PDA

View Full Version : Consigli su OC proc e cambio RAM


Garath
03-02-2011, 16:16
Ciao a tutti, come da titolo vorrei OCcare il procio e aumentare la ram.

Il mio sistema attuale è questo:

Mobo: ASRock P45R200 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?model=p45r2000-wifi)
Processore: Intel Core2 Duo E8500 (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33911)
RAM: OCZ DDR2 PC-800 Titanium 4GB (2x2) (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_titanium_epp_ready_dual_channel)
GPU: Sapphire HD4870X2 (http://www1.sapphiretech.com/ca/products/products_overview.php?gpid=251)
Ali: Corsair 750W CMPSU-750TXEU
HD: 1 disco di sistema SSD, 4 HD classici di vari tagli
Dissipazione a freddo, dissi CPU Artic Cooler 7
Case Antec twelve hundred (alcune ventole sostituite con Noctua)
Win 7 64bit
Temperatura del processore solitamente attorno ai 54-55°, con BOINC che lo impegna al 100%

Il sistema viaggia alle frequenze stock, eccetto la GPU che in 2D è underclocked a 400/300 MHz per allungarle un po' la vita.

Ora vorrei due cose: in primo luogo OCcare la CPU, pensavo senza spingere troppo, attorno a 3.6 GHz, e poi aumentare la RAM a 8 GB.

Andando in ordine... I dati del procio in stock sono questi:
FSB: 333 MHz
Quad Bus: ~1.333 MHz
Moltiplicatore: 9.5
Frequenza: 333 x 9.5 = 3.16 GHz
VCore: 1.2

Mi sono letto guide un po' ovunque, e pensavo di passare a questa soluzione:
FSB: 400 MHz
Quad Bus: ~1600 MHz
Moltiplicatore: 9
Frequenza: 400 x 9 = 3.6 GHz
VCore: 1.25 (su questo non so, basta? troppo?)

Cosa ne dite? Devo andare a modificare altro? Leggo che questo procio arriva anche a 4.2 GHz abbastanza stabile, ma non voglio strafare, anche perchè senza raffreddamento a liquido ho paura di brasarmi il tutto.

La seconda parte: vorrei aumentare la RAM a 8 GB, perchè ho notato che in diversi giochi scarseggia un po'. Gli slot della scheda madre però sono cosi: 2 slot DDR2 (quelli usati ora), 4 slot DDR3. Dato che non posso montare DDR2 e DDR3 assieme vuol dire che devo in ogni caso sostituire le stecche attuali a ripartire da zero (damn). Le domande sono:

1) mi conviene di più stare sulle DDR2 (2x4) o andare sulle DDR3 (e se così, 2x4 o 4x2?)

2) se ho ben capito è inutile prendere una ram con frequenze troppo alte, dato che l'FSB farebbe da collo di bottiglia. E quindi se porto l'FSB a 400MHz, la ram dovrebbe essere al massimo 800MHz, giusto? Oppure ho capito male e si può salire ed averne dei vantaggi?

Grazie a chi mi risponde :)

System Shock
04-02-2011, 09:40
Ti posto la mia guida,con le impostazioni fatte per le tue esigenze ;)

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.


Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios ,imposta il moltiplicatore a 9x,alza l'FSB da 333 a 400 (400 x 9 =3600 Mhz)

Questa manovra farà aumentare la Dram frequncy (frequenza ddr) riportala a 400 (x2 800) cosi sara in sincrono con l'fsb,che è la configurazione migliore per salire.

Poi aumenta il Voltaggio della cpu (Cpu Voltage) (Vcore) a 1.300 v , forse basta anche meno,eventualmente,lo abbasserai dopo i test di stabilita.

Esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok

Se dovesse salire oltre i 75/76° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
eventualmente anche giri della ventola Cpu minimi e massimi.

E vediamo se si può salire ancora o se conviene scendere.
Per qualunque altra cosa , dubbi , problemi , ecc. chiedi pure.

Garath
04-02-2011, 11:48
Grazie per il rispostone :)

La polvere non è un problema, ogni minimo due mesi pulisco i filtri dell'aria e do una spolverata all'interno.

Aspetto un paio di giorni che finisca il Challenge su BOINC e poi comincio a pasticciare e fare batterie di test! :asd:

Nel frattempo sapresti darmi anche un consiglio per la questione dell'aumento della RAM che dicevo a fine post?

System Shock
04-02-2011, 12:07
Cosa ne dite? Devo andare a modificare altro? Leggo che questo procio arriva anche a 4.2 GHz abbastanza stabile, ma non voglio strafare, anche perchè senza raffreddamento a liquido ho paura di brasarmi il tutto.

La seconda parte: vorrei aumentare la RAM a 8 GB, perchè ho notato che in diversi giochi scarseggia un po'. Gli slot della scheda madre però sono cosi: 2 slot DDR2 (quelli usati ora), 4 slot DDR3. Dato che non posso montare DDR2 e DDR3 assieme vuol dire che devo in ogni caso sostituire le stecche attuali a ripartire da zero (damn). Le domande sono:

1) mi conviene di più stare sulle DDR2 (2x4) o andare sulle DDR3 (e se così, 2x4 o 4x2?)

2) se ho ben capito è inutile prendere una ram con frequenze troppo alte, dato che l'FSB farebbe da collo di bottiglia. E quindi se porto l'FSB a 400MHz, la ram dovrebbe essere al massimo 800MHz, giusto? Oppure ho capito male e si può salire ed averne dei vantaggi?

Grazie a chi mi risponde

Visto che devi ricomprarle in ogni caso , attualmente su dei kit 4/8 gb ddr3 ci sono dei buoni prezzi mentre le ddr2 oltre ad avere prestazioni piu basse costano pure di più.

Qundi dd3 sicuramente 1333 mhz hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni oppure 1600.

Usa trovaprezzi.it

Ps. i prezzi migliori , si hanno con 2 banchi da 4 gb,prima devi verificare se la tua mobo supporta i banchi da 4 gb , stesso discorso per le frequenze massime ed i voltaggi.

Garath
04-02-2011, 12:21
Avevo già controllato il manuale della mobo, che dice di supportare un massimo di 8GB totali e una frequenza massima di 1333 MHz per le DDR3. Non dice nulla sulla dimensione massima del singolo modulo, quindi dovrebbe reggere i 4 GB... Stasera vado a caccia della RAM.

Ah, devo anche portare il PCIe a 101MHz per bloccarlo o non serve?

System Shock
04-02-2011, 12:35
Ah, devo anche portare il PCIe a 101MHz per bloccarlo o non serve?

Su mobo recenti non serve magari controlla solo che non superi i 100 mhz.

Garath
04-02-2011, 12:37
Ok, grazie.... quando inizio a lavorarci ti faccio sapere i risultati :)