View Full Version : Drop!
Ieri pomeriggio ho voluto sperimentare la cattura di gocce, che ne pensate?
non ho impiegato flash nè niente, solo luce solare, senza fondi di sfondo, purtroppo la mia attrezzatura (e il mio giardino) non me lo consentono :D .
Premetto che queste son state selezionate da 200 scatti fatti o non riusciti o messi a fuoco male o sbagliata l'esposizione o decentrati etc etc... Non credevo fosse così ardua la cosa :doh:
1
http://farm5.static.flickr.com/4145/5415746333_11dc590de3_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/52621204@N02/5415746333/)
2
http://farm5.static.flickr.com/4151/5416089146_65590cdbce_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/52621204@N02/5416089146/)
3
http://farm6.static.flickr.com/5218/5415476985_54c9db68cd_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/52621204@N02/5415476985/)
sto giusto preparando la bacinella per fare qualche scatto anch'io, mi piacciono tutti i riflessi che si sono creati, con la luce del flash che comunemente si usa in questi casi non so nemmeno se sia possibile ottenere niente di simile :stordita:
200?? quando arriverai a 2mila allora, forse, potrai dire "adesso comincio!!" :ciapet:
tra un paio di anni magari anche noi arriveremo a risultati simili: Fun with water (http://www.flickr.com/photos/10756887@N07/sets/72157613369221788/) & Liquid splash (http://www.flickr.com/photos/maianer/sets/72157623895392262/) :sofico:
winston80
06-02-2011, 11:03
Dati di scatto? (se è lecito chiederlo :rolleyes: )
Dati di scatto? (se è lecito chiederlo :rolleyes: )
Certo!
1
Fotocamera Canon EOS 500D
Esposizione 1/2500 sec
Aperture f/7.1
Lente 220 mm
ISO 1600
Exposure Bias 0 EV
Flash Off, Did not fire
X-Resolution 250 dpi
Y-Resolution 250 dpi
Date and Time (Modified) 2011:02:04 17:53:50
Exposure Program Aperture-priority AE
Date and Time (Original) 2011:02:04 14:36:43.99+01:00
Date and Time (Digitized) 2011:02:04 14:36:43
Max Aperture Value 5.7
Subject Distance 1.14 m
Metering Mode Multi-segment
Sub Sec Time Original 99
Sub Sec Time Digitized 99
Focal Plane X-Resolution 5315.43624161074 dpi
Focal Plane Y-Resolution 5342.32715008432 dpi
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Auto
White Balance Auto
Scene Capture Type Standard
Compression JPEG (old-style)
By-line Andrea Fanelli
Sub-location Casa
XMPToolkit Adobe XMP Core 4.2-c020 1.124078, Tue Sep 11 2007 23:21:40
Creator Tool Adobe Photoshop Lightroom 3.3
Lens EF-S55-250mm f/4-5.6 IS
Lens ID 49
Image Number 0
Approximate Focus Distance 1.14
Flash Compensation 0
Location Casa
Legacy IPTCDigest 08D7619F3F558040256F8982A8ED5FC9
Creator Andrea Fanelli
Color Transform YCbCr
Flash Return No return detection
Flash Mode Off
Flash Function False
Flash Red Eye Mode False
2
Fotocamera Canon EOS 500D
Esposizione 1/4000 sec
Aperture f/8.0
Lente 220 mm
ISO 1600
Exposure Bias 0 EV
Flash Off, Did not fire
X-Resolution 250 dpi
Y-Resolution 250 dpi
Date and Time (Modified) 2011:02:04 15:49:18
Exposure Program Aperture-priority AE
Date and Time (Original) 2011:02:04 14:53:47.33+01:00
Date and Time (Digitized) 2011:02:04 14:53:47
Max Aperture Value 5.7
Subject Distance 1.26 m
Metering Mode Multi-segment
Sub Sec Time Original 33
Sub Sec Time Digitized 33
Focal Plane X-Resolution 5315.43624161074 dpi
Focal Plane Y-Resolution 5342.32715008432 dpi
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Auto
White Balance Auto
Scene Capture Type Standard
Compression JPEG (old-style)
XMPToolkit Adobe XMP Core 4.2-c020 1.124078, Tue Sep 11 2007 23:21:40
Creator Tool Adobe Photoshop Lightroom 3.3
Lens EF-S55-250mm f/4-5.6 IS
Lens ID 49
Image Number 0
Approximate Focus Distance 1.26
Flash Compensation 0
Color Transform YCbCr
Flash Return No return detection
Flash Mode Off
Flash Function False
Flash Red Eye Mode False
3
Fotocamera Canon EOS 500D
Esposizione 1/3200 sec
Aperture f/5.6
Lente 220 mm
ISO 1600
Exposure Bias 0 EV
Flash Off, Did not fire
X-Resolution 250 dpi
Y-Resolution 250 dpi
Date and Time (Modified) 2011:02:04 15:49:11
Exposure Program Aperture-priority AE
Date and Time (Original) 2011:02:04 14:46:33.62+01:00
Date and Time (Digitized) 2011:02:04 14:46:33
Max Aperture Value 5.7
Subject Distance 1.26 m
Metering Mode Multi-segment
Sub Sec Time Original 62
Sub Sec Time Digitized 62
Focal Plane X-Resolution 5315.43624161074 dpi
Focal Plane Y-Resolution 5342.32715008432 dpi
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Auto
White Balance Auto
Scene Capture Type Standard
Compression JPEG (old-style)
XMPToolkit Adobe XMP Core 4.2-c020 1.124078, Tue Sep 11 2007 23:21:40
Creator Tool Adobe Photoshop Lightroom 3.3
Lens EF-S55-250mm f/4-5.6 IS
Lens ID 49
Image Number 0
Approximate Focus Distance 1.26
Flash Compensation 0
Color Transform YCbCr
Flash Return No return detection
Flash Mode Off
Flash Function False
Flash Red Eye Mode False
Foto molto belle, anche se il mio personale ordine di gradimento è inverso rispetto a quello in cui le hai postate :D!
Foto molto belle, anche se il mio personale ordine di gradimento è inverso rispetto a quello in cui le hai postate :D!
eheheh in realtà le ho messe in ordine casuale, per mio giudizio l'ordine è 3-1-2 però son gusti... :)
Ottime anche se quella che mi piace di più è la seconda :D
mamma mia stupende! :eek:
SuperMariano81
07-02-2011, 09:45
molto belle la prima e la terza!
mi devo attrezzare pure io :D
tutte molto belle, complimenti ;)
PS: nella 1 ci sei anche tu o sbaglio?? :D
mi devo attrezzare pure io :D
Ti posso dire che ciò che ho usato rasentava il ridicolo, alla fine ho scoperto che non si necessita perforza di chissà quale attrezzatura, ha solo un senso di comodità e precisione, ma per questo livello direi che è fin troppo eccessiva.
Ho usato come sacca un sacchettino della cuki per conservare le cose in congelatore, due chiodi, un cavalletto, un tavolino da giardino, una teglia da forno e un'albero; ho inbullettato il sacchetto piedo d'acqua all'albero con un chiodo, ho centrato la teglia (piena d'acqua fino all'orlo) sotto il sacchetto, con l'altro chiodo ho bucato il sacchetto (ovviamente nella parte più inferiore possibile) e poi via con gli scatti, ovviamente consiglio prima di mettere a fuoco la zona, anche se in questo caso non è detto che le gocce vengan esattamente a cadere dove si pensa che vadano, talvolta il flusso cambiava, quindi dovevo andare sempre a regolare la messa a fuoco continuamente.
tutte molto belle, complimenti ;)
PS: nella 1 ci sei anche tu o sbaglio?? :D
Nella 1 in realtà c'è rifratto lo stanzino del mio giardino :D io sono nel lato opposto a controllare continuamente la messa a fuoco :doh:
SuperMariano81
07-02-2011, 14:00
Ti posso dire che ciò che ho usato rasentava il ridicolo, alla fine ho scoperto che non si necessita perforza di chissà quale attrezzatura, ha solo un senso di comodità e precisione, ma per questo livello direi che è fin troppo eccessiva.
Ho usato come sacca un sacchettino della cuki per conservare le cose in congelatore, due chiodi, un cavalletto, un tavolino da giardino, una teglia da forno e un'albero; ho inbullettato il sacchetto piedo d'acqua all'albero con un chiodo, ho centrato la teglia (piena d'acqua fino all'orlo) sotto il sacchetto, con l'altro chiodo ho bucato il sacchetto (ovviamente nella parte più inferiore possibile) e poi via con gli scatti, ovviamente consiglio prima di mettere a fuoco la zona, anche se in questo caso non è detto che le gocce vengan esattamente a cadere dove si pensa che vadano, talvolta il flusso cambiava, quindi dovevo andare sempre a regolare la messa a fuoco continuamente.
scrib scrib :D
Nella 1 in realtà c'è rifratto lo stanzino del mio giardino :D io sono nel lato opposto a controllare continuamente la messa a fuoco :doh:
eheh :D mi sembrava proprio di intravedere una persona
ancora complimenti :mano:
ciao
Ho usato come sacca un sacchettino della cuki per conservare le cose in congelatore, due chiodi, un cavalletto, un tavolino da giardino, una teglia da forno e un'albero; ho inbullettato il sacchetto piedo d'acqua all'albero con un chiodo, ho centrato la teglia (piena d'acqua fino all'orlo) sotto il sacchetto, con l'altro chiodo ho bucato il sacchetto (ovviamente nella parte più inferiore possibile) e poi via con gli scatti, ovviamente consiglio prima di mettere a fuoco la zona, anche se in questo caso non è detto che le gocce vengan esattamente a cadere dove si pensa che vadano, talvolta il flusso cambiava, quindi dovevo andare sempre a regolare la messa a fuoco continuamente.
il sacchetto è il primo passo, ma se il genere ti interessa ti consiglio di passare subito ad altri sistemi, quantomeno per evitare il problema della messa a fuoco...che da solo merita la "fatica"
il sistema che permette di avere delle gocce in caduta continua è quello della flebo, vai in farmacia e prendi un "deflussore", costa uno o due euro, e lo infili in una bottiglia di plastica [ trovo che quelle della coca-cola siano le migliori perchè hanno una forma che ben si presta a legarle poi a testa in giù :D ] a questo punto una volta bloccato il beccuccio di uscita sarai sempre certo che le gocce cadranno nello stesso punto e potrai regolare anche la velocità di caduta, il che comprende anche il bloccare del tutto il flusso che non fa di certo schifo
un sistema ancora più semplice è quello del contagocce o della siringa, li attacchi da qualche parte con un pezzo di nastro adesivo e sei a posto con la maf...ovviamente poi si lavorerà in maniera molto più lenta, ma credo anche più precisa tempo di aver fatto qualche migliaio di scatti :ciapet:
Ottima l'idea della flebo! Quando mi ritroverò l'occasione di riprovarci ci penserò immediatamente, di fatti su 200 foto non sai quante ne ho dovute buttare causa messa a fuoco errata... :cry: grazie mille per il consiglio zyrquel
ottimo risultato, devo ancora cimentarmi a fare una roba del genere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.