PDA

View Full Version : Cambio HD esterno o passo a un NAS?


DarkKnight
06-02-2011, 23:49
Ciao ragazzi, visto che sto cercando di aggiornare praticamente tutto ciò che ho di informatico volevo chiedervi un parere in merito allo storage.

Ora ho un WD My Book 1TB abbinato al WDTV per potermi guardare i film sulla tv (ancora ahimè a tubo catodico). Il fatto è che ormai quel TB non mi basta più in quanto tra mkv in HD e tutto il resto sono pieno. :doh: Stavo pensando di venderlo e passare al WD 2TB USB3.0 (visto che devo prendermi il nuovo note che avrà usb 3.0) quando poi mi è venuto il pallino di un nas per fare un qualcosa di più serio. L'utilizzo sarebbe piuttosto casalingo, appena più di un semplice HD esterno collegato in rete...
Perdonate la mia ignoranza in fatto di NAS ma dopo aver letto un pò in giro sto cercando di capire se è proprio quello che fa per me.
Secondo vei è una scelta giustificata in base alla mie esigenze che vi sto per mostrare?

PC e connessioni:
1) condivisione tra i 2 NB della casa (non ho pc fissi per mancanza di spazio)
2) i pc sono collegati alla rete e internet tramite un router wireless (e potrei valutare di passare a wifi N se servisse per aumentare le velocità di trasferimento)
3) il nuovo NB che prenderò (tra max 2 mesi) avrà wifi N quindi almeno su questo avrei velocità maggiori con un router N giusto?

NAS:
1) pensavo a un 2bay con inizialmente 1x2TB per poi passare a 2x2TB quando sarà il momento
2) (Fondamentale) il nas dovrebbe essere facilmente leggibile/accessibile dai pc della rete senza installarci sopra altri programmi e quindi facilmente "arrivabili" anche da amici che vengono a trovarmi occasionalmente col nb a casa (che fanno già parte della rete locale)
3) non ho bisogno di settare alcun tipo di permessi o restrizioni a file/cartelle
4) non ho bisogno di raid di alcun tipo (i dati fondamentali sono in copia sul pc, su un WD1TB2,5" che porto sempre con me e quindi anche sull'ipotetico nas
5) Prezzo diskless: (molto) meno di 200€ o almeno ci spero. Avevo addocchiato la serie più economica di Synology (DS209j) e QNAP (TS210) che non mi pare siano malaccio e forse riescano a fare tutto quello di cui avrei bisogno, che dite?
6) se il nas è facilmente accessibile anche da internet (via browser semplicemente?) non mi dispiacerebbe visto che studio a 120km da casa e sto via di settimana in settimana e mi piacerebbe averne l'accesso da la.
7) il nas non starebbe acceso 24/7 ma collegato alla "ciabatta" del router (e stampant wireless e altro) che viene spenta tutte le sere e riaccesa la mattina e se si accendesse a comando (wol?) sarebbe il top in modo che non stia acceso sempre per niente visto che gli accessi non sarebbero così frequenti
8) mi piacerebbe poter utilizzare e comandare anche da fuori casa un software tipo jdownloader per far scaricare al nas e non al pc

Domande: :D
1) nel peggiore dei casi (wifi attuale quindi 54Mb/s) il nb riuscirebbe a leggere in streaming un .mkv in HD1080p?
2) la scelta del nas è una cosa intelligente in previsione della (molto) futura tv con supporto a DLNA per lo streaming diretto dei film senza passare per il WDTV?
3) il limite massimo per ogni bay è e rimarrà per dischi di "soli" 2TB?
4) con le connessioni usb oltre ad estendere la capacità del nas posso fare una cosa del tipo: attacco la penna usb al nas e tramite pc faccio il trasferimento dei dati? In questo caso ci sono nas con usb3.0?
5) per quanto riguarda le velocità di trasferimento in wifi, sia con wifi a 54mb/s che con il wifi N (3 antenne sul NB quindi 450 mb/s se non erro) sono almeno vicini a quelle teoriche? Quindi 6,75 e 56,25 MB/s?

Detto tutto questo, un NAS in generale è una scelta intelligente o posso continuare ad avere sempre semplici HD esterni con tutte le limitazioni del caso? C'è un nas che potrebbe fare tutto (o quasi) quello di cui ho bisogno?
L'idea del nas mi è venuta in particolare dal pensiero che è inutile continuare a cambiare l'HD esterno ogni anno ma piuttosto avere un'unica soluzione aggiornabile nel tempo con i semplici HD...

PS: perdonate il post chilometrico ma ho cercato di esprimere fin da subito tutte le mie possibili esigenze e grazie a chiunque sia così paziente da aiutarmi!!! :D :D :D

PS2: con un nas fatto in casa (quindi case con microatx e tutto il resto) le velocità di traferimento migliorerebbero e potrei comunque configurarlo in modo che risponda alle mie esigenze?

iciomn
07-02-2011, 09:42
Ti rispondo in poche parole...

Qnap o Synology garantiscono ottima qualità e sono sicramente scelte oculate...per il resto...il nas fa tutto quello che vuoi tu.....per la connessione WiFi N non dovrebbero esserci problemi ad andare in streaming (basta non ci siano km di distanza o altri ostacoli fisici importanti)....l'USB 3.0 sui nas non l'ho vista ancora, ma non credo sia un problema, cmq il trasferimneto dati lo fai dal nb-->NAS e sei a posto...i NAS che hai menzionato hanno entrambi il server multimediale che appunto fornirà direttamente alla TV DLNA i contenuti disponibili (di solito foto, video, musica).
Di solito inoltre i NAS hanno l'autoaccensione e l'autospegnimento programmabili, non vanno mai spenti con lo stacco della corrente ma con la funzione interna.

Sul NAS autocostruito, se le tue esigenze sono quelle che hai elencato, probabilmente non ne vale la pena, sicuramente consuma di più e poi lo devo comunque manutere.

La capienza degli HD dei nas viene aggiornata in base ai tagli disponibili sul mercato, sui siti dei costruttori di NAS trovi sempre anche la lista di hard disk compatibili.

DarkKnight
07-02-2011, 10:43
per la connessione WiFi N non dovrebbero esserci problemi ad andare in streaming (basta non ci siano km di distanza o altri ostacoli fisici importanti)...
l'USB 3.0 sui nas non l'ho vista ancora, ma non credo sia un problema, cmq il trasferimneto dati lo fai dal nb-->NAS e sei a posto...
Di solito inoltre i NAS hanno l'autoaccensione e l'autospegnimento programmabili, non vanno mai spenti con lo stacco della corrente ma con la funzione interna.

La capienza degli HD dei nas viene aggiornata in base ai tagli disponibili sul mercato, sui siti dei costruttori di NAS trovi sempre anche la lista di hard disk compatibili.

Grazie mille! :D

Grandi ostacoli non ne ha perchè al massimo la distanza sarebbe di neanche 10m attraversando una parete e una porta.
Senza wifi N dici che invece c'è qualche problema con lo streaming in HD? E se fossimo in 2 contemporaneamente a guardare in streaming qualcosa (cose diverse) il nas riuscirebbe a gestire entrambi i flussi?
Per la connessione usb3.0 pensavo che avrei velocità nettamente superiori rispetto a tenere collegato l'hd da 2,5" (usb3.0) al pc (prossimo in usb3.0) e trasmettere in wireless (sia pure N) che attaccarlo al nas... In ogni caso, al di la della praticità, è possibile questa cosa?

Come mai è tanto sconsigliato lo spegnimento togliendo la corrente elettrca?

Ora vado a vedermi pure la lista, intendevo dire però, tra metti due o tre anni che magari 4tb non basteranno più, con gli aggiornamenti del firmware magari, il nas sarà compatibili con hd di tagli superiori vero?

iciomn
07-02-2011, 10:49
Grazie mille! :D

Grandi ostacoli non ne ha perchè al massimo la distanza sarebbe di neanche 10m attraversando una parete e una porta.
Senza wifi N dici che invece c'è qualche problema con lo streaming in HD? E se fossimo in 2 contemporaneamente a guardare in streaming qualcosa (cose diverse) il nas riuscirebbe a gestire entrambi i flussi?
Per la connessione usb3.0 pensavo che avrei velocità nettamente superiori rispetto a tenere collegato l'hd da 2,5" (usb3.0) al pc (prossimo in usb3.0) e trasmettere in wireless (sia pure N) che attaccarlo al nas... In ogni caso, al di la della praticità, è possibile questa cosa?

Come mai è tanto sconsigliato lo spegnimento togliendo la corrente elettrca?

Ora vado a vedermi pure la lista, intendevo dire però, tra metti due o tre anni che magari 4tb non basteranno più, con gli aggiornamenti del firmware magari, il nas sarà compatibili con hd di tagli superiori vero?

Sullo streaming in WiFi non sono espertissimo, N è sicuramente meglio, guardare in 2 in streaming di sicuro serve N che poi funzioni lo stesso non lo so. Cmq il problema non è il NAS, il collo di bottiglia è la trasmissione WiFi, il nas regge senza problemi.
Per USb 3 sui NAS bisogna attendere i prox modelli, però potresti comprarti un NAS con porta ESATA e con un BOX esterno ESATA sei a posto ed hai velocità adeguata per fare tutto.
Per quel che riguarda gli hard disk non mi preoccuperei, aggiornano costantemente in base ai nuovi tagli, specialmente Qnap e Synology che aggiornano costantemente i loro prodotti..

iciomn
07-02-2011, 10:52
Dimenticavo l'autospegnimento, se spegni senza usare il logoff alla fine il sistema si sputtana col rischio di perdere tutti i dati. Cmq molti NAS hanno uno scheduler che funziona perfettamente, ti permette di settare i giorni della settimana e l'ora di accensione e spegnimento.

DarkKnight
07-02-2011, 11:27
Cmq il problema non è il NAS, il collo di bottiglia è la trasmissione WiFi, il nas regge senza problemi.
Per USb 3 sui NAS bisogna attendere i prox modelli, però potresti comprarti un NAS con porta ESATA e con un BOX esterno ESATA sei a posto ed hai velocità adeguata per fare tutto.
Per quel che riguarda gli hard disk non mi preoccuperei, aggiornano costantemente in base ai nuovi tagli, specialmente Qnap e Synology che aggiornano costantemente i loro prodotti..

E lo so che il wifi limita parecchio infatti devo essere sicuro che lo streaming riesca altrimenti è una spesa inutile visto quello che voglio fare...

Per il box l'avevo anche pensata in caso, ma avendo già il WD mypassport 1Tb 2,5" usb3.0 autoalimentato non ho bisogno di altri box. Visto che tanto non ho fretta si sa già più o meno quando usciranno quelli con usb3.0?

Ottimo per l'aggiornamento degli HD, mi stavo preoccupando vedendo solo tagli da 2tb ma immaginavo che aziende come qnap e synology soprattutto permettessero aggiornamenti

Dimenticavo l'autospegnimento, se spegni senza usare il logoff alla fine il sistema si sputtana col rischio di perdere tutti i dati. Cmq molti NAS hanno uno scheduler che funziona perfettamente, ti permette di settare i giorni della settimana e l'ora di accensione e spegnimento.

Ok quello dello scheduler l'avevo visto però voglio dire, se faccio il logoff (e a quel punto il nas è in standby giusto?) posso anche staccarla la corrente no? Non mi va di tenerlo acceso 24/7 quando gli accessi avvengono solo durante il giorno e neanche così spesso...

iciomn
07-02-2011, 11:37
Una volta fatto il logoff in realtà il nas è proprio spento e puoi staccare anche la corrente dalla ciabatta.

Coyote74
07-02-2011, 11:41
Dimenticavo l'autospegnimento, se spegni senza usare il logoff alla fine il sistema si sputtana col rischio di perdere tutti i dati. Cmq molti NAS hanno uno scheduler che funziona perfettamente, ti permette di settare i giorni della settimana e l'ora di accensione e spegnimento.

Mi spiegheresti meglio questa cosa?

DarkKnight
07-02-2011, 11:42
Una volta fatto il logoff in realtà il nas è proprio spento e puoi staccare anche la corrente dalla ciabatta.

Ah bon, era così che intendevo...
Visto che almeno qnap e synology hanno il wol è possibile impostare una cosa del tipo che se dopo 15min non si fa nessun accesso, fa il logoff da solo? Al di là dello scheduler...
E se accendo la ciabatta, il nas rimane spento e si accende solo al primo eventuale accesso giusto? No perchè tipo il WDTV si accende proprio ogni volta che gli do corrente e mi sta parecchio sulle scatole se anche il nas facesse così.
Purtroppo, potrebbe succedere che anche per una settimana non faccia alcun accesso al nas perchè non ce ne sarebbe bisogno quindi non vorrei che rimanesse acceso per niente...

Mi spiegheresti meglio questa cosa?

Penso che intenda che sarebbe come staccare la corrente di netto a un pc acceso... E magari sul nas il rischio è più alto di perdere dati, boh!

Coyote74
07-02-2011, 11:46
Grazie del chiarimento;)

iciomn
07-02-2011, 12:03
Non credo che ci sia un'opzione simile, cmq io il NAS lo terrei sempre attaccato alla rete anche perchè puoi anche impostare sopo quanti minuti mettere in stand-by l'hd, per cui alla fine il consumo è irrisorio. La wake on lan cmq ti permette di accendere il NAS proprio solo quando necessario. Non sono sicuro ma credo che il WOL per funzionare debba sempre avere il nas connesso alla rete elettrica.

DarkKnight
07-02-2011, 12:24
Cioè dici che se non tengo il nas attaccato 24/7 non posso sfruttare il wol? Uhm... Devo indagare....
Mi cofermi come detto prima che quando faccio il logoff il nas è proprio spento e quindi non consuma proprio? Non è in una sorta di standby giusto? Lo standby riguarda appunto l'hd come hai appena detto giusto?

Altra domanda:
Visto che al nas dovrà accedere mia sorella che non ne capisce una mazza di informatica :D , dal punto di vista pratico, il nas viene visualizzato in risorse di rete come fosse un hd giusto? Quindi posso metterci un collegamento sul desktop dove poi lei entra e guarda quello che deve guardare (di film intendo) e può copiare/incollare file dal/al pc senza problemi e senza usare altri software vero?

iciomn
07-02-2011, 14:07
Cioè dici che se non tengo il nas attaccato 24/7 non posso sfruttare il wol? Uhm... Devo indagare....
Mi cofermi come detto prima che quando faccio il logoff il nas è proprio spento e quindi non consuma proprio? Non è in una sorta di standby giusto? Lo standby riguarda appunto l'hd come hai appena detto giusto?

Altra domanda:
Visto che al nas dovrà accedere mia sorella che non ne capisce una mazza di informatica :D , dal punto di vista pratico, il nas viene visualizzato in risorse di rete come fosse un hd giusto? Quindi posso metterci un collegamento sul desktop dove poi lei entra e guarda quello che deve guardare (di film intendo) e può copiare/incollare file dal/al pc senza problemi e senza usare altri software vero?

primo punto, sì
secondo punto, il metodo da te indicato va bene, devi però dare a tua sorella gli accessi di lettura/scrittura alle cartelle che sceglierai tramite il panel del NAS.

DarkKnight
07-02-2011, 14:29
il metodo da te indicato va bene, devi però dare a tua sorella gli accessi di lettura/scrittura alle cartelle che sceglierai tramite il panel del NAS.

Ah bon bon, ma si può dare facilmente libero accesso direttamente a tutto e tutto quello che verrà aggiunto senza doverlo impostare ogni volta giusto? Con il tipo di account si setta giusto? Tipo come si fa in win solo un pò più avanzato?

iciomn
07-02-2011, 14:33
Ah bon bon, ma si può dare facilmente libero accesso direttamente a tutto e tutto quello che verrà aggiunto senza doverlo impostare ogni volta giusto? Con il tipo di account si setta giusto? Tipo come si fa in win solo un pò più avanzato?

sì sì settato una volta vale per sempre :)

DarkKnight
07-02-2011, 14:47
sì sì settato una volta vale per sempre :)

A bon bon!! Vai a spiegargli come funziona sennò!!! E perchè non può guardarsi la puntata del suo telefilm preferito!! Hihi!! :Prrr:

Insomma sono sempre più convinto che sia un'ottima scelta anche per il futuro, visto che non ho intenzione di spendere ogni anno/anno e mezzo 150€ per cambiare hd. Così anche se con un modesto investimento iniziale poi almeno basta prendere semplici hd e cambiarli... Con tutti i relativi vantaggi.

C'è un modo per capire se in wireless riesco ad avere uno streaming fluido anche a 54mb/s? Qualcuno lo usa regolarmente?