PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sulla tecnologia Turbo Core nelle CPU AMD Bulldozer


Redazione di Hardware Upg
02-02-2011, 10:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulla-tecnologia-turbo-core-nelle-cpu-amd-bulldozer_35341.html

Aumento della frequenza di clock sino ad un massimo di 500 MHz, anche con tutti i core occupati contemporaneamente, per le future generazioni di CPU AMD top di gamma

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
02-02-2011, 10:58
BLA BLA BLA BLA BLA.

Cacciate fuori sti maledetti processori!!!!! :mad: :mad:

Danckan
02-02-2011, 10:58
Prevedo che saranno mooolto overclokkabili questi processori per avere margini di Turbo Core così spinti.

A e non interessa personalmente più di tanto questa funzione in se: da buon overclokker, la disattiverei comunque e cercherei il massimo daily accettabile con frequenza fissa su tutti i core. Però il fatto che già di fabbrica mettono dei valori di auto-overclock così alti mi lascia presagire bene sulla bontà di questo processo a 32nm di GF.

Strato1541
02-02-2011, 11:09
BLA BLA BLA BLA BLA.

Cacciate fuori sti maledetti processori!!!!! :mad: :mad:

QUOTO QUOTO

an-cic
02-02-2011, 11:36
BLA BLA BLA BLA BLA.

Cacciate fuori sti maledetti processori!!!!! :mad: :mad:

QUOTO QUOTO


SI, SI.............. AMD sbrigati!!!!!

almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!

PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester :)

Lain84
02-02-2011, 11:44
A me non importa chi arriva prima fra AMD o Intel, basta che uno dei due esca con qualcosa di nuovo ! Stavo per prendere una piastra P67 con relativo processore ma ahimè le hanno ritirate dal mercato e mi toccherà attendere molto, tanto vale vedere chi arriva prima :(

AleLinuxBSD
02-02-2011, 11:47
Per essere un processore di transizione, dato che non avrà la Gpu integrata mentre è previsto che perfino i futuri processori server disporranno di questa caratteristica, stanno cercando di inserire diverse cose.
Non mi torna però il discorso temperatura ed overclabilità, significa che l'utente è libero di fondere i processori nel caso non vengano abbinati con dissipatori adeguati oppure che l'incremento massimo sarà disponibile solo per brevi istanti di tempo per prevenire questa eventualità?

DenFox
02-02-2011, 11:50
SI, SI.............. AMD sbrigati!!!!!

almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!

PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester :)

Mi giocavo le p@lle che qualcuno se ne doveva uscire con sta storia... ora per un cavolata, che tra l'altro stanno rimediando sostituendo i prodotti e immettendo una revisione migliore del southbridge, chiaramente c'è gente che si appende...

Italia 1
02-02-2011, 11:55
A questo punto mi chiedo: quali sono le frequenze effettive di una cpu attuale ? 3ghz + turbo core di 500 fa 3500... e se va a 3.5, i 3 ghz quando li usa ? Riposo (va ad 800 mhz nel caso AMD), mezzo carico ?? (è solo un esempio)

Mike00k7
02-02-2011, 12:00
EDDAI CACCIATELI FUORI!!

BULLDOZER FATTI VEDERE!!!!

dany700
02-02-2011, 12:03
Mi giocavo le p@lle che qualcuno se ne doveva uscire con sta storia... ora per un cavolata, che tra l'altro stanno rimediando sostituendo i prodotti e immettendo una revisione migliore del southbridge, chiaramente c'è gente che si appende...

:asd:

io penso invece...a tutti quelli che dovranno aspettare APRILE per comprare una mobo efficiente al 100%

oppure ancora peggio...a chi dovrà sostituire nuovamente la mobo appena acquistata...con tanto di fermo macchina e non di un paio di gg (vedi acquirenti e-commerce)...:muro:

ti faccio notare che anche la revision B del chipset, è FALLATA.

e la revision C...quella funzionante, a cui ti riferisci tu, è prevista per la seconda metà di marzo...e in volumi da APRILE :mad:

piani
02-02-2011, 12:04
A questo punto mi chiedo: quali sono le frequenze effettive di una cpu attuale ? 3ghz + turbo core di 500 fa 3500... e se va a 3.5, i 3 ghz quando li usa ? Riposo (va ad 800 mhz nel caso AMD), mezzo carico ?? (è solo un esempio)

Mi stavo chiedendo la stessa cosa, se il turbo funziona su tutti core diventa la frequenza massima della cpu. Tranne se c'è un limite di tempo dovuto al TDP. Cioè tutti i core al massimo per 1 o 2 secondi.
Vedremo.

degac
02-02-2011, 12:08
Siamo a febbraio, non dovrebbe mancare poi così tanto.
Non ho sottomano la road-map (manco ci fosse qualcuno che l'abbia appesa in camera come poster...) ma a logica:
1) se hanno postato queste informazioni di natura strettamente tecnica/performance su un blog officiale, vuol dire che sono praticamente in produzione
2) il mercato dei server (ed il post fa proprio riferimento a questo) sarà il primo ad essere servito (come da politca AMD)

Insomma questa è già pubblicità di lancio del prodotto. Meglio che tardi e ben progettato che non lanciato in fretta e furia con problemi che saltano fuori dopo (per stare in casa Phenom1 oppure ora SandyBridge...)

Ciao

demon77
02-02-2011, 12:09
SI, SI.............. AMD sbrigati!!!!!

almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!

PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester :)

No, al massimo è AMD SBRIGATI CHE SONO SECOLI CHE METTI FUORI ANNUNCI E NOTIZIE MA DI ROBBA DURA NEANCHE L'OMBRA.

Va bene prendersi il proprio tempo per essere certi di mettere sul mercato un prodotto testato approfonditamente.. ma qui abbiamo passato la soglia del mega ritardo da un bel pezzo.

PhoEniX-VooDoo
02-02-2011, 12:17
aspetto (aspettiamo) Buldozzer da quando hanno presentato Phenom praticamente :D

speriamo bene :)

coschizza
02-02-2011, 12:24
Meglio che tardi e ben progettato che non lanciato in fretta e furia con problemi che saltano fuori dopo (per stare in casa Phenom1 oppure ora SandyBridge...)

Ciao

i problemi del chipset intel non sono dovuti a nessuan fretta e furia ma solo a un bug. La qualita dei test fatta è sempre la stessa se non milgirore ma i bug non sono per definizione rintracciabili tutti e se ti becchi uno cosi bastardo non conta piu ne bravura ne altro.

il problema non è il bug ma il fatto che non si puo ovviare via software altrimenti non ci sarebbe nessun problema di sostituzione. Sappi che una cpu normale ha circa 50 bug come numero indicativo se sei in grado di ovviarli tutti o evitarli tramite un driver un microsodice un firmware allora bene ma se solo per 1 non è possibile farlo e il bug è invasivo allora ecco che ti trovi nella situazione dell'intel a dover fare una revisione del silicio.

bjt2
02-02-2011, 12:25
Il turbo core IMHO non andrebbe disattivato anche in OC... Perchè?
Supponiamo io voglia un OC Rock Solid. Dovrò testarlo con, ad esempio wPrime o altri stress tests per svariate ore... Questo che vuol dire? Che avrò una CPU a una frequenza tale che è SEMPRE stabile con tutti i cores occupati al 100%. Ma quando i cores non sono occupati al 100% oppure uso meno di 8 cores? Potrei salire di più. Se disabilito il turbocore mi precludo questa possibilità. Se lo lascio attivato e faccio i test opportuni, posso ottenere frequenze ancora più elevate... Sarà più complicato da testare perchè devo regolare almeno 3 clock (base, turbo in full, turbo al 50%), ma otterrò prestazioni mediamente migliori... :)

rusie
02-02-2011, 13:14
Mi stavo chiedendo la stessa cosa, se il turbo funziona su tutti core diventa la frequenza massima della cpu. Tranne se c'è un limite di tempo dovuto al TDP. Cioè tutti i core al massimo per 1 o 2 secondi.
Vedremo.

Credo che la frequenza dipenda dal carico del processore: se viene utilizzato più di tot % del processore si attiva il turbo il cui aumento di freq dipenderà da quanti core stanno utilizzando il turbo (500Mhz se tutti e 16 in questo caso). Se il processore è scarico di solito lavora a freq inferiori a quelli di default per risparmiare, dissipare meno etc...

Quello che intendano riguardo la temperatura credo si intenda che in soluzioni precedenti (o di concorrenti non so) le feature di overclock simili avevano controlli su temp del processore per limitare freq per non riscaldare troppo. Ora con 32nm magari con dissi standard migliori hanno valutato che potevano non verificare la temp (spero ci sia però controlli se sale veramente troppo :D )

Strato1541
02-02-2011, 13:23
SI, SI.............. AMD sbrigati!!!!!

almeno puoi mettere anche tu sul mercato un prodoto fallato come ha fatto intel!!!!!

PS: non vorei che il mio commento venga considerato da fanboy; semplicemente non vedo la necessità di dover sempre accellerare i tempi per poi trovarci noi utenti a fare da beta tester :)

Allora non fare certi commenti..
A parte che se leggi capirai che si parla del 10-15% di schde con possibile rottura in 3 anni, parliamo di main e non cpu(al momento i possessori non hanno lamentato problemi)...
Tornando al topic, sono 3 anni che rimescolano il phenom , non mi sembra che ci sia troppa fretta!ONsiderato che la controparte ha tirato fuori 2 tecnologie nel mentre...

Danckan
02-02-2011, 14:36
Il turbo core IMHO non andrebbe disattivato anche in OC... Perchè?
Supponiamo io voglia un OC Rock Solid. Dovrò testarlo con, ad esempio wPrime o altri stress tests per svariate ore... Questo che vuol dire? Che avrò una CPU a una frequenza tale che è SEMPRE stabile con tutti i cores occupati al 100%. Ma quando i cores non sono occupati al 100% oppure uso meno di 8 cores? Potrei salire di più. Se disabilito il turbocore mi precludo questa possibilità. Se lo lascio attivato e faccio i test opportuni, posso ottenere frequenze ancora più elevate... Sarà più complicato da testare perchè devo regolare almeno 3 clock (base, turbo in full, turbo al 50%), ma otterrò prestazioni mediamente migliori... :)

Ciao bjt2, come te e come sai sono stato uno dei primissimi possessori di Thuban con funzione turbo core. E ti posso dire per esperienza diretta che la differenza di stabilità tra tutti e 6 i core in full o uno solo è veramente ridotta. Ad esempio sul mio fido 1090T sono rock solid sui 6 core a 4,23Ghz, mentre su singole core arrivo a 4,30Ghz, ovvero 70Mhz di differenza. E' una percentuale così effimera che tanto vale disabilitare il turbo core con buona pace di quei 70Mhz in single thread. ;)

Poi se con questi Bulldozer la differenza di stabilità tra 1 o 8 core attivi dovesse essere più marcata avrai assolutamente ragione tu, ma è tutto da verificare insomma...

blackshard
02-02-2011, 14:37
Allora non fare certi commenti..
A parte che se leggi capirai che si parla del 10-15% di schde con possibile rottura in 3 anni, parliamo di main e non cpu(al momento i possessori non hanno lamentato problemi)...

Ehhh, che cifre così precise che hanno dato... per il solo fatto che abbiano ritirato tutte le mobo in giro la cosa, mi verrebbe da pensare, che sia un pelo più grave.

Per quanto riguarda bulldozer, certi soliti commenti come "sbrigati", oppure "fuori i processori" sembrano quasi puerili. La roadmap è stabilita, è inutile strapparsi i capelli e fare manfrine.

DEABlade
02-02-2011, 14:38
Allora non fare certi commenti..
A parte che se leggi capirai che si parla del 10-15% di schde con possibile rottura in 3 anni, parliamo di main e non cpu(al momento i possessori non hanno lamentato problemi)...
Tornando al topic, sono 3 anni che rimescolano il phenom , non mi sembra che ci sia troppa fretta!ONsiderato che la controparte ha tirato fuori 2 tecnologie nel mentre...

guarda il 15% di 8 milioni di schede madri sono circa 1.200.000 schede probabilmente fallate...
non sono proprio poche considerando che solitamente molti utenti comprano intel andando a botta sicura. :rolleyes:

dany700
02-02-2011, 14:48
Ciao bjt2, come te e come sai sono stato uno dei primissimi possessori di Thuban con funzione turbo core. E ti posso dire per esperienza diretta che la differenza di stabilità tra tutti e 6 i core in full o uno solo è veramente ridotta. Ad esempio sul mio fido 1090T sono rock solid sui 6 core a 4,23Ghz, mentre su singole core arrivo a 4,30Ghz, ovvero 70Mhz di differenza. E' una percentuale così effimera che tanto vale disabilitare il turbo core con buona pace di quei 70Mhz in single thread. ;)

Poi se con questi Bulldozer la differenza di stabilità tra 1 o 8 core attivi dovesse essere più marcata avrai assolutamente ragione tu, ma è tutto da verificare insomma...

fidati...verifica a parte...il turbo 2 riserverà parecchie sorprese.

e ciò che hai provato tu...sulla tua pelle, paragonandolo al potenziale effettivo di BD...relegherà il turbo di thuban...alla preistoria;)

lascio spazio a bjt2...che è infinitamente più competente di me :D

Strato1541
02-02-2011, 15:04
Ehhh, che cifre così precise che hanno dato... per il solo fatto che abbiano ritirato tutte le mobo in giro la cosa, mi verrebbe da pensare, che sia un pelo più grave.

Per quanto riguarda bulldozer, certi soliti commenti come "sbrigati", oppure "fuori i processori" sembrano quasi puerili. La roadmap è stabilita, è inutile strapparsi i capelli e fare manfrine.

Scusa se mi permetto ma mi sembra sempre la solita difesa a spada tratta..
In ogni caso leggendo nei forum dei possessori di schede sandy bridge, non si notano particolari lamentele..almeno per ora..
Detto questo si vedrà cosa succederà..

Danckan
02-02-2011, 15:05
Ciao dany700,

che il nuovo turbo sia sicuramente più evoluto non lo scopriamo certo oggi. Tuttavia la tua ostentata sicurezza sulla sua utilità anche sotto overclock manuale mi sembra eccessiva per un prodotto mai testato, quindi niente "verifica a parte".

Bulldozer è una incognita dal fascino estremo. Per azzerare quasi il ritardo accumulato negli anni da Intel, sarà presentata un'architettura completamente nuova su un processo produttivo completamente nuovo senza seguire la classica procedura di tic-toc. Questa politica aggressiva mi piace e fa onore ad AMD, ma fa anche di Bulldozer una scatola chiusa e imperscrutabile dato che le variabili in gioco da verificare aumentano esponenzialmente rispetto a quella che è potuta essere in passato la presentazione di un Denab o un Sandy Bridge, in questa scatola ci può essere tutto e niente, la resurrezione definitiva o l'ennesima batosta per AMD, ma cautela è d'obbligo.

Il tutto detto da eterno estimatore di AMD dai temi degli Athlon Soket A, continuando per Athlon64 socket 939, Sempron, Denab, Thurban ecc ecc.... li ho avuti quasi tutti in pratica negli anni e sogno un AMD forte e competitiva.

ciocia
02-02-2011, 15:30
Sempre in ritardo...io vorrei vedere presto anche i Fusion piu' potenti del solo discreto E-350

bjt2
02-02-2011, 15:39
Ciao bjt2, come te e come sai sono stato uno dei primissimi possessori di Thuban con funzione turbo core. E ti posso dire per esperienza diretta che la differenza di stabilità tra tutti e 6 i core in full o uno solo è veramente ridotta. Ad esempio sul mio fido 1090T sono rock solid sui 6 core a 4,23Ghz, mentre su singole core arrivo a 4,30Ghz, ovvero 70Mhz di differenza. E' una percentuale così effimera che tanto vale disabilitare il turbo core con buona pace di quei 70Mhz in single thread. ;)

Poi se con questi Bulldozer la differenza di stabilità tra 1 o 8 core attivi dovesse essere più marcata avrai assolutamente ragione tu, ma è tutto da verificare insomma...

E' qui il bello... Nel thuban i core non sono spenti... Consumano ancora leakage e un po' di potenza dinamica funzionando a 800MHz... In BD e Llano no... ;) Spenti x core, per gli altri ci sarà molto margine...

dany700
02-02-2011, 16:19
Ciao dany700,

che il nuovo turbo sia sicuramente più evoluto non lo scopriamo certo oggi. Tuttavia la tua ostentata sicurezza sulla sua utilità anche sotto overclock manuale mi sembra eccessiva per un prodotto mai testato, quindi niente "verifica a parte".

Bulldozer è una incognita dal fascino estremo. Per azzerare quasi il ritardo accumulato negli anni da Intel, sarà presentata un'architettura completamente nuova su un processo produttivo completamente nuovo senza seguire la classica procedura di tic-toc. Questa politica aggressiva mi piace e fa onore ad AMD, ma fa anche di Bulldozer una scatola chiusa e imperscrutabile dato che le variabili in gioco da verificare aumentano esponenzialmente rispetto a quella che è potuta essere in passato la presentazione di un Denab o un Sandy Bridge, in questa scatola ci può essere tutto e niente, la resurrezione definitiva o l'ennesima batosta per AMD, ma cautela è d'obbligo.

Il tutto detto da eterno estimatore di AMD dai temi degli Athlon Soket A, continuando per Athlon64 socket 939, Sempron, Denab, Thurban ecc ecc.... li ho avuti quasi tutti in pratica negli anni e sogno un AMD forte e competitiva.

ciao,

per il turbo 2.0...ti ha risposto già lui...oggi fa il modesto, ha utilizzato solo una riga! :D :D :D

Sono molto fiducioso su BD, naturale però...che occorra valutare realmente, ciò che BD potenzialmente può offrire...e non solo con le aspettative di noi appassionati;)

teorie o previsioni delle prestazioni/qualità su carta a parte...ci sono due ottimi motivi per cui BD dovrebbe essere un successo, in particolare il secondo...dato che segui il mercato da molti anni:

1) se BD sarà come il phenom I...AMD chiuderà i battenti.

2) ricordi 486DX133?...a parità di miniaturizzazione...esclusivamente per scelte di natura aziendale, ovvero, sia a livello di investimenti che di esigenze collegate alla posizione dominante...Intel ha sempre perso il confronto

Per quanto un'azienda domini...presto o tardi...dovrà lasciare qualcosa sul piatto...è inevitabile, e presumibilmente se tutto andrà per il verso giusto, avverrà nella finestra temporale coincidente con la seconda metà del 2011.

Quel "qualcosa" non sarà devastante per le finanze di Intel e nel contempo risolleverà un po' le condizioni di AMD...perlomeno fino ai 22nm della rivale.

Pier2204
02-02-2011, 16:36
Allora non fare certi commenti..
A parte che se leggi capirai che si parla del 10-15% di schde con possibile rottura in 3 anni, parliamo di main e non cpu(al momento i possessori non hanno lamentato problemi)...
Tornando al topic, sono 3 anni che rimescolano il phenom , non mi sembra che ci sia troppa fretta!ONsiderato che la controparte ha tirato fuori 2 tecnologie nel mentre...

Con le risorse disponibili dopo il salasso dell'acquisto di ATI stanno facendo miracoli...

Sempre in ritardo...io vorrei vedere presto anche i Fusion piu' potenti del solo discreto E-350

Llano dovrebbe esseri il primo disponibile, se non sbaglio Aprile ...

dany700
02-02-2011, 17:06
Con le risorse disponibili dopo il salasso dell'acquisto di ATI stanno facendo miracoli...

Llano dovrebbe esseri il primo disponibile, se non sbaglio Aprile ...

mobo am3+ x BD...compatibili con tutto il listino attuale AM3...arrivano fra un mese esatto.

BD8X TDP 95/125W...in produzione fra un mesetto circa...in volumi PRESUMIBILMENTE per la seconda metà di aprile.

BD6/4X...PRESUMIBILMENTE seconda metà maggio.

Liano...PRESUMIBILMENTE seconda metà di giugno/luglio

il tutto salvo cause di forza maggiore :asd:

Folgore 101
02-02-2011, 19:03
mobo am3+ x BD...compatibili con tutto il listino attuale AM3...arrivano fra un mese esatto.

BD8X TDP 95/125W...in produzione fra un mesetto circa...in volumi PRESUMIBILMENTE per la seconda metà di aprile.

BD6/4X...PRESUMIBILMENTE seconda metà maggio.

Liano...PRESUMIBILMENTE seconda metà di giugno/luglio

il tutto salvo cause di forza maggiore :asd:

Ma i Bulldozer che dovrebbero uscire ad Aprile sono solo per server e workstation?
Per desktop bisogna attendere Llano che sarà ancora una evoluzione dei Phenom?
I Bulldozer per desktop che mi sembra che si chiameranno Zambei arriveranno dopo Llano?
Scusate le tante domande ma mi sono un po perso.

ArteTetra
02-02-2011, 19:38
Pare che usciranno prima i bulldozer per desktop e solo dopo quelli per server.

dany700
02-02-2011, 20:13
Ma i Bulldozer che dovrebbero uscire ad Aprile sono solo per server e workstation?
Per desktop bisogna attendere Llano che sarà ancora una evoluzione dei Phenom?
I Bulldozer per desktop che mi sembra che si chiameranno Zambei arriveranno dopo Llano?
Scusate le tante domande ma mi sono un po perso.

non ti sei mica perso di tanto sai? :asd:

praticamente le risposte...sono l'esatto contrario di ogni domanda che hai posto :D :D :D

1) desktop
2) no
3) no

Pier2204
02-02-2011, 20:39
Ma i Bulldozer che dovrebbero uscire ad Aprile sono solo per server e workstation?
Per desktop bisogna attendere Llano che sarà ancora una evoluzione dei Phenom?
I Bulldozer per desktop che mi sembra che si chiameranno Zambei arriveranno dopo Llano?
Scusate le tante domande ma mi sono un po perso.

Llano sarà una APU completamente a 32 nm integrata dentro lo stesso die del processore formando un chip monolitico con quattro core e 430 stream processor, con phenom ha ben poco in comune..

Dalle notizie recenti sembra che il debutto sarà di Bulldozer nella versione desktop "Zambezi", cpu a 8 core e die 32 nm

le cpu a 16 core per server e workstation sono attese per il Q2...se non hanno cambiato ancora

ArteTetra
02-02-2011, 21:23
Llano sarà una APU completamente a 32 nm integrata dentro lo stesso die del processore formando un chip monolitico con quattro core e 430 stream processor, con phenom ha ben poco in comune..


È vero che Llano sarà una "APU" e i Phenom II non lo sono, ma da quello che si sa adesso il core Llano è poco diverso da un Deneb senza L3 (quindi un Propus).
Ovvero: mentre Bulldozer e Bobcat sono due core nuovi di pacca, Llano è appunto l'evoluzione degli attuali Athlon/Phenom II. Certo, si passerà ai 32 nm, ci sarà la circuiteria grafica e probabilmente la gestione energetica sarà migliore, ma secondo me è giusto dire che Llano è l'evoluzione degli attuali Athlon/Phenom II.

Folgore 101
02-02-2011, 22:48
Grazie a ArteTetra, dany700 e Pier2204 per le risposte, a questo punto attendo con impazienza la fine di Aprile. :D

Zeorymer
02-02-2011, 23:18
Allora non fare certi commenti..
A parte che se leggi capirai che si parla del 10-15% di schde con possibile rottura in 3 anni, parliamo di main e non cpu(al momento i possessori non hanno lamentato problemi)...
Tornando al topic, sono 3 anni che rimescolano il phenom , non mi sembra che ci sia troppa fretta!ONsiderato che la controparte ha tirato fuori 2 tecnologie nel mentre...
E ti pare poco? :doh:
Dai ragà, guardate che se per una volta non levate i vostri scudi in difesa del logo blu, non arriva mica il Sig.Intel a frustarvi il culetto :ciapet:
:asd:
Ehhh, che cifre così precise che hanno dato... per il solo fatto che abbiano ritirato tutte le mobo in giro la cosa, mi verrebbe da pensare, che sia un pelo più grave.

Per quanto riguarda bulldozer, certi soliti commenti come "sbrigati", oppure "fuori i processori" sembrano quasi puerili. La roadmap è stabilita, è inutile strapparsi i capelli e fare manfrine.

:ave:

rusie
03-02-2011, 09:21
sono tentato di cambiare cpu da qualche mese per pensionare e8400.
Il sandy bridge 2500k mi intriga ma a parte problema più o meno serio con chipset intel non so perchè ma credo che aspettare BD ne valga la pena (anche come longevità socket).

Speriamo che AMD abbia azzeccato con questa cpu che si fa attendere un pò.

Chiedo per conferma ma BD non dovrebbe avere gpu integrata stile sandy bridge giusto? Spero di no perchè per cpu i5 e i7 secondo me è una cavolata solo silicio sprecato ( per gli i3 ha senso ma per fascia alta no )

blackshard
03-02-2011, 09:29
sono tentato di cambiare cpu da qualche mese per pensionare e8400.
Il sandy bridge 2500k mi intriga ma a parte problema più o meno serio con chipset intel non so perchè ma credo che aspettare BD ne valga la pena (anche come longevità socket).

Speriamo che AMD abbia azzeccato con questa cpu che si fa attendere un pò.

Chiedo per conferma ma BD non dovrebbe avere gpu integrata stile sandy bridge giusto? Spero di no perchè per cpu i5 e i7 secondo me è una cavolata solo silicio sprecato ( per gli i3 ha senso ma per fascia alta no )

No, bulldozer nella prima incarnazione sarà senza grafica ondie.

Pier2204
03-02-2011, 09:42
È vero che Llano sarà una "APU" e i Phenom II non lo sono, ma da quello che si sa adesso il core Llano è poco diverso da un Deneb senza L3 (quindi un Propus).
Ovvero: mentre Bulldozer e Bobcat sono due core nuovi di pacca, Llano è appunto l'evoluzione degli attuali Athlon/Phenom II. Certo, si passerà ai 32 nm, ci sarà la circuiteria grafica e probabilmente la gestione energetica sarà migliore, ma secondo me è giusto dire che Llano è l'evoluzione degli attuali Athlon/Phenom II.

Si è giusto, Llano è una evoluzione dei K10, anzi, deriva direttamente da loro, non ha la stessa architettura di bulldozer.
Fusion con architettura bulldozer si chiamerà Trinity, prevista per il 2012.

rusie
03-02-2011, 11:30
No, bulldozer nella prima incarnazione sarà senza grafica ondie.

avevo letto inoltre che a differenza delle soluzioni intel la gpu ondie amd potrebbe lavorare insieme a quella discreta (credo ovviamente se è sempre amd :cool: ) in quel caso avrebbe più senso.

Anche una soluzione tipo quella adottata da alcuni portatili: a basso carico 3d lavora integrata ad alto carico la discreta ( o entrambe ).
Questo sarebbe un bel' passo avanti per consumi temp etc (se discreta non lavora la si potrebbe proprio "spegnere")

nikkesan
03-02-2011, 11:45
Credo sara' il mio prossimo acquisto, sinceramente ho sempre visto quei mostri di intel da ben distante, certo sono piu veloci ma i prezzi nessuno ne parla, per quello che devo fare mi basta e avanza per adesso il mio 4800+ x2, i giochi poi qualsiasi titolo sul mercato ha le stesse prestazioni, provato per esperienza personale su due macchine identiche intel i7 e amd x3 440 qusi 300 euro di differenza di prezzo per ram mobo e cpu, stessa scheda grafica 460 gtx, non cambia una virgola forse 1-2 frame.

blackshard
03-02-2011, 11:56
avevo letto inoltre che a differenza delle soluzioni intel la gpu ondie amd potrebbe lavorare insieme a quella discreta (credo ovviamente se è sempre amd :cool: ) in quel caso avrebbe più senso.

Anche una soluzione tipo quella adottata da alcuni portatili: a basso carico 3d lavora integrata ad alto carico la discreta ( o entrambe ).
Questo sarebbe un bel' passo avanti per consumi temp etc (se discreta non lavora la si potrebbe proprio "spegnere")

Si è previsto il crossfirex con le soluzioni Turks di fascia media e il prossimo venturo Llano.