PDA

View Full Version : Traffico anomalo in WP7: è colpa di Yahoo Mail . Microsoft conferma


Redazione di Hardware Upg
01-02-2011, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/traffico-anomalo-in-wp7-colpa-di-yahoo-mail-microsoft-conferma_35331.html

Microsoft ha terminato le fasi di verifica del problema relativo al traffico anomalo in Windows Phone 7. Come preannunciato all'origine del problema cè Yahoo Mail

Click sul link per visualizzare la notizia.

eeetc
01-02-2011, 17:53
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente!
Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina!

megawati
01-02-2011, 18:16
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(

Per cui è probabile che i capoccia di Yahoo non si siano nemmeno posto il problema. E se non se lo sono posto loro, figurarsi chi lavora per loro. Il risultato lo vedi :-((

khelidan1980
01-02-2011, 18:25
cioè un semplice client mail può decidere a suo piacimento le grandezze dei pacchetti da inviare?

Human_Sorrow
01-02-2011, 18:25
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente!
Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina!


... ma che dici ? :mbe:

Pier2204
01-02-2011, 18:38
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente!
Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina!


Puoi disattivare la connessione dati sia a livello di SO, ma cosa importante puoi settare la frequenza di sincronizzazione di ogni singola applicazione.

Non ho Yahoo quindi non so come funziona..

eeetc
01-02-2011, 18:42
... ma che dici ? :mbe:
Mi sembra di aver fatto un ragionamento semplice e anche ovvio.
Se non l'hai capito attendo che lo spieghi qualcun altro con parole sue :rolleyes:

eeetc
01-02-2011, 18:45
Puoi disattivare la connessione dati sia a livello di SO, ma cosa importante puoi settare la frequenza di sincronizzazione di ogni singola applicazione.

Non ho Yahoo quindi non so come funziona..
In ogni caso un SO mobile pensato bene, prima di permettere dati in uscita e in entrata dovrebbe avvisare l'utente.
In questo caso non sembra che sia così.

dartita
01-02-2011, 19:14
In ogni caso un SO mobile pensato bene, prima di permettere dati in uscita e in entrata dovrebbe avvisare l'utente.
In questo caso non sembra che sia così.

scusa ma non ho capito bene... è un client di posta, deve scaricare la posta. tu configuri che la scarichi in automatico periodicamente... a me sembra che sia più che esplicita la volontà che il client abbia accesso alla rete. addirittura nella news si fa riferimento ad una possibile soluzione temporanea: rendere manuale il controllo della posta, così, come dici tu, devi decidere tu quando vuoi permettere al client di inviare dati in uscita per controllare la posta :L

II ARROWS
01-02-2011, 19:20
No, davvero? :asd:
Cioè, un client email... deve chiedere all'utente il permesso per connettersi alla rete? E come pensi che ottenga le email? :asd:

In ogni caso, che lo faccia o no, comunque deve connettersi... http://www.youtube.com/watch?v=ZuCe7hV6Xro


E khelidan... non scrivere se non hai la minima idea di come funzioni una rete, ti risparmi brutte figure come quella che hai fatto ora. :asd:

ld50
01-02-2011, 19:55
Mi sembra di aver fatto un ragionamento semplice e anche ovvio.
Se non l'hai capito attendo che lo spieghi qualcun altro con parole sue :rolleyes:


a me sembra che hai fatto un ragionamento piuttosto stupido, è ovvio che un applicazione basata sulla trasmissione dati li trasmetta, che poi questa sia fatta male non è certo colpa di microsoft...
se vai su una pagina con autorefresh tipo facebook dal tuo pc ti esce un avviso che ti dice che la pagina richiede invio di dati?!?!?!
Inoltre e qui chiudo, su windows phone 7 al primo avvio tutte le applicazioni ti chiedono se vuoi consentire l'accesso alle funzioni di rete.
Trovo che un avviso ogni volta che un'applicazione si connette alla rete sia una gran seccatura.

eeetc
01-02-2011, 20:26
Trovo che un avviso ogni volta che un'applicazione si connette alla rete sia una gran seccatura.
E allora fate arricchire le compagnie telefoniche.. contenti voi..
d'altronde le compagnie telefoniche sono contente di avere clienti così, fanno il loro gioco.

II ARROWS
01-02-2011, 20:41
E allora fate arricchire le compagnie telefoniche.. contenti voi..
d'altronde le compagnie telefoniche sono contente di avere clienti così, fanno il loro gioco.Eh? E in che modo? :mbe:
Io già pago per un servizio che ho chiesto... contento sì, ne ho bisogno... e non ho abbastanza soldi per fare la mia rete wi-fi personale per tutto il globo.

Ketamine_Z
01-02-2011, 20:45
Ma che risposta è? Pur d'avere l'ultima parola...

1) Se uno compra un wp7 e non intende avere un piano dati flat che si informi prima, capisca che un sistema del genere basato su servizi online e cloud senza una comunicazione dati continua viene usato per il 10% delle sue potenzialità e poi valuti... ma se spendi minimo 400 euro di smart vuol dire che hai già fatto sti conti, sennò sei un idiota

2) devono regalartela la flat sui piani dati? vorrei capire...

3) Tu col computer sei sempre online oppure entri online ogni volta che il client tenta (in maniera del tutto invisibile ed autonoma) di accedere ad internet per poi avvisarti che manca la connessione visto che lui si aspetta un online sempre presente?

Pier2204
01-02-2011, 20:45
E allora fate arricchire le compagnie telefoniche.. contenti voi..
d'altronde le compagnie telefoniche sono contente di avere clienti così, fanno il loro gioco.

Mi sa che non hai capito.
Puoi settare su ogni client in automatico la frequenza di sincronizzazione oppure quella manuale.
Se apri Gmail, per esempio, è chiaro che vuoi vedere la posta quindi si deve collegare con il server di Gmail, ...hai bisogno che ti chieda il permesso?

eeetc
01-02-2011, 20:52
@ Pier, Ketamine, II Arrows
non sarete tanto ingenui da non sapere che questi smartphone finiscono in mano anche a chi non ha idea di cosa sia un piano tariffario dati..
sarebbe corretto da parte di chi produce SO disattivare di default la possibilità di connettersi alla rete senza il consenso esplicito dell'utente.. così come sarebbe corretto da parte delle compagnie telefoniche che vendono i telefoni brandizzati di non preconfigurarli di default per connettersi in rete e così grattare credito all'utente..

II ARROWS
01-02-2011, 20:54
Ma è così che è! La gente lo sa che compra una cosa con questo prezzo per avere una connessione, lo compra apposta. E se non lo sa cazzi suoi. Quando avvi un programma ti chiede a cosa vuoi dare accesso.
Inoltre se non hai un abbonamento adeguato non puoi neanche connetterti per sbaglio.

Fino a dove sei disposto a trollare?

Ketamine_Z
01-02-2011, 21:09
Questo discorso non lo sentivo a momenti manco con le connessioni dial-up con tariffazione al minuto...
Ingenuo è in caso chi non controlla o non si interessa a cosa ha tra le mani e a come gli può spelare soldi...

Ho un wp7 e un piano dati, e mi sento meno ingenuo dei possibili acquirenti che ne prendono uno e poi in pratica si lamentano del fatto che "fa quello che dice la pubblicità"

ld50
01-02-2011, 21:15
E allora fate arricchire le compagnie telefoniche.. contenti voi..
d'altronde le compagnie telefoniche sono contente di avere clienti così, fanno il loro gioco.

ma veramente io ho tutto su automatico e non faccio arricchire nessuno perchè consumo al massimo 100 mb settimanali.
il discorso qui è che l'applicazione in questione è fatta male e basta.

eeetc
01-02-2011, 21:15
Inoltre se non hai un abbonamento adeguato non puoi neanche connetterti per sbaglio.

Fino a dove sei disposto a trollare?
Ah, non sai che con i telefoni puoi connetterti anche se non hai un piano tariffario, salvo pagare a carissimo prezzo la connessione, tariffata a Kb?
Poi sarei io il troll :rolleyes:

II ARROWS
01-02-2011, 21:45
Puoi disabilitare la connessione dati, o almeno così mi sembra fosse un po' di tempo fa... resta il problema della scarsità di cervello nell'acquisto di certi prodotti se non sai che puoi usarli per andare in internet...

frankie
01-02-2011, 22:10
1) Informarsi prima. Io prima di inserire la sim nello smartphone android mi ero scaricato via wifi ApnDroid per bloccare la connessione 3G.
2) Su android appare Chiara l'icona della connessione 3G.
3) Se non metti gli apn non ti si connette.
4) Dipende dall'operatore. Ora vodafone per chi non ha pacchetti dati specifici addebita 1,50€ al giorno. E in emergenza l'ho usato e mi han fatturato 1,50€
5) Se altri operatori fatturano X mila euro a Kb non lo so. So di un amico che ha aggiornato Android e non si era accorto che gli aveva ovviamente (se aggiorni resetti anche gli apn) ripristinato la connessione 3G --> zero credito.

In soldoni: si lo devi sapere che il cell si connette con un piano dati. E devi anche sapere come si fa ad ovviare a ciò.

In ogni caso è clopa di Yahù non di Microzoz

Okiya
01-02-2011, 22:39
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente!
Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina!

L'hai letta la news?
Qui si parla di errata dimensione dei pacchetti che riceve, non della possibilità di bloccare l'accesso alla rete (che voglio sperare sia presente...).

1) Informarsi prima. Io prima di inserire la sim nello smartphone android mi ero scaricato via wifi ApnDroid per bloccare la connessione 3G.
2) Su android appare Chiara l'icona della connessione 3G.
3) Se non metti gli apn non ti si connette.
4) Dipende dall'operatore. Ora vodafone per chi non ha pacchetti dati specifici addebita 1,50€ al giorno. E in emergenza l'ho usato e mi han fatturato 1,50€
5) Se altri operatori fatturano X mila euro a Kb non lo so. So di un amico che ha aggiornato Android e non si era accorto che gli aveva ovviamente (se aggiorni resetti anche gli apn) ripristinato la connessione 3G --> zero credito.

In soldoni: si lo devi sapere che il cell si connette con un piano dati. E devi anche sapere come si fa ad ovviare a ciò.

In ogni caso è clopa di Yahù non di Microzoz

1)Pretendere che tutto il mondo si informi, qualsiasi sia l'argomento, è pura utopia.
Che un utente normale si scarichi apndroid per modificare l'apn (ma chi credi che sappia cos'è un APN?) prima ancora di inserire la sim è ancora più assurdo.

2) quando compare stai già pagando (e spesso non sai quanto, complici anche le infinite complicazioni delle tariffe mobile).

3) L'apn, almeno su iphone, si autocinfigura inserendo la sim. Non so come funzioni su W7, ma se è la stessa cosa quello che scrivi non ha senso.

4-5) ogni operatore ha le sue tariffe. Io ho internet incluso, ma non per questo credo che chi sceglie offerte diverse debba essere trattato a calci.. un aggiornamento di android che ti prosciuga il credito, se permetti, non è una cosa intelligente, a prescindere che l'utente sia più o meno scaltro (tutti sbagliano). :doh:

Sinceramente credo che sia opportuno che l'utente vanga avvisato, almeno la prima volta in fase di configurazione, che il telefono potrà andare su internet se non lo si disabilita.
E' semplice....!

Per il resto piena colpa di Yahoo, MS c'entra davvero poco.

Okiya
01-02-2011, 22:43
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(

Mi elenchi, gentilmente, queste tariffe super-basse in USA, Japan o resto del mondo?

Mio fratello vive in giappone da 10 anni e paga quanto me.
In USA vedo limiti di traffico su tutte le connessioni, anche adsl, e prezzi non esattamente stracciati.

In Australia costano più che in Italia.

Un po' più bassi (in alcuni casi) ok, ma parecchio più basse non mi risulta.

Magari mi sbaglio...

maxmaina
01-02-2011, 23:41
Tanto per essere precisi senza scomodare APN vari o connessioni fantasma.
Con tutti i telefoni con WP7, sotto Impostazioni> rete dati, vi è la possibilità di NON far accedere al terminale allo scambio dati su rete mobile (2G o 3G che sia). Il telefono gestirà solo traffico a circuito (voce ed SMS per esempio) ma non permetterà di far traffico a pacchetto (dati). Se si "spegne" rete dati e non si ha una connessione wi-fi attiva, qualsiasi applicazione che necessita di scambio dati, banalmente, produce un errore.
Per quanto riguarda la gestione degli APN WP7 integra l'ADC (automatic data configuration system) e dalla SIM si ricava tutti i dati per i vari servzi dati a pacchetto.
E per concludere il problema NON è che WP7 manda dati quando non deve ma è l'applicazione Yahoo che genera traffico anomalo per la sincronizzazione delle mail; in altre parole il protocollo IMAP di scambio dati tra il server di posta Yahoo e l'applicativo di mail sul telefonino scambiano MOLTI più dati del dovuto.

zephyr83
02-02-2011, 00:21
Io ho capito benissimo cosa intende dire eeetc e in buona parte concordo! Sui vari android, wp e ios o sei sempre connesso o nn lo sei mai! Manca la modalità di connessione a richiesta come su symbian o sui telefoni cn sistema proprietario dove per connetterti ti viene chiesto il permesso e quando finisci la connessione si disattiva! Sistema perfetto per usare i programmi tipo skebby e spendere solo un centesimo :) bhe direi che ormai una tariffa per i dati è d'obbligo, io ce l'avevo anche sul mio vecchio sonyericsson cn sistema proprietario perché se no oltre a skebby e compagnia ci fai poco (giusto email testo e basta).....e poi gli operatori praticamente hanno abolito le tariffe a volume quindi la questione nn si pone neanche più :sofico:
Però sn ancora favorevole alle connessioni a richiesta più che altro per una questione di autonomia! Tenere sempre il telefono connesso a me pare un boiata :stordita: E nn dite che nn cambia niente perché sn fesserie! Basta fare una banalissima prova! il mio magic sempre connesso a internet nn arriva per niente a fine serata (15 ore massimo)! Invece se la attivo solo quando mi serve ci faccio più di un giorno.
Se uno ha bisogno di rimanere sempre connesso ok, tipo per usare il push email ok, ma è una cosa che si è sempre potuta fare. Ma per il resto nn era più efficiente un sistema con connessione a richiesta? Ho un widget che si aggiorna ogni 3 ore (tipo quello del meteo)? Benissimo quando il widget lo richiede si attiva automaticamente la connessione (senza chiedere niente all'utente), si aggiorna e poi si disattiva subito il collegamento a internet! A me pare semplice ed efficace!
Cmq nokia-siemens a riguardo ha fatto qualcosa migliorando la gestione del traffico e mettendo in una sorta di "sospensione" le connessioni dati facendo risparmiare un bel po' di batteria! Tecnologia usata sull'iphone 4 e sugli smartphone nokia da inizio 2010!

checo
02-02-2011, 08:00
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(

Per cui è probabile che i capoccia di Yahoo non si siano nemmeno posto il problema. E se non se lo sono posto loro, figurarsi chi lavora per loro. Il risultato lo vedi :-((

parliamo sempre per sentito dire vero??

http://www.verizonwireless.com/b2c/mobilebroadband/?page=plans&lid=//global//plans//mobile broadband//all mobile broadband plans

http://www.t-mobile.com/shop/plans/Cell-Phone-Plans.aspx?catgroup=MobileBroadband&WT.z_shop_plansLP=Mobile_broadband

http://www.t-mobile.com/shop/plans/Cell-Phone-Plans.aspx?catgroup=Individual&WT.z_shop_plansLP=individual

Okiya
02-02-2011, 12:38
Io ho capito benissimo cosa intende dire eeetc e in buona parte concordo! Sui vari android, wp e ios o sei sempre connesso o nn lo sei mai! Manca la modalità di connessione a richiesta come su symbian o sui telefoni cn sistema proprietario dove per connetterti ti viene chiesto il permesso e quando finisci la connessione si disattiva! Sistema perfetto per usare i programmi tipo skebby e spendere solo un centesimo :) bhe direi che ormai una tariffa per i dati è d'obbligo, io ce l'avevo anche sul mio vecchio sonyericsson cn sistema proprietario perché se no oltre a skebby e compagnia ci fai poco (giusto email testo e basta).....e poi gli operatori praticamente hanno abolito le tariffe a volume quindi la questione nn si pone neanche più :sofico:
Però sn ancora favorevole alle connessioni a richiesta più che altro per una questione di autonomia! Tenere sempre il telefono connesso a me pare un boiata :stordita: E nn dite che nn cambia niente perché sn fesserie! Basta fare una banalissima prova! il mio magic sempre connesso a internet nn arriva per niente a fine serata (15 ore massimo)! Invece se la attivo solo quando mi serve ci faccio più di un giorno.
Se uno ha bisogno di rimanere sempre connesso ok, tipo per usare il push email ok, ma è una cosa che si è sempre potuta fare. Ma per il resto nn era più efficiente un sistema con connessione a richiesta? Ho un widget che si aggiorna ogni 3 ore (tipo quello del meteo)? Benissimo quando il widget lo richiede si attiva automaticamente la connessione (senza chiedere niente all'utente), si aggiorna e poi si disattiva subito il collegamento a internet! A me pare semplice ed efficace!
Cmq nokia-siemens a riguardo ha fatto qualcosa migliorando la gestione del traffico e mettendo in una sorta di "sospensione" le connessioni dati facendo risparmiare un bel po' di batteria! Tecnologia usata sull'iphone 4 e sugli smartphone nokia da inizio 2010!

Avere la connessione e non poterla sfruttare (whatsapp, email, skebby, viber, skype, ecc.) è spesso poco utile.
Certo sarebbe bello poter scegliere, come dici giustamente. :)

zephyr83
02-02-2011, 12:44
Avere la connessione e non poterla sfruttare (whatsapp, email, skebby, viber, skype, ecc.) è spesso poco utile.
Certo sarebbe bello poter scegliere, come dici giustamente. :)
Sn il primo a dire che è inutile avere uno smartphone senza una tariffa per il traffico internet :) io ce l'avevo anche sul mio vecchio telefono cn sistema proprietario :) Però nn capisco l'utilità della connessione perennemente attiva anche quando non serve!

Okiya
02-02-2011, 13:44
Sn il primo a dire che è inutile avere uno smartphone senza una tariffa per il traffico internet :) io ce l'avevo anche sul mio vecchio telefono cn sistema proprietario :) Però nn capisco l'utilità della connessione perennemente attiva anche quando non serve!

come le ricevi le notifiche email, whatsapp, skype e le chiamate skype e viber senza internet attivo?

zephyr83
02-02-2011, 13:59
come le ricevi le notifiche email, whatsapp, skype e le chiamate skype e viber senza internet attivo?
ma OVVIAMENTE in quel caso la connessione rimane attiva, come tra l'altro avevo già detto! il push email c'era pure sul mio vecchio sonyericsson e quando attivato la connessione rimaneva SEMPRE attiva! Se però NON avevo bisogno del push e impostavo il controllo tipo ogni 15 minuti la connessione si avviava solo all'occorrenza e poi si disattivava immediatamente dopo! ora cn android mi tocca tenerla sempre attiva inutilmente per fare controlli del genere :stordita:
Ho bisogno di skype? finché il programma è in funzione la connessione rimane attivata, come lo chiudo (magari la notte mentre dormo non mi interessa usare skype) la connessione si disattiva! è semplice e l'utente nn deve preoccuparsi di niente! Sarebbe una balla comodità invece adesso devo stare tutto il tempo ad attivare e disattivare la connessione dati se no nn arrivo a sera!!!

Okiya
02-02-2011, 15:41
ma OVVIAMENTE in quel caso la connessione rimane attiva, come tra l'altro avevo già detto! il push email c'era pure sul mio vecchio sonyericsson e quando attivato la connessione rimaneva SEMPRE attiva! Se però NON avevo bisogno del push e impostavo il controllo tipo ogni 15 minuti la connessione si avviava solo all'occorrenza e poi si disattivava immediatamente dopo! ora cn android mi tocca tenerla sempre attiva inutilmente per fare controlli del genere :stordita:
Ho bisogno di skype? finché il programma è in funzione la connessione rimane attivata, come lo chiudo (magari la notte mentre dormo non mi interessa usare skype) la connessione si disattiva! è semplice e l'utente nn deve preoccuparsi di niente! Sarebbe una balla comodità invece adesso devo stare tutto il tempo ad attivare e disattivare la connessione dati se no nn arrivo a sera!!!


Ma certo: per quanto mi riguarda resta sempre attiva perchè mi sono abituato a whatsapp (ho 55 contatti che lo utilizzano!) e chiamate skype, oltre alla mail.. Ovvio che in questo caso il push serve sempre e quindi la connessione deve restare up.
Di notte io vado in modalità aereo: fatemi dormire! :D

II ARROWS
03-02-2011, 00:59
Zephyr, prendi un BlackBerry che hanno un vero push e ci arrivi a sera senza problemi... Se il tuo cellulare non sa fare il suo lavoro hai sbagliato cellulare.

zephyr83
03-02-2011, 01:06
Zephyr, prendi un BlackBerry che hanno un vero push e ci arrivi a sera senza problemi... Se il tuo cellulare non sa fare il suo lavoro hai sbagliato cellulare.
ma nn è proprio vero per niente :sofico: Inoltre nn dipende solo dal push email, cosa che nn uso visto che nn mi serve! basta lasciare la connessione sempre attiva tutta la notte (e cn tutti i programmi chiusi) per vedere che l'autonomia cala molto di più che a lasciarla spenta e a me pare anche OVVIO!!!!

II ARROWS
03-02-2011, 01:28
OVVIO, ma che per questo non arrivi a fine giornata non altrettanto...

Ma se un cellulare non è connesso, tanto vale lasciarlo acceso visto che senza connessione manco le chiamate arrivano...

zephyr83
03-02-2011, 01:33
OVVIO, ma che per questo non arrivi a fine giornata non altrettanto...

Ma se un cellulare non è connesso, tanto vale lasciarlo acceso visto che senza connessione manco le chiamate arrivano...
eh? che chiamate? se nn è connesso a internet certo che le chiamate arrivano lo stesso :stordita:

Okiya
03-02-2011, 09:14
eh? che chiamate? se nn è connesso a internet certo che le chiamate arrivano lo stesso :stordita:

le chiamate voip.

zephyr83
03-02-2011, 11:44
le chiamate voip.
bhe ma è OVVIO di nuovo! ma ripeto, quando serve, finché il programma è in esecuzione, la connessione rimane attiva :D Non parlo di cambiare il modo di usare uno smartphone ma soltanto di rendere più efficiente la gestione della connessione anche quando nn serve! :)