliori i tempi di reazione
- bisogna valutare quanto questo miglioramento dei tempi di risposta sia dovuto a specifiche meccaniche acquisite e quanto invece sia generale ed "orizzontale" a vari ambiti e capacità
- non sappiamo fino a che punto l'aver giocato a fps centri con i migliori risultati ottenuti da un gruppo rispetto all'altro: come ha giustamente fatto notare Armin, le variabili in gioco sono moltissime e difficilmente controllabili
- non sappiamo neppure quanto gli effetti poi durino nel tempo: bisogna vedere quanto il miglioramento è momentaneo e dovuto al sovraeccitamento del cervello e quanto sia permanente

Ora, il mio percorso di studi è ben lontano da queste tematiche, le mie sono riflessioni del momento e potrei aver scritto un sacco di boiate; se qualcuno è più competente e ha opinioni contrarie alle mie liberissimo di contraddirmi, ma sarebbe cosa carina che lo facesse con rispetto e portando motivazioni appropriate. Ultimamente l'unico sito che frequento in cui gli utenti si danno più addosso di quelli HWU è la sezione calcio di Eurosport.

leoneazzurro
07-02-2011, 21:41
finita la pausa pranzo?? torna in fabbrica che è meglio ... solito ignorante italiano.


Tornando OT trovo assolutamente vera questa ricerca, l'ho testato sulla mia pelle se gioco tot di tempo certo non giorni interi, ma un'oretta e mezza tipo a bad company 2 giocando però seriamente concentrato non a scazzo... poi si apprende e si studia con più facilità.

1)Sei STUDENTE e non laureato in psicologia quindi potevi fare a meno di scrivere sono studente di psicologia come per dire ... "state zitti che ne so di più io"... quanta esperienza hai pratica nel campo? o solo teorica ?

2)Hai giocato ancora semi-professionalmente su ESL in competizioni europee? con adrenalina e concetrazione assoluta ? ti sveglia il cervello 10 volte l'effetto di un caffè quindi trovo questa ricerca assolutamente veritiera e anzi non mi stupisce affatto, visto che in prima persona mi fa questo effetto quando gioco ad un certo livello di concentrazione (parlo di sparatutto FPS mica pacman).
Poi certo se giocate solo a wow o thesims il cervello si atrofizza o cmq non migliora più di tanto.

io trovo arrogante il modo in cui ti poni alla gente scrivendo in questo modo, come se tu fossi un gradino più in alto, anche io sono studente di ingegneria informatica e uscito dall'itis col 100 ma con questo non vengo a scrivere determinate cose ...... ricorda che la laurea è un pezzo di carta e ci sono persone che non la hanno ma hanno 10 volte il cervello di un laureato (che dipende sempre anche dal campo).

//Fine OT

quoto 0sc0rpi0n0

SSMark, ci vediamo tra 10 giorni. Il tuo modo di porti é incompatibile con le regole di questo forum (e della buona creanza, tralaltro)

Se avessi voluto essere arrogante sarei stato arrogante, e non avrei cominciato il post scrivendo "la mia opinione", testuale.
Comunque è divertente vedere come la tua natura ottusa inevitabilmente manifesta segni di incoerenza: prima cerchi di sminuire il mio intervento dandomi dello studente senza pratica (non essendo laureato dovrei stare zitto), poi sottolinei che le lauree sono solo pezzi di carta, con l'inevitabile conseguenza che le proprie credenziali sono inutili. Prima insulti direttamente un utente, insultando indirettamente una classe sociale e manifestando il disprezzo per l'italiano medio, e di tutta risposta cosa fai? Accusi me di superbia, come se io fossi un gradino più in alto...
Sei così impegnato nella difesa dei tuoi giochini (non manchi di insultare altri giochi, fra cui casualmente wow tra l'altro) che non vedi altro che la tua verità. E sopratutto mi hai aggredito come se stessi dicendo che non è vero che i videogiochi potenzino una qualche abilità, cosa ovviamente contraria a quello che ho scritto.
Ora si, sono stato arrogante.

Armin, hai segnalato, quindi attendi l´intervento del moderatore. Ammonizione.

SSMark o è un troll o è semplicemente stupido.
Armin ha dato la sua opinione nel modo più corretto possibile, un piccolo ban dal forum ti farebbe molto ma molto bene.

OT: è evidentemente uno studio voluto da game developers, giocare a FTS/TPS aumenta il tempo di reazione come può farlo benissimo anche una partita di basket o il Brain Training della Nintendo (lol). Questo non vuol dire che rende più intelligenti.

Non si insultano altri utenti. 5 giorni. Al prossimo "sgarro" l´utenza sará bannata.

Baboo85
07-02-2011, 21:48
Sono cose che dicono da una decina di anni, ormai sono stufo di sentire questa "acqua calda"...

L'importante e' non invasarsi ma di giocare senza esagerare e allora si' che fa bene. E vorrei anche vedere se non ti stimolano i riflessi :D

Armin
08-02-2011, 01:37
Secondo me Armin ha scritto delle cose molto intelligenti, e non mi è parso affatto arrogante. Oltre al fatto che il suo percorso di studio gli da sicuramente voce in capitolo.

Penso che questo studio vada preso DECISAMENTE con le pinze.
Da un lato il risultato mi sembra verosimile: effettuando attività (e non solo videogiochi) che ti costringono a reagire a stimoli esterni il più velocemente possibile, diventi più veloce nel farlo.
Però credo anche che i risultati dello studio vadano approfonditi (cosa che non ho ne voglia ne tempo ne interesse di fare):
- non sappiamo fino a che punto lo studio sia manovrato
- un utente sosteneva che una partita a livelli semi-professionistici lo sveglia come 10 tazzine di caffè: penso che mettendo mia sorella davanti ad un film dell'orrore otterremmo lo stesso risultato, ma onestamente non so quanto questo poi le migliori i tempi di reazione
- bisogna valutare quanto questo miglioramento dei tempi di risposta sia dovuto a specifiche meccaniche acquisite e quanto invece sia generale ed "orizzontale" a vari ambiti e capacità
- non sappiamo fino a che punto l'aver giocato a fps centri con i migliori risultati ottenuti da un gruppo rispetto all'altro: come ha giustamente fatto notare Armin, le variabili in gioco sono moltissime e difficilmente controllabili
- non sappiamo neppure quanto gli effetti poi durino nel tempo: bisogna vedere quanto il miglioramento è momentaneo e dovuto al sovraeccitamento del cervello e quanto sia permanente

Ora, il mio percorso di studi è ben lontano da queste tematiche, le mie sono riflessioni del momento e potrei aver scritto un sacco di boiate; se qualcuno è più competente e ha opinioni contrarie alle mie liberissimo di contraddirmi, ma sarebbe cosa carina che lo facesse con rispetto e portando motivazioni appropriate. Ultimamente l'unico sito che frequento in cui gli utenti si danno più addosso di quelli HWU è la sezione calcio di Eurosport.


Da come parli si capisce che hai delle conoscenze, e infatti non hai affatto scritto boiate, anzi.
Tutto si sintetizza chiaramente con la tua frase, "questo studio va preso DECISAMENTE con le pinze".

Il mio intento era principalmente quello di far pensare a quanto falso fosse il titolo dell'articolo ("Videogiochi accelerano i processi decisionali"), perchè di fatto nulla è stato ancora dimostrato scientificamente. Il perchè di questa mancanza di prove l'abbiamo spiegata abbondantemente nei nostri 2 post.

Come hai fatto notare anche tu, in risposta alla "questione delle 10 tazzine", ogni attività è puramente legata all'interpretazione che un individuo gli assegna.
Io per esempio avevo smesso di giocare in clan (eh già, UT2004) perchè l'attività mi stressava troppo, alcune partite mi aumentavano il battito cardiaco e avevo livelli di sudorazione esagerati alle mani. Il gioco aveva su di mè un effetto "10 tazzine", ma questo non significa che "giocare a UT sia eccitante in modo universale". Lo era per me, ma se metto la mia ragazza davanti un shock rifle, si mette a ridere e si rompe le palle dopo 2 minuti.
Il discorso di SSmark sulle 10 tazzine coivolge un'attivazione emotiva che però non ha nulla a che fare con il miglioramento di una performance percettiva, o meglio con una sua migliore interpretazione; quindi "ti sveglia il cervello 10 volte l'effetto di un caffè quindi trovo questa ricerca assolutamente veritiera" è una frase che si smentisce da sola, il fatto di svegliare come un caffè non significa che divento più attento e che miglioro le performace decisionali.
In sintesi, l'attività videoludica (come qualunque altra attività) non è eccitante di per sè, ma lo diventa se l'individuo gli assegna un alto grado di importanza. Esattamente come avviene per il tifo calcistico, c'è chi stà male se la sua squadra perde e c'è chi non ha alcun interesse di sorta verso questo sport.
Tornando al discorso dell'aumento delle capacità, è evidente che un allenamento in cui si cerca di velocizzare i tempi di risposta ad attività percettive, provochi un innalzamento delle performance. Queste cose sono state scoperte negli anni '20, tanto per fare un po' di accademia.

ma preferisco mille volte questo tipo di ricerche che i soliti luoghi comuni in cui si demonizzano i videogiochi perchè sono asociali, istigano alla violenza e via di questo passo.

Devo smentirti, non sono luoghi comuni.
Esistono decine di "studi correlazionali", ovvero ricerche come questa "che preferisci", che mostrano una possibile connessione diretta fra giochi violenti e fenomeni di comportamenti violenti.
Ovviamente sono il primo a mettere in dubbio la veridicità scientifica di questi studi, ci sono infinite altre variabili da controllare, fra le prime, una corretta educazione.
In sintesi, è mia opinione, i giochi possono istigare alla violenza, così come possono migliorare la performance in ambito di interpretazione percettiva (o processi decisionali come banalizza l'articolo). Il tutto è molto legato alla soggettività dell'individuo, e quindi di conseguenza, è impossibile provare queste teorie, così come smentirle in maniera definitiva.
I luoghi comuni, nascono perchè quelle ricerche vengono interpretate esattamente come qualcuno di voi ha interpretato questa ricerca, o meglio per come queste notizie vengono diffuse e ovviamente mal interpretate.

1)Poi certo se giocate solo a wow o thesims il cervello si atrofizza o cmq non migliora più di tanto.

e ripeto wow rincoglionisce non è come un buon fps


Dunque solo salvi solo gli FPS.
Non sono affatto convinto che wow rincoglionisca. Dipende dal livello di impegno che gli si assegna. Se rincoglionire significa migliorare le conoscenze di inglese, grazie all'immensa letteratura che circonda il gioco e necessariamente per permettere la comunicazione con altre persone, allenare la logica combinando l'enorme quantità di elementi matematici insiti nelle meccaniche del gioco, aumentare le velocità di reazione e decisione in seguito ad eventi improvvisi e incerti, migliorare la velocità di risposta in seguito a: pulsanti, barre, hud vari e icone che compaiono velocemente sullo schermo; allora si, mi sto rincoglionendo :D.


Armin, hai segnalato, quindi attendi l´intervento del moderatore. Ammonizione.

Avevo ammesso di essere stato arrogante, quindi accetto coscienziosamente questa sanzione.

blackshard
08-02-2011, 09:47
Io per esempio avevo smesso di giocare in clan (eh già, UT2004) perchè l'attività mi stressava troppo, alcune partite mi aumentavano il battito cardiaco e avevo livelli di sudorazione esagerati alle mani. Il gioco aveva su di mè un effetto "10 tazzine", ma questo non significa che "giocare a UT sia eccitante in modo universale". Lo era per me, ma se metto la mia ragazza davanti un shock rifle, si mette a ridere e si rompe le palle dopo 2 minuti.


A me infatti è il contrario. Se sto nervoso incazzato e su di giri, le partite a ut2004 vengono meglio :D

Baboo85
08-02-2011, 10:11
A me infatti è il contrario. Se sto nervoso incazzato e su di giri, le partite a ut2004 vengono meglio :D

Si' ma se inizi a morire male ti aumenta lo sclero e mouse e/o tastiera ne risentono :asd:

GiGBiG
08-02-2011, 13:58
Esprimo la mia opinione: secondo me i videogiochi sviluppano molto piu' dei riflessi, ma questo studio mi sembra un tantino superficiale, come tanti degli studi che secondo me saltano fuori perche' bisogna trovare titoli di tesi sempre nuovi e "interessanti".

Dopo sessioni di 8 ore a Quake3 arrivavo al punto di disintegrare 3 avversari nel lasso di tempo di un rocket-jump, ma e' anche vero che mi sembrava di essere drogato, tanta era l'adrenalina in corpo.

Indubbiamente questo studio fa comodo al mondo dei videogiochi e riabilita noi videogiocatori, sollevandoci dalla classe di lobotomizzati a cervelli-super-speedy, ma niente di piu': mi fa sorridere.

Al di la' di questo studio, considerando che gioco dai tempi di Blue Shark mi fa comunque piacere notare che dopo quasi un trentennio (di attesa) negli ultimi anni sia cresciuto l'interesse per questo mondo, che e' sempre stato considerato "roba da bambini stupidi".

Quindi... ben vengano questi studi!