View Full Version : [D] cosa ne pensate?
Qualcuno sa qualcosa di questo linguaggio? Vi sembra interessante? Insomma, un thread dedicato al linguaggio D :O
Linguaggio secondo me molto interessante, anche se decisamente complesso
Diciamo un C++ senza il vincolo della compatibilita' a livello di sorgente col C,
Il mare di funzionalita' e' piu' o meno lo stesso, ma con diverse cose sistemate.
Inoltre fatto in modo intelligente secondo me la gestione della concorrenza.
In base a quello che dici, dovremmo quindi aspettarci che in futuro rimpiazzerà il C++ negli ambiti dove quest'ultimo è utlizzato?
In base a quello che dici, dovremmo quindi aspettarci che in futuro rimpiazzerà il C++ negli ambiti dove quest'ultimo è utlizzato?
e' difficile dirlo. diciamo che come caratteristiche potrebbe farlo.
Che poi avvenga, e' tutto un altro paio di maniche, perche' entrano in gioco anche fattori esterni al linguaggio in se' (disponibilita' di librerie, qualita' del compilatore etc..)
ingframin
03-02-2011, 12:14
Al momento non credo che sia usato in qualche ambito professionale, forse all'uni qualcuno lo usa. Sinceramente non me la sento di investire tempo in un linguaggio che, almeno in apparenza, non ha alcuna utilità pratica.
Ottimo quanto vuoi, ma l'ottimo è nemico del buono :-)
D è un ottimo linguaggio, ma è ancora una roba da smanettoni dato che il compilatore ogni tanto schianta e la libreria standard continua ad essere un bersaglio mobile. La community è piuttosto attiva comunque, quindi in qualche modo ci si cava i piedi.
Parlo di D2 ovviamente, D1 è carino ma non mi esalta.
Al momento non credo che sia usato in qualche ambito professionale, forse all'uni qualcuno lo usa. Sinceramente non me la sento di investire tempo in un linguaggio che, almeno in apparenza, non ha alcuna utilità pratica.
Ottimo quanto vuoi, ma l'ottimo è nemico del buono :-)
Per fortuna non tutti la pensano così, altrimenti non nascerebbero linguaggi nuovi neanche a piangere. :stordita:
D è un ottimo linguaggio, ma è ancora una roba da smanettoni dato che il compilatore ogni tanto è schianta e la libreria standard continua ad essere un bersaglio mobile. La community è piuttosto attiva comunque, quindi in qualche modo ci si cava i piedi.
Parlo di D2 ovviamente, D1 è carino ma non mi esalta.
Per fortuna non tutti la pensano così, altrimenti non nascerebbero linguaggi nuovi neanche a piangere. :stordita:
Concordo in toto.
goldorak
04-02-2011, 12:30
Al momento non credo che sia usato in qualche ambito professionale, forse all'uni qualcuno lo usa. Sinceramente non me la sento di investire tempo in un linguaggio che, almeno in apparenza, non ha alcuna utilità pratica.
Ottimo quanto vuoi, ma l'ottimo è nemico del buono :-)
Un programmatore fossilizzato su un singolo linguaggio e' come l'utonto che usa office in modo meccanico. Gli cambi le icone e va nel pallone.
:O
ingframin
04-02-2011, 19:11
Ma è anche vero che a livello lavorativo è inutile investire tempo e risorse in un linguaggio che al momento non ha utilità pratica.
Io non faccio linguaggi di programmazione, non faccio neanche il programmatore...
A me, come alla maggior parte delle persone che lavorano in ambito ICT, serve di conoscere a fondo un linguaggio specifico e di sapersi muovere all'occorrenza anche su altri.
Io stesso spesso per lavoro scrivo codice in Python, in Java e in C e tanto mi basta per ora.
Faccio inoltre notare che una volta che uno è smaliziato coi concetti di base della programmazione, passare ad un linguaggio nuovo richiede pochissimo sforzo.
Pertanto è utile imparare il linguaggio D? Dipende.
1) sono un appassionato di nuovi linguaggi -> si è utile
2) il linguaggio D ha delle caratteristiche molto interessanti che mi agevolano un lavoro -> si è utile
3) devo aggiungere un linguaggio al cv per un lavoro da programmatore -> no, è inutile
4) devo scrivere un software affidabile basato su una tecnologia consolidata -> no, è inutile.
Questa cosa del D è come la storia dei circuiti di Chua, bellissimi, fortissimi, potenzialmente utilissimi, impiego pratico radente lo 0.
Pertanto è utile imparare il linguaggio D? Dipende.
1) sono un appassionato di nuovi linguaggi -> si è utile
2) il linguaggio D ha delle caratteristiche molto interessanti che mi agevolano un lavoro -> si è utile
3) devo aggiungere un linguaggio al cv per un lavoro da programmatore -> no, è inutile
4) devo scrivere un software affidabile basato su una tecnologia consolidata -> no, è inutile.
A parte che io sul cv ho scritto di linguaggi ben più assurdi (factor, per dirne uno), c'è una cosa che si chiama curiosità intellettuale che mi basta e avanza per spendere un po' di tempo libero per studiarmi un linguaggio. Comunque non siamo tutti uguali e ci mancherebbe...
Ma parlando di D2, ci sono alcune cose che non trovi in Python, Java o C, ad esempio un supporto non banale alla programmazione funzionale (non c'è bisogno del Melvin della situazione che salti su adesso con "Python ce l'ha!!!", lo so, ma va al di là del punto), e un supporto alla metaprogrammazione a compile-time che non sia stato scoperto per puro caso (vedi C++).
Già queste due cose da sole sono in grado di allargare un po' la visione delle cose rispetto a quei 3 linguaggi che mi hai citato.
Però oh, probabilmente non avrà mai una diffusione tale da trovare un cliente che ti commissioni un progetto che ne faccia uso, quindi vedi tu...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.