View Full Version : Toshiba NB550D: netbook su piattaforma AMD Fusion
Redazione di Hardware Upg
01-02-2011, 17:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2708/toshiba-nb550d-netbook-su-piattaforma-amd-fusion_index.html
La proposta Toshiba è una delle prime basata su piattaforma AMD Fusion a debuttare sul mercato. Le ridotte dimensioni tipiche di questi dispositivi sono abbinate ad architettura di CPU dual core e a una GPU integrata compatibile anche con le API DirectX 11. Una sfida diretta alle soluzioni Atom di Intel.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
DarthFeder
01-02-2011, 17:16
Non sono un esperto di Netbook e CPU "mobile", ma non sembra male!
...no? :stordita:
PhoEniX-VooDoo
01-02-2011, 17:19
Speaker sui poggia-polsi :eek: :doh: :doh:
Mi sbaglio o non vedo la risoluzione dello schermo.
Esteticamente parlando... più brutto di così nn potevan farlo!
Speaker sui poggia-polsi :eek: :doh: :doh:
minchia hai ragione!!!!! ma cacchio prima di farlo lo hanno almeno provato, cioe mettere gli speaker dove ci appoggi le mani quando scrivi è una genialata colossale!!!
Netbook brutto come pochi, prestazionalmente credevo che il c50 andasse molto meno...invece per le caratteristiche che ha è una bomba :)
illidan2000
01-02-2011, 17:56
devono ancora migliorare di molto... prodotto inutile secondo me
Paolo Corsini
01-02-2011, 18:05
Mi sbaglio o non vedo la risoluzione dello schermo.
1024x600, come il 99% dei netbook
PESCEDIMARZO
01-02-2011, 18:08
...ma gli speakers suul poggiapolsi mi mancavano!:doh: :doh: :doh:
Ah ma ci pensera Nibiru a spazzare via la follia dalla faccia della terra!:sofico:
la batteria di questo toshiba è da 4200 le altre sono tutte più capienti altrimenti avrebbe avuto un autonomia più elevata.
va detto
Paolo Corsini
01-02-2011, 18:10
devono ancora migliorare di molto... prodotto inutile secondo me
Se argomentassi una critica in modo dettagliato useresti i commenti in modo più utile e aiuteresti chi ti legge, non trovi?
Tedturb0
01-02-2011, 18:12
mah, a poco prezzo i modelli con amd li vedo bene. Purtroppo sull'autonomia peccano molto (5 ore contro 7 degli atom) e quindi, non ostante le prestazioni leggermente superiori agli atom, avranno senso solo se riusciranno a far risparmiare qualcosa.
C'e' anche da tenere a mente che solo l'N550 riesce a competere, gli altri atom hanno prestazioni ridicole.
Eddie666
01-02-2011, 18:15
1024x600, come il 99% dei netbook
sinceramente non capisco il perchè non si decidano ad alzare la risoluzione sui net: ok che una risoluzione, chessò, di 1360x768 su un 10" farebbe sì che i caratteri diventino davvero piccoli (cosa a cui però sarebbe possibile ovviare via software senza problemi), ma dato che la navigazione web viene indicata come utilizzo principale dei net e su diversi siti la suddetta inizia ad essere un pò "stretta"..... (senza parlare poi di alcuni applicativi, difficili da usare comodamente per via della ridotta area di visualizzazione)
ghiltanas
01-02-2011, 18:17
Netbook brutto come pochi, prestazionalmente credevo che il c50 andasse molto meno...invece per le caratteristiche che ha è una bomba :)
si esteticamente anche secondo me nn si può vedere, però sono contento si comincino a realizzare netbook migliori sotto l'aspetto della potenza grafica, nn per i giochi ma per fruire di filmati anche in hd senza problemi.
Fusion potrebbe aiutare molto in tal senso
Il calcolo della capacità della batteria è errato... la batteria di questo netbook è di 45Whr (10.8V*4.2A)!
la batteria di questo toshiba è da 4200 le altre sono tutte più capienti altrimenti avrebbe avuto un autonomia più elevata.
va detto
Infatti l'hp dm1z che monta su l'e-350, ha un autonomia dichiarata di 9.5ore, anche se fossero 7 ore reali di navigazione sarebbe davvero ottimo.
Gualmiro
01-02-2011, 19:01
Sorvolo sull'estetica...
Mi dispiace che i produttori di portatili, Toshiba in questo caso, sia per quanto concerne i netbook sia per i notebook, continuino a fare vili assemblaggi di componentistica presa in giro senza preoccuparsi della cura del software ad hoc per i propri prodotti, a parte settare qualche pulsantino FN sulle tastiere e qualche pulsantino multimediale qua e là.
La batteria non è colossale, ma secondo me con una profilazione tagliata ad hoc del risparmio energetico avrebbero potuto ottenere risultati di molto molto superiori in termini di autonomia.
Vorrà dire che si attenderà ancora... non ci credo che nessuno sarebbe disposto a pagare il debito prezzo per un netbook dalle 9-10 ore di autonomia con rete senza fili abilitata.
mindless
01-02-2011, 19:10
Ma Intel quali CPU presentara' o ha presentato per "star dietro" a questi AMD?
Dovendo prendere un netbook ho fatto la corsa a leggere, ma sono rimasto deluso dall'autonomia che per me e' fondamentale.
undesaparecido
01-02-2011, 19:13
quando esce il lenovo x120e?
Ma il voltaggio mostrato da cpuz è corretto??? Dualcore ad 1GHz e più di 1v???
Il mio quad core alla stessa frequenza è stabile con 0,75v a questo punto potevano abbassare il voltaggio in modo da permettere il solo raffreddamento passivo...
Lights_n_roses
01-02-2011, 20:20
ma ci sarà modo di overcloccare il c.50 per portarlo sui livelli del e-350 ?
DarthFeder
01-02-2011, 20:25
Ma il voltaggio mostrato da cpuz è corretto??? Dualcore ad 1GHz e più di 1v???
Il mio quad core alla stessa frequenza è stabile con 0,75v a questo punto potevano abbassare il voltaggio in modo da permettere il solo raffreddamento passivo...
Beh ma conta che integra anche una gpu...va alimentata pure quella. Magari è per quello che il voltaggio è un po' altino.
Primi fusion abbastanza deludenti...
6 mesi fa AMD paventava fusion a livellidi un I5, quando invece il top di gamma ( dei low consume ) E350 si limita a battere il top degli atom.
Anche per i consumi non sembrano stravolgenti.
A quando Fusion piu' potenti? Vorrei un netbook max 12" con un fusion superiore all'e350.
Saeba Ryo
01-02-2011, 20:48
Peccato per la risoluzione (davvero, questo 1024x600 ha stancato, spesso i programmi spostano le finestre fuori dall'area visualizzata) e la mancanza di porte USB 3.0! Sono cieco o manca il prezzo? Lan 10/100 o 10/100/1000?
Ma il voltaggio mostrato da cpuz è corretto??? Dualcore ad 1GHz e più di 1v???
Il mio quad core alla stessa frequenza è stabile con 0,75v a questo punto potevano abbassare il voltaggio in modo da permettere il solo raffreddamento passivo...
Il consumo pero' non si misura solo in Volt ma anche in Ampère. Il mio Q9550 ha un voltaggio medio di 1,2v circa. Ma se consuma 95watt significa che assorbe circa 80A di corrente.
Questo anche se ha 1v, se consuma 9watt significa che assorbe 9A di corrente, e dici poco :D
Comunque un concorrente di Atom che non porta grandi innovazioni, nel senso che va ad infilarsi tra i tanti Atom gia' esistenti. Ma almeno c'e' concorrenza.
Ho una domanda. O l'ho perso io o manca IL test per eccellenza dei notebook: test riproduzione video a 720p e 1080p sia con Windows Media Player sia (soprattutto) con flash player (magari un bel video di youtube).
Certo, con quella risoluzione video vedere gia' solo i 720p e' inutile ma se sai che girano almeno quelli di youtube (quindi con il mattone Flash) da 720p in modo fluido, sai di non avere problemi.
Posso stimare che riesca anche a riprodurre fluidamente i video YT a 1080p (dato che gia' un Atom Z520 con HT (1 core) da 2watt + GMA500 riescono a riprodurlo con leggeri scatti)...
Primi fusion abbastanza deludenti...
6 mesi fa AMD paventava fusion a livellidi un I5, quando invece il top di gamma ( dei low consume ) E350 si limita a battere il top degli atom.
Anche per i consumi non sembrano stravolgenti.
A quando Fusion piu' potenti? Vorrei un netbook max 12" con un fusion superiore all'e350.
Guarda che la potenza paventata al pari o superiore agli i5 era quella della grafica integrata... e a quanto sembra amd da questo punto di vista ha mantenuto le promesse....
afhaofhasofhaohfa
01-02-2011, 21:41
sarebbe interessante questa piattaforma come alternativa economica ad atom+ion per htpc a basso costo e di piccole dimensioni, sperando che le mainboard costino un po' meno della concorrenza intel
Paolo Corsini
01-02-2011, 22:02
Primi fusion abbastanza deludenti...
6 mesi fa AMD paventava fusion a livellidi un I5, quando invece il top di gamma ( dei low consume ) E350 si limita a battere il top degli atom.
Anche per i consumi non sembrano stravolgenti.
A quando Fusion piu' potenti? Vorrei un netbook max 12" con un fusion superiore all'e350.
Credo tu ti stia confondendo con Llano, nome in codice delle architetture Fusion per sistemi desktop e notebook di più grandi dimensioni che abbineranno architettura di CPU sino a quad core con GPU comaprabile con una discreta di fascia media.
marchigiano
01-02-2011, 22:07
la batteria di questo toshiba è da 4200 le altre sono tutte più capienti altrimenti avrebbe avuto un autonomia più elevata.
va detto
e certo guarda un po che batteria ha 1015PEM? sempre da 48Wh come il toshiba, probabilmente quest'ultimo ha dei problemi da sistemare nel risparmio energetico
sinceramente non capisco il perchè non si decidano ad alzare la risoluzione sui net: ok che una risoluzione, chessò, di 1360x768 su un 10" farebbe sì che i caratteri diventino davvero piccoli (cosa a cui però sarebbe possibile ovviare via software senza problemi), ma dato che la navigazione web viene indicata come utilizzo principale dei net e su diversi siti la suddetta inizia ad essere un pò "stretta"..... (senza parlare poi di alcuni applicativi, difficili da usare comodamente per via della ridotta area di visualizzazione)
i pannelli ci sono solo che costano di più :)
Il calcolo della capacità della batteria è errato... la batteria di questo netbook è di 45Whr (10.8V*4.2A)!
lo stesso errore c'è anche sulle batterie da 4400mAh, probabilmente hanno riportato il dato della batteria che da il sistema, non hanno considerato l'etichetta...
+Benito+
01-02-2011, 22:08
Continuo a non vedere l'utilità per questa soluzione: le prestazioni sono allineate alla piattaforma Atom, dal momento che non ci si può giocare a nulla e la differenza maggiore sarebbe stata lì.
Con la differenza che Atom è fuori da tre anni e questo è un prodotto nuovo che consuma anche di più pur essendo sulla carta più parco.
Forse ci sno accordi tra i produttori per mantenere le prestazioni nei netbook sotto un certo livello per non rinunciare ai margini enormi sui subnetbook potenti (vedi anche il mantenere uno schermo con una risoluzione estremamente limitante per l'usabilità).
marchigiano
01-02-2011, 23:04
Continuo a non vedere l'utilità per questa soluzione: le prestazioni sono allineate alla piattaforma Atom, dal momento che non ci si può giocare a nulla e la differenza maggiore sarebbe stata lì.
Con la differenza che Atom è fuori da tre anni e questo è un prodotto nuovo che consuma anche di più pur essendo sulla carta più parco.
Forse ci sno accordi tra i produttori per mantenere le prestazioni nei netbook sotto un certo livello per non rinunciare ai margini enormi sui subnetbook potenti (vedi anche il mantenere uno schermo con una risoluzione estremamente limitante per l'usabilità).
bisogna distinguere:
contro gli atom senza ion gli ontario, a prezzo più o meno uguale, garantiscono una gpu migliore e accelerazione per decondifica full-hd oltre a un consumo un po inferiore nei prodotti finiti
contro gli atom con ion bisogna paragonare i zacate, che hanno prestazioni lievemente superiori come cpu e gpu, consumano meno e costano meno
di certo non c'è stato quel salto prestazionale che alcuni si aspettavano
blackshard
02-02-2011, 00:28
La batteria di questo toshiba è la peggiore del gruppo: 10,8 volt * 4200 mAh = 45Wh. Tutte le altre sono 48Wh (10,8 volt * 4400 mAh) a salire.
Con quei 3Wh in più avrebbero fatto 20 minuti in più circa.
Comunque sia il test di durata non è indicativo del consumo della cpu, visto che tutti gli altri atom nella classifica hanno grossomodo batterie comparabili e risultati anche molto diversi.
Comunque altrove hanno fatto delle prove con video h264 in hd con ottimi risultati.
Infatti l'hp dm1z che monta su l'e-350, ha un autonomia dichiarata di 9.5ore, anche se fossero 7 ore reali di navigazione sarebbe davvero ottimo.
Reali sono 6 ore e 37 minuti (da altre recensioni e all'incirca nelle medesime condizioni di test, navigazione con wi-fi sempre attivo).
Pentajet
02-02-2011, 11:16
ottimo articolo come sempre :->, mi sarei aspettato qualcosa in piu' sul lato gpu (visto che sono passati tanti anni dall 'acquisizione di Ati ) ma è comunque un netbook ed è un buon inizio.Chiedo alla redazione in futuro è possibile fare i confronti con altri modelli di netbook di Hp e di Sony ed altre marche ?
metallus84
02-02-2011, 12:06
A me pare una bella macchinetta... probabilmente con il supporto open cl o robe simili (credo che la gpu possa supportare Ati Stream, non ne sono sicuro), la visualizzazione via flash o l'utilizzo di quei programmini che appoggiano sulla gpu mostrerà un notevole boost sui netbook di questo tipo. Sarebbe stato bello capire con quale impatto % sulla cpu si riesce a navigare in siti molto "flashati" ;) o addirittura in streaming.
Comunque ragà :P non si dice voltaggio, si dice tensione!! E il TDP non è V*I :) anche se si parla di Watt lo stesso. Non è che se vengono dichiarati 9 W di TDP da questa apu, passano 9 ampere la dentro! Povera batteria :P
Esteticamente parlando... più brutto di così nn potevan farlo!
a me invece piace molto. Verde lime/acido/alien è bello e molto tamarro. Peccato per la posizione degli speker che potrebbe risultare scomoda. Anche se ad esser sinceri, io sia sul fisso che sul notebook ho sempre le casse spente:stordita: e le accendo solo quando devo vedere un video. ;)
Invece si sa nulla sul prezzo? E per i modelli con la APU più potente (C-350 se non sbaglio) si sa nulla su prezzo e uscita sul mercato???
zhelgadis
02-02-2011, 12:30
Detto francamente, mi aspettavo molto di più dalla CPU. Insomma, se AMD propone il C50 come soluzione per netbook è il C50 che va confrontato col nuovo Atom dual core, e non l'E350 (che semmai andrebbe confrontato con il SU4100, con risultati imbarazzanti).
E il C50 dall'Atom N550 se le prende, in quasi tutti i test.
Che abbia una frequenza più bassa andrebbe tenuto in conto se questo portasse ad una (proporzionalmente) maggiore durata della batteria. Ora, sicuramente i test di durata fatti ora sono poco significativi, ma la vedo dura che si possa arrivare ad un +20% o giù di lì rispetto alle soluzioni Atom.
Insomma, abbiamo una soluzione più lenta del già lento Atom, con una durata della batteria che probabilmente sarà circa allineata.
Aspetto una bella comparativa Fusion vs ION, sperando di vedere qualcosa di più confortante... e magari pure una comparativa tra Atom single core ed il C30, anche se a questo punto non mi aspetterei grosse novità.
A me pare una bella macchinetta...
A me pare veramente un cesso per rapporto prezzo-prestazioni (perché in questo caso è certamente preferibile un portatile con sandybridge mobile, nel caso lenovo li faccia uscire veramente con prezzo di partenza di 500 euro), ha un prezzo assurdo con una cpu troppo penosa. La cosa imho ci poteva stare, soprattutto con un prezzo non superiore ai 300 euro (e max 350 per quelli con zacate e350).
metallus84
02-02-2011, 12:38
A me pare veramente un cesso per rapporto prezzo-prestazioni (perché in questo caso è certamente preferibile un portatile con sandybridge mobile, nel caso lenovo li faccia uscire veramente con prezzo di partenza di 500 euro), ha un prezzo assurdo con una cpu troppo penosa. La cosa imho ci poteva stare, soprattutto con un prezzo non superiore ai 300 euro (e max 350 per quelli con zacate e350).
Ma dove sono i prezzi? comunque prima mi ero dimenticato di dire a tutti quelli "ah gli altoparlanti sul poggiapolsi eccetera"... nessuno ha notato che è un ES?? :) Engineer Sample suvvia! Un po di spirito di osservazione. Sicuro che non sarà mai prodotta una macchina IDENTICA a quella vista in foto.
Invece si sa nulla sul prezzo?
"Nicole and the crew at Netbook News have gotten their hands on a Toshiba N550D for the equivalent of U.S. $449"
E per i modelli con la APU più potente (C-350 se non sbaglio) si sa nulla su prezzo
HP Pavilion dm1z: "The dm1z starts at $449"
illidan2000
02-02-2011, 12:42
Se argomentassi una critica in modo dettagliato useresti i commenti in modo più utile e aiuteresti chi ti legge, non trovi?
sì hai ragione, ho scritto mentre mi stavano chiamando qua in ufficio, poi non ho letto più i discorsi
il discorso che faccio io è:
- le prestazioni in game e video sono di poco meglio delle contropartite attuali
- il consumo dovrebbe riflettersi con la durata delle batterie, che è tutta da provare
- il prezzo dovrebbe essere ancora più alto
che senso ha comprarlo? la mia non è una critica distruttiva (magari scritta come avevo fatto prima magari sì...), e sono pronto a capire eventuali (contro)motivazioni
Sicuro che non sarà mai prodotta una macchina IDENTICA a quella vista in foto.
Scommettiamo invece che gli speaker te li beccherai sempre in quella posizione? :Puke:
Presentato dalla Garbagnati anche su Tom, la quale riporta un prezzo anche superiore (sempre con la configurazione basica, ram 1 GB) a quello che ho indicato prima:
"Toshiba ha messo in vendita il nuovo netbook NB550D/00J con APU AMD Ontario e grafica integrata che supporta DirectX 11, Windows 7 Starter e prezzo di 499 dollari."
:Puke:
Pentajet
02-02-2011, 13:23
Presentato dalla Garbagnati anche su Tom, la quale riporta un prezzo anche superiore (sempre con la configurazione basica, ram 1 GB) a quello che ho indicato prima:
"Toshiba ha messo in vendita il nuovo netbook NB550D/00J con APU AMD Ontario e grafica integrata che supporta DirectX 11, Windows 7 Starter e prezzo di 499 dollari."
:Puke:
Ciao!:) il prezzo da te indicato è sicuramente un po' alto per un netbook ma rimane comunque nella norma in passato mi è capitato di vedere portatili nei centri commerciali da 429 euro con processori obsoleti di entrambe le marche,le prestazioni non sono affatto deludenti( sul lato cpu) rimangono in linea con le aspettative,questa rimane comunque la prima generazione di fusion e da tempo si attendeva un alternativa rimane da augurarsi che ci siano sempre piu' produttori ad equipaggiare i propri prodotti con fusion con una naturale discesa dei prezzi,per ora sono ancora pochi ed è comunque una novita' che in quanto tale si paga sempre di piu'.Rimane da capire come si comporteranno in ambito tablet.Staremo a vedere.Un saluto.;)
Ciao!:) il prezzo da te indicato è sicuramente un po' alto per un netbook
Spero tu stia scherzando, altrimenti la cosa è preoccupante :D Alla faccia del "un po'" per quel schifo che offre.
ma rimane comunque nella norma
Evidentemente abbiamo un concetto enormemente differente di "norma"
le prestazioni non sono affatto deludenti( sul lato cpu) rimangono in linea con le aspettative
No dai, le prestazioni sono oggettivamente deludenti, non sono per niente in linea con le aspettative (alla faccia dell'insistito out-of-order sbandierato a destra e a manca), SOPRATTUTTO se si tiene conto di quello di cui ho parlato inizialmente, rapporto prezzo/prestazioni.
Sia per quanto riguarda Ontario, che per quanto riguarda Zacate, se i prezzi rimangono a questi livelli (o anche un po' più bassi) per me AMD ha totalmente cannato!
Stevejedi
02-02-2011, 13:42
...ma gli speakers suul poggiapolsi mi mancavano!:doh: :doh: :doh:
Ah ma ci pensera Nibiru a spazzare via la follia dalla faccia della terra!:sofico:
Il Toshiba NB550D non è altro che l'ennesimo segno che la fine del mondo è vicina... :doh:
ma al posto degli speaker non potevano mettere due ventoline? cosi in estate raffreddavano il palmo della mano ed evitavano quel fastidioso appiccicare alla plastica, sarebbe stato sicuramente più utile! :D
DarthFeder
02-02-2011, 13:50
A me pare veramente un cesso per rapporto prezzo-prestazioni (perché in questo caso è certamente preferibile un portatile con sandybridge mobile, nel caso lenovo li faccia uscire veramente con prezzo di partenza di 500 euro), ha un prezzo assurdo con una cpu troppo penosa. La cosa imho ci poteva stare, soprattutto con un prezzo non superiore ai 300 euro (e max 350 per quelli con zacate e350).
Fammi capire: paragoni un NETBOOK con Sandy Bridge, cpu DESKTOP (e finora mai vista in versione mobile) ?
Mi sa che non hai capito bene la differenza tra Netbook, Notebook e Desktop se speri di cacciare Sandy dentro una scatolina del genere :asd: questo fa concorrenza agli Atom, non a Sandy Bridge. E tra l'altro la gpu integrata in Fusion pare migliore di quella integrata negli i5 finora...tanta pena non fa. Mi sa che ti confondi con i Fusion "desktop", che ancora devono essere presentate. Queste sono cpu da Netbook e fanno esattamente quello che ci si aspetta da cpu Netbook. E consumano pure poco.
Certo, il prezzo è spropositato, ma è anche il primo netbook con Fusion in commercio. Appena si diffonderà i prezzi caleranno, come per tutte le cose.
PS: portatili con Sandy a 500€? Continua a sperare :asd: è tanto trovare un i5 "serie vecchia" decente a quel prezzo...
Fammi capire: paragoni un NETBOOK con Sandy Bridge, cpu DESKTOP (e finora mai vista in versione mobile) ?
Scusa ma non hai capito proprio niente!
1-Ho parlato di sandy bridge mobile (se vuoi ti elenco tutti i modelli di quelli mobile, quad e dual core) e dell'annuncio fatto dalla stessa lenovo per due modelli di suoi portatili con tale cpu, di cui uno partiva da 500 dollari, in vendita a partire da marzo-aprile (secondo dichiarazioni lenovo).
2-Non ha più alcun senso parlare di netbook o di notebook visto che ormai prezzi e componentistica spesso si interscambiano. Quello di cui ha senso parlare è cosa posso ottenere, secondo le proprie esigenze, ad un determinato prezzo.
3-Vari sandy bridge mobile hanno senso infilati nella "scatolina" di cui parli, visto che se ci sta un zacate e-350 che ha un tdp max di 18w ed è realizzato con processo 40nm, ci sta senza alcun dubbio un sandy bridge mobile che ha un tdp max di 17w ed è realizzato con processo 32nm, oltre ad avere una tecnologia di risparmio energetico generale ben più efficiente.
nico_1982
02-02-2011, 14:02
Su Amazon USA c'è in vendita (preorder) l'Acer Aspire One 522, sempre C-50 con Win 7 ed 1 GB di memoria, batteria da 4200mAh, ma schermo 10" 1280x720. Il prezzo è di 329.99 dollari. E' decisamente più interessante della proposta di Toshiba.
E' decisamente più interessante della proposta di Toshiba.
Beh si', quelli di Toshiba devono aver perso il lume della ragione...
DarthFeder
02-02-2011, 14:12
Scusa ma non hai capito proprio niente!
1-Ho parlato di sandy bridge mobile (se vuoi ti elenco tutti i modelli di quelli mobile, quad e dual core) e dell'annuncio fatto dalla stessa lenovo per due modelli di suoi portatili con tale cpu, di cui uno partiva da 500 dollari, in vendita a partire da marzo-aprile (secondo dichiarazioni lenovo).
2-Non ha più alcun senso parlare di netbook o di notebook visto che ormai prezzi e componentistica spesso si interscambiano. Quello di cui ha senso parlare è cosa posso ottenere, secondo le proprie esigenze, ad un determinato prezzo.
3-Vari sandy bridge mobile hanno senso infilati nella "scatolina" di cui parli, visto che se ci sta un zacate e-350 che ha un tdp max di 18w ed è realizzato con processo 40nm, ci sta senza alcun dubbio un sandy bridge mobile che ha un tdp max di 17w ed è realizzato con processo 32nm, oltre ad avere una tecnologia di risparmio energetico generale ben più efficiente.
Ti faccio solo notare che Intel, nonostante abbia cpu a 40 e 32nm da tempo (e quindi secondo il tuo ragionamento avrebbe potuto infilare benissimo un i3 o un i5 in un netbook) non l'ha fatto e non lo farà, perchè per scelta commerciale relega Atom ai netbook e la serie "i" a notebook/desktop. Non faranno mai netnook con sandy mobile, al massimo revisioneranno gli Atom come fanno ogni tanto. E sicuramente, a parità di TDP e processo produttivo, una cpu Sandy costa più di un Zacate. Mettere Sandy "mobile" in un Netbook vuol dire che da 300€ ne va a costare minimo 350-400 (e magari solo perchè si paga l'etichetta che invece di Atom ha scritto "Sandy Bridge").
Ps: ha sensissimo secondo me parlare di notebook e netbook: io se avessi bisogno di qualcosa di ultraportatile prenderei un Atom+vga marcia per navigarci/lavorarci, se mi serve un portatile spendo un po' di più (un bel po' di più) ma mi tiro fuori un i5 con vga "discreta" e son sicuro che posso farci quasi di tutto (Photoshop/AutoCAD su un 11"? Magari la cpu ce la fa pure, ma la dimensione del display non è adeguata).
Pentajet
02-02-2011, 14:19
Spero tu stia scherzando, altrimenti la cosa è preoccupante :D Alla faccia del "un po'" per quel schifo che offre.
Evidentemente abbiamo un concetto enormemente differente di "norma"
Ciao!Dallo stesso sito di hp da te postato http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Mini&series_name=mini210_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Mini/mini210_series costa circa 234 euro ed è un sistema basato su atom uscito da tempo;
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to=USD;amt=238.3934
http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Mini&series_name=dm1z_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Mini/dm1z_series
questo è invece il sistema amd costa 449 dollari che corrisponde a circa 329 euro
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to=USD;amt=325.3454
il prezzo rimane sicuramente alto ma comunque è una novita' ha molto da offrire rispetto ad alcuni portatili della fascia di prezzo di 400 euro pesando meno, inoltre se guardiamo il prezzo puoi accorgerti che costa quanto una scheda video di fascia alta con la leggera differenza che qui non ti porti un solo componente a casa ma un piccolo gioellino con cui lavorare e poi magari continuare il lavoro sul proprio desktop se ne si ha bisogno.
No dai, le prestazioni sono oggettivamente deludenti, non sono per niente in linea con le aspettative (alla faccia dell'insistito out-of-order sbandierato a destra e a manca), SOPRATTUTTO se si tiene conto di quello di cui ho parlato inizialmente, rapporto prezzo/prestazioni.
Sia per quanto riguarda Ontario, che per quanto riguarda Zacate, se i prezzi rimangono a questi livelli (o anche un po' più bassi) per me AMD ha totalmente cannato! dal punto di vista gpu si poteva fare di piu' ma rimane una valida alternativa alla scheda video integrata usata per gli atom è presto per tirare le somme, a breve dovremmo essere inondati da prodotti fusion cosi come fu per il phenom 2 un link ;-) http://www.semiaccurate.com/2011/01/31/amd-brazos-gains-traction-motherboard-makers/. :cincin: Pentajet
Ti faccio solo notare che Intel, nonostante abbia cpu a 40 e 32nm da tempo (e quindi secondo il tuo ragionamento avrebbe potuto infilare benissimo un i3 o un i5 in un netbook)
Ancora non riesci a capire che io mi baso su quello che ho appreso da annunci di produttori e info tecniche.
Lenovo ha detto che lancerà un sandy mobile a partire da 500$? Bene, prendo atto del suo annuncio e quindi faccio ragionamenti sommari solo su quello prima di vedere la realtà. Certo, probabilmente quel portatile non avrà la portabilità (dimensioni-peso) di un netbook, ma ad un prezzo di lancio del genere, simile al prezzo di lancio di certi netbook prestazionalmente enormemente più miseri rispetto ad un sandy bridge con hd3000 e soprattutto quicksync, me lo porterei dietro anche se pesasse tre chili (nonostante io sia un'universitaria pendolare :D ).
DarthFeder
02-02-2011, 14:37
Ancora non riesci a capire che io mi baso su quello che ho appreso da annunci di produttori e info tecniche.
Lenovo ha detto che lancerà un sandy mobile a partire da 500$? Bene, prendo atto del suo annuncio e quindi faccio ragionamenti sommari solo su quello prima di vedere la realtà. Certo, probabilmente quel portatile non avrà la portabilità (dimensioni-peso) di un netbook, ma ad un prezzo di lancio del genere, simile al prezzo di lancio di certi netbook prestazionalmente enormemente più miseri rispetto ad un sandy bridge con hd3000 e soprattutto quicksync, me lo porterei dietro anche se pesasse tre chili (nonostante io sia un'universitaria pendolare :D ).
Il prezzo di lancio di questo Toshiba è assurdamente alto, ma conta anche che è il primo (o uno dei primi) modelli con Fusion che si affacciano sul mercato: tempo qualche mese e i prezzi saranno allineati con Atom (sui 300€ o meno). E io avendo 500€ da spendere mi prenderei un Netbook e rinuncerei volentieri a tre chili di Sandy Bridge, tanto con un portatile devo solo navigare/scrivere massimo guardare un film se sono in treno. Te lo dice uno che ora ha un HP da 17" che pesa non dico tre chili ma quasi: portarselo sulla schiena è da suicidio, e avere la vga discreta e una cpu più performante di un atom non vale la fatica che mi tocca fare. Tanto comunque se devo fare delle presentazioni il portatile lo attacco al proiettore: potrebbe avere uno schermo da 1" e sarebbe uguale...
PS: Lenovo avrà fatto l'annuncio, ma visti i prezzi dei portatili con i5 non ci spero tanto...
Ciao!Dallo stesso sito di hp da te postato http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Mini&series_name=mini210_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Mini/mini210_series costa circa 234 euro ed è un sistema basato su atom uscito da tempo;
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to=USD;amt=238.3934
http://www.shopping.hp.com/webapp/shopping/computer_can_series.do?storeName=computer_store&category=notebooks&a1=Category&v1=Mini&series_name=dm1z_series&jumpid=in_R329_prodexp/hhoslp/psg/notebooks/Mini/dm1z_series
questo è invece il sistema amd costa 449 dollari che corrisponde a circa 329 euro
http://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=EUR;to=USD;amt=325.3454
Quindi tu parti col presupposto che quando questi prodotti arriveranno in Europa faranno la tua conversione, giusto? Cacchio, hai ragione, è una figata :rotfl:
dal punto di vista gpu si poteva fare di piu'
No, è il contrario, e' dal punto di vista della cpu che si doveva fare qualcosa di più: benchmark a parte, aggiungo anche che leggendo un'opinione di uno che ha l'acer (ontario c-50) menzionato da nico_1982, si nota che il suo "CPU calculations" del Windows Experience Index di Win7 (certo meno preciso e più aleatorio dei bench, ma cmq parte da un calcolo integrato nel terreno di base comune, cioè win7) è di 2.8, quello del mio netbook con atom single core (uno dei primissimi atom del 2008) è di 2.3. Eh sì, il progresso ci sta tutto :D
Te lo dice uno che ora ha un HP da 17" che pesa non dico tre chili ma quasi: portarselo sulla schiena è da suicidio, e avere la vga discreta e una cpu più performante di un atom non vale la fatica che mi tocca fare.
Io sono una ragazza alta 1,72, leggermente sottopeso e vado solo una volta a settimana in palestra. Scendo dal treno a Milano Lambrate per recarmi a piedi con lo zaino al polo scientifico dell'uni (due chilometri circa tra andata e ritorno). Nello zaino c'e' sempre il mio netbook 1000h (atom single core n270) con batteria 12 celle, peso complessivo 1,7Kg circa: non ho problemi di sorta, anzi mi fa bene. Credo riuscirei a sopportare bene un portatile che arrivasse al max a 2.2Kg circa (un po' come il Fujitsu a530 con pentium p6100, dvd drive, 15.6" schermo, 2.2Kg e che costa 326 euro ivati); se ce la faccio io ce la può fare quasi chiunque.
Poi, il mio problema/interesse non è certo sul versante vga, ma piuttosto sul versante cpu (fondamentale quando si programma, ecc.).
C'e' una cosa che mi sfugge su questi prodotti recenti e che dicono raramente: per gli hd di solito che sata e' usata? Visto che i prezzi degli ssd anche con buon controller (penso ai sandforce a partire dal 1200) si fanno abbordabili e che vorrei eventualmente farmelo regalare per le solite occasioni (compleanni, feste, ecc.), sul portatile vorrei poter disporre almeno di un sataII, altrimenti un vertex2 (per esempio) saturerebbe subito il sata I.
Sapete niente?
illidan2000
02-02-2011, 15:11
C'e' una cosa che mi sfugge su questi prodotti recenti e che dicono raramente: per gli hd di solito che sata e' usata? Visto che i prezzi degli ssd anche con buon controller (penso ai sandforce a partire dal 1200) si fanno abbordabili e che vorrei eventualmente farmelo regalare per le solite occasioni (compleanni, feste, ecc.), sul portatile vorrei poter disporre almeno di un sataII, altrimenti un vertex2 (per esempio) saturerebbe subito il sata I.
Sapete niente?
sata I ormai è dismesso da anni. non credo esistano più controller limitati ad esso
sata I ormai è dismesso da anni. non credo esistano più controller limitati ad esso
Sicuro sicuro? Il mio netbook di fine 2008 ha sata I e anche alcuni dei netbook che sono usciti successivamente.
Non è che forse per il settore mobile, dove imperano i 5400rpm, non sia ancora stata sentita l'urgenza di avere al minimo un sata II?
illidan2000
02-02-2011, 15:17
Sicuro sicuro? Il mio netbook di fine 2008 ha sata I e anche alcuni dei netbook che sono usciti successivamente.
indago un po' googlando e posto di nuovo. un vertex 2 lo vedo abbastanza sprecato però su un netbook...magari uno dei primi ssd trovati sul mercatino ci potrebbero stare
marchigiano
02-02-2011, 15:18
Io sono una ragazza alta 1,72, leggermente sottopeso e vado solo una volta a settimana in palestra
foto?
:asd:
foto?
:asd:
Ti dico solo che l'articolista che ha scritto la news su questo toshiba su tomHw e che ha frequentato la mia stessa uni è più bella di me :D
illidan2000
02-02-2011, 15:27
Sicuro sicuro? Il mio netbook di fine 2008 ha sata I e anche alcuni dei netbook che sono usciti successivamente.
Non è che forse per il settore mobile, dove imperano i 5400rpm, non sia ancora stata sentita l'urgenza di avere al minimo un sata II?
ich7 è uscito nel 2005 ed era già sata2, ma la sua versione mobile no (ich7m).
ich8m è uscito poco dopo supportandolo.
dovrei indagare piattaforme non intel...ma se sono concorrenziali dovrebbero esserlo su...
Pentajet
02-02-2011, 17:17
Quindi tu parti col presupposto che quando questi prodotti arriveranno in Europa faranno la tua conversione, giusto? Cacchio, hai ragione, è una figata :rotfl:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=msi&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hp&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb alcuni di questi netbook in passato sono arrivati a costare anche 300 euro, basta saper aspettare che la concorrenza faccia il suo corso;)
No, è il contrario, e' dal punto di vista della cpu che si doveva fare qualcosa di più: benchmark a parte, aggiungo anche che leggendo un'opinione di uno che ha l'acer (ontario c-50) menzionato da nico_1982, si nota che il suo "CPU calculations" del Windows Experience Index di Win7 (certo meno preciso e più aleatorio dei bench, ma cmq parte da un calcolo integrato nel terreno di base comune, cioè win7) è di 2.8, quello del mio netbook con atom single core (uno dei primissimi atom del 2008) è di 2.3. Eh sì, il progresso ci sta tutto :D
windows seven è un buon sistema operativo ma il suo sistema di calcolo ( lo stesso di vista ma con maglie piu' larghe)lascia a desiderare,per quello esistono tanti programmi per fare benchmarck piu' precisi.Con pochi watt in piu' rimane un sistema piu' equilibrato rispetto all'atom che detiene ancora i consumi minori, sara' interessante vedere la risposta di intel nei prossimi mesi soprattutto dopo l'annuncio di microsoft.:)
DarthFeder
02-02-2011, 18:34
Io sono una ragazza alta 1,72, leggermente sottopeso e vado solo una volta a settimana in palestra. Scendo dal treno a Milano Lambrate per recarmi a piedi con lo zaino al polo scientifico dell'uni (due chilometri circa tra andata e ritorno). Nello zaino c'e' sempre il mio netbook 1000h (atom single core n270) con batteria 12 celle, peso complessivo 1,7Kg circa: non ho problemi di sorta, anzi mi fa bene. Credo riuscirei a sopportare bene un portatile che arrivasse al max a 2.2Kg circa (un po' come il Fujitsu a530 con pentium p6100, dvd drive, 15.6" schermo, 2.2Kg e che costa 326 euro ivati); se ce la faccio io ce la può fare quasi chiunque.
Poi, il mio problema/interesse non è certo sul versante vga, ma piuttosto sul versante cpu (fondamentale quando si programma, ecc.).
Guarda, io sono via dalla mattina alla sera con il portatile (HP, 17", 2.7kg perchè volevo la cpu pompata come dici tu) e ti assicuro che dopo 8 ore di lavoro torni a casa zoppicando. E anche io programmo, e la cpu pompata non serve a una mina se non a rendere di 0.1 secondi più veloce la compilazione (di certo non mi metto sul portatile a fare rendering, avendo un pc bello e comodo a casa). Ti assicuro che NON vorresti 3kg di portatile quando te ne basterebbe uno da mezzo chilo :asd: Anzi, tolti i "desktop replacement" mi stupisco ancora del fatto che continuino a fare portatili da 17"...mi chiedo come fa la gente a stare via ore con un mattone nella 24ore e pacchi di carte tra le braccia senza distruggersi le braccia e la schiena.
blackshard
02-02-2011, 19:03
No dai, le prestazioni sono oggettivamente deludenti, non sono per niente in linea con le aspettative (alla faccia dell'insistito out-of-order sbandierato a destra e a manca), SOPRATTUTTO se si tiene conto di quello di cui ho parlato inizialmente, rapporto prezzo/prestazioni.
Sia per quanto riguarda Ontario, che per quanto riguarda Zacate, se i prezzi rimangono a questi livelli (o anche un po' più bassi) per me AMD ha totalmente cannato!
Beh se parli di prezzo/prestazioni, devi prendertela con toshiba.
Per le prestazioni, su hwupgrade hanno mancato di presentare le cose più gustose, cioè la riproduzione video h264 1080p, che anche sul più piccolo C-30 single core lavora correttamente anche in stereoscopia a 48fps:
http://www.anandtech.com/show/4131/amds-brazos-vs-atom-thermals-revisited
e i consumi che, anche nella versione E-350 con TDP da 18W sono comunque inferiori alle proposte atom+ion:
http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/7
Non trovo il benchmark su OpenCL, però ti assicuro che da' la paga anche ad un i5 mobile con grafica integrata.
Comunque l'out-of-order sbandierato è ampiamente nelle aspettative: l'obiettivo era di raggiungere un IPC pari al 90% dell'IPC dei K8 e penso ci siano riusciti ampiamente.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=samsung&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=msi&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hp&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb alcuni di questi netbook in passato sono arrivati a costare anche 300 euro,
Se è per questo pure il mio cessetto era arrivato a costare 400 euro, ma io non parlavo di questo, parlavo del fatto, come qua dentro quasi tutti sanno, che nel prezzo finale quando arriva nella ue tengono all'incirca un rapporto di 1:1 tra dollaro-euro. Ovvio che se aspetti e aspetti i prezzi caleranno.
Per le prestazioni, su hwupgrade hanno mancato di presentare le cose più gustose, cioè la riproduzione video h264 1080p, che anche sul più piccolo C-30 single core lavora correttamente anche in stereoscopia a 48fps:
Certo, su un netbook con schermo 10/11" è certamente più utile far girare i filmati 1080p con gli "effettini" che fare cose più utili dove ti crollano le prestazioni.
e i consumi che, anche nella versione E-350 con TDP da 18W sono comunque inferiori alle proposte atom+ion:
Mai parlato di confronto atom+ion sui consumi, è solo che mi aspettavo qualcosa di meglio da questa proposta fusion e personalmente sono delusa, tutto qua. Tu non lo sei? Amen.
Comunque l'out-of-order sbandierato è ampiamente nelle aspettative: l'obiettivo era di raggiungere un IPC pari al 90% dell'IPC dei K8 e penso ci siano riusciti ampiamente.
Figata, ora posso stare tranquilla, nelle varie operazioni rilevate anche da tanti bench si nota la mediocrità delle prestazioni dal lato puramente cpu, ma tanto stiamo lo stesso tutti tranquilli perché ha raggiunto l'ipc dei K8. Viene da ridere quando solo fino a ieri c'era tantissima gente (non parlo di te) che gridava al fatto che questa soluzione fusion, affidandosi al fatto della "cpu out-of-order" (sembrava la panacea a tutti i mali), avrebbe finalmente "massacrato" l'Atom :D
Guarda, io sono via dalla mattina alla sera con il portatile (HP, 17", 2.7kg perchè volevo la cpu pompata come dici tu) e ti assicuro che dopo 8 ore di lavoro torni a casa zoppicando
Mai provato con 2.7Kg, ho provato con 2.2Kg per una settimana e non ho avuto alcun problema.
E anche io programmo, e la cpu pompata non serve a una mina se non a rendere di 0.1 secondi più veloce la compilazione
Quando abbiamo lezione per noi è importantissimo poter renderizzare i vari shader in maniera velocissima (naturalmente usando parametri molto leggeri, solo per seguire passo-passo il making del prof., il mio n270 e altri single core con pinetrail manco partivano per certi esempi), per non parlare della programmazione multimediale con Processing e altre cosette come test con algoritmi di ordinamento con input molto grandi (e tutte le cose che possono importare in ambito accademico). E' importantissimo avere una cpu pompata (per pompata non intendo chissà cosa, va benone anche un pentium mobile p6100), almeno questo vale in quello che facciamo noi a scuola dove i posti macchina non sono mai sufficienti (quindi ci dobbiamo arrangiare).
mi stupisco ancora del fatto che continuino a fare portatili da 17"...
Pure io me ne stupisco, quando gli studenti di architettura sul treno se li tirano fuori dagli zaini extra-large sembra stiano tirando fuori due pizze affiancate.
DarthFeder
02-02-2011, 20:35
Pure io me ne stupisco, quando gli studenti di architettura sul treno se li tirano fuori dagli zaini extra-large sembra stiano tirando fuori due pizze affiancate.
Questa è fenomenale :asd: :mano:
blackshard
02-02-2011, 20:53
Certo, su un netbook con schermo 10/11" è certamente più utile far girare i filmati 1080p con gli "effettini" che fare cose più utili dove ti crollano le prestazioni.
Ah beh, ma non eri tu che tanto sbandieravi coreAVC che ti faceva andare i 720p sugli Atom eoni fa'?
E tutti a correre dietro a nvidia Ion allora? Facciamo due pesi e due misure?
Mai parlato di confronto atom+ion sui consumi, è solo che mi aspettavo qualcosa di meglio da questa proposta fusion e personalmente sono delusa, tutto qua. Tu non lo sei? Amen.
No, io non lo sono perchè si tratta di cpu per netbook. Fanno ciò che si suppone debbano fare, lo fanno meglio e quanto pare (da altre review) lo fanno consumando meno e costando meno. I miracoli non appartengono a questo mondo, ma non mi pare un risultato da disprezzare.
Figata, ora posso stare tranquilla, nelle varie operazioni rilevate anche da tanti bench si nota la mediocrità delle prestazioni dal lato puramente cpu, ma tanto stiamo lo stesso tutti tranquilli perché ha raggiunto l'ipc dei K8. Viene da ridere quando solo fino a ieri c'era tantissima gente (non parlo di te) che gridava al fatto che questa soluzione fusion, affidandosi al fatto della "cpu out-of-order" (sembrava la panacea a tutti i mali), avrebbe finalmente "massacrato" l'Atom :D
Ci sono anche situazioni dove gli atom sono massacrati, specialmente casi single-core:
http://www.anandtech.com/show/4134/the-brazos-review-amds-e350-supplants-ion-for-miniitx/6
Su hwupgrade non c'è un solo test single core. Considerato che sono cpu/apu che nascono per netbook, e i netbook sono fatti per navigare, mi pare quantomeno assurdo non fare neanche un benchmark sotto questo profilo. Tralaltro tutti i benchmark dell'articolo di hwupgrade sono multithreaded, dove si sfrutta al meglio l'HT degli Atom.
Se a qualcuno non piace la piattaforma amd che problema c'è?
Prendete un atom e via! :D
blackshard
02-02-2011, 21:27
Se a qualcuno non piace la piattaforma amd che problema c'è?
Prendete un atom e via! :D
Eh! Appunto, non vi piace brazos/ontario? Continuate a comprarvi crap-atom!
Ah beh, ma non eri tu che tanto sbandieravi coreAVC che ti faceva andare i 720p sugli Atom eoni fa'?
Certo che ero io, ma parlavo di 720p, non di 1080p (mai ambito alla riproduzione di 1080p sul mio net) e il motivo era che quello che volevo vedermi saltuariamente in treno non mi piaceva come si vedeva con la classica risoluzione dei "prodotti" encodati a bassa risol. con xvid/divx (insomma, con i 720p mkv la differenza qualitativa e dei dettagli in generale era decisamente avvertibile anche sullo schermo del mio cessino).
Ho fatto un po' di tutto per pompare maggiormente la cpu perché tale sforzo aveva lo scopo primario di rendere disponibile tale pompamento per il general purpose (per uni e per produttività in generale) e in secondo piano di permettere contemporaneamente di perseguire il 720p fluido (ovviamente, usando win7pro ho dovuto per forza overclockare un po' con eeectl per raggiungere lo scopo con annessa modifica rotazione ventola), quello è riuscito meglio con i prodotti integranti atom mono core pinetrail con la solita vetusta grafica integrata.
E tutti a correre dietro a nvidia Ion allora?Mai interessata ad atom+ion perchè per le mie necessità il boost di quella cpu atom non valeva la pena dell'acquisto di un altro netbook, aspettavo un qualcosa di più "rivoluzionario".
ma non mi pare un risultato da disprezzare.
Certo, concordo con te quando costeranno al max 280/300 euro ivati (anzi, personalmente un netbook con una cpu del genere non lo comprerei mai se costasse più di 220 euro; invece per zacate e350 sarei più disposta, diciamo al max, ma proprio max, a 330-350).
Ci sono anche situazioni dove gli atom sono massacrati, specialmente casi single-core:
A me non sembra per niente siano massacrati, soprattutto se tieni conto che:
1-Lì non si tratta di Ontario c-50 ma del più performante zacate e-350 (cioè il top delle prestazioni della famiglia fusion).
2-Gli atom lì presentati non sono certo il loro top, vorrei vedere un paragone (anzi, più paragoni e in modalità di test più variegate, andandtech non mi basta) con atom d525. Detto questo non sono certo io quella che difende atom, ma piuttosto critica il risultato di questo fusion sul campo, ma la parola finale potrò imprimerla solo quando inizieranno a farsi vedere dei prezzi da noi.
a me sembra una gran piattaforma :)
soluzione pulita, integrata. batteria finalmente decente. buon prezzo e prestazioni a tutto tondo, ovvio commisurate alla fascia del prodotto.
un pò in ritardo se proprio vogliamo cercare un difetto imho ma oramai è dietro l'angolo quindi AMEN :D
infatti pensiono l'NC10 Atom per questi AMD - sicuro come l'oro.
blackshard
03-02-2011, 00:31
Mai interessata ad atom+ion perchè per le mie necessità il boost di quella cpu atom non valeva la pena dell'acquisto di un altro netbook, aspettavo un qualcosa di più "rivoluzionario".
Dicevo in generale: se a nessuno interessa 720p, 1080p, 3D etc... come mai ion sta lì a dimostrare il contrario? (PS: è una domanda retorica, non presuppone per forza una risposta :) )
Certo, concordo con te quando costeranno al max 280/300 euro ivati (anzi, personalmente un netbook con una cpu del genere non lo comprerei mai se costasse più di 220 euro; invece per zacate e350 sarei più disposta, diciamo al max, ma proprio max, a 330-350).
Beh sicuramente il C-50 sarà una proposta prezzata ad una posizione di pari livello rispetto ad un atom, e vale lo stesso per l'E-350. Questo toshiba ha un prezzo fuori dal mondo, sono d'accordo, ma non confondiamo il prezzo del netbook con la validità della piattaforma.
A me non sembra per niente siano massacrati, soprattutto se tieni conto che:
1-Lì non si tratta di Ontario c-50 ma del più performante zacate e-350 (cioè il top delle prestazioni della famiglia fusion).
2-Gli atom lì presentati non sono certo il loro top, vorrei vedere un paragone (anzi, più paragoni e in modalità di test più variegate, andandtech non mi basta) con atom d525. Detto questo non sono certo io quella che difende atom, ma piuttosto critica il risultato di questo fusion sul campo, ma la parola finale potrò imprimerla solo quando inizieranno a farsi vedere dei prezzi da noi.
Beh l'atom presentato lì è il d510 a 1.66 ghz. L'atom d525 mi pare che è tale e quale ma a 1.80 ghz. Sono tutti e due dual core. Non credo che ci sarà tanta differenza. Nell'articolo si parla di prestazioni sui javascript dell'80% superiori di E-350 su d510 e del 40% su BrowserMark, e la scheda video non influisce (vedi il risultato di pareggio fra atom 330 e d510). Non mi sembra mica male.
Il c-50 a 1 Ghz nei workload a thread singolo avrà prestazioni grossomodo simili al d510, con grafica migliore e capacità di decoding HD in hardware infinitamente superiore, il tutto con un TDP più basso.
illidan2000
03-02-2011, 12:53
Il c-50 a 1 Ghz nei workload a thread singolo avrà prestazioni grossomodo simili al d510, con grafica migliore e capacità di decoding HD in hardware infinitamente superiore, il tutto con un TDP più basso.
belle parole... il problema è il prezzo!
blackshard
03-02-2011, 13:36
belle parole... il problema è il prezzo!
Ho capito che il problema è il prezzo, ma si parla di netbook cavolo! Se vogliono vendere di certo non ti possono sparare 450 euro per un 10" come questo toshiba.
marchigiano
03-02-2011, 15:25
La batteria di questo toshiba è la peggiore del gruppo: 10,8 volt * 4200 mAh = 45Wh. Tutte le altre sono 48Wh (10,8 volt * 4400 mAh) a salire.
Con quei 3Wh in più avrebbero fatto 20 minuti in più circa.
Comunque sia il test di durata non è indicativo del consumo della cpu, visto che tutti gli altri atom nella classifica hanno grossomodo batterie comparabili e risultati anche molto diversi.
Comunque altrove hanno fatto delle prove con video h264 in hd con ottimi risultati.
non puoi fare quel conto, i Wh sono riportati dai produttori, ci si basa su quelli
http://img714.imageshack.us/img714/6992/batteriay.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/batteriay.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la batteria del toshiba è da 48Wh, punto
le differenti autonomie sono dovute alle impostazioni bios, alla luminosità monitor, periferiche attive ecc...
blackshard
03-02-2011, 15:42
non puoi fare quel conto, i Wh sono riportati dai produttori, ci si basa su quelli
http://img714.imageshack.us/img714/6992/batteriay.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/batteriay.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
la batteria del toshiba è da 48Wh, punto
le differenti autonomie sono dovute alle impostazioni bios, alla luminosità monitor, periferiche attive ecc...
Beh, dichiarano due cose incongruenti.
La moltiplicazione quella è, l'analisi dimensionale è corretta, non capisco come fanno il conto.
Comunque non sono i venti minuti in più o in meno che cambiano. Quel che volevo dire è che, come sottolinei tu, non c'è il solo processore dentro un apparecchio del genere: ci sono le impostazioni da vagliare, ma c'è anche altro hardware a contorno.
+Benito+
03-02-2011, 18:17
La tensione è NOMINALE e varia durante la scarica ;)
blackshard
03-02-2011, 19:43
La tensione è NOMINALE e varia durante la scarica ;)
Infatti, credo poi che sia indicata la tensione sotto carico. E comunque la capacità in Ah è inferiore.
marchigiano
04-02-2011, 00:27
Beh, dichiarano due cose incongruenti
si figuriamoci... produttori a livello dell hp toshiba che hanno dei tecnici inetti? semplicemente sono due cose diverse, come dice benito
la capacità probabilmente viene calcolata scaricando la batteria, considera che la tensione varia da 12.6V a piena carica fino a 9V circa da scarica, campionando secondo per secondo la tensione durante una scarica a corrente costante riescono a calcolare con precisione i Wh della batteria
10.8 o 11.1V sono le tensioni nominali o medie ma c'è da dire che con le li-ion variano anche abbastanza, a differenza delle ni-mh per es.
quindi è normale che non venga più usata la formula V*Ah
blackshard
04-02-2011, 00:47
si figuriamoci... produttori a livello dell hp toshiba che hanno dei tecnici inetti? semplicemente sono due cose diverse, come dice benito
la capacità probabilmente viene calcolata scaricando la batteria, considera che la tensione varia da 12.6V a piena carica fino a 9V circa da scarica, campionando secondo per secondo la tensione durante una scarica a corrente costante riescono a calcolare con precisione i Wh della batteria
10.8 o 11.1V sono le tensioni nominali o medie ma c'è da dire che con le li-ion variano anche abbastanza, a differenza delle ni-mh per es.
quindi è normale che non venga più usata la formula V*Ah
Sarà... Fatto sta che negli altri casi la formula V*Ah da' i Wh indicati
Mi sbaglio o non vedo la risoluzione dello schermo.
Non solo manca la risuoluzione ma in tutto l'articolo non c'è nemmeno la dimensione dello schermo! :nono:
Non so se questi abbiano preso un abbaglio ma dicono che dovrebbe essere un 10.1" da 1280x768!!! :read:
http://newtechnotebook.com/toshiba-toshiba-nb550d-review-specs
Saeba Ryo
04-02-2011, 12:48
Non solo manca la risuoluzione ma in tutto l'articolo non c'è nemmeno la dimensione dello schermo! :nono:
Non so se questi abbiano preso un abbaglio ma dicono che dovrebbe essere un 10.1" da 1280x768!!! :read:
http://newtechnotebook.com/toshiba-toshiba-nb550d-review-specs
Questo cambierebbe molte cose!
marconi.g
04-02-2011, 14:40
Ora basta! A che cosa serve questa roba? Dove sono i netbooks con il Brazos e-350? Gli Asus (1215b), msi, Acer, Sony, Hp? Perchè non viene neppure comunicata una data di commercializzazione? Che fine hanno fatto il milione di processori consegnati da Amd? Tutto questo è ridicolo. Qualcuno della redazione telefoni ad Amd e si faccia spiegare cosa stà succedendo.
marchigiano
04-02-2011, 16:02
Sarà... Fatto sta che negli altri casi la formula V*Ah da' i Wh indicati
bisogna vedere come svolgono i test e che marca di batterie usano, comunque uno scarto del 10% ci sta sempre anche tra batterie dello stesso tipo
dolomiticus
04-02-2011, 23:13
AMD ci sta dando soddisfazioni a noi sostenitori, questo è un chiaro segno che questo procivdeo
e un ottimo proggetto ed e ben Architetturatuzzato.
Non ne sono sicuro , ma sto FUSION, di sicuro sarà stato il motivo per il quale AMD ultimamente non sfornava ottime architetture ,ma solo buone migliorie.
http://www.laptopmag.com/review/laptops/msi-cr650.aspx
leopold73
05-02-2011, 23:23
e dimmi tu come dovrebbe essere il pc perfetto!
cosi almeno gente che c mette l'anima smette di spaccarsi la testa per farvi contenti e vi manda a fanculo insieme a me
INGRATI!
marconi.g
08-02-2011, 13:54
Non so se ti riferisci a me. Secondo me il c50, come processore, ha senso solo su tablet e netbook di fascia bassa. Questo laptop è carente in prestazioni, durata della batteria e risoluzione dello schermo. Ha ancora senso ma solo come netbook di fascia bassa. Toshiba non puo' proporre questa macchina al prezzo di un netbook di fascia alta. Riguardo al msi-cr650, la situazione è ancora piu' comica: che senso ha mettere un Brazos in un laptop da 15.6"??? Per quelle dimensioni/pesi si trova roba ben piu' performante. Comprereste voi un Atom da 15.6"??? HP ha fatto la cosa giusta (11.6", risoluzione HD, durata della batteria sufficiente), ma per qualche oscuro motivo il notebook è in vendita solo in USA. Sony ha fatto qualcosa di simile (ma caro, come tradizione Sony). In sostanza, qui' in Europa e' il nulla, il vuoto assoluto. E l'interesse iniziale di Apple dove è finito? Personalmente dietro al ritardo di Acer e soprattutto di Asus credo che ci sia di nuovo la Intel, con le sue politiche commerciali scorrette. Ma forse è solo una mia impressione...
e dimmi tu come dovrebbe essere il pc perfetto!
cosi almeno gente che c mette l'anima smette di spaccarsi la testa per farvi contenti e vi manda a fanculo insieme a me
INGRATI!
direi che non è questo il modo di porsi sul forum come non è ammesso il fatto di clonarsi per postare
ban
ilbiecodieco
19-04-2011, 18:30
Ciao! C'è qualche utente del forum che l'ha comprato e può darci la sua impressione?
fbrbartoli
10-05-2011, 09:11
ciao, io l'ho comprato per mia moglie. Le piace il verde e cercava un netbook quindi ho approfittato del primo fusion reperibile in italia... premetto che non ho mai avuto netbook. Lento è lento perchè a volte si pianta anche solo nell'aprire le proprietà della stampante e bisogna attendere quei 10 secondi che macini a dovere :D
è una bella macchina ma netbook rimane. Occhio che è venduto con 1gb di ram per questo sto già pensando di sostituire l'unico banco con uno da 2gb. Inoltre aprendolo ho scoperto che ha un vano vuoto che pare poter contenere un ssd di formato ultra ridotto (1.8 pollici penso). Devo ancora capire bene ma sembra proprio essere quello lo scopo e magari gli autori dell'articolo possono aiutarmi a capire. Se fosse così sarebbe bellissimo perchè si potrebbe montare un ssd senza sostituire l'hdd davvero capiente in dotazione...
Per chi critica gli speaker... bhè è vero che la posizione non è il massimo ma forse chi parla non ha mai avuto un netbook perchè non ha minimamente pensato prima di aprir bocca che:
non si possono mettere da nessun'altra parte se non sul monitor (cosa mai vista in netbook)
il ripiano della tastiera è così piccolo che i polsi vien meglio tenerli alzati.
fbrbartoli
10-05-2011, 09:14
confermo inoltre autonomia massima di 7 ore a luminosità media e profilo bilanciato. esiste anche il profilo eco ma non ho ben capito la reale differenza. C'è da dire poi che toshiba ci ha ficcato dentro tanta merdaccia di software tra cui giochini demo a non finire (strano perchè i vecchi portatili toshiba avuti erano molto meglio di sony da questo punto di vista...)
fbrbartoli
10-05-2011, 09:17
a chi critica l'estetica invece dico che vi sbagliate. è davvero bello e ben fatto. Gommato e anche internamente con i forellini della scocca fa la sua bella figura. Odio le cornici spesse degli schermi ma su un 10 pollici è inevitabile altrimenti non ci sta la tastiera...
fbrbartoli
10-05-2011, 11:08
cmq aggiorno le mie considerazioni:
il vano vuoto è una porta pciexpress. La sua funzione principale è l'installazione di un modulo 3g in quanto sotto la batteria è già presente lo slot per l'inserimento delle sim. Ma possibile che queste cose non le abbiano notate gli autori dell'articolo? Manco avete smontato lo sportello dietro immagino :(
Ovviamente è possibile installare anche un ssd con porta mini pcie come l'ocz mini, il supertalent oppure il nuovissimo intel 310...
ilgianka
15-05-2011, 20:37
Ciao a tutti, vi spiego il mio piccolo problema.
Ho acquistato il netbook NB550D e tutto sommato sembra essere una discreta macchina.
Precedentemente avevo un Acer Aspire One A110Ab (8gd HD e 512mb Ram). Il 550 rispetto all'Acer è un po' più lento, ma consideriamo che anzichè far girare Linus Lumpus, carica Windows Seven...
Il banco di memoria da 1gb è a dir poco ridicolo (puoi iniziare a navigare in internet dopo quasi 2 minuti dall'accensione della macchina)... ho deciso di ampliare la memoria (Toshiba lascia implementare fino a 2 gb).
Ho acquistato un banco da 2gb della Patriot, l'ho installato, ho avviato e sembrava un pc totalmente diverso, veloce, brillante, davvero un ottimo acquisto... se non che, alcune parti di alcuni siti non vengono aperti (la bacheca di facebook, la login di alice mail, alcune impostazioni di ebay... giusto per dirne alcune...).
Inoltre a batteria esaurita ho collegato il pc all'alimentatore (togliendo la batteria) e magicamente ha iniziato a non caricare più nulla!!!! Ho provato a ricambiare la slot di memoria reinstallando l'originale da 1gb e a quel punto ha ricominciato a funzionare...
Ora sto navigando con la 2gb ma ho il solito problema che alcune funzioni di vari siti non vengono lette...
Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa o cosa posso fare?!
Grazie.
ilgianka
15-05-2011, 23:47
Forse ho trovato il problema... il browser utilizzato per la navigazine internet...
Ho caricato explorer 9, installato i 2gb di memoria e il pc va che è una meraviglia...
Non ho ancora provato a collegarlo all'alimentatore ma incrocio le dita (un'altra volta...).
Speriamo in bene ;-)
marcolpasini
14-10-2011, 09:58
Ciao a tutti, ho preso questo portatile coi punti esselunga gratuitamente quindi non posso lamentarmi :D
E' un netbook principalmente per mia moglie,ma abituato al mio hp envy con ssd.....
Volevo cambiare sia la ram portandola almeno a 2 ( 4 se non troppo costo o inutili ) e SICURAMENTE cambiare hd con un ssd ( quel 5400 fa venire la morte... )
Sul mio envy ho un ocz vertex2, se ne prendessi uno anche per l'NB550D ?
Non ci sono molte info su questo netbook su google..
Anche il tipo di banco di ram da installare.. Che modello e che frequenza è? :mc:
Se qualcuno ha esperienze in merito..
Grazie!:)
Dopo aver rinunciato all'Asus 1015BX (ha 1 gb di ram saldato sulla mobo che rende impossibile ogni upgrade, cosa vergognosa secondo me per un pc con Win7) ho preso questo con AMD C60.
Mi sembra veramente ottimo!
Esteticamente è sicuramente meglio di come rende in foto. Piacevole al tatto il coperchio gommato.L
a critica alle casse sul poggiapolsi è effettivamente condivisibile, tuttavia trovo la cosa ininfluente. Essendo un 10'' non mi vengono in mente occasioni in cui lavorarci per lunghe sessioni ascoltando musica. O si è in giro, oppure in casa difficilmente impaginerete un testo per ore su di un netbook. Insomma, se prendete un 10'' per poi passarci ore davanti come se fosse un desktop avete sbagliato acquisto. In compenso le casse possono essere collegate anche tramite line-in a computer spento, non male per chi magari è in giro con un lettore mp3. Infine la certificazione Harman Kardon non è lì a caso, non aspettatevi sessioni da audiofili esigenti ovvio, ma considerando che sta tutto in un netbook di 26cm direi che è ottimo.
Monitor superiore a quello dell'Asus 1015BX (faccio riferimento a questo perchè al momento mi sa che è l'unica alternativa senza atom presente sul mercato), autonomia indicata di 8 ore dopo la prima ricarica. Buona sensazione della tastiera, una nota lievemente negativa per il touch, non per il feeling ma per il fatto che è essendo molto simile come materiale al poggiapolsi e non avendo un bordo a volte ci si ritrova col dito fuori senza quasi accorgersene.
Buone le applicazioni, cosa che generalmente detesto in tutti i note/netb e simili. Stranamente al posto del solito Norton c'è McAfee, mentre per il restante software marchiato Toshiba direi che di utile c'è quasi un 50%.
Applicazione per la gestione della USB (ricarica periferica) e delle casse (line in) a PC spento.
Configurazione delle opzioni del bios, priorità boot e altre cose.
Risparmio energetico con grafico e W consumati in tempo reale.
Alla pressione del tasto Fn scende uno slide dall'alto per nulla invasivo che riporta le combinazioni possibili.
Un programma per copiare la partizioni di ripristino (che non è nascosta) su una usb (deve essere maggiore di 7,5 GB).
Insomma, niente male!
Ora non mi resta che cambiare OS, recuperare le applicazioni utili (scaricabili dal sito) e metterci 4GB con cui dovrebbe diventare una gran bella macchina! A tal proposito faccio presente che per accedere alle componenti upgradabili RAM e HD basta levare due vitine e fare leva con un po' di attenzione sul pannello apposito per aprirlo. Niente di più, a portata avrete RAM (1 slot) e HD da cambiare al volo.
Se cercate un net un po' performante ma senza oltrepassare i 10'' pollici le alternative sono questo, l'asus 1015BX, un acer fuori produzione che avrebbe anche risoluzione 720p e credo basta...
Tra Asus e Toshiba trovo migliore il Toshiba per quanto ho visto dell'altro, sensazione confermata anche dai prezzi dei due prodotti.
L'Asus però ha senso solo se trovate la versione upgradabile a 2/4gb con ram non saldate, diversamente laciate perdere perchè non ne vale veramente la pena essere bloccati ad 1gb di ram di cui buona parte condivisi con la GPU...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.