eliot68
03-02-2011, 00:04
Salve a tutti.
Ho ampliato il contratto a 8 mega con Infostrada ma il modem viaggiava a circa 1800 mentre la velocità aveva dei picchi e solo quelli di massimo 1 mega.
Dopo aver escluso fisicamente tutto l'impianto della casa mi sono connesso direttamente ed unicamente alla montante diretta del doppino telefonico tramite un filtro ADSL/Phone
Dopo essermi accorto che c'era anche un virus sul portatile ed averlo eliminato, finalmente in downstream (credo che si chiami così) sul router D-link segnava 8000 e anche il test di velocità sul sito speedtest.net mi segnava circa 7mega sia in wi-fi che collegato direttamente al modem.
Ma quando ho riattaccato l'impianto sono tornati i problemi, ma solo quelli di velocità, ma non quelli del basso downstream che è comunque rimasto a 8000.
Intanto parlando con il 155 venivo a conoscenza di un potenziale problema causato forse dal combinatore telefonico (Lince Tris) e che era risolvibile con uno splitter che sarebbe stato montato a cura di un tecnico Infostrada.
Il tecnico è in effetti venuto lunedì scorso ma era sprovvisto di splitter.
A suo dire aveva con se un filtro Telecom (credo sia l'RJ11) e mi ha riferito che in pratica erano la stessa ed identica cosa, solo che il filtro aveva gli spinotti, mentre lo splitter aveva i serra cavi.
Ha inserito questo filtro in una maniera barbara cioè con una serie di prese e di cavi volanti, ma il problema non è stato risolto.
Dopo che il tecnico se ne è andato ho ponticellato i cavi del combinatore telefonico inserito in serie ed a monte dell'impianto, ho inserito 4 filtri per 4 prese sparse per casa e solo in questo modo il problema si è risolto.
Domani proverò ad inserire nuovamente il combinatore e riproverò con questa combinazione e cioè con la presenza dei filtri su tutti i telefoni, a ricollegare in serie l'impianto ed a testarne la velocità.
In caso dovessero tornare i problemi come devo comportarmi?
Il problema può essere veramente causato dall'inserimento chiaramente in serie del combinatore telefonico?
Ma questo splitter è vero che è uguale in effetti al filtro ADSL/Phone solo che è dotato di morsettiera e quindi è installabile direttamente sul doppino telefonico oppure è un filtro con potenza maggiore in modo tale da poter supportare più prese?
Eventualmente ci sarebbe la possibilità di inserire il combinatore telefonico in un'altra maniera per ovviare al problema?
Grazie
Ho ampliato il contratto a 8 mega con Infostrada ma il modem viaggiava a circa 1800 mentre la velocità aveva dei picchi e solo quelli di massimo 1 mega.
Dopo aver escluso fisicamente tutto l'impianto della casa mi sono connesso direttamente ed unicamente alla montante diretta del doppino telefonico tramite un filtro ADSL/Phone
Dopo essermi accorto che c'era anche un virus sul portatile ed averlo eliminato, finalmente in downstream (credo che si chiami così) sul router D-link segnava 8000 e anche il test di velocità sul sito speedtest.net mi segnava circa 7mega sia in wi-fi che collegato direttamente al modem.
Ma quando ho riattaccato l'impianto sono tornati i problemi, ma solo quelli di velocità, ma non quelli del basso downstream che è comunque rimasto a 8000.
Intanto parlando con il 155 venivo a conoscenza di un potenziale problema causato forse dal combinatore telefonico (Lince Tris) e che era risolvibile con uno splitter che sarebbe stato montato a cura di un tecnico Infostrada.
Il tecnico è in effetti venuto lunedì scorso ma era sprovvisto di splitter.
A suo dire aveva con se un filtro Telecom (credo sia l'RJ11) e mi ha riferito che in pratica erano la stessa ed identica cosa, solo che il filtro aveva gli spinotti, mentre lo splitter aveva i serra cavi.
Ha inserito questo filtro in una maniera barbara cioè con una serie di prese e di cavi volanti, ma il problema non è stato risolto.
Dopo che il tecnico se ne è andato ho ponticellato i cavi del combinatore telefonico inserito in serie ed a monte dell'impianto, ho inserito 4 filtri per 4 prese sparse per casa e solo in questo modo il problema si è risolto.
Domani proverò ad inserire nuovamente il combinatore e riproverò con questa combinazione e cioè con la presenza dei filtri su tutti i telefoni, a ricollegare in serie l'impianto ed a testarne la velocità.
In caso dovessero tornare i problemi come devo comportarmi?
Il problema può essere veramente causato dall'inserimento chiaramente in serie del combinatore telefonico?
Ma questo splitter è vero che è uguale in effetti al filtro ADSL/Phone solo che è dotato di morsettiera e quindi è installabile direttamente sul doppino telefonico oppure è un filtro con potenza maggiore in modo tale da poter supportare più prese?
Eventualmente ci sarebbe la possibilità di inserire il combinatore telefonico in un'altra maniera per ovviare al problema?
Grazie