View Full Version : Perchè Duke Nukem ha avuto successo?
Perchè Duke Nukem ha avuto successo?
dite la vostra :D
Imho per 4 motivi:
1: Aveva un protagonista tamarro, insolente e carismatico come non si era mai visto (e neanche dopo)
2: Rispetto alla media, aveva un tasso di distruttibilità ambientale davvero notevole
3: C'erano delle armi davvero fuori parametro (rimpicciolire i nemici e calpestarli era uno spasso, oppure congelarli per poi farli a pezzi)
4: La grafica era davvero bella per i tempi
CAPT.HOOK
03-02-2011, 14:55
Oddio ma quale parte del cervello ti suggerisce ti aprire sti thread? :help:
Vladimiro Bentovich
03-02-2011, 15:27
semplicemente perchè era innovativo sotto vari aspetti rispetto agli sparatutto dell'epoca e sfruttava la fama dello stereotipo portato alla gloria dalla metà degli anni 80 da arnold schwarzenegger.
che, per chi non l'avesse notato, ha una coincidenziale somiglianza con il protagonista.
alegioit
03-02-2011, 15:57
sfruttava la fama dello stereotipo portato alla gloria dalla metà degli anni 80 da arnold schwarzenegger.
che, per chi non l'avesse notato, ha una coincidenziale somiglianza con il protagonista.
Concordo pienamente... vedi tipo questo (http://www.youtube.com/watch?v=pDxn0Xfqkgw) ( you are fired e right-wrong sono le mie scene preferite... )
Ventresca
03-02-2011, 16:08
claus ma con tutti questi sondaggi poi ci fai un gioco sulla base dei risultati? :D
alexbilly
03-02-2011, 16:22
Perchè Duke Nukem ha avuto successo?
boh.
http://www.youtube.com/watch?v=SZf64NfQATM
THIS!
ndrmcchtt491
03-02-2011, 17:18
http://www.youtube.com/watch?v=v5s_xZ4qlZA
:oink: :oink: :oink:
Ashgan83
03-02-2011, 17:28
Le prime tette 2d in un contesto 3d.:read: Anzi mi pare che ha un certo punto del gioco c'è pure una a gambe aperte in mezzo ai rovi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-02-2011, 17:39
faceva sghignazzare.. :asd:
vari quotes Duke Nukem 3D
* Ah... much better! [after peeing on the toilet]
* Born to be wiiiiiiild... [singing in a karaoke]
* Damn!
* Damn, I hate disco!
* Damn, I'm good!
* Damn... I'm looking good! [after looking at himself in a mirror]
* Damn, you're ugly. [in reference to Predator]
* Get away from her, you bitch! [in reference to Aliens]
* Hmm, don't have time to play with myself. [Duke examines the Duke Nukem II arcade machine]
* Hmm, that's one "Doomed" Space Marine. [seeing a torn corpse of a Space Marine from Doom]
* I ain't afraid of no quake! [in reference to ID Software's Quake PC Game]
* It's time to kick ass and chew bubble gum... and I'm all outta gum. [reference to They Live]
* My boot, your face; the perfect couple.
* Nuke 'em 'till they glow, then shoot 'em in the dark!
* Ooh, that's gotta hurt. (says sarcastically after blowing up enemy corpses)
* Shit happens. [after stepping in alien feces] [Possibly in reference to Predator 2]
* Sometimes I even amaze myself. [In reference to Star Wars]
* Staying alive, staying alive, la. [singing Bee Gees 'Staying Alive']
* We meet again, Doctor Jones! [after discovering Indiana Jones corpse hanging]
LumberJack
03-02-2011, 17:59
Yeah Piece of cake! Me la sto ridendo sotto i baffi pure ora a distanza di non so quanti anni haha
michael1one
03-02-2011, 18:42
Le prime tette 2d in un contesto 3d.:read: Anzi mi pare che ha un certo punto del gioco c'è pure una a gambe aperte in mezzo ai rovi.
ecco solo per quello, perché per l'altro non era un granché ok io sto gioco lo provato solo un anno quindi in epoca moderna però o provato immergermi nel gioco senza pensare a nulla solo che io ero negli anni 90 a provare questo Duke nukem :D, lo giocato senza modifiche grafiche quindi con grafica brutta giocato qualche ora e che dire :stordita:, a me non mi e piaciuto ok qualche battuta mi ha fatto ridere e qualche sua azione ma tutto qui, ma ripeto e solo un mio parere ;)
http://www.youtube.com/watch?v=SZf64NfQATM
THIS!
Ahh quanti ricordi: vien voglia di riprendere il cd della Platinum collection.:)
Duke é fantastico ed immortale: speriamo che lo spirito sia rimasto anche nel Forever.
io credevo che il successo derivasse dalla leggenda del gioco perduto e mai uscito ovvero da qts seguito
lol cioè credevo per un gamplay o per la trama...:asd:
insomma per quei tempi era solo grafica, tamarria, nudo e armi e nemici strambi :asd:
non so che aspettarmi da sto Forever allora :asd:
CAPT.HOOK
04-02-2011, 00:01
lol cioè credevo per un gamplay o per la trama...:asd:
insomma per quei tempi era solo grafica, tamarria, nudo e armi e nemici strambi :asd:
non so che aspettarmi da sto Forever allora :asd:
Te lo dico io:
CULI e TETTE stavolta in 3D :asd:
Vladimiro Bentovich
04-02-2011, 00:13
lol cioè credevo per un gamplay o per la trama...:asd:
insomma per quei tempi era solo grafica, tamarria, nudo e armi e nemici strambi :asd:
non so che aspettarmi da sto Forever allora :asd:
ma tu dai retta a quelli che si calavano le mutande di fronte a 4 pixel sgranati a forma di tetta?
aveva innovazioni nel gameplay eccome.
citando l'incompleta wikipedia:
Il motore 3D utilizzato, il BUILD, sviluppato da Ken Silverman, offriva molte novità in più rispetto a quello dell'ormai vecchio Doom. Tra le più importanti:
piani inclinati;
settori mobili;
settori sovrapposti (a patto che non fossero visibili contemporaneamente);
luci colorate;
alzare e abbassare lo sguardo.
L'insieme di queste e altre caratteristiche permisero ai level designer di creare ambientazioni interattive: sale giochi con tanto di biliardo funzionante, bar e discoteche con karaoke e ballerine, ristoranti, porte e ascensori realistici. Altro elemento innovativo era quello di poter tuffarsi e nuotare sott'acqua, con tanto di audio distorto e movimenti rallentati. Inoltre, i livelli stessi potevano essere modificati nel corso del gioco: ad esempio, sparando ad una bombola del gas o ad un muro crepato, quest'ultimo veniva distrutto, permettendo così di raggiungere una nuova locazione, spesso segreta.
Altro punto di forza era il potente editor di mappe, incluso nel cd-rom: con esso si potevano creare in pochi minuti delle mappe funzionanti, soprattutto grazie alla modalità 3D. Quest'ultima permetteva infatti di applicare modifiche in tempo reale, come ad esempio cambiare una texture o modificare l'altezza di un settore, visualizzandole come se si stesse giocando, evitando così di uscire dal programma.
dal seguito nessuno si aspetta grandi innovazioni,piuttosto di tornare ad usare la copia videoludica di arnold.
sintopatataelettronica
04-02-2011, 01:15
ma tu dai retta a quelli che si calavano le mutande di fronte a 4 pixel sgranati a forma di tetta?
aveva innovazioni nel gameplay eccome.
citando l'incompleta wikipedia:
Il motore 3D utilizzato, il BUILD, sviluppato da Ken Silverman, offriva molte novità in più rispetto a quello dell'ormai vecchio Doom. Tra le più importanti:
piani inclinati;
settori mobili;
settori sovrapposti (a patto che non fossero visibili contemporaneamente);
luci colorate;
alzare e abbassare lo sguardo.
L'insieme di queste e altre caratteristiche permisero ai level designer di creare ambientazioni interattive: sale giochi con tanto di biliardo funzionante, bar e discoteche con karaoke e ballerine, ristoranti, porte e ascensori realistici. Altro elemento innovativo era quello di poter tuffarsi e nuotare sott'acqua, con tanto di audio distorto e movimenti rallentati. Inoltre, i livelli stessi potevano essere modificati nel corso del gioco: ad esempio, sparando ad una bombola del gas o ad un muro crepato, quest'ultimo veniva distrutto, permettendo così di raggiungere una nuova locazione, spesso segreta.
Altro punto di forza era il potente editor di mappe, incluso nel cd-rom: con esso si potevano creare in pochi minuti delle mappe funzionanti, soprattutto grazie alla modalità 3D. Quest'ultima permetteva infatti di applicare modifiche in tempo reale, come ad esempio cambiare una texture o modificare l'altezza di un settore, visualizzandole come se si stesse giocando, evitando così di uscire dal programma.
dal seguito nessuno si aspetta grandi innovazioni,piuttosto di tornare ad usare la copia videoludica di arnold.
Concordo, il gioco era veramente all'avanguardia e innovativo anche dal punto di vista tecnico.
Nel primo livello, ad esempio, mi scioccò la possibilità di andare in sala proiezione, spegnere le luci, e attivare il proiettore per far partire la proiezione all'interno della sala cinema.. qualcosa di così interattivo non si era mai visto a quei tempi in un FPS (e anche oggi non è che ci sia tutta questa interattività)
In più potevi spaccare lo schermo .. e dietro c'era pure una zona segreta..
Insomma.. dire che non c'era un sacco di sostanza dietro il Duca è una follia.
Un titolo SUPERIORE.
sintopatataelettronica
04-02-2011, 01:18
insomma per quei tempi era solo grafica, tamarria, nudo e armi e nemici strambi :asd:
no no no.. leggiti il mio commento precendete: il Duca era un signor giocone, una grossa spanna sopra tutti i giochi "alla doom" usciti in quel periodo, anche sotto il lato tecnico.
E pieno di ironia, citazioni e provocazioni.
mapoetti
04-02-2011, 01:52
Te lo dico io:
CULI e TETTE stavolta in 3D :asd:
lool
:D
Concordo, il gioco era veramente all'avanguardia e innovativo anche dal punto di vista tecnico.
Nel primo livello, ad esempio, mi scioccò la possibilità di andare in sala proiezione, spegnere le luci, e attivare il proiettore per far partire la proiezione all'interno della sala cinema.. qualcosa di così interattivo non si era mai visto a quei tempi in un FPS (e anche oggi non è che ci sia tutta questa interattività)
In più potevi spaccare lo schermo .. e dietro c'era pure una zona segreta..
Insomma.. dire che non c'era un sacco di sostanza dietro il Duca è una follia.
Un titolo SUPERIORE.
ecco iniziamo ad argomentare decentemente...:D siccome io ero troppo piccolo per averci giocato lo scopo era capire il perchè del successo all'epoca e dell'hype vorticoso per il sequel, alimentato dalla lunga attesa...
Il Vaporware per eccellenza dopo stalker sta per arrivare :asd:
Necroticism
04-02-2011, 08:37
Concordo, il gioco era veramente all'avanguardia e innovativo anche dal punto di vista tecnico.
Ummm, direi il contrario. Ricordo che DN3D era uscito più o meno in concomitanza con Quake, che dal punto di vista puramente tecnico era una generazione avanti. Le piccole migliorie tecniche del BUILD non erano nulla di inedito (anche se erano comunque piacevoli), i suoi punti di forza stanno da tutt'altra parte:
- level design di ottima qualità, che riusciva a riprodurre ambienti realistici senza andare a scapito della giocabilità.
- una buona selezione di armi, divise tra classiche ma ben fatte (i soliti mitra, fucile a pompa, bazooka, ecc.) e originali e divertenti (il raggio riduttore, il congelatore, le pipe bomb).
- un protagonista ben definito, mentre tutti gli altri giochi dell'epoca si controllava una telecamera con un fucile attaccato.
- tanta ironia e citazioni cinematografiche.
- tanti piccoli tocchi di classe che aumentavano l'interattività dello scenario e quindi il coinvolgimento del giocatore.
Tornando a quanto dicevo prima, dal punto di vista tecnico mettere i cessi che si rompevano o le spogliarelliste che si slacciavano il reggiseno non era nulla di speciale, ma tutti questi piccoli particolari messi insieme davano più sapore al solito gameplay "avanza e spara".
Ricordo che tutte le recensioni dell'epoca erano concordi nell'affermare che DN3D non era certo un mostro di tecnica (e di pesantezza) come Quake, non era "in vero 3D!!!" come il gioco della iD, ma era molto più divertente.
io credevo che il successo derivasse dalla leggenda del gioco perduto e mai uscito ovvero da qts seguito
emh no... duke nukem 3d era un capolavoro e il personaggio del duka è semplicemente unico nel mondo dei videogiochi (non c'è lara croft, serious sam o soldato di Gow che tenga) per ironia, carisma,tamarraggine, volgarità ecc...
io apprezzato molto anche manathan project anche se non sono riuscito a finirlo mentre i due esciti per ps2 (Time to Kill e Lands of Babes) sono un po scarsini.
PS: cercatevi su youtube l'intervista a John st.John (il doppiatore del duka) fatta da Ultraneko.
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-02-2011, 12:10
ecco iniziamo ad argomentare decentemente...:D :
guarda.. se vogliamo vedere bene all'epoca c'era anche Quake che era tutto in 3D e quindi il più innovativo in senso tecnologico.
Duke era ed è un mito per il carisma e questo si è sempre detto. Questa è l'unica argomentazione ;)
sintopatataelettronica
05-02-2011, 04:48
Ummm, direi il contrario. Ricordo che DN3D era uscito più o meno in concomitanza con Quake, che dal punto di vista puramente tecnico era una generazione avanti. Le piccole migliorie tecniche del BUILD non erano nulla di inedito (anche se erano comunque piacevoli), i suoi punti di forza stanno da tutt'altra parte:
...
Ricordo che tutte le recensioni dell'epoca erano concordi nell'affermare che DN3D non era certo un mostro di tecnica (e di pesantezza) come Quake, non era "in vero 3D!!!" come il gioco della iD, ma era molto più divertente.
Sì, bhe.. quake uscì qualche mese dopo DUKE e fu (come tutti i prodotti ID dell'epoca: vedi doom) veramente rivoluzionario, anche se - finchè non ebbe il porting per 3dfx - era pesante e ingiocabile, mentre DUKE girava bene ed era MOLTO più interattivo.
Comunque quel che volevo dire era che a livello tecnico se la giocava meglio dei giochi 2.5d dell'epoca; solo l'avvento di Quake qualche mese dopo cambiò le carte in tavola introducendo una grande rivoluzione tecnologica: un motore 3d TOTALE.
E' che dal thread sembrava che fosse diventato famoso solo per delle stronzate, non mi pareva giusto :D
Jon Irenicus
05-02-2011, 14:33
Giusto per dire che l'hanno messo in offerta da gog sto fine settimana...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.