View Full Version : voglio formattare ma non so da dove iniziare
Ciao a tutti, come da titolo dovrei formattare ma non so da dove iniziare e non vorrei dimenticare qualcosa.
Mi sapete indicare i passi per una formattazione corretta? considerate che è una cosa che non ho MAI fatto e vorrei che ritornasse tutto come è ora.
marcos86
01-02-2011, 20:57
Inserisci il dvd di windows, riavvii il computer, quando te lo chiede premi un tasto qualsiasi per avviare il disco, e segui le istruzioni delle varie schermate
e vorrei che ritornasse tutto come è ora.
In che senso? Formattare vuol dire cancellare tutto...
Discussione spostata di sezione.
allora, innanzitutto salverò tutti i dati importanti su un dvd e poi parleremo della formattazione vera e propria perchè voglio capire anche il perchè ad esempio l'ultima volta che formattai (lo feci in negozio) il tecnico mi fece portare il cd della scheda madre e il cd della scheda video se alla fine quello che serve è il cd di windows.
Il CD di Windows è il primo passo.
Con quello cancelli la partizione, la riformatti e installi il sistema operativo.
Poi probabilmente non sarà sufficiente il cd di windows per fargli riconoscere tutte le periferiche, per cui una volta installato windows e avviato, troverai alcune cose che non funzioneranno.
Tipicamente questo potrebbe succedere con la scheda audio, LAN e video.
In tal caso dovrai installare i driver mancanti, recuperandoli dai supporti che ti sono stati dati.
Nel caso della scheda video comunque, dato che i produttori rilasciano versione aggiornate di driver molto frequentemente, ti conviene scaricarli da internet.
Per l'installazione del sistema operativo:
- Guida all'installazione di Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991333)
- Guida all'installazione di Windows 7 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2073881)
- Guida all'installazione di Windows Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991376)
io comunque voglio formattare perchè da un po' di tempo noto un consumo di ram anomalo. ho provato in tutti i modi a capire da cosa dipende ma non sono riuscito a trovare l'applicazione che consuma tutta quella ram ogni volta. in sostanza quando accendo il pc, anche se non faccio niente, dopo circa 7/8 ore il pc si blocca perchè ha esaurito da solo tutta la ram.
di conseguenza devo formattare proprio per risolvere questo problema.
comunque, tornando al problema del consumo anomalo di ram, secondo me dipende da qualche conflitto che si sarà creato rimuovendo completamente i driver della scheda video ogni volta che dovevo aggiornare.
si sarà cancellato forse qualche file e quindi c'è questo problema (anche se sembra piuttosto strano).
l'ho capito essenzialmente da 2 cose:
1) dal menù del CCC è sparita la voce relativa all'overdrive.
2) il consumo di ram anomalo non c'è nel momento in cui rimuovo completamente i driver della scheda video e rimango con quelli diciamo di default della scheda video.
mi sa quindi che la soluzione migliore e una bella formattazione.
ragazzi sto formattando ma mi è venuto un dubbio.
allora, ho inserito il dvd di windows 7 professional 64bit, ho riavviato il pc e ho selezionato dal bios il lettore dvd come driver primario per l'avvio.
subito dopo ha iniziato la procedura di installazione di windows 7 però nei passi successivi non ho capito una serie di cose.
ho selezionato non l'opzione di aggiornamento ma l'altra in modo tale da installare da zero il s.o.. a questo punto mi ha visualizzato le partizioni (ne ho 2) più un'altra da 100mb riservata al s.o.
a questo punto ho cancellato quella da 100mb riservata al s.o. e ho selezionato la prima (che corrisponde a C:).
il dubbio mi viene dal fatto che su questa partizione non era possibile effettuare la formattazione (a differenza invece della seconda D: dove era possibile farlo).
comunque l'installazione è partita ma io non sono sicuro che si avvenuta la completa cancellazione di windows anche perchè all'inizio diceva anche che i file della vecchia versione (immagino quella che c'era prima della formattazione) saranno salvati in una cartella chiamata "windows.old".
insomma come faccio a capire se realmente ho cancellato windows? non vorrei che si sia semplicemente sovrascritta l'installazione su quella vecchia perchè in tal caso il problema del consumo di ram potrei non risolverlo.
EDIT: appena è terminata l'installazione ed è partito il s.o. ho notato che alcune cartelle vecchie c'erano ancora quindi effettivamente ha solo reinstallato il s.o.
a questo punto ho ripetuto la procedura ma questa volta sono riuscito a cancellare completamente tutte le partizioni vecchie e dallo spazio non ancora allocato ho creato due partizioni (questa volta completamente vuote) e ora sta facendo di nuovo l'installazione sempre sulla prima partizione che però questa volta appunto indica come spazio disponibile non più 90gb su 150 ma 150gb.
spero sia corretta come procedura così.
allora, in questo momento ho reinstallato quasi tutti i programmi ed esattamente:
- driver scheda video (catalyst 11.1 + application profiles)
- antivirus (avira antivir)
- ccleaner
- office 2007
- google chrome
- mozilla thunderbird
- msn
- adobe reader
- atube catcher
- divx
- emule
- software hp
- k-lite codec pack
- nero 10
- winrar
- pdf creator
- pdf2word
ho acceso il pc stamattina alle 10 e in questo momento questa è la situazione dell'occupazione della memoria ( http://img263.imageshack.us/i/immaginezp.jpg/ ).
penso sia tutto normale.
Dallo screen sembra a posto ;)
rispetto a prima mi manca ancora da installare pinnacle, everest e adobe photoshop.
ma è normale che se accendo il pc e lo uso per qualche ora (internet, posta elettronica, office, ecc.) dopo la memoria occupata passa da 1.2/1.3gb a 1.5gb?
Marinelli
25-02-2011, 08:35
Che l'occupazione di memoria aumenti un po' con l'utilizzo non è una stranezza.
Ciao.
ah ecco, diciamo che mi era venuto il dubbio perchè comunque sono 200/300mb.
ma è normale che se accendo il pc e lo uso per qualche ora (internet, posta elettronica, office, ecc.) dopo la memoria occupata passa da 1.2/1.3gb a 1.5gb?
A me pare una stranezza che tu senza fare niente hai già 1.2 Gb di ram occupata, ma cosa ci gira su quel pc di così pesante ?
ma è normale che se accendo il pc e lo uso per qualche ora (internet, posta elettronica, office, ecc.) dopo la memoria occupata passa da 1.2/1.3gb a 1.5gb?
A me pare una stranezza che tu senza fare niente hai già 1.2 Gb di ram occupata, ma cosa ci gira su quel pc di così pesante ?
Va comunque tenuto presente che su Vista e 7 buona parte della memoria viene occupata dal sistema operativo e rilasciata in caso di necessità o di processi che ne fanno richiesta ;)
beh ho controllato anche con ccleaner e nella sezione "Avvio" ho attivo solo il CCC (per la scheda video) e l'antivirus quindi credo che grossi programmi così pesanti non dovrebbero essere in esecuzione.
non so se nessuno te l'ha detto (ma io l'ho letto tra le righe e tu continui a reiterare) ma...
questo è l'algoritmo d'uso delle risorse di sistema presente in qualsiasi sistema operativo odierno. windows. apple os. linux. forse anche i smartphone hanno algoritmi simili, con la marea di risorse che si trovano anche loro.
Se non vuoi che il tuo pc venga sfruttato a dovere da quello che ci fai funzionare dentro (ad esempio, vuoi che i tuoi programmi partano dopo 30 minuti che hai fatto doppio click sull'icona?) allora estirpa tutto, chiudi servizi, butta via il sistema e installaci dentro Xp che è bellissimo in tal senso, eccetera eccetera.
altrimenti, il tuo pc accendilo e usalo per fare quello che vuoi fare.
e FREGATENE ALTAMENTE del numerino tondo della ram in uso dal sistema. che a quello, CI PENSA IL SISTEMA, e non te. non sei te a dover smistare pagine di ram con la lingua o le mani.
spero di essere stato esauriente.
questo è l'algoritmo d'uso delle risorse di sistema presente in qualsiasi sistema operativo odierno. windows. apple os. linux. forse anche i smartphone hanno algoritmi simili, con la marea di risorse che si trovano anche loro.
Oppure più semplicemente va nei servizi e disabilita il Superfetch alias Ottimizzazione avvio :D
Così si ritrova un sistema del tutto simile al mitico fossile :p
ora ho notato un'altra cosa strana.
oggi "stranamente" la quantità di ram occupata, anche dopo l'utilizzo, è rimasta a 1.3gb. poco fa ho utilizzato nero burning e alla fine ho ricontrollato la quantità di ram occupata.
è a quota 1.8/1.9gb e non scende.
piuttosto strana come cosa. sembra quasi che rimangano i processi attivi anche dopo la chiusura dei programmi.
Come ripeturo più volte, non fartene un problema e usa tranquillamente il pc ;)
Scusa ma con 6gb disponibili ti lamenti se ti occupa 2 g di ram?
no ragazzi ma lo so, non me ne faccio un problema. ve l'ho chiesto perchè non capivo la causa, tutto qui.
Ok, ma ora l'avrai capita....
mi è venuto un dubbio.
stavo vedendo un po' di fare la deframmentazione del disco ma ho notato che oltre a C: e D: c'è anche \\?\Volume{d2e199d0-3382-11e0-a7d3-806e6f6e6963}\
sapete di cosa si tratta? prima della formattazione non c'era e inoltre sono certo di non avere nessuna periferica virtuale attiva (parlo di daemon tools).
No sinceramente non ho la più pallida idea di cosa possa essere quel volume, neanche googlando salta fuori nulla. A meno che non sia la fatidica partizione system reserved di W7... Prova a formattarlo e poi ad unirlo alla partizione vicina
Prova a formattarlo e poi ad unirlo alla partizione vicina
cosa devo fare essenzialmente? cioè per la formattazione ok, ma come faccio poi ad unirlo alla partizione vicina?
p.s. un problema "simile" ce l'ho anche sul portatile dove però la stranezza la noto in "risorse del computer" dove, oltre al masterizzatore dvd, mi esce un'altra periferica chiamata "HD DVD RW" (o qualcosa del genere) ma non riesco a capire cosa sia e soprattutto come rimuoverla.
Da gestione dischi lo formatti, poi lo vedrai come spazio non allocato, scegli volume semplice, quindi vai sulla partizione adiacente quella del sistema e la espandi riunendola con lo spazio riallocato di quello strano volume
francoisk
05-03-2011, 11:21
Poi probabilmente non sarà sufficiente il cd di windows per fargli riconoscere tutte le periferiche, per cui una volta installato windows e avviato, troverai alcune cose che non funzioneranno.
mi interessa molto questo punto, infatti ho visto che c'è un 3d "come integrare drivers windows 7"
io quando formatto (ho win7) dopo trovo tutte le periferiche funzionanti quindi non capisco a cosa serva integrare questi driver dato che li installa automaticamente il s.o.
mi potete chiarire questa cosa?
Può servire integrare i driver in caso di dispositivi vecchi e comunque W7 installa sempre driver generici, se ce ne fossero di migliori è meglio installare quelli
francoisk
05-03-2011, 11:34
Può servire integrare i driver in caso di dispositivi vecchi e comunque W7 installa sempre driver generici, se ce ne fossero di migliori è meglio installare quelli
ok grazie
Da gestione dischi lo formatti, poi lo vedrai come spazio non allocato, scegli volume semplice, quindi vai sulla partizione adiacente quella del sistema e la espandi riunendola con lo spazio riallocato di quello strano volume
sono andato in gestione disco e come prima partizione c'è una da 100mb che però non ha nome. ho provato a formattarla ma dice "impossibile formattare la partizione di sistema di questo disco".
come posso fare?
Ma stiamo parlando della stessa partizione? Io dico quella strana \\?\Volume{d2e199d0-3382-11e0-a7d3-806e6f6e6963}\, quella da cento è quasi sicuramente quella che W7 installa al momento della formattazione, dove mette dei file per bit locker e altri per il ripristino
io in gestione disco ho C:, D: e quella partizione senza nome da 100mb.
nello strumento per la deframmentazione invece ho C:, D: e \\?\Volume{d2e199d0-3382-11e0-a7d3-806e6f6e6963}\.
è per questo che pensavo che la partizione da 100mb fosse proprio quella "anomala".
Probabile che siano la stessa partizione, di solito 100 mb sono proprio la partizione system reserved che crea W7 durante l'installazione se esegui prima la formattazione col disco
ma quindi questa partizione viene creata SEMPRE durante l'installazione del s.o.?
chiedo questo perchè mi ricordo benissimo che prima della formattazione non vedevo questa partizione.
quindi non c'è modo di "eliminarla"?
Eliminarla non credo e comunque sarebbe poi un problema per il sistema, però credo si possa evitare la sua creazione durante l'installazione se per esempio installi in una partizione già pronta e non devi formattare col disco di W7, ma installi direttamente
in attesa di capire meglio quel "problema" sulla partizione ho notato un'altra cosa.
ho installato stamattina everest e just cause 2. ho giocato un po' a just cause 2 e quando ho finito ho notato che il consumo di ram era del 62% sul totale. a quel punto ho lasciato il pc acceso senza far niente per circa 2 ore e passate queste due ore il consumo di ram era cresciuto fino al 70%.
cioè ragazzi, si è ripresentato il problema? che palle.
in attesa di capire meglio quel "problema" sulla partizione ho notato un'altra cosa.
ho installato stamattina everest e just cause 2. ho giocato un po' a just cause 2 e quando ho finito ho notato che il consumo di ram era del 62% sul totale. a quel punto ho lasciato il pc acceso senza far niente per circa 2 ore e passate queste due ore il consumo di ram era cresciuto fino al 70%.
cioè ragazzi, si è ripresentato il problema? che palle.
sono praticamente certo che è colpa di everest perchè ho riavviato, ho lasciato il pc acceso per 3 e mezza e quando sono tornato era passato da 1.2gb occupati a 2.2gb occupati (senza fare niente con il pc). cioè, il consumo di ram è dovuto al fatto che everest è in esecuzione per monitorare costantemente il sistema. mi ricordo benissimo che questo non accadeva prima e mi sa che quindi è dovuto al passaggio dalla v.5.30 alla v.5.50 beta. se le cose stanno realmente così mi sa che è la volta buona che passo ad aida (praticamente la nuova versione di everest).
la cosa però che non capisco è il perchè questo problema di consumo anomalo non si presenta anche sull'altro pc (windows xp) dove è installata la stessa versione di everest. magari è dovuto a una qualche incompatibilità tra la versione 5.50 beta e windows 7 64bit.
Ok, ma ora l'avrai capita....
:D
no scusami ma non sono d'accordo. mica è normale che il pc sta fermo e nel giro di 6 ore si esaurisce tutta la ram e il pc si blocca. prima ero d'accordo e mi era chiaro ma ora non credo proprio sia una cosa normale.
Intanto il 70% non è tutta la ram ;) e poi nel tuo caso specifico ci potrebbe essere un problema di incompatibilità con quel programma
Intanto il 70% non è tutta la ram ;)
mi riferivo a quando passano 6 ore dove appunto viene esaurita TUTTA.
e poi nel tuo caso specifico ci potrebbe essere un problema di incompatibilità con quel programma
appunto, è quello che intendevo prima. ;)
magari passerò ad aida64 però prima vorrei fare una prova. stasera riavvio, chiudo everest e lascio il pc acceso senza far niente per 4/5 ore. insomma se dopo queste ore il consumo non è salito allora dipende da everest.
ho lasciato il pc acceso per 5 ore e mezza dopo aver disattivato everest e ora il consumo di ram è normale, cioè non ci sono più aumenti del consumo costanti durante le ore.
quindi il problema era dovuto ad everest v.5.50 forse incompatibile con windows 7 64bit.
ora ho installato aida64 v.1.50.1200 e vedremo come va.
stasera ho riavviato il pc e, avendo in esecuzione aida64, l'ho lasciato senza far niente per 3 ore. al mio ritorno il consumo di ram era fermo a 1.1/1.2gb quindi non c'è il consumo anomalo che c'era con everest.
di conseguenza penso sia facile capire che il problema era dovuto proprio a everest e quindi dovrei aver definitivamente risolto.
e quindi dovrei aver definitivamente risolto.
E definitivamente eliminato quel programma :D
si si, everest l'ho cancellato. ;) ora uso aida64 e sembra andare benissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.