PDA

View Full Version : Overclock AMD phenom2 955 BE @ >3,5ghz


federik21
04-02-2011, 12:43
salve, sto facendo delle prove di overclock sul mio pc, usando la funzionalità integrata nel bios della scheda madre AS ROCK 890fx deluxe3.
Se overclocco a 3,5 con i fast settings del menù a tendina (X10 mult.), Va tutto perfetto, ma se provo a 15 (o 25, le uniche prove che ho fatto), il pc si riavvia (come di consueto), ma questa volta si accende ma non da segnali sullo schermo, e sulla scheda madre appare un errore d5. Devo staccare l'alimentazione 15s per poi riavviare il pc a settaggi di fabbrica.
Che è questo errore?
(PS. L'as rock UCC -unlock cpu core- funziona su questa scheda? non l'ho attivato comunque nelle due prove, e, a dire il vero, non l'ho mai attivato.)
Grazie per le risposte.

System Shock
04-02-2011, 13:12
In genere i profili di overclock automatico possono funzionare:

Bene ma non certo come dei parametri impostati e tastati manualmente.

Male magari raggiungendo si una frequenza più alta,ma con dei voltaggi che a volte possono pure accorciare di parecchio la vita della cpu.

O non funzionare proprio.

Quindi è prevalentemente una questione di fortuna.

E comunque ogni configurazione in OC andrebbe tastata sia nella stabilità che nelle temperature massime della cpu.

Esistono vari programmi appositi.

Se non testi la stabilità,non e detto che il pc faccia schermate blu o riavii ,ma potrebbe comunque rovinarti dei file e/ compromettere l'integrità del sistema operativo.

Mentre una temp. troppo alta specie se unita a voltaggi alti ti rovinano la cpu permanentemente.


Concludo consigliandoti di leggere questa ottima e completissima guida , ed di impostare tutto manualmente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678&highlight=phenom

Poi per qualunque cosa puoi chiedere nel thread della guida o qui ,dove ti risponderò anche io.

federik21
04-02-2011, 13:31
Grazie! è che comuque usando settaggi non elevati, pensavo di poter usare impostazioni di default generali (immagino che quelli dell'as rock si rifacciano a settaggi "generali", fermo restando che ogni cpu è una storia a parte), visto che non usavo oveclock spinti.

System Shock
04-02-2011, 13:37
Sai mi è capitato di vedere dei voltaggi esasperati anche per dei piccoli overclock.

Comunque per un overclock con il black edition le impostazioni da fare non sono tante.

Mentre è sempre molto importante testare stabilità e temperature.

federik21
04-02-2011, 22:42
in effetti il voltaggio è a 1.400 se sto a 3,5ghz di clock. La temperatura però non sale mai sopra i 52 gradi.

dennyfranco
04-02-2011, 23:58
Salve, (vogliate scusami se sbaglio posto per descrivere il mio problema se così si può chiamare) vorrei un consiglio da voi se potete, riguardo la dissipazione del mio cpu
e un phenom ii x 4 955 blak edition
scheda madre: ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX
scheda video: Colorful GF GTS450 OC mit CUDA
case: AeroCool Vx-R Nero
alimentatore: LC-Power 600W LC6600 12cm Vers. 2.2
ram: RAM DDR3 2GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 rt

ho fatto un leggero overclock portandolo a 3600 ghz semplicemente alzando il moltiplicatore ed portando il voltaggio cpu a 1,40. posso dire che il sistema e abbastanza stabile i miei figli lo hanno testato inconsciamente con l'emulatore dolphin wii per diverse ore ma raggiunge facilmente temperature sotto stress di 50°g
(tenendo conto che devo tenere le 3 ventole del case accese per tener a bada quei 50°g)

mi piacerebbe spingerlo oltre ma non so proprio quale dissipatore prendere è se prenderne uno a liquido ma ad aria

System Shock
05-02-2011, 12:09
Per entrambi posto una guida che spiega come testare la stabilita della propria cpu ed eventualmente ridurre il vcoree le temperature al minimo indispensabile.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 60/63° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.


Passaggio 1 overclock vero e proprio

Devi solo impostare il moltiplicatore a 17 x

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.350 v , potrebbe già essere uguale o superiore di default,se è cosi prova a lasciarlo come è ed alzalo solo se serve.

Disabilita gli spread spectrum , in genere sono 2 : CPU e PCI-Experss.

Se presente nel tuo bios abilita la load line calibration.

Di solito in OC, specie sopra i 3600 mhz può essere utile disabilitare il Cool & quiet.
Disabilitarlo,comporterà si maggiori consumi e temperature in idle (riposo della cpu),
ma ti permetterà quasi sicuramente di usare un Vcore minore,di conseguenza minori consumi e temperature in full load (pieno carico della cpu).

Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.450 V.

Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 65/66° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Aspetto i risultati con i Vcore e le temperature migliori che siete riusciti ad ottenere ;)

dennyfranco
06-02-2011, 10:46
Grazie sei stato molto esaudiente, ma leggo molto questo forum e tutte le prove che dici te le ho già fatte,("e le ho fatte seguendo questo forum") stranamente pero se tengo il coperchio laterale del case aperto le temperature si alzano di più.
l'unica cosa che devo fare e acquistare un nuovo dissipatore, ma qui non so proprio dove orientarmi sull'acquisto.

dennyfranco
06-02-2011, 10:46
foto

System Shock
06-02-2011, 11:39
Grazie sei stato molto esaudiente, ma leggo molto questo forum e tutte le prove che dici te le ho già fatte,("e le ho fatte seguendo questo forum") stranamente pero se tengo il coperchio laterale del case aperto le temperature si alzano di più.
l'unica cosa che devo fare e acquistare un nuovo dissipatore, ma qui non so proprio dove orientarmi sull'acquisto.

Allora ti consiglierei un Artic freezer extreme sotto i 30 euro .

federik21
06-02-2011, 16:46
3600 ghz 1.4v : va benissimo e ha superato linx 2 volte di fila. Con meno voltaggio dà errori.
Temp max 54°.

3700 ghz 1.425v : ha superato linx la prima volta, alla seconda mentre aveva quasi finito il 20simo test si è presentato un errore. Temp max: 55°.

System Shock
06-02-2011, 18:24
Cool & quiet disabilitato ?

Potresti stare sui 3.6 ghz è un buon daily ;)

federik21
06-02-2011, 19:19
si, ovviamente! ;) grazie dei consigli!

EDIT: Adesso linx con 1,400v a 3600ghz mi ha dato errore (però sto usando cool&quiet) . Mi sa che lo disattivo.

System Shock
06-02-2011, 20:04
S puoi disattivarlo oppure provare con un Vcore piu alto.

federik21
06-02-2011, 23:46
l'ho rifatto un'altra volta , sempre 3,6ghz, ,1.4v, senza C&Q, ma ho messo tutta la memoria disponibile in linx (così che venivano problemi di taglia oltre 20000), ed ha fallito :( raggiungendo anche i 58°.

zip87
08-02-2011, 12:31
Io fin'ora l'ho portato a 3,74 Ghz a 1,39v...nell'immagine vedi le impostazioni. Mi sembra stabile...ho passatto senza errori un po' di test con Lynx...poi un 40 minuti con stability test di everest e un po' di loop con 3dmark Vantage...
Voglio provare se ho ancora un po' di margine senza dover aumentare il voltaggio...altrimenti mi fermo qui. Ho il Cool&quiet attivo e voglio mantenerlo.

http://img39.imageshack.us/img39/3408/overclockphenomii955375.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/overclockphenomii955375.jpg/)

dennyfranco
08-02-2011, 17:54
Allora ti consiglierei un Artic freezer extreme sotto i 30 euro .

ciao dammi un ultimo consiglio così domani lo compro direttamente.

io ho un budget di 50 eurini (vorrei postare la pagina dove faccio l'acquisto ma non so se ho il permesso magari pvt se vuoi)

Artic freezer extreme costa cisca 30 euri


Zalman CNPS 9900NT 754/775/939/940/AM2/AM2+/1366/1156 di 57.00



so per certo che il denaro con la qualità avvolte non fanno la differenza..(potrei spendere 50 euro e comprare qualcosa di inutile)

System Shock
08-02-2011, 22:32
ciao dammi un ultimo consiglio così domani lo compro direttamente.

io ho un budget di 50 eurini (vorrei postare la pagina dove faccio l'acquisto ma non so se ho il permesso magari pvt se vuoi)

Artic freezer extreme costa cisca 30 euri


Zalman CNPS 9900NT 754/775/939/940/AM2/AM2+/1366/1156 di 57.00



so per certo che il denaro con la qualità avvolte non fanno la differenza..(potrei spendere 50 euro e comprare qualcosa di inutile)


Ti consiglio : L 'ARCTIC FreezerXtreme REV2 .

é un prodotto molto ben testato dalle ottime prestazioni.

dennyfranco
08-02-2011, 22:54
e cosi sia ascolterò il tuo consiglio L 'ARCTIC FreezerXtreme REV2 grazie

dennyfranco
28-02-2011, 11:52
e cosi sia ascolterò il tuo consiglio L 'ARCTIC FreezerXtreme REV2 grazie

L 'ARCTIC FreezerXtreme REV2 mi e arrivato il 24/02 e si e dimostrato subito ottimo, ho una riduzione di temperature che oscillano dai 15° ai 20° G ma alla fine ho preferito lasciare l'oc del mio phenom 955 a 3,600 tanto di sicuro non riuscirò mai sfruttare tutta quella potenza.
grazie per il consiglio....