View Full Version : Google Latitude per fare i check-in con Foursquare
Redazione di Hardware Upg
03-02-2011, 16:23
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-latitude-per-fare-i-check-in-con-foursquare_35362.html
Anche Google latitude permette di fare check-in presso luoghi pubblici, musei, esercizi commerciali e altro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spidernik84
03-02-2011, 22:36
Facebook, twitter, foursquare, latitude e gli smartphone always-on sono strumenti che, se fossero esistiti negli anni quaranta, avrebbero fatto la gioia della Gestapo e delle polizie segrete.
Ok, è un commento OT ma questa necessità di dire a tutti cosa si fa e quando / dove / con chi mi sembra davvero indotta e pertanto presa alla leggera dagli utenti.
Saeba Ryo
03-02-2011, 23:08
Dal titolo sembrava che Google si fosse alleato con Foursquare...
Apocalysse
04-02-2011, 07:00
Ok, è un commento OT ma questa necessità di dire a tutti cosa si fa e quando / dove / con chi mi sembra davvero indotta e pertanto presa alla leggera dagli utenti.
No è un commento stupido, il che è diverso ... purtroppo :fagiano:
"Dire a tutti" è solo una tua personale opinione che non corrisponde al vero ne per quanto concerne facebook, che puoi farti un profilo privato per pochi intimi, quindi non è "a tutti", ma diventa "per pochi", e per lo stesso Latitude, che puoi inserire le persone che vuoi nella tua lista con la conseguenza di buzz che puoi pubblicare foto / commento su quella location o in modo pubblico o solo per pochi eletti.
Se hai manie persecutorie che tutti possono leggere / vedere i fatti tuoi, non è un problema di questi servizi, che rimangono appunto servizi se vuoi utilizzarli li usi, altrimenti cicca senza tirare in ballo gli anni bui a sproposito solo perchè fa fico :stordita:
piererentolo
04-02-2011, 07:57
Secondo me latitude è stupendo, sò sempre dove si trova mia moglie, se è al lavoro, a casa, in un centro commerciale o a prendere i bambini a scuola.
Una volta dovevo chiamarla per sapere: stai arrivando? Sei andata in posta? Adesso non più!
Adesso sono piccoli, ma se i miei bambini fossero adolescenti sarebbe comodo anche per loro! (Figlia: Sono in bibblioteca! - Papà: SE COL CACCHIO! SEI A CASA DI ORONZO IN VIA BATTISTI 4, TORNA A CASA O VENGO IO!!!!)
jokerpunkz
04-02-2011, 09:22
No è un commento stupido, il che è diverso ... purtroppo :fagiano:
"Dire a tutti" è solo una tua personale opinione che non corrisponde al vero ne per quanto concerne facebook, che puoi farti un profilo privato per pochi intimi, quindi non è "a tutti", ma diventa "per pochi"
no è a te che sfugge un concetto: se è in internet, è alla portata di pochi, ma è a portata....i dati sono stivati in maniera poco accessibile ma non sei tu che li sorvegli
un computer sicuro è un computer spento, in altro caso è tutta una questione di dettagli
Ostentare sicurezza e fiducia verso un social network è come sentirsi dire da Zuckenberg che facebook è sicuro :ciapet: e crederci
SE COL CACCHIO! SEI A CASA DI ORONZO IN VIA BATTISTI 4, TORNA A CASA O VENGO IO!!!!
ecco dicevamo appunto, la gioia della gestapo......
non so te ma non vorrei essere tuo parente. come diavol sei cresciuto te? che i tuoi sapevano SEMPRE dove eri o ti sei fatto 2 scappatelle ogni tanto?
è triste vedere come ci sia una alta insicurezza diffusa nelle persone, dimostrabile vedendo quanti si informano/spendono in internet su come spiare le persone (i propri cari per altro!), non questo caso specifico ma piu in generale come discorso
piererentolo
04-02-2011, 09:32
ecco dicevamo appunto, la gioia della gestapo......
non so te ma non vorrei essere tuo parente. come diavol sei cresciuto te? che i tuoi sapevano SEMPRE dove eri o ti sei fatto 2 scappatelle ogni tanto?
è triste vedere come ci sia una alta insicurezza diffusa nelle persone, dimostrabile vedendo quanti si informano/spendono in internet su come spiare le persone (i propri cari per altro!)
1) Se ti iscrivi ad un servizio sei a conoscenza dei pro e dei contro
2) Volendo in latitude uno può mettere posizione manuale e figurare in bibblioteca anche quando è al night, oppure non condividere la posizione con una determinata persona o condividerla in maniera non precisa (città o quartiere invece che via).
jokerpunkz
04-02-2011, 09:44
1) Se ti iscrivi ad un servizio sei a conoscenza dei pro e dei contro
2) Volendo in latitude uno può mettere posizione manuale e figurare in bibblioteca anche quando è al night, oppure non condividere la posizione con una determinata persona o condividerla in maniera non precisa (città o quartiere invece che via).
no chiaro, il servizio è usabile, se uno ne ha bisogno.....ma quanto e quanti ne hanno realmente bisogno?
se poi inizia a
-mentire sulla mia posizione
-faccio il vago
-non sono connesso
allora il servizio a chi è servito se non a big G per profilarmi?
insomma, credo ci siano molti piu rischi che pro ad usare in massa queste tecnologie
hai dimenticato di dire che c'è la fine del mondo nel 2012 =P
esagerato. Ma di che cosa hai paura? Una volta che Google sa dove sei cosa vuoi che gliene freghi se non per spiattellarti qualche pubblicità?
imo è è una cosa molto bella se utilizzata da molte persone. Un po' come un forum dove gente aiuta altra gente, recensisce ristoranti come recensisce un notebook.
piererentolo
04-02-2011, 10:55
hai dimenticato di dire che c'è la fine del mondo nel 2012 =P
esagerato. Ma di che cosa hai paura? Una volta che Google sa dove sei cosa vuoi che gliene freghi se non per spiattellarti qualche pubblicità?
imo è è una cosa molto bella se utilizzata da molte persone. Un po' come un forum dove gente aiuta altra gente, recensisce ristoranti come recensisce un notebook.
Già vedo un futuro in cui una persona risulta da latitude per 10 giorni nella stessa posizione e la signorina del call center di Google che mi chiama dicendo: Salve! abbiamo notato che è da un po' che non si muove, è forse ammalata? Posso darle il numero di telefono di una farmacia nelle vicinanze che fà servizio a domicilio?
La posizione la comunica chi vuole, quando vuole.
Non vedo il problema.
Spidernik84
04-02-2011, 18:38
No è un commento stupido, il che è diverso ... purtroppo :fagiano:
"Dire a tutti" è solo una tua personale opinione che non corrisponde al vero ne per quanto concerne facebook, che puoi farti un profilo privato per pochi intimi, quindi non è "a tutti", ma diventa "per pochi", e per lo stesso Latitude, che puoi inserire le persone che vuoi nella tua lista con la conseguenza di buzz che puoi pubblicare foto / commento su quella location o in modo pubblico o solo per pochi eletti.
Se hai manie persecutorie che tutti possono leggere / vedere i fatti tuoi, non è un problema di questi servizi, che rimangono appunto servizi se vuoi utilizzarli li usi, altrimenti cicca senza tirare in ballo gli anni bui a sproposito solo perchè fa fico :stordita:
Beh, bello il tuo di commento, pregno di arroganza e saccenza.
Su internet ci sto da più di dieci anni, ho uno smartphone Google, faccio acquisti su internet, sono su Facebook e altri social e con internet ci lavoro pure. Ti invito pertanto a raccogliere dati sulla persona verso la quale ti rivolgi, prima di lanciarti in raffinate ed eleganti dissertazioni sul nulla cosmico. Ci fai più bella figura che a pigiare tasti senza cognizione di causa.
Che ogni smartphone sia un dispositivo di geolocalizzazione è semplicemente un dato di fatto incontrovertibile: quasi tutti i dispositivi sono muniti di gps+data transfer ed è possibile sapere con pochi metri di scarto dove è l'utente. Con tutti i servizi in cloud di recente creazione, l'utente comunica cosa fa, quando lo fa, i suoi hobbies, frequentazioni ed amici abituali.
Aggiungi che ormai ci si registra con nome e cognome su ogni servizio di 'sto mondo, anziché con il buon vecchio e sicuro "nickname", ed eccoti lo scenario da 1984.
Io e te i servizi li sappiamo disattivare (su facebook sono con falso profilo), ma la "massa" non ha coscienza del rischio che corre. Puoi anche ragionare limitatamente al tuo orticello, ma con la massa ci dovrai aver a che fare, e da essa dipenderà anche la tua esistenza, ricordatelo.
Questa imponente mole di dati viene utilizzata, attualmente, per dell'innocua pubblicità mirata (innocua fino ad un certo punto, visto che anche la pubblicità è altamente influente sulle masse). Nulla vieta ai produttori di inserire rootkit (senza chiamare in causa le rom custom, basta la Sony) per scopi meno nobili. E non tirarmi in ballo la storia del "codice aperto", che la maggior parte della gente ha ben altro da fare che spendere il proprio tempo nel sondare i sorgenti.
Tu chiamala paranoia, io la chiamo buonsenso.
Apocalysse
04-02-2011, 19:09
Beh, bello il tuo di commento, pregno di arroganza e saccenza.
Non confondere arroganza e saccenza con realtà dei fatti, hai scritto una cosa che è OBBIETTIVAMENTE ERRATA nonostante a quanto sembra tu sappia la realtà dei fatti, quindi hai scritto APPOSTA una cosa non vera implicitamente per tua ammissione, paragonandola alla gestapo che è un cretinata. :fagiano:
Poi vedi tu oh, c'è gente che si diverte in questo modo, ma non spacciare notizie false per vere.
Su internet ci sto da più di dieci anni, ho uno smartphone Google, faccio acquisti su internet, sono su Facebook e altri social e con internet ci lavoro pure.
Piacere ho fatto il primo torneo italiano di Stacraft nel 98 (o 99 non ricordo), adesso che l'ho piu lungo ho vinto qualcosa ? :stordita:
Ti invito pertanto a raccogliere dati sulla persona verso la quale ti rivolgi, prima di lanciarti in raffinate ed eleganti dissertazioni sul nulla cosmico. Ci fai più bella figura che a pigiare tasti senza cognizione di causa.
Se scrivi cose false paragonandole al periodo buio perchè attira l'attenzione, non è un problema mio, ma tuo :)
Che ogni smartphone sia un dispositivo di geolocalizzazione è semplicemente un dato di fatto incontrovertibile:
Quindi ?
quasi tutti i dispositivi sono muniti di gps+data transfer ed è possibile sapere con pochi metri di scarto dove è l'utente.
Quindi ?
Con tutti i servizi in cloud di recente creazione, l'utente comunica cosa fa, quando lo fa, i suoi hobbies, frequentazioni ed amici abituali.
Solo ai servizi a cui si iscrive, poi è logico che con un googlefonino, google sappia le tue ricerche preferite, cosi come microsoft le sappia con un suo windows phone o Apple con il suo iPhone :fagiano:
Aggiungi che ormai ci si registra con nome e cognome su ogni servizio di 'sto mondo, anziché con il buon vecchio e sicuro "nickname", ed eccoti lo scenario da 1984.
Su facebook puoi registrarti con dati non veri, su google idem, è solo una violazione contrattuale tra te e i loro servizi, ma loro non possono sapere se i dati sono veri o no :fagiano:
BTW Il servizio al quale ti regstri sa i tuoi dati, non ci vedo niente di male
Io e te i servizi li sappiamo disattivare (su facebook sono con falso profilo), ma la "massa" non ha coscienza del rischio che corre. Puoi anche ragionare limitatamente al tuo orticello, ma con la massa ci dovrai aver a che fare, e da essa dipenderà anche la tua esistenza, ricordatelo.
Stai implicamente dandomi ragione, sono daccordo che le policy di FB sono un po troppo "allargate" di base, ma la voce privacy è facilmente raggiungibile ed impostabile con pochi click
Nulla vieta ai produttori di inserire rootkit (senza chiamare in causa le rom custom, basta la Sony) per scopi meno nobili. E non tirarmi in ballo la storia del "codice aperto", che la maggior parte della gente ha ben altro da fare che spendere il proprio tempo nel sondare i sorgenti.
Guarda che in italia siamo molto tutelati da questo profilo, se si scoprisse che il googlephonino / wmphonino ecc inviasse dati che non sono stati detti all'utilizzatore, il nostro garante privacy no starebbe a guardare ma chiederebbe spiegazioni e/o la sospesione di tale pratica.
E' gia successo con rootkit di protezioni anticopia troppo invasive :fagiano:
Tu chiamala paranoia, io la chiamo buonsenso.
Buonsenso è impostare la privacy di un servizio in maniera corretta che tutto il mondo non veda i fatti tuoi, paranoia e paragonare questi servizi alla gestapo :fagiano:
Spidernik84
04-02-2011, 20:33
Non confondere arroganza e saccenza con realtà dei fatti,
Vediamo:
No è un commento stupido, il che è diverso ... purtroppo
[cut]
Se hai manie persecutorie che tutti possono leggere / vedere i fatti tuoi, non è un problema di questi servizi, che rimangono appunto servizi se vuoi utilizzarli li usi, altrimenti cicca senza tirare in ballo gli anni bui a sproposito solo perchè fa fico
hai scritto una cosa che è OBBIETTIVAMENTE ERRATA nonostante a quanto sembra tu sappia la realtà dei fatti, quindi hai scritto APPOSTA una cosa non vera implicitamente per tua ammissione, paragonandola alla gestapo che è un cretinata. :fagiano:
Poi vedi tu oh, c'è gente che si diverte in questo modo, ma non spacciare notizie false per vere.
Sì, in effetti quelli che ho evidenziato poc'anzi sono esempi di bon-ton, memorabili dimostrazioni di stile ed educate espressioni di un'opinione differente da quella dell'interlocutore.
Quindi, in ordine:
1. ti innalzi a giudice supremo con la spocchia di stabilire cosa sia "oggettivamente vero" e cosa no, sostenendo che "ho detto cose stupide"
2. proclami il fatto che abbia espresso un parere divergente dal tuo citando la gestapo "perché fa fico"
3. accusi che l'abbia fatto di proposito, con fine ludico, e con l'intento della disinformazione
Forse mi sfugge, qualcuno mi aiuti a capire se è esatto: siamo su di un forum pubblico ad argomento "informatica", ho commentato a titolo strettamente personale una notizia generale, e a parer tuo l'avrei fatto con il fine di attirare l'attenzione e disinformare?
Se questo è il tuo concetto di divertimento, provo compassione per te. Sul modo principesco in cui ti sei espresso, poi, parlano gli estratti in grassetto comodamente evidenziati ad usufrutto tuo e degli altri lettori.
Piacere ho fatto il primo torneo italiano di Stacraft nel 98 (o 99 non ricordo), adesso che l'ho piu lungo ho vinto qualcosa ? :stordita:
Inutile e sterile puntualizzazione: il riassunto del mio background era ai fini della discussione nonché a sostegno della mia tesi, non per puerili dimostrazioni di celodurismo. Non portare la discussione su quel piano.
Se scrivi cose false paragonandole al periodo buio perchè attira l'attenzione, non è un problema mio, ma tuo :)
Vedi chiarificazione all'inizio
Quindi ?
...
Quindi ?
Trolli?
Stai implicamente dandomi ragione, sono daccordo che le policy di FB sono un po troppo "allargate" di base, ma la voce privacy è facilmente raggiungibile ed impostabile con pochi click
Ripeto: non tutti lo sanno. Si può, ma non è scontato. Io penso "collettivamente", è questo che ti sfugge.
Guarda che in italia siamo molto tutelati da questo profilo, se si scoprisse che il googlephonino / wmphonino ecc inviasse dati che non sono stati detti all'utilizzatore, il nostro garante privacy no starebbe a guardare ma chiederebbe spiegazioni e/o la sospesione di tale pratica.
E' gia successo con rootkit di protezioni anticopia troppo invasive :fagiano:
Lol, intanto i dati sono potenzialmente intercettabili per mesi. Si sa, tutti aspettano il garante della privacy in coda con il numero.
Buonsenso è impostare la privacy di un servizio in maniera corretta che tutto il mondo non veda i fatti tuoi, paranoia e paragonare questi servizi alla gestapo :fagiano:
Differenza di opinioni. Non ho dato inizio ad una caccia alle streghe e non pretendo che la pensino come me. È chiaro che il problema è solo in potenza e non in atto, ma il potenziale c'è eccome.
L'unica ovvietà è che in fatto di discussioni civili hai ancora tanto da imparare.
JamesTrab
05-02-2011, 01:39
A me piace un sacco questa tecnologia che gira intorno alla geolocalizzazione, è divertente, interessante, utile..
Se ci devo rimettere un po' di privacy, pace, quando ho bisogno di privacy disattivo il servizio.
Che poi se Google sfrutta i dati che gratuitamente gli fornisco per fare statistiche e magari bombardarmi con pubblicità più ad hoc, che è una storia vecchia quanto il mondo (beh, non proprio) a me non mi danneggia per niente.
L'unica cosa è che mi piacerebbe vedere i risultati delle loro statistiche, del tipo, se premo su un luogo voglio sapere almeno quanti check-in ci sono stati in quel giorno o nell'arco dell'ultimo mese.
Comunque a me non sembra che mi appaia la notifica quando entro in un negozio o in un bar, l'accoppiata wifi e gps non è che sia proprio ancora micidiale.. Forse negli USA funziona meglio, ma a me la precisione della triangolazione sta sempre con almeno una decina di metri di errore, dubito possa riconoscere un negozio da un altro.
Apocalysse
06-02-2011, 17:23
Sì, in effetti quelli che ho evidenziato poc'anzi sono esempi di bon-ton, memorabili dimostrazioni di stile ed educate espressioni di un'opinione differente da quella dell'interlocutore.
No, no no non mischiare le carte in tavola caro.
Io non giudico il pensiero di una persona che puo essere benissimo diverso dal mio, ma conscio di quello che scrivevi hai scritto una cosa non vera accostandola a un brutto evento storico facendolo apparire come se fosse il male del mondo :fagiano:
1. ti innalzi a giudice supremo con la spocchia di stabilire cosa sia "oggettivamente vero" e cosa no, sostenendo che "ho detto cose stupide"
Non mi innalzo a giudice supremo di niente, tu hai scritto: "questa necessità di dire a tutti " ed il "a tutti" è falso a priori per i motivi che ho gia detto, quindi è un datto oggettivo, che ti stia bene o no è cosi e lo sai benissimo visto che lo hai confermato nelle tue scritture sucessive.
Non ho sostenuto che hai detto cose stupide, ma che hai fatto un commetto stupito, anche qui argomentanto che non è certo il caso di paragonare servizi che fanno della pubblicità il core-business alla gestapo, il che mi sembra francamente fuori luogo :fagiano:
2. proclami il fatto che abbia espresso un parere divergente dal tuo citando la gestapo "perché fa fico"
Assolutamente falso, leggi meglio. Io non ho detto che tu hai espresso un parere divergente dal mio perchè fa fico (dimmi dove -_- ), ma che hai tirato in ballo polizie segrete che niente centrano perchè fa fico, il che è molto diverso :stordita:
3. accusi che l'abbia fatto di proposito, con fine ludico, e con l'intento della disinformazione
Non accuso nessuno, affermo che hai tirato in ballo argomenti che niente hanno a che vedere con questi servizi solo per "effetto", in quanto alla disinformazione il "[CUT]" del tuo quote conteneva, guardacaso, le argomentizioni incontrovertibili che ho dato che dimostravano che il tuo commento era fondato su basi errate.
Forse mi sfugge, qualcuno mi aiuti a capire se è esatto:
Ti aiuto io se vuoi :D
siamo su di un forum pubblico ad argomento "informatica", ho commentato a titolo strettamente personale una notizia generale, e a parer tuo l'avrei fatto con il fine di attirare l'attenzione e disinformare?
In soldoni stai dicendo che il tuo commento "strettamente personale" puo non corrispondere alla reltà dei fatti (che tu hai ammesso di conoscere) e che puoi infarcirlo di paragoni alquanto discutibili ed improbabili solo per buttare giu qualche byte dalla tastiera ? :fagiano:
No, aiutami a capire ....
Se questo è il tuo concetto di divertimento, provo compassione per te.
Io mio concetto di divertimento è spararmi una sessione di Stacraft 2, evidentemente il tuo è mistificare la realtà dei fatti, ad ognuno il suo :fagiano:
Sul modo principesco in cui ti sei espresso, poi, parlano gli estratti in grassetto comodamente evidenziati ad usufrutto tuo e degli altri lettori.
Io leggerei meglio quello che ho scritto, per tua personale comprensione piu che altro ^^
Inutile e sterile puntualizzazione: il riassunto del mio background era ai fini della discussione nonché a sostegno della mia tesi, non per puerili dimostrazioni di celodurismo. Non portare la discussione su quel piano.
Mi sono limitato a rispondere al tuo background :)
Ripeto: non tutti lo sanno. Si può, ma non è scontato.
Quindi stai nuovamente dandomi ragione e stai nuovamente ed implicitamente affermando che il primo commendo che hai scritto lo hai scritto sapendo di scrivere cose non vere .... vedi un po te, forse potevi essere piu equilibrato prima di scrivere asserzioni non vere uniti a paragoni improbabili ed agitarti se qualcuno te lo faceva notare :fagiano:
Io penso "collettivamente", è questo che ti sfugge.
L' "unica mente" è gia stata distrutta :stordita:
Lol, intanto i dati sono potenzialmente intercettabili per mesi. Si sa, tutti aspettano il garante della privacy in coda con il numero.
Guarda che a dispetto del tuo "LoL", il nostro garante è molto efficiente, ovvio che ci sono tempi tecnici, ma quando prende una decisione, le aziende devono adeguarsi :fagiano:
Differenza di opinioni. Non ho dato inizio ad una caccia alle streghe e non pretendo che la pensino come me. È chiaro che il problema è solo in potenza e non in atto, ma il potenziale c'è eccome.
Ognuno puo avere l'opinione che vuole in merito a questa news, ma non puoi nel primo commento fare un'affermazione non corrispondente alla realtà, nelle successive aggiustare il tiro e spacciarla per "opinione", a casa mia è mistificazione :fagiano:
L'unica ovvietà è che in fatto di discussioni civili hai ancora tanto da imparare.
:ciapet:
Spidernik84
06-02-2011, 17:39
:blah:
Dai, trolla con qualcun'altro che ti ho dedicato fin troppo tempo, asilo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.