PDA

View Full Version : Consigli server per virtualizzazione


Zipippo
03-02-2011, 13:42
Salve a tutti,
Avrei necessità di acquistare un server per ospitare Virtual Machines su vSphere di VMware. La mia necessità era di farne girare 4/5 in parallelo al massimo con 4 Windows 7 e una con Windows server 2008 R2.

Come server pensavo ad un Power Edge T710 di Dell solo che non saprei se per tale nmero e tipo di VM fosse sufficiente un solo processore (Pensavo ad uno Xenon L5620) oppure ne servissero due. Per la ram bastano 8GB?
Scusate ma nel campo di virtualizzazione sono abbastanza nabbo e quindi spero di trovare un aiuto.
Dimenticavo, per il budget starei sui 2000/2500€ massimo (ricordo che il sito della dell propone prezzi IVA esclusa quindi in quel caso il budget si aggira intorno ai 1400/1900€).

Attendo una vostra risposta.
Grazie.
Filippo

niki89
03-02-2011, 14:22
Con quel budget te lo sconsiglio per virtualizzare.
I server per virtualizzare costano mooooolto di piu o meno che ti fai un server fai da te comprando i pezzi separati e comprando un case atx per server e forse li ci guadagni molto di piu e spendi molto di meno.

Purtroppo il budget e poco.

Zipippo
03-02-2011, 14:39
Io comunque parlavo di virtualizzazione solo per le attività che richiedono perstazioni modeste(internet e office), in modo da dedicare 1/2 core a sistema (che direi che mettendo seven starter è anche troppo) e 1/2 GB a sistema dovrei starci, io in campo di virtualizzazione uso spesso VMware workstation e vedo che sul mio pc(config in firma) girano prefettamente 2/3 SO in contemporanea con seven che macina sotto... Questo è quello che intendo, l'hardware è tecnicamente sufficiente a far girare 4/5 macchine virtuali in contemporanea... Non capisco dove possa essere il problema.

niki89
03-02-2011, 14:54
tu hai un raid 5 o 10 ? sotto la tua workstation? :D

Zipippo
03-02-2011, 15:01
Quella in firma è il pc da gaming dove ho raid 5, gli stessi test per la virtualizzazione li ho fatti sulla mia workstation per la grafica dove ho raid 10 di 4 HDD. Comunque il server sfrutterebbe per lo storage il servizio NFS del mio Qnap TS439 (con 4 HDD da 1TB in raid 10).

niki89
03-02-2011, 15:22
Comunque il server sfrutterebbe per lo storage il servizio NFS del mio Qnap TS439 (con 4 HDD da 1TB in raid 10).
Allora può andare bene
Quella in firma è il pc da gaming dove ho raid 5, gli stessi test per la virtualizzazione li ho fatti sulla mia workstation per la grafica dove ho raid 10 di 4 HDD.

Dovrebbe andare bene sicuramente hai un raid hw?

Zipippo
03-02-2011, 15:28
Sulla workstation sì, cmq x l'acquisto del server verso quali componenti dovrei orientarmi? Parlo della scelta offerta dal sito della dell, io pensavo a 2x Xenon L5620 e 8GB di RAM

niki89
03-02-2011, 16:05
Si andrebbe bene con 2 cpu però 8 gb di ram secondo me sono pochi.
con 12 gb vanno piu che bene.

Zipippo
03-02-2011, 16:44
Ok dai dovrei starci, ci sono delle cose però che non capisco, per esempio i server della serie T710 (quello che voglio prendere io) hanno integrata una scheda iDRAC6 e non ho ben capito quale sia il suo scopo...
Una seconda domanda, essendo che gli hard disks che montano sui server li fanno pagare 100€ l'uno per 250GB(che mi sembra abbastanza esagerato), è possibile prendere 1 solo disco da dell e aggiungere poi dei Seagate barracuda 7200.12 da 320GB?
Un' ultima cosa, consigli Citrix o vSphere come programma per la virtualizzazione?

Intanto ti ringrazio molto per le delucidazioni!

Lince
03-02-2011, 23:37
Se prendi anche un octacore e 128gb di ram le macchine saranno sempre lente se attaccate via nfs ad una nas con dei dischi sata lenti.

Il vero collo di bottiglia sono i dischi.
Ti serve un 2xQuad, 12GB di RAM e almeno 2 dischi da 72GB SAS da mettere in RAID0 sui quali installare gli OS.
La parte dischi dati, la puoi fare sulla nas.

niki89
04-02-2011, 12:18
Se prendi anche un octacore e 128gb di ram le macchine saranno sempre lente se attaccate via nfs ad una nas con dei dischi sata lenti.

Il vero collo di bottiglia sono i dischi.
Ti serve un 2xQuad, 12GB di RAM e almeno 2 dischi da 72GB SAS da mettere in RAID0 sui quali installare gli OS.
La parte dischi dati, la puoi fare sulla nas.

Quoto pienamente :) Dischi sata sono buoni per fare backup. Ma per operatività sono abbastanza lenti. Punta su SAS

Tasslehoff
04-02-2011, 21:23
Ok dai dovrei starci, ci sono delle cose però che non capisco, per esempio i server della serie T710 (quello che voglio prendere io) hanno integrata una scheda iDRAC6 e non ho ben capito quale sia il suo scopo...
Una seconda domanda, essendo che gli hard disks che montano sui server li fanno pagare 100€ l'uno per 250GB(che mi sembra abbastanza esagerato), è possibile prendere 1 solo disco da dell e aggiungere poi dei Seagate barracuda 7200.12 da 320GB?
Un' ultima cosa, consigli Citrix o vSphere come programma per la virtualizzazione?

Intanto ti ringrazio molto per le delucidazioni!Drac (Dell Remote Access Control) è l'interfaccia LOM (http://en.wikipedia.org/wiki/Lights_out_management) di
Dell, è pressochè indispensabile se devi amministrare un server posizionato presso un datacenter e non hai uno switch kvm over ip.

Di Drac ne esistono 3 modelli ora, la versione base (che ti fornisce un'interfaccia web e ti da accesso ai parametri fondamentali, ai log di sistema via ipmi e poco altro), la versione enterprise (che è il vero Drac, ovvero ti permette di controllare tutto, dall'alimentazione alla console fisica) e la versione enterprise con vFrash.
Io consiglio vivamente la versione Enterprise, con quella puoi spegnere da remoto il server, accenderlo, riavviarlo, controllare completamente in real time la console fisica del server (reinstallarlo da remoto ad esempio) e montare iso di cd, dvd e floppy via rete usando device virtuali creati dal Drac e da cui puoi fare il boot.
Tieni presente che tra tutti i prodotti simili (ad esempio IBM Remote Supervisor II e HP ILO) Dell Drac è oggettivamente il migliore.

Riguardo allo storage i dischi potranno sembrarti anche costosi ma imho non ha molto senso fare il paragone con dischi acquistati a parte; lo storage che acquisti da Dell in forma di "parti ufficiali" (esattamente come quello acquistato da IBM o HP) è certificato, garantito e nel caso sostituito dal produttore stesso.
Se dovessi acquistare dischi per i fatti tuoi rischieresti di trovarti nella spiacevole situazione di vederti rifiutare un intervento in assistenza perchè non usi parti ufficiali e garantite, e in quel caso non ti resterebbe che attaccarti al proverbiale tram e urlare in curva :stordita:
A parte questo poi non è possibile comprare dischi a parte e attaccarli in quanto non avresti a disposizione le apposite slitte per il montaggio negli slot hot-swap del server.

In merito alla soluzione in generale io mi trovo d'accordo con gli altri nel considerare lo storage il punto critico nel tuo caso.
Non perchè tu abbia descritto scenari particolarmente stressanti sull'I/O da parte delle virtual machines, ma semplicemente perchè la virtualizzazione è in se stessa una attività stressante sul sottosistema di storage dove vanno ad insistere la virtual machines.

L'adozione di storage SAS rispetto a SATA non è strettamente necessaria imho, non esistono motivazioni a prescindere per scegliere l'una o l'altra soluzione, dipende tutto dal livello di performance che vuoi ottenere sulle vm e dal carico di I/O sulle stesse.
Quello che io ti raccomando è di strutturare lo storage in modo sensato rispetto ai datastore dove gireranno le vm.
Se ad esempio decidessi di acquistare 4 dischi, piuttosto che mettere 4 vm su un array raid5 (in modo da rallentare le une con le altre) io creerei due array raid1 separati e su questi creerei due datastore differenti, distribuendo le vm a 2 a 2 su ciascuno dei due datastore.
Non sottovalutare poi l'adozione di uno o più nas certificati vmware da utilizzare come datastore tramite protocollo iSCSI o NFS, ovviamente quanto detto sopra sulla distribuzione del carico sugli array vale anche per i nas.

CPU e ram alla fine sono semplici da dimensionare rispetto allo storage, la ram è la più banale, somma quanta ram intendi dare alle vm, tieniti un certo margine di crescita e valuta di conseguenza.
Sulla CPU nessuno di noi potrà mai avere idea su quale sarà il carico, dalla mia esperienza però la componente computazione di solito è quasi sempre sovradimensionata rispetto al reale utilizzo.


Con quel budget te lo sconsiglio per virtualizzare.
I server per virtualizzare costano mooooolto di piu o meno che ti fai un server fai da te comprando i pezzi separati e comprando un case atx per server e forse li ci guadagni molto di piu e spendi molto di meno.

Purtroppo il budget e poco.Sono d'accordo sul fatto che il budget sia poco, a titolo di esempio io ho appena ricevuto una quotazione per un R710 con 1 cpu Xeon Quad Core da 2.1GHz, 8GB di ram, 5 dischi SATA da 500GB, controller Perc H700, Drac Enterprise, 2 PSU e staffa con passacavi, il tutto a 3400 euro, a ritengo sia un buon prezzo, migliore della quotazione fatta sul sito ufficiale.

Non sono d'accordo invece sull'adozione di una macchina assemblata come alternativa ad un server certificato, garantito, con un contratto di assistenza e sistemi di monitoraggio e gestione consoni ad una macchina che deve ospitare dei servizi e garantire una continuità di servizio.
E' un argomento trito e ritrito che è stato trattato in una infinità di thread di questa sezione e su cui non vorrei ripetermi nuovamente, riprendo solo qualche domanda: nel caso adottasse la soluzione assemblata sei sicuro che risparmierebbe molto? A prescindere dal costo poi che farebbe in caso di guasto? Si terrebbe in casa un doppione di tutti i componenti per garantire un servizio simile a quello offerto da Dell o IBM o HP con i loro servizi di assistenza?
Sistemi di ILO? Non vorrai forse paragonare VNC o Terminal Service a Drac, Remote Supervisor o ILO vero? IPMI? BMC? Monitoraggio?