PDA

View Full Version : oc pentium 4 3200mhz


luigikey
06-02-2011, 01:19
ciao a tutti sono un novizio in materia di oc,volevo sapere e possibile fare oc con pentium 4 e che programma devo usare?ringrazio anticipatamente per eventuali spiegazioni.:wtf:

System Shock
06-02-2011, 14:33
Con il dissipatore intel in dotazione , non potrai salire tantissimo ma 200/300 mhz penso di si.

Ovviamente anche la scheda madre deve avere certe caratteristiche.

L'overclock si fa entrando nel bios ed aumentando la frequenza dell'FSB , FSB Frequency oppure CPU External Frequency.

Oltre a reggere un FSB superiore alle specifiche,siccome aumentando la frequenza fsb aumentano anche altre importanti frequenze di sistema.

La scheda madre deve permetterti di riportare al valore standard (fixxare) le frequenze dei bus PCi (33 mhz) ed AGP (66 mhz) .
I fix non funzionano in automatico per renderli attivi devi impostare Pci a 34 Mhz ed Agp a 67 Mhz.


Poi aumentando l'fsb anche la frequenza delle ddr (RAM) aumentarà ,siccome non tutti i banchi di memoria supportano l'overclock, ti conviene impostarle a 333 mhz con il divisore 4/5 (anziche 400 e 1/1).

Se nel bios non trovi la possibilità di fare i Fix,conviene fare un oc limitato al 10% ovvero 440 mhz di fsb , ma comunque utile.

Quindi parti da 410 di fsb poi 420 e 430 fino a 440.

Ad ogni incremento esci dal bios (salvando le modifiche) e carica il sistema operativo si carica anche a 440 è buon segno per ora non andare oltre.
Poi dovrai testare la stabilita della cpu e le temperature massime.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima sarebbe bene controllare che il dissipatore non sia impolverato.

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).

Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore è il Voltaggio CPU lo trovi sempre nel bios aumenta di 0.02/0.03 V alla volta,
ma totalmente non piu di 0.25 V rispetto al valore iniziale.

Aspetto che fai qualche prova.
Per qualunque cosa chiedi pure.

luigikey
06-02-2011, 20:48
ti ringrazio per la risposta ricca di particolari ho apprezzato moltissimo,ma mi devi dare il tempo di sintetizzare quello che hai postato,ma non per mancanza di chiarezza da parte tua ma per mancanza di esperienza da parte mia,comunque appena mi metto al'opera ti faccio sapere.ps riguarda al dissipatore che monta il p4 e un cooler master hyper 212plus con ventola collegata a rheobus vedi firma ti saluto ciao