View Full Version : Overclock Phenom II X4 955 BE
||eLEkTrOn||
04-02-2011, 14:32
Buonasera a tutti, come da titolo mi trovo nella difficile "impresa" di overclockare il mio piccolo procio :D
premetto che ci capisco poco in ambito overclock, quindi mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse step by step il meccanismo.
Ho letto altri topic e i link che altri utenti consigliavano di leggere quali x esempio "[DATABASE UFFICIALE] AMD K10 Phenom2/Athlon2!".. ma ahimè continuo a non capirci un casso xD
Siate buoni e pazienti e magari insieme mi aiutate a capire una cosa che ho sempre temuto di fare :D
La mia configurazione è riportata in firma e il mio dissipatore è un cooler master V8 quindi possiamo divertirci ;)
Non sono ambizioso mi accontento anche di 3.6 stabili perchè fin'ora anche a 3.4 con call of duty black ops mi crasha.
System Shock
04-02-2011, 18:08
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 60/63° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Devi solo impostare il moltiplicatore a 18 X
Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.350 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.
Disabilita gli spread spectrum.
Se presente nel tuo bios abilita la load line calibration.
Esci dal bios e carica il Windows.
Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.450 V.
Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok
Se dovesse salire oltre i 65/66° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.450 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.
E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
Servirebbero delle schermate di cpu-z nei tab: cpu,memory ed spd.
Poi potresti aumentare un po il voltaggio della cpu.
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 14:20
ecco ciò che accade
http://i51.tinypic.com/m97xxv.png
non capisco xk va in errore dopo 7 minuti...
System Shock
05-02-2011, 14:34
Se regge per 7 minuti basta aumentare un po il Vcore.
Poi riprova ;)
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 15:03
Ci tengo a precisare che ho fatto un test con Linx a processore default sia di Vcore che di Moltiplicatore e mi ha dato errore dopo 10 min... qui sto cominciando a preoccuparmi... :(
System Shock
05-02-2011, 15:52
http://i51.tinypic.com/n5ls8.jpg
Le tue ddr3 sono da 1333 mhz (max 1370) , mentre adesso sono impostate a 1600,devi abbassarle a 1333 mhz nel bios.
Poi imposta anche il loro voltaggio da AUTO a 1.50 V
Quanti banchi hai ,sono tutti uguali ?
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 15:59
No le mie ram sono da 1600 ti riporto la sigla della scatola anche
KHX1600C9AD3B1/2G e sono quattro banchi da 1600 Mhz
x l'fsb non ho ancora toccato nulla...
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 16:02
Quanti banchi hai ,sono tutti uguali ?
ne ho 4, si si tutti uguali..
System Shock
05-02-2011, 16:07
Aggiornare il bios è sempre bene.
Poi se non dovesse servire ,cerchiamo di capire perché non vengono riconosciute a 1600.
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 16:10
Aggiornare il bios è sempre bene.
Poi se non dovesse servire ,cerchiamo di capire perché non vengono riconosciute a 1600.
guarda cosa mi è sembrato di capire dal sito kingston
KHX1600C9D3B1/2G
2GB 1600MHz DDR3 Non-ECC
HyperX = DDR3-1600 CL9-9-9-27 1.7V-1.9V
Default = DDR3-1333 CL9-9-9 1.5V
mi è parso di capire che x sfruttarle a 1600 devo aumentare la tensione delle ram. giusto??
System Shock
05-02-2011, 16:14
guarda cosa mi è sembrato di capire dal sito kingston
KHX1600C9D3B1/2G
2GB 1600MHz DDR3 Non-ECC
HyperX = DDR3-1600 CL9-9-9-27 1.7V-1.9V
Default = DDR3-1333 CL9-9-9 1.5V
mi è parso di capire che x sfruttarle a 1600 devo aumentare la tensione delle ram. giusto??
Si ma attenzione 1.7/1.9 sono veramente tanti.
Gli i7 supportano massimo 1.65 V per le ddr3 oltre il quale si danneggiano.
Dobbiamo cercare di capire quale Voltaggio massimo si puo impostare per la tua cpu , senza rischi.
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 16:19
Si ma attenzione 1.7/1.9 sono veramente tanti.
Gli i7 supportano massimo 1.65 V per le ddr3 oltre il quale si danneggiano.
Dobbiamo cercare di capire quale Voltaggio massimo si puo impostare per la tua cpu , senza rischi.
vedi qui http://www.valueram.com/datasheets/KHX1600C9D3B1_2G.pdf
System Shock
05-02-2011, 16:24
Prima che sugli I7 e Phenom 2 le ddr3 erano usate su certi chipset per Lga 775 (core 2), e supportavano proprio quei voltaggi .
System Shock
05-02-2011, 16:30
Nella scheda tecnica della tua mobo , si parla di massimo 1.5v
Probabilmente di piu non si possono neanche impostare , e comunque si rischierebbe.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3423#sp
||eLEkTrOn||
05-02-2011, 17:03
Nella scheda tecnica della tua mobo , si parla di massimo 1.5v
Probabilmente di piu non si possono neanche impostare , e comunque si rischierebbe.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3423#sp
Ti farò una statua! e giuro che te la farò! :D ho capito il problema.. il problema sono le ram che erano impostate a 1600 mentre dovevano essere a 1333... bene.. ma il problema è che le mie ram sono a 1600.. come faccio a farle funzionare a tale frequenza??? io ho innalzato il DRAM Voltage a 1.8 V ma senza alcun risultato xk CPU-z mi rileva voltaggio di 1.5...
Linx ora non da più errori.. xò vorrei che le mie ram funzionassero alla loro frequenza.. qualcuno sa come possiamo procedere o puoi essermi ancora da aiuto system?? :D
System Shock
05-02-2011, 18:46
Aspetta prima di impostare voltaggi troppo alti ,la scheda madre supporta solo fino a 1.5 V
Se vale lo stesso discorso degli I7 con 1.8 V rischi di rovinare la cpu molto in fretta.
Cpu Z non rileva i voltaggio reale delle ddr3.
Prova Gigabyte easy tune ,sul sito Gigabyte.
Con quello puoi monitorare ed anche variare i voltaggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.