PDA

View Full Version : workstation per cfd


Theshark03
02-02-2011, 16:12
Devo comprare una workstation per calcoli di cfd:

- 8 o più core (no HT) a frequenza maggiore di 2,6 Ghz
- ram 16 Gb o più
- Hd 1 o 2 tera
- a rack

Budget intorno ai 2000€.

Che mi consigliate? aiutooo....

D1o
14-02-2011, 07:10
rispondo nonstante il ritardo, visto che a breve mi troverò nella situazione di fare un acquisto per le stesse finalità.

innanzitutto dicendo che ti serve rackabile indichi che non la useresti per la fase di prepost, ma solo per macinare i conti, giusto? quindi è un server di calcolo, non una workstation.

comunque il tuo budget lo vedo un po sotto dimensionato, anche considerato il costo delle licenze...

http://www1.euro.dell.com/it/it/aziende/Notebook/workstation_precision_r5400/pd.aspx?refid=workstation_precision_r5400&s=bsd&cs=itbsdt1

prova a dare un'occhio a questo, dual processor, 8 core total (4+4) E5410 (Quad Core, 2.33 GHz, 12MB Cache, 1333 MHz, 16 gb ram, piu un po di disco viene 2500 + iva. chiamando potresti ottenere un po di sconto, togliere win, etc.

da quello che ho visto gli ibm e hp sono un filo piu cari, ma posso sbalgiarmi.

senitrei anche la E4 di bologna, da quanto ho sentito in giro sono bravi. avrebbero anche il vantaggio che si smazzano loro installazioni e configurazioni...

per curiosità, che sw usi e di che tipi di analisi ti occupi?

D1o
14-02-2011, 07:13
edit: a breve dovrebbero uscire i nuovi intel xeon (12 core fisici l'uno, ma costano una fucilata) o si potrebbe provare a guardare tra gli amd, ma non riesco a trovare benchmark...

!fazz
14-02-2011, 10:23
è difficile trovare ws amd anche se su internet ne ho viste alcune (Hiperstation 8000) da 48 core (2*4*6 core) fisici

e comunque qualche mese e dovrebbe uscire bulldozzer con 8 core a processore che potrebbe essere una valida alternativa per avere un ottima potenza di calcolo con una, relativamente economca, piastra dual socket

comunque sotto i 2000€ puoi mi sa trovare gli HP ProLiant DL165 ma solo monoprocessore (i dual socket sono nettamente più cari) ma comunque basati su un opteron 6172 con 12 core fisici

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06b/15351-15351-3328412-241644-3328421-4091396-4151283-4151284.html

solo che siamo sotto di frequenza ma daltronde il budget è piuttosto risicato, va bè che non sono richieste elevatissime (la nostra workstation di calcolo ha 3 anni e soddisfa tutte le richieste rack escluso ) ma 2k€ sono un pò pochi per un sistema del genere

D1o
14-02-2011, 11:28
è difficile trovare ws amd anche se su internet ne ho viste alcune (Hiperstation 8000) da 48 core (2*4*6 core) fisici

e comunque qualche mese e dovrebbe uscire bulldozzer con 8 core a processore che potrebbe essere una valida alternativa per avere un ottima potenza di calcolo con una, relativamente economca, piastra dual socket

comunque sotto i 2000€ puoi mi sa trovare gli HP ProLiant DL165 ma solo monoprocessore (i dual socket sono nettamente più cari) ma comunque basati su un opteron 6172 con 12 core fisici

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06b/15351-15351-3328412-241644-3328421-4091396-4151283-4151284.html

solo che siamo sotto di frequenza ma daltronde il budget è piuttosto risicato, va bè che non sono richieste elevatissime (la nostra workstation di calcolo ha 3 anni e soddisfa tutte le richieste rack escluso ) ma 2k€ sono un pò pochi per un sistema del genere

bisognerebbe vedere chosa va a simulare. se ha una mesh non troppo grande conviene privilegiare la frequenza del processore (ergo intel), se invece è enorme allora si hanno piu vantaggi con un gran numero di core (ed in questo scenario amd potrebbe dire la sua). tutto ciò che sta in mezzo è un prenderci. si dovrebbe fare qualche benchmark, anche se per un sistema così piccolo non so se trova qualcuno disposto a farli.

comunque quella segnalata è una bella macchina. si potrebbe farci un pensierino, prenderla con un solo processore e magari metterne un altro in un secondo momento.

!fazz
14-02-2011, 12:33
bisognerebbe vedere chosa va a simulare. se ha una mesh non troppo grande conviene privilegiare la frequenza del processore (ergo intel), se invece è enorme allora si hanno piu vantaggi con un gran numero di core (ed in questo scenario amd potrebbe dire la sua). tutto ciò che sta in mezzo è un prenderci. si dovrebbe fare qualche benchmark, anche se per un sistema così piccolo non so se trova qualcuno disposto a farli.

comunque quella segnalata è una bella macchina. si potrebbe farci un pensierino, prenderla con un solo processore e magari metterne un altro in un secondo momento.

verissimo e oltre alla mesh bisogna vedere anche che modello di simulazione usa visto che esistono simulazioni che sono poco parallelizzabili (almeno in emc di fluidodinamica conosco veramente poco)