PDA

View Full Version : Auto elettriche, Smart Cities ed energia all'e-mobility day


Redazione di Hardware Upg
03-02-2011, 15:42
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2710/auto-elettriche-smart-cities-ed-energia-all-e-mobility-day_index.html

Auto elettriche, Smart Cities, reti intelligenti. Di questo e di altro ancora si è parlato all'e-mobility day di Milano, occasione per sentire il parere di Siemens, Enel e Mercedes sui temi green e sulle soluzioni per un mondo sempre più attento al consumo sostenibile di risorse


Click sul link per visualizzare l'articolo.

loripod
03-02-2011, 16:18
bell' articolo anche se mi sembra tutto rosa e fiori...spero che non ci vogliano mangiare sopra(come sempre) e alzare subito i prezzi dell' elettricità come sta accadendo per GPL e Metano...la gente guarda prima il risparmio e poi l' ecologia secondo me

matti157
03-02-2011, 17:43
abbandonerò il motore a pistoni solo quando non ci sarà più benzina/diesel per uso civile ;)

lucusta
03-02-2011, 18:35
finalmente si parla di infrastrutture, nel mondo dell'elettrico.
il vero problema di oggi e' la ricarica: devi avere un contratto da almeno 10kW per poter sperare di caricare il pacco della piu' scarsa auto elettrica in un tempo ragionevole, quando invece, con un buon carico, qualsiasi tecnologia basata sulle litio impiegherebbe 2 ore e mezza, il che diventerebbe decisamente piu' ragionevole.

imayoda
03-02-2011, 19:06
abbandonerò il motore a pistoni solo quando non ci sarà più benzina/diesel per uso civile ;)

probabilmente appena avrai finito di pagare le rate :D :D :D

gnpb
03-02-2011, 20:21
A me qualcosa dell'elettrico non torna: io spendo 150€ di elettricità al bimestre consumando 1500kw/h. La batteria della smart è da 17KWh, quindi supponiamo che la ricarica consumi 34kwh. Va ricaricata tutte le sere per i percorsi che faccio io, quindi 60x34=2040kw/h al bimestre. Purtroppo il costo elettrico è a fasce (A2A in regime di maggior tutela) e più che raddoppiando il consumo è tutto nelle fasce più costose, quindi difficilmente quantificabile ma l'aggravio a spanne direi che potrebbe essere sui 250€ al bimestre. Le batterie al litio sottoposte a ricarica continua di un cellulare non arrivano ai 2 anni di vita. Il tutto quando con 80€ di benzina ci faccio 3 settimane d'uso auto.
Senza contare che per ricaricare l'auto e continuare ad usare gli elettrodomestici minimo devrò mettere il contatore da 4,5kw e i costi della corrente salgono ulteriormente.
Sono io che sbaglio i conti o non c'è alcuna convenienza?
E non stiamo parlando del cambio batterie (con smaltimento delle vecchie), del fatto che se 1 giorno devo fare qualche km in più non posso per non rimanere a piedi (e non è una bici a pedalata assistita che basta che pedalo e vado) e del maggior costo di acquisto/noleggio.

tweester
03-02-2011, 20:56
@gnpb:
I tuoi conti non sono esatti, per caricare 17Kwh ce ne vogliono al massimo 18 innanzi tutto, le batterie al litio sono molto efficienti. Per quanto riguarda il numero di cicli possibili dovrebbero essere sicuramente sopra i 2000 se non di più.
Mi preoccupa di più l'enel stessa e la sua infrastruttura, sarà in grado di reggere l'impennata dei consumi ?
Concordo comunque che in generale per l'auto e la sua gestione si spenderà più di prima.

Xam the elder
03-02-2011, 21:04
Basta vedere nomi di prodotti come in pubblicità nel titolo.
Gli articoli di Business magazine hanno titoli che sembrano spot.
Poi il contenuto è invece sempre coerente e non di parte, ma cambiate l' impostazine del titolo degli articoli pls

frankie
03-02-2011, 21:23
Cari amministratori delegati, parlate di auto elettriche più a misura d'uomo. Va bene la smart, meglio l'elettrica. Ma di certo il parco auto non è fatto si sole smart. In altri termini è inutile che:
1) mi presentate la smart elettrica (già vista al motor show due anni fa) ma alla gente normale serve la punto base (con tutta la differenza in X mila euro)
2) Con che mezzi sono arrivati gli amministratori delegati? o meglio che auto hanno loro?

E' inutile che parlano di auto leggere ed elettriche quando poi a listino mettono i SUV sempre più potenti.

marchigiano
03-02-2011, 23:47
l'auto elettrica già non conviene adesso con l'elettricità tassata come consumo domestico, figuriamoci quando sarà tassata con le accise sulla circolazione :asd:

undesaparecido
04-02-2011, 03:34
Tralasciando il lato economico, dal mio punto di vista tecnico, il motore elettrico, con le batterie attuali, non riuscirà mai a sostituire il motore a scoppio. Queste soluzioni, come pure l'auto ad idrogeno, sembrano più dei modi per intercettare qualche contributo statale e/o europeo.

gianluca.f
04-02-2011, 07:54
e per i mezzi pesanti? che si fa?

flori2
04-02-2011, 08:53
Parliamo di auto elettriche dimenticandoci che la maggior parte dell'energia elettrica deriva dagli idrocarburi (petrolio, carbone, gas). Guardate che il rendimento globale dell'auto elettrica (considerando le perdite) si aggira sui 30%.
Rendimento medio centrali termoelettriche 30-40%
Rendimento medio trasmissione elettrica 90%
Rendimento medio motore elettrico a magneti permanenti 93% (un ottimo motore bello costoso)
Rendimento medio inverter per azionamento motore 93% (un ottimo inverter)
Rendimento medio batterie meno del 90%.
A me il calcolo viene 25%. Dal punto di vista energetico non siamo messi bene, per non parlare delle tasse che cadranno sull'elettrico (mancato gettito carburanti) e della necessità di nuove centrali e linee di distribuzione.
Il 95% della materia prima per costruire i magneti viene dalla Cina. Il motore a magneti permanenti è la chiave per aumentare l'efficienza e ridurre l'ingombro degli motori elettrici. Avete visto un motore elettrico a induzione da 60kW quanto è grande? Sembra il motore a scoppio V12!
Ciao

Tauron
04-02-2011, 09:33
Ragazzi l'articolo dice che per la ricarica ci saranno linee dedicate quindi nn si collega al contatore di casa... In più essere linee dedicate avranno una diversa tassazione e tarifa... Nn capisco molto di elettronica quindi nn entro nel merito dei vostri calcoli anche se ad occhio i calcoli di gnpb non mi sembrano corretti a meno che tu cm esca di casa non vada dal benzinaio, faccia almeno 30 euro di benzina e torni a casa in riserva... Cosi spenderesti ben più di 80 euro in 3 sett...
Sarebbe curioso sapere quanti km fanno cn il pieno... l'ho perso nella discussione o nn se ne parla?

Shivan man
04-02-2011, 10:00
Purtroppo per il momento le auto elettriche sono tutt'altro che ecologiche e convenienti, l'unico scopo che avranno a breve sarà quello di far abbassare le emissioni medie delle case automobilistiche che le metteranno a listino, visto che sono considerate ad emissioni zero.

Non sono convenienti perchè oltre a costare troppo, anche la spesa per la ricarica diventa superiore a quanto avremmo speso per fare lo stesso percorso con i combustibili. Il costo di ricarica delle batterie i furboni lo calcolano, come è stato già detto da un utente, considerando la fascia più bassa di costo, ma quella fascia non copre neanche i costi domestici. Già avendo uno scaldabagno si arriva sempre all'ultima fascia, figuriamoci se si deve caricare ogni giorno un'auto! Senza contare che è necessario un impianto superiore a quello standard di 3KW, e quindi più costoso, e che molto probabilmente se si avrà un'auto da caricare cambieranno la tassazione (come fanno con il gas se si ha un impianto di riscaldamento autonomo).

Non sono ecologiche perchè tutte quelle batterie prima o poi, per quanto possano essere riutilizzate e riciclate, alla fine dovranno essere smaltite da qualche parte. Senza considerare che anche per estrarre i materiali e produrle si inquina. E come è stato già detto, attualmente la produzione di energia elettrica è ancora legata ai combustibili fossili o al nucleare, quindi non bruceremo più combustibili nei motori ma lo bruceremo comunque nelle centrali elettriche (anche se in questo caso l'inquinamento è spostato fuori città, almeno in questo un minimo vantaggio c'è). Tuttavia è molto probabile che la rete di distribuzione elettrica non riuscirebbe a reggere il carico generato dalle auto, e andrebbe potenziata (e scavare nelle città italiane è costoso, problematico, e non si sa mai quando si finisce).

Per quanto riguarda l'efficienza di un sistema elettrico, molto spesso si considera l'efficienza massima di un motore elettrico come quella di tutto il sistema. Invece, come ha già fatto notare un altro utente, la situazione è un po' più complessa.
Sebbene l'efficienza massima di un motore elettrico possa anche essere superiore al 90%, questa è ottenuta a determinate condizioni di corrente e tensione applicata. Un motore usato in un'auto invece viene utilizzato in condizioni molto variabili, ed è facile trovarsi in condizioni in cui l'efficienza possa anche scendere a meno del 50%.
In oltre il variatore di velocità del motore ha anche esso un'efficienza, e anche questa varia a seconda del carico a cui è sottoposto il motore, maggiore è la corrente richiesta e minore sarà l'efficienza. Quindi anche se questo componente ha un'efficienza massima di oltre il 90%, in media l'efficienza è molto minore.
Per quanto riguarda le batterie, anche queste hanno un'efficienza. Le batterie al litio LiIon hanno un'efficienza in ricarica del 70-80%, le LiFePO4 dovrebbe essere un po' superiore. Questa è l'efficienza di una singola cella, e va considerato che nel pacco batterie ce ne sono molte e devono essere tutte bilanciate per evitare di danneggiarne qualcuna o che qualcuna prenda letteralmente fuoco. Quindi per ricaricare una batteria da 16KWh ce ne vorranno sicuramente di più. E anche durante la scarica le batteria non hanno un'efficienza del 100%, e anche questa efficienza è più bassa quando sono richiesti carichi maggiori, anche se in scarica l'efficienza è molto maggiore che in carica.

Tutta questa sbrodolata per dire che con l'elettrico (ma anche con l'ibrido) ci stanno promettendo la soluzione di tutti i mali, ma che in realtà la storiella non la stanno raccontando tutta. La tecnologia non è ancora matura a sufficienza, sopratutto per quando riguarda le batterie. Sarebbe molto più conveniente per il nostro pianeta se noi continuassimo a bruciare i combustibili solo nei mezzi di trasporto, e l'energia elettrica usata per le abitazioni, industrie, illuminazioni, riscaldamenti, aziende, ecc... fosse via via prodotta più da fonti rinnovabili che dal petrolio, carbone, gas, uranio.

DeepEye
04-02-2011, 10:02
Parliamo di auto elettriche dimenticandoci che la maggior parte dell'energia elettrica deriva dagli idrocarburi (petrolio, carbone, gas). Guardate che il rendimento globale dell'auto elettrica (considerando le perdite) si aggira sui 30%.
Rendimento medio centrali termoelettriche 30-40%
Rendimento medio trasmissione elettrica 90%
Rendimento medio motore elettrico a magneti permanenti 93% (un ottimo motore bello costoso)
Rendimento medio inverter per azionamento motore 93% (un ottimo inverter)
Rendimento medio batterie meno del 90%.
A me il calcolo viene 25%.
Ciao

C'è un errore nella tua logica. Ci sono paesi che producono l'energia elettrica da altri fonti in grandi quantità, vedi il nucleare. Senza contare che il 'rendimento' del motore termico è probabilmente ancora inferiore.
Calcola che il rendimento del motore terico gia di per se è del 30% c.ca. Ora aggiungici che per trasportare il carburante si usano mezzi che consumano altro carburante, spesso in quantità elevatissime (petroliere nel mare, trasporto su gomma, treni ecc), e qui il rendimento si abbassa notevolmente. Considera anche che il carburante può essere prodotto quasi solo da una fonte, il petrolio, mentre l'elettricità no.
Quindi secondo me a conti fatti non è tutto quel disasto. Ah e considera che una centrale termica a ciclo combinato ha un rendimento vicino al 60%, e anche una banale centrale termica normale ha un rendimento maggiore di un normale motore a scoppio.

MesserWolf
04-02-2011, 11:29
Caspita ! E' una fortuna che l'elettricità non la si produca da combustibili fossili ! Ed siamo anche fortunati che le batterie siano così ecologiche da smaltire e si ricarichino in pochi istanti !!


Fine ironia.


Cmq è un bene che si faccia R&D su tematiche relative alla sostenibilità ... peccato che il più delle volte sia più che altro marketing ....

Al momento delle auto elettriche si può al più dire che spostino le emissioni dalle città alle centrali.

Addendum:
Per la ricarica delle batterie credo che la strada più percorribile possa essere quella di BetterPlace (http://www.betterplace.com/) L'idea è quella di creare distributori (e auto standardizzate) che ti cambiano il blocco delle batterie.
Per cui tu sei a secco, arrivi dal distributore, questo si attiva e ti cambia il blocco batterie (appositamente disegnato per essere modulare) installandotene uno carico, nel frattempo ricarica quelli che ha ritirato che andranno in altre auto.
Resta da capire chi paga per lo smaltimento a fine vita, ma l'idea se abbracciata dall'intera industry mi pare la più pratica . Certo gli investimenti sono monumentali e ci vorrebbe anche un coordinamento internazionale coinvolgendo i governi.

Shivan man
04-02-2011, 11:52
Addendum:
Per la ricarica delle batterie credo che la strada più percorribile possa essere quella di BetterPlace (http://www.betterplace.com/) L'idea è quella di creare distributori (e auto standardizzate) che ti cambiano il blocco delle batterie.
Per cui tu sei a secco, arrivi dal distributore, questo si attiva e ti cambia il blocco batterie (appositamente disegnato per essere modulare) installandotene uno carico, nel frattempo ricarica quelli che ha ritirato che andranno in altre auto.
Resta da capire chi paga per lo smaltimento a fine vita, ma l'idea se abbracciata dall'intera industry mi pare la più pratica . Certo gli investimenti sono monumentali e ci vorrebbe anche un coordinamento internazionale coinvolgendo i governi.

Purtroppo però, per poter eseguire l'operazione in pochi minuti la batteria deve essere esposta e facilmente rimovibile, con il risultato che la sera parcheggi la tua auto bella carica e la mattina la ritrovi senza la batteria :(

MesserWolf
04-02-2011, 12:16
Purtroppo però, per poter eseguire l'operazione in pochi minuti la batteria deve essere esposta e facilmente rimovibile, con il risultato che la sera parcheggi la tua auto bella carica e la mattina la ritrovi senza la batteria :(

non necessariamente ... guarda le immagini, è il distributore automatizzato che fa l'operazione, nulla vieta che il distributore usi chiavi particolari.

E poi voglio vederli i ladri sollevare l'auto e rimuovere qualche quintale di batterie (200kg circa) senza dare nell'occhio. Fanno prima a rubarti l'auto.

dai un'occhiata : http://www.youtube.com/watch?v=OHHvjsFm_88&feature=player_embedded#

Shivan man
04-02-2011, 12:43
non necessariamente ... guarda le immagini, è il distributore automatizzato che fa l'operazione, nulla vieta che il distributore usi chiavi particolari.

E poi voglio vederli i ladri sollevare l'auto e rimuovere qualche quintale di batterie (200kg circa) senza dare nell'occhio. Fanno prima a rubarti l'auto.

dai un'occhiata : http://www.youtube.com/watch?v=OHHvjsFm_88&feature=player_embedded#

Effettivamente hai regione. Tuttavia da quando ad un mio conoscente gli hanno rubato gli ammortizzatori posteriori dell'auto :eek: , non mi stupirei se trovassero un modo!

djfix13
04-02-2011, 13:47
io personalmente credo nell'auto elettrica vera...non una smart...ho letto le caratteristiche della ION e come tutti attendo che sia provabile in concessionaria per dare sentenza...certo che si ricarica in 6 ore con la presa di casa ed il costo di ricarica (150KM di autonomia) è stimato di 1,5-2 euro !!!! il prezzo manco troppo eccessivo di 24000 euro circa è garantita in tutto e per tutto per 4 anni (o 5 in francia...)
se poi a voi sembra che sia meglio un motore diesel...

qui il link:
http://www.peugeot.it/La-nostra-gamma/Vetture/iOn/Scopri-la-iOn/

cristo1976
04-02-2011, 13:54
Considerate che l'elettrico per autotrazione (come per il metano da autotrazione) avrà costi e bollette miinori...

dany-dm
04-02-2011, 14:18
non condivido i vostri calcoli, andando a memoria: i motori a combustione interna delle vetture hanno un rendimento attorno al 30% (mi pare anche 25%) e solo in ristrette fasce di giri.
il motore elettrico ha un rendimento più o meno del 80% da pochi giri al minuto in su.
in oltre vi ricordo che i motori elettrici sono macchine reversibili e quando frenate non buttate via energia ma ve la riprendete (non tutta ovviamente).
Come fatto notare sopra, al rendimento del motore a combustione dovete togliere i consumi dei trasporti.
il motore elettrico ha una coppia che inizia da bassi giri e supera di molto i giri massimi del vostro motore.
Ci sono meno parti in movimento e quindi meno usura, non c'è olio, filtro antiparticolato o turbo che si possono rompere. tradotto in minore manutenzione e tagliandi molto più lunghi.
La vita media di un motore a scoppio è molto minore rispetto a un motore elettrico.
L'unica pecca delle auto elettriche sono le batterie... hanno infinite problematiche e rendimenti bassi, con la tecnologia di oggi non sono adatte all'auto elettrica e vanificano molti vantaggi dell'elettrico.
Ciò non toglie che siano il futuro e porterebbero molti vantaggi ecologici ed economici anche se fossero il presente.

DeepEye: cosa intendi per "Rendimento medio trasmissione elettrica 90%"?

marchigiano
04-02-2011, 14:23
ho io la soluzione... tutte le auto e camion tipo tram :D con il contatto sul filo elettrico e via andare :sofico: un po brutte esteticamente le strade con sti mega-cavi ma si risparmia un sacco sulle batterie

marchigiano
04-02-2011, 14:24
L'unica pecca delle auto elettriche sono le batterie...

è la 10 volta che viene detto

gnpb
04-02-2011, 14:32
@gnpb:
I tuoi conti non sono esatti, per caricare 17Kwh ce ne vogliono al massimo 18 innanzi tutto, le batterie al litio sono molto efficienti. Per quanto riguarda il numero di cicli possibili dovrebbero essere sicuramente sopra i 2000 se non di più.
Mi preoccupa di più l'enel stessa e la sua infrastruttura, sarà in grado di reggere l'impennata dei consumi ?
Concordo comunque che in generale per l'auto e la sua gestione si spenderà più di prima.

Certo e il rendimento è del 95%... batterie e caricabatterie con superconduttori alieni? Non credo ci sia qualcosa di tecnologico, che non stia solo su autocad, con un rendimento così elevato, di sicuro non un caricabatterie e una batteria.

@cristo1976: da quando il metano per autotrazione costa MENO di quello casalingo?

@Tauron: non ho capito la domanda, per quale motivo non posso farmi 3 settimane (circa 550km) con 80€? Non dimentichiamoci che in macchina quando fa freddo uso il riscaldamento, quando fa caldo l'aria condizionata, di sera i fari (e anche di giorno se capita) e se piove l'aria condizionata, i tergi, i fari e magari lo sbrinatore. Tutte cose "gratis" col motore a scoppio. Poi magari affondo il gas per prendere il verde in qualcuno dei 26 semafori che mi sparo tutti i giorni x andare al lavoro (altrettanti a tornare). I 135km di autonomia della smart sono solo sulla carta, con tutto spento e a velocità costante. E quando hai finito le batterie spingi non vai a fare il pieno, quindi le ricarichi appena puoi x non rischiare (con buona pace dei 2000 cicli che diceva qualcuno... magari funzionassero anche per le batterie del cell).

Per tutti quelli che guardano all'efficienza/inquinamento dell'intero ciclo: per fortuna c'è qualcuno che non ha le fette di salame sugli occhi. Un conto è la propaganda, un conto è la realtà. E se la corrente costa tot e la tariffa viene agevolata per l'autotrazione (tot-50%) il restante lo paghiamo poi tutti, mica l'enel ce lo mette lui, esattamente come per i pannelli solari.

@djfix13: probabilmente in francia la corrente costa poco. Comunque E' meglio un motore diesel se devi fare 151km:sofico:

JackZR
04-02-2011, 14:39
http://www.teslamotors.com/

leonardoEcar
04-02-2011, 14:48
Intanto domenica mentre voi siete tutti a piedi io vado in giro con la mia Smart Elettrica (magari faccio anche un salto all'hollywood)!!!
E poi vado a comprarmi una Tesla!!!

JackZR
04-02-2011, 15:24
il vero problema di oggi e' la ricarica: devi avere un contratto da almeno 10kW per poter sperare di caricare il pacco della piu' scarsa auto elettrica in un tempo ragionevole, quando invece, con un buon carico, qualsiasi tecnologia basata sulle litio impiegherebbe 2 ore e mezza, il che diventerebbe decisamente piu' ragionevole.Non è vero, ci sono macchine come quella che ho linkato poco sopra che si ricaricano con la linea elettrica di casa sia a 110V che a 220V, poi avere una linea elettrica più potente potrebbe agevolare i tempi di ricarica ma questi dipendono anche dalle batterie e dal sistema di ricarica.

e per i mezzi pesanti? che si fa?Biocarburnati (BioDiesel, BioEtanolo, BioGas), ci sono già motori che riescono a sfruttare efficientemente miscele fino al 85% di Etanolo puro, non credo ci vorrà molto per ottenere motori 100% BIO e un implementazione con motori elettrici non è da escludere.

ho io la soluzione... tutte le auto e camion tipo tram :D con il contatto sul filo elettrico e via andare :sofico: un po brutte esteticamente le strade con sti mega-cavi ma si risparmia un sacco sulle batterieL'idea non è male se non fosse che poi si è costretti a seguire un determinato tracciato.

1 - Certo e il rendimento è del 95%... batterie e caricabatterie con superconduttori alieni? Non credo ci sia qualcosa di tecnologico, che non stia solo su autocad, con un rendimento così elevato, di sicuro non un caricabatterie e una batteria.

2 - da quando il metano per autotrazione costa MENO di quello casalingo?

3 - I 135km di autonomia della smart sono solo sulla carta, con tutto spento e a velocità costante. E quando hai finito le batterie spingi non vai a fare il pieno, quindi le ricarichi appena puoi x non rischiare (con buona pace dei 2000 cicli che diceva qualcuno... magari funzionassero anche per le batterie del cell).

4 - Comunque E' meglio un motore diesel se devi fare 151km:sofico:1 - La macchina che è postato poco più sopra ha un efficienza dell'88% mentre un veicolo a combustione in genere a un'efficienza energetica del 35% (quando va bene).
2 - I combustibili ad uso agricolo (che non sono poi così differenti da quelli normali) costano meno; poi non dubito che chi lavora per gli autotrasporti abbia delle convenzioni.
3 e 4 - La macchina che ho postato ha 288 cavalli (può arrivare fino a 14000 giri!), un'accelerazione da 0 a 100 in 3,9 secondi (3.7 la versione S e per intenderci si mette al pari di una Pagani Zonda, di una Lamborghini Diablo, di una Ferrari F50 o di una Porsche 911 GT2), velocità di 200 km/h (con limitatore) e un autonomia di 340 km. Insomma una sportiva, porta questa tecnologia su un utilitaria e fai te i conti di quale autonomia potrebbe avere.
Poi dici che quando finisci le batterie bisogna spingere, ma anche quando sei a secco con un auto normale, con la differenza che la prima ha il recupero di energia da frenata, quando la spingi si ricarica e nulla esclude che più avanti ci installino dei pannelli, in questa maniera l'autonomia aumenterebbe ancora e se rimani a "secco" ti basta stare fermo un po' per poter ripartire e raggiungere un punto di ricarica.
Finisco dicendo che le batterie fanno una ricarica completa in 4 ore ma si ricaricano all'80% in un ora e hanno una vita di 7 anni.

genesi86
04-02-2011, 16:12
Mi intrometto perchè è da un anno che ho venduto la mia vecchia macchina diesel e mi sposto quotidianamente con un mezzo elettrico, quindi qualcosina l'ho capita.

Ormai mi muovo solo con una bicicletta a pedalata assistita, con un motore da 250W e batteria a litio. Spendo circa 8 centesimi di euro per ricaricare in 5 ore una batteria che mi garantisce 40km di autonomia (calcolata sul prezzo del KW/h durante l'anno e misurando l'assorbimento della batteria sotto carica con un wattmetro).

Le auto bisogna depotenziarle e alleggerirle, le energie con un motore elettrico o a scoppio non cambiano se vogliamo mantenere la stessa potenza e lo stesso peso.
Riesco a percorrere 40Km con 8 centesimi di euro perchè il motore elettrico delle mie bici è di soli 250W (molto ma molto meno di un CV). C'è da dire però che i motori elettrici riescono a fornire una potenza e una coppia molto più sfruttabili. Con il piccolissimo motorino della bici da soli 250W e con un minimo aiuto offerto dalle mie gambe, al semaforo brucio nei primissimi metri qualsiasi motorino con potenze anche 20 volte superiori.

La mobilità del futuro, la vera mobilità, non è l'automobile, elettrica o a benzina che sia, ma il trasporto misto bicicletta(muscolare o elettrica)/metro, oppure bicicletta(muscolare o elettrica)/treno per i viaggi più lunghi.
Non è utopia, lo faccio tutti i giorni da circa un anno e uso una bici classica con motore elettrico e una bici ripiegabile elettrificata (http://it.dahon.com/bikes/2010/ios-xl-0).

Questo però lo posso fare perchè vivo in Normandia, dove esistono le ciclabili, rastrelliere ovunque e puoi portare tranquillamente la bici in metro senza sovraprezzo.
Quando vivevo ancora a Napoli e mi spostavo in auto, impiegavo un ora e mezza (non sto scherzando) per fare 11km. Più o meno lo stesso tempo che impiego per andare a Parigi (300Km da casa mia) con la bici ripiegabile e il TGV.

Non parliamo poi di quanto risparmio, dato che non pago benzina, bolli, tasse, garage e assicurazione!!!

gnpb
04-02-2011, 16:46
1 - La macchina che è postato poco più sopra ha un efficienza dell'88% mentre un veicolo a combustione in genere a un'efficienza energetica del 35% (quando va bene).
2 - I combustibili ad uso agricolo (che non sono poi così differenti da quelli normali) costano meno; poi non dubito che chi lavora per gli autotrasporti abbia delle convenzioni.
3 e 4 - La macchina che ho postato ha 288 cavalli (può arrivare fino a 14000 giri!), un'accelerazione da 0 a 100 in 3,9 secondi (3.7 la versione S e per intenderci si mette al pari di una Pagani Zonda, di una Lamborghini Diablo, di una Ferrari F50 o di una Porsche 911 GT2), velocità di 200 km/h (con limitatore) e un autonomia di 340 km. Insomma una sportiva, porta questa tecnologia su un utilitaria e fai te i conti di quale autonomia potrebbe avere.
Poi dici che quando finisci le batterie bisogna spingere, ma anche quando sei a secco con un auto normale, con la differenza che la prima ha il recupero di energia da frenata, quando la spingi si ricarica e nulla esclude che più avanti ci installino dei pannelli, in questa maniera l'autonomia aumenterebbe ancora e se rimani a "secco" ti basta stare fermo un po' per poter ripartire e raggiungere un punto di ricarica.
Finisco dicendo che le batterie fanno una ricarica completa in 4 ore ma si ricaricano all'80% in un ora e hanno una vita di 7 anni.

1. la macchina postata sopra (la pegeout intendi?) ha l'efficenza dell'88% non lo metto in dubbio. Io parlavo del caricabatterie e batterie della smart e solo in fase di ricarica, lo so che in fase di utilizzo il rendimento è molto più alto del motore termico.

2. e allora? se tutti passiamo alla corrente avremo tutti le convenzioni e gli sgravi fiscali? e il costo vero dell'energia chi lo paga?

3. 4. e a seguire: bellissima auto, appena la compri portami a fare un giro. Costa sicuro poco, meno di una pagani ecc. tutte auto che noi comuni mortali possiamo permetterci, anzi ora accompagno l'utente sopra (leonardoEcar) all'hollywood con la sua smart elettrica e mi fermo in conce e ne ordino una anch'io (di tesla intendo)... bella raga. Certo la stessa tecnologia messa su un'auto più utilitaria bla bla.... ma non è messa su un'auto utilitaria quindi stiamo parlando di una cosa che potrebbe ma non è. Io invece parlavo di quello che c'é nell'articolo, la smart elettrica. E ho fatto 2 conti, quelli della serva, e volevo capire se qualcun altro li aveva fatti o se avevo fatto grossolani errori. Ma anche se dimezzo il consumo di corrente x la ricarica ci perdo comunque.
E comunque io, di solito, faccio rifornimento in meno di 5 minuti e sono a posto per altri 600km, non ne faccio 340 e poi mi fermo per qualche ora, altrimenti per andare al mare con la mia nuova tesla fiammante (360km) mi ci vogliono 2 giorni. Figata, però faccio da 0 a 100 in 3,9'' (con la lacrimuccia che parte in orizzontale verso il lunotto come la vecchia pubblicità della seat) non troppe volte altrimenti non faccio 340km e di giorni ce ne vogliono 3 :ciapet: O altrimenti continuo ad accelerare e frenare col recupero di energia e col principio del moto perpetuo arrivo in un solo giorno? XD:

Al di là delle inutili demagogie genesi86 ha centrato il problema: voglio spostarmi coll'elettrico oggi? Devo rinunciare all'auto. Domani sarà diverso. Spero.

Edit: Certo se leonardoEcar prima di andare all'hollywood mi da' qualche idea dei costi reali di quest'auto (dato che ce l'ha) gliene sarei proprio grato (comunque domenica circolo anch'io col permesso come da ordinanza gne gne)

dany-dm
04-02-2011, 17:11
Commento # 25 di: gnpb pubblicato il 04 Febbraio 2011, 15:32
@Tauron: non ho capito la domanda, per quale motivo non posso farmi 3 settimane (circa 550km) con 80€? Non dimentichiamoci che in macchina quando fa freddo uso il riscaldamento, quando fa caldo l'aria condizionata, di sera i fari (e anche di giorno se capita) e se piove l'aria condizionata, i tergi, i fari e magari lo sbrinatore. Tutte cose "gratis" col motore a scoppio.
GRATUITO?????? Ma dove??????? Per tenere la batteria carica, per tutta l'elettronica come la radio i fari, lo sbrinatore o i tergi, l'auto usa corrente elettrica generata dall'alternatore che come il condizionatore sono collegati al motore! quindi più usi corrente più consumi carburante! nenache il clacson è gratuito.

Per il riscaldamento ti posso dar ragione dato che il motore a combustione sviluppa calore in eccesso. Anche il motore elettrico ne sviluppa ma non so se basta per il riscaldamento.

Poi magari affondo il gas per prendere il verde in qualcuno dei 26 semafori che mi sparo tutti i giorni x andare al lavoro (altrettanti a tornare).
a maggior ragione se acceleri a fondo il rendimento del motore a scoppio diminuisce mentre quello elettrico rimane pressochè invariato.
Se freni con il motore elettrico recuper parte dell'energia spesa per accelerare.
Se sei fermo al semaforo l'auto elettrica non consuma (salvo fari, radio e altri optional)perchè il motore è spento.

I 135km di autonomia della smart sono solo sulla carta, con tutto spento e a velocità costante.
Facciamo due conti:
se tu avessi una smart e dovessi fare i tuoi 135 km a vel costante e tutto spento, quanti litri consumeresti? supponendo di usare 1 litro ogni 25 km avresti consumato 5.4 litri di benzina.
ora ti sei fatto un bel giretto con l'elettrica e la metti sotto carica. se per caricare 17 KWh impiego 34 kWh ad un costo di 0,2 € ho una spesa di 6.8€
La benzina costa circa 1,5€ al litro quindi hai speso 5.4*1.5=8.1 € contro i 6.8 dell'elettrico.

I miei calcoli sono molto a svantaggio dell'elettrico dato che non impiegherai mai il doppio per ricaricare 17kwh di batterie.

Per quanto riguarda i caricabatterie, grossi caricabatterie per muletti hanno un rendimento superiore al 90% dato che hanno solo 1 trasformatore (un grosso trasformatore ha un rendimento anche del 99.9%) e qualche grosso diodo.
Gli alimentatori switching dei computer hanno anche rendimenti del 90%.

MesserWolf
04-02-2011, 17:41
Mi intrometto perchè è da un anno che ho venduto la mia vecchia macchina diesel e mi sposto quotidianamente con un mezzo elettrico, quindi qualcosina l'ho capita.

Ormai mi muovo solo con una bicicletta a pedalata assistita, con un motore da 250W e batteria a litio. Spendo circa 8 centesimi di euro per ricaricare in 5 ore una batteria che mi garantisce 40km di autonomia (calcolata sul prezzo del KW/h durante l'anno e misurando l'assorbimento della batteria sotto carica con un wattmetro).

Le auto bisogna depotenziarle e alleggerirle, le energie con un motore elettrico o a scoppio non cambiano se vogliamo mantenere la stessa potenza e lo stesso peso.
Riesco a percorrere 40Km con 8 centesimi di euro perchè il motore elettrico delle mie bici è di soli 250W (molto ma molto meno di un CV). C'è da dire però che i motori elettrici riescono a fornire una potenza e una coppia molto più sfruttabili. Con il piccolissimo motorino della bici da soli 250W e con un minimo aiuto offerto dalle mie gambe, al semaforo brucio nei primissimi metri qualsiasi motorino con potenze anche 20 volte superiori.

La mobilità del futuro, la vera mobilità, non è l'automobile, elettrica o a benzina che sia, ma il trasporto misto bicicletta(muscolare o elettrica)/metro, oppure bicicletta(muscolare o elettrica)/treno per i viaggi più lunghi.
Non è utopia, lo faccio tutti i giorni da circa un anno e uso una bici classica con motore elettrico e una bici ripiegabile elettrificata (http://it.dahon.com/bikes/2010/ios-xl-0).

Questo però lo posso fare perchè vivo in Normandia, dove esistono le ciclabili, rastrelliere ovunque e puoi portare tranquillamente la bici in metro senza sovraprezzo.
Quando vivevo ancora a Napoli e mi spostavo in auto, impiegavo un ora e mezza (non sto scherzando) per fare 11km. Più o meno lo stesso tempo che impiego per andare a Parigi (300Km da casa mia) con la bici ripiegabile e il TGV.

Non parliamo poi di quanto risparmio, dato che non pago benzina, bolli, tasse, garage e assicurazione!!!

tutto molto bello, ma le auto spesso servono, non sono uno sfizio.

caso più semplice: basta avere una famiglia di 4 persone e quando fai la spesa la riempi l'auto, per non parlare di accompagnare i bambini a destra e a manca .... magari se vivi in centro puoi accompagnarli a piedi o coi mezzi, ma se sei in periferia ?

Non è vero, ci sono macchine come quella che ho linkato poco sopra che si ricaricano con la linea elettrica di casa sia a 110V che a 220V, poi avere una linea elettrica più potente potrebbe agevolare i tempi di ricarica ma questi dipendono anche dalle batterie e dal sistema di ricarica.


Va che le conoscono tutti le tesla .... peccato che costino care (e avevano anche seri problemi di affidabilità dovuti al surriscaldamento).

Poi

The Tesla Roadster uses a unique charging connector, although Tesla has indicated they will convert to the SAE J1772 standard.[citation needed] The vehicle can be recharged using:[97]

a wall-mounted 208–240 volt, 70 amp maximum current Home Connector. This appears to be the TS-70 charging station from ClipperCreek.[98]
a portable 120–240V, 40A maximum current Universal Mobile Connector cable that can plug into a NEMA 14-50 receptacle and other 240V receptacles using adapters.
a portable 120V, 15A maximum current Spare Mobile Connector cable that plugs into a standard North American domestic socket.

Charging times vary depending on the ESS's state-of-charge, the available voltage, and the available circuit breaker amp rating (current). In a best case scenario, Tesla documents a recharge time of just under 4 hours using a 240v charger on a 90 amp circuit breaker and a worst case of 48 hours using a 120v outlet and a 15 amp breaker.[99]

Ergo con la linea "normale" americana ci vogliono fino a 48 ore per la ricarica completa.

Le 4 ore se usi l'adattatore da garage da 70 amp .... si ma poi fai attenzione a cosa accendi in casa che rischi il blackout.

Però come tutti i motori elettrici hanno una ripresa da paura.


Biocarburnati (BioDiesel, BioEtanolo, BioGas), ci sono già motori che riescono a sfruttare efficientemente miscele fino al 85% di Etanolo puro, non credo ci vorrà molto per ottenere motori 100% BIO e un implementazione con motori elettrici non è da escludere.

Che figata i biofuel (che hanno efficienze ancora più scarse di quelli tradizionali), specie nell'attuale contesto :

wheat
http://markets.ft.com/cgi-bin/upload.dll/file.png?z0304210az1f56db40b16e4daab04792aecd2ab466
+379.25 +79.59%
52 Week Change

more here : http://markets.ft.com/markets/commodities.asp

C'è anche il dettaglio che aumentandone la domanda, e rincarando conseguentemente sale anche il prezzo del cibo e la gente muore di fame .

Di sicuro è positivo il fatto che siano rinnovabili e che nella loro coltivazione si riesca a consumare qualcosa di cO2 (poca roba visto che anche per coltivarli si usa energia). Però o con l'ing genetica riusciamo a fare salti da gigante o non vedo un futuro roseo per i biofuel.
Forse tra un 30-40 anni...


1 - La macchina che è postato poco più sopra ha un efficienza dell'88% mentre un veicolo a combustione in genere a un'efficienza energetica del 35% (quando va bene).
2 - I combustibili ad uso agricolo (che non sono poi così differenti da quelli normali) costano meno; poi non dubito che chi lavora per gli autotrasporti abbia delle convenzioni.
3 e 4 - La macchina che ho postato ha 288 cavalli (può arrivare fino a 14000 giri!), un'accelerazione da 0 a 100 in 3,9 secondi (3.7 la versione S e per intenderci si mette al pari di una Pagani Zonda, di una Lamborghini Diablo, di una Ferrari F50 o di una Porsche 911 GT2), velocità di 200 km/h (con limitatore) e un autonomia di 340 km. Insomma una sportiva, porta questa tecnologia su un utilitaria e fai te i conti di quale autonomia potrebbe avere.
Poi dici che quando finisci le batterie bisogna spingere, ma anche quando sei a secco con un auto normale, con la differenza che la prima ha il recupero di energia da frenata, quando la spingi si ricarica e nulla esclude che più avanti ci installino dei pannelli, in questa maniera l'autonomia aumenterebbe ancora e se rimani a "secco" ti basta stare fermo un po' per poter ripartire e raggiungere un punto di ricarica.
Finisco dicendo che le batterie fanno una ricarica completa in 4 ore ma si ricaricano all'80% in un ora e hanno una vita di 7 anni.

L'utilitaria ce l'hai nell'articolo e vedi che autonomie ha e che dimensioni. La tesla ottiene certe autonomie (almeno dichiarate) anche perchè è super leggera e super aerodinamica.... l'auto non sportiva/supercar di solito non è nè una nè l'altra.
Mettici un bagagliaio carico, mettici 4 persone, fai andare il condizionamento e quanto dura l'autonomia ? Bisogna anche prendere in considerazione questi scenari per fare una analisi completa.

Coi pannelli sul tetto non recuperi un cacchio di energia, forse se la lasci lì 2 giorni sotto il sole estivo poi riesci a fare un paio di km....

gnpb
04-02-2011, 17:57
GRATUITO?????? Ma dove??????? Per tenere la batteria carica, per tutta l'elettronica come la radio i fari, lo sbrinatore o i tergi, l'auto usa corrente elettrica generata dall'alternatore che come il condizionatore sono collegati al motore! quindi più usi corrente più consumi carburante! nenache il clacson è gratuito.

Per il riscaldamento ti posso dar ragione dato che il motore a combustione sviluppa calore in eccesso. Anche il motore elettrico ne sviluppa ma non so se basta per il riscaldamento.
Allora, "gratuito" lo avevo messo tra virgolette, mi pareva chiaro il perché: sono tutte cose che non influiscono sulla fruizione del mezzo perché anche se i consumi aumentano del 10% in un attimo faccio il pieno e riprendo la marcia. E nemmeno il riscaldamento è gratis perché sottraggo calore al motore diminuendo il rendimento globale. E fin qui ci siamo, avendo fatto qualche anno di ingegneria ed essendo appassionato di meccanica non hai bisogno di chiarirmi questi concetti.


a maggior ragione se acceleri a fondo il rendimento del motore a scoppio diminuisce mentre quello elettrico rimane pressochè invariato.
Se freni con il motore elettrico recuper parte dell'energia spesa per accelerare.
Se sei fermo al semaforo l'auto elettrica non consuma (salvo fari, radio e altri optional)perchè il motore è spento.
Se affondo consumo di più (e comunque nei benzina il rendimento di poco ma aumenta dato che la farfalla è tutta aperta) certo ma non è questo il punto: il punto vero è la ricarica: quando affondo con l'elettrico anche lì scende il rendimento (dato che entrano in gioco le varie resistenze interne dei componenti e batterie il cui effetto è direttamente proporzionale alla corrente che circola e quindi alla potenza erogata) e l'autonomia dichiarata diventa un miraggio, esattamente come i consumi dichiarati dalle case, veri solo nel ciclo di omologazione e superiori nell'uso reale (e poco attento) anche del 50%. L'esempio era per dimostrare che nell'uso reale la sbandierata autonomia di 135km vorrei sapere in cosa si traduce, dato che dopo devo star fermo per 8 ore.
Sicuramente a motore fermo non consumo, infatti lo start e stop l'hanno inventato apposta... poi però nel motore a scoppio si ferma l'aria condizionata, le luci, i tergi, ecc. e rimango al caldo o al freddo (e quindi levo lo start e stop) invece nell'elettrico possono continuare ad andare ma l'autonomia comunque scende, anche se sto fermo


Facciamo due conti:
se tu avessi una smart e dovessi fare i tuoi 135 km a vel costante e tutto spento, quanti litri consumeresti? supponendo di usare 1 litro ogni 25 km avresti consumato 5.4 litri di benzina.
ora ti sei fatto un bel giretto con l'elettrica e la metti sotto carica. se per caricare 17 KWh impiego 34 kWh ad un costo di 0,2 € ho una spesa di 6.8€
La benzina costa circa 1,5€ al litro quindi hai speso 5.4*1.5=8.1 € contro i 6.8 dell'elettrico.

I miei calcoli sono molto a svantaggio dell'elettrico dato che non impiegherai mai il doppio per ricaricare 17kwh di batterie.

Per quanto riguarda i caricabatterie, grossi caricabatterie per muletti hanno un rendimento superiore al 90% dato che hanno solo 1 trasformatore (un grosso trasformatore ha un rendimento anche del 99.9%) e qualche grosso diodo.
Gli alimentatori switching dei computer hanno anche rendimenti del 90%.
Mai visti in vita mia rendimenti del 99.9% e negli switching da pc il rendimento del 90% ce l'hai solo a ben determinate condizioni. Ma se tu mi assicuri che hanno messo un caricabatterie col rendimento globale di carica del 90% nella smart, ti credo.

Con la smart elettrica non riusciro MAI a percorrere quei 135km e sarò costretto a ricaricare anche con batteria parzialmente scarica per non rimanere a piedi, mentre i 25km con 1l con l'altra sono all'ordine del giorno, soprattutto se diesel e a quel punto siamo a 1.38 quindi in effetti diciamo pareggio... già meglio dei miei calcoli, li riguardo per capire dove ho cannato.
Rimangono comunque tutti gli altri limiti.

Intendiamoci: la mia non è una crociata contro l'elettrico è solo constatare come al momento non siano né così competitivi né così semplici da usare, quindi inadatti ai veri bisogni di mobilità ATTUALI della maggior parte di noi. Edit: (Aggiungo: nemmeno così ecologici guardando il ciclo GLOBALE di utilizzo: produzione/smaltimento delle batterie e produzione di energia elettrica come già detto più indietro).

Sulla carta invece sono assolutamente convinto della superiorità tecnica dell'elettrico che ha l'unico vero svantaggio di non aver trovato ancora il modo di immagazzinare energia pronta all'uso facilmente come il termico.

@MesserWolf: non quoto in toto solo perché il mio post è già chilometrico

genesi86
04-02-2011, 18:30
tutto molto bello, ma le auto spesso servono, non sono uno sfizio.

caso più semplice: basta avere una famiglia di 4 persone e quando fai la spesa la riempi l'auto, per non parlare di accompagnare i bambini a destra e a manca .... magari se vivi in centro puoi accompagnarli a piedi o coi mezzi, ma se sei in periferia ?



Ehm.... capisco che l'italia è un paese nord-africano dove certe cose sono impensabili, ma qui da noi, anche in pieno inverno, i papà e le mamme portano tranquillamente i loro pargoli a scuola con una di queste

http://www.annuncifacili.net/adpics/m_carrello_bimbo_live_set09322.jpg

Quando dico pieno inverno intendo temperature a -10 con ghiac eneve, dove per non finire col culo per terra, è necessario installare sulle bici dei pneumatici con chiodini.

Io stesso uso un carrello che attacco alla bici quando vado a fare compere, è una soluzione comodissima.

Quello che volete fare voi, ossia cambiare la motorizazzione delle auto da benzina a elettrico, servirà soltanto a spostare l'inquinamente fuori città, ma la produzione di Co2 complessiva resta sostanzialmente invariata.

MesserWolf
04-02-2011, 20:08
Ehm.... capisco che l'italia è un paese nord-africano dove certe cose sono impensabili, ma qui da noi, anche in pieno inverno, i papà e le mamme portano tranquillamente i loro pargoli a scuola con una di queste

http://www.annuncifacili.net/adpics/m_carrello_bimbo_live_set09322.jpg

Quando dico pieno inverno intendo temperature a -10 con ghiac eneve, dove per non finire col culo per terra, è necessario installare sulle bici dei pneumatici con chiodini.

Io stesso uso un carrello che attacco alla bici quando vado a fare compere, è una soluzione comodissima.

Quello che volete fare voi, ossia cambiare la motorizazzione delle auto da benzina a elettrico, servirà soltanto a spostare l'inquinamente fuori città, ma la produzione di Co2 complessiva resta sostanzialmente invariata.

Guarda io che sono un nord-africano poco civilizzato se devo farmi 10-20 km con -10° e figli (ipotetici ancora non ho sti problemi grazie a dio :D ) a carico preferisco usare un'auto piuttosto che farmela in bici + carretto (o nell'ancora più ecologico mulo e carretto :sofico:) ... chettidevodire sarò scemo io :stordita:
Anche perchè di solito uno non ha tempo infinito a disposizione.

Andare in giro in bici è una ottima idea, super ecologica e ammiro la tua determinazione (è anche salutare), ma pensare che la bici sia una soluzione per tutti e per tutte le situazioni o quasi è poco realistico.


E si ... le auto elettriche non fanno altro che spostare le emissioni, è un dato di fatto e lo contestavo anche io alle auto elettriche. Per carità ci sono dei vantaggi anche in questo, specie per le megalopoli molto trafficate e/o con problemi di qualità dell'aria , inoltre con le centrali puoi fare controlli migliori sulle emissioni, però sempre emissioni ci sono.

La realtà vera è che a sto mondo siamo troppi .... fine . La tecnologia ha smentito Malthus fin'ora, ma ora stiamo superando il tasso con cui la tecnologia riesce a fornirci soluzioni per sostenere più individui, o semplicemente anche la tecnologia non può fare miracoli.


Disclaimer
Specifico che io non sono un talebano dell'auto, addirittura io a milano dove sto per studio, non mi porto l'auto e mi muovo solo coi mezzi ... ma mi rendo conto che non tutti possono far così e che io stesso di tanto in tanto ho bisogno dell'auto .

genesi86
04-02-2011, 20:31
Guarda io che sono un nord-africano poco civilizzato se devo farmi 10-20 km con -10° e figli (ipotetici ancora non ho sti problemi grazie a dio :D ) a carico preferisco usare un'auto piuttosto che farmela in bici + carretto (o nell'ancora più ecologico mulo e carretto :sofico:) ... chettidevodire sarò scemo io :stordita:
Anche perchè di solito uno non ha tempo infinito a disposizione.


Guarda che fare 10Km con una buona bicicletta elettrica (a pedalata assistita, per essere in regola), non sono assolutamente pesanti! Lo faccio tutti i giorni più volte al giorno in una città come Rouen che ha sali e scendi tipo San Francisco. Forse non conosci questo veicolo straordinario, per questo parli in questo modo.

Le biciclette a pedalata assistita ti assistono fino a 25Km/h (austria e germania fino a 35Km/h), una velocità all'incirca doppia rispetto alla media che le auto mantengono all'interno delle metropoli italiane, insomma, in bici in città vai più veloce! Quando torno a napoli porto la mia bipa elettrica ripiegabile e mi sposto solo con quella, diminuendo di 1/2 (ma anche di 1/3 in determinati orari) i tempi per raggiungere il centro. Non è un problema di tempo, non è un problema di "fatica", dato che l'80% del lavoro lo fa' un motore, allora qual è il problema che a voi italiani non fa' capire che le auto NON sono il futuro?

Allora tutti i francesi che qui portano i pargoli a scuola con le loro bici (muscolari o elettriche), sotto la neve, sono dei pazzi? Da noi solo il 40% delle famiglie hanno una macchina privata, la maggiornaza è "car-less"... Sono proprio dei fuori di testa allora!!!

Pier2204
04-02-2011, 20:55
Guarda che fare 10Km con una buona bicicletta elettrica (a pedalata assistita, per essere in regola), non sono assolutamente pesanti! Lo faccio tutti i giorni più volte al giorno in una città come Rouen che ha sali e scendi tipo San Francisco. Forse non conosci questo veicolo straordinario, per questo parli in questo modo.

Le biciclette a pedalata assistita ti assistono fino a 25Km/h (austria e germania fino a 35Km/h), una velocità all'incirca doppia rispetto alla media che le auto mantengono all'interno delle metropoli italiane, insomma, in bici in città vai più veloce! Quando torno a napoli porto la mia bipa elettrica ripiegabile e mi sposto solo con quella, diminuendo di 1/2 (ma anche di 1/3 in determinati orari) i tempi per raggiungere il centro. Non è un problema di tempo, non è un problema di "fatica", dato che l'80% del lavoro lo fa' un motore, allora qual è il problema che a voi italiani non fa' capire che le auto NON sono il futuro?

Allora tutti i francesi che qui portano i pargoli a scuola con le loro bici (muscolari o elettriche), sotto la neve, sono dei pazzi? Da noi solo il 40% delle famiglie hanno una macchina privata, la maggiornaza è "car-less"... Sono proprio dei fuori di testa allora!!!

Mi sembra che ci sia un piccolo problema in Italia con le biciclette elettriche, sono considerati motocicli a tutti gli effetti, qualche intelligentone nostrano ha deciso che serve il casco...

dany-dm
04-02-2011, 23:30
Io non ho idea se la smart usa un trasformatore e un ponte di diodi come nei muletti o se per via del tipo di batterie abbia bisogno di una tensione stabile, per questo avevo posto due esempi. Non mi riferivo al caso specifico ma è per far notare che si possono avere anche alimentatori con buoni rendimenti.

citazione da wikipedia:
Il trasformatore è la macchina elettrica a maggiore rendimento, dove più un trasformatore è grande, maggiore è il suo rendimento: i trasformatori di potenza molto piccola (da 1 a 10 Watt) hanno una efficienza dell'80% appena, mentre i trasformatori più grandi (oltre i 20 kW) arrivano ad un rendimento del 99,98% circa, inoltre il rendimento massimo per ogni singolo trasformatore lo si ha ai 3/4 del suo carico massimo.

una nota azienda di ram che fa anche alimentatori per computer ne ha uno a catalogo con rendimento del 90% al 50% del carico.

i miei calcoli sono molto pessimistici (quindi a sfavore dell'elettrico) dato che la corrente la pago meno di .20€ e che se la ricarico durante la notte mi costa ancora meno. Il rendimento calcolato di tutto il sistema era del 50% e non è vero. Infatti girando con google sembrano parlare tutti di 1 centinaio di chilometri a 2 € di corrente.
Aggiungo: nemmeno così ecologici guardando il ciclo GLOBALE di utilizzo: produzione/smaltimento delle batterie e produzione di energia elettrica come già detto più indietro

Le batterie al litio dovrebbero essere abbastanza riciclabili (sono pronto ad essere smentito) in oltre anche i motori termici hanno oli sintetici da smaltire ad ogni tagliando.

l'auto elettrica non è una manna dal cielo, ha il bello e il brutto della medaglia ma per come la vedo io inquina meno (globalmente, contando anche le centrali) proprio grazie al suo rendimento che è, secondo la mia opinione, almeno il doppio rispetto ad una vettura normale.

la smart in questione ha poca autonomia per essere considerata una concorrente diretta del petrolio ma farebbe comodo a molti per andare a lavoro.

genesi86
05-02-2011, 08:11
Mi sembra che ci sia un piccolo problema in Italia con le biciclette elettriche, sono considerati motocicli a tutti gli effetti, qualche intelligentone nostrano ha deciso che serve il casco...

La prossima volta sarebbe meglio che ti informi prima di scrivere una cosa del genere, poichè si rischia che qualcuno potrebbe crederti.

Per il codice della strada italiano, un velocipedo, seppur elettrico, è tale se:

1)ha un motore che non supera i 250W di potenza
2)l'assistenza del motore si interrompe se si superano i 25Km/h
3)L'assistenza del motore si interrompe se smetti di pedalare, pertanto il mezzo deve essere fornito del sistema PAS

Se la bicicletta soddisfa tali requisiti, allora è classificata velocipedo e non ciclomotore, pertanto sei esentato da bollo, assicurazione, targa, immatricolazione, casco (ma mettiamocelo sempre!), ecc....

Non ci sono scuse in italia per non passare all'unica VERA mobilità sostenibile, ossia il trasporto misto bici(muscolare o elettrica)/metro, bici/treno (per gli spostamenti lunghi).
In tutta europa l'hanno capito, stanno facendo ciclabili ovunque, togliendole anche alle strade che prima erano delle auto e consentendo alle bici di entrare in metro senza alcun sovraprezzo.
I risultati sono straordinari: auto in caduta libera, ma mobilità migliorata grazie a tempi di percorrenza migliori.

Giusto un po' di dati: in Francia dove vivo solo il 40% delle famiglie ha un auto di proprietà, in germania il 35%, nei paesi scandinavi addirittura solo il 30%, in italia quasi il 70%, in aumento!!!! ma come fate a vivere in quel modo? quando ci arriverete anche voi? ancora con queste automobili.... benzina, elettrico, non serve a niente, è proprio il modello di trasporto basato sull'automobile a non andar bene.

E' inutile che dite:"ma come fa la gente con i figli", ho già risposto che da noi i pargoli li mettono sul sediolino per i bimbi, oppure se sono due o più, su un carrellino tipo questo (http://www.pianetamamma.it/pictures/20090730/carrello-bici.jpeg) e ci si sposta ovunque.

JackZR
05-02-2011, 11:35
1. la macchina postata sopra (la pegeout intendi?) ha l'efficenza dell'88% non lo metto in dubbio. Io parlavo del caricabatterie e batterie della smart e solo in fase di ricarica, lo so che in fase di utilizzo il rendimento è molto più alto del motore termico.

2. e allora? se tutti passiamo alla corrente avremo tutti le convenzioni e gli sgravi fiscali? e il costo vero dell'energia chi lo paga?

3. 4. e a seguire: bellissima auto, appena la compri portami a fare un giro. Costa sicuro poco, meno di una pagani ecc. tutte auto che noi comuni mortali possiamo permetterci, anzi ora accompagno l'utente sopra (leonardoEcar) all'hollywood con la sua smart elettrica e mi fermo in conce e ne ordino una anch'io (di tesla intendo)... bella raga. Certo la stessa tecnologia messa su un'auto più utilitaria bla bla.... ma non è messa su un'auto utilitaria quindi stiamo parlando di una cosa che potrebbe ma non è. Io invece parlavo di quello che c'é nell'articolo, la smart elettrica. E ho fatto 2 conti, quelli della serva, e volevo capire se qualcun altro li aveva fatti o se avevo fatto grossolani errori. Ma anche se dimezzo il consumo di corrente x la ricarica ci perdo comunque.
E comunque io, di solito, faccio rifornimento in meno di 5 minuti e sono a posto per altri 600km, non ne faccio 340 e poi mi fermo per qualche ora, altrimenti per andare al mare con la mia nuova tesla fiammante (360km) mi ci vogliono 2 giorni. Figata, però faccio da 0 a 100 in 3,9'' (con la lacrimuccia che parte in orizzontale verso il lunotto come la vecchia pubblicità della seat) non troppe volte altrimenti non faccio 340km e di giorni ce ne vogliono 3 :ciapet: O altrimenti continuo ad accelerare e frenare col recupero di energia e col principio del moto perpetuo arrivo in un solo giorno? XD:

Al di là delle inutili demagogie genesi86 ha centrato il problema: voglio spostarmi coll'elettrico oggi? Devo rinunciare all'auto. Domani sarà diverso. Spero.

Edit: Certo se leonardoEcar prima di andare all'hollywood mi da' qualche idea dei costi reali di quest'auto (dato che ce l'ha) gliene sarei proprio grato (comunque domenica circolo anch'io col permesso come da ordinanza gne gne)1. Intendevo la Tesla.
2. Inizialmente ci saranno vari incentivi poi quando diventerà normale magari scompariranno ma credo che sarà cmq più conveniente l'elettrico che il benzina.
3.4. Quell'auto costa 84.000€, di certo non è alla portata di tutti ma non mi sembra un prezzo eccessivo per una sportiva. Poi devi considerare che la vendita è ancora molto ridotta, quando questo tipo di tecnologia arriverà su scala globale i prezzi scenderanno sensibilmente. Tu parli di presente ed è ovvio che ora come ora le auto normali siano più comode, ma grazie al ca', hanno cent'anni di ricerca e sviluppo alle spalle, le elettriche invece solo pochi; secondo te la prima carrozza motorizzata era economica e più comoda di una a cavalli? Con quella logica converrebbe comprarsi tutti un paio di cavalli: non rimangono mai a secco, hanno emissioni 0, sono molto efficienti e sono pure affettuosi.

Va che le conoscono tutti le tesla .... peccato che costino care (e avevano anche seri problemi di affidabilità dovuti al surriscaldamento).

Ergo con la linea "normale" americana ci vogliono fino a 48 ore per la ricarica completa.

Le 4 ore se usi l'adattatore da garage da 70 amp .... si ma poi fai attenzione a cosa accendi in casa che rischi il blackout.

Però come tutti i motori elettrici hanno una ripresa da paura.

Che figata i biofuel (che hanno efficienze ancora più scarse di quelli tradizionali), specie nell'attuale contesto :

C'è anche il dettaglio che aumentandone la domanda, e rincarando conseguentemente sale anche il prezzo del cibo e la gente muore di fame .

Di sicuro è positivo il fatto che siano rinnovabili e che nella loro coltivazione si riesca a consumare qualcosa di cO2 (poca roba visto che anche per coltivarli si usa energia). Però o con l'ing genetica riusciamo a fare salti da gigante o non vedo un futuro roseo per i biofuel.
Forse tra un 30-40 anni...

L'utilitaria ce l'hai nell'articolo e vedi che autonomie ha e che dimensioni. La tesla ottiene certe autonomie (almeno dichiarate) anche perchè è super leggera e super aerodinamica.... l'auto non sportiva/supercar di solito non è nè una nè l'altra.
Mettici un bagagliaio carico, mettici 4 persone, fai andare il condizionamento e quanto dura l'autonomia ? Bisogna anche prendere in considerazione questi scenari per fare una analisi completa.

Coi pannelli sul tetto non recuperi un cacchio di energia, forse se la lasci lì 2 giorni sotto il sole estivo poi riesci a fare un paio di km….Dei problemi di surriscaldamento non ne so niente, effettivamente è raffreddata ad aria ma se fosse un problema si potrebbe sempre installare un sistema idraulico.
La linea americana è tipo la metà della nostra e cmq se l'auto elettrica diventasse la norma anche le forniture elettriche domestiche cambierebbero, non credi?
I Biofuel saranno anche meno efficienti di quelli fossili ma funzionano bene e hanno un impatto ambientale del tutto diverso.
L'aumento del costo del cibo si può evitare con culture agro-energetiche ossia dedicate solo alla produzione di piante a scopo energetico (roba che non si mangia e che serve solo per produrre biocarburanti). Se poi per coltivarle si usano i biocarburanti si abbassa ancora l'immissione di CO2.
La tesla non è poi così leggera (1,2 t) poi indubbiamente telaio e materiali saranno migliori di una utilitaria, ma con quella potenza credo che si possa raggiungere buona autonomia anche su questo tipo di vettura.
Riguardo ai pannelli ce ne sono di molto efficienti, di certo non ci ricarichi la batteria in 0-2 ma non mi sembra una cattiva idea visto che c'è chi lascia la macchina parcheggiata al sole tutto il giorno.

In linea generale non mi riferisco all'immediato presente ma ad un prossimo futuro, già ad oggi abbiamo dei buoni prototipi (perché è questo che poi sono) però queste tecnologie sono nuove e prima che arrivino in maniera diffusa sul nostro mercato ci vorranno ancora 10-20 anni.

djfix13
05-02-2011, 12:50
...scusate ma che cavoli di discorsi son venuti fuori qui?
anche i motori a scoppio inizialmente ti facevano andare alla bellezza di 25Km/ora ma se non fossero stati sviluppati non andrebbero a 200Km/ora solo pigiando l'acceleratore senza troppi sforzi e spesa...
un auto elettrica che garantisce 150Km di autonomia con un pieno di 2 euro e corre a 130Km/ora per me è ottima visto che faccio circa 100-110 Km al giorno...la ricarico la sera a casa con la 220V (6 ore) o la attacco alla trifase (380V) ed in meno di 1 ora è pronta (15 minuti per 50% di autonomia)

partiamo da qui e sviluppiamo questa tecnologia più efficiente e più economica...tra 10 anni saremo in grado di fare 1000Km con un pieno di 10 euro e un'oretta di pausa pranzo...

mai si comincia e mai si avanza!

gnpb
05-02-2011, 14:27
@JackZR: se inizi a moddarla dopo averci speso 84.000 allora siamo a posto:doh: Se monti un impianto idraulico diminuisci l'efficienza e quindi l'autonomia.
Scherzi a parte concordo con la parte finale del tuo discorso, ovvero che ci vorrà del tempo, è che mi sembra che non sia stata presa la direzione giusta, mi sembrava meglio puntare direttamente al fuel-cell per generare direttamente a bordo la corrente richiesta al moto, anche se la smart la vedo molto più realistica della tesla dato che l'utilizzo per brevi percorrenze si sposa bene con i problemi di ricarica.

@djfix13: anche tu parli di futuro, io invece di presente: considerando poi che l'auto elettrica è nata contemporaneamente se non prima di quella a scoppio. Se poi fai 110km al giorno e giudichi un'auto con autonomia dichiarata di 150km ottima per le tue esigenze allora significa che non hai letto e capito nulla di quello che ho scritto (niente di grave ma quando rimarrai a piedi con le batterie finite e ancora 5km da fare magari ti torneranno in mente le mie parole). Però quando la compri mandami un MP e dimmi come ti trovi, davvero sono curioso, le mie esperienze con l'elettrico da trazione si fermano al monopattino. Io preferisco aspettare 10 anni quando saremo in grado di fare 1000Km con un pieno di 10 euro e un'oretta di pausa pranzo...

JackZR
05-02-2011, 16:45
@JackZR: se inizi a moddarla dopo averci speso 84.000 allora siamo a posto:doh: Se monti un impianto idraulico diminuisci l'efficienza e quindi l'autonomia.Io la manderei a Pimp my Ride, così ci installano un impianto audio da 1000W, uno schermo 50", una playstation 3, alla faccia dell'autonomia :D

la smart la vedo molto più realistica della tesla dato che l'utilizzo per brevi percorrenze si sposa bene con i problemi di ricarica.La Tesla è un gran bell'esercizio di stile, non è roba per tutti (non che le altre auto elettriche siano economiche), personalmente a me più che una Smart piacerebbe qualcosa tipo una Yaris e anche un po' di moto elettriche non mi farebbero schifo.

Poi la cosa più realistica è il passaggio graduale dai motori a combustione a quelli elettrici e questo sta avvenendo con le ibride.

FagioloOne
05-02-2011, 21:03
Io non capisco, eppure cerco di sforzarmi, perche' le soluzioni cosidette eco-sostenibili, verdi e altre parole prevedono sempre l'acquisto di nuovi prodotti.

Se le citta' sono troppe inquinate allora si aumentano i mezzi pubblici e si cerca di limitare al massimo l'uso della macchina, aumentare le piste ciclabili, insomma cose semplici e veloci ed economiche. Investire sui treni.
In centro citta' la velocita' media delle auto e' meno di 30 km, i parcheggi sono introvabili o sono a pagamento.

Eppure le migliori menti, quelli che pensano tutto il giorno, non hanno trovato altre soluzioni che proporre le auto elettriche. Auto fenomenali: ben 150 km di autonomia, tempi ricarica di 6h, necessita' di infrastrutture da miliardi di euro, batterie che costano decine di migliaia di euro, necessita' di sovvenzioni statali (che paghiamo alla fin fine noi), batterie altamente inquinanti, necessita' di ingenti investimenti nella ricerca cosi' i primi modelli fra una decina di anni saranno obsoleti, necessita' di elettricita' derivante alla fin fine dal combustibile fossile.

Sinceramente la cosa non convince, ma il dio denaro...

Luke2011
05-02-2011, 22:12
E' incredibile il tenore dei commenti che leggo in questo forum. Come se non fossero abbastanza evidenti i danni che ha prodotto e continua a produrre il petrolio sembra che nessuno si renda conto che l'auto elettrica è l'unica che può essere alimentata da qualsiasi forma di energia, mentre le auto a combustibili fossili bruciano combustibili fossili. Per quanto tempo credete ancora che ne avremo? Il picco nell'emissione del petrolio è ormai questione di pochi anni e come tutti gli economisti insegnano a partire da quel momento il prezzo si impenna. L'auto elettrica è un pezzo importante di un network energetico intelligente basato sulle rinnovabili. Potete iniziare dalla lettura dei seguenti articoli:

http://www.kurzweilai.net/the-world-can-be-powered-by-alternative-energy-using-todays-technology-in-20-40-years
Studio dell'università di Stanford sulla possibilità di rimpiazzare tutti i combustibili fossili con le rinnovabili entro circa 30 anni.

http://en.wikipedia.org/wiki/Desertec
(installazione di pannelli solari nel deserto, fornirà all'Europa il 15% del suo fabbisogno energetico)

In caso contrario, continuate pure a fare i conti della serva su quanto (adesso) vi costerebbe comprare e mantenere un'auto elettrica. Quello che accadrà nei prossimi anni vi farà cambiare idea.

CORROSIVO
05-02-2011, 22:38
http://www.youtube.com/watch?v=zUsaYRyuGNY

Questa è l'auto del futuro!

imayoda
06-02-2011, 09:34
Il problema più grande non sarà realizzare un parco veicoli alternativo per quando il petrolio civile diventerà caro, bensì convincere le genti che lo spostamento di massa non rende più felici e ridimensionare il bisogno ed i modi di trasporto..

La programmazione cerebrale inizia sin dalla tenera età; oramai se ne occupa la disney a creare piccoli futuri avventori per le case automobilistiche, e una volta grandi si passa agli accessori con sottocultura modello Fast and furious e motogp..

La macchina (elettrica o non) ha perso il suo fine ultimo: prima serviva per raggiungere una meta, asciutti..
ora è una base di montaggio per comodi sedili, plasma 40", luci strobo.. tutto in vista dei 200Km che si possono ora fare per raggiungere un lavoro con tutta la pseudo-comodità necessaria.. se ora si può, è lecito però???

marchigiano
06-02-2011, 12:33
Il problema più grande non sarà realizzare un parco veicoli alternativo per quando il petrolio civile diventerà caro, bensì convincere le genti che lo spostamento di massa non rende più felici e ridimensionare il bisogno ed i modi di trasporto..

quando il petrolio sarà caro, pensa quanto costerà produrre energia elettrica, fabbricare auto e batterie ;)

berserkdan78
06-02-2011, 12:58
Il problema più grande non sarà realizzare un parco veicoli alternativo per quando il petrolio civile diventerà caro, bensì convincere le genti che lo spostamento di massa non rende più felici e ridimensionare il bisogno ed i modi di trasporto..

La programmazione cerebrale inizia sin dalla tenera età; oramai se ne occupa la disney a creare piccoli futuri avventori per le case automobilistiche, e una volta grandi si passa agli accessori con sottocultura modello Fast and furious e motogp..

La macchina (elettrica o non) ha perso il suo fine ultimo: prima serviva per raggiungere una meta, asciutti..
ora è una base di montaggio per comodi sedili, plasma 40", luci strobo.. tutto in vista dei 200Km che si possono ora fare per raggiungere un lavoro con tutta la pseudo-comodità necessaria.. se ora si può, è lecito però???

non diciamo cavolate per cortesia, tu tu trovi davanti ad un pc in questo momento anche per la grande facilità negli spostamenti che si e' avutanell'ultimo secolo.
tutto sarebbe piu' immobile se la gente non potesse spostarsi e comunicare.
evitiamo di dire cavolate pure sul fatto che ora la macchina e' diventata un conteniutore di televoisori al plasma, e varie cavolate da film tv. neanche lo 0,01 percento dei possessori di automobili nel mondo ha queste cose installate. e le robe che si vedono su fast e furius sono la nicchia della stranicchia.
l'auto e' un mezzo fondamentale per spostarsi, per la libertà. senza auto tutti staremmo ancorati al nostro paesello.
il futuro, a meno che non si voglia vivere per lavorare e stare a casa (cosa possibile solo nelle grandi città) contempla Aancora un mezzo privato per spostarsi a grandi distanze.
e sinceramente non vedo quale sia il danno nel possedere una futura automobile che non inquini. a parte i discorsi moralistici personali che lasciano il tempo che trovano. e le macchine sportive sono sempre esistite, fin dagli albvori della nasciata delle automobili.

imayoda
06-02-2011, 13:29
quando il petrolio sarà caro, pensa quanto costerà produrre energia elettrica, fabbricare auto e batterie ;)

non diciamo cavolate per cortesia, tu tu trovi davanti ad un pc in questo momento anche per la grande facilità negli spostamenti che si e' avutanell'ultimo secolo.
tutto sarebbe piu' immobile se la gente non potesse spostarsi e comunicare.
evitiamo di dire cavolate pure sul fatto che ora la macchina e' diventata un conteniutore di televoisori al plasma, e varie cavolate da film tv. neanche lo 0,01 percento dei possessori di automobili nel mondo ha queste cose installate. e le robe che si vedono su fast e furius sono la nicchia della stranicchia.
l'auto e' un mezzo fondamentale per spostarsi, per la libertà. senza auto tutti staremmo ancorati al nostro paesello.
il futuro, a meno che non si voglia vivere per lavorare e stare a casa (cosa possibile solo nelle grandi città) contempla Aancora un mezzo privato per spostarsi a grandi distanze.
e sinceramente non vedo quale sia il danno nel possedere una futura automobile che non inquini. a parte i discorsi moralistici personali che lasciano il tempo che trovano. e le macchine sportive sono sempre esistite, fin dagli albvori della nasciata delle automobili.

Vedete, nemmeno riuscite a leggerle quelle prime 2 righe.. se non si riesce a far passare mondialmente questo concetto di riduzione, produrremo suv di lusso e nuove guerre fino alla fine..

MesserWolf
06-02-2011, 15:22
E' incredibile il tenore dei commenti che leggo in questo forum. Come se non fossero abbastanza evidenti i danni che ha prodotto e continua a produrre il petrolio sembra che nessuno si renda conto che l'auto elettrica è l'unica che può essere alimentata da qualsiasi forma di energia, mentre le auto a combustibili fossili bruciano combustibili fossili. Per quanto tempo credete ancora che ne avremo? Il picco nell'emissione del petrolio è ormai questione di pochi anni e come tutti gli economisti insegnano a partire da quel momento il prezzo si impenna. L'auto elettrica è un pezzo importante di un network energetico intelligente basato sulle rinnovabili. Potete iniziare dalla lettura dei seguenti articoli:

http://www.kurzweilai.net/the-world-can-be-powered-by-alternative-energy-using-todays-technology-in-20-40-years
Studio dell'università di Stanford sulla possibilità di rimpiazzare tutti i combustibili fossili con le rinnovabili entro circa 30 anni.

http://en.wikipedia.org/wiki/Desertec
(installazione di pannelli solari nel deserto, fornirà all'Europa il 15% del suo fabbisogno energetico)

In caso contrario, continuate pure a fare i conti della serva su quanto (adesso) vi costerebbe comprare e mantenere un'auto elettrica. Quello che accadrà nei prossimi anni vi farà cambiare idea.
mancavano un po' di banalità/ovvietà a sto 3d :fagiano:


non diciamo cavolate per cortesia, tu tu trovi davanti ad un pc in questo momento anche per la grande facilità negli spostamenti che si e' avutanell'ultimo secolo.
tutto sarebbe piu' immobile se la gente non potesse spostarsi e comunicare.
evitiamo di dire cavolate pure sul fatto che ora la macchina e' diventata un conteniutore di televoisori al plasma, e varie cavolate da film tv. neanche lo 0,01 percento dei possessori di automobili nel mondo ha queste cose installate. e le robe che si vedono su fast e furius sono la nicchia della stranicchia.
l'auto e' un mezzo fondamentale per spostarsi, per la libertà. senza auto tutti staremmo ancorati al nostro paesello.
il futuro, a meno che non si voglia vivere per lavorare e stare a casa (cosa possibile solo nelle grandi città) contempla Aancora un mezzo privato per spostarsi a grandi distanze.
e sinceramente non vedo quale sia il danno nel possedere una futura automobile che non inquini. a parte i discorsi moralistici personali che lasciano il tempo che trovano. e le macchine sportive sono sempre esistite, fin dagli albvori della nasciata delle automobili.


quoto. C'è poco da fare i mezzi di trasporto privati sono spesso essenziali e anche quando non sono essenziali sono semplicemente una comodità a cui non rinunceremo finchè sarà possibile.

Voglio dire : sto weekend sono andato a sciare la domenica mattina. Senza un'auto sarebbe stato pressoché impossibile. A voi non ve ne fregherà nulla , ma a me interessa. La libertà di poter muoversi a questo modo è una delle ragioni per cui la gente compra l'auto.

Guarda che fare 10Km con una buona bicicletta elettrica (a pedalata assistita, per essere in regola), non sono assolutamente pesanti! Lo faccio tutti i giorni più volte al giorno in una città come Rouen che ha sali e scendi tipo San Francisco. Forse non conosci questo veicolo straordinario, per questo parli in questo modo.

Le biciclette a pedalata assistita ti assistono fino a 25Km/h (austria e germania fino a 35Km/h), una velocità all'incirca doppia rispetto alla media che le auto mantengono all'interno delle metropoli italiane, insomma, in bici in città vai più veloce! Quando torno a napoli porto la mia bipa elettrica ripiegabile e mi sposto solo con quella, diminuendo di 1/2 (ma anche di 1/3 in determinati orari) i tempi per raggiungere il centro. Non è un problema di tempo, non è un problema di "fatica", dato che l'80% del lavoro lo fa' un motore, allora qual è il problema che a voi italiani non fa' capire che le auto NON sono il futuro?

Allora tutti i francesi che qui portano i pargoli a scuola con le loro bici (muscolari o elettriche), sotto la neve, sono dei pazzi? Da noi solo il 40% delle famiglie hanno una macchina privata, la maggiornaza è "car-less"... Sono proprio dei fuori di testa allora!!!

Guarda che io l'ho avuto un ciclomotore, che che molte cose può essere paragonabile alla bici elettriche, e ti assicuro che usarlo d'inverno o quando pioveva non lo consideravo comodo.

A -10 con neve io non ci giro in bici ... amo stare al caldo e non prendermi il vento e il gelo in faccia per 10-20 km. Già d'inverno mi raffreddo facilmente, mi immagino sotto la pioggia .... triplicherei i giorni di malattia....

imayoda
06-02-2011, 17:49
mancavano un po' di banalità/ovvietà a sto 3d :fagiano:





quoto. C'è poco da fare i mezzi di trasporto privati sono spesso essenziali e anche quando non sono essenziali sono semplicemente una comodità a cui non rinunceremo finchè sarà possibile.

Voglio dire : sto weekend sono andato a sciare la domenica mattina. Senza un'auto sarebbe stato pressoché impossibile. A voi non ve ne fregherà nulla , ma a me interessa. La libertà di poter muoversi a questo modo è una delle ragioni per cui la gente compra l'auto.



Guarda che io l'ho avuto un ciclomotore, che che molte cose può essere paragonabile alla bici elettriche, e ti assicuro che usarlo d'inverno o quando pioveva non lo consideravo comodo.

A -10 con neve io non ci giro in bici ... amo stare al caldo e non prendermi il vento e il gelo in faccia per 10-20 km. Già d'inverno mi raffreddo facilmente, mi immagino sotto la pioggia .... triplicherei i giorni di malattia....

se fossi vissuto già nel 1960 saresti morto di polmonite o fatica? :D Magari saresti meno "esilino" se usassi la bici ogni tanto.. fidati, fa bene :)

vedete il problema: nessuno è disposto a fare nemmeno la minima rinuncia a sfavore della propria comodità..
altro che motori sempre più economici e potenti, qui è un problema di umanità..

FagioloOne
06-02-2011, 19:03
Una macchina e' comoda, davvero fantastica l'invenzione piu' bella nella storia dell'umanita'.

Il problema nasce quando migliaia di macchine che si muovono tutte insieme allora si vedono i problemi. Inutile anche elencarli.

berserkdan78
06-02-2011, 19:37
Vedete, nemmeno riuscite a leggerle quelle prime 2 righe.. se non si riesce a far passare mondialmente questo concetto di riduzione, produrremo suv di lusso e nuove guerre fino alla fine..

ma chi cavolo se ne frega dei suv scusa????
chi può comprarli se li compra, io con la mia punto arrivo pure in romania, non ho bisogno di un suv.
l'auto e' l'evoluzione del cavallo, del carretto.
se si utilizzassero solo trasporti centralizzati, ci sarebbero enormi aree megalopoli nel mondo e nel resto il nulla.
i paesetti scomparirebbero piano piano.
cosa credi che nell'antichità non si spostassero? solo mezzi privati tra l'altro.
la riduzione fine a se stessa non serve a niente.
a chi faccio danno se tra 30 anni ricaricherò la mia macchina coin fopnti non inquinanti e rinnovabili?
il moralismo fine a se stesso e' utile solo per chi lo prova.
io non consumo se il consumo significa danno.
se non danneggio la natura e altri uomini, consumo quello che voglio.
a sentire te pare che il 99% della popolazione abbia macchine come suv, fuoristrada e macchine taroccate per farsi belli.
mentre la realtà e ben diversa, con il 90% delle auto che vengono utilizzate solamente per necessità e per spostamento. auto da 5000 -7000 euro. normalissime automobili senza tranti fronzoli, senza motore turbo o altre robe da formula 1.

berserkdan78
06-02-2011, 19:43
se fossi vissuto già nel 1960 saresti morto di polmonite o fatica? :D Magari saresti meno "esilino" se usassi la bici ogni tanto.. fidati, fa bene :)

vedete il problema: nessuno è disposto a fare nemmeno la minima rinuncia a sfavore della propria comodità..
altro che motori sempre più economici e potenti, qui è un problema di umanità..

se usasse la bici vivrebbe la sua vita tra quattro mura, come mio nonno.
e il mondo non andrebbe di sicuro avanti.
e' questo che non vuoi capire, pensi che la tua vita rimanga la stessa senza spostamenti.
pensa alle occasioni che capitano viaggiando fuori dal paesello.
amori, lavori, conoscenze commercio sarebbero impossibili con il solo utilizzo della bici
con la bici ci fai 10-20 km
se elettrica 50.
finisce li.
non tutti vivono nel paese delle meraviglie.
l'auto serve per vivere.
il tuo e' un principio che con l'inquinamento non c'entra niente.
tu saresti contro le auto anche se sputassero fuori ossigeno e consumassero rugiada.
non tutti vogliono vivere come vivi tu, anche se per te e' il non plusultra.
un esempio personale?
oggi sono stato tutto il giorno con la mia ragazza.
abita in un paesino.
se lo raggiungessi con mezzi pubblici, dovrei essere partito stamattina alle 7, o alle 10. tra spostamenti vari ci sarei stao insieme un paio d'ore, tre al max.
mas ti potrei fare esempi a non finire.
il tempo, nel mondo di oggi, e' la cosa con piu' valore aggiunto.

berserkdan78
06-02-2011, 19:45
Una macchina e' comoda, davvero fantastica l'invenzione piu' bella nella storia dell'umanita'.

Il problema nasce quando migliaia di macchine che si muovono tutte insieme allora si vedono i problemi. Inutile anche elencarli.

no, il problema nasce dal fatto che inquinino e basta.

Luke2011
06-02-2011, 23:31
mancavano un po' di banalità/ovvietà a sto 3d :fagiano:


Tanto ovvie che non c'avevi pensato, dì la verità! :D

Cmq sono felice di aver detto queste ovvietà, almeno adesso, in quanto ovvie, anche tu hai un quadro un po' più chiaro di quello di cui stiamo parlando.

FagioloOne
07-02-2011, 09:50
no, il problema nasce dal fatto che inquinino e basta.
Come fosse poca cosa.

Problemi:
necessita di parcheggi.
necessita di strade dimensionate al numero delle macchine.
traffico.
incidenti.
costi

Non sono contrario alla macchina in quanto tale ma all'uso esagerato e all'impossibilita' di voler proporre un'alternativa.
Incentivare l'utilizzo del treno fa cosi' schifo?
Incentivare l'uso della bicicletta fa cosi' schifo?
Il car sharing e' cosi' assurdo?

Piu' la citta' e' grande piu' e' insostenibile il modello di mobilita' basato solo sulla macchina.

dany-dm
07-02-2011, 10:25
gli incidenti ci sarebbero anche se tutti fossero in bicicletta.

Incentivare l'utilizzo del treno fa cosi' schifo?
l'utilizzo del treno/metro va bene solo per le grandi citta'. impensabile capillarizzare la ferrovia su tutti i paesini limitrofi.


[Quuote]Incentivare l'uso della bicicletta fa cosi' schifo?[/quote]

no, ma per me è impossibile considerarla parte della soluzione. se devo farmi 20km per andare a lavoro e perdere 1 ora alla mattina e un'altra alla sera, dover mangiare lo schifo della mensa, congelarmi d'inverno e morire di caldo in estate o inzupparmi quando piove o nevica (e speriamo che non ci sia la tempesta). Non consideriamo che magari devo portarmi anche la 24ore sulle spalle o la spesa sul manubrio e magari ho preso 6 bottiglie di cola o acqua.

imayoda
07-02-2011, 12:19
se usasse la bici vivrebbe la sua vita tra quattro mura, come mio nonno.
e il mondo non andrebbe di sicuro avanti.
e' questo che non vuoi capire, pensi che la tua vita rimanga la stessa senza spostamenti.
pensa alle occasioni che capitano viaggiando fuori dal paesello.
amori, lavori, conoscenze commercio sarebbero impossibili con il solo utilizzo della bici
con la bici ci fai 10-20 km
se elettrica 50.
finisce li.
non tutti vivono nel paese delle meraviglie.
l'auto serve per vivere.
il tuo e' un principio che con l'inquinamento non c'entra niente.
tu saresti contro le auto anche se sputassero fuori ossigeno e consumassero rugiada.
non tutti vogliono vivere come vivi tu, anche se per te e' il non plusultra.
un esempio personale?
oggi sono stato tutto il giorno con la mia ragazza.
abita in un paesino.
se lo raggiungessi con mezzi pubblici, dovrei essere partito stamattina alle 7, o alle 10. tra spostamenti vari ci sarei stao insieme un paio d'ore, tre al max.
mas ti potrei fare esempi a non finire.
il tempo, nel mondo di oggi, e' la cosa con piu' valore aggiunto.
Il passato è passato.. siamo arrivati qui grazie alla tecnica umana, ma farai fatica a continuare visto che siamo a un punto di svolta; quindi bisogna progredire non solo nella tecnologia ma anche nel nostro sviluppo di esseri senzienti.
La tua relazione con una ragazza a chilometri e chilometri di distanza è frutto della possibilità di spostamento; se te la trovassi più vicino a casa, vivresti proporzionalmente meglio e sicuramente di più..

Come fosse poca cosa.

Problemi:
necessita di parcheggi.
necessita di strade dimensionate al numero delle macchine.
traffico.
incidenti.
costi

Non sono contrario alla macchina in quanto tale ma all'uso esagerato e all'impossibilita' di voler proporre un'alternativa.
Incentivare l'utilizzo del treno fa cosi' schifo?
Incentivare l'uso della bicicletta fa cosi' schifo?
Il car sharing e' cosi' assurdo?

Piu' la citta' e' grande piu' e' insostenibile il modello di mobilita' basato solo sulla macchina.

riduzione e non eliminazione; esatto.. hanno risposto in mille dopo la mia provocazione, ma nessuno ha letto veramente. :)

Così come in molte altre abitudini umane, la linea morale da seguire da adesso è quella del consumo responsabile; un modo per rimanere sani nel corpo , nella mente e per non farsi derubare della vita per guadagnare capacità inutili alla felice vita del uomo.
Inutile, lo so, molti credono ancora di essere felici imbottigliati nel traffico a respirare merda per raggiungere la fonte di lucro che li mette in condizione di riavere la stessa situazione il giorno seguente..

dany-dm
07-02-2011, 13:55
se fossi vissuto già nel 1960 saresti morto di polmonite o fatica?
di fatica no, ma di polmonite non sarei un caso unico.
non è un caso che l'aspettativa di vita si stia allungando.
Correre in bici con -5 gradi, sbalzi di temperatura, non sono certo cose che fanno bene all'organismo.

Magari saresti meno "esilino" se usassi la bici ogni tanto.. fidati, fa bene
in mezzo al traffico? dove ti fermi al semaforo accanto ad altri veicoli che partono facendo una nebbia nera di particolati e altre sostanze nocive? La bicicletta è meglio usarla nei campi, nei parchi o in montagna: tragitti che faresti non nella quotidianità ma nei weekend o nel tempo libero (questo non toglie il fatto che possa essere meglio di niente).
Finchè nelle citta' non ci saranno molti veicoli ad emissioni zero come la smart, che le renderanno più vivibili, io preferisco farmi la cyclette dentro casa.

vedete il problema: nessuno è disposto a fare nemmeno la minima rinuncia a sfavore della propria comodità..
altro che motori sempre più economici e potenti, qui è un problema di umanità..
Io non prendo la bici per rischiare la pelle sulle strade accanto a tir che ti sfrecciano a 20 centimetri dall'orecchio. Preferisco l'auto con parecchio metallo davanti, dietro e sopra che mi parino il c**** o mi proteggano dalle intemperie.
La tecnologia è nata e si sviluppa per migliorarci la vita per come noi la vediamo. Purtroppo ogni cosa ha il suo rovescio della medaglia e in questo caso è l'inquinamento. Non sono disposto a rinunciare all'auto ma sarei disposto ad avere l'auto elettrica con tutti i suoi problemi.

Il passato è passato.. siamo arrivati qui grazie alla tecnica umana, ma farai fatica a continuare visto che siamo a un punto di svolta; quindi bisogna progredire non solo nella tecnologia ma anche nel nostro sviluppo di esseri senzienti.
e la tua proposta è di tornare indietro alla bicicletta?
L'auto elettrica non è la panacea ma è un primo passo per un mondo più sano.

La tua relazione con una ragazza a chilometri e chilometri di distanza è frutto della possibilità di spostamento; se te la trovassi più vicino a casa, vivresti proporzionalmente meglio
Ma non è detto che tu la trovi vicino a casa tua. Probabilmente è l'anima più compatibile a te nelle vicinanze ma non è detto che sia la tua anima gemella.

e sicuramente di più..
Non capisco, perchè dici sicuramente?

Inutile, lo so, molti credono ancora di essere felici imbottigliati nel traffico a respirare merda per raggiungere la fonte di lucro che li mette in condizione di riavere la stessa situazione il giorno seguente..
il lavoro è alla base della nostra società da sempre. Non sono felici di stare nel traffico ma probabilmente scelgono quello che per loro è il male minore. Se la tecnologia con l'auto elettrica gli permette di fare la stessa cosa inquinando meno, per me è un gran risultato positivo.

Per far proseguire l'umanita' su questa terra, l'uomo deve imparare ad eliminare l'inquinamento. Si inizia con il ridurre l'inquinamento nelle citta' con l'auto elettrica e poi saremo tutti più felici di correre con la bici.

Se devi distribuire i trasporti pubblici a tutti gli abitanti anche dei paesi lontani, ti serviranno migliardi di euro per farlo e avrai sempre il traffico pesante da gestire e quello con la spesa sul bagagliaio dell'auto.
I mezzi pubblici vanno modernizzati anche loro con motori elettrici e le auto dovranno essere elettriche (perchè ci saranno sempre!).

berserkdan78
07-02-2011, 14:17
Come fosse poca cosa.

Problemi:
necessita di parcheggi.
necessita di strade dimensionate al numero delle macchine.
traffico.
incidenti.
costi

Non sono contrario alla macchina in quanto tale ma all'uso esagerato e all'impossibilita' di voler proporre un'alternativa.
Incentivare l'utilizzo del treno fa cosi' schifo?
Incentivare l'uso della bicicletta fa cosi' schifo?
Il car sharing e' cosi' assurdo?

Piu' la citta' e' grande piu' e' insostenibile il modello di mobilita' basato solo sulla macchina.

tutte le cose che proponi sono fattibili in città!
e' questo il problema!
e non in tutte le città!
solo appunto in grandi citta'fatte in un certo modo.
metropolitana, e bus. certo
il treno già per esempio serve se vuoi andare da una GRANDE città ad un'altra, oppure se hai una base d'appoggio nella destinazione prescelta.
se per esempio vuoi fare un tour dei castelli marchigiani, ti serve l'auto!
che fai programmi treni, autobus? e alla fine non vedi un cazzo, perchè il tempo ti fugge solo per il viaggio.

come fai un tour negli stati uniti? col treno? in aereo? ma se tra una città e' l'altra nell'ovest ci stanno 100km come fai?
il treno non ti porta dappertutto.non c'è una stazione ogni 10 km come in italia.
la necessita' di strade e di parcheggi cè da 2000 anni, da quando i romani usavano i carri e i cavalli per spostarsi.
lo spostamento e' fondamentale in una società per lo sviluppo.
se lo spostamento e' sostenibile non vedo quale sia il problema. tu ne fai un problema ETICO.
e' un tuo problema se non ti piace che la genti si sposti.
se tra 50 anni si useranno macchine ecologiche, che problema ci sarà nell'utilizzare l'auto per spostarsi tra città e città?
e se devo fare spese come ci vado, in bicicletta? e se piove?
tu la descrivi facile, ti alzxi al mattino, vai a lavoro in bicicletta e alla sera torni a casa dalla famigliola felice.
casa lavoro casa.

berserkdan78
07-02-2011, 14:25
Il passato è passato.. siamo arrivati qui grazie alla tecnica umana, ma farai fatica a continuare visto che siamo a un punto di svolta; quindi bisogna progredire non solo nella tecnologia ma anche nel nostro sviluppo di esseri senzienti.
La tua relazione con una ragazza a chilometri e chilometri di distanza è frutto della possibilità di spostamento; se te la trovassi più vicino a casa, vivresti proporzionalmente meglio e sicuramente di più..



riduzione e non eliminazione; esatto.. hanno risposto in mille dopo la mia provocazione, ma nessuno ha letto veramente. :)

Così come in molte altre abitudini umane, la linea morale da seguire da adesso è quella del consumo responsabile; un modo per rimanere sani nel corpo , nella mente e per non farsi derubare della vita per guadagnare capacità inutili alla felice vita del uomo.
Inutile, lo so, molti credono ancora di essere felici imbottigliati nel traffico a respirare merda per raggiungere la fonte di lucro che li mette in condizione di riavere la stessa situazione il giorno seguente..


linea morale? tu stai facendo un discorso assolutamente personale.
che ti importa di come gli altri vogliano vivere la propria vita? a te non interessa l'inquinamento provocato dalle auto, interessa il discorso moralistico.
se io non inquino, perchè non dovrei usare la macchina? perchè a TE non piace? perchè pensi che mi rovini la vita usare la macchina? ma fatti i cavoli tuoi scusa!
cosi' come tu sei sereno con le tue scelte, pensi che altri non abbiano fatto le loro? tu pensi di essere felice imbottigliato nel traffico a respirare merda con la tua bicicletta?
o vai in giro con la maschera ad ossigeno?
ma scommetto che non ti andrebbe bene l'auto neanche se buttasse fuori vapore acqueo.
l'esempio della mia ragazza e' calzante appieno.
se non mi spostassi limiterei le mie occasioni. e di conseguenza il circolo di conoscenza, di idee, di economia. siamo arrivati dove siamo per merito della libertà di spostamento, e torneremo indietro se non continuiamo a spostarci.
e non ce niente di male nello spostarsi, finchè non creo danno all'ambiente in cui vivo e agli altri.
se in futuro la mobilità sarà sostenibile, perchè vorresti limitarla? per morale?

imayoda
07-02-2011, 16:46
http://www.cartoonstock.com/newscartoons/cartoonists/rni/lowres/rnin632l.jpg
:D