DarkKnight
06-02-2011, 23:49
Ciao ragazzi, visto che sto cercando di aggiornare praticamente tutto ciò che ho di informatico volevo chiedervi un parere in merito allo storage.
Ora ho un WD My Book 1TB abbinato al WDTV per potermi guardare i film sulla tv (ancora ahimè a tubo catodico). Il fatto è che ormai quel TB non mi basta più in quanto tra mkv in HD e tutto il resto sono pieno. :doh: Stavo pensando di venderlo e passare al WD 2TB USB3.0 (visto che devo prendermi il nuovo note che avrà usb 3.0) quando poi mi è venuto il pallino di un nas per fare un qualcosa di più serio. L'utilizzo sarebbe piuttosto casalingo, appena più di un semplice HD esterno collegato in rete...
Perdonate la mia ignoranza in fatto di NAS ma dopo aver letto un pò in giro sto cercando di capire se è proprio quello che fa per me.
Secondo vei è una scelta giustificata in base alla mie esigenze che vi sto per mostrare?
PC e connessioni:
1) condivisione tra i 2 NB della casa (non ho pc fissi per mancanza di spazio)
2) i pc sono collegati alla rete e internet tramite un router wireless (e potrei valutare di passare a wifi N se servisse per aumentare le velocità di trasferimento)
3) il nuovo NB che prenderò (tra max 2 mesi) avrà wifi N quindi almeno su questo avrei velocità maggiori con un router N giusto?
NAS:
1) pensavo a un 2bay con inizialmente 1x2TB per poi passare a 2x2TB quando sarà il momento
2) (Fondamentale) il nas dovrebbe essere facilmente leggibile/accessibile dai pc della rete senza installarci sopra altri programmi e quindi facilmente "arrivabili" anche da amici che vengono a trovarmi occasionalmente col nb a casa (che fanno già parte della rete locale)
3) non ho bisogno di settare alcun tipo di permessi o restrizioni a file/cartelle
4) non ho bisogno di raid di alcun tipo (i dati fondamentali sono in copia sul pc, su un WD1TB2,5" che porto sempre con me e quindi anche sull'ipotetico nas
5) Prezzo diskless: (molto) meno di 200€ o almeno ci spero. Avevo addocchiato la serie più economica di Synology (DS209j) e QNAP (TS210) che non mi pare siano malaccio e forse riescano a fare tutto quello di cui avrei bisogno, che dite?
6) se il nas è facilmente accessibile anche da internet (via browser semplicemente?) non mi dispiacerebbe visto che studio a 120km da casa e sto via di settimana in settimana e mi piacerebbe averne l'accesso da la.
7) il nas non starebbe acceso 24/7 ma collegato alla "ciabatta" del router (e stampant wireless e altro) che viene spenta tutte le sere e riaccesa la mattina e se si accendesse a comando (wol?) sarebbe il top in modo che non stia acceso sempre per niente visto che gli accessi non sarebbero così frequenti
8) mi piacerebbe poter utilizzare e comandare anche da fuori casa un software tipo jdownloader per far scaricare al nas e non al pc
Domande: :D
1) nel peggiore dei casi (wifi attuale quindi 54Mb/s) il nb riuscirebbe a leggere in streaming un .mkv in HD1080p?
2) la scelta del nas è una cosa intelligente in previsione della (molto) futura tv con supporto a DLNA per lo streaming diretto dei film senza passare per il WDTV?
3) il limite massimo per ogni bay è e rimarrà per dischi di "soli" 2TB?
4) con le connessioni usb oltre ad estendere la capacità del nas posso fare una cosa del tipo: attacco la penna usb al nas e tramite pc faccio il trasferimento dei dati? In questo caso ci sono nas con usb3.0?
5) per quanto riguarda le velocità di trasferimento in wifi, sia con wifi a 54mb/s che con il wifi N (3 antenne sul NB quindi 450 mb/s se non erro) sono almeno vicini a quelle teoriche? Quindi 6,75 e 56,25 MB/s?
Detto tutto questo, un NAS in generale è una scelta intelligente o posso continuare ad avere sempre semplici HD esterni con tutte le limitazioni del caso? C'è un nas che potrebbe fare tutto (o quasi) quello di cui ho bisogno?
L'idea del nas mi è venuta in particolare dal pensiero che è inutile continuare a cambiare l'HD esterno ogni anno ma piuttosto avere un'unica soluzione aggiornabile nel tempo con i semplici HD...
PS: perdonate il post chilometrico ma ho cercato di esprimere fin da subito tutte le mie possibili esigenze e grazie a chiunque sia così paziente da aiutarmi!!! :D :D :D
PS2: con un nas fatto in casa (quindi case con microatx e tutto il resto) le velocità di traferimento migliorerebbero e potrei comunque configurarlo in modo che risponda alle mie esigenze?
Ora ho un WD My Book 1TB abbinato al WDTV per potermi guardare i film sulla tv (ancora ahimè a tubo catodico). Il fatto è che ormai quel TB non mi basta più in quanto tra mkv in HD e tutto il resto sono pieno. :doh: Stavo pensando di venderlo e passare al WD 2TB USB3.0 (visto che devo prendermi il nuovo note che avrà usb 3.0) quando poi mi è venuto il pallino di un nas per fare un qualcosa di più serio. L'utilizzo sarebbe piuttosto casalingo, appena più di un semplice HD esterno collegato in rete...
Perdonate la mia ignoranza in fatto di NAS ma dopo aver letto un pò in giro sto cercando di capire se è proprio quello che fa per me.
Secondo vei è una scelta giustificata in base alla mie esigenze che vi sto per mostrare?
PC e connessioni:
1) condivisione tra i 2 NB della casa (non ho pc fissi per mancanza di spazio)
2) i pc sono collegati alla rete e internet tramite un router wireless (e potrei valutare di passare a wifi N se servisse per aumentare le velocità di trasferimento)
3) il nuovo NB che prenderò (tra max 2 mesi) avrà wifi N quindi almeno su questo avrei velocità maggiori con un router N giusto?
NAS:
1) pensavo a un 2bay con inizialmente 1x2TB per poi passare a 2x2TB quando sarà il momento
2) (Fondamentale) il nas dovrebbe essere facilmente leggibile/accessibile dai pc della rete senza installarci sopra altri programmi e quindi facilmente "arrivabili" anche da amici che vengono a trovarmi occasionalmente col nb a casa (che fanno già parte della rete locale)
3) non ho bisogno di settare alcun tipo di permessi o restrizioni a file/cartelle
4) non ho bisogno di raid di alcun tipo (i dati fondamentali sono in copia sul pc, su un WD1TB2,5" che porto sempre con me e quindi anche sull'ipotetico nas
5) Prezzo diskless: (molto) meno di 200€ o almeno ci spero. Avevo addocchiato la serie più economica di Synology (DS209j) e QNAP (TS210) che non mi pare siano malaccio e forse riescano a fare tutto quello di cui avrei bisogno, che dite?
6) se il nas è facilmente accessibile anche da internet (via browser semplicemente?) non mi dispiacerebbe visto che studio a 120km da casa e sto via di settimana in settimana e mi piacerebbe averne l'accesso da la.
7) il nas non starebbe acceso 24/7 ma collegato alla "ciabatta" del router (e stampant wireless e altro) che viene spenta tutte le sere e riaccesa la mattina e se si accendesse a comando (wol?) sarebbe il top in modo che non stia acceso sempre per niente visto che gli accessi non sarebbero così frequenti
8) mi piacerebbe poter utilizzare e comandare anche da fuori casa un software tipo jdownloader per far scaricare al nas e non al pc
Domande: :D
1) nel peggiore dei casi (wifi attuale quindi 54Mb/s) il nb riuscirebbe a leggere in streaming un .mkv in HD1080p?
2) la scelta del nas è una cosa intelligente in previsione della (molto) futura tv con supporto a DLNA per lo streaming diretto dei film senza passare per il WDTV?
3) il limite massimo per ogni bay è e rimarrà per dischi di "soli" 2TB?
4) con le connessioni usb oltre ad estendere la capacità del nas posso fare una cosa del tipo: attacco la penna usb al nas e tramite pc faccio il trasferimento dei dati? In questo caso ci sono nas con usb3.0?
5) per quanto riguarda le velocità di trasferimento in wifi, sia con wifi a 54mb/s che con il wifi N (3 antenne sul NB quindi 450 mb/s se non erro) sono almeno vicini a quelle teoriche? Quindi 6,75 e 56,25 MB/s?
Detto tutto questo, un NAS in generale è una scelta intelligente o posso continuare ad avere sempre semplici HD esterni con tutte le limitazioni del caso? C'è un nas che potrebbe fare tutto (o quasi) quello di cui ho bisogno?
L'idea del nas mi è venuta in particolare dal pensiero che è inutile continuare a cambiare l'HD esterno ogni anno ma piuttosto avere un'unica soluzione aggiornabile nel tempo con i semplici HD...
PS: perdonate il post chilometrico ma ho cercato di esprimere fin da subito tutte le mie possibili esigenze e grazie a chiunque sia così paziente da aiutarmi!!! :D :D :D
PS2: con un nas fatto in casa (quindi case con microatx e tutto il resto) le velocità di traferimento migliorerebbero e potrei comunque configurarlo in modo che risponda alle mie esigenze?