PDA

View Full Version : Ken Levine non è impaziente per le nuove console


Redazione di Hardware Upg
04-02-2011, 16:24
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ken-levine-non-e-impaziente-per-le-nuove-console_35390.html

Il creatore di Bioshock ha affrontato l'argomento in compagnia di Randy Pitchford, durante l'ultimo episodio dell'Irrational Games podcast.

Click sul link per visualizzare la notizia.

appleroof
04-02-2011, 16:46
In questo momento ho zero necessità come gamer e zero desiderio come sviluppatore di veder esordire la prossima generazione

vabbè, questa è un'opinione come tante altre di altri protagonisti di questo mondo (oserei dire come tante...e basta), che magari la pensano all'opposto

"Sembra che siamo giunti ad un punto in cui davvero, invece di una nuova piattaforma, quello che desideriamo sembra essere un modello come quello del PC", ha aggiunto Levine. "Dove le piattaforme sono solo un mezzo per aggiungere features e migliorarle. Il vostro PC è sostanzialmente un'evoluzione del PC che avevate molti anni fa".

questa invece non l'ho capita, abbastanza confuso come concetto (non so se è colpa della traduzione) ed in apparente contraddizione con quanto affermato subito prima :what:

non sono Levine :D ma nel mio piccolo vorrei invece addirittura un cambio quest'anno, se si potesse

delle nuove consolle più potenti non potrebbero che portare una forte ventata di novità in questo mondo, dal punto di vista grafico (due esempi tra mille: non oso pensare un gta 5 cosa potrebbe essere, se tarato come minimo su un pc di fascia medio-bassa di oggi, idem un nuovo UE, basta vedere l'attuale che livello raggiunge in ME2, per immaginare cosa sarebbe se gli sviluppatori avessero un hw più potente come riferimento), perchè ovviamente darebbero agli sviluppatori maggiore libertà di esprimersi, con più memoria, più potenza di elaborazione, e va da sè che questo si rifletterebbe positivamente sul mondo pc (che in realtà sarebbe già pronto da un paio di anni, ad un salto :stordita: )

Freisar
04-02-2011, 16:50
Non mi dispiacerebbe se le annunciassero, specialmente ms, magari per un'ipotetico 2013.

A meno che ci sia ancora molto da sfruttare su queste console.

roccia1234
04-02-2011, 17:40
Non mi dispiacerebbe se le annunciassero, specialmente ms, magari per un'ipotetico 2013.

A meno che ci sia ancora molto da sfruttare su queste console.

Oramai hanno spremuto fuori pure l'anima dalle console attuali. Basta vedere che su molti titoli ci sono problemi di framerate e non sono manco in HD (o meglio, lo raggiungono upscalando l'immagine).

V3N0M77
04-02-2011, 18:24
non mi stupirei di vedere nuove console parzialmente upgradabili stile vecchi home computer, per esempio si potrebbe pensare di avere uno sportellino per poter espandere l'eventuale ram..

Spetz85
04-02-2011, 18:53
vabbè, questa è un'opinione come tante altre di altri protagonisti di questo mondo (oserei dire come tante...e basta), che magari la pensano all'opposto



questa invece non l'ho capita, abbastanza confuso come concetto (non so se è colpa della traduzione) ed in apparente contraddizione con quanto affermato subito prima :what:

non sono Levine :D ma nel mio piccolo vorrei invece addirittura un cambio quest'anno, se si potesse

delle nuove consolle più potenti non potrebbero che portare una forte ventata di novità in questo mondo, dal punto di vista grafico (due esempi tra mille: non oso pensare un gta 5 cosa potrebbe essere, se tarato come minimo su un pc di fascia medio-bassa di oggi, idem un nuovo UE, basta vedere l'attuale che livello raggiunge in ME2, per immaginare cosa sarebbe se gli sviluppatori avessero un hw più potente come riferimento), perchè ovviamente darebbero agli sviluppatori maggiore libertà di esprimersi, con più memoria, più potenza di elaborazione, e va da sè che questo si rifletterebbe positivamente sul mondo pc (che in realtà sarebbe già pronto da un paio di anni, ad un salto :stordita: )

Non c'è contraddizione, usa il plurale perchè si riferisce agli sviluppatori in genere, a quello che pensano tanti dei suoi colleghi, tra cui anche Randy Pitchford col quale si stava confrontando.

Le sue sono affermazioni abbastanza singolari è vero, ma del resto stiamo pur sempre parlando di Levine, non di un dev qualunque. Non avrebbe dato vita a determinati titoli se non avesse una personalità sui generis ;)

sassi
05-02-2011, 00:55
non mi stupirei di vedere nuove console parzialmente upgradabili stile vecchi home computer, per esempio si potrebbe pensare di avere uno sportellino per poter espandere l'eventuale ram..

Quotone, ho pensato lo stesso...

Phoenix Fire
05-02-2011, 12:59
Non c'è contraddizione, usa il plurale perchè si riferisce agli sviluppatori in genere, a quello che pensano tanti dei suoi colleghi, tra cui anche Randy Pitchford col quale si stava confrontando.

Le sue sono affermazioni abbastanza singolari è vero, ma del resto stiamo pur sempre parlando di Levine, non di un dev qualunque. Non avrebbe dato vita a determinati titoli se non avesse una personalità sui generis ;)

mi spieghi meglio cosa vuole dire allora? che nn riesco proprio a capirlo XD

Unrealizer
05-02-2011, 13:17
non mi stupirei di vedere nuove console parzialmente upgradabili stile vecchi home computer, per esempio si potrebbe pensare di avere uno sportellino per poter espandere l'eventuale ram..

:D

http://www.retrotrader.com/catalog/images/zzz22g%20014.jpg

rocco4796
05-02-2011, 13:51
ahahah grande il nintendone!!

PeK
06-02-2011, 17:00
boh: loro non han voglia di imparare a sviluppare su nuove console, io non sento la necessità di cambiare finché fanno uscire i giochi.
la "corsa all'upgrade" è solo per i pc-gamer: a me la grafica dei giochi attuali va più che bene :stordita: anzi, mi andava bene pure la grafica della prima xbox :stordita:

wijjyu
06-02-2011, 19:48
Stimo molto Levine, sembra un pochino più vicino ai pc degli altri. Pitchford non so, ho giocato a vecchi giochi gearbox (le due espansioni di half life) e a Borderlands, e mi pare che la casa caschi sempre sugli stessi errori, però come idee non lo conosco per niente. Staremo a vedere.

Manololeccese
06-02-2011, 21:55
ma siii daii....perchè farle uscire fra 2 anni massimo....facciamole uscire nel prossimo secolo tanto vanno una bomba con quel popo' di hw che si ritrovano...per non parlare poi dell'attualissima dx9 :O

Pier2204
07-02-2011, 00:13
Ma non c'erano voci insistenti di una Xbox 720 a fine 2011 o agli inizi 2012 con kinect, blu-ray e DX11?

Asterion
07-02-2011, 08:33
Da qualche anno lo sviluppo di nuove console è troppo veloce e spesso gli sviluppatori non riescono a sfruttare al meglio i mezzi che hanno a disposizione, anche per mancanza di tempo. Come utenti, anche noi potremmo avere dei problemi, soprattutto di compatibilità tra giochi acquistati e nuove console.

lucky85
07-02-2011, 09:16
ahahah grande il nintendone!!

io ce l'ho e funziona ancora! :D

Unrealizer
07-02-2011, 12:49
io ce l'ho e funziona ancora! :D

Idem io :D unica nota di amarezza, non mi funziona più la cartuccia di Ocarina of Time :cry:

rocco4796
07-02-2011, 12:55
a me non funziona più la levetta del pad! peccato xkè fino a qualke tempo fa mi divertivo ancora a giocare a 007 goldeneye con i miei amici! :D

dipa86
07-02-2011, 15:36
non mi stupirei di vedere nuove console parzialmente upgradabili stile vecchi home computer, per esempio si potrebbe pensare di avere uno sportellino per poter espandere l'eventuale ram..

ma in questo modo si avvicinerebbero troppo ai pc e inizierebbero i problemi di ottimizzazione per hardware differente

Unrealizer
07-02-2011, 16:08
ma in questo modo si avvicinerebbero troppo ai pc e inizierebbero i problemi di ottimizzazione per hardware differente

beh non proprio: una "console" simile non potrebbe permettersi l'espandibilità di un pc: su pc esistono milioni di configurazioni che differiscono per la scheda madre, i vari chipset, capienza e velocità dell'hd, schede video diverse, cpu diverse... una "console" modulare non credo possa permettere di cambiare molti pezzi, tuttalpiù si potrebbe permettere l'espansione della ram (in stile nintendo 64), con alcuni giochi che possono girare solo con ram espansa (come zelda majora's mask) o sbloccare feature aggiuntive oppure una grafica migliore solo in presenza di essa... La modularità del reparto storage è già una realtà, con xbox 360 prima e in modo più "allargato" grazie a PS3... Al limite si potrebbe permettere l'installazione di una GPU extra (ma UN modello dedicato e certificato), ma cambiare componenti quali la cpu o il chipset è materialmente improponibile!

Alla fine somiglierebbe più all'ecosistema mac che ad un pc: poche, ma note, configurazioni

PS: un'interpretazione di questo concetto di modularità è stato già "provato" da nintendo vari anni fa :D proponendo periferiche come il già citato Expansion Pak, ed il Rumble Pak (sia per N64 che per NDS), per non citare il Famicon Disk System, l'ignorato N64DD e i "famosi" chip aggiuntivi per SNES!