View Full Version : Quali entry level con corpo macchina stabilizzato?
Good morning Dr. Falken
05-02-2011, 00:05
Come da oggetto: so delle Sony, poi?
Grazie :-)
Anche le Pentax (tutte) e le Olympus (non so tutte) hanno il corpo stabilizzato.
Come Pentax entry-level c'è la K-r che mi piace molto.
Good morning Dr. Falken
05-02-2011, 11:43
Grazie!
Non riesco a capire se la Olympus E-450 abbia il corpo stabilizzato :muro:
..dal sito sembra di no ma può darsi che usino termini che non conosco:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital_slr_e-450_specifications_21274.htm
torgianf
05-02-2011, 12:52
Grazie!
Non riesco a capire se la Olympus E-450 abbia il corpo stabilizzato :muro:
..dal sito sembra di no ma può darsi che usino termini che non conosco:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital_slr_e-450_specifications_21274.htm
no, la 450 non ha stabilizzatore. dei corpi attuali in casa olympus ci sono la 520 e la 620 per le entry, anche se la 620 non e' proprio entry
Non lo è; la e410/420/450 era il modello base non stabilizzato; per la stabilizzazione vedi e510/520, e620 e poi a salire
SuperMariano81
05-02-2011, 13:38
come mai cerchi una macchina col sensore stabilizzato?
ficofico
05-02-2011, 16:12
magari perchè gli interessano i fissi luminosi.... o le ottiche sigma / tamron che non sono al momento stabilizzate, credo sia per questo che una persona cerchi una macchina con lo stabilizzatore sul sensore...... altrimenti non ha molto senso...
Good morning Dr. Falken
05-02-2011, 16:27
no, la 450 non ha stabilizzatore. dei corpi attuali in casa olympus ci sono la 520 e la 620 per le entry, anche se la 620 non e' proprio entry
Grazie, sei stato gentilissimo!
Quindi direi tutte le Pentax, tutte le Sony e le Olympus da un certo livello in su!
Scusate la pentax kx ha il il corpo stabilizzato???
torgianf
06-02-2011, 11:27
Scusate la pentax kx ha il il corpo stabilizzato???
si
Grazie sono in procinto di prenderla... Per me sarebbe la prima reflex, l'unica cosa che mi ferma sono le batterie che non è al litio ma sono AA
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 12:51
Grazie sono in procinto di prenderla... Per me sarebbe la prima reflex, l'unica cosa che mi ferma sono le batterie che non è al litio ma sono AA
Ma aprirti un topic tuo senza sporcare quello degli altri? Fra l'altro avrei anche due cose interessanti da dirti ma il tuo modo di fare è davvero fastidioso.
Ma aprirti un topic tuo senza sporcare quello degli altri? Fra l'altro avrei anche due cose interessanti da dirti ma il tuo modo di fare è davvero fastidioso.
Scusami non credevo di creare disturbo...
Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 13:32
Se apri un topic fammi un fischio, ho due cose da dirti che potresti trovare interessanti sulle batterie.
Altrove68
09-02-2011, 14:48
magari perchè gli interessano i fissi luminosi.... o le ottiche sigma / tamron che non sono al momento stabilizzate, credo sia per questo che una persona cerchi una macchina con lo stabilizzatore sul sensore...... altrimenti non ha molto senso...
o magari vuoi risparmiare sul costo delle ottiche visto che lo stabilizzatore ce l'hai sul sensore ;)
SuperMariano81
09-02-2011, 17:09
o magari vuoi risparmiare sul costo delle ottiche visto che lo stabilizzatore ce l'hai sul sensore ;)
spero non sia proprio per questo motivo :stordita:
mashiro2004
09-02-2011, 20:31
magari perchè gli interessano i fissi luminosi.... o le ottiche sigma / tamron che non sono al momento stabilizzate, credo sia per questo che una persona cerchi una macchina con lo stabilizzatore sul sensore...... altrimenti non ha molto senso...
Oppure vuole usare vecchie ottiche tipo m42 con adattatore e mantenere la stabilizzazione, come facciamo noi pentaxiani :D :D :D
luigiazzarone
10-02-2011, 10:04
Io non farei caso al fatto che il corpo sia stabilizzato perchè punterei sulla qualità degli obiettivi stabilizzati.
ficofico
10-02-2011, 10:21
E' la qualità degli obiettivi fissi non stabilizzati ?
AlexSwitch
10-02-2011, 12:15
Corpo macchina stabilizzato significa guadagnare stop su tutti i tipi di lenti.
Inoltre le lenti non stabilizzate sono meno complicate e stressate ( lo stabilizzatore ottico agisce sull'asse delle lenti spostandolo per compensare la vibrazione ).
AlexSwitch
10-02-2011, 12:20
o magari vuoi risparmiare sul costo delle ottiche visto che lo stabilizzatore ce l'hai sul sensore ;)
Mica vero.... basta vedere quanto costano le lenti Zeiss e Sony G per il sistema Alpha.... e sono tutte non stabilizzate!! Anche Sigma non scherza.....
ficofico
10-02-2011, 12:40
Guarda, dove non risparmi... hai in più... al momento zeiss per sony ha prodotto queste ottiche
zeiss 16-35 f2,8
zeiss 24-70 f2,8
zeiss 24 f2
zeiss 85 f1,4
zeiss 135 f1,8
zeiss 16-80 f3,5-f4,5
Tutte stabilizzate sul sensore, tranne l'ultima ( quasi 1 stop più buie), le controparti in canon e nikon NON sono stabilizzate... quando queste lo saranno, credimi, costeranno un sproposito mentre nonostante le zeiss siano di recente introduzione ,e con una marchio blasonato, e di eccellente qualità ottica non costano un sproposito rispetto alla concorrenza, il 135 costa un pò di più ma è più luminoso, l'85 costa meno del nikon nuovo etc etc
Ora dimmi, con canon, quanto devi spendere se vuoi avere un 400mm, (non mi importa se zoom o fisso) stabilizzato? te lo dico io, bene o male 1.000 euro, cento più, cento meno.... con sony e pentax.... 350 euro, e la risposta ce l'ho in firma.
E se volessi uno zoom ad alte prestazioni come il 100-300 f4 sigma? non mi farebbe comodo la stab?...di esempi se ne potrebbero fare a dozzine
Altrove68
10-02-2011, 13:51
Sony non saprei...
Ti parlo di pentax vs Canon
la differenza in canon di un obiettivo stabilizzato o no e' il doppio del prezzo
il famoso biancone 70-200 stabilizzato viene 1000 mentre liscio 500.
ficofico
10-02-2011, 13:57
il famoso biancone 70-200 stabilizzato viene 1000 mentre liscio 500.
In questo caso c'è da dire che hanno rifatto lo schema ottico, questo però è necessario al fine di implementare lo stabilizzatore nell'ottica, e quindi diciamo che è obbligatorio.
Alla fine la verità è che costa il doppio ma ha cmq una nitidezza superiore alla versione non stabilizzata, questo non li rende perfettamente comparabili....
Quello che conta per me è il risultato..... con canon è preferibile spendere 1.000 euro per prendere un 70-200 f4 IS mentre con sony o pentax io quei soldi li spenderei in un sigma 100-300 f4 che grazie al sensore stabilizzato, risulta decisamente più appetibile....
Io personalmente mi sono reso conto che stabilizzare un fisso non ha molto senso. I fissi hanno un apertura ampia proprio per permettere di usare tempi rapidi anche con poca luce, in modo da bloccare i movimenti.
ficofico
12-02-2011, 08:04
Mi spiace ma ti stai sbagliando, e l'errore è concettuale......
I fissi superluminosi, come i vari 50 f1,4 o meglio ancora 85 f1,4... ma in generale tutti i fissi così luminosi, ti permettono sì di scattare con tempi più brevi rispetto agli altri, ma al contempo vedrai che la porzione di foto a fuoco è decisamente inferiore rispetto alla stessa scattata con ad es un 50 f2,8...
Provare ad utilizzare un 85 f1,4 o meglio ancora f1,2 a tutta apertura per fermare i movimenti è pura follia...infatti ad esempio queste lenti non sono neanche veloci a mettere a fuoco perchè quello che si richiede non è tanto la velocità tanto l'accuratezza della messa a fuoco, che si fà su soggetti principalmente statici, quando l'obiettivo è usato alla sua massima apertura....
Mi spiace ma ti stai sbagliando, e l'errore è concettuale......
I fissi superluminosi, come i vari 50 f1,4 o meglio ancora 85 f1,4... ma in generale tutti i fissi così luminosi, ti permettono sì di scattare con tempi più brevi rispetto agli altri, ma al contempo vedrai che la porzione di foto a fuoco è decisamente inferiore rispetto alla stessa scattata con ad es un 50 f2,8...
Provare ad utilizzare un 85 f1,4 o meglio ancora f1,2 a tutta apertura per fermare i movimenti è pura follia...infatti ad esempio queste lenti non sono neanche veloci a mettere a fuoco perchè quello che si richiede non è tanto la velocità tanto l'accuratezza della messa a fuoco, che si fà su soggetti principalmente statici, quando l'obiettivo è usato alla sua massima apertura....
Quindi mi pare di capire che un fisso a TA secondo il tuo punto di vista non serve a niente, o sbaglio?
Un 35mm a f1.8 mette a fuoco perfettamente una persona intera e lo fa anche in maniera nitida e sufficientemente rapida (molto dipende anche dal sistema autofocus della macchina) da bloccarne il movimento, sfuocando lo sfondo così da dare allo scatto un effetto tridimensionale
Il mio intervento non vuole innescare flame ma serve solo a sottolinerare che la tua è semplicemente una personale interpretazione dell'utilità di un ottica fissa, può valere per te e molti altri ma non in assoluto.
ficofico
12-02-2011, 12:00
Quindi mi pare di capire che un fisso a TA secondo il tuo punto di vista non serve a niente, o sbaglio?
Sbagli, serve e tanto.... serve ad avere una pdc ridotta e poter sfocare lo sfondo come dici... il fatto è che la bassa pdc che ottieni con certi fissi superluminosi non ti permette di poter avere una buona percentuale di scatti a fuoco con soggetti in movimento.... certi ritratti con l'85 f1,2 li devi fare con la modella tra l'immobile e il congelato, basta un cm avanti e l'occhio non è più a fuoco... e cose del genere.
Certo è che un 35 f1,8 , usato ad una certa distanza dal soggetto ( qualche metro), può dare sufficiente pdc per mettere a fuoco un intero soggetto anche in movimento... ma basta già un 50 f1,4 usato a ta per rendere davvero la vita molto difficile all'autofocus...
ficofico
12-02-2011, 12:06
Cmq il tutto è sempre in funzione della distanza...... se usi il 50 f1,4 per fare una foto al calciatore a 20m di distanza allora non ci sono problemi, se scatti una foto al bambino che gioca in casa, se questo non è stato "gasato" prima :D , a f1,4 non otterrai nulla di buono....però se il bambino stà dormendo in cameretta, e gli vuoi fare una foto ( senza prendere il cavalleto), magari ti bastano 400 iso e un tempo di 1/8 piuttosto che 1600 iso e un tempo di 1/40
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.