View Full Version : Soft Linux per immagini RAW .NEF (NIKON)
Ciao,
conoscete qualche soft linux ottimizzato per gestire immagini raw .nef (il raw di NIKON) ?
Vanno bene raw therapie, ufraw od altro ?
Grazie.
photoneit
08-02-2011, 12:25
Ciao mikol,
faccio il fotografo ed uso in combinata Gimp + Ufraw e mi
trovo benissimo: quando carico una NEF (uso Nikon dalla notte dei tempi :D ),
prima passa automaticamente sotto Ufraw che oltre a fare il
suo dovere di convertitore raw - altro formato ha dei tools
di primo intervento sui colori, bilanciamento del bianco, etc
in modo che con Gimp ti resta "solo" il lavoro più grosso.
saluti
in modo che con Gimp ti resta "solo" il lavoro più grosso.
saluti
in jgp, giusto?
photoneit
09-02-2011, 14:18
Ciao,
scusa il ritardo.
Si in jpg ma anche negli altri: png, tiff, etc.
Anzi quando il lavoro passa da Ufraw a Gimp, quest'ultimo salva in xcf che
a differenza degli altri non ha perdite di informazioni perciò durante i
salvataggi intermedi conviene sempre utilizzarlo. Quando finisci basta
"esportare" nel formato più congeniale.
per il formato raw ti consiglio darktable, un software simile a lightroom, estrememente potente e nemmeno così complicato da usare!
Dipende da che Nikon hai!....io, con la mia D7000, sotto Linux non ho trovato nessun supporto da parte di nessun software (né free né a pagamento)....sono necessariamente dovuto tornare su Windows.
E da linuxiano mi piange il cuore dirlo, ma una qualità di un prodotto come Lightroom te la puoi scordare e te lo dice uno che li ha provati quasi tutti: Bibble5,Lightzone,Rawthereapee,Ufraw,dcraw,etc...purtroppo nonostante il grande "rumore" intorno a Linux è una piattaforma ancora ampiamente snobbata!
Ho letto da più parti di come bibble5 sia un applicativo "almeno pari" a lightroom. E' scritto in QT e quindi gira nativamente su linux, non so se supporta la tua macchina ma è un applicativo eccelso.
Confermo poi che Darktable essendo basato su libraw dovrebbe supportare la tua nikon almeno nel ramo di sviluppo. Io uso il ramo "unstable" http://darktable.sourceforge.net/install.shtml
photoneit
12-02-2011, 11:36
Dipende da che Nikon hai!....io, con la mia D7000, sotto Linux non ho trovato nessun supporto da parte di nessun software (né free né a pagamento)....sono necessariamente dovuto tornare su Windows.
E da linuxiano mi piange il cuore dirlo, ma una qualità di un prodotto come Lightroom te la puoi scordare e te lo dice uno che li ha provati quasi tutti: Bibble5,Lightzone,Rawthereapee,Ufraw,dcraw,etc...purtroppo nonostante il grande "rumore" intorno a Linux è una piattaforma ancora ampiamente snobbata!
Salve,
in che senso non hai trovato nessun software a supporto della tua D7000?
Se intendi un applicativo espressamente creato per essa ci credo.
Eppoi in che modo dovresti interagire con la fotocamera? Per me è
sufficiente estrarre la scheda, inserirla nel lettore e lavorare con l'ottimo
Gimp. Ho realizzato cose che a confronto di lavori fatti con software
a pagamento e chiusi non hanno nulla di che invidiare.
Ora, so che a corredo della fotocamera ci sono dei cd-r con del software
per Windows ma chi se ne impippa, è roba marginale.
Salve,
in che senso non hai trovato nessun software a supporto della tua D7000?
Se intendi un applicativo espressamente creato per essa ci credo.
Eppoi in che modo dovresti interagire con la fotocamera? Per me è
sufficiente estrarre la scheda, inserirla nel lettore e lavorare con l'ottimo
Gimp. Ho realizzato cose che a confronto di lavori fatti con software
a pagamento e chiusi non hanno nulla di che invidiare.
Ora, so che a corredo della fotocamera ci sono dei cd-r con del software
per Windows ma chi se ne impippa, è roba marginale.
Ogni macchina fotografica ha un chip ed un sensore che interpretano ed immagazzinano le informazioni delle foto scattate (non parlo di metadati) in un proprio modo (attraverso algoritmi matematici).
Questo comporta che un software per gestire i file RAW di una macchina digitale deve sapere come tale macchina li gestisce e quindi "supportarla", il che non ha nulla a che vedere con mettere la schedina di memoria o attaccare il cavo della fotocamera (in entrambi i casi viene vista come un dispositivo di massa e come tale trattato).
Allo stato attuale nessun software (eccetto Ligthroom 3.3 ed i software Nikon) su nessun sistema operativo (win/linux/unix/mac che sia) supporta il chip presente nella D7000.
In parte i file NEF della D7000 vengono letti ma in maniera scorretta, tant'è che c'è sempre una banda rosa su uno dei lati di ogni singola foto: non tutte le informazioni catturate dal sensore riescono ad essere interpretate dal software.
Ripeto l'unico software che al momento (spero le cose cambino in futuro) che legge e gestisce correttamente le foto è Lightroom.....ed è un vero peccato perché mi ritrovo ad usare Windows solo per un programma; sicuramente il miglior programma per carità,tant'è che se ce ne fosse una versione (a pagamento si intende) su Linux la comprerei subito!
Ho letto da più parti di come bibble5 sia un applicativo "almeno pari" a lightroom. E' scritto in QT e quindi gira nativamente su linux, non so se supporta la tua macchina ma è un applicativo eccelso.
Confermo poi che Darktable essendo basato su libraw dovrebbe supportare la tua nikon almeno nel ramo di sviluppo. Io uso il ramo "unstable" http://darktable.sourceforge.net/install.shtml
Darktable non l'ho mai provato, ma Bibble5 si e per quanto sia un buon programma non è neppure lontanamente vicino a Lightroom (opinione personale), dopo un tot di foto in elaborazione crasha sempre...di solito dopo aver elaborato una 20ina di foto è meglio chiuderlo e riaprirlo anche perchè quando crasha perde tutte le impostazioni personali, inoltre i risultati finale non sono validi come con il prodotto di Adobe.
Ho elaborato personalmente qualche centinaio di foto (5/600) in meno dei 30 giorni messi a disposizione dalla demo e non ricordo di avere avuto problemi con crash e simili. Sulla qualità non giudico, ho provato lightroom solo per pochi minuti da un mio cliente.
Non avessi scoperto darktable (che ritengo superiore per semplicità e potenza) penso che lo avrei acquistato.
http://www.libraw.org/node/550
Libraw supporta correttamente (e quindi elabora senza problemi) la D7000 solo da 10 giorni.
Il limite dell'opensource è proprio questo, mentre con Adobe è Nikon che la contatta per fornire le informazioni per aggiornare lightroom per noi è il contrario, dobbiamo chiedere e sperare che ci venga data una risposta!
....
http://www.libraw.org/node/550
Libraw supporta correttamente (e quindi elabora senza problemi) la D7000 solo da 10 giorni.
Finalmente una buona notizia...grazie!
Darktable non l'ho mia provato...ma sicuramente lo farò.
Si sono d'accordo il limite dell'opensource è la mancanza di grande supporto.
Ma non è l'unica strada secondo me....in fondo non vedo nulla di sbagliato nell'usare prodotti commerciali (quindi closed) anche su Linux...ormai è una piattaforma che ha un suo discreto utilizzo a livello desktop e Adobe dovrebbe incominciare a prenderlo in considerazione (dico Adobe, ma anche altri eh!).
Vero e la penso come te per quanto riguarda l'uso di app closed su linux.
Però se linux fosse disponibile su un discreto numero di dispositivi (non solo pc, penso anche a tablet, smartphone ecc) sarebbe semplice per gli sviluppatori di libraw (o simili) contattare Nikon e farsi rilasciare le specifiche prima dell'uscita sul mercato di un nuovo prodotto.....
Ho un pò approfondito il discorso d7000/linux e ho scoperto che dcraw ancora non la supporta. Peccato perchè (o almeno così mi sembra) è più diffuso di libraw, essendo usato da molti programmi (come ad esempio l'ottimo rawtherapee).
Ho installato e provato DarkTable su Linux, direi che, oltre a supportare a pieno la mia D7000, è una valida alternativa al blasonato Lightroom su Windows.
Anche krita apre i file .nef di nikon, ma vedo che in pochi lo usano; ultimamente è migliorato molto, credo che in futuro darà del filo da torcere a gimp
Trotto@81
25-02-2011, 10:05
Uso da sempre rawthrapee, per il settaggio mi sono sempre impostato tutto secondo i miei gusti, a parte un buon tiff da elaborare poi, l'unico scopo di questi programmi per me è solo quello di correggere il bilanciamento o l'esposizione, tutto il resto viene dopo, un monitor dedicato è d'obbligo, sarebbe come guardare dietro un vetro rigato altrimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.