View Full Version : partizionamento ubuntu 10.10
Salve,
un conoscente mi ha detto che ubuntu sarebbe molto più veloce se una partizione fosse di una estensione diversa, rispetto a quella che viene installata in modo standard.
Non ha voluto darmi altre info.
Mi ha detto una cavolata?
nel caso, quale diventerebbe?
Grazie
Gimli[2BV!2B]
06-02-2011, 14:18
Se ho interpretato bene gli indizi del rebus:
ext4 (http://it.wikipedia.org/wiki/Ext4), default, non lo considero una brutta scelta
XFS (http://it.wikipedia.org/wiki/XFS_(file_system)), consigliabile per partizioni di archivio per file medio-grandi
ReiserFS (http://it.wikipedia.org/wiki/ReiserFS), consigliabile per partizioni che contengono moltissimi piccolissimi file (lo sviluppo è ormai congelato)
Btrfs (http://it.wikipedia.org/wiki/Btrfs), nuovissimo, non ancora completo, quasi certamente diventerà la scelta predefinita
È poi possibile utilizzare alcune impostazioni che rendono meno sicuri i file system ma li velocizzano.
Io uso sempre ext4, reiserFS solo in partizioni molto particolari.
Da come è scritta potrebbe anche parlarsi di Wubi (http://it.wikipedia.org/wiki/Wubi), in tal caso c'è una soluzione: non usare Wubi ma installare normalmente.
P.S. puoi chiedere al tuo conoscente se ho vinto qualcosa? :)
ma come faccio a vedere che tipo di partizionamento ho?
quindi mi consigli l opzione 1) ??
grazie ancora
sono comunque incrementi di velocità poco avvertibili in un uso normale.
Differenze prestazionali tra i file system ci sono e non sono nemmeno così marginali, però variano sensibilmente in base al tipo di utilizzo della partizione.
Tanto per farti capire, come esempio banale, come come ti ha detto Gimli[2BV!2B], il file system reiserfs, è ottimo ancora oggi per partizioni che contengono molti file piccoli, e se usato per altri scopi è contro producente..
Ubuntu come la maggior parte delle distribuzioni, di default ti installa un file system (ext4) che ha prestazioni medio/buone un po' ovunque, è ben testato ed ha tanti programmi che ti permettono eventualmente di recuperare dati cancellati, ripristinare partizioni danneggiate (cose che purtroppo non trovi per tutti), quindi è una buona scelta per l'utente medio.
Se uno ha esigenze particolari, deve trovare il giusto schema di partizionamento in primo luogo e successivamente il file system corretto per ogni partizione.
Questo richiede quanto meno delle minime conoscenze, e se non vuoi approfondire, tienti pure il file system ext4 che va benissimo.
Ti assicuro che con ubuntu e un utilizzo del computer desktop classico differenze visibili non ne troverai.
Tra un po' di tempo (quanto ancora non si sa), in maniera trasparente per gli utenti, con altissima probabilità tutte le maggiori distribuzioni passeranno da ext4 a btrfs (non solo per questioni di velocità).
Io lo uso già da diversi mesi, senza alcun tipo di problema.
Per quanto riguarda la tua domanda, il tipo di partizionamento è come hai suddiviso il tuo hard disk in partizioni.
Da console basta che scrivi:
sudo fdisk -l /dev/sda
Questo suppondendo che hai un disco solo o hai installato ubuntu nel primo disco.
Se invece la domanda era "quale file system ubuntu ha "scelto" di default durante installazione?" la risposta è ext4
Il consiglio di tutti fin ora è di tenerti quello, a meno che non hai esigenze particolari, e ne caso elencale pure e vediamo di trovare il file system che fa parte.
NOTA: non puoi semplicemente cambiare file system, in pratica devi:
soluzione 1: riformattare scegliendone un altro
soluzione 2: bootare da un live cd, fare un backup della partizione (su una partizione libera, su un altro disco, ecc), formattare la tua vecchia partizione di root con il nuovo file system scelto, ricopiarci tutto dentro, e modificare i file di configurazione (/etc/fstab) in modo che rispecchino il nuovo file system
se non sei pratico, penso fai prima a fare la soluzione 1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.