PDA

View Full Version : Le vostre domande su Internet Explorer 9 sul tema "Aderenza agli standard e interoperabilità"


Redazione di Hardware Upg
03-02-2011, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/le-vostre-domande-su-internet-explorer-9-sul-tema-aderenza-agli-standard-e-interoperabilita_35359.html

In questo periodo, che precede il lancio di Internet Explorer 9, abbiamo la possibilità di fare qualche domanda agli addetti ai lavori Microsoft. La parola a voi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

blackshard
03-02-2011, 09:04
La mia domanda è "ma che cacchio di figura professionale è architect evangelist?!?" :D

Human_Sorrow
03-02-2011, 09:10
La mia domanda è "ma che cacchio di figura professionale è architect evangelist?!?" :D

mai sentito "architettura del software" ?
mai senti "evangelista" ?

Fai due più due e scopri che è uno che va in giro a predicare come è organizzato dentro IE9

:D :D

blackshard
03-02-2011, 09:27
mai sentito "architettura del software" ?
mai senti "evangelista" ?

Fai due più due e scopri che è uno che va in giro a predicare come è organizzato dentro IE9

:D :D

Un altro predicatore insomma :D

DarthFeder
03-02-2011, 09:33
Un altro predicatore insomma :D

Dal vangelo secondo Guerrasio :O
Stupidaggini a parte, iniziativa molto interessante! Brava HWUpgrade! :)

Jackal2006
03-02-2011, 09:43
Sono interessato alla figura professionale dell'"Architect Evangelist", se guadagna bene, ho trovato la professione che fa per me!

Ma la domanda che sorge spontanea è: a quando una bibbia targata Microsoft, visto che gli evangelisti li non mancano???:D :D :D

PS: scusate per le ca**ate, ma non ho resistito!:sofico:

Human_Sorrow
03-02-2011, 09:54
A parte gli scherzi, sono figure professionali usate anche da altre grosse realtà. :)

alecava
03-02-2011, 11:03
Al di là dell'architettura di un software chiuso che interessa poco, provando un po' di esempi dal sito http://www.chromeexperiments.com/ ci si accorge che ie9, nell'interpretazione di javascript, non se la cava bene rispetto a firefox 4 o chrome e questi non sono benchmark sintetici ma esempi reali usabili in real time...nello specifico questo => http://29a.ch/2010/3/24/normal-mapping-with-javascript-and-canvas-tag è molto significativo oltre che impressionante...

share_it
03-02-2011, 11:21
Etimologia:
propaganda viene rinominato in public relation, perchè propaganda ha una connotazione negativa. (da E. Bernays)
Poi anche public relation comincia ad avere una connotazione negativa, allora alla MS si inventano evangelista.
Cavolo un evangelista è un santo che da buone notizie, vorrai mica che in realtà faccia propaganda?

Sì, fa propaganda e quello che dice va preso con le molle. Pessimo termine per chi ha più di tre neuroni.

dotlinux
03-02-2011, 11:43
Esempi creati da Chrome per Chrome ... pensa se giravano meglio su ie ... ora erano tutti a zappare la terra!

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 12:11
... in realtà sono uno sviluppatore non un predicatore :) e mi interesso di tematiche collegate al Web ed i nuovi standard.... Alcuni interessanti esempi per valutare le performance con i vari browser relativamente a HTML5 le trovate anche qui http://ie.microsoft.com/testdrive/ . Sono applicazioni HTML5 e CSS3 standard e potete provarle ad usare con differenti browser e usare anche le preview di IE9 che potete scaricare dallo stesso sito. Le applicazioni illustrano anche i frame al secondo che si producono nell'esecuzione sul browser e quindi permettono un confronto misurabile anche se ovviamente su ogni PC si possono avere risultati differenti. La cosa interessante è l'implementazione degli standard W3C che ha lo stesso comportamento sui diversi browser anche se con performance diverse. Ad esempio simpatica questa demo http://ie.microsoft.com/testdrive/Performance/SpeedReading/Default.html provatela con i vari browser.
Altra cosa interessante delle preview di IE9 che potete scaricare dalla stessa pagina e che potete installarle in parallelo ad altre versioni di IE che avete su Vista o su Windows 7. Vi consiglio di provarle con l'ultima preview la 7 che ha significativi incrementi sulla parte performance sia del JS che della parte di accelerazione grafica che potete anche approfondire qui http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/11/17/internet-explorer-9-platform-preview-7-disponibile-per-il-download-java-script-e-performance.aspx . Interessante anche per la parte interoperabilità gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/12/21/htlm5-labs-sviluppare-i-siti-di-oggi-e-sperimentare-da-subito-le-specifiche-html-di-domani.aspx , cosa ne pensate ?
Relativamente alla demo segnalata sopra http://29a.ch/2010/3/24/normal-mapping-with-javascript-and-canvas-tag , nella beta e nelle preview pubbliche di IE9 non è ancora completa la parte di manipolazione dei pixel nel Canvas per questo è più lenta , nelle successive preview vedrete che aumenterà significativamente la performance anche in questo particolare aspetto...

JackZR
03-02-2011, 12:15
Esempi creati da Chrome per Chrome ... pensa se giravano meglio su ie ... ora erano tutti a zappare la terra!
A dire il vero girano bene anche su Firefox e Safari...

alecava
03-02-2011, 12:25
@dotlinux per quanto riguarda gli esempi per chrome vanno da dio anche su firefox 4...provare per credere

per quanto riguarda lo standard HTML5 guardando i risultati di questo => http://beta.html5test.com/results.html sito non sembra che IE9 sia molto brillante e possiamo aggiungere anche => http://www.browserscope.org/ per notare che sul supporto a javascript è l'ultimo in classifica insieme a ie8...

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 12:41
@dotlinux per quanto riguarda gli esempi per chrome vanno da dio anche su firefox 4...provare per credere

per quanto riguarda lo standard HTML5 guardando i risultati di questo => http://beta.html5test.com/results.html sito non sembra che IE9 sia molto brillante e possiamo aggiungere anche => http://www.browserscope.org/ per notare che sul supporto a javascript è l'ultimo in classifica insieme a ie8...

se parliamo di standard credo che dobbiamo far riferimento ai test degli enti che generano gli standard ed in questo caso il W3C. Per implementare realmente gli standard e fare in modo che i diversi browser siano realmente aderenti alle specifiche bisogna far riferimento ai test del W3C che trovate qui http://test.w3.org/html/tests/reporting/report.htm e che potete anche direttamente usare dei vari browser direttamente sulla pagina del W3C. Il sito che citi non c'entra nulla con il W3C per cui i test che sono li direi che non sono significativi e sono parziali rispetto a chi produce realmente le specifiche degli standard. Credo che questo sia un tema importante a cui fare attenzione. Il resto dei test a mio giudizio creati fuori dagli enti di standardizzazione, rischia solo di produrre confusione . Su questo sito MS trovi i risultati complessivi dei TEST W3C di cui ho messo sopra il link http://samples.msdn.microsoft.com/ietestcenter/ aggiornati ad alcune settimane fa con l'uscita della preview 7, ripeto che comunque l'unica fonte ufficiale è il W3C e al link sopra trovate i test ufficiali.

Sul tema del JavaScript direi che le performance di IE9 PP7 sono assolutamente in linea con tutti gli altri browser anzi al momento superiori su alcuni test superiori. Ad esempio qui trovi i risultati di uno dei test più noti il WebKit SunSpider
http://ie.microsoft.com/testdrive/Benchmarks/SunSpider/Default.html
anche se questo tipo di test misurano solo il JS senza considerare interazioni con DOM e rendering che sono elementi importantissimi. L'approccio alle performance in IE9 è complessivo lo trovi descritto in questo post : http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/11/17/internet-explorer-9-platform-preview-7-disponibile-per-il-download-java-script-e-performance.aspx

Relativamente alle performance, prova questo esempio su firefox 4 e su IE9 PP7 http://ie.microsoft.com/testdrive/Performance/SpeedReading/Default.html

man2tek
03-02-2011, 12:58
Vorrei chiedere alla Microsoft quando intendono ritirarsi.
Sono solo una palla al piede per quanto riguarda lo sviluppo del web. Se non ci fosse ie7 , ie8 tutto sarebbe molto più facile :lol ;-)

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 13:12
Vorrei chiedere alla Microsoft quando intendono ritirarsi.
Sono solo una palla al piede per quanto riguarda lo sviluppo del web. Se non ci fosse ie7 , ie8 tutto sarebbe molto più facile :lol ;-)

ti riferisci a precedenti versioni che non implementano gli ultimi standard HTML5 e W3C per cui in paragone rispetto agli altri browser credo che sia corretto farlo con IE9. Microsoft collabora fortemente con il W3C e tante delle cose che si utilizzando nascono anche da implementazioni sviluppate in IE come ad esempio le chiamate asincrone in JS che poi sono diventate il pattern principale di AJAX e implementate in tutti i browser ....

alecava
03-02-2011, 13:22
se parliamo di standard credo che dobbiamo far riferimento ai test degli enti che generano gli standard ed in questo caso il W3C. Per implementare realmente gli standard e fare in modo che i diversi browser siano realmente aderenti alle specifiche bisogna far riferimento ai test del W3C che trovate qui http://test.w3.org/html/tests/reporting/report.htm e che potete anche direttamente usare dei vari browser direttamente sulla pagina del W3C. Il sito che citi non c'entra nulla con il W3C per cui i test che sono li direi che non sono significativi e sono parziali rispetto a chi produce realmente le specifiche degli standard. Credo che questo sia un tema importante a cui fare attenzione. Il resto dei test a mio giudizio creati fuori dagli enti di standardizzazione, rischia solo di produrre confusione . Su questo sito MS trovi i risultati complessivi dei TEST W3C di cui ho messo sopra il link http://samples.msdn.microsoft.com/ietestcenter/ aggiornati ad alcune settimane fa con l'uscita della preview 7, ripeto che comunque l'unica fonte ufficiale è il W3C e al link sopra trovate i test ufficiali.

Relativamente alle performance, prova questo esempio su firefox 4 e su IE9 PP7 http://ie.microsoft.com/testdrive/Performance/SpeedReading/Default.html

non capisco come mai bisogna ostinarsi a valutare le prestazioni di un browser microsoft con i benchmark sviluppati appositamente dalla microsoft, vorrei anche ricordare i tentativi discutibili di migliorare l'interprete javascript mediante la dead code elimination, tecnica che funziona solo nei benchmark visto che quando si scrive il codice in genere si evita di scrivere cicli inutili che non modificano lo stato delle variabili per il puro divertimento di farlo, senza poi contare che in javascript per la natura dinamica del linguaggio si rischia di alterare la semantica voluta dal programmatore...

sul supporto agli standard riferirsi al W3C è sicuramente una buona norma ma non vuol dire che gli altri test siano poco significativi o sbagliati (anche se questo a voi non conviene ammetterlo), in ogni caso quand'è che ie9 passerà l'acid3? entro quanti anni pensate di farcela? => http://en.wikipedia.org/wiki/Acid3#Desktop_browsers_2

Drizzt
03-02-2011, 13:29
Non ho capito il senso di molti commenti.

Considerato che stiamo parlando di standard, e considerato che al momento HTML5 NON ESISTE, come si puo' dire che dei browser che implementano in modo personalizzato un linguaggio non standard sono migliori di IE9 nell'implementazione degli standard?

alecava
03-02-2011, 13:36
Non ho capito il senso di molti commenti.

Considerato che stiamo parlando di standard, e considerato che al momento HTML5 NON ESISTE, come si puo' dire che dei browser che implementano in modo personalizzato un linguaggio non standard sono migliori di IE9 nell'implementazione degli standard?

il processo di approvazione di uno standard da parte del w3c avviene in diverse fasi, per ora è ancora in fase di bozza (draft) => http://dev.w3.org/html5/spec/Overview.html ma non verrà modificato molto nello standard finale quindi iniziare a supportarlo fin da subito è una buona cosa visto che insieme a CSS3 porta delle innovazioni notevoli per chi sviluppa per il web e sarebbe molto gradito, sempre agli sviluppatori, non dover sviluppare un sito due volte: una volta per i browser degni di questo nome e un'altra per IE...

makrov
03-02-2011, 13:40
devo ammettere che da utente GNU/linux questa discussione mi interessa da vicino, in quanto le scelte fatte da ie continuano a ripercuotersi violentemente su chi non ha intenzione di usare un OS Microsoft, e questa migliore attenzione agli standard è sicuramente un toccasana per l'interoperabilità, ma la recente diatriba tra i formati video da usare per html5 (parlo di h264 supportato da ie9 e da safari e quindi solo su Win7 e Mac e di WebM supportato da Mozilla Google e Opera su piu sistemi operativi diversi tra cui GNU/linux o addirittura dal browser integrato sulla console Wii derivato da Opera) mi fa pensare a quanto peso abbia Microsoft sulla decisione degli standard, peso garantito quasi esclusivamente dalla base di installato...
in un mondo perfetto sarei in grado di usare ie9 su linux grazie al supporto e al lavoro di Microsoft, ma mi accontenterei di poter usare il browser che preferisco senza dovermi preoccupare di incompatibilità e/o funzioni esclusive implementate solo da chi detiene le licenze!

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 13:43
non capisco come mai bisogna ostinarsi a valutare le prestazioni di un browser microsoft con i benchmark sviluppati appositamente dalla microsoft, vorrei anche ricordare i tentativi discutibili di migliorare l'interprete javascript mediante la dead code elimination, tecnica che funziona solo nei benchmark visto che quando si scrive il codice in genere si evita di scrivere cicli inutili che non modificano lo stato delle variabili per il puro divertimento di farlo, senza poi contare che in javascript per la natura dinamica del linguaggio si rischia di alterare la semantica voluta dal programmatore...

sul supporto agli standard riferirsi al W3C è sicuramente una buona norma ma non vuol dire che gli altri test siano poco significativi o sbagliati (anche se questo a voi non conviene ammetterlo), in ogni caso quand'è che ie9 passerà l'acid3? entro quanti anni pensate di farcela? => http://en.wikipedia.org/wiki/Acid3#Desktop_browsers_2

I test citati prima http://test.w3.org/html/tests/reporting/report.htm sono TEST UFFICIALI DEL W3C non di Microsoft.Il W3C è l'ente aperto a tutti che produce gli standard ed i test di riferimento. Io personalmente penso che solo gli enti di standardizzazione hanno titolo per stabilire le specifiche ed i test . Tutti possono collaborare e partecipare negli enti di standardizzazione per avere un unico punto di riferimento ed evitare comportamenti differenti o interpretazioni divergenti delle specifiche . Se ogni giorno si implementano test che considerano le specifiche al di fuori dell'ente di standardizzazione si crea una grande frammentazione non credi ? Il W3C stabilisce le specifiche e credo che debba esser il punto di riferimento per tutti, aperto a tutti.

alecava
03-02-2011, 13:55
Io personalmente penso che solo gli enti di standardizzazione hanno titolo per stabilire le specifiche ed i test . Tutti possono collaborare e partecipare negli enti di standardizzazione per avere un unico punto di riferimento ed evitare comportamenti differenti o interpretazioni divergenti delle specifiche . Se ogni giorno si implementano test che considerano le specifiche al di fuori dell'ente di standardizzazione si crea una grande frammentazione non credi ? Il W3C stabilisce le specifiche e credo che debba esser il punto di riferimento per tutti, aperto a tutti

è una buona osservazione, ma l'essere "non ufficiale" non significa essere non veritiero poi gli utenti sapranno valutare personalmente e mi sembra che le statistiche di utilizzo dei browser lo confermino, se un utente medio si prende la briga di cercare un browser alternativo e di installarlo ci sarà pure un buon motivo. no?

Devil402
03-02-2011, 13:56
@alecava: Ma cos dici? Lo sviluppatore è costretto a modificare il sito COMUNQUE, visto che i browser che tu chiami degni, utilizzano prefissi alle varie classi CSS ad esempio, come -moz- e roba varia...ie9 utilizza la versione così com'è nello standard, senza prefissi...e mi pare che sia la cosa giusta da fare. Oltretutto, MS ha dichiarato che IE supporterà i codec presenti sul sistema, se non erro...quindi, anche WebM, correggetemi se sbaglio.

man2tek
03-02-2011, 14:04
ti riferisci a precedenti versioni che non implementano gli ultimi standard HTML5 e W3C per cui in paragone rispetto agli altri browser credo che sia corretto farlo con IE9. Microsoft collabora fortemente con il W3C e tante delle cose che si utilizzando nascono anche da implementazioni sviluppate in IE come ad esempio le chiamate asincrone in JS che poi sono diventate il pattern principale di AJAX e implementate in tutti i browser ....

Si ovviamente la mia era una provocazione. Bisognerà valutare il tutto quando html5 verrà adottato come standard e quando tutti i vari browser lo supporteranno. Ma ciò non toglie il giudizio negativo che ho riguardo la Microsoft , che per anni ha mantenuto questo stato di cose per paura della concorrenza. Anche gli sviluppatori sono costretti ad usare ie7 e ie8 per testare i siti web perchè aimè sono ancora i browser più diffusi. I bug hanno garantito a Microsoft la sopravvivenza. Per quanto mi riguarda la Microsoft è un'azienda sorpassata con una mentalità vecchia. Se la sua filosofia rimane la stessa , cioè quello di imporre standard che poi risultano qualitativamente scadenti ( a differenza della Apple che punta a diffondere un suo standard ma di alta qualità ) credo che in futuro verrà assorbita o marginalizzata. Se vuole sopravvivere deve adeguarsi agli standard e competere con prodotti più performanti. Sembra che con ie9 le cose stiano cambiando in meglio. Speriamo bene.

man2tek
03-02-2011, 14:04
ti riferisci a precedenti versioni che non implementano gli ultimi standard HTML5 e W3C per cui in paragone rispetto agli altri browser credo che sia corretto farlo con IE9. Microsoft collabora fortemente con il W3C e tante delle cose che si utilizzando nascono anche da implementazioni sviluppate in IE come ad esempio le chiamate asincrone in JS che poi sono diventate il pattern principale di AJAX e implementate in tutti i browser ....

Si ovviamente la mia era una provocazione. Bisognerà valutare il tutto quando html5 verrà adottato come standard e quando tutti i vari browser lo supporteranno. Ma ciò non toglie il giudizio negativo che ho riguardo la Microsoft , che per anni ha mantenuto questo stato di cose per paura della concorrenza. Anche gli sviluppatori sono costretti ad usare ie7 e ie8 per testare i siti web perchè aimè sono ancora i browser più diffusi. I bug hanno garantito a Microsoft la sopravvivenza. Per quanto mi riguarda la Microsoft è un'azienda sorpassata con una mentalità vecchia. Se la sua filosofia rimane la stessa , cioè quello di imporre standard che poi risultano qualitativamente scadenti ( a differenza della Apple che punta a diffondere un suo standard ma di alta qualità ) credo che in futuro verrà assorbita o marginalizzata. Se vuole sopravvivere deve adeguarsi agli standard e competere con prodotti più performanti. Sembra che con ie9 le cose stiano cambiando in meglio. Speriamo bene.

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 14:06
@alecava: Ma cos dici? Lo sviluppatore è costretto a modificare il sito COMUNQUE, visto che i browser che tu chiami degni, utilizzano prefissi alle varie classi CSS ad esempio, come -moz- e roba varia...ie9 utilizza la versione così com'è nello standard, senza prefissi...e mi pare che sia la cosa giusta da fare. Oltretutto, MS ha dichiarato che IE supporterà i codec presenti sul sistema, se non erro...quindi, anche WebM, correggetemi se sbaglio.

Si IE9 permette di usare anche webM se l'utente decide di installare il code e Microsft collabora con Google all'implementazione del codec su Windows. Maggiori info le trovi qui http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2011/02/02/html5-and-web-video-questions-for-the-industry-from-the-community.aspx

i prefissi proprietari sono normalmente utilizzati, vengono usati da tutti i produttori di browser anche da MS fino a quando determinate specifiche non sono sufficientemente stabili da avere una implementazione comune http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/11/15/ie9-vendor-prefixes-and-developers.aspx infatti è buona norma nei css indicare tutte le diverse implementazioni con i prefissi e lasciare per ultima la definizione senza prefisso

alecava
03-02-2011, 14:07
@alecava: Ma cos dici? Lo sviluppatore è costretto a modificare il sito COMUNQUE, visto che i browser che tu chiami degni, utilizzano prefissi alle varie classi CSS ad esempio, come -moz- e roba varia...ie9 utilizza la versione così com'è nello standard, senza prefissi...e mi pare che sia la cosa giusta da fare. Oltretutto, MS ha dichiarato che IE supporterà i codec presenti sul sistema, se non erro...quindi, anche WebM, correggetemi se sbaglio.

è vero ciò che riguarda i prefissi per il css3, ma in realtà non è un vero problema, quando il css3 sarà standard basta cancellare qualche carattere, io mi riferivo ai fastidiosi problemi di rendering risolubili con soluzioni ad hoc per le varie versioni di IE. Vedi: http://cavemonkey50.com/2005/12/the-ultimate-ie-hack-guide/ o http://www.maratz.com/blog/archives/2005/06/16/essentials-of-css-hacking-for-internet-explorer/ per citarne un paio, il fatto che con IE sia necessario inserire dei branch if inseriti nei commenti html è tutto dire...

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 14:13
Si ovviamente la mia era una provocazione. Bisognerà valutare il tutto quando html5 verrà adottato come standard e quando tutti i vari browser lo supporteranno. Ma ciò non toglie il giudizio negativo che ho riguardo la Microsoft , che per anni ha mantenuto questo stato di cose per paura della concorrenza. Anche gli sviluppatori sono costretti ad usare ie7 e ie8 per testare i siti web perchè aimè sono ancora i browser più diffusi. I bug hanno garantito a Microsoft la sopravvivenza. Per quanto mi riguarda la Microsoft è un'azienda sorpassata con una mentalità vecchia. Se la sua filosofia rimane la stessa , cioè quello di imporre standard che poi risultano qualitativamente scadenti ( a differenza della Apple che punta a diffondere un suo standard ma di alta qualità ) credo che in futuro verrà assorbita o marginalizzata. Se vuole sopravvivere deve adeguarsi agli standard e competere con prodotti più performanti. Sembra che con ie9 le cose stiano cambiando in meglio. Speriamo bene.

direi che con la crescita di Internet Microsoft ha avviato una fortissima evoluzione dei cicli di sviluppo ed una attenzione estrema all'interoperabilità e direi che elementi come l'apertura delle specifiche dei protocolli in open promise e implementazioni come IE9 con una fortissima attenzione al rispetto degli standar sono un esempio di questo approccio

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 14:28
è una buona osservazione, ma l'essere "non ufficiale" non significa essere non veritiero poi gli utenti sapranno valutare personalmente e mi sembra che le statistiche di utilizzo dei browser lo confermino, se un utente medio si prende la briga di cercare un browser alternativo e di installarlo ci sarà pure un buon motivo. no?

Giustamente gli utenti possono scegliere e ci mancherebbe altro, ma questo è un altro ragionamento. Se parliamo di standard dobbiamo far riferimento agli enti di standardizzazione. Bisogna stare anche attenti alle specifiche che si usano perchè in molti casi alcuni browser implementano specifiche instabili che possono anche generare problemi di sicurezza e questo è un altro motivo di attenzione e per il quale occorre riferirsi al W3C. Un esempio è quello successo recentemente con i websocket http://hacks.mozilla.org/2010/12/websockets-disabled-in-firefox-4/ . Altro esempio della attenzione da prestare nell'implementazione tra standard maturi o meno credo sia la specifica Web Sql Database http://dev.w3.org/html5/webdatabase/, implementata in diversi browser in passato ed ora ufficialmente nella specifica potete leggere nello status "Beware. This specification is no longer in active maintenance and the WebApplications Working Group does not intend to maintain it further" e si va verso IndexedDB che deve comunque ancora essere completata come specifica http://news.cnet.com/8301-30685_3-20023351-264.htmlhttp://hacks.mozilla.org/2010/06/beyond-html5-database-apis-and-the-road-to-indexeddb/
Credo che sul discorso degli standard non ci sia solo la necessità del fallback o dei supporti differenti, ma anche di distinguere cosa è maturo per una implementazione reale e cosa no. l'approccio di inserire nei browser le specifiche non stabili o non mature non credo faccia il bene del Web. Microsoft con IE9 ad esempio, ha deciso di mantenere ben separate le specifiche stabili ed implementate nel browser e che impattano le applicazioni e gli utenti, da quelle che invece sono ancora immature o che subiranno modifiche significative e che quindi possono essere provate sperimentalmente usando gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/12/21/htlm5-labs-sviluppare-i-siti-di-oggi-e-sperimentare-da-subito-le-specifiche-html-di-domani.aspx ad esempio qui trovate maggiori info per provare IndexedDB con IE9 in HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/archive/2011/01/21/html5-labs-un-database-per-il-browser-con-indexed-db.aspx

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 14:37
è vero ciò che riguarda i prefissi per il css3, ma in realtà non è un vero problema, quando il css3 sarà standard basta cancellare qualche carattere, io mi riferivo ai fastidiosi problemi di rendering risolubili con soluzioni ad hoc per le varie versioni di IE. Vedi: http://cavemonkey50.com/2005/12/the-ultimate-ie-hack-guide/ o http://www.maratz.com/blog/archives/2005/06/16/essentials-of-css-hacking-for-internet-explorer/ per citarne un paio, il fatto che con IE sia necessario inserire dei branch if inseriti nei commenti html è tutto dire...

la bestpractise che ti consiglio è di inserire consiste nel inserire comunque anche la definizione standard oltre ai tag proprietari, da subito e mettendola per ultimo, ad esempio:

.target
{
-moz-border-radius: 20px;
-webkit-border-radius: 20px;
border-radius: 20px;
}

in questo modo se i browser cambiano o altri browser iniziano ad applicarla il tuo codice continuerà a funzionare senza modifiche.
I link che indichi sopra non servono per IE9 . Chiaramente se si usano elementi HTML o CSS successivi alle versioni dei browser su cui poi si vogliono applicare, non possono esserci e questo vale per qualunque browser.......

alecava
03-02-2011, 14:42
Giustamente gli utenti possono scegliere e ci mancherebbe altro, ma questo è un altro ragionamento. Se parliamo di standard dobbiamo far riferimento agli enti di standardizzazione. Bisogna stare anche attenti alle specifiche che si usano perchè in molti casi alcuni browser implementano specifiche instabili che possono anche generare problemi di sicurezza e questo è un altro motivo di attenzione e per il quale occorre riferirsi al W3C. Un esempio è quello successo recentemente con i websocket http://hacks.mozilla.org/2010/12/websockets-disabled-in-firefox-4/ . Altro esempio della attenzione da prestare nell'implementazione tra standard maturi o meno credo sia la specifica Web Sql Database http://dev.w3.org/html5/webdatabase/, implementata in diversi browser in passato ed ora ufficialmente nella specifica potete leggere nello status "Beware. This specification is no longer in active maintenance and the WebApplications Working Group does not intend to maintain it further" e si va verso IndexedDB che deve comunque ancora essere completata come specifica http://news.cnet.com/8301-30685_3-20023351-264.htmlhttp://hacks.mozilla.org/2010/06/beyond-html5-database-apis-and-the-road-to-indexeddb/
Credo che sul discorso degli standard non ci sia solo la necessità del fallback o dei supporti differenti, ma anche di distinguere cosa è maturo per una implementazione reale e cosa no. l'approccio di inserire nei browser le specifiche non stabili o non mature non credo faccia il bene del Web. Microsoft con IE9 ad esempio, ha deciso di mantenere ben separate le specifiche stabili ed implementate nel browser e che impattano le applicazioni e gli utenti, da quelle che invece sono ancora immature o che subiranno modifiche significative e che quindi possono essere provate sperimentalmente usando gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/12/21/htlm5-labs-sviluppare-i-siti-di-oggi-e-sperimentare-da-subito-le-specifiche-html-di-domani.aspx ad esempio qui trovate maggiori info per provare IndexedDB con IE9 in HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/archive/2011/01/21/html5-labs-un-database-per-il-browser-con-indexed-db.aspx

io credo che chi implementa si deve attenere allo standard e non avere la presunzione di decidere cosa va implementato e cosa no, firefox 4 ha implementato i websocket in una versione beta quindi usata da utenti consapevoli e se vogliamo parlare di "bene del web" Microsoft deve rigare dritto per un bel po' prima di riguadagnare la credibilità...

blackshard
03-02-2011, 14:53
@alecava: Ma cos dici? Lo sviluppatore è costretto a modificare il sito COMUNQUE, visto che i browser che tu chiami degni, utilizzano prefissi alle varie classi CSS ad esempio, come -moz- e roba varia...ie9 utilizza la versione così com'è nello standard, senza prefissi...e mi pare che sia la cosa giusta da fare. Oltretutto, MS ha dichiarato che IE supporterà i codec presenti sul sistema, se non erro...quindi, anche WebM, correggetemi se sbaglio.

Dal punto di vista teorico, quelle proprietà che richiedono prefissi particolari (per esempio il -moz- che citi) sono in draft, quindi ancora non ratificati e ufficialmente non fanno parte dello standard, perchè CSS3 deve ancora arrivare.

Dal punto di vista pratico, il fatto di poter usare una proprietà che non fa parte dello standard ma è ancora in draft può essere pericoloso, perchè se quella proprietà cambia nome o cambia formato nello standard finale (che è difficile, ma può succedere), ti ritrovi con la definizione sbagliata della proprietà che, alla buona, verrà ignorata.

Sempre sul lato pratico, il fatto che usi proprietà non ancora ratificate è altamente non professionale: c'hanno il prefisso perchè vanno usate solo in ambito sperimentale.

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 15:08
io credo che chi implementa si deve attenere allo standard e non avere la presunzione di decidere cosa va implementato e cosa no, firefox 4 ha implementato i websocket in una versione beta quindi usata da utenti consapevoli e se vogliamo parlare di "bene del web" Microsoft deve rigare dritto per un bel po' prima di riguadagnare la credibilità...


Gli standard hanno un ciclo di approvazione al momento nessuna delle parti del HTML5 è uno standard definitivo... per tanto è chiaro a tutti che ogni vendor di browser implementa quello che vuole, il discorso sta nel fatto che sempre all'interno del W3C nelle discussioni e nello stato di avanzamento ci sono specifiche mature, sufficientemente documentate e che non hanno bug funzionali aperti , altre che invece sono in uno stato meno maturo. Per tanto dal mio punto di vista è opportuno rendere molto chiaro questo a chi sviluppa i siti e non mischiare le feature che sicuramente cambieranno con quelle che invece sono stabili. Metterle sullo stesso piano può produrre problemi seri ed inoltre alcune cose cambiano continuamente, producendo la necessità di modifiche continue o generando problemi di sicurezza. Separare chiaramente le specifiche stabili da quelle con non lo sono ritengo sia importante, poi ovviamente ogni vendo fa quello che vuole, io esprimevo solo la mia opinione e l'approccio che MS segue al momento con IE9 e gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/12/21/htlm5-labs-sviluppare-i-siti-di-oggi-e-sperimentare-da-subito-le-specifiche-html-di-domani.aspx , separando chiaramente le specifiche dstabili da quelle che non lo sono senza generare confusione a chi sviluppa e deve usarle

fdigiuseppe
03-02-2011, 17:01
Gli standard hanno un ciclo di approvazione al momento nessuna delle parti del HTML5 è uno standard definitivo... per tanto è chiaro a tutti che ogni vendor di browser implementa quello che vuole, il discorso sta nel fatto che sempre all'interno del W3C nelle discussioni e nello stato di avanzamento ci sono specifiche mature, sufficientemente documentate e che non hanno bug funzionali aperti , altre che invece sono in uno stato meno maturo. Per tanto dal mio punto di vista è opportuno rendere molto chiaro questo a chi sviluppa i siti e non mischiare le feature che sicuramente cambieranno con quelle che invece sono stabili. Metterle sullo stesso piano può produrre problemi seri ed inoltre alcune cose cambiano continuamente, producendo la necessità di modifiche continue o generando problemi di sicurezza. Separare chiaramente le specifiche stabili da quelle con non lo sono ritengo sia importante, poi ovviamente ogni vendo fa quello che vuole, io esprimevo solo la mia opinione e l'approccio che MS segue al momento con IE9 e gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/12/21/htlm5-labs-sviluppare-i-siti-di-oggi-e-sperimentare-da-subito-le-specifiche-html-di-domani.aspx , separando chiaramente le specifiche dstabili da quelle che non lo sono senza generare confusione a chi sviluppa e deve usarle

Ciao Giuseppe,

Intanto grazie per esserti reso disponibile.

Se mi permetti, non sono d'accordo sulla necessità di implementare solo standard maturi. Meglio: non sono d'accordo sul non distribuire implementazioni immature di standard.

La questione è pratica: la maturità di una soluzione passa per la prova dei fatti. I problemi di sicurezza che hai citato sarebbero sicuramente venuti fuori sulla carta nel processo di definizione dello standard?

Certamente da sviluppatore non baserò le mie soluzioni su tecnologie immature. Ma gradisco la possibilità di sperimentare, capire, giudicare e quindi, se sono nella possibilità di farlo, contribuire.

Giuseppe Guerrasio
03-02-2011, 18:22
Ciao Giuseppe,

Intanto grazie per esserti reso disponibile.

Se mi permetti, non sono d'accordo sulla necessità di implementare solo standard maturi. Meglio: non sono d'accordo sul non distribuire implementazioni immature di standard.

La questione è pratica: la maturità di una soluzione passa per la prova dei fatti. I problemi di sicurezza che hai citato sarebbero sicuramente venuti fuori sulla carta nel processo di definizione dello standard?

Certamente da sviluppatore non baserò le mie soluzioni su tecnologie immature. Ma gradisco la possibilità di sperimentare, capire, giudicare e quindi, se sono nella possibilità di farlo, contribuire.

Grazie a te per l'attenzione al mio commento. sono d'accordo assolutamente con quello che dici, sperimentare le implementazioni degli standard è importantissimo ma è anche necessario chiarire bene quali sono le specifiche che sono stabili da quelle che non lo sono. L'approccio di HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archi...-di-domani.aspx penso sia corretto perchè distingue bene le due cose mentre invece in altre situazioni non è così chiaro e non tutti hanno il tempo di approfondire quello che succede nel W3C. Dico solo che questo approccio è più chiaro. Quando una specifica non è implementata in tutti i browser molto spesso ci sono delle ragioni più che valide come la mancanza di dettaglio nelle specifiche che la rende di fatto sicuramente soggetta a modifiche nel futuro e questo non è chiaro a tutti gli sviluppatori. un esempio sono proprio i websocket e anche Web Sql Database che citavo prima. Cosa succede se poi improvisamente scompaiono dalle implementazioni o se il W3C muove verso altre direzioni per determinate tipologie di soluzioni ? Ci si ritrova con applicazioni compatibili solo con certe versioni di browser o con specifici browser e si può creare confusione facilmente

nico159
03-02-2011, 21:19
Mi complimento con Microsoft per questa iniziativa, e per il lavoro che sta svolgendo per IE9 ;)

La prima domanda è riguardante le funzionalità proprietarie di IE9, ovvero http://msdn.microsoft.com/en-us/library/gg131029(v=vs.85).aspx

Pare un controsenso non supportare pseudostandard (come al momento websocket), ma proporre allo sviluppatore ciò che non è minimamente uno standard
E' sì una sottigliezza ma sono comunque curioso di avere una risposta da Microsoft

Un'altra domanda è, come si pone Microsoft nei confronti di WebGL? :)

Ultima domanda, come sviluppatore, la più importante. I cicli di rilascio di IE sono enormi. Dovremo aspettare un altro anno per vedere il supporto a standard come websocket, quando questi diventeranno un standard "1.0" molto prima? E tutte le caratteristiche che Microsoft ha deciso di non includere ancora in IE9? Ad esempio un pieno supporto ai web forms 2.0? Microsoft crede veramente di farlo slittare per il 2012?

Come utente, mi piacerebbe vedere un IE9 che faccia principalmente queste cose:
- Veloce
- Gestisca senza problemi una 30ina di schede piene di immagini e flash
- Abbia un ottimo sistema di memorizzazione delle password e di auto completamento
- Sincronizzi password e preferiti via "cloud" in tutti i miei pc e cell WP7

Mi scuso per non averlo scritto via mail

Andreamk
03-02-2011, 23:15
Sempre sul lato pratico, il fatto che usi proprietà non ancora ratificate è altamente non professionale: c'hanno il prefisso perchè vanno usate solo in ambito sperimentale.

Ma che dici. Se parliamo di css3 vanno usati con congnizione di causa ma da qui a dire che se si utilizzano non si è professionali mi sembra un pò esagerato.

Alcuni elementi si possono abbellire sfruttando i css 3 tenendo conto di come cambia il sito se non sono supportati. Per farti un esempio se io utilizzo il box-shadow per le onbreggiature alle immagini dando volume al sito è un conto se lo utilizzo per generare l'effetto del bottone premuto è un altro.
Nel primo caso il fatto che un browser non lo supporta rende il sito un pelo più piatto nel secondo l'utente non capisce se sta premendo o meno il bottone.


p.s. Per chi all'inizio chiedeva che cosa faceva l'architect evangelist secondo me leggendo tutti i commenti si capisce benissimo :D

blackshard
03-02-2011, 23:43
Ma che dici. Se parliamo di css3 vanno usati con congnizione di causa ma da qui a dire che se si utilizzano non si è professionali mi sembra un pò esagerato.

Alcuni elementi si possono abbellire sfruttando i css 3 tenendo conto di come cambia il sito se non sono supportati. Per farti un esempio se io utilizzo il box-shadow per le onbreggiature alle immagini dando volume al sito è un conto se lo utilizzo per generare l'effetto del bottone premuto è un altro.
Nel primo caso il fatto che un browser non lo supporta rende il sito un pelo più piatto nel secondo l'utente non capisce se sta premendo o meno il bottone.


E ti pare poco!? Un webdesigner professionista ti dirà che ogni oggetto della pagina è attentamente studiato per posizione, colore, contrasto, forma, etc... etc...
Se poi proponi due versioni, una più "piatta" ed una più "ricca" potresti fare un errore perchè il tuo sito viene mostrato a certi utenti, con uno stile diverso. La comunicazione, specialmente con i siti web dedicati ai giovani, è molto importante, e passa anche e soprattutto dallo stile.

Che poi comunque si possano usare per gli scopi che citi tu, va' anche bene, ma devi mettere in conto che potresti essere criticato per una scelta del genere.

pierozona
04-02-2011, 00:33
pensa che microsoft riuscirà un giorno a utilizzare il semplicissimo padding in maniera aderente allo standard, secondo le regole del box model o sara ancora utopia per decenni?
pensa che avrà ancora problemi con le png trasparenti, che riuscirà ad utilizzare pienamente l'opacità in maniera decente e tante altre cosine relativi ai css che no sto qui ad elencarle per non terminare lo spazio del db?
Saluti da un web developer che prova astio nei confronti di INTERNET EXPLODER (cit.)

Agi90
04-02-2011, 00:58
E ti pare poco!? Un webdesigner professionista ti dirà che ogni oggetto della pagina è attentamente studiato per posizione, colore, contrasto, forma, etc... etc...
Se poi proponi due versioni, una più "piatta" ed una più "ricca" potresti fare un errore perchè il tuo sito viene mostrato a certi utenti, con uno stile diverso. La comunicazione, specialmente con i siti web dedicati ai giovani, è molto importante, e passa anche e soprattutto dallo stile.

Che poi comunque si possano usare per gli scopi che citi tu, va' anche bene, ma devi mettere in conto che potresti essere criticato per una scelta del genere.

Guarda che siti non proprio fatti in casa (il primo che mi viene in mente: flickr.com) utilizzano le ombreggiature del testo che non sono supportate su IE ;)

Giuseppe Guerrasio
04-02-2011, 07:16
pensa che microsoft riuscirà un giorno a utilizzare il semplicissimo padding in maniera aderente allo standard, secondo le regole del box model o sara ancora utopia per decenni?
pensa che avrà ancora problemi con le png trasparenti, che riuscirà ad utilizzare pienamente l'opacità in maniera decente e tante altre cosine relativi ai css che no sto qui ad elencarle per non terminare lo spazio del db?
Saluti da un web developer che prova astio nei confronti di INTERNET EXPLODER (cit.)

Il focus numero 1 di IE9 è proprio l'aderenza agli standard del W3C in particolare se guardi i test W3C del CSS 2.1 e del CSS 3 IE9 è uno dei browser che implementa al meglio le specifiche, prova ad esempio il comportamento del border radius tra i diversi browser usando ad esempio questa pagina http://ie.microsoft.com/testdrive/HTML5/BorderRadius/Default.html e vedrai che ad esempio su questo aspetto IE è completamente aderente . Per quanto riguarda gli elementi supportati in IE9 vedi a questo URL http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=184284 gli elementi supportati da IE9 dei vari standard nella Platform Preview 7 di IE9 nelle versioni successive verranno aggiunti anche altri elementi supportati poi nella RTM.

Giuseppe Guerrasio
04-02-2011, 07:18
Guarda che siti non proprio fatti in casa (il primo che mi viene in mente: flickr.com) utilizzano le ombreggiature del testo che non sono supportate su IE ;)

Le funzionalità del CSS3 e HTML5 supportate da IE9 le trovate qui http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=184284 e se leggi con attenzione ..

Giuseppe Guerrasio
04-02-2011, 07:48
Mi complimento con Microsoft per questa iniziativa, e per il lavoro che sta svolgendo per IE9 ;)

La prima domanda è riguardante le funzionalità proprietarie di IE9, ovvero http://msdn.microsoft.com/en-us/library/gg131029(v=vs.85).aspx

Pare un controsenso non supportare pseudostandard (come al momento websocket), ma proporre allo sviluppatore ciò che non è minimamente uno standard
E' sì una sottigliezza ma sono comunque curioso di avere una risposta da Microsoft

Grazie per i complimenti su IE9 !!
Un'altra domanda è, come si pone Microsoft nei confronti di WebGL? :)

Ultima domanda, come sviluppatore, la più importante. I cicli di rilascio di IE sono enormi. Dovremo aspettare un altro anno per vedere il supporto a standard come websocket, quando questi diventeranno un standard "1.0" molto prima? E tutte le caratteristiche che Microsoft ha deciso di non includere ancora in IE9? Ad esempio un pieno supporto ai web forms 2.0? Microsoft crede veramente di farlo slittare per il 2012?

Come utente, mi piacerebbe vedere un IE9 che faccia principalmente queste cose:
- Veloce
- Gestisca senza problemi una 30ina di schede piene di immagini e flash
- Abbia un ottimo sistema di memorizzazione delle password e di auto completamento
- Sincronizzi password e preferiti via "cloud" in tutti i miei pc e cell WP7

Mi scuso per non averlo scritto via mail

Grazie per i complimenti su IE9 !!
Be direi che i punti che citi su velocità gestione dei TAB etc, a parte la gestione delle password che è anche un tema delicato dal punto di vista della sicurezza e della privacy e che non è implementato, in IE9 direi che trovi tutto quello che dici. IE9 con accelerazione grafica e il nuovo motore di JavaScript è uno dei browser più veloci qui trovi alcune info http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/11/17/internet-explorer-9-platform-preview-7-disponibile-per-il-download-java-script-e-performance.aspx e qui http://ie.microsoft.com/testdrive/ puoi provare alcune app di esempio nella parte speed demo e dalla stessa pagina scaricare ed installare la Platform Preview 7 e anche confrontare le app con i vari browser. Nelle app vedi anche i dati di preformance come ad esempio i frame al secondo.
Per quanto riguarda il Pinning che citi come estensione proprietaria, come sai ogni browser offre elementi aggiuntivi come ad esempio le toolbar i plugin, l'aggancio delle app al desktop, preferiti, etc. Il Pinning e le Jump List sono in questa direzione e non alterano minimamente la struttura della pagina, si usano via feature detection e rendono possibile all'utente un accesso più rapido ai menù dell'applicazione e permettono di agganciarla al desktop di windows 7. Semplificano l'utilizzo e non alterano in nessun modo il comportamento della pagina ed è stata posta molta attenzione a questo fatto per tanto rientrano in quella categoria di estensioni che anche altri browser hanno, che non modificano il comportamento del browser rispetto alle parte di specifiche standard.
Per la parte web form 2.0 e le altre domande, Microsoft implementa nella versione ufficiale del browser solo quelle specifiche che nel W3C hanno raggiunto un livello di maturità nella specifica che garantisce un comportamento uniforme tra i vari browser. Non si vuole implementare specifiche che non sono sufficentemente dettagliate da garantire un comportamento uniforme tra i browser (che è il senso di avere uno standard) o che sicuramente cambieranno significativamente costringendo chi le usa a rivedere il codice, generando confusione. Le web forms al momento non sono sufficientemente dettagliate ed infatti nei browser che le implementano molti controlli hanno comportamenti completamente differenti ..... Ad esempio, come facciamo la localizzazione in lingue divere o con impostazioni internazionali diverse ? Su molti controlli la specifica non definisce come effettuare il reporting grafico degli errori e ogni browser che le implementa lo fa in modo diverso. In poche parole non sono sufficentemente mature per garantire che non cambieranno significativamente. Sul tema input dell'utente, inoltre, esistono comunque una grandissima quantità di librerie come i validator di jquery che possono essere usate e che garantiscono un comportamento uniforme.
Relativamete ai Websocket anche qui occorre prestare attenzione, come sai recentemente ci sono stati grossi problemi di sicurezza, un esempio è quello successo recentemente http://hacks.mozilla.org/2010/12/we...d-in-firefox-4/ . Altro esempio della attenzione da prestare nell'implementazione tra standard maturi o meno credo sia la specifica Web Sql Database http://dev.w3.org/html5/webdatabase/, implementata in diversi browser in passato ed ora ufficialmente nella specifica potete leggere nello status "Beware. This specification is no longer in active maintenance and the WebApplications Working Group does not intend to maintain it further" e si va verso IndexedDB che deve comunque ancora essere completata come specifica http://news.cnet.com/8301-30685_3-2...d-to-indexeddb/
Come scrivevo anche in un precedente commento, credo che sul discorso degli standard non ci sia solo la necessità del fallback o dei supporti differenti, ma anche di distinguere cosa è maturo per una implementazione reale e cosa no. l'approccio di inserire nei browser le specifiche non stabili o non mature non credo faccia il bene del Web. Microsoft con IE9 ad esempio, ha deciso di mantenere ben separate le specifiche stabili ed implementate nel browser e che impattano le applicazioni e gli utenti, da quelle che invece sono ancora immature o che subiranno modifiche significative e che quindi possono essere provate sperimentalmente per contribuire alle specifiche usando gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archi...-di-domani.aspx ad esempio qui trovate maggiori info per provare IndexedDB con IE9 in HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/giuseppegue...indexed-db.aspx

Relativamete ai cicli di sviluppo direi che con IE9 l'approccio è completamente cambiato, ora abbiamo le platform preview che danno la possibilità di cominciare a provare il browser e a permettere agli sviluppatori di provarlo, dare feedback , chiedere modifiche, etc . con IE9 abbiamo già 7 release compresa la beta e nelle versioni successive i tempi saranno ancora più rapidi. Anche qui ribadisco l'attenzione alla stabilità delle specifiche per garantire una netta separazione tra la possibilità di sperimentare le specifiche e lo sviluppo di applicazioni stabili . Ad esempio oggi moltissime app critiche vengono sviluppate nelle aziende usando il browser, applicazioni come la gestione di dati finanziari, applicazioni bancaria, nella sanità etc . Chi sviluppa questo tipo di app ha anche bisogno di molta più continuità e di essere certo della stabilità delle implementazioni che realizza , bisogna considerare le cose a 360 gradi e per questo separare le parti stabili che danno continuità anche con impegni formali di stupporto stabiliti con un preciso numero di anni di continuità di supporto sono un valore per molti tipi di applicazione ed azienda e per tanto l'approccio è quello di bilanciare con attenzione, implementare nel browser ufficiale solo le feature stabili, dare continuità predicibile alle release e fornire anche i LAB per sperimentare i nuovi standard emergenti con HTML5 Labs.

Giuseppe Guerrasio
04-02-2011, 07:48
Mi complimento con Microsoft per questa iniziativa, e per il lavoro che sta svolgendo per IE9 ;)

La prima domanda è riguardante le funzionalità proprietarie di IE9, ovvero http://msdn.microsoft.com/en-us/library/gg131029(v=vs.85).aspx

Pare un controsenso non supportare pseudostandard (come al momento websocket), ma proporre allo sviluppatore ciò che non è minimamente uno standard
E' sì una sottigliezza ma sono comunque curioso di avere una risposta da Microsoft

Un'altra domanda è, come si pone Microsoft nei confronti di WebGL? :)

Ultima domanda, come sviluppatore, la più importante. I cicli di rilascio di IE sono enormi. Dovremo aspettare un altro anno per vedere il supporto a standard come websocket, quando questi diventeranno un standard "1.0" molto prima? E tutte le caratteristiche che Microsoft ha deciso di non includere ancora in IE9? Ad esempio un pieno supporto ai web forms 2.0? Microsoft crede veramente di farlo slittare per il 2012?

Come utente, mi piacerebbe vedere un IE9 che faccia principalmente queste cose:
- Veloce
- Gestisca senza problemi una 30ina di schede piene di immagini e flash
- Abbia un ottimo sistema di memorizzazione delle password e di auto completamento
- Sincronizzi password e preferiti via "cloud" in tutti i miei pc e cell WP7

Mi scuso per non averlo scritto via mail

Grazie per i complimenti su IE9 !!
Be direi che i punti che citi su velocità gestione dei TAB etc, a parte la gestione delle password che è anche un tema delicato dal punto di vista della sicurezza e della privacy e che non è implementato, in IE9 direi che trovi tutto quello che dici. IE9 con accelerazione grafica e il nuovo motore di JavaScript è uno dei browser più veloci qui trovi alcune info http://blogs.msdn.com/b/italy/archive/2010/11/17/internet-explorer-9-platform-preview-7-disponibile-per-il-download-java-script-e-performance.aspx e qui http://ie.microsoft.com/testdrive/ puoi provare alcune app di esempio nella parte speed demo e dalla stessa pagina scaricare ed installare la Platform Preview 7 e anche confrontare le app con i vari browser. Nelle app vedi anche i dati di preformance come ad esempio i frame al secondo.
Per quanto riguarda il Pinning che citi come estensione proprietaria, come sai ogni browser offre elementi aggiuntivi come ad esempio le toolbar i plugin, l'aggancio delle app al desktop, preferiti, etc. Il Pinning e le Jump List sono in questa direzione e non alterano minimamente la struttura della pagina, si usano via feature detection e rendono possibile all'utente un accesso più rapido ai menù dell'applicazione e permettono di agganciarla al desktop di windows 7. Semplificano l'utilizzo e non alterano in nessun modo il comportamento della pagina ed è stata posta molta attenzione a questo fatto per tanto rientrano in quella categoria di estensioni che anche altri browser hanno, che non modificano il comportamento del browser rispetto alle parte di specifiche standard.
Per la parte web form 2.0 e le altre domande, Microsoft implementa nella versione ufficiale del browser solo quelle specifiche che nel W3C hanno raggiunto un livello di maturità nella specifica che garantisce un comportamento uniforme tra i vari browser. Non si vuole implementare specifiche che non sono sufficentemente dettagliate da garantire un comportamento uniforme tra i browser (che è il senso di avere uno standard) o che sicuramente cambieranno significativamente costringendo chi le usa a rivedere il codice, generando confusione. Le web forms al momento non sono sufficientemente dettagliate ed infatti nei browser che le implementano molti controlli hanno comportamenti completamente differenti ..... Ad esempio, come facciamo la localizzazione in lingue divere o con impostazioni internazionali diverse ? Su molti controlli la specifica non definisce come effettuare il reporting grafico degli errori e ogni browser che le implementa lo fa in modo diverso. In poche parole non sono sufficentemente mature per garantire che non cambieranno significativamente. Sul tema input dell'utente, inoltre, esistono comunque una grandissima quantità di librerie come i validator di jquery che possono essere usate e che garantiscono un comportamento uniforme.
Relativamete ai Websocket anche qui occorre prestare attenzione, come sai recentemente ci sono stati grossi problemi di sicurezza, un esempio è quello successo recentemente http://hacks.mozilla.org/2010/12/we...d-in-firefox-4/ . Altro esempio della attenzione da prestare nell'implementazione tra standard maturi o meno credo sia la specifica Web Sql Database http://dev.w3.org/html5/webdatabase/, implementata in diversi browser in passato ed ora ufficialmente nella specifica potete leggere nello status "Beware. This specification is no longer in active maintenance and the WebApplications Working Group does not intend to maintain it further" e si va verso IndexedDB che deve comunque ancora essere completata come specifica http://news.cnet.com/8301-30685_3-2...d-to-indexeddb/
Come scrivevo anche in un precedente commento, credo che sul discorso degli standard non ci sia solo la necessità del fallback o dei supporti differenti, ma anche di distinguere cosa è maturo per una implementazione reale e cosa no. l'approccio di inserire nei browser le specifiche non stabili o non mature non credo faccia il bene del Web. Microsoft con IE9 ad esempio, ha deciso di mantenere ben separate le specifiche stabili ed implementate nel browser e che impattano le applicazioni e gli utenti, da quelle che invece sono ancora immature o che subiranno modifiche significative e che quindi possono essere provate sperimentalmente per contribuire alle specifiche usando gli HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/italy/archi...-di-domani.aspx ad esempio qui trovate maggiori info per provare IndexedDB con IE9 in HTML5 Labs http://blogs.msdn.com/b/giuseppegue...indexed-db.aspx

Relativamete ai cicli di sviluppo direi che con IE9 l'approccio è completamente cambiato, ora abbiamo le platform preview che danno la possibilità di cominciare a provare il browser e a permettere agli sviluppatori di provarlo, dare feedback , chiedere modifiche, etc . con IE9 abbiamo già 7 release compresa la beta e nelle versioni successive i tempi saranno ancora più rapidi. Anche qui ribadisco l'attenzione alla stabilità delle specifiche per garantire una netta separazione tra la possibilità di sperimentare le specifiche e lo sviluppo di applicazioni stabili . Ad esempio oggi moltissime app critiche vengono sviluppate nelle aziende usando il browser, applicazioni come la gestione di dati finanziari, applicazioni bancaria, nella sanità etc . Chi sviluppa questo tipo di app ha anche bisogno di molta più continuità e di essere certo della stabilità delle implementazioni che realizza , bisogna considerare le cose a 360 gradi e per questo separare le parti stabili che danno continuità anche con impegni formali di stupporto stabiliti con un preciso numero di anni di continuità di supporto sono un valore per molti tipi di applicazione ed azienda e per tanto l'approccio è quello di bilanciare con attenzione, implementare nel browser ufficiale solo le feature stabili, dare continuità predicibile alle release e fornire anche i LAB per sperimentare i nuovi standard emergenti con HTML5 Labs.

Andreamk
04-02-2011, 08:33
E ti pare poco!? Un webdesigner professionista ti dirà che ogni oggetto della pagina è attentamente studiato per posizione, colore, contrasto, forma, etc... etc...
Se poi proponi due versioni, una più "piatta" ed una più "ricca" potresti fare un errore perchè il tuo sito viene mostrato a certi utenti, con uno stile diverso. La comunicazione, specialmente con i siti web dedicati ai giovani, è molto importante, e passa anche e soprattutto dallo stile.

Che poi comunque si possano usare per gli scopi che citi tu, va' anche bene, ma devi mettere in conto che potresti essere criticato per una scelta del genere.

Io ti parlo da web developer le scelte grafiche non le faccio io ma già da un anno ho proposto ai grafici con cui lavoro di cominciare con cautela ad utilizzare alcuni elementi dei css3 per arricchire i siti low budget senza perderci l'anima e la proposta è stata accolta con entusiasmo.

E' chiaro che ogni pagina viene studiata in tutto e per tutto ma una pagina web non è una pagina stampata (errore che fanno molti web designer) ha una quantità d variabili infinite (sistema operativo, browser, schermo ecc ecc). Quindi raggiungere dei compromessi è necessario per avere un buon risultato in tempi accettabili (tradotto in budget).

Per dirne una i font standard (arial, sans-serif ecc) che tutti utilizzano sono leggermente diversi da sistema operativo a sistema operativo quindi solo parlando di font hai delle differenze.

La professionalità ,secondo me, non sta nell'utilizzare o meno elementi in stato draft ma nel valutare bene cosa si sta facendo e sapere cosa si vuole ottenere.

Comunque ad oggi ,febbraio 2010, direi che stili come text-shadow , box-shadow e border-radius possono essere utilizzati tranquillamente perchè il 50% dei browser utilizzati (firefox, chrome , safari , opera) supportano questi elementi e explorer 9 li supporterà.
Quindi possiamo dire che da qui ad un anno il 70-80% dei browser utilizzati supporterà gran parte dei ccs3.

blackshard
04-02-2011, 09:14
Io ti parlo da web developer le scelte grafiche non le faccio io ma già da un anno ho proposto ai grafici con cui lavoro di cominciare con cautela ad utilizzare alcuni elementi dei css3 per arricchire i siti low budget senza perderci l'anima e la proposta è stata accolta con entusiasmo.

E' chiaro che ogni pagina viene studiata in tutto e per tutto ma una pagina web non è una pagina stampata (errore che fanno molti web designer) ha una quantità d variabili infinite (sistema operativo, browser, schermo ecc ecc). Quindi raggiungere dei compromessi è necessario per avere un buon risultato in tempi accettabili (tradotto in budget).

Per dirne una i font standard (arial, sans-serif ecc) che tutti utilizzano sono leggermente diversi da sistema operativo a sistema operativo quindi solo parlando di font hai delle differenze.


Questo è ovviamente vero, però come dici anche tu lo fai per siti low budget, sperimentando. Anche io in certe situazioni li ho dovuti usare perchè un committente chiedeva una feature e ci voleva talmente tanto lavoro che alla fine mi sono chiesto "ma chi me lo fa fare?".

Però la cosa non mi ha soddisfatto del tutto, perchè se ci va' uno con un browser che non supporta CSS3 si trova parte della grafica del sito diversa. Amen, a volte (anzi spesso) trovi gente che vuole cose assurde e tanto vale attaccare l'asino dove dice il padrone, anche se è a 1 metro dal precipizio.



La professionalità ,secondo me, non sta nell'utilizzare o meno elementi in stato draft ma nel valutare bene cosa si sta facendo e sapere cosa si vuole ottenere.


Si ovviamente, però avere due "versioni" del sito a seconda del browser non è un buon presupposto. Fino a qualche tempo fa' ci si fracassavano le gonadi a scrivere due CSS, uno per IE6 e uno per tutti gli altri, apposta per questo motivo (anche se lì, con IE6 che interpretava a fantasia, i problemi erano di ben altra natura rispetto all'ombra e ai bordi arrotondati...).


Comunque ad oggi ,febbraio 2010, direi che stili come text-shadow , box-shadow e border-radius possono essere utilizzati tranquillamente perchè il 50% dei browser utilizzati (firefox, chrome , safari , opera) supportano questi elementi e explorer 9 li supporterà.
Quindi possiamo dire che da qui ad un anno il 70-80% dei browser utilizzati supporterà gran parte dei ccs3.

Si però il 50% non li supporta ORA, e a buon ragione in effetti: non sono ancora ufficiali. IE9, nonostante tutta la pubblicità che sta facendo microsoft (e questo thread è un lampante esempio, checchè se ne dica) ci metterà un po' a prendere piede. Di certo il supporto non farà che aumentare col tempo.
Ho un sito in lavorazione in cui box-shadow, con una riga di codice, mi avrebbe risolto un grosso problema di committenza, ma ho dovuto smanettare come un pazzo per poter fare la stessa cosa senza usare CSS3, perchè, per via di un'ombra, le pagine del sito sarebbero apparse diverse da come desiderato. E tralaltro sta cosa pare che non garba a IE7 e a IE8, mentre su firefox, safari e chrome tutto ok.

Andreamk
04-02-2011, 09:56
Si però il 50% non li supporta ORA, e a buon ragione in effetti: non sono ancora ufficiali. IE9, nonostante tutta la pubblicità che sta facendo microsoft (e questo thread è un lampante esempio, checchè se ne dica) ci metterà un po' a prendere piede. Di certo il supporto non farà che aumentare col tempo.
Ho un sito in lavorazione in cui box-shadow, con una riga di codice, mi avrebbe risolto un grosso problema di committenza, ma ho dovuto smanettare come un pazzo per poter fare la stessa cosa senza usare CSS3, perchè, per via di un'ombra, le pagine del sito sarebbero apparse diverse da come desiderato. E tralaltro sta cosa pare che non garba a IE7 e a IE8, mentre su firefox, safari e chrome tutto ok.

Il tuo punto di vista è molto distante dal mio.
Premettendo che alla fine ti tocca fare quello che vuole il cliente e che se vuole la luna o la paga o si adatta a compromessi nel mio piccolo cerco di promuovere l'utilizzo di tecnologie moderne e non stare sempre ad aspettare chi rimane indietro (explorer).

Se prendiamo come assunto che explorer ha rallentato lo sviluppo del web da netscape in poi. Fare siti più carini su browser standard rispetto a explorer in qualche modo aiuta lo sviluppo. Io sono uno di quelli che metteva su siti personali i css condizionali per IE6 in modo che apparisse il box con (stai untilizzando un browser obsoleto puoi aggiornalo con bla bla ...) e utilizzavo appositamente immagini png opache che non sono supportate da IE6.

Infondo Microsoft si è data una mossa solo quando si è vista superare da tutti e la gente ha cominciato a sviluppare siti standard fregandosene in parte dei problemi che aveva IE.
Cominciava a passare l'idea che explorer era più brutto anche per i non addetti ai lavori.
Immagina se nessuno avesse avuto l'ardire di sviluppare siti con tecnologie moderne per non perdere compatibilità con IE6. Probabilmente saremmo indietro di anni.

Poi è chiaro che non mi metto a utilizzare i selettori dei css3 in modo spinto sapendo bene che se non sono supportati il layout viene completamente distrutto. Ma se si parla di un ombra ... dai ... fammela usare :D

p.s. Come lavoro esiste il box-shadow and border-radius evangelist ? :)

nico159
04-02-2011, 12:21
Ho provato ad installare la Preview 7 su Windows 7 versione 64bit, ma mi restituisce questo errore :stordita:

http://i.imgur.com/UDxfm.gif

II ARROWS
04-02-2011, 12:54
A me interessa solo che l'interfaccia diventi decente, separando la ricerca dalla barra degli indirizzi. Tanto per cominciare, ci sono tante cose che non mi piacciono di IE9 che mi porteranno a cambiare browser dopo anni.

nico159
04-02-2011, 13:05
A me interessa solo che l'interfaccia diventi decente, separando la ricerca dalla barra degli indirizzi. Tanto per cominciare, ci sono tante cose che non mi piacciono di IE9 che mi porteranno a cambiare browser dopo anni.
E' una questione di abitudine
Avere ricerca, preferiti e url in un unica barra rende l'utilizzo del browser più veloce

Ovvio, tu mi dirai "no, è come dico io" ed è per questo che dico già da ora pace :D

Giuseppe Guerrasio
04-02-2011, 15:34
Ho provato ad installare la Preview 7 su Windows 7 versione 64bit, ma mi restituisce questo errore :stordita:

http://i.imgur.com/UDxfm.gif

Ciao,
hai letto e provato a seguire le istruzioni di installazione che sono sulla pagina di download ?
http://ie.microsoft.com/testdrive/info/InstallInstructions/Default.html

Se continui ad avere problemi contattami pure dal mio blog http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/

II ARROWS
04-02-2011, 20:36
E' una questione di abitudine
Avere ricerca, preferiti e url in un unica barra rende l'utilizzo del browser più veloce

Ovvio, tu mi dirai "no, è come dico io" ed è per questo che dico già da ora pace :DNo, è come dico io per svariate ragioni.
IE8:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre google con i risultati.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre il primo sito che trova.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, sicuro che così andrà a cercare su google. Cerca su Wikipedia perché così avevo fatto l'ultima volta e non c'è assolutamente NULLA che mi faccia vedere chiaramente che andrà su Wikipedia invece che su Google, costringendo a perdere tempo.

La barra in sè è piccola, quando voglio guardare l'indirizzo della pagina per qualsiasi motivo, anche solo per debug e vedere quali sono esattamente i parametri passati perdo un sacco di tempo.

No, è la stronzata più grande sia mai stata fatta in un browser, e non è difendibile. Cosa che non hai fatto tralaltro proprio perché non è possibile.

man2tek
05-02-2011, 00:33
Usare i prefissi , tenendo conto che lo standard non è ancora stato approvato , non è affatto un problema. Il vero punto sta nel rendering sui vari browser del medesimo codice html + css.
Chi fa lo sviluppatore web sa benissimo che crhome , firefox e opera ( ance se ha qualche piccolo problema ) a parità di codice nel 90% dei casi restituiscono il sito allo stesso modo.
IE 8 , IE7 hanno un comportamento tutto loro e per di più anche tra gli stessi IE8 e IE7 ci sono differenze. Spero che con css3 e html5 questa frustrante situazione venga definitivamente risolta. Staremo a vedere. Ma ho i miei dubbi. Qualche bug la Micorsoft lo inserirà :-). Poi è guerra aperta tra h264 e webM e v8. Spero che almeno i due "combattenti" ( Google , Microsoft ) raggiungano l'accordo di rilasciare i rispettivi plug-in per il supporto dei formati proprietari nel browser avversario. L'unica cosa positiva che quell'aborto di IE8 , per grazia di dio , sta per essere sorpassato. Finalmente.............

nico159
05-02-2011, 11:34
No, è come dico io per svariate ragioni.
IE8:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre google con i risultati.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre il primo sito che trova.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, sicuro che così andrà a cercare su google. Cerca su Wikipedia perché così avevo fatto l'ultima volta e non c'è assolutamente NULLA che mi faccia vedere chiaramente che andrà su Wikipedia invece che su Google, costringendo a perdere tempo.

La barra in sè è piccola, quando voglio guardare l'indirizzo della pagina per qualsiasi motivo, anche solo per debug e vedere quali sono esattamente i parametri passati perdo un sacco di tempo.

No, è la stronzata più grande sia mai stata fatta in un browser, e non è difendibile. Cosa che non hai fatto tralaltro proprio perché non è possibile.
Come avevo detto in precedenza, "no, è come dico io" :)

http://i.imgur.com/hVzCP.gif

Se implementata correttamente è facile riconoscere le azioni possibili. Non ho avuto modo di provare con IE9, perchè mi da problemi con l'installazione
Ma dopotutto la discussione è su come sia malefica una semplice barra che al posto di far una cosa, ne fa tante

Ma non oso di certo andar oltre, è per certo come afferma lei

Giuseppe Guerrasio
05-02-2011, 11:58
Come avevo detto in precedenza, "no, è come dico io" :)

http://i.imgur.com/hVzCP.gif

Se implementata correttamente è facile riconoscere le azioni possibili. Non ho avuto modo di provare con IE9, perchè mi da problemi con l'installazione
Ma dopotutto la discussione è su come sia malefica una semplice barra che al posto di far una cosa, ne fa tante

Ma non oso di certo andar oltre, è per certo come afferma lei

Devi guardare che provider hai impostato per il search, se hai impostato Wikipedia è ovvio che viene usato quello. Verifica e imposta quello che preferisci usare e vedrai che funziona, io non ho mai avuto problemi con il search e trovo più utile avere un unico box.

Nico come segnalvo prima verifica le istruzioni per iproblemi di installazione
http://ie.microsoft.com/testdrive/in...s/Default.html

Se continui ad avere problemi contattami pure dal mio blog http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/

Tieni però presente che le Platform Preview si installano senza interfaccia completa, permettono di provare solo engine e si installano in parallelo ad altre versioni di IE che hai sulla macchina , se vuoi invece provare anche interfaccia ti consiglio di installare la Beta o quando uscirà (dovrebbe essere a breve ) la RC

Giuseppe Guerrasio
05-02-2011, 12:00
No, è come dico io per svariate ragioni.
IE8:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre google con i risultati.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, apre il primo sito che trova.

IE9:
Scrivo qualcosa nella barra della ricerca e premo invio, sicuro che così andrà a cercare su google. Cerca su Wikipedia perché così avevo fatto l'ultima volta e non c'è assolutamente NULLA che mi faccia vedere chiaramente che andrà su Wikipedia invece che su Google, costringendo a perdere tempo.

La barra in sè è piccola, quando voglio guardare l'indirizzo della pagina per qualsiasi motivo, anche solo per debug e vedere quali sono esattamente i parametri passati perdo un sacco di tempo.

No, è la stronzata più grande sia mai stata fatta in un browser, e non è difendibile. Cosa che non hai fatto tralaltro proprio perché non è possibile.

Devi guardare che provider hai impostato per il search, se hai impostato Wikipedia è ovvio che viene usato quello. Verifica e imposta quello che preferisci usare e vedrai che funziona, io non ho mai avuto problemi con il search e trovo più utile avere un unico box. Fammi sapere se ti occorrono altre informazioni sulla barra , eventualmente contattami pure dal mio blog
http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/

II ARROWS
05-02-2011, 12:34
Lo so come funziona, come ho detto uso Explorer da anni e il fatto che ce ne sia una sola non cambia il problema che è meglio una cosa per fare una cosa che una per fare due cose. Il che genera solo confusione complice la non immediata e semplice visione di quale provider di ricerca è selezionato. Al momento ho installato 5 provider.

Il fatto che faccia così anche Chrome non è una scusa. E già che si fanno paragoni, Crome almeno non fa finta di ridurre all'osso lo spazio lasciando 20 px inutilizzati.

Qua invece ci sono 20 px vuoti, una barra piccolissima che fa due funzioni invece di una sola e uno spazio ridotto per le schede. Lo spazio invece di essere stato ottimizzato è mandato a quel paese.

Senza contare vari bug, che attivi da IE7 come quello del "dimentico l'ultima cartella che ho usato per salvare le immagini se sfruttate la funzionalità di recupero delle schede, costringendo a disabilitarla quando si salvano tante immagini. MUAHUAHAAHAHAHAH".

Anche la nuova interfaccia per la gestione dei popup è pessima, apparendo in basso rimanendo quasi invisibile, i messaggi si sovrappongono tra loro e quindi se chiudi un avviso sotto ce ne è un altro. Oppure la gestione del blocco popup che se vuoi aprire un collegamento a una nuova pagina con flash deve ricaricare tutto... è così difficile fare che l'avviso permetta di aprire il popup immediatamente invece di costringere a ricaricare l'intera pagina?

Migliorerà il rispetto agli standard, ma peggiore quello dell'utilizzo. E quando navigo me ne frego se il sito rispetta gli standard, a me importa che funzioni.

Giuseppe Guerrasio
05-02-2011, 15:12
Lo so come funziona, come ho detto uso Explorer da anni e il fatto che ce ne sia una sola non cambia il problema che è meglio una cosa per fare una cosa che una per fare due cose. Il che genera solo confusione complice la non immediata e semplice visione di quale provider di ricerca è selezionato. Al momento ho installato 5 provider.

Il fatto che faccia così anche Chrome non è una scusa. E già che si fanno paragoni, Crome almeno non fa finta di ridurre all'osso lo spazio lasciando 20 px inutilizzati.

Qua invece ci sono 20 px vuoti, una barra piccolissima che fa due funzioni invece di una sola e uno spazio ridotto per le schede. Lo spazio invece di essere stato ottimizzato è mandato a quel paese.

Senza contare vari bug, che attivi da IE7 come quello del "dimentico l'ultima cartella che ho usato per salvare le immagini se sfruttate la funzionalità di recupero delle schede, costringendo a disabilitarla quando si salvano tante immagini. MUAHUAHAAHAHAHAH".

Anche la nuova interfaccia per la gestione dei popup è pessima, apparendo in basso rimanendo quasi invisibile, i messaggi si sovrappongono tra loro e quindi se chiudi un avviso sotto ce ne è un altro. Oppure la gestione del blocco popup che se vuoi aprire un collegamento a una nuova pagina con flash deve ricaricare tutto... è così difficile fare che l'avviso permetta di aprire il popup immediatamente invece di costringere a ricaricare l'intera pagina?

Migliorerà il rispetto agli standard, ma peggiore quello dell'utilizzo. E quando navigo me ne frego se il sito rispetta gli standard, a me importa che funzioni.

Mi rendo conto che le modifiche fatte all'interfaccia come sempre quando si è abituati ad un utilizzo specifico, possono portare a difficoltà. Riporto sicuramente le tue segnalazioni.
Potresti chiarirmi meglio se hai tempo il problema che indichi come "dimentico l'ultima cartella che ho usato per salvare le immagini... casomai se puoi, mandandomi una mail dal mio blog http://blogs.msdn.com/b/giuseppeguerrasio/

Grazie mille

II ARROWS
05-02-2011, 15:16
Guarda, ti manderò una email ma non credo proprio che non ve ne siate accorti... forum di mezzo mondo è pieno di segnalazioni di questo problema che è nato con IE8 con la gestione delle schede separatamente tra di loro... che è pure ben documentato. Quindi lo sapete.

Giuseppe Guerrasio
08-02-2011, 13:05
Guarda, ti manderò una email ma non credo proprio che non ve ne siate accorti... forum di mezzo mondo è pieno di segnalazioni di questo problema che è nato con IE8 con la gestione delle schede separatamente tra di loro... che è pure ben documentato. Quindi lo sapete.

Ciao , ho ricevuto la mail. Scusami ma dalla descrizione non avevo capito la difficoltà che incontravi che dipende dall'isolamento tra i Tab

blackshard
11-02-2011, 14:50
Un nuovo modo di fare pubblicità.