PDA

View Full Version : dual boot win7/ubuntu


manuel 66
05-02-2011, 15:21
ho installato win 7 su un computer con sopra gia ubuntu, ho inserito il cd(di ubuntu) e ho creato una nuova partizione(primaria), da 55 Gb in cui poi ho installato win 7.
il problema e che quando accendo il pc, non mi chiede quale s.o. avviare avvia semplicemente win 7; cosa devo fare per farmi chiedere quale avviare ?

Khronos
05-02-2011, 18:24
devi ripristinare Grub, da ubuntu in cd live.
innumerevoli guide disponibili qua, a seconda se avevi grub1 o 2. (http://lmgtfy.com/?q=ripristinare+grub2+ubuntu)

manuel 66
05-02-2011, 20:20
sono riuscito a installare grub 2, adesso apre il boot menu, ma mi vede solo win7, cosa cambia tra grub 1 e 2 ??

Khronos
05-02-2011, 23:28
tra la 1 e la 2 cambia di tutto. Che guida hai seguito per il ripristino? Sembra leggermente strano che ti abbia beccato solo le partizioni di windows...

manuel 66
06-02-2011, 09:29
ho seguito questa http://my.opera.com/staben/blog/ripristino-di-grub-cancellato-da , pero arrivato al punto setup mi dava errore 15 (mancano 2 file, stage1 e un-altro file che non ricordo), pero poi ho letto una guida in cui un utente aveva il mio stesso identico problema a cui e stato consigliato oltre di eseguire la precedente guida, di fare la prima parte del passo 4 di http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
allora ho provato, ma sempre errore 15, cosi ho lasciato la prima e ho seguito tutti i punti di quest-ultima guida

adesso ho anche notato che su gparted, la partizione etx4 (ubuntu) ha affianco una chiave che prima non c'era, come la partizione swap, infine adesso sotto la vice mount point e cambiato da / a /boot
http://img204.imageshack.us/i/screenshotdh.png/

Khronos
06-02-2011, 09:39
ok... sperando che tu abbia un ubuntu almeno 9.10 o successiva, "dovresti" avere il grub 2, e devi fare riferimento SOLO alla seconda guida.
altrimenti, per caso, avevi ubuntu PRIMA della 9.10 e l'hai continuamente aggiornata?


sudo fdisk -l


scrivi che output ti da.
le partizioni te le identifica come SDB, o SDA?
devi ovviamente usare la loro dicitura nei comandi successivi se vuoi che si ripristini.

manuel 66
06-02-2011, 09:42
no, ho la 10.04

mi vede i device boot


Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x0006d928

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 30323 243561465 83 Linux
/dev/sda2 * 30324 37527 57866130 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 37528 38914 11131905 5 Extended
/dev/sda5 37528 38914 11131904 82 Linux swap / Solaris

Disk /dev/sdb: 16.1 GB, 16053960192 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 1951 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0xcad4ebea

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb4 * 1 1952 15677664 c W95 FAT32 (LBA)


il boot di ubuntu, lo sto eseguendo da usb

Khronos
06-02-2011, 10:00
a ecco perchè, il SDB è la tua chiavetta usb.
ok.

sul tuo sistema è correttamente SDA da usare.

ora.
dopo aver montato tutti i dispositivi e installato in SDA il grub, il comando
update-grub
(daglielo così, senza il 2)
deve listarti tutti i sistemi che trova.
linux, windows, memtest86......


in pratica, ricapitolando, i comandi che dovresti dare sono

sudo mount /dev/sda1 /mnt

sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys

sudo chroot /mnt

grub-install /dev/sda
update-grub



NON DEVONO DARTI errori.

manuel 66
06-02-2011, 10:07
a ecco perchè, il SDB è la tua chiavetta usb.
ok.

sul tuo sistema è correttamente SDA da usare.

ora.
dopo aver montato tutti i dispositivi e installato in SDA il grub, il comando
update-grub
(daglielo così, senza il 2)
deve listarti tutti i sistemi che trova.
linux, windows, memtest86......


in pratica, ricapitolando, i comandi che dovresti dare sono

sudo mount /dev/sda1 /mnt

sudo mount --bind /dev /mnt/dev
sudo mount --bind /proc /mnt/proc
sudo mount --bind /sys /mnt/sys

sudo chroot /mnt

grub-install /dev/sda
update-grub



NON DEVONO DARTI errori.

non so propio come ringraziarti, senza te non avrei mai risolto, non ci sarei mai arrivato da solo a una simile soluzione, grazie mille

Khronos
06-02-2011, 10:18
nel seguire la seconda guida, cosa sbagliavi? ^^

manuel 66
06-02-2011, 15:26
nel seguire la seconda guida, cosa sbagliavi? ^^
non sbabliavo niente, con la 2 guida ho installato grub2 ma non mi vedeva tutte la partizioni, vedeva solo win 7
ho visto la recensione sulle mod di xp che hai in firma, bella guida; su questo computer ho ancora xp, ed effettivamente ha una grafica scadente gli cambiero qualcosa

KevinL
17-02-2011, 11:51
Ciao, mi collego a quasta discussione per avere informazioni più o meno sulla stessa cosa:
Io ho già installato Win 7, adesso vorrei provare Ubuntu (forse era ora mai provato nulla di diverso da Windows!) e installarlo su una partizione da 50gb, ho letto che installandolo rileva la presenza di Windows e quindi crea il boot manager per permettere la scelta su quale SO lanciare.
Però se dovessi successivamente formattare e reinstallare Win7, dovrei ripristinare il grub2.
In alternativa è possibile installare un Boot Manager esterno da utilizzare in una situazione del genere e che quindi eviti la procedura di ripristino del grub ? (visto che non conosco Ubuntu non vorrei fare dei casini)

Khronos
17-02-2011, 12:36
ascolta.
lo vuoi solo PROVARE?
provalo in LIVE, senza romper le scatole al tuo pc.
avvia il pc col cd inserito e scegli di avviare senza installare.
non ci perdi niente e il sistema è perfettamente usabile al 100%.
cavolo, è così bello il fatto che esista questo genere di sistema operativo...

POI, se la vorrai installare via dual boot, installarla è semplicissimo (può anche fare tutto da sola, ma MEGLIO aiutarla facendo a mano le partizioni.) e "toglierla" è un pò macchinoso.

è inutile toccare X volte il master boot record, visto che NON puoi impedire a Ubuntu di installare il suo GRUB.
se hai in mano il cd di windows ripristinare il bootmanager windowsiano è na cosa di 2 minuti scarsi.

KevinL
17-02-2011, 12:51
sapevo di poterlo provare direttamente dal CD, solo che siccome uso il pc per editing video e fotografia, volevo provare bene anche i software relativi, tipo Cinellera, e non so se posso farlo dal cd.
Vorrei valutare se posso in futuro proprio "sostituire" Windows ed usare solo Ubuntu............
In che senso dici che togliere Ubuntu è un po' macchinoso? non dovrebbe bastare formattare di nuovo la partizione in NTFS e riutilizzarla come prima di Ubuntu?

Khronos
17-02-2011, 13:02
ok, se sei già avvezzo è una cosa di 10 minuti (da windows formatti la partizione, poi scarichi EasyBCD e ricostruisci il bootloader.)

certo che puoi far prove anche da live. scarichi il sw via apt-get o synaptic... "ovvio" mi sa che un programma di editing video caricato su un pc che sta già funzionando usando la ram come harddisk... ^^ si, è meglio che la installi.

vai nel forum UFFICIALE di ubuntu it. ci sono millemilamilioni di guide per farlo, anche se l'unica parte da "essere umano" è la gestione delle partizioni.
il resto è tutto un "avanti avanti."

KevinL
17-02-2011, 13:46
EasyBCD l'avevo usato con Vista quindi non ci sarebbero problemi.
Stasera mi ci metto e installo Ubuntu, e poi vedrò un po', non sono alle prime armi nel mondo dei pc ma non sono neanche un "luminare", spero che non sia troppo complicato rispetto a Windows!