PDA

View Full Version : HELP - Apple Laser Writer 16/600 PS


ARARARARARARA
04-02-2011, 00:24
Ho per puro caso una stampante come da titolo, me l'hanno regalata, è del 1997 ma funziona, purtroppo è finito il toner e quindi pensavo di eliminarla soprattutto perchè non ho più computer recenti che abbiano la porta parallela!

Ma sta sera mi sono informato un po' e il toner costa solo 27€ comprandolo in USA e il toner permette di stampare 6000 pagine copertura 5% quindi un valore di tutto rispetto!

Leggevo (http://support.apple.com/kb/sp482) ancche che ha la porta ethernet... si certo ma dietro alla stampante ci sono varie strane connessioni ma di Rj45 non ne vedo ci sono 3 strane porte a me ignote, la parallela e un buco con a fianco scritto fax che suppongo serva per una porta telefono nel caso la stampante possa funzionare da fax (ma la mia a quanto pare ne è sprovvista). Che diavolo di cavo ci vuole? come funziona?
Qui una foto del retro domani ne faccio una io ma è pressochè identica la mia!
http://www.holmsund.nu/karlsson/public/Macar/Quadra-840-AV/Ethernet/Ethernet.jpg

In alternativa e se compro una roba del genere (foto sotto) funziona? qualcuno ha già provato prodotti del genere?
http://tomorrowtechnologies.net/prodotti/immagini/adattatore_convertitore_usb_stampante_parallela_lpt1_centronix.jpg

Altra cosa, in ultimo la stampante sporcava un po' i fogli ma suppongo sia colpa del toner esaurito, infatti col toner si cambia anche il rullo e relative parti che lo puliscono (a differenza delle grandi stampanti dove ogni cosa si sostituisce singolarmente) quindi suppongo che cambiato toner torni come nuova anche perchè anni fa quando il toner era ancora carico stampava molto bene. Il fusore sembra funzionare.

Di buttarla non ci penso neanche (piuttosto la regalo), è una buona stampante con a quanto pare una buona meccanica (apple dice che come minimo può stampare 450.000 pagine), però voglio capire come collegarla in rete o USB (ma preferirei ethernet) altrimenti a me è abbastanza inutile, non posso ogni volta tirare fuori del dimenticatoio il vecchio portatile per stampare 2 stupidaggini in b/n.

Gualmiro
21-02-2011, 11:08
Alura... la stampante sta messa così:
http://www.whoopis.com/howtos/laserwriter16-600/laserwriter-ports.gif
La presa che hai fotografato è una presa Ethernet con connettore AAUI, la tipica porcheria della Apple anni '90.
L'altra tondeggiante che nella foto non si vede è una LocalTalk, grande roba per l'epoca... sempre una presa di rete comunque, ma con delle astrazioni in più tra la macchina e la rete, implementa diversi servizi in più dell'Ethernet "pura", ma in ultima istanza è comunque basata su Ethernet.
Quella grande rettangolare è la classica LPT parallela.




Puoi collegare la stampante in diversi modi a questo punto:

1. usare l'adattatore USB-LPT parallela: immagino costi poco, per la rete dovrai condividerla dal PC. Questi adattatori non sono la cosa più veloce del mondo ma fanno il loro lavoro. Ogni tanto ha bisogno di una sveglia (leggasi "sfila e rinfila la USB"), ma niente di che. Ti servono i drivers.

2. usare un print server che attacchi alla LPT parallela della stampante e se ne esce con cavo Ethernet RJ45. A seconda del print server usato potresti aver bisogno come no dei driver per la stampante. Quelli attivi mascherano tutto al PC e non serve nient'altro, è solo una vile stampante RAW su rete IP, quelli più economici passivi invece necessitano di installazione della stampante da PC.

3. usare un bridge da LocalTalk ad Ethernet. Prezzo non proibitivo ma nemmeno irrisorio, meno di un buon print server, più di un print server scrauso. La stampante va su rete IP nativamente, servono drivers.

4. usare un adattatore Ethernet da AAUI a RJ45, costa poco, è passivo e manda in rete la stampante nativamente; servono drivers per la stampante. L'unica noia è che dovrai reperirlo sulla baia, è praticamente impossibile trovarne in negozio.




Nota: alcuni print server non funzionano, so per certo funzionare con quelle stampanti il D-Link DP-301P+ (passivo, funziona molto bene e costa poche decine di euro) e gli Axis (sia attivi che passivi, questi son molto cari, sprecati per usi domestici).

Vedi te come fare, io comunque cercherei di metterla in rete la stampante... non ho particolare amore per le stampanti su USB, ancor meno per gli adattatori che vanno da qualunque cosa verso USB. ;)
Se non hai particolari esigenze di economia delle pagine, numero di stampe e velocità, quella stampante dura altri venti anni. :D
La ferraglia anni '90, di qualunque marca fosse, la puoi lanciare dal tetto di una palazzina e continuerebbe a funzionare :sofico: , la mia HP Laserjet4 del 1993 sta lì a dimostrarlo :asd: .



Salùt!

ARARARARARARA
21-02-2011, 11:31
Grazie mille, mi sai dire a cosa serve lo switch di configurazione? io non ho alcuna documentazione su questa stampante perchè me l'hanno regalata senza nulla.
Per ora ho comprato l'adattatore da parallela a USB così la posso usare da qualsiasi pc. Mi interesserebbe e non poco l'adattatore da AAUI a RJ45 che mi pare il più pratico adesso lo cerco on line. Al massimo la connetto in parallela al serverino di stampa che ho (è un pc che fa un po' di tutto, gestisce sharing bakup etc) e mi tengo l'adattatore USB per le volte che la uso nell'altra casa dove non ho la rete, però se trovo l'adattatore ethernet molto meglio!

Per la questione: "se non mi serve economia o velocità" bhè ti dirò, 16 pagine al minuto non sono niente male e il prezzo per pagina è ridicolo, il toner permette di stampare 6800 pagine con copertura 5% e costa originale e nuovo della HP 21,5€ spedito a casa (è quel che l'ho pagato), la stampante come qualità va benissimo 600 dpi per il b/n sono più che sufficienti, e poi la cosa che mi piace di questa stampante è che ogni volta che la accendi sai che funzionerà senza se e senza ma, quando accendi una inkjet è un terno al lotto, la probabilità che stampi correttamente è inferiore al 5% e nel caso funzioni è per pura casualità, io anni fa giurai a me stesso che mai e poi mai avrei più comprato una ink jet che non fosse un plotter (quelli sono affidabili, macchine da 3000€ minimo funzionano bene!).