View Full Version : Overclock Processore AMD Athlon 64 LE-1640
DarioDePa
03-02-2011, 22:00
Salve a tutti ragazzi.
Premetto di essere nuovo e che non ho mai overcloccato un computer per spingerlo un pochetto.
Utilizzo il computer per tutto ma non mi sono mai spinto sulle modifiche hardware su cui piano piano ci sto lavorando questi giorni.
Posseggo un computer abbastanza discreto assemblato 2 anni fa e devo dire che viaggia abbastanza bene con Windows 7 Ultimate!
Non uso graficare ne giocare, anche perchè non avendo installata una buona scheda audio e sfruttando quella integrata mi sembra abbastanza difficile.
Veniamo al dunque... Ho questo pc processore che, dal bios ho settato al massimo 2.70 Ghz.
Ho un sistema di raffreddamento molto alto che mi premetterebbe un overclock, quindi vorrei sfruttarlo!
http://img21.imageshack.us/img21/6615/immaginehji.jpg
E' possibile farlo arrivare almeno a 3.00 Ghz?
Partendo dal presupposto che so zero in maniera? Cosa devo fare? Vi servono settaggi dal bios? Mi serve un programma sotto windows 7 che permette di farlo?
Grazie a tutti per la collaborazione, se vi servono altri screen chiedete pure.
Modello della scheda madre: M2N68-AM SE2
System Shock
03-02-2011, 22:16
Si non dovrebbe essere un problema.
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che il core non superino i 60/63° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Vai nel bios , alza l'FSB (cpu frequency) da 200 a 222 (222 x 13.5 =2997 Mhz)
Imposta mem clock value a 333
Esci dal bios e carica il Windows.
Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 60°/63° e sei ok
Se dovesse salire oltre i 65/66° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore nel bios processor voltage + 50 mv
e ripeti il Linx .
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
[COLOR="Red"]Conclusioni :
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.
Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.
E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.
DarioDePa
03-02-2011, 22:53
Grazie per l'aiuto!
Putroppo il primo tentativo è andato a male... Ma magari non ho capito qualcosa che ha scritto!
Vediamo cosa ho combinato.
Questo è stato il mio primo tentativo:
http://img705.imageshack.us/img705/4299/02022011077.jpg
Che come si vede è andato male :(
http://img703.imageshack.us/img703/7844/02022011076.jpg
Quindi ti ho hostato la configurazione originale, così magari mi puoi aiutare:
http://img138.imageshack.us/img138/497/06112010097n.jpg
E tutte le varie possibilità di scelta che ho con le altre opzioni....
http://img819.imageshack.us/img819/4961/02022011074.jpg
http://img715.imageshack.us/img715/2848/02022011078.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4026/02022011079t.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/765/02022011080.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/7303/02022011081.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/3003/02022011082.jpg
DarioDePa
03-02-2011, 23:08
Ho impostato dal bios Overclock + 7%... Ed ecco il risultato!
Qualcosina incomincia ad andare ma a 3.00 Ghz nonarrivo, cosa posso fare?
http://img828.imageshack.us/img828/9839/immaginerl.png
System Shock
04-02-2011, 09:28
Mi servirebbe ,vedere i tab di cpu z ,memory ed spd.
DarioDePa
04-02-2011, 11:33
Ciao e grazie per l'aiuto!
I tab intendi le schede?
Cpu-z ok... ma li altri programmi quali sono per intero? Grazie mille ;)
System Shock
04-02-2011, 11:50
Sono queste :
http://www.notebookcheck.it/uploads/pics/cpuz_spd_bad32a_02.gifhttp://i49.tinypic.com/28qt50.jpg
DarioDePa
04-02-2011, 11:54
Ah non avevo capito che cosa ti riferissi in quanto le chiamo schede, eccotele:
http://img690.imageshack.us/img690/2340/76600272.png
http://img717.imageshack.us/img717/3771/immagineoyt.png
http://img191.imageshack.us/img191/525/49528158.png
System Shock
04-02-2011, 12:54
Dovresti impostare ne bios mem clock value a 333 e cpu frequency a 222.
Provcessor voltage va bene su auto.
Poi fare i test di stabilita e temperature massime come ho scritto nella guida ,post #2 ,
che ho editato per adattarla ai dati che mi hai fornito.
DarioDePa
05-02-2011, 22:41
Quando dici di mettere a 333 Mhz la frequenza della ram e l'altra a 222..
Succede che il computer non si accende proprio, rimane il led del HD rosso e devo spegnerlo dall'alimentazione, successivamente dice overclock fallito ...
Soluzioni?
Ora sto lavorando con l'overclock di profilo... cioè +7%... ed è 2.90 Ghz...
però se facciamo cifrà rotonda non mi farebbe piacere :D
System Shock
06-02-2011, 11:57
Quando dici di mettere a 333 Mhz la frequenza della ram e l'altra a 222..
Prova ad aggiungere "processor voltage" + 100 mV
DarioDePa
06-02-2011, 13:12
Fatto... Ma niente, stesso errore, non si accende e dice overclock fallito.
Una domanda: La frequenza della mia ram è 400... ma è il massimo che supporta la mia scheda madre oppure esiste un ram con frequenza maggiore... tipo 800?
System Shock
07-02-2011, 12:14
Le ddr2 a 800 in realtà funzionano a 400 mhz e nei bios vanno impostate così.
Vedo che tra le opzioni del tuo bios hai 200,266,300 e 400 quindi vanno benissimo.
Come ti ho scritto in overclock vanno impostate a 333 per compensare , l'aumento di fsb.
Se il tuo sistema non vuole saperne neanche d caricare il windows a 3000 mhz forse o la mobo o la cpu non reggono ,può succedere.
Prova magari con 215 di fsb .
DarioDePa
07-02-2011, 12:45
Quindi il massimo che posso fare è questo? :(
E come devo fare per portarlo a 3.00 Ghz? Cosa devo cambiare di componentistica hardware?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.