PDA

View Full Version : Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit


Redazione di Hardware Upg
02-02-2011, 09:33
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/firmware-356-di-playstation-3-contiene-rootkit_35336.html

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dave83
02-02-2011, 09:56
Evviva la privacy insomma :rolleyes:

predator87
02-02-2011, 09:56
Azz.. Sony è proprio agguerrita contro la pirateria..

The_misterious
02-02-2011, 10:00
Evviva la privacy insomma :rolleyes:

tutta causa degli hacker. Se non avessero bucato la Ps3, la Sony non avrebbe usato delle misure così drastiche.

per inciso IMHO la possibilità di eseguire Homebrew sono solo delle scuse...guardacaso ad oggi le uniche applicazioni che ci stanno per il CF sono Iso Loader per caricare copie pirata.

ninja750
02-02-2011, 10:08
che bello provate a mettere sulla consolle un file chessò avi e chiamarlo "rootkit" oppure "crack" o "cust_firm" e vediamo che succede ahaha :D

Jackal2006
02-02-2011, 10:09
si, però se è un reato giocare con giochi piratati, è illegale anche invadere la privacy a prescindere!

Ricordate le lamentele che faceva il nostro governo sulle intercettazioni? Pretendevano addirittura che si fosse sicuri di un reato prima di autorizzare delle intercettazioni, che a quel punto sarebbero state superflue. E se lo stato italiano si autolimita, non vedo perché un privato (la Sony) debba arrogarsi il diritto di ficcare il naso dove per legge non puo! La scusa del profitto non basta, se non basta per legge appunto! Cerchiamo di non parteggiare a prescindere, in quanto, una società con un fatturato ed un utile netto come quello della Sony non ha bisogno che noi poveri mortali ci prodighiamo a fare gli avvocati senza portafoglio per la Sony. E dico Sony, per non dire altre multinazionali famose.

montanaro79
02-02-2011, 10:13
Il problema è :
chi decide di rimettersi in regola ritornando a la firmware originale non è giusto che rischi il ban ...

Basta girare per qualche forum ci sono molti utenti che anno usato questi CFW ma vogliono ritornare all' originale proprio per gustarsi l'On-line tranquillamente..

Al momento nessuna PS3 è stata bannata .(in futuro chissà..)
Gli unici utenti bannati sono stati estromessi dai server di BO ma in quanto grazie alla modifica usufruivano di innumerevoli cheat e gli sta pure bene!!

Fiordy
02-02-2011, 10:17
è inevitabile, che dopo questi continui attacchi, Sony prenda provvedimenti drastici!

Tommino84
02-02-2011, 10:21
@The_misterious

il discorso è ben più grande, si potrebbero fare mille argomentazioni e mille motivi
il punto è: hanno venduto dall'inizio una console (ad un prezzo esorbitante per altro) pubblicizzandone la possibilità di bootare altri OS
hanno fatto retromarcia in maniera misera e clamorosa, se io compro un prodotto, lo compro per quel che è in grado di fare, se poi me lo castri, ho pieno diritto ad incazzarmi
ergo hanno fatto bene a bucarla, e no, sony non ha diritto di fare quel che sta facendo, un rootkit è sempre un rootkit e sony non è nuova, avendolo fatto anche su pc alcuni anni fa
Se fossero stati furbi, lasciando la possibilità di smanettare (e facendo pagare meno i giochi...) avrebbero aperto un mercato impressionante

the_joe
02-02-2011, 10:21
si, però se è un reato giocare con giochi piratati, è illegale anche invadere la privacy a prescindere!

Infatti non è a prescindere, ma solo se tenti di fregarmi andando ad usufruire di un servizio in modo non lecito....


Ricordate le lamentele che faceva il nostro governo sulle intercettazioni? Pretendevano addirittura che si fosse sicuri di un reato prima di autorizzare delle intercettazioni, che a quel punto sarebbero state superflue. ..........

Perfetto esempio di quale "privacy" si intendeva proteggere.....

Chissà perchè tutti quelli che invocano la "privacy" sono proprio quelli che hanno qualcosa da nascondere (tranne quando tocca agli altri ai quali potrebbero benissimo fare le radiografie e non ci sarebbe "privacy" che tenga)

OttoVon
02-02-2011, 10:25
con l'acquisto della ps3 avete diritto ad usarla, ma ricordate che è una gentile concessione e siete limitati ad usarla solo a scopo ludico.
Leggete le parole piccole e le 1000 pagine di condizioni.

blackshard
02-02-2011, 10:26
tutta causa degli hacker. Se non avessero bucato la Ps3, la Sony non avrebbe usato delle misure così drastiche.

Se Caino non avesse ucciso Abele, tutti gli uomini sarebbero santi?

L'andazzo che si sta verificando è da apocalisse sociale, adesso ficcano il naso anche nei tuoi file per decidere cosa farne della tua proprietà privata.

Quand'è che scatterà la denuncia e arriveranno i gendarmi?

cata81
02-02-2011, 10:26
Giustissimo e visto che prima, per 4 anni non si poteva piratare su PS3 e i giochi costavano la metà, per via della pirateria inesistente, ora devo aumentare anche i prezzi dei giochi! e almeno mettersi a pari con il principale competitor! così si combatte la pirateria!

montanaro79
02-02-2011, 10:28
@cata81
Spero tu sia sarcastico XD

cata81
02-02-2011, 10:31
@cata81
Spero tu sia sarcastico XD

in che senso? maledetta pirateria... se non ci fosse tutto costerebbe la metà!

The_misterious
02-02-2011, 10:34
Se Caino non avesse ucciso Abele, tutti gli uomini sarebbero santi?

L'andazzo che si sta verificando è da apocalisse sociale, adesso ficcano il naso anche nei tuoi file per decidere cosa farne della tua proprietà privata.

Quand'è che scatterà la denuncia e arriveranno i gendarmi?
quello che ha scoperto la public-key/private-key in Usa (GeoHot) ha subito un'ordine restrittivo su richiesta di Sony.
Non può più parlare di Ps3 online, tutti i riferimenti a ciò che aveva scoperto sono stati cancellati...
Ora da quello che ha detto si stà muovendo verso WP7
Il punto è che se fossi stato io in Sony avrei fatto esattamente la stessa cosa.

@The_misterious

il discorso è ben più grande, si potrebbero fare mille argomentazioni e mille motivi
il punto è: hanno venduto dall'inizio una console (ad un prezzo esorbitante per altro) pubblicizzandone la possibilità di bootare altri OS
hanno fatto retromarcia in maniera misera e clamorosa, se io compro un prodotto, lo compro per quel che è in grado di fare, se poi me lo castri, ho pieno diritto ad incazzarmi
ergo hanno fatto bene a bucarla, e no, sony non ha diritto di fare quel che sta facendo, un rootkit è sempre un rootkit e sony non è nuova, avendolo fatto anche su pc alcuni anni fa
Se fossero stati furbi, lasciando la possibilità di smanettare (e facendo pagare meno i giochi...) avrebbero aperto un mercato impressionante
Quella di Linux è una scusa, chi lo usava alla fine? Chi cercava di piratare la console. Stop.

montanaro79
02-02-2011, 10:34
@cata81
infatti per 4 anni non esisteva la pirateria su ps3...
ti pare che i giochi costassero poco ??

bertux
02-02-2011, 10:34
scusatemi ma devo fare una considerazione doverosa...
Ma voi cosa cavolo dovete nascondere su una console dedicata al gioco, su dai non prendiamo in giro.

E' GIUSTO che nbannino chi pirata i giochi, anzi gli farei bruciare la console per quel che mi riguarda.

Tu con le tue cose puoi farci quel che vuoi ma quando vieni ad intaccarmi la mia esperienza di gioco mi fai arrabbiare.

publiorama
02-02-2011, 10:35
Ma dove sono finiti tutti cervelloni che saltavano fuori dicendo che adesso che la console era prodotta in maniera profittevole, Sony aveva agevolato il jailbreak della console per venderne di piu' grazie alla pirateria ???
:rotfl: :rotfl:

cata81
02-02-2011, 10:37
@cata81
infatti per 4 anni non esisteva la pirateria su ps3...
ti pare che i giochi costassero poco ??

perché non costavano meno della controparte per 360 (360 bucherellata dalla notte dei tempi)?

bertux
02-02-2011, 10:37
quello che ha scoperto la public-key/private-key in Usa (GeoHot) ha subito un'ordine restrittivo su richiesta di Sony.
Non può più parlare di Ps3 online, tutti i riferimenti a ciò che aveva scoperto sono stati cancellati...
Ora da quello che ha detto si stà muovendo verso WP7
Il punto è che se fossi stato io in Sony avrei fatto esattamente la stessa cosa.


Quella di Linux è una scusa, chi lo usava alla fine? Chi cercava di piratare la console. Stop.
linux è stato tolto SOLO dopo che la ps3 era stata bucata la prima volta tramite le chiavette usb (non mi ricordo il nome) quindi è stata una mossa precauzionale per evitare ulteriori problemi.
Quindi gli hacker si erano già messi in moto PRIMA che gli fosse tolta la possibilità di installare linux.

The_misterious
02-02-2011, 10:40
linux è stato tolto SOLO dopo che la ps3 era stata bucata la prima volta tramite le chiavette usb (non mi ricordo il nome) quindi è stata una mossa precauzionale per evitare ulteriori problemi.
Quindi gli hacker si erano già messi in moto PRIMA che gli fosse tolta la possibilità di installare linux.

ora io non mi ricordo/non mi ero informato riguardo alla modifica tramite chiavetta...ma da quello che ricordo utilizzava Linux per fare una qualche operazione...da qui la cancellazione da parte di Sony...

Per carità pure io sono stato dispiaciuto eh quando l'hanno tolto..

ninja750
02-02-2011, 10:42
perché non costavano meno della controparte per 360 (360 bucherellata dalla notte dei tempi)?

guarda che i giochi ps3 a pari titolo sono sempre stati più cari di 10€ se non di più rispetto alla xbox

Gemini77
02-02-2011, 10:42
ma che problemi ci sono per la privacy se questi dati non vengono salvati o associati a persone fisiche? non c'è violazione della privacy, dubito che Sony si vada a cercare una "rogna" come questa

bertux
02-02-2011, 10:45
@cata81
infatti per 4 anni non esisteva la pirateria su ps3...
ti pare che i giochi costassero poco ??

ma sfatiamo anche il mito che se c'è la pirateria i giochi costano meno...

I giochi costano secondo il rapporto domanda/offerta e i relativi costi di sviluppo + diritti di pubblicazione.

Finchè la gente compra al day one il gioco a 70 euro per forza insistono a farlo uscire a quel prezzo, poichè la domanda è alta.
Se il gioco vendesse molto meno all'uscita vedete che il rpezzo in futuro scenderà ma la domanda continua ad aumentare e i costi di sviluppo pure

montanaro79
02-02-2011, 10:45
@cata81
Guarda che i giochi per Xbox 360 costano decisamente meno e fino ad ora e sempre stato cosi !!

ninja750
02-02-2011, 10:46
facciamo le stessa cosa per le automobili

mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto :asd:

bertux
02-02-2011, 10:46
guarda che i giochi ps3 a pari titolo sono sempre stati più cari di 10€ se non di più rispetto alla xbox

i giochi 360 costano meno qui in europa e soprattutto da noi perchè ce meno domanda, infatti xbox è molto meno diffusa in Italia rispetto a PS3, in america è l'esatto opposto, i titoli ps3 costano uguali o meno

bdave77
02-02-2011, 10:48
Se fossero stati furbi, lasciando la possibilità di smanettare (e facendo pagare meno i giochi...) avrebbero aperto un mercato impressionante
Ma quale mercato impressionante? Quanti pensi che siano gli smanettoni rapportati al mercato complessivo? 3% se è tanto.
Forse una volta le cose erano diverse ma oggi il mercato dei videogiochi è un mercato di massa. Perchè abbassare i prezzi se tanto la gente li compra?
Meglio una piccola percentuale di utenti smanettoni incazzati che il mondo intero a giocare copie di backup....

bertux
02-02-2011, 10:48
facciamo le stessa cosa per le automobili

mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto :asd:

cosa centra, i ricambi non originali sono certificati e li compri, mica li rubi al negozio.

Questi esempi non hanno assolutamente senso

The_misterious
02-02-2011, 10:50
facciamo le stessa cosa per le automobili

mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto :asd:

+ o meno succede già adesso.
la centralina controlla che non ci siano cambiamenti rispetto allo standard (es. rimappatura, cambio di componenti per ottenere maggiori prestazioni), quando vai a fare il tagliando/controllo/aggiornamento centralina loro collegano al terminale e confrontano i dati con il database della casa madre.
Se rientri nelle specifiche bene, altrimenti garanzia decaduta all'istante e non puoi tentare di mediare con i tipi dell'officina o concessionaria..perchè risulta immediamente in BMW, MB, Fiat o dove ti pare che tu hai modificato un componente senza l'autorizzazione e l'omologazione della casa.

bertux
02-02-2011, 10:50
Ma quale mercato impressionante? Quanti pensi che siano gli smanettoni rapportati al mercato complessivo? 3% se è tanto.
Forse una volta le cose erano diverse ma oggi il mercato dei videogiochi è un mercato di massa. Perchè abbassare i prezzi se tanto la gente li compra?
Meglio una piccola percentuale di utenti smanettoni incazzati che il mondo intero a giocare copie di backup....


giusto, alla massa non frega niente di smanettarci con la console ma se può piratare i giochi piuttosto fa un corso di informatica.
Sony fa solo bene

the_joe
02-02-2011, 10:55
ma che problemi ci sono per la privacy se questi dati non vengono salvati o associati a persone fisiche? non c'è violazione della privacy, dubito che Sony si vada a cercare una "rogna" come questa

In realtà un rischio potenziale può esserci, Sony potrebbe tranquillamente associare ad ogni Nickname (e quindi indirizzo mail) un determinato profilo in base ai files trovati sulla consolle e rivendere tali profili ad agenzie di pubblicità o peggio..... azione chiaramente illegale e lesiva della PRIVACY con la P maiuscola, ma da solo il fatto di scansionare i files presenti senza tenerne traccia non comporta certo una violazione della privacy o quant'altro, quanti usufruiscono dei servizi di scansione antivirus on-line????? più o meno è la stessa cosa.....

giann91
02-02-2011, 10:56
Purtroppo in italia abbiamo problemi peggiori della PS3 che vi controlla!!!
http://sitononraggiungibile.e-policy.it/

ninja750
02-02-2011, 10:56
cosa centra, i ricambi non originali sono certificati e li compri, mica li rubi al negozio.

Questi esempi non hanno assolutamente senso

sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?

montanaro79
02-02-2011, 10:58
@the_joe
non proprio la scansione di anti virus on-line sei TU che decidi se farla o meno quindi la decisione finale spetta a te..
mentre qui si parla sempre di un qualcosa di passivo che non puoi vedere e che agisce a tua insaputa..

bertux
02-02-2011, 10:59
sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?

si ma tu quel pezzo della philips lo paghi o lo rubi in negozio???:mbe:

the_joe
02-02-2011, 11:00
sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?

Certo, liberissimo di fare le cose che hai citato, meno libero di accedere ai server di un qualsiasi servizio on-line se non ne hai acquisito i diritti andando a comprare il software originale, come se volessi entrare in casa tua con una copia delle chiavi fatta illegalmente.....

Tommino84
02-02-2011, 11:00
Quella di Linux è una scusa, chi lo usava alla fine? Chi cercava di piratare la console. Stop.

No.
è una feature, che era pubblicizzata, punto.
la togli e me l'hai fatta pagare? mi rimborsi, fine.
è diverso il concetto
se loro han fatto le cose ad cazzum, non è un problema del consumatore


Ma quale mercato impressionante? Quanti pensi che siano gli smanettoni rapportati al mercato complessivo? 3% se è tanto.
Forse una volta le cose erano diverse ma oggi il mercato dei videogiochi è un mercato di massa. Perchè abbassare i prezzi se tanto la gente li compra?
Meglio una piccola percentuale di utenti smanettoni incazzati che il mondo intero a giocare copie di backup....

non hai capito
se te dai la possibilità di sviluppare su un certo HW, gli smanettoni sono contenti e producono sw, di qualunque genere
ma il punto è che non producono per soli smanettoni, ma producono per tutti
quante perle ci sono sui vari sistemi live delle console che meriterebbero più di quel che ottengono? e sono oberati dai costi di pubblicazione...
libera la questione e vedi quante idee nuove arrivano sul mercato
libera il sistema, dai a tutti la possibilità di sviluppare e vedrai che la gente sarà invogliata a comprare non solo perchè ha quei 3 giochi in croce, ma perchè il sistema può essere usato per fare molto di più
è ben diverso

e cmq il punto è: il rootkit è illegale, semplicemente

kilobite
02-02-2011, 11:01
meglio a sapersi,non vorrei che quando guardo un blu ray porno dal titolo
A volte ritrombano oppure Belle o brutte se le famo tutte,la sony sappia cosa sto guardando e mi appare un messaggio sulla tv con la scritta sporcaccione e mi bannano la console:sbonk:

The_misterious
02-02-2011, 11:02
sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?

per mantenere la garanzia si devono usare prodotti specificati dalla casa, ad esempio i ricambi...
è come dire: io voglio elaborare il motore, ma se lo rompo ho il diritto che la casa me lo sostituisca aggratis.
Non sta ne in cielo ne in terra.

AceGranger
02-02-2011, 11:02
@The_misterious
il discorso è ben più grande, si potrebbero fare mille argomentazioni e mille motivi
il punto è: hanno venduto dall'inizio una console (ad un prezzo esorbitante per altro) pubblicizzandone la possibilità di bootare altri OS
hanno fatto retromarcia in maniera misera e clamorosa

nelle condizioni del contratto di acquisto è scritto CHIARAMENTE che tutto il SO della PS3 è concesso in licenza e che Sony Computer Entertainment si riserva il diritto di affettuare aggiornamenti e cambiamenti quando lo ritiene opportuno, e che questo potrebbe anche comportare la perdita di funzionalita.

se io compro un prodotto, lo compro per quel che è in grado di fare, se poi me lo castri, ho pieno diritto ad incazzarmi


se tu compri un prodotto e non leggi nemmeno che cavolo compri, non hai certo il diritto di crackarne il sistema; mai imparato a leggere i contratti e i termini di licenza ? se non ti sta bene non la compri

Se fossero stati furbi, lasciando la possibilità di smanettare (e facendo pagare meno i giochi...) avrebbero aperto un mercato impressionante

meno male che ci sei tu a consigliare una multinazionale da miliardi di dollari di fatturato.

Gemini77
02-02-2011, 11:03
In realtà un rischio potenziale può esserci, Sony potrebbe tranquillamente associare ad ogni Nickname (e quindi indirizzo mail) un determinato profilo in base ai files trovati sulla consolle e rivendere tali profili ad agenzie di pubblicità o peggio..... azione chiaramente illegale e lesiva della PRIVACY con la P maiuscola, ma da solo il fatto di scansionare i files presenti senza tenerne traccia non comporta certo una violazione della privacy o quant'altro, quanti usufruiscono dei servizi di scansione antivirus on-line????? più o meno è la stessa cosa.....

Il fatto che lo possa fare (e sappiamo tutti che può farlo), non vuol dire che lo faccia ;) e non puoi nemmeno accusarla di violazione della privacy se questa non è provata.

te lo dico perchè anche i software che faccio per qualche cliente tracciano le operazioni degli utenti, caricando i log online su un server, ma questi dati sono volutamente e assolutamente ANONIMI e non c'è nessun prischio privacy ;)

The_misterious
02-02-2011, 11:07
No.
è una feature, che era pubblicizzata, punto.
la togli e me l'hai fatta pagare? mi rimborsi, fine.
è diverso il concetto
se loro han fatto le cose ad cazzum, non è un problema del consumatore




non hai capito
se te dai la possibilità di sviluppare su un certo HW, gli smanettoni sono contenti e producono sw, di qualunque genere
ma il punto è che non producono per soli smanettoni, ma producono per tutti
quante perle ci sono sui vari sistemi live delle console che meriterebbero più di quel che ottengono? e sono oberati dai costi di pubblicazione...
libera la questione e vedi quante idee nuove arrivano sul mercato
libera il sistema, dai a tutti la possibilità di sviluppare e vedrai che la gente sarà invogliata a comprare non solo perchè ha quei 3 giochi in croce, ma perchè il sistema può essere usato per fare molto di più
è ben diverso

e cmq il punto è: il rootkit è illegale, semplicemente

non entro nel merito di questa cosa..perchè ci sono stati i pro e i contro


perdonami ma sono cazzate, da che mondo e mondo l'uomo se possibile ha cercato sempre di ottenere gratis quello che voleva.
Prendiamo ad esempio l'iPhone:
-il dev-kit previa una certa cifra ti permette di fare certe cose
-se non ti bastano puoi jailbreakkare, però devi essere consapevole che se la Apple ti becca, ti invalida la garanzia.

fin qui alla fine uno potrebbe dire che non ci sia niente di sbagliato, peccato che però la diretta conseguenza sia stata la creazione di applicazioni che permettono di installare applicazioni crackate

Monkey-d-Rufy
02-02-2011, 11:08
A chi parlava "io sulla macchina sono libero di metterci quello che voglio" guarda che ti sbagli che in italia se modifichi il motore la marmitta o l areodinamica della macchina la finanza ti sequestra il mezzo.
Tu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"

bdave77
02-02-2011, 11:11
sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?
Ma stiamo scherzando? Io come produttore ho tutto il diritto di creare una specifica non standard ed imporre che sia solo io ad usufruirne. Se il mercato mi da retta e compra lo stesso ok, che mi frega!!!
Il fatto che io possa mettere su una FIAT lampadine Philips è perchè esistono gli standard (in questo caso voltaggi e attacchi universali) e le compagnie vi aderiscono per una evidente logica di mercato (chi comprerebbe una macchina dove posso solo metterci accessori di una casa?).
Ma non tutti i prodotti devono necessariamente sottostare a questa logica. O pensi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?

AceGranger
02-02-2011, 11:13
No.
è una feature, che era pubblicizzata, punto.
la togli e me l'hai fatta pagare? mi rimborsi, fine.
è diverso il concetto
se loro han fatto le cose ad cazzum, non è un problema del consumatore


leggiti i paragrafi 1 2 e 3 su cosa loro possono fare o meno e che tu hai accettato acquistando e non restituendo subito la PS3

http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html


non hai capito
se te dai la possibilità di sviluppare su un certo HW, gli smanettoni sono contenti e producono sw, di qualunque genere
ma il punto è che non producono per soli smanettoni, ma producono per tutti
quante perle ci sono sui vari sistemi live delle console che meriterebbero più di quel che ottengono? e sono oberati dai costi di pubblicazione...
libera la questione e vedi quante idee nuove arrivano sul mercato
libera il sistema, dai a tutti la possibilità di sviluppare e vedrai che la gente sarà invogliata a comprare non solo perchè ha quei 3 giochi in croce, ma perchè il sistema può essere usato per fare molto di più
è ben diverso

e cmq il punto è: il rootkit è illegale, semplicemente

4. RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI / AUTENTICAZIONE

SCE può reperire le informazioni relative a hardware e software per scopi di autenticazione, protezione dalla copia, blocco dell'account, monitoraggio/diagnostica del sistema, rispetto delle regole, gestione dei giochi, scopi commerciali o di rilevazione del comportamento degli utenti e altri scopi. Le informazioni raccolte non sono personali.

il rootkit se non associa informazioni personali a un soggetto non è illegale; contando che fa un semplice controllo del software con una black list e poi banna, a me pare legale.

riporto
02-02-2011, 11:13
Privacy? Cos'è la privacy? Maddai che la privacy non è mai esistita suvvia...
Che controllino quello che vogliono, a me poco importa, basta che non mi intasano la connessione per il download col pc... :asd:

bertux
02-02-2011, 11:14
Ma stiamo scherzando? Io come produttore ho tutto il diritto di creare una specifica non standard ed imporre che sia solo io ad usufruirne. Se il mercato mi da retta e compra lo stesso ok, che mi frega!!!
Il fatto che io possa mettere su una FIAT lampadine Philips è perchè esistono gli standard (in questo caso voltaggi e attacchi universali) e le compagnie vi aderiscono per una evidente logica di mercato (chi comprerebbe una macchina dove posso solo metterci accessori di una casa?).
Ma non tutti i prodotti devono necessariamente sottostare a questa logica. O pendi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?

Si infatti,
per esempio su ps3 è libero lo standard usb per l'archiviazione di massa,

Non ho capito cosa volete che faccia Sony, che continui a lasciare via libera alla pirateria? Che si pirati senza controllo rendendo l'esperienza on-line un disastro e andando a perdite relative ai diritti sulle pubblicazioni dei giochi?

MA su dai non scherziamo

mav88
02-02-2011, 11:15
facciamo le stessa cosa per le automobili

mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto :asd:

Tu ridi, ma hai mai provato a montare un'autoradio non originale su una Mercedes? se sì, capirai...

Comunque, l'uso del rootkit mi lascia indifferente: Sony può anche guardare cos'ho sulla console, mi basta che non possa effetuarne in remoto il download.


A chi parlava "io sulla macchina sono libero di metterci quello che voglio" guarda che ti sbagli che in italia se modifichi il motore la marmitta o l areodinamica della macchina la finanza ti sequestra il mezzo.
Tu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"

col decreeto "milleproroghe" si è liberalizzato parecchio il tuning. Comunque, basta fare immatricolare nuovamente l'auto per essere a posto con la Legge.
Se voi riuscite a farvi omolagare la PS3 con CFW..:sofico:

giann91
02-02-2011, 11:17
O pensi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?

Windows è già possibile installarlo sui mac!!!

cata81
02-02-2011, 11:19
A chi parlava "io sulla macchina sono libero di metterci quello che voglio" guarda che ti sbagli che in italia se modifichi il motore la marmitta o l areodinamica della macchina la finanza ti sequestra il mezzo.
Tu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"

Lo sai che nel cortile di casa mia posso guidare l'auto anche se non ho la patente? basta che che non vado sulle strade pubbliche (aka PSN)

The_misterious
02-02-2011, 11:23
col decreeto "milleproroghe" si è liberalizzato parecchio il tuning. Comunque, basta fare immatricolare nuovamente l'auto per essere a posto con la Legge.
Se voi riuscite a farvi omolagare la PS3 con CFW..:sofico:

purtroppo il decreto non è stato ancora approvato.

baruk
02-02-2011, 11:23
Vecchie questioni che ritornano... al di là della pirateria, è GRAVISSIMO che CHIUNQUE senza essere la polizia postale e simile con l'autorizzazione di un PM possa mettere sotto osservazione uno strumento che ho pagato e ci posso fare quello che voglio, ovviamente invalidando garanzie, assistenza, ed eventuale accesso al network sony, ma bisogna distinguere il software (di cui da sempre si compra la licenza d'uso) e l'hardware che è NOSTRO!!!!

ps. non ho la ps3 ma viste le questioni non la comprerò mai!

Monkey-d-Rufy
02-02-2011, 11:26
Cata81 nel cortine di casa tua puoi fare quello che vuoi ovvio ma se esci cavoli tuoi^^lo stesso discorso vale per le console finche giochi OFFLINE nella tua stanzetta con tutte le copie pirata che vuoi sono fatti tuoi ma se vieni a giocare in rete(fuori dal tuo "cortile") ovvio che ti bannano e fanno anche bene :) (parlo in generale non di te personalmente)

atomico82
02-02-2011, 11:26
ma io non capisco... ma se la ps3 è stata venduta con la regola che non puoi metterci programmi tuoi e che puoi solo giocare, quale invasione della privacy ci sarebbe?

se compri la ps3 è per giocare con gli originali.. manco + linux ci puoi mettere.

altra alternativa è fare come me... non comprare.

bertux
02-02-2011, 11:29
Vecchie questioni che ritornano... al di là della pirateria, è GRAVISSIMO che CHIUNQUE senza essere la polizia postale e simile con l'autorizzazione di un PM possa mettere sotto osservazione uno strumento che ho pagato e ci posso fare quello che voglio, ovviamente invalidando garanzie, assistenza, ed eventuale accesso al network sony, ma bisogna distinguere il software (di cui da sempre si compra la licenza d'uso) e l'hardware che è NOSTRO!!!!

ps. non ho la ps3 ma viste le questioni non la comprerò mai!

si ci potrai fare quello che vuoi, ma se quello che vuoi fare TU lede altri (sviluppatori, consumatori, aziende,ecc) è GIUSTO che questa operazione venga fermata.

Tu sulla tua auto (va di moda questo esempio) puoi farci quel che vuoi, anche trasformarla in un jet, ma non PUOI utilizzare le strade pubbliche con il tuo colosso oppure non PUOI rubare pezzi di ricambio per farci quel che vuoi sulla tua auto.

bertux
02-02-2011, 11:32
ma io non capisco... ma se la ps3 è stata venduta con la regola che non puoi metterci programmi tuoi e che puoi solo giocare, quale invasione della privacy ci sarebbe?

se compri la ps3 è per giocare con gli originali.. manco + linux ci puoi mettere.

altra alternativa è fare come me... non comprare.

linux è stato tolto dopo che qualche furbone aveva trovato una falla che permettava l'uso di una chiavetta usb per far girare copie di backup.

Dobbiamo ringraziare i pirati per questo

Dott.Wisem
02-02-2011, 12:29
A parte tutti i discorsi sulla privacy e processi alle intenzioni di Sony, mi chiedo: cosa avete poi da nascondere nell'hd della vostra PS3? E' una macchina concepita essenzialmente per fare videogiochi e guardare film in blu-ray e, nel caso in cui vi collegaste in rete, per scaricare giochini vari, filmati, demo e per giocare in multiplayer.
Che Sony possa spiare il vostro comportamento (orari e tempi di gioco, titoli/film preferiti, ecc.), come da contratto di licenza mi pare di capire che possa farlo, ma in maniera anonima, ovvero, tali informazioni non vengono associate ai singoli utenti, pertanto, fino a prova contraria, non vi è lesione della privacy. E questa cosa (raccolta statistiche anonime) la può fare (e molto probabilmente lo fa da tempo) anche Microsoft con Windows e l'XBOX360, Nintendo con la Wii, Electronic Arts, Ubisoft e Activision per qualsiasi loro videogioco PC che necessita di attivazione via internet (ovvero, penso quasi tutti quelli usciti negli ultimi 2-3 anni).

La modifica fatta al firmware non serve a leggere il contenuto dei vostri file privati per poi costruire un vostro profilo psicologico e vendere tali info a terzi (come se Sony poi avesse bisogno di tali espedienti), ma per cercare dei file "specifici" legati a mod software e, eventualmente, bannare la console da un utilizzo in rete. Ciò rientra nelle loro possibilità. Quando comprate la PS3 (così come una qualsiasi console), tutta la parte software non è vostra, ma rimane di proprietà del produttore, che vi concede l'utilizzo in base a specifiche condizioni.

Linux sulla PS3 lo provai da un mio amico ed era orripilante. Vergognosamente lento nel boot e nel suo utilizzo in generale (non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che sulla prima XBOX girasse meglio), quindi, sebbene non mi faccia piacere che abbiano tolto la possibilità di installarlo, il suo utilizzo era praticamente inutile, se non per tentativi di hackeraggio.

Morale della favola: se siete paranoici, scollegate il cavo o spegnete il router. :D

syaochan
02-02-2011, 13:15
A chi parlava "io sulla macchina sono libero di metterci quello che voglio" guarda che ti sbagli che in italia se modifichi il motore la marmitta o l areodinamica della macchina la finanza ti sequestra il mezzo. Solo in italia, purtroppo. E solo se poi ci circoli su strade pubbliche, però la finanza non c'entra nulla e le FdO non sequestrano nulla, ti ritirano solo la carta di circolazione.

syaochan
02-02-2011, 13:20
Vecchie questioni che ritornano... al di là della pirateria, è GRAVISSIMO che CHIUNQUE senza essere la polizia postale e simile con l'autorizzazione di un PM possa mettere sotto osservazione uno strumento che ho pagato e ci posso fare quello che voglio, ovviamente invalidando garanzie, assistenza, ed eventuale accesso al network sony, ma bisogna distinguere il software (di cui da sempre si compra la licenza d'uso) e l'hardware che è NOSTRO!!!!
Ciò che scrivi va un po' in conflitto con la tua firma :)
Comunque concordo, ci sono troppi venditori di hardware che si arrogano il diritto di limitare ciò che puoi fare con quello che hai pagato, e troppa gente che ne difende l'operato e che continua a comprare da loro, contenti del guinzaglio che li lega.

Jackal2006
02-02-2011, 13:28
Infatti non è a prescindere, ma solo se tenti di fregarmi andando ad usufruire di un servizio in modo non lecito....



Perfetto esempio di quale "privacy" si intendeva proteggere.....

Chissà perchè tutti quelli che invocano la "privacy" sono proprio quelli che hanno qualcosa da nascondere (tranne quando tocca agli altri ai quali potrebbero benissimo fare le radiografie e non ci sarebbe "privacy" che tenga)

"Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati."

Fa lo scan dei clienti per individuare "eventuali" custom firmware etc... questo mi sembra voglia dire "a prescindere".

Per quanto riguarda l'esempio che ho fatto, concordo con te sulle motivazioni di quella legge:D ed è forse sbagliato ed inadeguato rispetto a ciò che intendevo: quella legge è stata messa in circolo sulla base di informazioni sbagliate e diffamatorie che sostenevano che le procure utilizzassero intercettazioni a 360° senza criterio in modo da beccare eventuali reati. Fesseria gigantesca. E con questa scusa si sono inventati un modo per impedire intercettazioni, anche se però alla fine non ho capito se è andata in porto o meno, visto che poi i giornali e le tv parlano sempre di proposte e non dicono mai se vanno in porto o meno :D Mi fermerei qui, visto che era solo un esempio (inadegato al fine) altrimenti si va troppo OT. Ma per questo aspetto hai pienamente ragione :D

bertux
02-02-2011, 13:31
A parte tutti i discorsi sulla privacy e processi alle intenzioni di Sony, mi chiedo: cosa avete poi da nascondere nell'hd della vostra PS3? E' una macchina concepita essenzialmente per fare videogiochi e guardare film in blu-ray e, nel caso in cui vi collegaste in rete, per scaricare giochini vari, filmati, demo e per giocare in multiplayer.
Che Sony possa spiare il vostro comportamento (orari e tempi di gioco, titoli/film preferiti, ecc.), come da contratto di licenza mi pare di capire che possa farlo, ma in maniera anonima, ovvero, tali informazioni non vengono associate ai singoli utenti, pertanto, fino a prova contraria, non vi è lesione della privacy. E questa cosa (raccolta statistiche anonime) la può fare (e molto probabilmente lo fa da tempo) anche Microsoft con Windows e l'XBOX360, Nintendo con la Wii, Electronic Arts, Ubisoft e Activision per qualsiasi loro videogioco PC che necessita di attivazione via internet (ovvero, penso quasi tutti quelli usciti negli ultimi 2-3 anni).

La modifica fatta al firmware non serve a leggere il contenuto dei vostri file privati per poi costruire un vostro profilo psicologico e vendere tali info a terzi (come se Sony poi avesse bisogno di tali espedienti), ma per cercare dei file "specifici" legati a mod software e, eventualmente, bannare la console da un utilizzo in rete. Ciò rientra nelle loro possibilità. Quando comprate la PS3 (così come una qualsiasi console), tutta la parte software non è vostra, ma rimane di proprietà del produttore, che vi concede l'utilizzo in base a specifiche condizioni.

Linux sulla PS3 lo provai da un mio amico ed era orripilante. Vergognosamente lento nel boot e nel suo utilizzo in generale (non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che sulla prima XBOX girasse meglio), quindi, sebbene non mi faccia piacere che abbiano tolto la possibilità di installarlo, il suo utilizzo era praticamente inutile, se non per tentativi di hackeraggio.

Morale della favola: se siete paranoici, scollegate il cavo o spegnete il router. :D
Un sunto ottimo, quoto in toto

Jackal2006
02-02-2011, 13:40
Giustissimo e visto che prima, per 4 anni non si poteva piratare su PS3 e i giochi costavano la metà, per via della pirateria inesistente, ora devo aumentare anche i prezzi dei giochi! e almeno mettersi a pari con il principale competitor! così si combatte la pirateria!

i giochi costavano la meta?!?!? sei sicuro? io per PS3 non ho mai visto un gioco che costasse meno di 60 euro. secondo te ora dovremo vedere prezzi dai 120 in su? mi sembra quantomeno assurdo come prezzo, la pirateria non aumenta i prezzi dei giochi, anzi. e lo dico in base alle analisi di mercato ed anche a ragionamenti logici, visto che se uno non compra un gioco ma preferisce scaricarlo, in quanto costa troppo, l'aumento di prezzi avrebbe come unica conseguenza una ulteriore riduzione dei volumi di vendita. ora la PS3 aumenterà i volumi di vendita come consolle, come nei casi di WII e XBOX, in cui la prima è stata modificabile da subito e non mi sembra che Nintendo abbia chiuso negli anni, ogni anno fiscale in perdita, anzi, ha guadagnato enormi fette di mercato rispetto alla Sony e anche alla XBOX, anche se come console e come mercato a cui si rivolge è un po' diverso rispetto alle altre due, molto più potenti e quindi con un parco videogame completamente diverso da quello offerto dalla WII. Si sono inventati un nuovo mercato, ma hanno subito anche enormemente la pirateria, rispetto alla PS3, ma questo non li ha fatti certo fallire, anzi... Infatti i prezzi dei giochi per WII è nettamente inferiore a quelli della PS3. Ora mi aspetto che anche alla Sony calino i prezzi, se non vogliono perdere ulteriore terreno. Anche se, non dimentichiamoci, Sony non è impegnata esclusivamente solo nel mercato PS, ma ha anche altri mercati (TV, elettrodomestici, etc...) che le altre due, MS e Nintendo, non hanno e quindi, anche se non è agli stessi livelli di competitività delle altre due, non vuol dire che nel complesso non abbia utili netti a fine anno quantomeno invidiabili!:cool:

AceGranger
02-02-2011, 13:41
Ciò che scrivi va un po' in conflitto con la tua firma :)
Comunque concordo, ci sono troppi venditori di hardware che si arrogano il diritto di limitare ciò che puoi fare con quello che hai pagato, e troppa gente che ne difende l'operato e che continua a comprare da loro, contenti del guinzaglio che li lega.

:rolleyes: quello che hai pagato, lo hai perchè HAI ACCETTATO quello che ti è stato proposto, quindi si lamenta giusto chi non sa leggere i contratti di acquisto...

nessuno ti obbliga ad avere una PS3, non è un bene primario, e non è un diritto possederne una.

Jackal2006
02-02-2011, 13:44
facciamo le stessa cosa per le automobili

mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto :asd:

bello!:D

Jackal2006
02-02-2011, 13:45
Ma quale mercato impressionante? Quanti pensi che siano gli smanettoni rapportati al mercato complessivo? 3% se è tanto.
Forse una volta le cose erano diverse ma oggi il mercato dei videogiochi è un mercato di massa. Perchè abbassare i prezzi se tanto la gente li compra?
Meglio una piccola percentuale di utenti smanettoni incazzati che il mondo intero a giocare copie di backup....

se sono il 3% allora la pirateria è ininfluente! ciò implica la non necessità di ficcare il naso nella vita privata delle persone, sbaglio?:sofico:

Jackal2006
02-02-2011, 13:46
+ o meno succede già adesso.
la centralina controlla che non ci siano cambiamenti rispetto allo standard (es. rimappatura, cambio di componenti per ottenere maggiori prestazioni), quando vai a fare il tagliando/controllo/aggiornamento centralina loro collegano al terminale e confrontano i dati con il database della casa madre.
Se rientri nelle specifiche bene, altrimenti garanzia decaduta all'istante e non puoi tentare di mediare con i tipi dell'officina o concessionaria..perchè risulta immediamente in BMW, MB, Fiat o dove ti pare che tu hai modificato un componente senza l'autorizzazione e l'omologazione della casa.

si, ma qui tu fai un discorso di garanzia, passato l'anno non è che ti impediscono di fare modifiche a tuo piacere (nei limiti di legge:D )... è ben diverso

Ilsanto
02-02-2011, 13:47
:rolleyes: quello che hai pagato è perchè HAI ACCETTATO quello che ti è stato proposto, nessuno ti obbliga ad avere una PS3, non è un bene primario

Ed e' proprio questo il punto dolente.
A me dispiace che, voi, sicuramente piu' giovani di me, accettiate passivamente questo stato di cose.
Chesso', e' come se acquistaste un frigorifero od un surgelatore od un televisore con delle limitazioni sulla destinazione dell'uso.
Cio' che scrive la sony in un CONTRATTO ad accettazione incondizionata (DEVI accettare le imposizioni per utilizzare cosa compri), e' ritenuto giusto? e' secondovoi corretto?
Se io dicessi se vuoi lavorare con me queste sono le imposizioni, se non ti piacciono non lavori.... possono essere demandate ad una delle due parti che inevitabilmente diventa piu' forte dell'altra?
Non dovrebbe essere un terzo superpartes a stabilire cosa sia imponibile oppure no?
Scusate la mia riflessione ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Ritengo l'argomento IT visto che un brand come la SONY ha "legalmente" ritenuto di esercitare una facultas contrattuale "liberamente" accettata dall' utonto all'atto dell'utilizzo dell'hardware (...e non dell'acquisto!).
grazie

Jackal2006
02-02-2011, 13:48
sono certificati de che? l'esempio calza perchè se io compro una cosa ho il diritto se volessi di buttarla nella stufa appena arrivo a casa

idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei

mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?

sono d'accordo

Jackal2006
02-02-2011, 13:50
si ma tu quel pezzo della philips lo paghi o lo rubi in negozio???:mbe:

allora per evitare i furti, io suggerisco un mondo alla Minority Report: visto che potenzialmente siamo tutti ladri, ci sbattono dentro alla nascita, così il mondo è piu sicuro e le multinazionali possono fare i loro soldoni. ma a quel punto chi lavorerà e guadagnerà per poi dare i soldi alle amate multinazionali?

Stato di polizia? Non lo vuole nemmeno il nostro presidente che porta le prostitute a casa sua, nonostante il suo governo e i suoi alleati abbiano proposto di pubblicare i nomi di chi viene pizzicato ad andare a mignotte...:Prrr: :Prrr: :Prrr:

Slater91
02-02-2011, 13:59
Ma non tutti i prodotti devono necessariamente sottostare a questa logica. O pensi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?

Ma ci mancherebbe altro! Io con l'hardware, che è mio e di nessun altro, faccio quello che voglio! Posso non accettare le condizioni d'uso del software e mettercene uno diverso, ma dell'hardware devo poter fare quello che voglio. Visto che si facevano esempi riguardo le auto, è come se la FIAT mi bloccasse l'auto (ovvero, facesse in modo che non si accenda/non cammini/ecc) perchè metto gomme gialle non prodotte da lei o perchè metto i coprisedile di una marca sconosciuta. Se non accetto il contratto d'uso del software, con l'hardware devo poterci fare quello che voglio, che diavolo. Sui pc della HP, ad esempio, posso installare (a patto di installarli correttamente) degli HD aggiuntivi senza che nessuno mi possa dire "ba". E vorrei anche vedere.

Jackal2006
02-02-2011, 14:04
:rolleyes: quello che hai pagato, lo hai perchè HAI ACCETTATO quello che ti è stato proposto, quindi si lamenta giusto chi non sa leggere i contratti di acquisto...

nessuno ti obbliga ad avere una PS3, non è un bene primario, e non è un diritto possederne una.

Quello che hai accettato, fisicamente sei costretto ad accettarlo dopo aver pagato! piccolo e innocuo dettaglio e soprattutto poco pubblicizzato.

Così in pratica non sono costretto ad accettare un bel niente, visto che non firmo un bel niente, ma sono solo costretto a pagare (giustamente) il bene che acquisto e NON la licenza che NON acquisto, visto che nessuno mi OBBLIGA a leggerla PRIMA di ACQUISTARE. Piccolissimi dettagli...

PS hai cancellato la tua firma dopo che syaochan al post 65 ti ha suggerito essere in contraddizione con ciò che scriveri?:D

!fazz
02-02-2011, 14:05
Purtroppo in italia abbiamo problemi peggiori della PS3 che vi controlla!!!
http://sitononraggiungibile.e-policy.it/

direi che gli OT politici non sono ammessi su questo forum

5 giorni di sospensione

Ilsanto
02-02-2011, 14:08
Ma ci mancherebbe altro! Io con l'hardware, che è mio e di nessun altro, faccio quello che voglio! Posso non accettare le condizioni d'uso del software e mettercene uno diverso, ma dell'hardware devo poter fare quello che voglio. Visto che si facevano esempi riguardo le auto, è come se la FIAT mi bloccasse l'auto (ovvero, facesse in modo che non si accenda/non cammini/ecc) perchè metto gomme gialle non prodotte da lei o perchè metto i coprisedile di una marca sconosciuta.

E purtroppo, in nome della sicurezza e' proprio questo il principio (legale) che e' passato.
Oggi vige il principio della chiave (software) - serratura (ps3 hardware).
Quindi in nome di tale principio la violazione non sarebbe solo se manometto il software, crackando (che resta inequivocabilmente REATO), ma anche se manometto l'hardware.
Tutto, vivaddio, relegado tale ragionamento esclusivamente alle scatolette videoludiche....
imho NON COMPRATELE se volete smanettarci su!

Jackal2006
02-02-2011, 14:10
Ed e' proprio questo il punto dolente.
A me dispiace che, voi, sicuramente piu' giovani di me, accettiate passivamente questo stato di cose.
Chesso', e' come se acquistaste un frigorifero od un surgelatore od un televisore con delle limitazioni sulla destinazione dell'uso.
Cio' che scrive la sony in un CONTRATTO ad accettazione incondizionata (DEVI accettare le imposizioni per utilizzare cosa compri), e' ritenuto giusto? e' secondovoi corretto?
Se io dicessi se vuoi lavorare con me queste sono le imposizioni, se non ti piacciono non lavori.... possono essere demandate ad una delle due parti che inevitabilmente diventa piu' forte dell'altra?
Non dovrebbe essere un terzo superpartes a stabilire cosa sia imponibile oppure no?
Scusate la mia riflessione ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Ritengo l'argomento IT visto che un brand come la SONY ha "legalmente" ritenuto di esercitare una facultas contrattuale "liberamente" accettata dall' utonto all'atto dell'utilizzo dell'hardware (...e non dell'acquisto!).
grazie

Quoto in toto!

AceGranger
02-02-2011, 14:11
Ed e' proprio questo il punto dolente.
A me dispiace che, voi, sicuramente piu' giovani di me, accettiate passivamente questo stato di cose.


:rolleyes: e cosa centrerebbe l'eta ? chi ti dice che sia piu giovane di te ? sie l'uomo piu vecchio del mondo :stordita::D ?


Cio' che scrive la sony in un CONTRATTO ad accettazione incondizionata (DEVI accettare le imposizioni per utilizzare cosa compri), e' ritenuto giusto? e' secondovoi corretto?


è scritto nella costituzione che devi avere una PS3 ? no, e allora se non ti piace la cosa non la compri punto; e non vedo perchè la tua opinione debba essere migliore o quella "giusta" rispetto a uno a cui sta bene questa cosa;


Non dovrebbe essere un terzo superpartes a stabilire cosa sia imponibile oppure no?



Se io dicessi se vuoi lavorare con me queste sono le imposizioni, se non ti piacciono non lavori.... possono essere demandate ad una delle due parti che inevitabilmente diventa piu' forte dell'altra?


:confused: se non vionalo le leggi sul lavoro puoi chiedere quello che vuoi, l'altro è liberissimo di accettare o meno.


Scusate la mia riflessione ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Ritengo l'argomento IT visto che un brand come la SONY ha "legalmente" ritenuto di esercitare una facultas contrattuale "liberamente" accettata dall' utonto all'atto dell'utilizzo dell'hardware (...e non dell'acquisto!).
grazie

è libera si, sei anche libero di non acquistare

Jackal2006
02-02-2011, 14:16
direi che gli OT politici non sono ammessi su questo forum

5 giorni di sospensione

A me sembra che sia IT visto che qui si parla di provvedimenti di SONY contro qualcosa che ritiene illegale. E questo implica che bisogna parlare anche di leggi e le leggi le fanno i politici. Più in topic di così si muore. Tra l'altro il link non riguarda nessun partito in particolare, ma parla di una legge che viene applicata a partire dal marzo prossimo proprio per "garantire" il copyright, il che ci riporta alla news cui si riferiscono questi commenti.

Sto semplicemente esprimendo un'opinione che credo sia congrua anche col vostro regolamento, ma se credete che lo stia infrangendo, bannatemi pure. Anche se penso che per definizione alla base di un forum di discussione ci sia la discussione che, ovviamente deve essere il più obiettiva possibile, altrimenti non è più una discussione, ma un comizio o un soliloquio, a seconda :D

the_joe
02-02-2011, 14:18
Scusate, ma qua c'è qualcuno che vi impedisce di fare quello che volete di una PS3 dopo averla acquistata?

NO!

Semplicemente c'è Sony che vi impedirà di accedere ai servizi che rende disponibili per chi ha pagato per avere questi servizi e non a chi illecitamente cerca di accedervi ugualmente.

La PS3 appena acquistata la potete pure usare come pallone per giocarci a calcio se volete, o se ne siete in grado potete pure metterci dentro il software per controllare lo space shuttle, basta che non chiediate il supporto e l'assistenza di Sony e che non vogliate accedere ai servizi messi a disposizione senza aver pagato quanto dovuto.

AceGranger
02-02-2011, 14:19
Quello che hai accettato fisicamente sei costretto ad accettarlo dopo aver pagato! piccolo e innocuo dettaglio e soprattutto poco pubblicizzato.


l'eula è online sul sito e pubblica, e la PS3 la puoi restituire entro i termini di legge.


PS hai cancellato la tua firma dopo che syaochan al post 65 ti ha suggerito essere in contraddizione con ciò che scriveri?:D

:eek: :eek: :confused: :confused: mi confondi con l'utente "baruk", dalla data di creazione dell'account non ho mai avuto una firma !

Ilsanto
02-02-2011, 14:21
Perdonami se non argomento per punti ma vado di fretta.
La mia unica consolle e' stata la ATARI 2600 a 10 anni.
Dalle risposte che dai presumo la tua eta'.... e' una presunzione corretta? :D
Il concetto della costituzione rientra in tutti gli ambiti dello scibile sociale, anche in quello video e/o ludico.
Ma il concetto e' se sono veramente "libero" all'atto dell'acquisto di una consolle con un rootkit? Sono stato debitamente informato...all'atto dell'acquisto dell'hardware??...come consiglierebbe la costituzione? :D
Ma andrei OT
Infine..esistono leggi quadro sul lavoro, ma non sarebbe il caso di disciplinare anche quest'altro aspetto?

Jackal2006
02-02-2011, 14:22
l'eula è online sul sito e pubblica, e la PS3 la puoi restituire entro i termini di legge.



:eek: :eek: :confused: :confused: ti confondi con l'utente "baruk", dalla data di creazione dell'account non ho mai avuto una firma !

Sorri!:D l'ho scritto solo perché la tua firma risulta essere stata editata prorpio oggi alle 14:46, ma magari è solo un errore del forum :D

Però forse per "firma" non intendeva la tua, forse tu hai risposto a lui quotando qualcosa non direttamente rivolto a te.

Comunque, visto il casino, mi scuso a prescindere! :D così risolvo :D

Ilsanto
02-02-2011, 14:31
Scusate, ma qua c'è qualcuno che vi impedisce di fare quello che volete di una PS3 dopo averla acquistata?

NO!



Perdonami se te lo faccio notare, ma assolutamente NON SEI LIBERO DI FARE QUELLO CHE VUOI con una consolle.
SICURAMENTE NON PUOI MANOMETTERLA... chi te lo impedisce e' la legge almeno in italia.

Jackal2006
02-02-2011, 14:31
scusatemi ma devo fare una considerazione doverosa...
Ma voi cosa cavolo dovete nascondere su una console dedicata al gioco, su dai non prendiamo in giro.

E' GIUSTO che nbannino chi pirata i giochi, anzi gli farei bruciare la console per quel che mi riguarda.

Tu con le tue cose puoi farci quel che vuoi ma quando vieni ad intaccarmi la mia esperienza di gioco mi fai arrabbiare.

se permetti, preferisco sia la magistratura a fare le indagini, come la legge prescrive e non un privato. non è che la legge la si può girare un po' come ci pare. anche le multinazionali sono soggette alla legge italiana, quando arrivano in Italia, non è che sono al di sopra di essa!:read:

Chi usa giochi piratati in che modo "dovrebbero intaccare la tua esperienza di gioco"? Perché intasano i server? Allora fanno benissimo a bannarli, questo non è il punto. Il punto è che le indagini in Italia le fa la magistratura e non un privato (SONY), non possono ficcare il naso dovunque, ma devono trovare modi alternativi per impedire a chi usa giochi illegali di accedere ai server, il che non mi sembra sia così difficile, visto che la cosa funziona benissimo anche per i giochi piratatissimi che girano sui PC, dove gli hacker hanno infinti spazi di manovra, rispetto a quello messo a disposizione dalle console che, per natura giustamente, dovrebbero essere progettate per impedire qualsiasi manomissione... Un esempio? Age of empires 3, un gioco di 6 anni fa: se non ce l'hai originale, non puoi giocare in rete, sulle reti messe a disposizione da MS. Perché dovrebbe essere così complicato fare la stessa cosa per SONY, che, in quanto a grandezza, non mi sembra inferiore a MS??

Stappern
02-02-2011, 14:36
Ma secondo me la sony fa bene a "controllare" ma non dovrebbero impedire di caricare software tipo emulatori e altro,certo se beccano uno che usa giochi copiati fanno bene a bannarlo

Ilsanto
02-02-2011, 14:59
se permetti, preferisco sia la magistratura a fare le indagini, come la legge prescrive e non un privato. non è che la legge la si può girare un po' come ci pare. anche le multinazionali sono soggette alla legge italiana, quando arrivano in Italia, non è che sono al di sopra di essa!:read:

Chi usa giochi piratati in che modo "dovrebbero intaccare la tua esperienza di gioco"? Perché intasano i server? Allora fanno benissimo a bannarli, questo non è il punto. Il punto è che le indagini in Italia le fa la magistratura e non un privato (SONY), non possono ficcare il naso dovunque, ma devono trovare modi alternativi per impedire a chi usa giochi illegali di accedere ai server, il che non mi sembra sia così difficile, visto che la cosa funziona benissimo anche per i giochi piratatissimi che girano sui PC, dove gli hacker hanno infinti spazi di manovra, rispetto a quello messo a disposizione dalle console che, per natura giustamente, dovrebbero essere progettate per impedire qualsiasi manomissione... Un esempio? Age of empires 3, un gioco di 6 anni fa: se non ce l'hai originale, non puoi giocare in rete, sulle reti messe a disposizione da MS. Perché dovrebbe essere così complicato fare la stessa cosa per SONY, che, in quanto a grandezza, non mi sembra inferiore a MS??

Ti becchi un bel quotone su tutta la linea :D
Ed anche la risposta alla tua domanda retorica, perche' i bussolotti che sono nelle nostre case, auto o addosso, come decoder, cellu, telepass e consolles, ingenerano una occasione imperdibile per fare altri business....ma fino a che punto?

beppe90
02-02-2011, 16:07
cazzo fanno bene!!!!! io ho abbandonato il Gaming su Pc per la pirateria e adesso non voglio che sti COGLIONI che bucano la PS3 mi rovinino anche questa!!!!che mi guardino pure nella console tanto chi non ha niente da nascondere sta tranquillo e se ne frega della "privacy", e poi privacy, che cazzo ci tenete nelle console il numero di conto corrente bancario???

Jackal2006
02-02-2011, 16:13
cazzo fanno bene!!!!! io ho abbandonato il Gaming su Pc per la pirateria e adesso non voglio che sti COGLIONI che bucano la PS3 mi rovinino anche questa!!!!che mi guardino pure nella console tanto chi non ha niente da nascondere sta tranquillo e se ne frega della "privacy", e poi privacy, che cazzo ci tenete nelle console il numero di conto corrente bancario???

aggiungerei c***o...:rolleyes:

Stappern
02-02-2011, 16:24
cazzo fanno bene!!!!! io ho abbandonato il Gaming su Pc per la pirateria e adesso non voglio che sti COGLIONI che bucano la PS3 mi rovinino anche questa!!!!che mi guardino pure nella console tanto chi non ha niente da nascondere sta tranquillo e se ne frega della "privacy", e poi privacy, che cazzo ci tenete nelle console il numero di conto corrente bancario???

ma mi spieghi chi pirata i giochi che danno ti fa a te? possiedi una software house? :asd:

beppe90
02-02-2011, 17:45
aggiungerei c***o...:rolleyes:

Scusa per i c...o

ma mi spieghi chi pirata i giochi che danno ti fa a te? possiedi una software house? :asd:

perche te trovi giusto che la gente onesta paghi un gioco 60/70 €, che effettivamente nemmeno questo e troppo onesto, e poi arriva il furbone che se lo scarica a spese di qualcuno e inizia a fomentare nelle software house idee come stupidi seriali per giocare, controlli dell'originalità del gioco, ho ancora peggio come questo controllo del contenuto dell'intera console???? io non sarei normalemnete d'accordo con sta roba ma visto che c'è sta gente che pensa e ripeto pensa di essere furba, tutti dobbiamo sottostare a queste scelte di sony, ripeto per una causa giusta come questa in questo caso ci sto.....

Stappern
02-02-2011, 17:55
Scusa per i c...o



perche te trovi giusto che la gente onesta paghi un gioco 60/70 €, che effettivamente nemmeno questo e troppo onesto, e poi arriva il furbone che se lo scarica a spese di qualcuno e inizia a fomentare nelle software house idee come stupidi seriali per giocare, controlli dell'originalità del gioco, ho ancora peggio come questo controllo del contenuto dell'intera console???? io non sarei normalemnete d'accordo con sta roba ma visto che c'è sta gente che pensa e ripeto pensa di essere furba, tutti dobbiamo sottostare a queste scelte di sony, ripeto per una causa giusta come questa in questo caso ci sto.....

no ok non è che sia giusto ma chi si dovrebbe lamentare sono le case che producono giochi ,non tu.

ninja750
02-02-2011, 18:02
Ma secondo me la sony fa bene a "controllare" ma non dovrebbero impedire di caricare software tipo emulatori e altro,certo se beccano uno che usa giochi copiati fanno bene a bannarlo

perchè? usandola tanto io non voglio rovinare la mia copia di gt5 vorrei usare quella di backup visto che sony non mi fa installare tutto il gioco sull'hd :(


:fagiano:

Jackal2006
02-02-2011, 18:20
perchè? usandola tanto io non voglio rovinare la mia copia di gt5 vorrei usare quella di backup visto che sony non mi fa installare tutto il gioco sull'hd :(


:fagiano:

beh, almeno quello dovrebbe essere garantito:muro:

comunque, visto che alla fine quando si compra un gioco, in realtà si compra una licenza d'uso legata ad un numero di serie, dovrebbe essere quanto meno garantita la possibilità a chi ha acquistato, di vedersi spedire a casa (anche a proprie spese della sola spedizione) un'altra copia del gioco. è uno dei pochi vantaggi da quando è nata la concessione in licenza che ha sostituito la "vendita" vera e propria del software

bertux
02-02-2011, 18:23
no ok non è che sia giusto ma chi si dovrebbe lamentare sono le case che producono giochi ,non tu.

il mercato su PS3 rappresentava un mercato finalmente pulito, non afflitto dalla pirateria, il chè implica un maggiore investimento da parte degli sviluppatori sia di first che third party, nonchè la mancanza di una qualsivoglia presenza di misure di sicurezza invasive, le quali dopo xbox 360 e PC stannoa rrivando anche su PS3.

Molti ritengono che con la pirateria il prezzo dei giochi diminuisce ma questo non è assolutamente vero, basta vedere psp dove la pirateria domina in ogni dove.

In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.

In più chi di solito pirata i giochi non è un vero amente del genere videoludico ma gente che ha talmente tanti giochi che non se ne gode più neanche uno.

Non so voi, ma tutti questi discorsi sui PRO pirateria e pro haccking mi fanno veramente innervosire.

Io ho iniziato a lasciare il mondo PC principalmente per questo, su crisys 1 era impossibile fare una partita senza cheatter o altro.

Contenti voi di scaricarvi 100 mila giochi, bravi bravi

mav88
02-02-2011, 18:29
ma mi spieghi chi pirata i giochi che danno ti fa a te? possiedi una software house? :asd:
come ha già detto qualcuno: se io pago e un altro "ruba", a me girano, mi sento preso in giro.
Oltretutto con una mentalità tipo la tua sarebbe omertà totale: vedo qualcuno che sta accoltellando un altro e dico: sta aggredendo me? no.
sono parente dell'aggredito o lo conosco? no.
allora chi se ne frega, si lamenteranno i parenti/amici. il principio è lo stesso

perchè? usandola tanto io non voglio rovinare la mia copia di gt5 vorrei usare quella di backup visto che sony non mi fa installare tutto il gioco sull'hd :(


:fagiano:

se il disco non è più leggibile chiami l'assistenza e te ne fai spedire uno nuovo; problema risolto

Jackal2006
02-02-2011, 18:32
In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.

Intanto quelle 200 e + persone hanno uno stipendio fisso che non dipende dal numero di vendite: i grandi guadagni che dipendono dalle vendite li fanno solo poche persone, ossia i produttori, come al cinema. quindi chi scarica, tra virgolette, danneggia maggiormente i produttori, piuttosto che coloro che materialmente ci mettono il cervello. anche se, in termini assoluti, se tutti scaricassero, non ci sarebbe più un mercato. un po come la pesca senza i fermo-pesca che servono a far rigenerare le varie specie che altrimenti si estinguerebbero e a quel punto fine pesca!


In più chi di solito pirata i giochi non è un vero amente del genere videoludico ma gente che ha talmente tanti giochi che non se ne gode più neanche uno.


In base a questo ragionamento dovrebbero essere effettivamente molto pochi, quindi perché tante misure di sicurezza, se alla fine i non venduti sono pochi?

E poi è tutto da dimostrare che una copia scaricata = una copia non venduta... e questa tua frase effettivamente dimostra il contrario, ossia, essendo costoro non amanti del genere videoludico e quindi non disposti a spendere, qualora venisse meno la possibilità di scaricare, non comprerebbero comunque. Da cui come sopra

ninja750
02-02-2011, 18:33
e te lo cambiano? figurati...

diranno che non lo hai trattato bene come scritto nelle avvertenze..

Jackal2006
02-02-2011, 18:33
Oltretutto con una mentalità tipo la tua sarebbe omertà totale: vedo qualcuno che sta accoltellando un altro e dico: sta aggredendo me? no.
sono parente dell'aggredito o lo conosco? no.
allora chi se ne frega, si lamenteranno i parenti/amici.

Beh equiparare un omicidio con una copia di bit mi sembra un tantino eccessivo, eh...

fdl88
02-02-2011, 19:02
comincio a pensare che il fatto che abbiano trovato la master key sia una bufala

metalgrayfox
02-02-2011, 19:04
comincio a pensare che il fatto che abbiano trovato la master key sia una bufala

E come li installano i custom firmware? Bussano e la console si apre?

LukeIlBello
02-02-2011, 19:08
il mercato su PS3 rappresentava un mercato finalmente pulito, non afflitto dalla pirateria, il chè implica un maggiore investimento da parte degli sviluppatori sia di first che third party, nonchè la mancanza di una qualsivoglia presenza di misure di sicurezza invasive, le quali dopo xbox 360 e PC stannoa rrivando anche su PS3.

Molti ritengono che con la pirateria il prezzo dei giochi diminuisce ma questo non è assolutamente vero, basta vedere psp dove la pirateria domina in ogni dove.

In più produrre un buon gioco non è un lavoro facile, anzi di solito ci sono + di 200 persone che lavorano ad un progetto per più di 2 anni e sinceramente di fare lo scroccone per avere milioni di giochi piratati alla faccia loro non mi va proprio.

In più chi di solito pirata i giochi non è un vero amente del genere videoludico ma gente che ha talmente tanti giochi che non se ne gode più neanche uno.

Non so voi, ma tutti questi discorsi sui PRO pirateria e pro haccking mi fanno veramente innervosire.

Io ho iniziato a lasciare il mondo PC principalmente per questo, su crisys 1 era impossibile fare una partita senza cheatter o altro.

Contenti voi di scaricarvi 100 mila giochi, bravi bravi
secondo la tua logica, condizione necessaria dell'essere cheater, è non aver comprato il gioco originale...
questa mi è nuova :asd: :sbonk:

allora vuoi asserire che su AA non esiste il cheating?

metalgrayfox
02-02-2011, 19:09
secondo la tua logica, condizione necessaria dell'essere cheater, è non aver comprato il gioco originale...
questa mi è nuova :asd: :sbonk:

In effetti il ragionamento fa un pò acqua XD

Stappern
02-02-2011, 19:33
fanno sorridere quelli che si lamentano della privacy però poi non esitano ad installare firmware custom create da chissàchi in rete che fanno chissàchecosa oltre che permettere di caricare la tua bella iso scaricata con tanto sudore... :asd:

peccato che i firmware custon fanno di tutto tranne intaccare la tua privacy

Hal2001
02-02-2011, 20:10
Addio PS3 (PS4 o quanto altro), non comprerò mai più un prodotto Sony.

Stappern
02-02-2011, 20:35
per quello che ne sai tu possono fare qualsiasi cosa....

e certo non hanno niente di meglio da fare...

OutOfBounds
02-02-2011, 21:13
comunque l'esempio dell'auto bisogna estenerlo un attimo: le auto si usano su suolo pubblico e quindi sono giuste le restrizioni. A casa con la console in offline ci puoi fare quello che vuoi, ma se vai online devi sottostare a certe regole. (chiunque è libero di farci quello che vuole con la propria auto se la tiene in garage). Sicuramente puntando sui giochi online se sw house potranno tutelarsi di più.

Stappern
02-02-2011, 21:37
eh? sta frase vale per chiunque, anche per chi clona le carte di credito... :asd:

si peccato che non è che la gente scarica custom firmware cosi,sono sempre distribuiti dalle solite persone,notoriamente oneste(anche perchè altrimenti la gente non li scaricherebbe no?)

beppe90
02-02-2011, 21:41
no ok non è che sia giusto ma chi si dovrebbe lamentare sono le case che producono giochi ,non tu.

scusa non ti offendere, ma non è una risposta molto intelligente. Io mi lamento eccome sai perchè?? perchè i soldi con cui le software house sviluppano i giochi sono i nostri!!! ed'è ovvio che se iniziano a mancare i profitti anche le software house inizieranno a lamaentarsi fino a che non arriveremo al punto nel quale si trova ora il gaming su PC ovvero quasi abbandanato, o se vogliamo essere meno duri, passato in terzo piano....

Stappern
02-02-2011, 21:51
ma chi? notoriamente oneste? sono dei nick su internet... e ci si lamenta sulla trasparenze di aziende che ci basano tutto sul rapporto col cliente....

si peccato che sulle "aziende che ci basano tutto sul rapporto col cliente...." non esistono,esistono solo aziende che ci basno tutto sul rapporto col DANARO

cose che invece ai nick su internet non interessano

mav88
02-02-2011, 22:07
Beh equiparare un omicidio con una copia di bit mi sembra un tantino eccessivo, eh...
questo dimostra che non hai capito: io ho proposto un esempio lampante del perchè agli utente "corretti" può importare che altri non usufruscano di copie pirata. Ho cercato di rendere più chiaro il principio
Poi io non ho parlato di omicidio

e te lo cambiano? figurati...

diranno che non lo hai trattato bene come scritto nelle avvertenze..

Se insisti te lo cambiano.
Per fortuna, danneggiare un disco con un uso corretto è assai difficile

peccato che i firmware custon fanno di tutto tranne intaccare la tua privacy
Che ne sai di cosa fanno?
magari quelli sì hanno programmi che scansionano il contenuto della console per poi rivenderlo a società terze, magari associando nick psn con relativa lista.
Vogliamo parlare che in un jailbreak dell'iPhone ci fossero 2 malware? ma chi li ha creato non l'avrà sicuramente fatto apposta
La cosa potrebbe benissimo avvenire con i team che hanno "bucato" la ps3

Fire-Dragon-DoL
02-02-2011, 23:33
Considerato l'ultimo update che ha fatto la sony, che blocca harddisk non originali, direi che SI vivala pirateria e spero che perda miliardi di euro.

Se io avessi comprato un ssd da 300 euro e lo avessi usato fino ad oggi per poi trovarmi a non poterlo usare piu...

Me li ridà la sony i soldi?

Ma vadano a quel paese... spero la hackino fino al midollo, altro che "mannaggia alla pirateria", mannaggia a sony

sil88
03-02-2011, 00:46
@Tommino84

Sony avrà risposto in modo esagerato eliminando quella funzione e noi utenti lo abbiamo preso in quel posto purtroppo ma se devi ringraziare qualcuno ringrazia i cari hacker che non avendo nulla da fare hanno trovato una falla nel sistema PS3 attraverso Linux installato su PS3! se si fossero fatti un piattino di c***i loro a quest'ora probabilmente potremmo avere ancora la funzione Other OS sulle nostre PS3! e chi devo ringraziare io? Sony che si è tutelata ragionevolmente (pur sbagliando) o appunto gli hacker che devono a tutti i costi trovare il modo di giocare a copie pirata dei giochi (gli homebrew e le copie di backup sono una scusa vecchia come il mondo)?

bertux
03-02-2011, 08:17
Considerato l'ultimo update che ha fatto la sony, che blocca harddisk non originali, direi che SI vivala pirateria e spero che perda miliardi di euro.

Se io avessi comprato un ssd da 300 euro e lo avessi usato fino ad oggi per poi trovarmi a non poterlo usare piu...

Me li ridà la sony i soldi?

Ma vadano a quel paese... spero la hackino fino al midollo, altro che "mannaggia alla pirateria", mannaggia a sony

allora prima di accusare bisognerebbe informarsi.

La questione dell'hard disk non cambiabili è solo un bug presente nel firmware 3.56 che era già accaduto con il firmware 3.41.
Hanno già detto che verrà tutto risolto con il firmware 3.60.

Non spariamo cose tanto per accusare a spada tratta.

Qui si sta difendendo la PIRATERIA, mi stupisco che in un forum come questo venga permesso

Dave83
03-02-2011, 08:18
per quello che ne sai tu possono fare qualsiasi cosa....

Che ragionamento è, allora anche qualsiasi firmware custom di qualsiasi dispositivo o driver o anche solo software freeware scaricati dalla rete possono fare qualsiasi cosa a nostra insaputa, allora non installiamo più niente...

Dave83
03-02-2011, 08:30
Qui si sta difendendo la PIRATERIA, mi stupisco che in un forum come questo venga permesso

Non vedo che male c'è, ognuno ha le sue opinioni ed è libero di esprimerle, un conto è esprimere opinioni, non stai mica commettendo un reato.
Qui è vietato parlare di pirateria, non esprimere un proprio parere pro o contro essa.

In un altro forum (famoso) mi è capitato di essere bannato perchè ad un moderatore non andava bene il motivo per il quale avevo comprato il mio WDTVLive (anzi a dir la verità non gli andava bene la risposta che avevo dato alla sua domanda: perchè comprare un lettore multimediale invece di un lettore blu-ray? Prima lancia il il flame e poi banna per motivi futili :asd:), vedi un pò te...

bertux
03-02-2011, 09:07
Non vedo che male c'è, ognuno ha le sue opinioni ed è libero di esprimerle, un conto è esprimere opinioni, non stai mica commettendo un reato.
Qui è vietato parlare di pirateria, non esprimere un proprio parere pro o contro essa.

In un altro forum (famoso) mi è capitato di essere bannato perchè ad un moderatore non andava bene il motivo per il quale avevo comprato il mio WDTVLive (anzi a dir la verità non gli andava bene la risposta che avevo dato alla sua domanda: perchè comprare un lettore multimediale invece di un lettore blu-ray? Prima lancia il il flame e poi banna per motivi futili :asd:), vedi un pò te...

se il motivo per cui ti ha bananto è il fatto che vedi materiale scaricato pirata da internet sull'harddisk multimediale, ha fatto solo bene.

Io ho un hard disk multimediale ma comproregolarmente i blu-ray, i quali li converto in formato digitale.

Le uniche cose che ho dovuto "scaricare" sono le edizioni import dia lcuni cartoni e film giapponesi sottotitolati in inglese, ma li proprio non avevo altra disponibilità.

Jackal2006
03-02-2011, 09:17
fanno sorridere quelli che si lamentano della privacy però poi non esitano ad installare firmware custom create da chissàchi in rete che fanno chissàchecosa oltre che permettere di caricare la tua bella iso scaricata con tanto sudore... :asd:

Ho una notizia per te: io, che parlo di privacy, NON possiedo una ps3...

scusa non ti offendere, ma non è una risposta molto intelligente. Io mi lamento eccome sai perchè?? perchè i soldi con cui le software house sviluppano i giochi sono i nostri!!! ed'è ovvio che se iniziano a mancare i profitti anche le software house inizieranno a lamaentarsi fino a che non arriveremo al punto nel quale si trova ora il gaming su PC ovvero quasi abbandanato, o se vogliamo essere meno duri, passato in terzo piano....

Non è che si possa applicare alle Software House, lo stesso ragionamento che si applica alla politica: la si che i soldi sono veramente nostri e non puoi sottrarti dal darli (dicasi tasse:) ). Dire che i soldi delle software house sono "nostri" è una immane fesseria: i soldi che spendo per comprare un videogame diventano soldi di chi mi ha venduto il videogame, non sono più miei, questo mi sembra abbastanza semplice da capire.

Non capisco perché comunque giochi come GTA IV e seguiti li hanno fatti anche per PC ed hanno venduto tante copie??? Sarà forse perché i prodotti di qualità vendono comunque tanto a prescindere dalla pirateria? La Rockstargame poteva accontentarsi degli proventi giunti dalla versione per PS3, perché sprecarsi tanto?????
La verità è che i giochi che vendono tanto sono tanto piratati, ma vendono tanto appunto. Succede l'inverso per giochi poco amati. La pirateria è direttamente proporzionale alle vendite. Questo non vuol dire che bisogna lasciarla correre libera :D
Ma come mai, giochi come Mario Galaxy hanno venduto tantissimo, nonostante la WII fosse craccata praticamente al day 2 ??? Secondo queste tesi, quel gioco non sarebbe mai stato venduto così tanto, visto che la gente poteva benissimo scaricarselo... Sarà forse che anche la pirateria, essendo per smanettoni, sia un fenomeno, se non di nicchia, poco più? Ovviamente, di nicchia rispetto a chi compra, non che siano pochi in senso assoluto, eh? Prima che mi diate fuoco :D

si peccato che sulle "aziende che ci basano tutto sul rapporto col cliente...." non esistono,esistono solo aziende che ci basno tutto sul rapporto col DANARO

cose che invece ai nick su internet non interessano

Quoto.:cool:

questo dimostra che non hai capito: io ho proposto un esempio lampante del perchè agli utente "corretti" può importare che altri non usufruscano di copie pirata. Ho cercato di rendere più chiaro il principio
Poi io non ho parlato di omicidio


No, hai solo detto che se vedi uno che sta accoltellando un altro... etc... infatti chi accoltella non ha intenzione di uccidere:rolleyes:
Comunque hai ragione: non ho capito cosa c'entri accoltellare col copiare. Mettiamo tutto sullo stesso piano, come rubare una mela e essere mafioso?:mbe:


Se insisti te lo cambiano.
Per fortuna, danneggiare un disco con un uso corretto è assai difficile


Io ascolto, come tutti, musica in auto, con il lettore CD dell'autoradio: mi sapresti spiegare perché, con un uso corretto, ossia inserire semplicemente un disco nuovo, dopo qualche tempo me lo ritrovo rigato, anche se non è mai stato tirato fuori? L'escursione termina non genera righe, se è a questo che stai pensando:D
[/QUOTE]


Che ne sai di cosa fanno?
magari quelli sì hanno programmi che scansionano il contenuto della console per poi rivenderlo a società terze, magari associando nick psn con relativa lista.
Vogliamo parlare che in un jailbreak dell'iPhone ci fossero 2 malware? ma chi li ha creato non l'avrà sicuramente fatto apposta
La cosa potrebbe benissimo avvenire con i team che hanno "bucato" la ps3

La cosa potrebbe benissimo avvenire, o è sempre avvenuta, anche con firmware originali sony e sai perché? Perché non ti danno il sorgente e non puoi essere mai sicuro di quello che possono aver scritto dentro il firmware. Non basta essere una multinazionale con un nome (anzi, in genere già questo basta per pensare il contrario, ossia che l'unico interesse sia il profitto, altrimenti non diventi una realtà cosi immensa...) per avere garanzie, che comunque non sono espresse da nessuna parte. Non mi risulta che sul contratto vi sia scritto: garantiamo che il nostro software è esente da etc etc e non spiamo etc etc...:muro:

Jackal2006
03-02-2011, 09:19
edit: sorry :D

Dave83
03-02-2011, 09:43
se il motivo per cui ti ha bananto è il fatto che vedi materiale scaricato pirata da internet sull'harddisk multimediale, ha fatto solo bene.

E' per quale motivo? Nel regolamento non c'è scritto da nessuna parte, inoltre un moderatore non dovrebbe alimentare flame, visto che chiedere ad utenti che comprano un lettore multimediale invece che un lettore blu-ray e aspettarti che nessuno ti dica il vero motivo per il quale l'80% (stima puramente casuale) acquista un prodotto del genere è pura utopia.

Io in realtà non avevo detto cosa ci facevo io col WDTVLive (ma anche se fosse...), ma avevo risposto alla sua domanda provocatoria, fornendo tra i vari motivi anche quello del "risparmio" dovuto al fatto di non essere costretti a comprare un supporto ottico.

Poi ovviamente la situazione è degenerata, visto che lui mi ha dato del ladro e mi ha detto che stavo andando OT, quando gli ho fatto notare che non stavo andando OT ma semplicemente rispondendo a una sua stessa domanda e che il primo a violare il regolamento è stato lui (ha provocato flame e insultato, anche se non in modo grave, non solo me) mi ha perbannato con la scusa dei messaggi OT e pretendeva pure le mie scuse per essere sbannato :D

mav88
03-02-2011, 11:30
No, hai solo detto che se vedi uno che sta accoltellando un altro... etc... infatti chi accoltella non ha intenzione di uccidere:rolleyes:
Comunque hai ragione: non ho capito cosa c'entri accoltellare col copiare. Mettiamo tutto sullo stesso piano, come rubare una mela e essere mafioso?:mbe: Per fortuna non sempre quando uno ti accoltella lo fa per ucciderti



Per fortuna non sempre quando uno ti accoltella lo fa per ucciderti
Giocare con una copia non di backup equivale a non comprare il gioco. Sono soldi che sottrai (in forma di mancato apporto) al bilancio della software house




Io ascolto, come tutti, musica in auto, con il lettore CD dell'autoradio: mi sapresti spiegare perché, con un uso corretto, ossia inserire semplicemente un disco nuovo, dopo qualche tempo me lo ritrovo rigato, anche se non è mai stato tirato fuori? L'escursione termina non genera righe, se è a questo che stai pensando:D

Faccio la medesima cosa anch'io ma i miei cd sono in ottimo stato. Qualche riga c'è (prevalentemente dovuta al tragitto masterizzatore-caricatore cd), ma da qui a comprometterne la riproducibilità ne passa


La cosa potrebbe benissimo avvenire, o è sempre avvenuta, anche con firmware originali sony e sai perché? Perché non ti danno il sorgente e non puoi essere mai sicuro di quello che possono aver scritto dentro il firmware. Non basta essere una multinazionale con un nome (anzi, in genere già questo basta per pensare il contrario, ossia che l'unico interesse sia il profitto, altrimenti non diventi una realtà cosi immensa...) per avere garanzie, che comunque non sono espresse da nessuna parte. Non mi risulta che sul contratto vi sia scritto: garantiamo che il nostro software è esente da etc etc e non spiamo etc etc...:muro:
Mi sta bene, ma penso che in Sony se ne freghino dei dati della Carta di Credito che uso per acquistare sul PSN, ad esempio. Si mettono a svuotarmi il conto? (posto che uso una Postepay, non sono uno sprovveduto)
Loro penso di no, qualche sconosciuto che rilascia cfw potrebbe anche.
Alla Sony importa fare profitti ma senza rischiare una class-action mondiale. Guarderà anche cos'ho sull'HDD, ma non penso che se trovi qualcosa di interessante avvii il download in remoto.
In sostanza: quando scarichi un fw orginale ti metti nelle mani di una società ben identificata. Quando scarichi un cfw sei in balia di un nick su internet

Lian_Sps_in_ZuBeI
03-02-2011, 11:45
tempo zero e anche sto rootkit verra disabilitato...la storia ci insegna molto..tutti i limiti vengono prima o poi abbattuti...sony sta solo temporeggiando...anche qeusto OFW verra smantellato,io gioco online con il 3.55 ciao i miei 350 euro di giochi li ho comprati,penso bastino o no? il resto è mancia!

bertux
03-02-2011, 11:47
tempo zero e anche sto rootkit verra disabilitato...la storia ci insegna molto..tutti i limiti vengono prima o poi abbattuti...sony sta solo temporeggiando...anche qeusto OFW verra smantellato,io gioco online con il 3.55 ciao i miei 350 euro di giochi li ho comprati,penso bastino o no? il resto è mancia!

ah quindi vuoi dire che ora TU SCARICHI TUTTO (cavolo vuol dire resto mancia)

SEGNALATO

Dave83
03-02-2011, 13:20
ah quindi vuoi dire che ora TU SCARICHI TUTTO (cavolo vuol dire resto mancia)

SEGNALATO

Segnalato per cosa scusa? :mbe:

baruk
03-02-2011, 13:23
Ciò che scrivi va un po' in conflitto con la tua firma :)
Comunque concordo, ci sono troppi venditori di hardware che si arrogano il diritto di limitare ciò che puoi fare con quello che hai pagato, e troppa gente che ne difende l'operato e che continua a comprare da loro, contenti del guinzaglio che li lega.

Infatti se mi saltasse i ghiribizzo installerei il jailbreack sull'iPad (ti riferivi a questo immagino), ma non lo faccio. Se lo facessi e la apple me lo disabilitasse da remoto, mi incavolerei di brutto.
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.

Jackal2006
03-02-2011, 14:55
Faccio la medesima cosa anch'io ma i miei cd sono in ottimo stato. Qualche riga c'è (prevalentemente dovuta al tragitto masterizzatore-caricatore cd), ma da qui a comprometterne la riproducibilità ne passa


Si, ma posso assicurarti che quei CD li masterizzo una sola volta (sono CD-R), li ascolto per un mese, poi, quando mi sono rotto, cambio musica, ma, quando tiro fuori il CD, inspiegabilmente esce tutto rigato! E ti assicuri che non lo tiro fuori mille volte, da quando lo masterizzo da nuovo lo inserisco 1 volta e dopo che mi ha stufato lo tiro fuori 1 volta et voilà le righe che appaiono:cry: e molto spesso la riproducibilità è effettivamente compromessa, in quanto, inizialmente il CD funge, ma poi, col passare del tempo e l'aumento delle righe, inizia a "saltare"

Jackal2006
03-02-2011, 15:01
Per fortuna non sempre quando uno ti accoltella lo fa per ucciderti
Giocare con una copia non di backup equivale a non comprare il gioco. Sono soldi che sottrai (in forma di mancato apporto) al bilancio della software house


L'intento magari non è sempre quello, infatti in quel caso, se non c'è premeditazione e la vittima muore, il reato che si configura è omicidio preterintenzionale! In soldoni: sempre omicidio è se la vittima muore, a prescindere dalle intenzioni del carnefice.

Se l'alternativa di chi scarica è l'astenersi dal giocare, non sono soldi sottratti. Infatti è ancora scientificamente da dimostrare che

1 copia scaricata o ottenuta illegalmente = 1 copia non comprata e non pagata allo sviluppatore

Dettaglio non da poco credo.

Stappern
03-02-2011, 15:19
infatti conosco un sacco di gente che masterizza giochi a go go e so per certo che se non potessero,non si sognerebbero mai di comprare questi giochi,semplicemente farebbero altro

quindi a parer mio queste persone non stanno danneggiando la software house,anzi spesso li sento pagare anche bene di queesti giochi convincendo altre persone all 'acquisto quindi in un certo senso favoriscono la vendita

The_misterious
03-02-2011, 15:20
Infatti se mi saltasse i ghiribizzo installerei il jailbreack sull'iPad (ti riferivi a questo immagino), ma non lo faccio. Se lo facessi e la apple me lo disabilitasse da remoto, mi incavolerei di brutto.
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.

il contratto è disponibile alla visione sul sito gratuitamente

Stappern
03-02-2011, 15:22
Infatti se mi saltasse i ghiribizzo installerei il jailbreack sull'iPad (ti riferivi a questo immagino), ma non lo faccio. Se lo facessi e la apple me lo disabilitasse da remoto, mi incavolerei di brutto.
Ovvio che con gli atri due infirma ci faccio quello che voglio nei limiti della legge.
Quoto anche chi sostiene che è inutile porre le condizioni accetto/non accetto DOPO aver fatto pagare qualcosa, e credo che in termini di comunità europea questo non sia neppure legale.

se la apple bloccasse tutti i dispositivi jailcreak chiuderebbe domani :asd:

mav88
03-02-2011, 15:35
Si, ma posso assicurarti che quei CD li masterizzo una sola volta (sono CD-R), li ascolto per un mese, poi, quando mi sono rotto, cambio musica, ma, quando tiro fuori il CD, inspiegabilmente esce tutto rigato! E ti assicuri che non lo tiro fuori mille volte, da quando lo masterizzo da nuovo lo inserisco 1 volta e dopo che mi ha stufato lo tiro fuori 1 volta et voilà le righe che appaiono:cry: e molto spesso la riproducibilità è effettivamente compromessa, in quanto, inizialmente il CD funge, ma poi, col passare del tempo e l'aumento delle righe, inizia a "saltare"

Vale lo stesso per me: CD-R, masterizzato, tenuto per mesi nel caricatore e poi buttato nel cestino quando ne faccio uno nuovo. Però ripeto, ho cd che saranno da 1 anno in macchina e si sentono ancora
Non è che è lo stereo della tua vettura a giocarti brutti scherzi e a essere un po' troppo sensibile?
Comunque: ti è successo qualcosa di simile con altri supporti ottici? a me per fortuna no, nè con pc nè con lettori dvd o giochi ps1,ps2 o ps3

L'intento magari non è sempre quello, infatti in quel caso, se non c'è premeditazione e la vittima muore, il reato che si configura è omicidio preterintenzionale! In soldoni: sempre omicidio è se la vittima muore, a prescindere dalle intenzioni del carnefice.

Se l'alternativa di chi scarica è l'astenersi dal giocare, non sono soldi sottratti. Infatti è ancora scientificamente da dimostrare che

1 copia scaricata o ottenuta illegalmente = 1 copia non comprata e non pagata allo sviluppatore

Dettaglio non da poco credo.
E' vero che non tutti comprerebbero il gioco se non ci fosse la possibilità di scaricarlo illegalmente, ma dimmi: in quanti scaricano un gioco che hanno già?
Pochi, pochissimi: su pc al massimo monti una crack no-cd, sulle altre console si rischia di invalidare la garanzia per non rovinare un disco che comunque ti verrebbe sostituito in caso di usura. Ne vale la pena?
Tanti prendono la via più facile e magari anche se gli piace il gioco che hanno scaricato, non prendono in considerazione l'idea di comprarlo, nemmeno quando il prezzo (inglese o italiano) raggiunge cifre abbordabili. Questo non va bene.
Fin'ora il mercato PS3 era pulito, i dati di vendita erano quelli dichiarati, senza stime sul "sommerso".
se la apple bloccasse tutti i dispositivi jailcreak chiuderebbe domani :asd:

ma anche no. Se li bloccasse tutti, il giorno dopo ci sarebbero orde di clienti pronti a ricomprarsi l'aggeggino nuovo e a tenerlo immacolato :asd:

Jackal2006
03-02-2011, 16:10
il contratto è disponibile alla visione sul sito gratuitamente

si, però non ti viene sottoposto all'atto dell'acquisto e nessuno all'atto dell'acquisto mi dice fatti un giro al sito tal dei tali e poi torna ad acquistare dopo aver accettato il contratto... sarei curioso sapere quanto impatterebbe sulla vendita una cosa del genere: mi immagino il potenziale cliente che vuole acquistare in un centro commerciale, magari a 30km di distanza da casa propria, un dispositivo X e il commesso gli dice: prima di acquistarlo deve visitare il sito e leggersi il contratto... il tizio tornerebbe a casa, ma non si sognerebbe di farsi altri 30 km per comprarsi il dispositivo X, si rivolgerebbe altrove...:D

Jackal2006
03-02-2011, 16:15
Vale lo stesso per me: CD-R, masterizzato, tenuto per mesi nel caricatore e poi buttato nel cestino quando ne faccio uno nuovo. Però ripeto, ho cd che saranno da 1 anno in macchina e si sentono ancora
Non è che è lo stereo della tua vettura a giocarti brutti scherzi e a essere un po' troppo sensibile?
Comunque: ti è successo qualcosa di simile con altri supporti ottici? a me per fortuna no, nè con pc nè con lettori dvd o giochi ps1,ps2 o ps3


Si, effettivamente può essere un difetto del lettore, non mi è mai successo con altri lettori (a parte un simpatico Hi-fi con un cassetto a 3 dischi che ogni tanto letteralmente mollava il disco mentre stava ancora girando e non ti dico il bestemmiare dopo aver visto le righe concentriche, le peggiori perché inficiano la lettura al 99%!:muro: )

Comunque non era per generalizzare o per lanciare un allarme sociale, era solo per far capire che chi vuole usare una copia di backup, per non rovinare l'originale, non è che lo fa tanto per inventarsi una scusa campata in aria. Per evitare una scusa del genere, i produttori potrebbero fornire già loro un'altra copia, legata alla medesima licenza, visto che per stampare un disco a loro costa quasi zero. Allora si che la scusa della copia di backup sarebbe tale: solo una scusa

Dott.Wisem
03-02-2011, 16:36
infatti conosco un sacco di gente che masterizza giochi a go go e so per certo che se non potessero,non si sognerebbero mai di comprare questi giochi,semplicemente farebbero altroO magari se ne comprerebbero pochissimi, ma originali, se li godrebbero di più ed avrebbero la coscienza più pulita.

In ogni caso, il discorso che se i pirati non potessero scaricarli non li comprerebbero, è molto debole. Chi scarica in continuazione entra automaticamente in una mentalità per cui il gioco originale non lo comprerà mai e poi mai, quasi per principio. E ne ho conosciuto tanti che la pensano così... E il bello è che si tratta anche di gente benestante.


quindi a parer mio queste persone non stanno danneggiando la software house,anzi spesso li sento pagare anche bene di queesti giochi convincendo altre persone all 'acquisto quindi in un certo senso favoriscono la venditaSi si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house... :sofico:

Fatevi un piacere: iniziate a comprare giochi originali. Pochi, ma buoni. Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati. Prendete solo quelli che vi attirano di più e giocatene uno alla volta, finché non lo finite. Vedrete che poi riuscirete a goderveli molto di più.

Stappern
03-02-2011, 17:31
O magari se ne comprerebbero pochissimi, ma originali, se li godrebbero di più ed avrebbero la coscienza più pulita.

In ogni caso, il discorso che se i pirati non potessero scaricarli non li comprerebbero, è molto debole. Chi scarica in continuazione entra automaticamente in una mentalità per cui il gioco originale non lo comprerà mai e poi mai, quasi per principio. E ne ho conosciuto tanti che la pensano così... E il bello è che si tratta anche di gente benestante.
Si si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house... :sofico:

Fatevi un piacere: iniziate a comprare giochi originali. Pochi, ma buoni. Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati. Prendete solo quelli che vi attirano di più e giocatene uno alla volta, finché non lo finite. Vedrete che poi riuscirete a goderveli molto di più.
nono fidati quest persone che conosco piuttosto che pagare un gioco 20-30-40€ andrebbero a giocare a freccette o a studiare,ergo il discorso fila

Dave83
03-02-2011, 18:21
Si si, come no, ora vuoi vedere che chi scarica e gioca a scrocco diventa anche un benefattore delle software house...
Beh a Windows così male non ha fatto ^^

Se costano troppo per voi, aspettate che scendano di prezzo o, alternativamente, comprateli usati.

Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!

The_misterious
03-02-2011, 18:28
Beh a Windows così male non ha fatto ^^



Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!
ci sono moltissime fonti dove poter comprare un gioco..
mercatini dell'usato
mercatini nei siti
aste online
siti tipo play.com
...

ho comprato diverse volte giochi al day one risparmiando oltre 20€ comprando dagli store online (molte volte si risparmia un bel po anche negli store italiani)

mav88
03-02-2011, 19:02
Si, effettivamente può essere un difetto del lettore, non mi è mai successo con altri lettori (a parte un simpatico Hi-fi con un cassetto a 3 dischi che ogni tanto letteralmente mollava il disco mentre stava ancora girando e non ti dico il bestemmiare dopo aver visto le righe concentriche, le peggiori perché inficiano la lettura al 99%!:muro: )

Comunque non era per generalizzare o per lanciare un allarme sociale, era solo per far capire che chi vuole usare una copia di backup, per non rovinare l'originale, non è che lo fa tanto per inventarsi una scusa campata in aria. Per evitare una scusa del genere, i produttori potrebbero fornire già loro un'altra copia, legata alla medesima licenza, visto che per stampare un disco a loro costa quasi zero. Allora si che la scusa della copia di backup sarebbe tale: solo una scusa
Con 2 copie originali quanti comprerbbero il gioco prendendosi un disco ciascuno? :rolleyes:
L'unico modo per accertarsi che le due copie non siano in funzione contemporaneamente sarebbe un DRM con controllo attivo dall'inizio alla fine della sessione di gioco (tipo AC2), non il massimo insomma.
Piuttosto, si potrebbe pensare a una sostituzione del disco usurato anche nel luogo d'acquisto: se compro il gioco da GS (per esempio) e si rovina, lo riporto lì e me lo cambiano. Poi si metteranno d'accordo loro con il distributore

Dott.Wisem
03-02-2011, 19:18
Beh a Windows così male non ha fatto ^^
Il discorso Windows è completamente diverso, non mischiamo le carte in tavola, please.

Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!Quei "ladri" dei negozianti, su un gioco di 70euro, ne intascano si e no 7-8 (che ladrissimi, eh? :rolleyes: ). Il fornitore se ne prenderà 5-6. Tutto il resto (55euro circa) se lo intasca il produttore. Lo so, perché ho un amico che per tanti anni ha venduto videogiochi e poi è passato ad altro, essendo che l'attività rendeva troppo poco. Elevati investimenti, guadagni irrisori e nessuna protezione magazzino. Informati, prima di sparare assurdità.

beppe90
03-02-2011, 19:34
Ho una notizia per te: io, che parlo di privacy, NON possiedo una ps3...



Non è che si possa applicare alle Software House, lo stesso ragionamento che si applica alla politica: la si che i soldi sono veramente nostri e non puoi sottrarti dal darli (dicasi tasse:) ). Dire che i soldi delle software house sono "nostri" è una immane fesseria: i soldi che spendo per comprare un videogame diventano soldi di chi mi ha venduto il videogame, non sono più miei, questo mi sembra abbastanza semplice da capire.

Non capisco perché comunque giochi come GTA IV e seguiti li hanno fatti anche per PC ed hanno venduto tante copie??? Sarà forse perché i prodotti di qualità vendono comunque tanto a prescindere dalla pirateria? La Rockstargame poteva accontentarsi degli proventi giunti dalla versione per PS3, perché sprecarsi tanto?????
La verità è che i giochi che vendono tanto sono tanto piratati, ma vendono tanto appunto. Succede l'inverso per giochi poco amati. La pirateria è direttamente proporzionale alle vendite. Questo non vuol dire che bisogna lasciarla correre libera :D
Ma come mai, giochi come Mario Galaxy hanno venduto tantissimo, nonostante la WII fosse craccata praticamente al day 2 ??? Secondo queste tesi, quel gioco non sarebbe mai stato venduto così tanto, visto che la gente poteva benissimo scaricarselo... Sarà forse che anche la pirateria, essendo per smanettoni, sia un fenomeno, se non di nicchia, poco più? Ovviamente, di nicchia rispetto a chi compra, non che siano pochi in senso assoluto, eh? Prima che mi diate fuoco :D

no mi spiace ma dire che quei soldi sono "nostri" non è affatto una FESSERIA!!! e con nostri intendo soldi che erano miei, e ovvio che una volta spesi non sono più miei ma che osservazioni fai scusami...
segui il ragionamento con me: i soldi che entrano alle software house, è vero non vengono direttamente da me, ma da chi?? dai canali retailer ovvero, qui in Italia, Gamestop, Mediaworld, ecc....ma da chi vengono i soldi che i canali retailer investono nelle software house per acquistare i videogame che dopo vendono?? esatto dai nostri portafogli....ergo è vero che come dici te i soldi delle SH non sono direttamente "nostri", ma da qualche parte arrivano no....non bisogna aver studiato marketing per fare questo semplice ragionamento, senza i NOSTRI soldi i canali retail non comprano giochi dalle SH, ergo nelle medesime non entrerebbe Cash se non vendesse...

Dave83
03-02-2011, 19:37
Il discorso Windows è completamente diverso, non mischiamo le carte in tavola, please.Quei "ladri" dei negozianti, su un gioco di 70euro, ne intascano si e no 7-8 (che ladrissimi, eh? :rolleyes: ). Il fornitore se ne prenderà 5-6. Tutto il resto (55euro circa) se lo intasca il produttore. Lo so, perché ho un amico che per tanti anni ha venduto videogiochi e poi è passato ad altro, essendo che l'attività rendeva troppo poco. Elevati investimenti, guadagni irrisori e nessuna protezione magazzino. Informati, prima di sparare assurdità.

Forse prima di dire che sparo assurdità dovresti rileggere e vedresti che io sto parlando dell'usato e non dei giochi nuovi.
Detto ciò, come fanno a campare i vari shop che vendono i giochi alla metà senza farti pagare le spese di spedizione?

Jackal2006
03-02-2011, 20:14
Con 2 copie originali quanti comprerbbero il gioco prendendosi un disco ciascuno? :rolleyes:
L'unico modo per accertarsi che le due copie non siano in funzione contemporaneamente sarebbe un DRM con controllo attivo dall'inizio alla fine della sessione di gioco (tipo AC2), non il massimo insomma.
Piuttosto, si potrebbe pensare a una sostituzione del disco usurato anche nel luogo d'acquisto: se compro il gioco da GS (per esempio) e si rovina, lo riporto lì e me lo cambiano. Poi si metteranno d'accordo loro con il distributore

beh, se è per questo lo puoi scaricare illegalmente già oggi un gioco. io intendevo originale ma con un codice solo, cioè una licenza sola associata a 2 dischi, uno la copia dell'altro.

comunque la tua proposta forse è migliore :D

Jackal2006
03-02-2011, 20:18
no mi spiace ma dire che quei soldi sono "nostri" non è affatto una FESSERIA!!! e con nostri intendo soldi che erano miei, e ovvio che una volta spesi non sono più miei ma che osservazioni fai scusami...
segui il ragionamento con me: i soldi che entrano alle software house, è vero non vengono direttamente da me, ma da chi?? dai canali retailer ovvero, qui in Italia, Gamestop, Mediaworld, ecc....ma da chi vengono i soldi che i canali retailer investono nelle software house per acquistare i videogame che dopo vendono?? esatto dai nostri portafogli....ergo è vero che come dici te i soldi delle SH non sono direttamente "nostri", ma da qualche parte arrivano no....non bisogna aver studiato marketing per fare questo semplice ragionamento, senza i NOSTRI soldi i canali retail non comprano giochi dalle SH, ergo nelle medesime non entrerebbe Cash se non vendesse...

no, infatti è inutile studiare marketing... e i soldi investiti nell'acquisto di un bene fanno parte dello scambio: il bene diventa MIO e i soldi NON SONO PIU' MIEI ma diventano di chi mi ha venduto il bene... ecco che ragionamento faccio. eppure mi sembra cosi lineare la cosa, non pensavo di doverla ripetere 2 volte:sofico:

dici bene quando scrivi "erano i miei", è proprio quello il punto. parlare dei "nostri soldi" non ha senso, perché la software house non è tua e se fallisce non perdi soldi. non è come parlare delle tasse: il concetto è un tantinello differente...

vale anche il ragionamento contrario: se hai problemi economici, la software house se ne fotte della tua situazione; discorso diverso per quanto riguarda lo Stato Italiano che, per legge, dispone di fondi pensione, ad esempio. Non è che ti risolve tutti i problemi, ovvio! Ma ti da i mezzi per richiedere un sostegno, se sei in difficoltà. Sicuramente non ti riempie di oro, anche questo è ovvio :D resta il fatto che è tenuto a farlo, altrimenti si potrebbe banalmente chiedere la cancellazione di tutte le tasse relative alla previdenza sociale, questo è poco ma sicuro, visto che decurtano assai il reddito :D

lonewo|_f
03-02-2011, 20:24
Daccordo su aspettare che i prezzi scendano, ma piuttosto che comprarli usati e dare i soldi a quei ladri dei negozianti che li vendono quasi a prezzo pieno (e non so se e quanto intascano le SH dalla vendita dell'usato) preferisco decisamente crackare!

tanto anche se compri usato secondo alcuni produttori di videogames la cosa è comparabile alla pirateria :asd: (notizia su tom's di qualche mese fa)

mah, con tutte queste storie contro linux (già prima quando la sony castrava pesantemente l'hardware quando girava linux per impedire alla gente di sviluppare qualsiasi cosa di utile per linux, quindi niente giochi sviluppati senza pagare le royalities, meh -.- ) mi sa che non la comprerò per farne un lettore multimediale come si deve, dovrò aspettare che esca qualcosa di sufficientemente potente per i miei usi, quelle macchinette insulse con atom o zacate hanno troppa poca potenza di calcolo per farne un htpc/fileserver come si deve.

Dave83
03-02-2011, 20:34
tanto anche se compri usato secondo alcuni produttori di videogames la cosa è comparabile alla pirateria :asd: (notizia su tom's di qualche mese fa)

E' la stessa cosa che penso io, per questo mi rifiuto di comprare usato e mi sorprende che chi si dichiara al 100% contro la pirateria consigli di comprare l'usato...

beppe90
03-02-2011, 20:39
no, infatti è inutile studiare marketing... e i soldi investiti nell'acquisto di un bene fanno parte dello scambio: il bene diventa MIO e i soldi NON SONO PIU' MIEI ma diventano di chi mi ha venduto il bene... ecco che ragionamento faccio. eppure mi sembra cosi lineare la cosa, non pensavo di doverla ripetere 2 volte:sofico:

dici bene quando scrivi "erano i miei", è proprio quello il punto. parlare dei "nostri soldi" non ha senso, perché la software house non è tua e se fallisce non perdi soldi. non è come parlare delle tasse: il concetto è un tantinello differente...

vale anche il ragionamento contrario: se hai problemi economici, la software house se ne fotte della tua situazione; discorso diverso per quanto riguarda lo Stato Italiano che, per legge, dispone di fondi pensione, ad esempio. Non è che ti risolve tutti i problemi, ovvio! Ma ti da i mezzi per richiedere un sostegno, se sei in difficoltà. Sicuramente non ti riempie di oro, anche questo è ovvio :D resta il fatto che è tenuto a farlo, altrimenti si potrebbe banalmente chiedere la cancellazione di tutte le tasse relative alla previdenza sociale, questo è poco ma sicuro, visto che decurtano assai il reddito :D

si ho capito il discorso che fai te, ma io non ne sto facendo un discorso strettamente economico come il tuo, peraltro giustissimo, ma un discorso di conseguenze, cioè tutto quello su cui si è basata la nostra discussione è partita dal fatto che secondo me se le software house non guadagnano, ovviamente non potranno avere i mezzi per produrre ancora, o cmq produrre meno quantitativamente, come parco titoli, o qualitativamente. E' per questo che sony fa bene, la pirateria e il cancro del gaming su qualsiasi piattaforma, e arrivati a un certo stadio della "malattia" bisogna fare di tutto, o quasi, per impedire che tutto degeneri....perciò il mio investimento non è tanto economico, come dici te, ma acquistando il gioco do la possibilità, come molte altre persone, di mantenere vivo e redditizio, qualitativamente parlando, il mondo dei videogiochi....

Stappern
03-02-2011, 20:59
per quelli che difendono i negozianti mi dite come fanno allora in altri paesi a vendere i giochi a 30€ quando in italia si vendono a 70? :rolleyes:

Dott.Wisem
03-02-2011, 23:30
Forse prima di dire che sparo assurdità dovresti rileggere e vedresti che io sto parlando dell'usato e non dei giochi nuovi.
Ok, pensavo ti riferissi ai nuovi, mi scuso per l'incomprensione.
Tuttavia, anche se parli degli usati, il succo non cambia, anzi: non è mai giustificato scaricare e crackare un gioco. Posso capire soltanto quello che lo scarica per capire se il gioco può far per lui o meno, e magari non ci sono demo ufficiali scaricabili (ma che poi, se gli piace, lo compra originale), oppure quello che applica un crack su un gioco che possiede originale, ma di cui non vuole sorbirsi i sistemi di protezione che ti obbligano ad essere online. Comunque non sarebbe legale, ma comprendo chi lo fa.

Il discorso che i negozianti li vendono quasi a prezzo pieno (gli usati) è ridicolo... Ma dove li compri i giochi usati? Da Stan di Monkey Island? :D

Detto ciò, come fanno a campare i vari shop che vendono i giochi alla metà senza farti pagare le spese di spedizione?Ma a chi ti riferisci scusa? Parli per caso di quei siti esteri, quali play.com, blahdvd.com e similari?

Per il resto, in Italia, l'unico shop che conosco che ti fa pagare un'inezia per le spese di spedizione è ibs, ma loro sono come dei grandi centri commerciali, e quindi possono permettersi di applicare condizioni molto più vantaggiose rispetto al negozio sotto casa. E poi, ciò che vedi a prezzo molto basso, non sono certo titoli nuovi, ma rimanenze invendute dei distributori italiani (Halifax, Leader, ecc.), che a loro volta li rivendono a pochissimo a queste grosse catene. I giochi usciti da pochissimo, invece, costano sempre molto, anche in queste catene, che al più ti fanno risparmiare sulla spedizione.

Stappern
03-02-2011, 23:33
i giochi a 30 euro sono venduti ad esempio da siti come play.com che guardacaso hanno la sede legale in isole a regime fiscale "allegerito"...
solo play sta in un isole di quel genere la maggior parte stanno sul suolo inglese

Dott.Wisem
04-02-2011, 00:20
E' la stessa cosa che penso io, per questo mi rifiuto di comprare usato e mi sorprende che chi si dichiara al 100% contro la pirateria consigli di comprare l'usato...Ovvio che se compri un usato, la software house non ci guadagna (almeno non direttamente), ma...

1) l'utente non deve "moddare" la sua console e invalidarne la garanzia;
2) l'utente non rischia nessun ban giocando online;
3) la testina delle console si sa, sui supporti originali fa meno fatica (quanti motorini/testine saltate sulle PS2 di chi usava esclusivamente giochi pirata?);
4) Chi dice che comprare un usato equivale a prenderlo pirata è evidentemente uno con una visione mentale estremamente limitata, in quanto comprare usato, significa abituare l'utente al prodotto "originale". Significa abituare l'utente a considerare che, forse, un "pochettino" va premiato chi ha profuso tanti sforzi nella produzione di un videogioco, che a volte viene realizzato con budget similari a quelli di produzioni cinematografiche. E va ancor più premiato quando il budget usato per realizzarlo era molto basso, e son venuti fuori comunque gran bei giochi, come i vari The Witcher, Drakensang, e così via, che fra l'altro venivano venduti a prezzo basso già alla loro prima uscita.

Chi compra abitualmente molti usati, SICURAMENTE, avrà nella propria collezione diversi giochi acquistati NUOVI, e sicuramente prenderà in considerazione l'acquisto di altri titoli NUOVI (nel senso di sigillati) in futuro, questo è certo, proprio perché è la sua mentalità che è confluita nella giusta direzione: quella in cui, chi effettua un lavoro di cervello (programmatori, designer, grafici, ecc.) che soddisfa una nostra richiesta (in questo caso: videogiocare per stemperare un po' di stress accumulato) è giusto che sia pagato così come chi fa un lavoro manuale o chi fa compravendita o qualsiasi altro lavoro. Se io i soldi ce li ho e reputo che un prodotto merita, lo compro. Se ho la mentalità del "pirata", anche avendo i soldi e reputando che il prodotto meriti, nel 99% dei casi lo scarico o me lo procuro diversamente, proprio perché sono abituato a fare così. Questa è la realtà.

La verità è che con 10 euro, il pirata incallito, anche se è benestante, preferisce comprare una trentina di DVD vergini su cui masterizzarvi 30 giochi, piuttosto che comprare 1 gioco usato o nuovo che sia, ma originale. Ma ciò che mi conforta è che, nella maggior parte dei casi, quello che preferisce comprare la pila di DVD, di quei 30 giochi recentissimi e masterizzati, probabilmente non riuscirà ad apprezzarne nessuno fino in fondo. Certamente non tanto quanto quell'utente che alla stessa cifra ha deciso, invece, di comprarne uno originale, dopo attenta scelta e valutazione.

Dave83
04-02-2011, 08:51
Ovvio che se compri un usato, la software house non ci guadagna (almeno non direttamente), ma...

1) l'utente non deve "moddare" la sua console e invalidarne la garanzia;
2) l'utente non rischia nessun ban giocando online;
3) la testina delle console si sa, sui supporti originali fa meno fatica (quanti motorini/testine saltate sulle PS2 di chi usava esclusivamente giochi pirata?);
4) Chi dice che comprare un usato equivale a prenderlo pirata è evidentemente uno con una visione mentale estremamente limitata, in quanto comprare usato, significa abituare l'utente al prodotto "originale". Significa abituare l'utente a considerare che, forse, un "pochettino" va premiato chi ha profuso tanti sforzi nella produzione di un videogioco, che a volte viene realizzato con budget similari a quelli di produzioni cinematografiche. E va ancor più premiato quando il budget usato per realizzarlo era molto basso, e son venuti fuori comunque gran bei giochi, come i vari The Witcher, Drakensang, e così via, che fra l'altro venivano venduti a prezzo basso già alla loro prima uscita.

Chi compra abitualmente molti usati, SICURAMENTE, avrà nella propria collezione diversi giochi acquistati NUOVI, e sicuramente prenderà in considerazione l'acquisto di altri titoli NUOVI (nel senso di sigillati) in futuro, questo è certo, proprio perché è la sua mentalità che è confluita nella giusta direzione: quella in cui, chi effettua un lavoro di cervello (programmatori, designer, grafici, ecc.) che soddisfa una nostra richiesta (in questo caso: videogiocare per stemperare un po' di stress accumulato) è giusto che sia pagato così come chi fa un lavoro manuale o chi fa compravendita o qualsiasi altro lavoro. Se io i soldi ce li ho e reputo che un prodotto merita, lo compro. Se ho la mentalità del "pirata", anche avendo i soldi e reputando che il prodotto meriti, nel 99% dei casi lo scarico o me lo procuro diversamente, proprio perché sono abituato a fare così. Questa è la realtà.

La verità è che con 10 euro, il pirata incallito, anche se è benestante, preferisce comprare una trentina di DVD vergini su cui masterizzarvi 30 giochi, piuttosto che comprare 1 gioco usato o nuovo che sia, ma originale. Ma ciò che mi conforta è che, nella maggior parte dei casi, quello che preferisce comprare la pila di DVD, di quei 30 giochi recentissimi e masterizzati, probabilmente non riuscirà ad apprezzarne nessuno fino in fondo. Certamente non tanto quanto quell'utente che alla stessa cifra ha deciso, invece, di comprarne uno originale, dopo attenta scelta e valutazione.

Scusa ma il ragionamento non fila, la maggior parte delle persone che conosco che compra giochi usati, li compra usati solo per spendere meno o perchè non può giocare con la copia pirata per vari motivi (vuoi perchè non ha la modifica o perchè semplicemente non vuole farla per non farsi bannare). Queste persone infatti erano le stesse che ai tempi della PS1 avevano la modifica e una valanga di giochi pirata.
Se vuoi davvero premiare lo sforzo degli sviluppatori il gioco lo compri originale in un modo o nell'altro, magari aspettando che scenda di prezzo o su qualche sito straniero, se lo compri usato lo fai solo per spendere meno fregandotene di dove stanno andando i tuoi soldi.

Fosse per me il mondo dei videogiochi dovrebbe prendere esempio da Steam.
Se compri il gioco lo leghi al tuo account e rimane tuo, ed è illegale vendere l'account.

Per me tra comprare usato, farsi prestare il gioco da un amico o piratare non cambia comunque niente, alla fine il danno alla SH lo fai in ogni caso.
E in tutti i 3 casi lo fai perchè vuoi giocare quel gioco pagandolo meno del prezzo al quale è proposto, o non pagarlo proprio...

Comunque riguardo ai prezzi dell'usato mi riferivo ovviamente ai vari gamestop e compagnia bella, che vendono giochi usati anche a 55€ :asd:

Jackal2006
04-02-2011, 09:38
si ho capito il discorso che fai te, ma io non ne sto facendo un discorso strettamente economico come il tuo, peraltro giustissimo, ma un discorso di conseguenze, cioè tutto quello su cui si è basata la nostra discussione è partita dal fatto che secondo me se le software house non guadagnano, ovviamente non potranno avere i mezzi per produrre ancora, o cmq produrre meno quantitativamente, come parco titoli, o qualitativamente. E' per questo che sony fa bene, la pirateria e il cancro del gaming su qualsiasi piattaforma, e arrivati a un certo stadio della "malattia" bisogna fare di tutto, o quasi, per impedire che tutto degeneri....perciò il mio investimento non è tanto economico, come dici te, ma acquistando il gioco do la possibilità, come molte altre persone, di mantenere vivo e redditizio, qualitativamente parlando, il mondo dei videogiochi....

ora è più chiaro! thanks!:cool:

Dott.Wisem
04-02-2011, 09:42
Scusa ma il ragionamento non fila, la maggior parte delle persone che conosco che compra giochi usati, li compra usati solo per spendere meno o perchè non può giocare con la copia pirata per vari motivi (vuoi perchè non ha la modifica o perchè semplicemente non vuole farla per non farsi bannare). Queste persone infatti erano le stesse che ai tempi della PS1 avevano la modifica e una valanga di giochi pirata.
Se vuoi davvero premiare lo sforzo degli sviluppatori il gioco lo compri originale in un modo o nell'altro, magari aspettando che scenda di prezzo o su qualche sito straniero, se lo compri usato lo fai solo per spendere meno fregandotene di dove stanno andando i tuoi soldi.E allora, evidentemente, non hai letto con attenzione ciò che ho scritto prima. Te lo riassumo: chi compra abitualmente usato, acquisisce comunque la mentalità di comprare "originale" e, pertanto, nella sua ludoteca avrà certamente una certa quantità di titoli comprati "nuovi" (vuoi perché voleva assolutamente avere un titolo al day-one, vuoi perché aveva trovato delle promozioni o, semplicemente, perché costava pochissimo, come i titoli FX di 9,90euro, o quelli allegati a riviste), anche se la maggior parte saranno usati. Ciò significa che almeno qualche software house, avrà guadagnato qualcosa da lui, e così sarà in futuro. Questo utente contribuisce, nel suo piccolo, ad alimentare il mercato legale dei videogiochi, non si sentirà un "ladro", non dovrà ricorrere a modifiche o crack che invalidano le garanzie o ti mettono a rischio ban (e virus, nel caso del PC). Il pirata incallito, invece, non avendo neanche un titolo originale, perché per principio non li comprerà mai e poi mai, né usati né tantomeno nuovi, non ha fatto guadagnare e non farà guadagnare mai nulla alle software house, e si espone ad una serie di rischi (ban, virus, invalidazioni di garanzia). Ti è più chiaro, adesso, peché consiglio di comprarlo usato, se reputi che un gioco costa troppo?

Fosse per me il mondo dei videogiochi dovrebbe prendere esempio da Steam.
Se compri il gioco lo leghi al tuo account e rimane tuo, ed è illegale vendere l'account.Per me invece Steam lo dovrebbero chiudere domani mattina. :D A me, di un videogioco, piace vederne anche la confezione, con le sue illustrazioni, il manualetto, eventuali gadget, ecc., e preferisco avere un supporto fisico che mi consenta di installarlo in ogni momento, senza dover prima scaricarmi 4GB di roba. E poi ste cose "virtuali" mi fanno ribrezzo, perché se dovesse succedere qualcosa alla software house, ti ritroveresti in mano solamente una password di un account con cui non ti potresti neanche pulire il sederino. Ma queste, ovviamente, sono preferenze personali.

Per me tra comprare usato, farsi prestare il gioco da un amico o piratare non cambia comunque niente, alla fine il danno alla SH lo fai in ogni caso. E invece ti ho dimostrato, in questo post, e in quello prima, che la differenza c'è ECCOME. Basta aprire un pochettino la mente.
E in tutti i 3 casi lo fai perchè vuoi giocare quel gioco pagandolo meno del prezzo al quale è proposto, o non pagarlo proprio...

Comunque riguardo ai prezzi dell'usato mi riferivo ovviamente ai vari gamestop e compagnia bella, che vendono giochi usati anche a 55€ :asd:Non so dove tu abbia visto un gioco usato a 55euro al gamestop, ma tieni presente che vi sono delle rarità che anche sui vari mercatini salgono a prezzi assurdi, in quanto assumono un valore collezionistico (che sicuramente tu non potrai capire mai). Vedi Suikoden 2, un gioco per la prima Playstation, che difficilmente lo trovi a meno di 100euro (usato!). Queste però sono le eccezioni. Normalmente, i giochi usati si trovano fra le 10 e le 15euro.

ninja750
04-02-2011, 10:22
4) Chi dice che comprare un usato equivale a prenderlo pirata è evidentemente uno con una visione mentale estremamente limitata, in quanto comprare usato, significa abituare l'utente al prodotto "originale". Significa abituare l'utente a considerare che, forse, un "pochettino" va premiato chi ha profuso tanti sforzi nella produzione di un videogioco, che a volte viene realizzato con budget similari a quelli di produzioni cinematografiche. E va ancor più premiato quando il budget usato per realizzarlo era molto basso, e son venuti fuori comunque gran bei giochi, come i vari The Witcher, Drakensang, e così via, che fra l'altro venivano venduti a prezzo basso già alla loro prima uscita.

se vogliamo parlare di pirateria in quanto danno economico il tuo discorso non regge, se vogliamo parlare di pirateria in quanto moralmente deprecabile il discorso è un altro

a livello economico alla software house così come alla sony (royalties) interessa SOLO vendere il gioco nuovo, dimmi per loro cosa cambia nelle loro tasche se:

- vendono una copia a 60€
- vendono una copia a 60€ poi il gioco viene venduto a dieci altre persone nell'arco del tempo come usato
- vendono una copia a 60€ poi gioco viene duplicato in dieci copie e dieci persone giocano illegalmente

te lo dico io cosa cambia nelle loro tasche? ZERO, sempre 60€ avranno. portando il prezzo sui 45€ magari una persona che voleva prenderlo usato invece decide per il nuovo così nelle loro tasche ci finirebbero 90€ anzichè 60€ ma sono troppo stupidi ancora adesso per capirlo vabbè

mi sembra poi logico cosa vogliono fare, cioè vendere giochi scarni rendendoli completi solo tramite dlc individuali a pagamento, andremo a parare li vedrete..

la questione morale finisce nel momento in cui la gente compra giochi usati perchè il prezzo del nuovo è ridicolo

Dave83
04-02-2011, 11:04
Ma io la penso in modo diverso e mi basta chiedermi chi sono quelli che comprano abitualmente l'usato per capirlo. Oggi giorno su console piratare è difficile e in pochi lo fanno e i giochi originali per forza di cose (nella maggior parte dei casi) li compri quando vuoi giocare online.
Quindi la maggior parte di quelli che oggi comprano abitualmente usato sono quelli che una volta piratavano abitualmente.
Adesso si rivolgono sull'usato solo perchè non hanno altra scelta per evitare di sborsare i soldi, almeno così risparmiano. Anche se si abituano a comprare usato, il giorno che dovesse tornare possibile piratare facilmente questi non si farebbero scrupoli a tornare sui loro passi.
Quindi comprare usato arreca lo stesso identico danno alla SH di chi pirata, non a caso le stesse SH non sono così contente che esista il mercato dell'usato...

Per quanto riguarda GameStop, fidati che quei prezzi non erano per edizioni speciali o da collezione.

A distanza di uno scaffale si trovava anche lo stesso gioco, uguale identico e stessa confezione, nuovo a 5€ in più :asd:

Nel frattempo ti ringrazio per la frecciatina velata nell'ultima frase, il fatto che io sia contrario all'usato non significa che non acquisto giochi originali, a volte anche se li ho già giocati e finiti crackati, o che non sappia il valore che può avere un oggetto da collezione. Ovviamente non essendo un collezionista di niente, non andrei mai a spendere una cifra del genere per un videogioco, ma neanche per qualsiasi altra cosa (francobolli, figurine, auto), anche perchè altrimenti sarei un folle (o pieno di soldi :asd:)

ps: non sto dando del folle a chi fa collezionismo, ma a chi al contrario non fa collezionismo ma spende una cifra esagerata per un articolo del genere, almeno che non possa tranquillamente permetterselo ovviamente...

Asterion
04-02-2011, 11:40
ci sono moltissime fonti dove poter comprare un gioco..
mercatini dell'usato
mercatini nei siti
aste online
siti tipo play.com
...

ho comprato diverse volte giochi al day one risparmiando oltre 20€ comprando dagli store online (molte volte si risparmia un bel po anche negli store italiani)

A un anno dall'uscita i migliori giochi li trovi in versione platinum a 20€.

Io non vedo il problema, Sony può proteggere come vuole la propria console, basta che non raccolga miei dati sensibili che non hanno nulla a che vedere con la pirateria. Basta non modificare la console, non utilizzare giochi piratati e l'aggiornamento del firmware non causa problemi.

theJanitor
04-02-2011, 11:44
Normalmente, i giochi usati si trovano fra le 10 e le 15euro.

al GS a Palermo forse ti danno la confezione usata a quel prezzo

Dott.Wisem
04-02-2011, 13:44
se vogliamo parlare di pirateria in quanto danno economico il tuo discorso non regge, se vogliamo parlare di pirateria in quanto moralmente deprecabile il discorso è un altro

a livello economico alla software house così come alla sony (royalties) interessa SOLO vendere il gioco nuovo, dimmi per loro cosa cambia nelle loro tasche se:

- vendono una copia a 60€
- vendono una copia a 60€ poi il gioco viene venduto a dieci altre persone nell'arco del tempo come usato
- vendono una copia a 60€ poi gioco viene duplicato in dieci copie e dieci persone giocano illegalmente

te lo dico io cosa cambia nelle loro tasche? ZERO, sempre 60€ avranno. portando il prezzo sui 45€ magari una persona che voleva prenderlo usato invece decide per il nuovo così nelle loro tasche ci finirebbero 90€ anzichè 60€ ma sono troppo stupidi ancora adesso per capirlo vabbè

mi sembra poi logico cosa vogliono fare, cioè vendere giochi scarni rendendoli completi solo tramite dlc individuali a pagamento, andremo a parare li vedrete..

la questione morale finisce nel momento in cui la gente compra giochi usati perchè il prezzo del nuovo è ridicoloTi consiglio anche a te di rileggere "con attenzione", i miei ultimi due post, poiché è evidente che non hai colto il senso dei miei ragionamenti. Non è una questione di mancato guadagno per le software house, ma di educazione a comprare originale.

Dave83
04-02-2011, 14:17
Ti consiglio anche a te di rileggere "con attenzione", i miei ultimi due post, poiché è evidente che non hai colto il senso dei miei ragionamenti. Non è una questione di mancato guadagno per le software house, ma di educazione a comprare originale.

Ma non puoi educare nessuno nel momento in cui la scelta è tra comprare originale nuovo, comprare originale usato e non comprare.

E' ovvio che la maggior parte ripiegano sull'usato, è la scelta più economica per avere il gioco, se invece la scelta di "non comprare" fosse divisa in "non comprare" e "piratare", l'usato crollerebbe a favore della pirateria...

Dott.Wisem
04-02-2011, 14:25
[...]Adesso si rivolgono sull'usato solo perchè non hanno altra scelta per evitare di sborsare i soldi, almeno così risparmiano. Anche se si abituano a comprare usato, il giorno che dovesse tornare possibile piratare facilmente questi non si farebbero scrupoli a tornare sui loro passi.Questo lo pensi tu. Io sono di opinione diametralmente opposta sull'argomento. Psicologicamente parlando, uno che per anni si abitua a comprare originale, nuovo e usato, secondo me farebbe molta fatica a tornare al gioco pirata, avendone la possibilità. Quei brutti supporti con il titolo del gioco scritto a mano con una penna indelebile, che si rovinano più facilmente e vengono letti con più fatica dalle testine delle console (usurandole prima del tempo)... Valanghe di giochi, ma pochissimi giocati davvero fino in fondo. Che pensieri orribili, io piuttosto mi dedicherei ad altri hobby.
Quindi comprare usato arreca lo stesso identico danno alla SH di chi pirata, non a caso le stesse SH non sono così contente che esista il mercato dell'usato...Ovvio che non sono contente, tuttavia, secondo te alla software house è più simpatico un utente che possiede 30 titoli comprati usati e 15 comprati nuovi, o quello che ce ne ha 100 pirata e non ne comprerà mai uno originale?

Per quanto riguarda GameStop, fidati che quei prezzi non erano per edizioni speciali o da collezione.

A distanza di uno scaffale si trovava anche lo stesso gioco, uguale identico e stessa confezione, nuovo a 5€ in più :asd:Mah... Quelle sono grosse catene, gli errori nel mettere i prezzi e nel disporre gli articoli sugli scaffali possono sempre capitare. E in ogni caso gamestop non è l'unica fonte da cui acquistare giochi usati. Vai sui soliti siti di aste online e troverai tantissimi giochi PS3 anche a meno di 10 euro.

Nel frattempo ti ringrazio per la frecciatina velata nell'ultima frase, il fatto che io sia contrario all'usato non significa che non acquisto giochi originali, a volte anche se li ho già giocati e finiti crackati, o che non sappia il valore che può avere un oggetto da collezione. Ovviamente non essendo un collezionista di niente, non andrei mai a spendere una cifra del genere per un videogioco, ma neanche per qualsiasi altra cosa (francobolli, figurine, auto), anche perchè altrimenti sarei un folle (o pieno di soldi :asd:)

ps: non sto dando del folle a chi fa collezionismo, ma a chi al contrario non fa collezionismo ma spende una cifra esagerata per un articolo del genere, almeno che non possa tranquillamente permetterselo ovviamente...Beh, ma ti contraddici, in quanto prima affermi che non sei un collezionista, altrimenti saresti un folle. Poi dici che non stai dando del folle a chi fa collezionismo... Mettiti d'accordo con te stesso... :p

Dott.Wisem
04-02-2011, 14:51
Ma non puoi educare nessuno nel momento in cui la scelta è tra comprare originale nuovo, comprare originale usato e non comprare.

E' ovvio che la maggior parte ripiegano sull'usato, è la scelta più economica per avere il gioco, se invece la scelta di "non comprare" fosse divisa in "non comprare" e "piratare", l'usato crollerebbe a favore della pirateria...Non è ovvio niente, in quanto vi sono dei casi in cui un gioco nuovo costa quanto un usato o quasi (vedi i titoli per PC della FX Interactive) e quindi in quei casi, uno, generalmente, preferisce comprarlo direttamente nuovo. Poi vi sono dei casi in cui uno lo vuole comprare nuovo perché se lo vuole tenere in condizioni perfette. Ma vi sono anche delle situazioni in cui un gioco nuovo costa meno di un usato, come nel caso degli allegati a riviste, che secondo me contribuiscono molto ad educare all'originale.

Per il resto, torno a ribadire che per me è una questione di abitudine: chi è stato sempre "pirata" troverà difficile iniziare a comprare originale (nuovo o usato che sia), ma una volta abituato per un bel po' ad acquistare originale, io credo che troverà molto più difficile tornare ad essere pirata. Ed aggiungo anche che per me, chi compra originale, impara ad apprezzare maggiormente i videogiochi e se li gode di più.

Dave83
04-02-2011, 15:03
Questo lo pensi tu. Io sono di opinione diametralmente opposta sull'argomento. Psicologicamente parlando, uno che per anni si abitua a comprare originale, nuovo e usato, secondo me farebbe molta fatica a tornare al gioco pirata, avendone la possibilità. Quei brutti supporti con il titolo del gioco scritto a mano con una penna indelebile, che si rovinano più facilmente e vengono letti con più fatica dalle testine delle console (usurandole prima del tempo)... Valanghe di giochi, ma pochissimi giocati davvero fino in fondo. Che pensieri orribili, io piuttosto mi dedicherei ad altri hobby.
Credimi che di gente che alla maggior parte frega poco di avere il cd stampato originale o il titolo scritta in penna (soprattutto se la seconda è gratis) ;)
Per quanto riguarda usura del cd masterizzato e della console non mi posso pronunciare in merito perchè l'ultima che ho avuto è un Sega Saturn, ma se il cd si rovina lo puoi sempre rimasterizzare, e poi penso che oramai è possibile eseguire direttamente un gioco da disco fisso (su console modificata) o sbaglio?
Non so con le console nuove poi, ma le vecchie PS1 non sembrano soffrire con i cd masterizzati (ogni tanto mi faccio ancora le partite a casa di un amico che ha un pò di giochi masterizzati) senza nessun problema.

Ovvio che non sono contente, tuttavia, secondo te alla software house è più simpatico un utente che possiede 30 titoli comprati usati e 15 comprati nuovi, o quello che ce ne ha 100 pirata e non ne comprerà mai uno originale?
Alla SH sta più simpatico chi spende di più in titoli originali.
Se il pirata compra 20 giochi nuovi all'anno e ne scarica 100 e un altro ne compra 20 nuovi e 100 usati, credimi che a loro non cambia nulla, anche perchè di fatto non sanno se le copie non sanno se tu sei un pirata o uno che compra usato :)

Mah... Quelle sono grosse catene, gli errori nel mettere i prezzi e nel disporre gli articoli sugli scaffali possono sempre capitare.
NoNo, non si tratta di errori anche perchè non sono casi isolati. Inoltre mi è capitato anche di chiedere al commesso che me li ha confermati :asd:

E in ogni caso gamestop non è l'unica fonte da cui acquistare giochi usati. Vai sui soliti siti di aste online e troverai tantissimi giochi PS3 anche a meno di 10 euro.
Questo lo so, infatti il discorso dei prezzi esagerati sull'usato era riferito proprio a questi negozi (infatti se ricordi all'inizio li ho chiamati "ladri" non a caso). Comunque in ogni caso se compri usato in negozio, da un privato sulla baia o altrove il punto cruciale non cambia, la SH non intasca nulla.

Beh, ma ti contraddici, in quanto prima affermi che non sei un collezionista, altrimenti saresti un folle. Poi dici che non stai dando del folle a chi fa collezionismo... Mettiti d'accordo con te stesso... :p
Ma la frase nel ps mi sembra abbastanza chiara: ho detto che do del folle a chi compra articoli da collezione (pagandoli una fortuna) ma non è un collezionista, non a chi colleziona per hobby o può permettersi di spendere così i suoi soldi.

Dave83
04-02-2011, 15:16
Non è ovvio niente, in quanto vi sono dei casi in cui un gioco nuovo costa quanto un usato o quasi (vedi i titoli per PC della FX Interactive) e quindi in quei casi, uno, generalmente, preferisce comprarlo direttamente nuovo. Poi vi sono dei casi in cui uno lo vuole comprare nuovo perché se lo vuole tenere in condizioni perfette. Ma vi sono anche delle situazioni in cui un gioco nuovo costa meno di un usato, come nel caso degli allegati a riviste, che secondo me contribuiscono molto ad educare all'originale.

Scusa eh, ma francamente non so manco chi sia questa FX Interactive (mi sono giusto informato adesso in rete), ma non mi sembra che produca sti gran titoli (visto che dei titoli sfornati negli ultimi 2 anni non ne conosco neanche uno, anche perchè probabilmente non sono del mio genere preferito).

Ovvio che potendo scegliere tra nuovo e usato allo stesso prezzo vado sul nuovo (sarei scemo se facessi il contrario), ma questo vuol dire che l'usato costa troppo.

Se una cosa vale 10 io non la comprerei mai usata a 10, ma neanche a 9 o 8.

Per quante riguarda le riviste io sinceramente non le compro più da quando avevo 15 anni o poco più, praticamente da quando ho iniziato a navigare in internet e ho trovato in rete tutte le informazioni che prima mi dava la rivista, quindi mi sento un pò spiazzato in merito.
Ma anche qui secondo me si tratta di offerta pura e semplice, l'utente medio andrà sempre a scegliere la cosa che costa meno, a volte anche a costo di perderci in qualità!

Jackal2006
04-02-2011, 15:32
Credimi che di gente che alla maggior parte frega poco di avere il cd stampato originale o il titolo scritta in penna (soprattutto se la seconda è gratis) ;)
Per quanto riguarda usura del cd masterizzato e della console non mi posso pronunciare in merito perchè l'ultima che ho avuto è un Sega Saturn, ma se il cd si rovina lo puoi sempre rimasterizzare, e poi penso che oramai è possibile eseguire direttamente un gioco da disco fisso (su console modificata) o sbaglio?
Non so con le console nuove poi, ma le vecchie PS1 non sembrano soffrire con i cd masterizzati (ogni tanto mi faccio ancora le partite a casa di un amico che ha un pò di giochi masterizzati) senza nessun problema.


Alla SH sta più simpatico chi spende di più in titoli originali.
Se il pirata compra 20 giochi nuovi all'anno e ne scarica 100 e un altro ne compra 20 nuovi e 100 usati, credimi che a loro non cambia nulla, anche perchè di fatto non sanno se le copie non sanno se tu sei un pirata o uno che compra usato :)


NoNo, non si tratta di errori anche perchè non sono casi isolati. Inoltre mi è capitato anche di chiedere al commesso che me li ha confermati :asd:


Questo lo so, infatti il discorso dei prezzi esagerati sull'usato era riferito proprio a questi negozi (infatti se ricordi all'inizio li ho chiamati "ladri" non a caso). Comunque in ogni caso se compri usato in negozio, da un privato sulla baia o altrove il punto cruciale non cambia, la SH non intasca nulla.


Ma la frase nel ps mi sembra abbastanza chiara: ho detto che do del folle a chi compra articoli da collezione (pagandoli una fortuna) ma non è un collezionista, non a chi colleziona per hobby o può permettersi di spendere così i suoi soldi.

Concordo in tutto.

La frase dove si parla della "simpatia della SH rispetto a chi compra usato, invece di usare dischi pirata" mi fa quantomeno sorridere: le SH sono aziende e le aziende hanno un unico obbiettivo, il profitto. Se compri usato, a loro arriva un bel 0 euro, se scarichi a loro arriva un bel 0 euro. Dal punto di vista dell'impatto economico non cambia un bel nulla. Diverso il discorso, dal punto di vista legale.:mc:

Dott.Wisem
04-02-2011, 16:20
Credimi che di gente che alla maggior parte frega poco di avere il cd stampato originale o il titolo scritta in penna (soprattutto se la seconda è gratis) ;)Certo, perché così è (male) abituata.
Per quanto riguarda usura del cd masterizzato e della console non mi posso pronunciare in merito perchè l'ultima che ho avuto è un Sega Saturn, ma se il cd si rovina lo puoi sempre rimasterizzareParlavo della testina del lettore, non del supporto..., e poi penso che oramai è possibile eseguire direttamente un gioco da disco fisso (su console modificata) o sbaglio? Mah, non sono informato sull'argomento (e neanche mi interessa più di tanto, se non giusto per curiosità), ma immagino che su xbox360 e PS3 non si possa eseguire un gioco "pirata" dall'hd.
Non so con le console nuove poi, ma le vecchie PS1 non sembrano soffrire con i cd masterizzati (ogni tanto mi faccio ancora le partite a casa di un amico che ha un pò di giochi masterizzati) senza nessun problema.La PS2 e il GameCube soffrivano eccome. Quanti amici con lettori non più funzionanti...


Alla SH sta più simpatico chi spende di più in titoli originali.Ma va? :D
Se il pirata compra 20 giochi nuovi all'anno e ne scarica 100 Seeeeeee.... :sofico: Chi scarica 100 giochi all'anno, di sicuro non avrà neanche un gioco originale, a meno che non gliel'abbiano regalato, fidati.e un altro ne compra 20 nuovi e 100 usati, credimi che a loro non cambia nulla, anche perchè di fatto non sanno se le copie non sanno se tu sei un pirata o uno che compra usato :) [...] Comunque in ogni caso se compri usato in negozio, da un privato sulla baia o altrove il punto cruciale non cambia, la SH non intasca nulla.
Queste tue frasi mi fanno capire che guardi le cose con i paraocchi, e che non riesci ad avere una visione d'insieme, oppure, più semplicemente, che fai finta di non capire perché così ti fa più comodo. Mi sono spiegato più volte sull'argomento "gioco usato, ma originale, è meglio di un gioco pirata" e non ho intenzione di ripetermi per l'ennesima volta.

Ma la frase nel ps mi sembra abbastanza chiara: ho detto che do del folle a chi compra articoli da collezione (pagandoli una fortuna) ma non è un collezionista, non a chi colleziona per hobby o può permettersi di spendere così i suoi soldi.Beh, ma questa è un'ovvietà. E' normale che uno disposto a spendere 100euro o più per un Suikoden 2 (gioco PS1 di 10 anni fa), non può che essere un collezionista.

Dott.Wisem
04-02-2011, 16:29
Concordo in tutto.

La frase dove si parla della "simpatia della SH rispetto a chi compra usato, invece di usare dischi pirata" mi fa quantomeno sorridere: le SH sono aziende e le aziende hanno un unico obbiettivo, il profitto. E' comodo decontestualizzare un termine dal discorso in cui era inserito, eh? :rolleyes: Per le SH, chi compra giochi originali, anche se non sempre nuovi, è comunque un cliente o potenziale futuro cliente. Il pirata incallito, invece, è una piaga e basta. Se compri usato, a loro arriva un bel 0 euro, se scarichi a loro arriva un bel 0 euro. Dal punto di vista dell'impatto economico non cambia un bel nulla. Diverso il discorso, dal punto di vista legale.:mc:Ovviamente neanche tu hai letto le mie motivazioni per cui comprare originale, anche se più usato che nuovo, è sempre meglio che essere un pirata incallito.

Dott.Wisem
04-02-2011, 16:54
Scusa eh, ma francamente non so manco chi sia questa FX Interactive (mi sono giusto informato adesso in rete), ma non mi sembra che produca sti gran titoli (visto che dei titoli sfornati negli ultimi 2 anni non ne conosco neanche uno, anche perchè probabilmente non sono del mio genere preferito).Cospargiti il capo di cenere. :D FX Interactive è una delle realtà più interessanti di questi ultimi anni nel settore videoludico PC. Importa e localizza in Italia (provvedendo anche alla traduzione, spesso di ottima qualità, di testi e parlato) giochi di qualità media/medio-alta, ma poco pubblicizzati, in quanto prodotti da software house che non dispongono di budget stratosferici. Alcuni esempi? Drakensang, King's Bounty e tutta una serie di strategici fatti molto bene. Inoltre, spesso reimmettono sul mercato dei buoni titoli del passato, quali Runaway 1&2, Call of Juarez, Syberia, Robin Hood, Sacred e tanti altri, riconfezionandoli in dvd-case che non di rado presentano dei bei gadget all'interno (mappe, art-book, ecc.), oltre al manualetto a colori. Gran parte di questi giochi vengono venduti a 9,90euro, NUOVI!


[...]Per quante riguarda le riviste io sinceramente non le compro più da quando avevo 15 anni o poco più, praticamente da quando ho iniziato a navigare in internet e ho trovato in rete tutte le informazioni che prima mi dava la rivista, quindi mi sento un pò spiazzato in merito.Certo, ma quando il gioco allegato vale MOLTO più della rivista (vedi quando è stato allegato Mass Effect, o Planescape Torment), quei 7-8 euro li potresti anche spendere, se il titolo allegato ti interessa, invece di scaricarti il gioco pirata. La rivista considerala come un bonus (anche se dovrebbe essere il contrario). Una serata con gli amici spendi ben più di 7-8euro, e che diamine!
Ma anche qui secondo me si tratta di offerta pura e semplice, l'utente medio andrà sempre a scegliere la cosa che costa meno, a volte anche a costo di perderci in qualità!Che dirti, io credo che i miei titoli originali me li godo molto di più delle pile ammassate di cd/dvd scarabocchiati che possiede il pirata incallito. Poi ognuno fa quel che gli pare (e si assume, però, le proprie responsabilità).

Dave83
04-02-2011, 16:54
Parlavo della testina del lettore, non del supporto...
E infatti ho portato l'esempio della PS1 del mio amico che ancora oggi funziona perfettemanete con i giochi originali ^^

Seeeeeee.... :sofico: Chi scarica 100 giochi all'anno, di sicuro non avrà neanche un gioco originale, a meno che non gliel'abbiano regalato, fidati.
Non mi fido, io ne sono un esempio (non arrivo neanche lontamente a 100 però :D) e conosco anche diversi player con cui gioco online che hanno giochi sia pirata che originali.
Io ad esempio appena vedo un titolo che potrebbe piacermi, se è nuovo lo scarico lo provo e di solito lo finisco anche, se è vecchio do prima un occhiata sui vari shop per vedere se lo trovo ad un prezzo per il quale può valer la pena rischiare di buttare i soldi in un titolo che magari non mi piace.
Se poi non l'ho comprato ma mi è piaciuto e dopo un pò si trova ad un buon prezzo lo compro, magari anche dopo diversi mesi (tipo perchè trovo l'offerta su steam).
Sono rare le eccezioni in cui compro al day1 o in pre-order, anzi che ricordo adesso solo 4: Half-life 2, Team Fortress 2, Crysis 2 e Assassin's Creed Brotherhood (guarda a caso tutti seguiti di giochi che mi sono piaciuti tantissimo e sui quali avevo/ho un ottima aspettativa, nel caso di AC anche perchè è già uscito per console e ne hanno parlato tutti bene ^^)

Queste tue frasi mi fanno capire che guardi le cose con i paraocchi, e che non riesci ad avere una visione d'insieme, oppure, più semplicemente, che fai finta di non capire perché così ti fa più comodo. Mi sono spiegato più volte sull'argomento "gioco usato, ma originale, è meglio di un gioco pirata" e non ho intenzione di ripetermi per l'ennesima volta.Beh, ma questa è un'ovvietà. E' normale che uno disposto a spendere 100euro o più per un Suikoden 2 (gioco PS1 di 10 anni fa), non può che essere un collezionista.

Capisco benissimo il tuo ragionamento, ma non lo condivido affatto, questione di punti di vista :)

Dott.Wisem
04-02-2011, 18:02
E infatti ho portato l'esempio della PS1 del mio amico che ancora oggi funziona perfettemanete con i giochi originali ^^
Beh, non è automatico che si debba rompere il lettore, però sulla PS2 mi ricordo che molti si lamentavano delle lenti starate, dopo aver moddato le console.

Non mi fido, io ne sono un esempio (non arrivo neanche lontamente a 100 però :D) e conosco anche diversi player con cui gioco online che hanno giochi sia pirata che originali.
Io ad esempio appena vedo un titolo che potrebbe piacermi, se è nuovo lo scarico lo provo e di solito lo finisco anche, se è vecchio do prima un occhiata sui vari shop per vedere se lo trovo ad un prezzo per il quale può valer la pena rischiare di buttare i soldi in un titolo che magari non mi piace.
Se poi non l'ho comprato ma mi è piaciuto e dopo un pò si trova ad un buon prezzo lo compro, magari anche dopo diversi mesi (tipo perchè trovo l'offerta su steam).
Sono rare le eccezioni in cui compro al day1 o in pre-order, anzi che ricordo adesso solo 4: Half-life 2, Team Fortress 2, Crysis 2 e Assassin's Creed Brotherhood (guarda a caso tutti seguiti di giochi che mi sono piaciuti tantissimo e sui quali avevo/ho un ottima aspettativa, nel caso di AC anche perchè è già uscito per console e ne hanno parlato tutti bene ^^)
Ma tu non sei un esempio del tuo ragionamento, in quanto comprare qualche gioco originale ed avere qualche gioco pirata è completamente diverso da chi scarica 100 giochi all'anno, non ti pare? ;) Se fai un esempio, sii coerente con esso, altrimenti ogni cosa che uno dice può essere totalmente ribaltata a proprio piacimento, e allora che si discute a fare?
Infine, perdonami, ma non ci credo neanche lontanamente che prima scarichi un gioco nuovo, lo finisci, e poi lo acquisti e riscarichi successivamente, tramite piattaforma Steam, quando esce in offerta.

Jackal2006
04-02-2011, 18:14
E' comodo decontestualizzare un termine dal discorso in cui era inserito, eh? :rolleyes: Per le SH, chi compra giochi originali, anche se non sempre nuovi, è comunque un cliente o potenziale futuro cliente. Il pirata incallito, invece, è una piaga e basta.Ovviamente neanche tu hai letto le mie motivazioni per cui comprare originale, anche se più usato che nuovo, è sempre meglio che essere un pirata incallito.

Supponi un po troppe cose... ho letto tutto e questa è stata la mia risposta, punto. Evidentemente ragioniamo su due piani diversi, ma io non suppongo nessun arcano motivo per cui tu scrivi ciò che scrivi, a differenza tua:mc: :mc: :mc:

Dal punto di vista economico comprare usato=scaricare, dal punto di vista legale no. Ma alle SH interessa solo quello economico...

Non esiste nessuna abitudine: non si compra per assuefazione, dai. mi sembrano immani fesserie: se uno compra i giochi e non li scarica, non lo fa per abitudine, dai... la maggior parte lo fa per poter giocare liberamente on-line, i giochi che non hanno supporto per il multiplaying on-line non ne esistono quasi più, proprio per invogliare la gente a comprare, perché, altrimenti, si vedrebbero drasticamente ridotta la propria esperienza di gioco... poi ci sono giochi che vendono talmente tanto (GTA IV) che la pirateria non riesce a scalfirne gli introiti... questo è innegabile, come è innegabile che la pirateria è direttamente proporzionale alle vendite e alla qualita' del gioco.

PS: ci sarà anche chi scarica 100 giochi all'anno, ma mi chiedo a quanti di quelli riuscirebbe realmente a giocare ed eventualmente a completare... sempre in termini economici, quelli che scarica e gioca saranno da inserire nel conteggio di giochi non comprati, quelli scaricati e parcheggiati no. tant'è che è ancora scientificamente da dimostrare che 1 copia scaricata = 1 copia non comprata...

Dave83
04-02-2011, 18:27
Se fai un esempio, sii coerente con esso, altrimenti ogni cosa che uno dice può essere totalmente ribaltata a proprio piacimento, e allora che si discute a fare?

Ma mica sono l'unica che cracka e compra contemporaneamente per questo ho portato il mio esempio. Mi capita anche di scaricare e di non giocare mai quel gioco.
Chi scarica 100gioco all'anno e non ne compra nessuno, al 90% non li comprorebbe neanche se non potesse scaricarli, semplicemente farebbe altro

Infine, perdonami, ma non ci credo neanche lontanamente che prima scarichi un gioco nuovo, lo finisci, e poi lo acquisti e riscarichi successivamente, tramite piattaforma Steam, quando esce in offerta.

Mi è già capitato diverse volte, sia di comprarli e rigiocarli (vedi Crysis) che di comprarli giusto per averli originali visto che mi sono piaciuti (tipo Metro2033, in offerta a natale a circa 5€, l'ho comprato, ma non l'ho ancora installato perchè al momento non mi va di rigiocarci).
Comunque da come l'hai detto sembra quasi che il problema sia quello di riscaricare giga e giga di gioco ma con le connessioni di oggi in poche ore lo si scarica tranquillamente, almeno da Steam che vado sempre a banda piena con la mia 7MB.
Stessa cosa ho fatto con AvP e Serious Sam :)

Jackal2006
04-02-2011, 18:31
Ma mica sono l'unica che cracka e compra contemporaneamente per questo ho portato il mio esempio. Mi capita anche di scaricare e di non giocare mai quel gioco.
Chi scarica 100gioco all'anno e non ne compra nessuno, al 90% non li comprorebbe neanche se non potesse scaricarli, semplicemente farebbe altro


è quello che penso anche io, infatti è tutto da dimostrare che 1 copia scaricata = 1 copia non venduta...:mc: :mc:

Stappern
04-02-2011, 18:39
è quello che penso anche io, infatti è tutto da dimostrare che 1 copia scaricata = 1 copia non venduta...:mc: :mc:

riquoto

Dott.Wisem
04-02-2011, 19:48
Supponi un po troppe cose... ho letto tutto e questa è stata la mia risposta, punto. Evidentemente ragioniamo su due piani diversi, ma io non suppongo nessun arcano motivo per cui tu scrivi ciò che scrivi, a differenza tua:mc: :mc: :mc:

Dal punto di vista economico comprare usato=scaricare, dal punto di vista legale no. Ma alle SH interessa solo quello economico...Appunto, essendo che alla casa interessa il lato economico, chi scarica sempre e comunuqe, non gli fa guadagnare nulla, chi invece qualche titolo originale lo compra nuovo, anche se gran parte li prende usati, un po' sempre contribuisce. A me pare proprio un discorso economico... La differenza fra me e te, è che io guardo la cosa da un punto di vista più ampio, mentre tu ti soffermi sul singolo minuscolo evento, "gioco comprato usato = mancato guadagno per la sh", che è soltanto un aspetto della faccenda, che invece andrebbe guardata nel suo insieme. E' come se, guardando un quadro, tu ti focalizzassi su un singolo minuscolo particolare, mentre io guardo l'insieme.

Non esiste nessuna abitudine: non si compra per assuefazione, dai. mi sembrano immani fesserie: Assuefazione?? Chi ha mai detto una cosa del genere? Vedi che non ci capiamo?[...]
PS: ci sarà anche chi scarica 100 giochi all'anno, ma mi chiedo a quanti di quelli riuscirebbe realmente a giocare ed eventualmente a completare... sempre in termini economici, quelli che scarica e gioca saranno da inserire nel conteggio di giochi non comprati, quelli scaricati e parcheggiati no. tant'è che è ancora scientificamente da dimostrare che 1 copia scaricata = 1 copia non comprata...Infatti non è così, ed io sono il primo a dirlo. Ma non è vero neanche all'incontrario, ovvero, se non si potessero scaricare, davvero nessun pirata comprerebbe un titolo originale? Io ho i miei forti dubbi...

Jackal2006
04-02-2011, 20:44
Appunto, essendo che alla casa interessa il lato economico, chi scarica sempre e comunuqe, non gli fa guadagnare nulla, chi invece qualche titolo originale lo compra nuovo, anche se gran parte li prende usati, un po' sempre contribuisce. A me pare proprio un discorso economico...

Sarà che riesco a vedere solo le cose minuscole e insignificanti, ma anche tu giri un po' la frittata a seconda della tua convenienza eh:mc: :mc: :mc:

Prima dici che comprando gli usati stai più simpatico alla SH, ora, siccome ti rendi conto che la cosa è insostenibile, cambi tesi dicendo ti compri "qualche titolo nuovo" assieme agli usati... embé... sarà che vedo solo le cose minuscole, come dici tu. qui mi fermo, tanto è inutile:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Dott.Wisem
04-02-2011, 22:34
Sarà che riesco a vedere solo le cose minuscole e insignificanti, ma anche tu giri un po' la frittata a seconda della tua convenienza eh Non credo proprio. Ritengo di essere stato sempre coerente nei miei ragionamenti.

Prima dici che comprando gli usati stai più simpatico alla SH, ora, siccome ti rendi conto che la cosa è insostenibileContinui imperterrito a decontestualizzare il termine "simpatico" e a dimostrarmi che non hai capito una mazza dei miei discorsi (l'avessi saputo, avrei usato un altro termine)., cambi tesi dicendo ti compri "qualche titolo nuovo" assieme agli usati... :confused: Io non ho cambiato nessuna tesi. Ti sei confuso o hai interpretato male. Sono diversi post che sto ripetendo all'incirca le stesse cose (ovvero che per l'utente finale, fra scaricare illegalmente e comprare usato, è molto meglio quest'ultima scelta, per tutta una serie di valide ragioni che ho spiegato più volte), ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

mttgk
05-02-2011, 03:16
Probabilmente arrivo tardi, non sono un commentatore abituale e non so per quanto tempo queste discussioni restino vitali... In ogni caso la discussione mi ha suscitato alcune riflessioni che vorrei condividere. Intervengo a supporto della tesi che l'usato svolga una funzione di educazione all'originale.
Intendo anche smontare la tesi che sostiene che il mercato dell'usato non porti un soldo nelle tasche degli sviluppatori e che in questo senso sia equiparabile alla pirateria. E' una visione assurda, al limite del ridicolo, solo chi è rimasto alla preistoria del videogioco può sostenerla. Non pretendo di elencare tutte le ragioni per cui tale posizione sia indifendibile, ma a ben vedere ne basterebbe anche solo una...
Se io vendo la mia copia originale non potrò più giocarci, invece se duplico il gioco per un amico (o se lo diffondo su un network p2p) continuerò a disporne. Se non intendo privarmi del gioco e se non è possibile duplicarlo il mio amico lo dovrà acquistare nuovo. Basta un solo acquirente in più per procurare un guadagno alla software house. E' superficiale concentrarsi sulla singola transazione, è ovvio che la compravendita dell'usato non porti un soldo nelle casse degli sviluppatori ma è altrettanto ovvio considerare che, anche se accade in un caso su mille, quando non si trova usato si compra nuovo (soprattutto se il nuovo comporta una spesa di poco superiore, come sovente accade). Basterebbe questo per smontare l'assioma "usato=pirateria", e basterebbe appunto un caso su mille, ma torniamo al ruolo "educativo": Ho da poco acquistato la Ps3, ho preso Uncharted usato, l'ho finito e mi è piaciuto; ho preso Uncharted 2 usato, l'ho finito e mi è piaciuto; ora intendo prenotare Uncharted 3 perché non vedo l'ora di giocarlo e perché intendo premiare il lavoro degli sviluppatori. E' vero, probabilmente sarò l'unico fesso in Italia che pagherà il prezzo pieno perché non ho la pazienza per aspettare di trovarlo usato o non ho la furbizia per installare un custom firmware, ma mi consolo pensando che la mia azione serva a suffragare la tesi sopra esposta.
Ci sarebbero ancora altre riflessioni da sviluppare ma vorrei passare direttamente ad un tema che, stranamente, non è ancora stato tirato in ballo: i DLC.
Posso prendere un gioco usato senza versare un soldo agli sviluppatori ma nel momento in cui acquisto un DLC anche il mio usato diventa una fonte di profitti. Questo è un caso emblematico di come la pirateria possa causare danni agli utenti onesti: tanto più i giochi verranno piratati e tanto più gli sviluppatori saranno propensi a svuotarli di contenuti che verranno poi venduti a parte attraverso canali su cui sia possibile esercitare un maggiore controllo.
Infine un appunto a coloro i quali accusano i produttori di pensare solo al profitto: ma voi lavorate per beneficenza? In cambio del vostro lavoro vi accontentate della gratitudine dei clienti o del datore di lavoro oppure pretendete una remunerazione? Cosa c'è di strano nel voler fare dei profitti?

Jackal2006
05-02-2011, 09:16
Non credo proprio. Ritengo di essere stato sempre coerente nei miei ragionamenti.Continui imperterrito a decontestualizzare il termine "simpatico" e a dimostrarmi che non hai capito una mazza dei miei discorsi (l'avessi saputo, avrei usato un altro termine).:confused: Io non ho cambiato nessuna tesi. Ti sei confuso o hai interpretato male. Sono diversi post che sto ripetendo all'incirca le stesse cose (ovvero che per l'utente finale, fra scaricare illegalmente e comprare usato, è molto meglio quest'ultima scelta, per tutta una serie di valide ragioni che ho spiegato più volte), ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Meno male che ci sono i geni come te che ci illuminano di immenso.
L'unica cosa che hai saputo dimostrare è che, quando qualcuno argomenta tesi diverse dalla tua, tu, per sostenere la tua posizione, ti limiti a minimizzare ciò che dice il tuo interlocutore e ingigantisci ciò che invece sostienti tu, ma senza apportare nuove e più robuste argomentazioni, sulla base delle obbiezioni che ti vengono fatte. Meno male che sei "dottore"... Io, quello che ho detto, lo possono leggere tutti, non starò qui a ripetere ciò che sostengo. Di sicuro, è una cartina al tornasole il fatto che, quando qualcuno è a corto di argomentazioni a sostegno della propria tesi, che vede assottigliarsi, l'estrema ratio è cominciare ad offendere ("ti concentri sulle cose minuscole, mentre io ho una visione più ampia", "non hai capito una mazza", "non c'è peggior sordo..."). Mi sa che hai finito di parlare con me, perché mi hai dimostrato, con le tue offese, che la tua tesi o è debole o non la sai sostenere.

Anche perché, visto la tua visione così ampia, ti bastava dire, ciò che ha detto questo simpatico utente:

Se io vendo la mia copia originale non potrò più giocarci, invece se duplico il gioco per un amico (o se lo diffondo su un network p2p) continuerò a disporne. Se non intendo privarmi del gioco e se non è possibile duplicarlo il mio amico lo dovrà acquistare nuovo. Basta un solo acquirente in più per procurare un guadagno alla software house.

Non condivido pienamente, perché l'aspetto economico è fondamentale per una SH, tutto il resto dei ragionamenti è solo filologia/filantropia, cose che nulla hanno a che fare col business, anche, perché, generalmente la gente che vende il proprio gioco, lo fa proprio perché ne ha piene le scatole o non ha più interesse a giocarci (la stragrande maggioranza dei videogiochi si esaurisce nell'arco di qualche decina di ore di gioco, poi perde interesse, a parte gli RTS, ovvio :D; poi ci sono giochi che vengono venduti dopo qualche anno, tempo più che sufficiente ad esaurirne la totalità degli aspetti), ma questo contributo mi aiuta ad avere una visione più ampia, cosa che tu non sei riuscito a fare con 1000 post. Alla fine sei arrivato agli insulti. Stai pure tranquillo che non segnalerò la cosa...:rolleyes:

Per quanto riguarda il possibile trend che prenderà il settore dei videogame (contenuto corposo on-line, licenza e poco altro sul proprio pc o, in generale, in locale), questo cambierebbe tutto, se la pirateria non sviluppasse ulteriori soluzioni, ma, in soldoni, non cambierebbe niente in quel caso, visto che comunque la copia usata non apporterebbe guadagni.

Nessuno sta accusando le SH di poter fare soldi, ci mancherebbe, almeno io non sostengo questo, non so se qualcuno ha sostenuto questo in questo thread. Io dico solo che alle SH interessa guadagnare e il fatto che esista un mercato dell'usato fa perdere soldi alle SH tanto quanto li fa perdere la pirateria: è una questione semplicemente di numeri. Se il mercato dell'usato rimane chiuso in se stesso, non arriva nessun guadagno, nemmeno con i DLC, visto che, comunque, se compro un gioco usato è comunque originale, quindi potrei godermelo a pieno, ma non ho versato un euro nelle case della SH. Altro che ridicolo, qui si parla di soldi non incassati.

Ripeto: la differenza tra usato e pirateria sta nell'aspetto legale, non nell'aspetto economico, dal punto di vista della Software House

Jackal2006
05-02-2011, 09:38
Edit: Sorry ancora :D ho sbagliato di nuovo a premere il pulsante...

bertux
05-02-2011, 09:41
Probabilmente arrivo tardi, non sono un commentatore abituale e non so per quanto tempo queste discussioni restino vitali... In ogni caso la discussione mi ha suscitato alcune riflessioni che vorrei condividere. Intervengo a supporto della tesi che l'usato svolga una funzione di educazione all'originale.
Intendo anche smontare la tesi che sostiene che il mercato dell'usato non porti un soldo nelle tasche degli sviluppatori e che in questo senso sia equiparabile alla pirateria. E' una visione assurda, al limite del ridicolo, solo chi è rimasto alla preistoria del videogioco può sostenerla. Non pretendo di elencare tutte le ragioni per cui tale posizione sia indifendibile, ma a ben vedere ne basterebbe anche solo una...
Se io vendo la mia copia originale non potrò più giocarci, invece se duplico il gioco per un amico (o se lo diffondo su un network p2p) continuerò a disporne. Se non intendo privarmi del gioco e se non è possibile duplicarlo il mio amico lo dovrà acquistare nuovo. Basta un solo acquirente in più per procurare un guadagno alla software house. E' superficiale concentrarsi sulla singola transazione, è ovvio che la compravendita dell'usato non porti un soldo nelle casse degli sviluppatori ma è altrettanto ovvio considerare che, anche se accade in un caso su mille, quando non si trova usato si compra nuovo (soprattutto se il nuovo comporta una spesa di poco superiore, come sovente accade). Basterebbe questo per smontare l'assioma "usato=pirateria", e basterebbe appunto un caso su mille, ma torniamo al ruolo "educativo": Ho da poco acquistato la Ps3, ho preso Uncharted usato, l'ho finito e mi è piaciuto; ho preso Uncharted 2 usato, l'ho finito e mi è piaciuto; ora intendo prenotare Uncharted 3 perché non vedo l'ora di giocarlo e perché intendo premiare il lavoro degli sviluppatori. E' vero, probabilmente sarò l'unico fesso in Italia che pagherà il prezzo pieno perché non ho la pazienza per aspettare di trovarlo usato o non ho la furbizia per installare un custom firmware, ma mi consolo pensando che la mia azione serva a suffragare la tesi sopra esposta.
Ci sarebbero ancora altre riflessioni da sviluppare ma vorrei passare direttamente ad un tema che, stranamente, non è ancora stato tirato in ballo: i DLC.
Posso prendere un gioco usato senza versare un soldo agli sviluppatori ma nel momento in cui acquisto un DLC anche il mio usato diventa una fonte di profitti. Questo è un caso emblematico di come la pirateria possa causare danni agli utenti onesti: tanto più i giochi verranno piratati e tanto più gli sviluppatori saranno propensi a svuotarli di contenuti che verranno poi venduti a parte attraverso canali su cui sia possibile esercitare un maggiore controllo.
Infine un appunto a coloro i quali accusano i produttori di pensare solo al profitto: ma voi lavorate per beneficenza? In cambio del vostro lavoro vi accontentate della gratitudine dei clienti o del datore di lavoro oppure pretendete una remunerazione? Cosa c'è di strano nel voler fare dei profitti?

in parte ti do ragione...
Comunque ci siamo dimenticati la soluzione (per me giusta) di EA.
Se tu vendi il gioco, l'acquirente se vorrà utilizzare la parte multiplayer del titolo dovrà pagare una cifra una tantum per usufruirne, concetto giusto visto che tenere in piedi la struttura multiplayer di un titolo porta dei costi, mentre se vuoi solo la aprte in singolo non devi pagare niente.

ninja750
05-02-2011, 09:47
Se io vendo la mia copia originale non potrò più giocarci, invece se duplico il gioco per un amico (o se lo diffondo su un network p2p) continuerò a disporne. Se non intendo privarmi del gioco e se non è possibile duplicarlo il mio amico lo dovrà acquistare nuovo. Basta un solo acquirente in più per procurare un guadagno alla software house. E' superficiale concentrarsi sulla singola transazione, è ovvio che la compravendita dell'usato non porti un soldo nelle casse degli sviluppatori ma è altrettanto ovvio considerare che, anche se accade in un caso su mille, quando non si trova usato si compra nuovo (soprattutto se il nuovo comporta una spesa di poco superiore, come sovente accade).

l'errore del ragionamento è proprio qui

visto che chi gioca non è il tipico agiato cinquantenne ma al 90% è un ragazzo/a sotto i 20 anni e spesso e volentieri senza un lavoro se l'alternativa al comprare un gioco usato a 25/30€ è il comprarlo nuovo a 60€ o anche di più NON LO COMPRA! per il resto secondo me hai fatto un ragionamento abbastanza corretto, occhio però che comprare usato ADESSO uncharted 1 e 2 non è come comprarli pochi mesi dall'uscita (come ho fatto io) quando i prezzi erano ancora abbastanza alti (40€ o poco meno)

mav88
05-02-2011, 10:15
i giochi usati si trovano fra le 10 e le 15euro.
per un articolo del genere, almeno che non possa tranquillamente permetterselo ovviamente...

Propongo un minuto di silenzio per la morte della nostra lingua.

Detto ciò, è vero che da GS la differenza tra prezzi del nuovo e dell'usato è circa 10€. Quindi capita di trovare usati a 45€ circa, non il massimo della felicità :rolleyes:

I DLC sono stati creati per incrementare ancor di più i profitti, ma è vero che in caso di proliferazione dell'usato o della pirateria potrebbero diventare una soluzione abbastanza efficace: ti vendo il gioco e poi devi connetterti ai miei server per ampliare l'esperienza di gioco.
Il problema è che spesso ti chiedono 60€ per un gioco (o 35€ in UK) e poi altri 15-20€ per materiale aggiuntivo, quando questo magari consiste in 2 livelli supplementari (su 20 di base diciamo) e 4 costumi. Mafia2 è un esempio lampante.
Il futuro sarà il digital delivery, dove il controllo sulle copie circolanti è pressochè totale

Jackal2006
05-02-2011, 10:32
Il futuro sarà il digital delivery, dove il controllo sulle copie circolanti è pressochè totale

Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony (http://punto-informatico.it/2976419/PI/News/3d-digital-delivery-come-giocheremo-10-anni.aspx)

mav88
05-02-2011, 11:28
Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony (http://punto-informatico.it/2976419/PI/News/3d-digital-delivery-come-giocheremo-10-anni.aspx)

Da un certo punto di vista me lo auguro.
C'è sempre il discorso: quanti clienti/perdo guadagno con tale sistema? perchè alcuni sarebbero tagliati fuori per questioni di servizio (mancanza adsl o a velocità non compatibili), altri preferirebbero puntare sulla concorrenza piratabile (di gente che ha preso la xbox solo perchè si può giocare "gratis" ne conosco), altri ancora per avere la possibilità di possedere la copia fisica per "feticismo" o semplicemente per rivendere l'usato.
Di contro, avresti la certezza che il 100% del circolante sia originale ed elimini l'usato, aumentando ancor di più gli introiti.

Asterion
05-02-2011, 11:37
Si, ma sembra che sia distante almeno 10 anni, almeno in base a quanto sostiene Sony (http://punto-informatico.it/2976419/PI/News/3d-digital-delivery-come-giocheremo-10-anni.aspx)

Il digitale doveva essere sinonimo di libertà, a me sembra che diventi sempre più sinonimo di controllo.

lonewo|_f
05-02-2011, 12:17
Di contro, avresti la certezza che il 100% del circolante sia originale ed elimini l'usato, aumentando ancor di più gli introiti.

tanto i prezzi non calano.

Dave83
05-02-2011, 13:10
Propongo un minuto di silenzio per la morte della nostra lingua.

Mr. professor pignolo (visto che citi come errore quello di usare l'articolo femminile per gli euro, cosa che è evidente che ci si trascina dalle lire :asd:), la prossima volta quando scrivo un commento dall'ufficio cercherò di stare più attento e di rileggerlo prima di postare :asd:

Il futuro sarà il digital delivery
Me lo auguro, ma non solo per il mondo dei videogame, spero che questo si estenda anche ai film (anche se qui le dimensioni potrebbero essere eccessive)

lonewo|_f
05-02-2011, 13:54
Me lo auguro, ma non solo per il mondo dei videogame, spero che questo si estenda anche ai film (anche se qui le dimensioni potrebbero essere eccessive)

in america già lo fanno in ABBONAMENTO (meno di 10 dollari al mese per farsi spedire un dvd a casa, rispedirlo indietro con busta prepagata e ricevere un altro dvd, questo più streaming Illimitato dei film "catalogo" incluso nel prezzo).

qua in italia invece provano da sempre a spingere sistemi stile "un film una moneta, due film due monete, dieci film dieci monete. non si rendono conto che questo sistema non ha mai funzionato da nessuna parte e non funzionerà mai.

Dott.Wisem
05-02-2011, 14:28
Meno male che ci sono i geni come te che ci illuminano di immenso.
L'unica cosa che hai saputo dimostrare è che, quando qualcuno argomenta tesi diverse dalla tua, tu, per sostenere la tua posizione, ti limiti a minimizzare ciò che dice il tuo interlocutore e ingigantisci ciò che invece sostienti tu, ma senza apportare nuove e più robuste argomentazioni, sulla base delle obbiezioni che ti vengono fatte. Meno male che sei "dottore"... Io, quello che ho detto, lo possono leggere tutti, non starò qui a ripetere ciò che sostengo. Di sicuro, è una cartina al tornasole il fatto che, quando qualcuno è a corto di argomentazioni a sostegno della propria tesi, che vede assottigliarsi, l'estrema ratio è cominciare ad offendere ("ti concentri sulle cose minuscole, mentre io ho una visione più ampia", "non hai capito una mazza", "non c'è peggior sordo..."). Mi sa che hai finito di parlare con me, perché mi hai dimostrato, con le tue offese, che la tua tesi o è debole o non la sai sostenere.Io le argomentazioni della mia tesi le ho date. Sono CHIARE e SUFFICIENTI. Le ho scritte più volte, in più post consecutivi, ma OGNI VOLTA mi sono sentito ripetere la stessa tiritera: "per le software house 1 gioco scaricato = 1 gioco usato", cosa che dimostra CHIARAMENTE che chi la pensa in questo modo non ha letto con attenzione i miei post, o, alternativamente, che ha una visione "limitata" della faccenda, poiché guarda appunto alla singola transazione economica invece che guardare la faccenda da un punto di vista più ampio (come aveva fatto notare anche un altro utente, qualche post fa).

Se poi il fatto di sentirti dire "di avere una visione limitata della faccenda" sia una cosa che ti offenda, me ne dispiace e mi scuso di aver urtato la tua sensibilità, ma il succo del discorso non cambia.

Da notare che anche tu non sei stato proprio gentilissimo con me in questo tuo ultimo post, quindi si può dire che siamo pari.

Anche perché, visto la tua visione così ampia, ti bastava dire, ciò che ha detto questo simpatico utente:



Non condivido pienamente, perché l'aspetto economico è fondamentale per una SH, tutto il resto dei ragionamenti è solo filologia/filantropia, cose che nulla hanno a che fare col businessIl business è fatto anche e soprattutto di previsioni e stime di vendita e acquisizione potenziali clienti, nonché campagne di marketing in cui il cliente va messo sempre al primo posto (e impedire la vendita dell'usato sarebbe una scelta tremendamente impopolare). Non mi pare ci voglia chissà quale ragionamento astratto per capire che la probabilità che un utente, che acquista prevalentemente giochi usati, di tanto in tanto compri anche titoli nuovi e sigillati, sia decisamente più alta rispetto a quelle che un pirata incallito compri un gioco originale, nuovo e sigillato. Non si può non essere d'accordo su questo punto. Qualcuno obietterà magari che pur scaricando abitualmente, ogni tanto compra qualcosa di nuovo... Seee... Ogni morte di Papa, forse, o al massimo se glielo regalano. Addirittura, poi, quell'altro che diceva che se lo ricomprava su Steam, dopo averlo scaricato illegalmente e finito! Dai, siamo onesti! Poi tutto può essere, e magari, lui veramente se li ricompra su Steam dopo qualche tempo che l'ha scaricato, giocato e finito, ma quanti sono quelli che fanno così? Uno 0.000001% ?
[...]ma questo contributo mi aiuta ad avere una visione più ampia, cosa che tu non sei riuscito a fare con 1000 post. Che ti devo dire, a me sembrava di essere stato chiarissimo. Se quell'utente ti ha aiutato a capire quello che io ho cercato di spiegare in tantissimi post, mi fa piacere.

JohnnyY
05-02-2011, 14:36
Che bella roba!!
Ti piantano una microspia nel **** senza neanche avvisarti ... e poi gli hacker sono gli altri!!
Tra me e Sony esiste un rapporto contrattuale, quindi se deve SPIARMI DI NASCOSTO senza neanche avvisarmi prima, mi sento defraudato e credo di aver subito una violazione contrattuale.
E allora... difficile rimproverare gli Hackers, se la Sony è anche peggio.
Mi sembra come quegli stati U.S.A. che millantano di perseguire la giustizia, e poi applicano la pena di morte!!
Ma va la', Sony, che figuraccia commerciale e morale!!
SPIARE DI NASCOSTO i legittimi proprietari della costosissima PS3!!! E dei costosissimi giochi PS3!!
Tanto, la storia va da se'... gli hackers ci saranno sempre a bilanciare lo squilibrio... SwapMagic su PS2 docet!!
[ http://www.swapmagic3.com/ ]

Dott.Wisem
05-02-2011, 14:59
Propongo un minuto di silenzio per la morte della nostra lingua.E' vero che euro è un sostantivo maschile, e l'errore era derivante chiaramente dall'abitudine alla lira. Fra l'altro, nell'italiano "parlato", si sente spesso, almeno dalle mie parti, parlare di euro al femminile, sempre per il medesimo motivo. Hai fatto bene a farmelo notare, ma parlare di "morte della nostra lingua" è un'esagerazione di quelle colossali. :D
Leggo spesso su questo forum certi erroracci macroscopici che farebbero tremare un intero palazzo di quindici piani (spesso sull'uso della "h" nelle coniugazioni del verbo avere) e nessuno che dice nulla... Poi, per una leggerezza del genere, ecco che spunta fuori uno che ti fa notare l'errorino come fosse quello più grave del mondo... A volte la vita è strana! :p
[...]Il futuro sarà il digital delivery, dove il controllo sulle copie circolanti è pressochè totaleSpero proprio che sia il più lontano possibile.
[...]altri ancora per avere la possibilità di possedere la copia fisica per "feticismo" o semplicemente per rivendere l'usato.Parlare di "feticismo", riferendosi ad uno a cui fa piacere avere la sua confezioncina con il supporto fisico del gioco dentro ed il manualetto cartaceo (e magari anche qualche simpatico gadget), è esagerato almeno quanto l'aver fatto notare l'errore di sopra... :p

Pier2204
05-02-2011, 15:07
Che bella roba!!
Ti piantano una microspia nel **** senza neanche avvisarti ... e poi gli hacker sono gli altri!!
Tra me e Sony esiste un rapporto contrattuale, quindi se deve SPIARMI DI NASCOSTO senza neanche avvisarmi prima, mi sento defraudato e credo di aver subito una violazione contrattuale...................


Mi sembra che vi fate viaggi celebrali.

La "microspia" serve per verificare testualmente: Sony è in grado adesso di eseguire codice in remoto nel momento in cui il client si connette a PlayStation Network. Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati. La conseguenza e di essere bannati, non identifica l'identità dell'utente.
Visto ciò che è successo era naturale aspettarsi una reazione del genere.

Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna.

In particolare sul settore giochi video, che per definizione non sono nel paniere delle cose essenziali...

JohnnyY
05-02-2011, 15:33
Mi sembra che vi fate viaggi celebrali.
Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna...

Al di là dei "viaggi cerebrali" ( :mbe: ?!?), con la legislazione attualmente vigente in Italia (in particolare, mi riferisco al complesso delle norme sulla Riservatezza, volgarmente ed erroneamente definita "Privacy") ne Sony e ne alcun altro (se non l'Autorità Giudiziaria con decreto motivato per concrete ipotesi di reato per le quali sia già in possesso di sufficienti elementi di prova o indiziari) può violare i miei dati personali per risalire fino al mio IP e alla mia utenza.

Per quanto riguarda lo "spiare" non ho mai detto che tale attività si traducesse negli elementi che tu hai elencato:
nome, cognome e indirizzo,
beh, mi sembra palese come l'aeroporto di Bari (http://www.aeroportodibari.com/) che... i "viaggi cerebrali" te li sei fatti proprio tu! :stordita:
Riesci forse a rinvenire quei termini nel mio precedente post?
Non mi pare che ci siano... ne convieni?
Com'è facile e di immediata percezione, col verbo "spiare" intendevo in modo generico il fatto che l'attività interna della mia PS3 dentro casa mia viene monitorata a distanza da un altro soggetto, a mia insaputa e per scopi e conseguenze che non mi vengono resi noti in anticipo, senza darmi la possibilità di scegliere e manifestare il mio eventuale consenso/dissenso.
Insomma, se in un rapporto contrattuale uno dei contraenti modifica le condizioni di nascosto e senza consenso alcuno da parte dell'altro... non ti sembra che ciò sia quanto meno una palese violazione delle regole contrattuali?
Che combatta gli hacker, la Sony, che si miligori e renda il suo sistema più sicuro... ma in casa mia ci entriamo soltanto io e coloro i quali hanno il mio permesso!! TIE'!
Mutatis mutandis estendi il principio ad ogni comportamento di Sony.

Jackal2006
05-02-2011, 15:41
Mi sembra che vi fate viaggi celebrali.

La "microspia" serve per verificare testualmente: Sony è in grado adesso di eseguire codice in remoto nel momento in cui il client si connette a PlayStation Network. Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati. La conseguenza e di essere bannati, non identifica l'identità dell'utente.
Visto ciò che è successo era naturale aspettarsi una reazione del genere.

Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna.

In particolare sul settore giochi video, che per definizione non sono nel paniere delle cose essenziali...

non ne avrebbe il diritto, perché un privato non può sostituirsi al pubblico ministero e alla polizia. la denuncia sarebbe fatta sulla base di un atto illecito (spiare, da privato, e senza mandato, per giunta!:D ), quindi priva di alcun valore giuridico.

Jackal2006
05-02-2011, 15:45
Il digitale doveva essere sinonimo di libertà, a me sembra che diventi sempre più sinonimo di controllo.

beh, è normale che le multinazionali sviluppino degli "anticorpi" contro la pirateria, purché questi non prevarichino le leggi dello Stato in cui si trovano o a cui si collegano...


@Dott.: mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo.

lonewo|_f
05-02-2011, 16:30
Sony può quindi fare lo scan dei file presenti nelle PlayStation 3 dei clienti e individuare eventuali custom firmware e software homebrew installati.

a parte il capire perché sony dovrebbe bannare il "software homebrew" (ad esclusione di qualche iso loader)
dovrebbe (non ne sono sicuro al 100%) essere illegale il fatto che un privato possa entrare dentro a proprietà privata e fare i propri comodi.
ti darebbe fastidio il fatto che un tuo vicino di casa entrasse in casa tua per cercare qualcosa di illegale che tu potresti avere fatto? a me sì, e darebbe fastidio anche se un privato accedesse ai miei hard disk, incluso quello nella console, dato che all'interno spesso ci conservo dati personali, tra cui foto, conversazioni, video e tante altre cose che semplicemente non voglio gridare ai quattro venti. se poi tu vuoi rinunciare così facilmente ai tuoi diritti fa pure, ma non venirmi a chiedere di rinunciarvici.

Pier2204
05-02-2011, 16:37
Al di là dei "viaggi cerebrali" ( :mbe: ?!?), con la legislazione attualmente vigente in Italia (in particolare, mi riferisco al complesso delle norme sulla Riservatezza, volgarmente ed erroneamente definita "Privacy") ne Sony e ne alcun altro (se non l'Autorità Giudiziaria con decreto motivato per concrete ipotesi di reato per le quali sia già in possesso di sufficienti elementi di prova o indiziari) può violare i miei dati personali per risalire fino al mio IP e alla mia utenza.

Per quanto riguarda lo "spiare" non ho mai detto che tale attività si traducesse negli elementi che tu hai elencato:

beh, mi sembra palese come l'aeroporto di Bari (http://www.aeroportodibari.com/) che... i "viaggi cerebrali" te li sei fatti proprio tu! :stordita:
Riesci forse a rinvenire quei termini nel mio precedente post?
Non mi pare che ci siano... ne convieni?
Com'è facile e di immediata percezione, col verbo "spiare" intendevo in modo generico il fatto che l'attività interna della mia PS3 dentro casa mia viene monitorata a distanza da un altro soggetto, a mia insaputa e per scopi e conseguenze che non mi vengono resi noti in anticipo, senza darmi la possibilità di scegliere e manifestare il mio eventuale consenso/dissenso.
Insomma, se in un rapporto contrattuale uno dei contraenti modifica le condizioni di nascosto e senza consenso alcuno da parte dell'altro... non ti sembra che ciò sia quanto meno una palese violazione delle regole contrattuali?
Che combatta gli hacker, la Sony, che si miligori e renda il suo sistema più sicuro... ma in casa mia ci entriamo soltanto io e coloro i quali hanno il mio permesso!! TIE'!
Mutatis mutandis estendi il principio ad ogni comportamento di Sony.

non ne avrebbe il diritto, perché un privato non può sostituirsi al pubblico ministero e alla polizia. la denuncia sarebbe fatta sulla base di un atto illecito (spiare, da privato, e senza mandato, per giunta!:D ), quindi priva di alcun valore giuridico.

Ho detto che hanno il diritto di proteggersi in caso riscontrino un illecito, difatti non fanno altro che bannarti dal LORO sito, a meno che per bannarti dal loro sito si preveda l'intervento della magistratura...non credo proprio. Li sei a casa loro, o vuoi dettare legge anche li.

E' chiaro che non possono avere ne indirizzo, ne nome, ne diffondere notizie riguardanti la persona se non sotto il tuo esplicito consenso, in base ai contratti sulla privacy, la mia vuole essere una provocazione, difatti si limitano a bannarti.
Non sono un legale, ma prima di fare questa cosa
si sono certamente informati, è una multinazionale non credo che fanno qualcosa sapendo che violano la legge di uno stato su...

Se credi che stiano violando la tua privacy gli strumenti per difenderti li hai, chiami il tuo avvocato e gli dici che ti stanno spiando sulla console mentri giochi a COD :asd:

Pier2204
05-02-2011, 17:04
a parte il capire perché sony dovrebbe bannare il "software homebrew" (ad esclusione di qualche iso loader)
dovrebbe (non ne sono sicuro al 100%) essere illegale il fatto che un privato possa entrare dentro a proprietà privata e fare i propri comodi.
ti darebbe fastidio il fatto che un tuo vicino di casa entrasse in casa tua per cercare qualcosa di illegale che tu potresti avere fatto? a me sì, e darebbe fastidio anche se un privato accedesse ai miei hard disk, incluso quello nella console, dato che all'interno spesso ci conservo dati personali, tra cui foto, conversazioni, video e tante altre cose che semplicemente non voglio gridare ai quattro venti. se poi tu vuoi rinunciare così facilmente ai tuoi diritti fa pure, ma non venirmi a chiedere di rinunciarvici.

Mah...mi sembra che ci stiamo arrampicando sugli specchi..

Che centra questo paragone, ma veramente vogliamo attaccarci a queste cose?
Il mio vicino di casa non è la Sony, non mi vende una console dove sulla confezione c'è scritto che l'uso di programmi non autorizzati sono vietati, il mio vicino di casa delle fotografie non gli frega niente, a sony che tu fai le rapine in banca non gliene può fregar di meno, Sony vuole proteggere il loro sistema da un uso illecito, per stare sul tuo ragionamento, se tu fai una rapina in un negozio e sottrai 10 console ps3, Sony non può denunciarti ai carabinieri i quali ti intimano di aprire la porta, non lo fa il mio vicino di casa, lo fa Sony, ma tu sei sicuro, invochi il diritto alla privacy...:mc:

Dott.Wisem
05-02-2011, 17:12
@Dott.: mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo.Questa ultima frase potrei considerarla tranquillamente un'offesa e mostra una tua fastidiosa presunzione di superiorità. Se non sei d'accordo con quanto ho detto nei miei post, non hai argomenti validi per controbattere, o semplicemente, non ne hai voglia, basta chiudere con un pacifico: "Non sono d'accordo, abbiamo opinioni diverse".

Jackal2006
05-02-2011, 17:28
Ho detto che hanno il diritto di proteggersi in caso riscontrino un illecito, difatti non fanno altro che bannarti dal LORO sito, a meno che per bannarti dal loro sito si preveda l'intervento della magistratura...non credo proprio. Li sei a casa loro, o vuoi dettare legge anche li.

E' chiaro che non possono avere ne indirizzo, ne nome, ne diffondere notizie riguardanti la persona se non sotto il tuo esplicito consenso, in base ai contratti sulla privacy, la mia vuole essere una provocazione, difatti si limitano a bannarti.
Non sono un legale, ma prima di fare questa cosa
si sono certamente informati, è una multinazionale non credo che fanno qualcosa sapendo che violano la legge di uno stato su...

Se credi che stiano violando la tua privacy gli strumenti per difenderti li hai, chiami il tuo avvocato e gli dici che ti stanno spiando sulla console mentri giochi a COD :asd:

No, hai detto questo
Se ti spiasse veramente, con nome, cognome e indirizzo, avrebbe tutto il diritto di mandare un comunicato alla guardia di finanza dove si evince che l'utente Mario Rossi ha un gioco piratato, e in base alle leggi Italiane sul diritto d'autore farti un c... come una capanna.

e io contestavo questo: non possono denunciarti sulla base di informazioni ottenute illegalmente. questa è la legge.

Il fatto che ti bannino dai loro server (ma questo l'hai aggiunto solo ora) sulla base di dati ottenuti illegalmente, ancora ancora, ma da li a passare alle denuncie la vedo molto dura... dal punto di vista legale.

Jackal2006
05-02-2011, 17:34
Questa ultima frase potrei considerarla tranquillamente un'offesa e mostra una tua fastidiosa presunzione di superiorità.

Ora non sai più a cosa attaccarti, pur di considerare pari le offese...:mc:

Ora vuoi dire che ciò che ho scritto equivale a ciò che hai scritto tu, ossia "non hai capito una mazza" e "hai una visione ristretta, mentre io vedo in maniera più ampia"? E' per questo che ti ho detto che ti commenti da solo.

Noto con piacere che ti piace avere l'ultima parola, ora ti assicuro che la tua sarà proprio l'ultima, perché ho ricevuto il messaggio.


Se non sei d'accordo con quanto ho detto nei miei post, non hai argomenti validi per controbattere, o semplicemente, non ne hai voglia, basta chiudere con un pacifico: "Non sono d'accordo, abbiamo opinioni diverse".

Ora mi suggerisci anche cosa dovrei dire? Allora ti rispondo alla Marzullo: fatti una domanda e datti una risposta.:doh:

Jackal2006
05-02-2011, 17:37
Mah...mi sembra che ci stiamo arrampicando sugli specchi..

Che centra questo paragone, ma veramente vogliamo attaccarci a queste cose?
Il mio vicino di casa non è la Sony, non mi vende una console dove sulla confezione c'è scritto che l'uso di programmi non autorizzati sono vietati, il mio vicino di casa delle fotografie non gli frega niente, a sony che tu fai le rapine in banca non gliene può fregar di meno, Sony vuole proteggere il loro sistema da un uso illecito, per stare sul tuo ragionamento, se tu fai una rapina in un negozio e sottrai 10 console ps3, Sony non può denunciarti ai carabinieri i quali ti intimano di aprire la porta, non lo fa il mio vicino di casa, lo fa Sony, ma tu sei sicuro, invochi il diritto alla privacy...:mc:

La Sony, pur essendo una multinazionale, è un privato e, per la legge italiana, nessun privato può indagare al posto della magistratura, a prescindere che faccia denuncia o meno. Le leggi ci sono per questo eh?

Il nostro presidente non vuole che la magistratura indaghi su di lui, permetti che io, povero cittadino comune, voglio che ad indagare su di me sia al massimo la magistratura e non un privato (persona fisica o giuridica che sia)?

Mi sembra poi, che al lancio, tra le caratteristiche di PS3 ci fosse la possibilità di eseguire Linux che, come noto, non mi sembra software commerciale, quindi, come avrebbero fatto a distinguerlo dal software vietato? O meglio: come avrebbero fatto a distinguere il software che avrebbe girato su Linux? Magari mi sbaglio, qualcuno mi corregga, se non era tra le features di PS3 poter eseguire Linux!

Pier2204
05-02-2011, 18:01
La Sony, pur essendo una multinazionale, è un privato e, per la legge italiana, nessun privato può indagare al posto della magistratura, a prescindere che faccia denuncia o meno. Le leggi ci sono per questo eh?

Il nostro presidente non vuole che la magistratura indaghi su di lui, permetti che io, povero cittadino comune, voglio che ad indagare su di me sia al massimo la magistratura e non un privato (persona fisica o giuridica che sia)?

Facciamo un pò di chiarezza senza divagare, e restiamo nello specifico.
Sony non sta facendo "indagini" non autorizzate, sony controlla al momento dell'accesso ai loro server, altrimenti non so come farebbero, se hai software o iso scaricate illegalmente, ok ci siamo? scoprono che lo hai, e ti sbattono fuori.
Dove sta l'illecito in questo passaggio? sei tu che sei andato a casa loro..



Mi sembra poi, che al lancio, tra le caratteristiche di PS3 ci fosse la possibilità di eseguire Linux che, come noto, non mi sembra software commerciale, quindi, come avrebbero fatto a distinguerlo dal software vietato? O meglio: come avrebbero fatto a distinguere il software che avrebbe girato su Linux? Magari mi sbaglio, qualcuno mi corregga, se non era tra le features di PS3 poter eseguire Linux!

Questo sinceramente non lo so, probabilmente riescono a vedere una sorta di cheksum o chiave del software, ma potrei dire fesserie, poi non avendo una PS3 non conosco quali siano i termini di utilizzo all'acquisto, bisognerebbe leggere bene.

Dott.Wisem
05-02-2011, 18:32
Ora non sai più a cosa attaccarti, pur di considerare pari le offese...:mc:

Ora vuoi dire che ciò che ho scritto equivale a ciò che hai scritto tu, ossia "non hai capito una mazza" e "hai una visione ristretta, mentre io vedo in maniera più ampia"? E' per questo che ti ho detto che ti commenti da solo."non hai capito una mazza" te l'avevo detto diversi post fa ed era semplicemente un'uscita infervorata (certamente poco felice, questo sì), derivante dal fatto che io scrivevo delle cose da diversi post ma le risposte che mi si davano erano sempre uguali e poco soddisfacenti, non perché non mi davano ragione (ci mancherebbe... Io sono sempre aperto alle opinioni), ma perché davano l'idea di non averli proprio letti, i miei post, o di averli letti con una certa "velocità", senza soffermarsi troppo. Come mai non hai mai detto nulla circa il discorso dell'educazione all'acquisto di software originale? E dell'aumento di probabilità che un acquirente abituato a comprare originale (usato o nuovo che sia) possa acquistare in futuro un titolo nuovo sigillato? Come mai non hai mai controbattuto su questi punti, che erano il cardine della mia tesi? Ecco perché mi ero infervorato, se proprio lo vuoi sapere. Mi scuso ancora per l'uscita infelice (mi ero già scusato qualche post fa, mi pare), ma non farti passare per un santo, poiché le freccatine le hai mandate anche te:

Meno male che ci sono i geni come te che ci illuminano di immenso.[...]Meno male che sei "dottore"...[...]mi astengo dal risponderti, perché ti commenti da solo.



[...]Ora mi suggerisci anche cosa dovrei dire? Allora ti rispondo alla Marzullo: fatti una domanda e datti una risposta.:doh:Per carità, ti suggerivo di essere più pacifico, poiché con l'astio non si risolve nulla. Io mi sono scusato (due volte, con questo post) per le uscite infelici, ma mi aspetto che si faccia altrettanto, perché qui non si tratta più di diversità di opinioni, ma semplicemente di educazione.

Jackal2006
05-02-2011, 21:42
Facciamo un pò di chiarezza senza divagare, e restiamo nello specifico.
Sony non sta facendo "indagini" non autorizzate, sony controlla al momento dell'accesso ai loro server, altrimenti non so come farebbero, se hai software o iso scaricate illegalmente, ok ci siamo? scoprono che lo hai, e ti sbattono fuori.
Dove sta l'illecito in questo passaggio? sei tu che sei andato a casa loro...

No, non è questo che contestavo, anzi, questo è più che corretto. Io contestavo il fatto che Sony non possa prendere nota e denunciare, per il resto, è ovvio che se mi collego ai loro server... grazie al bip! è come se cercassi di giocare on-line con age of empires 3 craccato, sui server Microsoft...

Jackal2006
05-02-2011, 21:44
"non hai capito una mazza" te l'avevo detto diversi post fa ed era semplicemente un'uscita infervorata (certamente poco felice, questo sì), derivante dal fatto che io scrivevo delle cose da diversi post ma le risposte che mi si davano erano sempre uguali e poco soddisfacenti, non perché non mi davano ragione (ci mancherebbe... Io sono sempre aperto alle opinioni), ma perché davano l'idea di non averli proprio letti, i miei post, o di averli letti con una certa "velocità", senza soffermarsi troppo. Come mai non hai mai detto nulla circa il discorso dell'educazione all'acquisto di software originale? E dell'aumento di probabilità che un acquirente abituato a comprare originale (usato o nuovo che sia) possa acquistare in futuro un titolo nuovo sigillato? Come mai non hai mai controbattuto su questi punti, che erano il cardine della mia tesi? Ecco perché mi ero infervorato, se proprio lo vuoi sapere. Mi scuso ancora per l'uscita infelice (mi ero già scusato qualche post fa, mi pare), ma non farti passare per un santo, poiché le freccatine le hai mandate anche te:



Per carità, ti suggerivo di essere più pacifico, poiché con l'astio non si risolve nulla. Io mi sono scusato (due volte, con questo post) per le uscite infelici, ma mi aspetto che si faccia altrettanto, perché qui non si tratta più di diversità di opinioni, ma semplicemente di educazione.

Ok, chiaro. Fammi capire dove ti avrei offeso e le scuse sono pronte, ci mancherebbe. Vorrei solo capire dove e quando, altrimenti le scuse sarebbero senza convinzione.

lonewo|_f
05-02-2011, 23:08
guarda che sei tu il client che ti connetti ai loro server, non viceversa eh... :asd:

leggevo un "fare lo scan dei file presenti su ps3", non un "mi connetto, vedono la versione del firmware e decidono il da farsi.

Jackal2006
06-02-2011, 09:10
leggevo un "fare lo scan dei file presenti su ps3", non un "mi connetto, vedono la versione del firmware e decidono il da farsi.

beh, è ovvio, il firmware, appena fatto l'upload, fa lo scan dell'harddisk e lo tiene monitorato, prendendo nota. Non appena ti colleghi ai loro server, il firmware fa "lo spione" e dice tutto a mamma Sony... lo scan lo fa dall'upload in poi, a prescindere che tu ti colleghi ai loro server o meno. quanto ti colleghi, lui parla, non sono quelli di Sony che entrando ogni volta, ma Sony chiede al firmware. anche se il risultato è il medesimo.

Dott.Wisem
06-02-2011, 10:44
Ok, chiaro. Fammi capire dove ti avrei offeso e le scuse sono pronte, ci mancherebbe. Vorrei solo capire dove e quando, altrimenti le scuse sarebbero senza convinzione.Le frasi te le ho indicate nel mio post precedente. In particolare, il "ti commenti da solo", come brusca risposta ad un mio post, lo reputo molto offensivo. Considera che ognuno ha una sua sensibilità. Per me, ad esempio, quello che ti ho detto io non era chissà che offensivo (una era un'uscita un po' infervorata, l'altra era una constatazione di un tuo modo di vedere le cose, in relazione all'argomento discusso) ma, nonostante ciò, mi sono scusato a prescindere.

mav88
06-02-2011, 12:04
Mr. professor pignolo (visto che citi come errore quello di usare l'articolo femminile per gli euro, cosa che è evidente che ci si trascina dalle lire :asd:), la prossima volta quando scrivo un commento dall'ufficio cercherò di stare più attento e di rileggerlo prima di postare :asd:



Posso scriverti anche dal bagno, certi errori li non faccio in ogni caso. E' una questione concettuale, non di distrazione
Comunque sei in buona compagnia, se per te "mal comune mezzo gaudio".
E' vero che euro è un sostantivo maschile, e l'errore era derivante chiaramente dall'abitudine alla lira. Fra l'altro, nell'italiano "parlato", si sente spesso, almeno dalle mie parti, parlare di euro al femminile, sempre per il medesimo motivo. Hai fatto bene a farmelo notare, ma parlare di "morte della nostra lingua" è un'esagerazione di quelle colossali. :D
Leggo spesso su questo forum certi erroracci macroscopici che farebbero tremare un intero palazzo di quindici piani (spesso sull'uso della "h" nelle coniugazioni del verbo avere) e nessuno che dice nulla... Poi, per una leggerezza del genere, ecco che spunta fuori uno che ti fa notare l'errorino come fosse quello più grave del mondo... A volte la vita è strana! :pSpero proprio che sia il più lontano possibile.
Parlare di "feticismo", riferendosi ad uno a cui fa piacere avere la sua confezioncina con il supporto fisico del gioco dentro ed il manualetto cartaceo (e magari anche qualche simpatico gadget), è esagerato almeno quanto l'aver fatto notare l'errore di sopra... :p

sì, forse ho esagerato..diciamo lieve contusione :)
Il problema è che spesso si lasciano correre gli errorini e questo porta all'abitudine, col risultato che chi sbaglia fa più fatica a correggersi.

Riguardo il feticismo, l'ho messo tra virgolette perchè non sapevo come esprimere tale concetto in sintesi.
Il feticismo di cui parlavo è quello per cui le persone pagano per avere qualcosa tra le mani (in senso fisico). Personalmente, se potessi accendere la console e selezionare il file da avviare sarei molto più felice: eviterei di togliere il disco, riporlo, prenderne un altro e inserirlo.
Ad altri invece piace vedere la copertina, il disco... liberissimi, non ho nulla in contrario.
Ecco, questo intendevo

Dave83
06-02-2011, 12:53
Posso scriverti anche dal bagno, certi errori li non faccio in ogni caso. E' una questione concettuale, non di distrazione
Comunque sei in buona compagnia, se per te "mal comune mezzo gaudio".

Allora sei un cyborg, a me capita diverse volte, soprattutto quando scrivo e non sono molto concentrato su ciò che sto scrivendo (magari perchè mi devo preoccupare che nessuno veda quello che sto scrivendo :p), di scrivere castronerie.
Posso capire se avessi scritto 3 reply con sempre lo stesso errore, ma non mi sembra il mio caso :rolleyes:
Personalmente mi è capitato diverse volte di scrivere un articolo singolare con una parola plurale o scrivere "hanno" al posto di "anno" o viceversa (anche se qui generalmente me ne accorgo in tempo :asd:) o di mettere giù due parole che assieme hanno poco senso, vuoi perchè avevo pensato una frase e poi ne ho scritta un'altra e ne è venuta fuori una porcheria, ma ciò non vuol dire che non conosco l'italiano, posso capire avessi fatto 300 errori nella stessa frase, ma quando mi si quota un commento per un errore giusto per farmelo notare mi viene da ridere :asd:

mav88
06-02-2011, 15:53
Allora sei un cyborg, a me capita diverse volte, soprattutto quando scrivo e non sono molto concentrato su ciò che sto scrivendo (magari perchè mi devo preoccupare che nessuno veda quello che sto scrivendo :p), di scrivere castronerie.
Posso capire se avessi scritto 3 reply con sempre lo stesso errore, ma non mi sembra il mio caso :rolleyes:
Personalmente mi è capitato diverse volte di scrivere un articolo singolare con una parola plurale o scrivere "hanno" al posto di "anno" o viceversa (anche se qui generalmente me ne accorgo in tempo :asd:) o di mettere giù due parole che assieme hanno poco senso, vuoi perchè avevo pensato una frase e poi ne ho scritta un'altra e ne è venuta fuori una porcheria, ma ciò non vuol dire che non conosco l'italiano, posso capire avessi fatto 300 errori nella stessa frase, ma quando mi si quota un commento per un errore giusto per farmelo notare mi viene da ridere :asd:

Non sono affatto un cyborg, anzi sono anche un po' disgrafico...
Frasi sconnesse per il tuo stesso motivo capita anche a me di scriverle, ma quando mi fanno notare un errore io ringrazio, non mi metto a questionare.

Dott.Wisem
06-02-2011, 16:30
Riguardo il feticismo, l'ho messo tra virgolette perchè non sapevo come esprimere tale concetto in sintesi.
Il feticismo di cui parlavo è quello per cui le persone pagano per avere qualcosa tra le mani (in senso fisico).Si, avevo capito cosa intendevi, ma "feticismo" è un concetto molto più estremo, una cosa da "malati", insomma. Invece, uno che vuole vedere la sua copia "fisica" di un videogioco con cui ha passato (o dovrà passsare) molte ore spensierate, in una vetrinetta della sua stanza o del suo salotto, non è un feticista. Altrimenti, come conseguenza logica, ogni collezionista sarebbe un feticista, che siano farfalle, francobolli, monete o altro.
Poi c'è da considerare che un oggetto fisico posso rivendermelo più facilmente di uno "virtuale", e certamente nel tempo potrebbe assumere un valore maggiore (laddove quello del titolo virtuale non può che scendere), poiché potrebbe interessare ad altri collezionisti.
Ci sarebbe anche il fattore "durata" nel tempo. Un cd/dvd originale, utilizzato per giocarlo e finirlo e poi riposto nella sua custodia, ben riposta in un luogo asciutto e privo di luce diretta, quanto può durare? Secondo me, anche 20-30 anni, o più. Basta chiedere a qualcuno che ha un cd musicale originale di 20 anni fa e domandargli se funziona ancora. Io l'ho fatto, e mi han risposto che ancora oggi si sente perfettamente! Chi ci assicura, invece, che fra 20-30 anni, la casa che produceva quel gioco, ne consenta ancora il digital download, ammesso che nel frattempo non abbia chiuso i battenti o abbia cambiato tipologia di prodotti?
Personalmente, se potessi accendere la console e selezionare il file da avviare sarei molto più felice: eviterei di togliere il disco, riporlo, prenderne un altro e inserirlo.Mah, io i giochi cerco di finirli prima di dedicarmi ad altro titolo, quindi un disco tende a rimanere nella sua console finché non lo termino. A quel punto va a finire nella sua bella custodia e riposto con cura in libreria. Di conseguenza, l'atto di inserire il disco e toglierlo, a me non dà fastidio, perché poco frequente. Darebbe fastidio se fossi un pirata che toglie e mette cd/dvd forsennatamente per titoli che inizia e non finisce mai, o un bambino che, per sua natura, tende a stancarsi facilmente di un singolo gioco (anche io da piccolo ero così). ;)

Dave83
06-02-2011, 18:18
Frasi sconnesse per il tuo stesso motivo capita anche a me di scriverle, ma quando mi fanno notare un errore io ringrazio, non mi metto a questionare.

Sì ma se in un forum tutti si mettono a sottolineare ogni minimo errore degli altri non se ne esce più, capisci?

mav88
06-02-2011, 19:03
Sì ma se in un forum tutti si mettono a sottolineare ogni minimo errore degli altri non se ne esce più, capisci?
Certo, ma il mio post non era solo per quello, se ricordi
Si, avevo capito cosa intendevi, ma "feticismo" è un concetto molto più estremo, una cosa da "malati", insomma. Invece, uno che vuole vedere la sua copia "fisica" di un videogioco con cui ha passato (o dovrà passsare) molte ore spensierate, in una vetrinetta della sua stanza o del suo salotto, non è un feticista. Altrimenti, come conseguenza logica, ogni collezionista sarebbe un feticista, che siano farfalle, francobolli, monete o altro.
Poi c'è da considerare che un oggetto fisico posso rivendermelo più facilmente di uno "virtuale", e certamente nel tempo potrebbe assumere un valore maggiore (laddove quello del titolo virtuale non può che scendere), poiché potrebbe interessare ad altri collezionisti.
Ci sarebbe anche il fattore "durata" nel tempo. Un cd/dvd originale, utilizzato per giocarlo e finirlo e poi riposto nella sua custodia, ben riposta in un luogo asciutto e privo di luce diretta, quanto può durare? Secondo me, anche 20-30 anni, o più. Basta chiedere a qualcuno che ha un cd musicale originale di 20 anni fa e domandargli se funziona ancora. Io l'ho fatto, e mi han risposto che ancora oggi si sente perfettamente! Chi ci assicura, invece, che fra 20-30 anni, la casa che produceva quel gioco, ne consenta ancora il digital download, ammesso che nel frattempo non abbia chiuso i battenti o abbia cambiato tipologia di prodotti?
Mah, io i giochi cerco di finirli prima di dedicarmi ad altro titolo, quindi un disco tende a rimanere nella sua console finché non lo termino. A quel punto va a finire nella sua bella custodia e riposto con cura in libreria. Di conseguenza, l'atto di inserire il disco e toglierlo, a me non dà fastidio, perché poco frequente. Darebbe fastidio se fossi un pirata che toglie e mette cd/dvd forsennatamente per titoli che inizia e non finisce mai, o un bambino che, per sua natura, tende a stancarsi facilmente di un singolo gioco (anche io da piccolo ero così). ;)

So fin troppo bene cos'è il feticismo in senso stretto, ma è un termine che ho già letto a riguardo della passione della copia fisica. Dire "attaccamento" o "passione" è altrettanto distorsivo.
Riguardo il digital delivery, come ogni cosa ha lati positivi e negativi. Sicuramente la dipendenza da chi offre il servizio fa parte della seconda categoria e per quanto riguarda la rivendibilità, si dovrebbe creare un account per ogni gioco: nulla di mortale ma sicuramente scomodo.
Oltretutto frammentando gli acquisti su più account si perdono eventuali vatanggi cumulativi offerti dal negozio.
I giochi che attualmente possiedo, su PS3, sono Fifa11, NBA 2K10, Top Spin 3 (tra un mese arriva il 4), Mercenaries 2 e Gran Turismo 5 (dove sono bloccato perchè devo fare le gare endurance da 4 o più ore; essendo uno studente universitario e avendo una 60gb riparata già 2 volte è un casino). Ho avuto Uncharted I&II e Army of Two (finito a forza).
Ora, capirai che prediligo, su console, il genere sportivo e finire un gioco del genere è un concetto piuttosto labile. Quando ho mezz'oretta gioco online a tennis, prima di una partita di calcio vera la gioco a Fifa, ecc quindi i dischi entrano ed escono molto di frequente dalla mia play. Per fortuna li tratto bene, quindi non presentano quasi segni di usura.
Rimane il fatto che se si potesse copiare tutto il Blu-Ray su hard disk per avviarlo da lì, lo farei al volo (tralasciando i vantaggi nei tempi di caricamento)

Jackal2006
07-02-2011, 10:31
Le frasi te le ho indicate nel mio post precedente. In particolare, il "ti commenti da solo", come brusca risposta ad un mio post, lo reputo molto offensivo. Considera che ognuno ha una sua sensibilità. Per me, ad esempio, quello che ti ho detto io non era chissà che offensivo (una era un'uscita un po' infervorata, l'altra era una constatazione di un tuo modo di vedere le cose, in relazione all'argomento discusso) ma, nonostante ciò, mi sono scusato a prescindere.

Ok, tutto chiaro. Scuse accettate e ti porgo le mie.

Dott.Wisem
07-02-2011, 15:40
So fin troppo bene cos'è il feticismo in senso stretto, ma è un termine che ho già letto a riguardo della passione della copia fisica. Dire "attaccamento" o "passione" è altrettanto distorsivo.
Riguardo il digital delivery, come ogni cosa ha lati positivi e negativi. Sicuramente la dipendenza da chi offre il servizio fa parte della seconda categoria e per quanto riguarda la rivendibilità, si dovrebbe creare un account per ogni gioco: nulla di mortale ma sicuramente scomodo.
Oltretutto frammentando gli acquisti su più account si perdono eventuali vatanggi cumulativi offerti dal negozio.
I giochi che attualmente possiedo, su PS3, sono Fifa11, NBA 2K10, Top Spin 3 (tra un mese arriva il 4), Mercenaries 2 e Gran Turismo 5 (dove sono bloccato perchè devo fare le gare endurance da 4 o più ore; essendo uno studente universitario e avendo una 60gb riparata già 2 volte è un casino). Ho avuto Uncharted I&II e Army of Two (finito a forza).
Ora, capirai che prediligo, su console, il genere sportivo e finire un gioco del genere è un concetto piuttosto labile. Quando ho mezz'oretta gioco online a tennis, prima di una partita di calcio vera la gioco a Fifa, ecc quindi i dischi entrano ed escono molto di frequente dalla mia play. Per fortuna li tratto bene, quindi non presentano quasi segni di usura.
Rimane il fatto che se si potesse copiare tutto il Blu-Ray su hard disk per avviarlo da lì, lo farei al volo (tralasciando i vantaggi nei tempi di caricamento)Capisco le tue esigenze, ed in effetti, se uno ha la passione per diversi giochi sportivi, potrebbe avere senso fare "swap" più frequente dei dischi. Probabilmente, nel tuo caso sarebbe più comodo un bel PC dedicato, così che i titoli sportivi multipiattaforma li installi tutti nell'hd e finisce lì.

Dott.Wisem
07-02-2011, 15:41
Ok, tutto chiaro. Scuse accettate e ti porgo le mie.:mano:

mav88
07-02-2011, 17:19
Capisco le tue esigenze, ed in effetti, se uno ha la passione per diversi giochi sportivi, potrebbe avere senso fare "swap" più frequente dei dischi. Probabilmente, nel tuo caso sarebbe più comodo un bel PC dedicato, così che i titoli sportivi multipiattaforma li installi tutti nell'hd e finisce lì.

Sarebbe sì, se non fosse che ormai il gaming su pc è quello che è.
Fifa11 su pc è identico a Fifa10 per console (davvero, è un porting con un ritardo di 1 anno). Ora, non ha senso spendere 40€ per giocare a un titolo che per un anno ho avuto già su PS3.
Simile il discorso per NBA 2K10: per PS3 dopo una settimana dall'uscita c'era una patch e un altra è stata rilasciata a gennaio. Per pc è uscita una sola patch, a febbraio. Noi "consolari" giocavamo allegri, gli utenti pc si lamentavano di continuo per ogni sorta di bug.
Top Spin 3/4 non esistono per pc.

Come vedi, sono quasi costretto a usare una console per gli sportivi ( uso il computer per i miei amati giochi gestionali/di strategia). Pagare un gioco per pc 39€ non deve mettermi in secondo piano rispetto agli utenti console solo perchè questi pagano 59/69€; eppure pare proprio sia così...

fendermexico
07-02-2011, 17:32
tra un po' ci mettono pure una webcam nel cu## per vedere quanta me### facciamo la mattina :)

bertux
07-02-2011, 17:53
tra un po' ci mettono pure una webcam nel cu## per vedere quanta me### facciamo la mattina :)

Diciamo che non è proprio così ;)