PDA

View Full Version : nikon D90 + accessori o nikon d7000 ?


swifter
06-02-2011, 18:42
ciao ragazzi, vorrei prendere la mia prima macchina reflex ma sto sempre più nel pallone......
non vorrei sbagliare acquisto dato che non ho intenzione di cambiare corpo macchina molto presto...
ho studiato tre opzioni che coprirebbero il mio budget di 1200euro....

1) Nikon D90 + obiettivo 18-105mm + prime 35mm + flash sb600 o 700

2) Nikon D7000 + obiettivo 18-105mm e basta

3) Nikon D90 + 18-200VRII.... e basta

sarebbe la mia prima reflex....
mi piace molto lo zoom ma anche scattare macro.. (ho già una panasonic fz38 ma non sono soddisfatta delle foto in ambienti poco illuminati)
scatterei foto di mio figlio di due anni in ambienti anche poco luminosi.... ma anche per gite di famiglia... non potrei cambiare lente molto spesso....
cosa mi consigliate?

loncs
06-02-2011, 19:07
Dipende se t'appassioni o no ...

Da appassionato ti rispondo la 2°, poca roba ma buona, non amo partire con troppi fronzoli.

Forse però dovresti schiarirti meglio le idee ... stai partendo con un bel budget e rischi (vedendo la 3° ipotesi) di prenderti un macchinone per farla lavorare come una bridge... poca qualità ... col rischio di trovarla ingombrante.

zyrquel
06-02-2011, 19:25
stai partendo con un bel budget e rischi (vedendo la 3° ipotesi) di prenderti un macchinone per farla lavorare come una bridge
stessa cosa per l'ipotesi nr.2 con l'aggravante di un obiettivo ancora più limitato ;)

io andrei di D90 + 18-105VR + 35/1,8 o 50/1,8 ...il flash o prenderei dopo un po', il tempo di farsi le ossa con le mille opzioni della reflex "liscia"

permaloso
07-02-2011, 12:43
ciao ragazzi, vorrei prendere la mia prima macchina reflex ma sto sempre più nel pallone......
non vorrei sbagliare acquisto dato che non ho intenzione di cambiare corpo macchina molto presto...
ho studiato tre opzioni che coprirebbero il mio budget di 1200euro....

1) Nikon D90 + obiettivo 18-105mm + prime 35mm + flash sb600 o 700

2) Nikon D7000 + obiettivo 18-105mm e basta

3) Nikon D90 + 18-200VRII.... e basta

sarebbe la mia prima reflex....
mi piace molto lo zoom ma anche scattare macro.. (ho già una panasonic fz38 ma non sono soddisfatta delle foto in ambienti poco illuminati)
scatterei foto di mio figlio di due anni in ambienti anche poco luminosi.... ma anche per gite di famiglia... non potrei cambiare lente molto spesso....
cosa mi consigliate?

d90(usata se ne trovano molte e praticamente nuove)
16-85 ( un pelino meglio come qualità degli altri kit proposti ma ha la baionetta in metallo...)
50 1.8 (costa la metà del 35mm)
Zainetto e treppiede
p.s. occhio MOLTO attento al mercato dell'usato di casa nikon... la nuova offerta d300s o d700 con in omaggio l'sb900 costringe chi vuole cambiare a vendere la prima ad un vero prezzaccio e ovviamente spinge in molti ad upgradare il corpo..

SuperMariano81
07-02-2011, 13:23
stessa cosa per l'ipotesi nr.2 con l'aggravante di un obiettivo ancora più limitato ;)

io andrei di D90 + 18-105VR + 35/1,8 o 50/1,8 ...il flash o prenderei dopo un po', il tempo di farsi le ossa con le mille opzioni della reflex "liscia"

quotone

loncs
08-02-2011, 00:06
p.s. occhio MOLTO attento al mercato dell'usato di casa nikon... la nuova offerta d300s o d700 con in omaggio l'sb900 costringe chi vuole cambiare a vendere la prima ad un vero prezzaccio e ovviamente spinge in molti ad upgradare il corpo..

Ma nemmeno per idea, l'offerta attira chi ha in mente di prendersi reflex + flash ... ed'ha il budget per prenderla nuova visto che parliamo di 1300€ per la prima e oltre 2000€ per la seconda... io avessi i soldi prenderei una D700 usata a 1500€ ... il flash lo valuterei con molta calma, e poi prenderei un bell'usato o un bel nissin ...

permaloso
08-02-2011, 09:50
Ma nemmeno per idea, l'offerta attira chi ha in mente di prendersi reflex + flash ... ed'ha il budget per prenderla nuova visto che parliamo di 1300€ per la prima e oltre 2000€ per la seconda... io avessi i soldi prenderei una D700 usata a 1500€ ... il flash lo valuterei con molta calma, e poi prenderei un bell'usato o un bel nissin ...

sicuro? la d300s si trovava usata nella fascia 900-1000 euri... sb900 costa nuovo 330 euro (se ti và bene...) d300s con flash ora la paghi tramite l'offerta 1260 euro... dimmi ora come fai a vendere ancora una d300s usata a quel prezzo... ( 1260-330= 930 euro... se trovi qualcuno che cerca il flash...) quindi le d300 s usate devono calare le braGhe
Ci vogliamo aggiungere chi vuole fare l'upgrade d90 d300s/d700 approfittando dell' opportunità di rivendere sb900? ed ecco che iniziano a fiorire nei mercatini le offerte di d90 e di ottiche dx per chi vuole d700...

per il nostro amico che ha aperto il thread... nital con 18-105 la d7000 adesso si trova a 1139 euro inizi a finire sotto il budget previsto.. :cool:

xmnemo85x
08-02-2011, 12:15
quotone

quoto anche io!...

loncs
08-02-2011, 14:03
sicuro? la d300s si trovava usata nella fascia 900-1000 euri... sb900 costa nuovo 330 euro (se ti và bene...) d300s con flash ora la paghi tramite l'offerta 1260 euro... dimmi ora come fai a vendere ancora una d300s usata a quel prezzo... ( 1260-330= 930 euro... se trovi qualcuno che cerca il flash...)

Vai nei soliti siti e guarda, il prezzo non s'è abbassato di una fava.
E chi la vende se gli dici che è caro ti rispondono "comprati pure la nuova se hai i soldi e vuoi che ti regalino il flash".

pieraptor
15-02-2011, 17:55
Ciao ragazzi,
anche io sono alla stessa scelta!
Il punto è che vorrei avere uno strumento che all'occorrenza mi facesse anche un buon video, senza dover necessariamente portarmi dietro anche una videocamera.

La D7000 mi attira molto, ma non vorrei sprecar soldi!

Voi cosa consigliate?


cià
P.

SuperMariano81
15-02-2011, 18:38
Ciao ragazzi,
anche io sono alla stessa scelta!
Il punto è che vorrei avere uno strumento che all'occorrenza mi facesse anche un buon video, senza dover necessariamente portarmi dietro anche una videocamera.

La D7000 mi attira molto, ma non vorrei sprecar soldi!

Voi cosa consigliate?


cià
P.
che se vuoi fare video (e la scelta è tra d90 e d7000) la prima non li fa, quindi.... vien da se che la d7000 è la scelta migliore.
non vuoi buttare i soldi? cerca un usato (ma è dura)

zyrquel
15-02-2011, 19:01
che se vuoi fare video (e la scelta è tra d90 e d7000) la prima non li fa, quindi....
magari li fa male, ma li fa, la D90 è stata la prima reflex a possedere la funzione video ;)

SuperMariano81
15-02-2011, 20:13
magari li fa male, ma li fa, la D90 è stata la prima reflex a possedere la funzione video ;)

aaaa ops, figura di cacca io, mi sembrava che la d90 non facesse i video (e non controllato on line).

che pirla! :oink:

uncletoma
15-02-2011, 20:17
Mariano, parla di canon, che di Nikon sai poco :p
(qui (http://iviaggideltoma.blogspot.com/)ci sono 2, brevi, che ho fatto io :D)

SuperMariano81
15-02-2011, 20:30
Mariano, parla di canon, che di Nikon sai poco :p

Concordo :asd:

pieraptor
16-02-2011, 15:45
Mariano, parla di canon, che di Nikon sai poco :p
(qui (http://iviaggideltoma.blogspot.com/)ci sono 2, brevi, che ho fatto io :D)

troppo brevi!

Secondo voi, la ristrettezza di campo di una reflex potrebbe compromettere la bontà di una ripresa?

cià
P.

loncs
16-02-2011, 16:08
troppo brevi!

Secondo voi, la ristrettezza di campo di una reflex potrebbe compromettere la bontà di una ripresa?

cià
P.

La ridotta profondità di campo è la croce e delizia delle reflex ... nei filmati ci vuole molta pratica per gestirla a dovere ... pensa che nelle riprese professionali (non molto distanti da quelle di una reflex visto che una puntata di DrHouse l'han girata con la 5DMarkII) c'è il cosiddetto "operatore della messa a fuoco" il cui unico scopo è ruotare una ghiera da un punto giallo ad un punto arancione prefissati sincronizzando il suo movimento con il soggetto che si muove ... il tutto in studiato a tavolino ...
E c'è chi crede di poter far riprese fighe con una reflex e zoom e diaframma e messa a fuoco ... ma manco un polpo ...

pieraptor
16-02-2011, 18:41
e proprio questo il punto!

Magari ci sono le potenzialità per girare ottimi video, ma difficili da realizzare.

A questo punto, mi tengo la mia bridge e acquisto una videocamera da 500 euro e buonanotte a tutti!

anche se la Nikon D7000 mi tenta!


cià
P.

uncletoma
16-02-2011, 19:42
Secondo voi, la ristrettezza di campo di una reflex potrebbe compromettere la bontà di una ripresa?

Guarda, ho avuto modo di usare delle videocamere amatoriali.
Come qualita' video, visti i vetracci che montano, sono scarse.
Come comodita' nell'usarle, sono millemila volte meglio di qualsiasi reflex.
Il top? Una videocamera professionale con i suoi bei obiettivi da gozziliardi di euro. Con schiavi cinesi che trasportano e gorilla che fanno la guardia. Ho visto dei prezzi e son svenuto.