kristian0
07-02-2011, 00:57
Vorrei abbandonare il mio glorioso Nokia 5530 per uno smarphone Android...
Ma inorridisco letteralmente quando scopro che tutti gli smarphone di fascia media più venduti (LG Optimus, Samsung Corby, Motorola Dext, Acer Liquid, Sony Experia, Garmin) sono con risoluzione dello schermo che va dai 320x240 ai 320x480 e molto spesso stiamo sui 262.000 colori!!
Venendo da un touchscreen resistivo, col brutto difetto di diventare illeggibile in ambienti molto luminosi, ma che ha l'eccezionale risoluzione di 640x360 con 16,7 milioni di colori, mi sento demotivato ad acquistare il mio primo android: non ho un budget talmente alto per acquistare i modelli top del mercato (posso spendere max 200-250€)!!
Non so ditemi voi, come sono questi schermi capacitivi con "bassa risoluzione"?? Dicono per esempio che la differenza tra un Samsung Corby a 320x240 contro un miglior Optimus One a 320x480 è netta, tutti propendono per il secondo per miglior lettura (non riesco a capacitarmi che tutti consigliano l'optimus contro qualsiasi altro telefono, sembrano ipnotizzati...); ma come si fa a sopportare uno schermo a 262.000 colori quando l'occhio umano normalmente lavora intorno a 16.7 mln di colori (i più fortunati arrivano persino a 4 miliardi) ?? Le immagini non dovrebbero apparire di qualità scadente e/o visibilmente deperite?? Con una risoluzione bassa si farebbe fatica a leggere le scritte??
Chiedo questa chiarificazione perchè l'uso principale a cui vorrei sottoporre il mio nuovo cellulare è la navigazione internet, lettura PDF/Office e testo in immagini per studio (un tablet in miniatura), vedermi qualche bel filmato da youtube ed utilizzare google maps con street view... Un uso dove conterebbe soprattutto una buona qualità di immagine e nitidezza nel complesso!!
Androidiani, sono tutt'orecchie!! Ditemi le vostre impressioni, please...
Ma inorridisco letteralmente quando scopro che tutti gli smarphone di fascia media più venduti (LG Optimus, Samsung Corby, Motorola Dext, Acer Liquid, Sony Experia, Garmin) sono con risoluzione dello schermo che va dai 320x240 ai 320x480 e molto spesso stiamo sui 262.000 colori!!
Venendo da un touchscreen resistivo, col brutto difetto di diventare illeggibile in ambienti molto luminosi, ma che ha l'eccezionale risoluzione di 640x360 con 16,7 milioni di colori, mi sento demotivato ad acquistare il mio primo android: non ho un budget talmente alto per acquistare i modelli top del mercato (posso spendere max 200-250€)!!
Non so ditemi voi, come sono questi schermi capacitivi con "bassa risoluzione"?? Dicono per esempio che la differenza tra un Samsung Corby a 320x240 contro un miglior Optimus One a 320x480 è netta, tutti propendono per il secondo per miglior lettura (non riesco a capacitarmi che tutti consigliano l'optimus contro qualsiasi altro telefono, sembrano ipnotizzati...); ma come si fa a sopportare uno schermo a 262.000 colori quando l'occhio umano normalmente lavora intorno a 16.7 mln di colori (i più fortunati arrivano persino a 4 miliardi) ?? Le immagini non dovrebbero apparire di qualità scadente e/o visibilmente deperite?? Con una risoluzione bassa si farebbe fatica a leggere le scritte??
Chiedo questa chiarificazione perchè l'uso principale a cui vorrei sottoporre il mio nuovo cellulare è la navigazione internet, lettura PDF/Office e testo in immagini per studio (un tablet in miniatura), vedermi qualche bel filmato da youtube ed utilizzare google maps con street view... Un uso dove conterebbe soprattutto una buona qualità di immagine e nitidezza nel complesso!!
Androidiani, sono tutt'orecchie!! Ditemi le vostre impressioni, please...