PDA

View Full Version : Spiegato il DRM di Dragon Age II


Redazione di Hardware Upg
01-02-2011, 11:22
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/spiegato-il-drm-di-dragon-age-ii_35315.html

Il sistema anti-pirateria di Dragon Age II, nella versione non Steam, prevede autenticazione online dopo qualche giorno dalla prima installazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DarthFeder
01-02-2011, 11:45
Mamma mia, quanto casino per proteggere un gioco...
tanto (scusate il pessimismo ma è vero) scommetto che ci sarà comunque chi riuscirà a fare una crack funzionante. Basti pensare che sono riusciti a far funzionare Assassin's Creed 2 realizzando un programmino che si fingeva il server Ubisoft e che rispondeva alle richieste del gioco al posto del server...qualsiasi cosa inventeranno, ci sarà sempre qualcuno che li frega. Hanno fregato pure i supercontrolli di Steam, hanno fregato il Securom all'epoca, hanno fregato giochi come Alone In The Dark che richiedeva la validazione online...per me potrebbero rassegnarsi e invece di investire in protezioni allucinanti potrebbero investire il "risparmiato" in trame decenti/engine non buggati/porting migliori
Il tutto IMHO, sia chiaro.

Domenik73
01-02-2011, 11:55
Scusate l'ignoranza, ma su Steam come funziona il drm? Se io acquisto (e scarico) il gioco dal mio portatile, poi posso usarlo anche sul fisso?

Grazie

DarthFeder
01-02-2011, 11:58
Scusate l'ignoranza, ma su Steam come funziona il drm? Se io acquisto (e scarico) il gioco dal mio portatile, poi posso usarlo anche sul fisso?

Grazie

Puoi usarlo su qualunque PC in cui sia installato Steam e sul quale hai fatto accesso a Steam con l'account dal quale hai acquistato il gioco, salvo altre limitazioni imposte dal gioco (tipo Batman ha un limite massimo di attivazioni, che comunque si resetta periodicamente). Teoricamente se hai 100 PC e su tutti i PC hai installato Steam e sei loggato con il tuo account, puoi usare il gioco su tutti e 100 i PC.

Grayskull
01-02-2011, 11:58
intanto non sono riusciti ad oggi a fregare il drm di hawx 2...

roccia1234
01-02-2011, 12:02
Mamma mia, quanto casino per proteggere un gioco...
tanto (scusate il pessimismo ma è vero) scommetto che ci sarà comunque chi riuscirà a fare una crack funzionante. Basti pensare che sono riusciti a far funzionare Assassin's Creed 2 realizzando un programmino che si fingeva il server Ubisoft e che rispondeva alle richieste del gioco al posto del server...qualsiasi cosa inventeranno, ci sarà sempre qualcuno che li frega. Hanno fregato pure i supercontrolli di Steam, hanno fregato il Securom all'epoca, hanno fregato giochi come Alone In The Dark che richiedeva la validazione online...per me potrebbero rassegnarsi e invece di investire in protezioni allucinanti potrebbero investire il "risparmiato" in trame decenti/engine non buggati/porting migliori
Il tutto IMHO, sia chiaro.

Concordo, non ha senso mettere 'ste protezioni ai giochi, tanto vengono tutti crackati, molto spesso già alla data del lancio ufficiale è disponibile una crack, in certi casi anche prima, nel peggiore dei casi pochi giorni dopo (tranne rare eccezioni, tipo AC2, che comunque ha capitolato).
Che senso ha spendere tempo e risorse in una protezione che al 99,99% verrà bucata in pochi giorni (quindi non serve a nulla)???
Anzi, molto spesso la protezione dà più problemi a chi ha il gioco originale rispetto a chi lo ha piratato.

DarthFeder
01-02-2011, 12:04
intanto non sono riusciti ad oggi a fregare il drm di hawx 2...

Uno su centomila? Non è un gran che come quota...purtroppo la pirateria c'è, ed è sempre un passo avanti. Secondo me il modo migliore per combatterla è spingere l'utente ad acquistare originale, non FORZARLO a comprare originale. Con prezzi più abbordabili sin dal lancio, una confezione più "appetitosa" (qualcuno si ricorda le scatole di cartoncino con dentro manuali, illustrazioni, mappe...e non solo sulle collector's) e i soldi investiti in protezioni destinate ad essere bucate spesso prima ancora del lancio potrebbero venire spesi in features in più nel gioco. Magari un multiplayer meglio servito, o una trama singola degna di questo nome. Cose che facciano venir voglia di comprare originale. Perchè al giorno d'oggi la differenza tra un gioco pirata e uno originale è che uno è in formato iso, l'altro in dvd e accompagnato da tre pagine di manuale in bianco e nero nel 99% dei casi: un magro bottino per 40-50€ di gioco.

DarthFeder
01-02-2011, 12:06
Anzi, molto spesso la protezione dà più problemi a chi ha il gioco originale rispetto a chi lo ha piratato.

Quoto, io ai tempi di Securom su CD ho dovuto comprare un lettore nuovo perchè al cd di Prince of Persia il mio lettore stava antipatico e il gioco veniva visto come piratato. 50€di gioco e 35 di lettore=85€per giocare a PoP. Non smetterò mai di ringraziare chi ha inventato Securom, davvero. Ha tutta la mia gratitudine. E nel frattempo qualche furbone giocava allo stesso PoP a costo 0.
Morissero tutti :asd:

II ARROWS
01-02-2011, 12:18
Sarà come dici DarthFeder, ma comunque i giochi protetti hanno una vita protetta in un periodo di tempo che non hanno quelli non protetti... Il tuo discorso è quello del pirata, che preferisce il gioco non protetto perché in quel modo non deve neanche cercare la crack che qualche volta causa pure dei bug.

roccia1234
01-02-2011, 12:19
Uno su centomila? Non è un gran che come quota...purtroppo la pirateria c'è, ed è sempre un passo avanti. Secondo me il modo migliore per combatterla è spingere l'utente ad acquistare originale, non FORZARLO a comprare originale. Con prezzi più abbordabili sin dal lancio, una confezione più "appetitosa" (qualcuno si ricorda le scatole di cartoncino con dentro manuali, illustrazioni, mappe...e non solo sulle collector's) e i soldi investiti in protezioni destinate ad essere bucate spesso prima ancora del lancio potrebbero venire spesi in features in più nel gioco. Magari un multiplayer meglio servito, o una trama singola degna di questo nome. Cose che facciano venir voglia di comprare originale. Perchè al giorno d'oggi la differenza tra un gioco pirata e uno originale è che uno è in formato iso, l'altro in dvd e accompagnato da tre pagine di manuale in bianco e nero nel 99% dei casi: un magro bottino per 40-50€ di gioco.

Anche qua, non posso che concordare :) .
Ormai i giochi non collector sono: scatola + dvd + un paio di foglietti stampati che mi rifiuto di chiamare manuale. Un po' poco per giochi da 50 o più euro (al lancio) che magari non arrivano manco a 15 ore.

Mi ricordo age of empires 2 e l'espansione the conquerors: in entrambi c'era, tra le altre cose, un manuale stampato e illustrato che spiegava nel dettaglio tutte le meccaniche di gioco e le varie caratteristiche delle unità/costruzioni/civiltà e alcuni cenni storici... e quello di aoe2 supera le 100 pagine, insomma è un bel tomo.

O anche F22 ADF: in allegato c'è il libretto "alleati e avversari" di quasi 200 pagine con fotografie a colori.

Quoto, io ai tempi di Securom su CD ho dovuto comprare un lettore nuovo perchè al cd di Prince of Persia il mio lettore stava antipatico e il gioco veniva visto come piratato.

Per non parlare della starforce :doh: :banned:
Per far partire alcuni giochi ORIGINALI senza stare mezz'ora a smanettare con i loro maledetti driver, ho dovuto usare la crack. Non dico altro. :mad:

DarthFeder
01-02-2011, 12:22
Sarà come dici DarthFeder, ma comunque i giochi protetti hanno una vita protetta in un periodo di tempo che non hanno quelli non protetti... Il tuo discorso è quello del pirata, che preferisce il gioco non protetto perché in quel modo non deve neanche cercare la crack che qualche volta causa pure dei bug.

Non faccio il discorso del pirata, faccio il discorso del consumatore in regola con la legge ma stanco di vedere millemila persone che giocano a costo zero e senza protezioni assurde. Internet sempre attivo per AC2? E se avevo ancora il 56k (e fino all'anno scorso era così) cosa facevo, non giocavo perchè altrimenti mi partivano 300€di bolletta al mese? Almeno tempo fa avevo la soddisfazione di mettere sullo scaffale una bella confezione, ora mostro all'amico Half Life 2 originale (49€al day one) che nella scatola ha UN FOGLIO con la mappatura dei tasti, e il mio amico di rimando mi sorride dicendo "49€per un dvd e un foglio, e devi pure attivarlo via internet?" Andiamo, ormai il livello delle protezioni sta diventando ridicolo e da più grattacapi all'utente onesto che al pirata. Si certo, magari per un paio di settimane i giochi sono protetti, ma poi si torna punto a capo. Continuo a sostenere la mia idea: più sostanza e meno drm invasivi invoglierebbero di più a comprare originale. Io stesso ho aspettato due anni prima di comprare Chaos Teory: attendevo l'edizione budget senza starforce. Ti pare normale? Moltiplica il mio caso per n persone e capisci presto che invece di...che ne so....50€*n subito hanno guadagnato 9€*n due anni dopo. Sensato? Bo, non studio economia. Ma secondo me ci perdono pure loro.


Anche qua, non posso che concordare :) .
Ormai i giochi non collector sono: scatola + dvd + un paio di foglietti stampati che mi rifiuto di chiamare manuale. Un po' poco per giochi da 50 o più euro (al lancio) che magari non arrivano manco a 15 ore.

Mi ricordo age of empires 2 e l'espansione the conquerors: in entrambi c'era, tra le altre cose, un manuale stampato e illustrato che spiegava nel dettaglio tutte le meccaniche di gioco e le varie caratteristiche delle unità/costruzioni/civiltà e alcuni cenni storici... e quello di aoe2 supera le 100 pagine, insomma è un bel tomo.

O anche F22 ADF: in allegato c'è il libretto "alleati e avversari" di quasi 200 pagine con fotografie a colori.

L'ultimo gioco con manuale decente che ho visto è stato Imperium - GBR: titolo distribuito nelle edicole da FX, pagato 19€e con OTTANTA pagine di manuale A COLORI, mappa e libretto con i consigli strategici. 19€ e mi porto a casa un gioco "di serie b" ma divertente e curato e con una confezione corposa, 50€ per black ops e ti porti a casa una confezione di plastica nera con tre pagine di cui: una pagina di guida all'installazione (ci arriva anche un criceto a mettere il dvd nel lettore e premere ok, ok, ok, accetto, fine), una pagina di mappatura dei tasti, una pagina di credits/copyrights.

II ARROWS
01-02-2011, 12:23
Con prezzi più abbordabili sin dal lancio, una confezione più "appetitosa" (qualcuno si ricorda le scatole di cartoncino con dentro manuali, illustrazioni, mappe...e non solo sulle collector's) e i soldi investiti in protezioni destinate ad essere bucate spesso prima ancora del lancio potrebbero venire spesi in features in più nel gioco.Inesatto, al pirata non frega nulla neanche della confezione normale, figurarsi di quella "appetitosa" visto che costa anche di più.

Quanto l'affermazione sulle protezioni bucate prima del lancio... è una cagata pazzesca.
La dimostrazione è il contrario, cominciano a mettersi mesi per alcuni giochi... :rolleyes:

DarthFeder
01-02-2011, 12:32
Inesatto, al pirata non frega nulla neanche della confezione normale, figurarsi di quella "appetitosa" visto che costa anche di più.

Quanto l'affermazione sulle protezioni bucate prima del lancio... è una cagata pazzesca.
La dimostrazione è il contrario, cominciano a mettersi mesi per alcuni giochi... :rolleyes:

Guarda che, tanto per fare un esempio, The Sims 3 (che ancora oggi costa 49€, assurdo) era nella rete una settimana prima del lancio, funzionante e senza l'EA manager a controllare se la copia era contraffatta o meno. E senza parlare di giochi: vogliamo parlare dei vari crack per Windows, che estendono la vita delle versioni "trial" o delle beta all'infinito prima che le retail arrivino sugli scaffali?
E il mio discorso era: se oggi un gioco costa 50€di cui 25 sono per il gioco e 25 per la protezione, potrebbero fare giochi da 50€dove 30 vanno per il gioco e 20 per un corredo più nutrito. A me onestamente una confezione più curata attira più di una scatoletta nera.
Poi è una mia opinione, non mi interessa convincere nessuno.
Dico solo che stiamo navigando nel ridicolo e che comunque c'è chi (nelle peggiori delle ipotesi un paio di mesi dopo) ci ride in faccia e non paga.

G0p1uM
01-02-2011, 12:35
Io l'ho già comprato in pre-order, in quanto mi è piaciuto moltissimo anche il primo capitolo, però la BioWare e i suoi DRM non li sopporto, e come sappiamo tutti, infastidiscono solo chi ha comprato il gioco, mentre chi lo scarica se ne sta tranquillo e senza limitazioni, e come dargli torto?

G0p1uM
01-02-2011, 12:40
Veramente hawx 2 mi risulata che si trovi ben crackkato.

Manwë
01-02-2011, 12:59
I geni del copyright mettono ancora una volta in luce tutto il loro intelletto e la loro creatività per spingere i videogiocatori a non comprare il gioco in dvd ma scaricarlo da torrent.

Come sempre la versione Steam è assolutamente la migliore. Niente limiti. Gioco immediatamente, senza procedure d'installazione, offline tutte le volte che serve.

Jammed_Death
01-02-2011, 13:07
visto che hawx 2 costava 25 euro all'uscita sono contento che il suo drm abbia tenuto...o magari i cracker non ci hanno nemmeno provato di proposito visto il prezzo...

whack
01-02-2011, 13:11
Sinceramente mi basta non dovermi alzare per andare a prendere nella libreria il DVD prima di giocare!!!

Avere il DVD nel lettore lo reputo la scocciatura più grande che un DRM può dare preferisco piuttosto essere sempre connesso come con Assassin!!!!!

DarthFeder
01-02-2011, 13:14
visto che hawx 2 costava 25 euro all'uscita sono contento che il suo drm abbia tenuto...o magari i cracker non ci hanno nemmeno provato di proposito visto il prezzo...

25€ all'uscita per me è un prezzo ottimo, per un gioco. Massimo massimo 35-40. Ma 50€ più scocciature varie....non mi va a genio la cosa :asd:

Per me il miglior sistema è Steam, poco da fare. Non si può comprare usato (ma pazienza, a Natale fa sconti belli grossi, ogni tanto capitano le offerte convenienti) e con due click gioco.

sommo89
01-02-2011, 13:32
intanto non sono riusciti ad oggi a fregare il drm di hawx 2...

solo perchè non hanno voglia/tempo....se cerchi in internet un gruppo diciamo "famoso" dicono che non lo crakkano perchè sono impegnati in altre cose...

FotoSem
01-02-2011, 13:42
ma dai...basta andare su google e scrivere il nome di un qualsiasi gioco con il drm per trovarsi centinaia di siti per scaricarlo. Secondo me perdono denaro, e sprecano fatica, è inevitabile che la protezione di un gioco venga aggirata prima o poi, non c'è nulla da fare, per quanto un sistema di protezione possa essere completo, c'è sempre un punto di accesso, e se non c'è, è nascosto bene.

wijjyu
01-02-2011, 13:47
Vabbè Comunque non dovrebbe essere la scatola a fare la differenza fra la copia piratata quella originale. Il fatto di aver seguito le regole, di aver premiato gli sviluppatori, di avere comunque un gioco di qualità superiore, questo dovrebbe a spingerci a comprare legalmente, che sia con scatola di plastica, con manuale a colori, o senza tutto (DD).

sommo89
01-02-2011, 14:44
Vabbè Comunque non dovrebbe essere la scatola a fare la differenza fra la copia piratata quella originale. Il fatto di aver seguito le regole, di aver premiato gli sviluppatori, di avere comunque un gioco di qualità superiore, questo dovrebbe a spingerci a comprare legalmente, che sia con scatola di plastica, con manuale a colori, o senza tutto (DD).

si ma ultimamente tra schifezze,giochi corti o con bug allucinanti,mal ottimizzati ecc....ma il prezzo sempre di 50 €...e parlo dei giochi qui in italia...scatolati o presi da steam(che costano più o meno come quelli scatolati però non hanno scatola e manuale...che ad alcuni interessano) non i DD presi su siti stranieri...Sinceramente parlando gli ultimi due giochi comprati e giocati sono AC2 e f1 2010 e crysis e mirror edge(con le riviste)....su DD ma mi sarebbe piaciuto vedere la scatola con manuale...ma per risparmiare...cmq hanno dei prezzi folli...nn è per fare del flame ma non so chi ha una console come faccia a svenarsi(o cmq se sono bambini i genitori a comprarli dato anche la crisi) con giochi che sfiorano i 70€ e alcuni sono qualitativamente parlano di gran lunga inferiori al pc...o si svegliano al posto che creare DRM che diventano SOLO un casino per il giocatore onesto o non ne veniamo a capo....non vi dico la prima settimana di AC2 che a causa di hacker che hanno attaccato i server ubi non si poteva giocare altre volte era impallato da solo...se togliessero i DRM e mettessero i prezzi abbordabili 20-30€ ci sarebbe molta meno pirateria....visto che cmq scaricare costa(tempo,corrente ecc) molti ripiegherebbero sui giochi originali senza troppi fronzoli se i prezzi lo permettessero...

raptus
01-02-2011, 15:51
Un afomanda a tutti:
Ho letto spesso, soprattutto da DarthFener che "Altri giocano ridendosene spendendo 0".
Io suggerirei di fregarsene sul senso dell'humor degli altri: io snon in regola, se gli altri copiano (=rubano) peggio per loro. Non mi freherebbe nulla di vederli ridere. Più in generale ci dovremmo indiganre della risata altrui, come di chi passa col rosso ridendo di chi aspetta, di chi evade/paga le tasse, di chi segue le regole di un paese civile e chi no ...

DarthFeder
01-02-2011, 16:08
Un afomanda a tutti:
Ho letto spesso, soprattutto da DarthFener che "Altri giocano ridendosene spendendo 0".
Io suggerirei di fregarsene sul senso dell'humor degli altri: io snon in regola, se gli altri copiano (=rubano) peggio per loro. Non mi freherebbe nulla di vederli ridere. Più in generale ci dovremmo indiganre della risata altrui, come di chi passa col rosso ridendo di chi aspetta, di chi evade/paga le tasse, di chi segue le regole di un paese civile e chi no ...

Io trovo estremamente irritante il fatto di dover sborsare dai 20 ai 50€ per in gioco imbottito di protezioni (e magari rimanere io stesso vittima di queste protezioni) e vedere che comunque c'è chi non paga. Questo è quello che cercavo di dire io alludendo a chi ci ride in faccia. Si certo sono nel giusto, ho la coscienza a posto, premio gli sviluppatori e tutto, ma mi da i nervi dover fare le lotte con le drm, mi da i nervi dover essere connesso per giocare, mi da i nervi poter installare al massimo 5 volte il gioco e poi dover richiedere un nuovo codice, mi da i nervi vedere tutto questo e il mio vicino di casa che invece gioca tranquillo e pacifico, anche offline, anche su 50 pc diversi, e il tutto "gratis". E' un fuorilegge, eppure è impunito le drm non gli hanno fatto un graffio mentre io, consumatore onesto, mi becco l'obbligo di stare sempre online con il pc per poter giocare. Chi risente della protezione, io o lui? Chi è che ha più disagio, io o lui? Ste cose mi mandano in bestia.

threnino
01-02-2011, 16:09
Vi faccio solo un esempio. Io sono un fan di battlefield.
Battlefield 2: 50€ all'uscita, 40€ dopo 1 anno.... l'ho comprato a 40 e ci ho giocato per più di un anno. Soldi ben spesi? Sì
Lo stesso dicasi per BF2142 e per quando uscira BF3 (bad company 2 l'ho saltato).
DA II costerà caro, avrà un DRM fastidioso, ma almeno ha una longevità di molte ore, e visti i possibili risvolti nella storia, una rigiocabilità elevata!

50€, per un gioco qualitativamente mediocre, dalla longevità inferiore alle 6 ore, con DRM invasivo, è un furto bello e buono. (Assassin's Creed 1, per esempio). Ci ho giocato 2 anni dopo con il dvd di una rivista.

Ci vorrebbe più distinzione nei prezzi dei giochi, non tutti a 50-60 ma una più vasta gamma tra 10 e 60, senza dover aspettare le edizioni budget con 2 anni di ritardo.
Da questo punto di vista io amo Steam, quando è uscito DeadSpace2, hanno messo il primo a 6-7€, fantastico! Con 2 click, ad un prezzo onestissimo.

Gibolino
01-02-2011, 16:33
Sono concorde con chi discute sul degrado qualitativo-quantitativo che viene dedicato alla versione boxed di un videogioco (soprattutto nel caso di un titolo TripleA) e ritengo che nel tempo il modus operandi del produrre giochi sia diventato quello di rilasciarli incompleti per poi patcharli nel tempo, tendenza che è andata consolidandosi tendendo al considerarsi la normalità; ma non è certo così: io non compro un'autovettura che dopo una settimana mi devono aggiornare la centralina altrimenti quando supero i 90h il display mi dice che il motore sta per esplodere, o peggio ancora si spegne tutto...
Certo automobili e videogiochi non sono la stessa cosa, ma si potrebbe fare un parallelo con un film, o con un tostapane USB...

Nonostante questo piccolo OT, non capisco questa eccessiva presa di posizione contro questo DRM. Posso essere concorde sul SecureRom e altri DRM di pessima ideazione, ma state forse esagerando.

la notizia parla chiaro:

"un'autenticazione online del software dopo un certo numero di giorni, non precisato al momento, dalla prima installazione"

che problema sarà mai? mi chiederanno account e password premerò un tasto, infilerò un CD, aspetterò un'icona di caricamento e fine.

c'era poi questa disquisizione sul numero massimo di PC

"un numero massimo di PC su cui si può eseguire e giocare Dragon Age II entro una certa finestra di tempo, ovvero si può giocare al massimo su 5 PC in 24 ore. Durante la prima installazione serve il login all'account EA per la prima autenticazione."

Scusate, ma voi avete 5 PC?
Capisco 2 macchine, capisco che uno ne cambi una delle due e lo installi sulla terza dopo aver verificato che non funziona bene.
Posso pensare che un amico vi chieda "fammelo provare" e quindi usate la 4a installazione.
Ma arriverete mai alla quinta? nell'arco di 24h?

Concordo sul fatto che potrebbero far costare meno il gioco e rilasciarlo DRM free (vedi Witcher 2) limitando magari il controllo delle copie per il gioco multiplayer (verificando e garantendo che la gente eviti di usare cheat e bannando giustamente gli account in quel caso), ma ritengo che chi ha investito così tanti soldi per produrre un gioco abbia il diritto di tutelare il proprio lavoro, magari con un sistema che semplice ma efficace.

Anche il fatto di dover essere sempre collegati con un sistema cloud DRM oltre che per il salvataggio dei dati spesso si è rivelato in certi casi un problema.
Ad esempio con warhammer dawn of war 2 durante una partita con 2 amici miei mi è saltata la partita perché ho perso la connessione con l'account Live. Questo a mio avviso non è accettabile: mi hai riconosciuto? mi sono collegato? hai verificato che il mio account è collegato al seriale del videogioco? è valido? lasciami giocare anche se perdo la connessione, salvami i dati sul pc e poi sincronizzali, ma non farmi passare la voglia di usare il tuo prodotto.

scusate l'OT

elevul
01-02-2011, 16:38
Sono concorde con chi discute sul degrado qualitativo-quantitativo che viene dedicato alla versione boxed di un videogioco (soprattutto nel caso di un titolo TripleA) e ritengo che nel tempo il modus operandi del produrre giochi sia diventato quello di rilasciarli incompleti per poi patcharli nel tempo, tendenza che è andata consolidandosi tendendo al considerarsi la normalità; ma non è certo così: io non compro un'autovettura che dopo una settimana mi devono aggiornare la centralina altrimenti quando supero i 90h il display mi dice che il motore sta per esplodere, o peggio ancora si spegne tutto...
Certo automobili e videogiochi non sono la stessa cosa, ma si potrebbe fare un parallelo con un film, o con un tostapane USB...

Nonostante questo piccolo OT, non capisco questa eccessiva presa di posizione contro questo DRM. Posso essere concorde sul SecureRom e altri DRM di pessima ideazione, ma state forse esagerando.

la notizia parla chiaro:

"un'autenticazione online del software dopo un certo numero di giorni, non precisato al momento, dalla prima installazione"

che problema sarà mai? mi chiederanno account e password premerò un tasto, infilerò un CD, aspetterò un'icona di caricamento e fine.

c'era poi questa disquisizione sul numero massimo di PC

"un numero massimo di PC su cui si può eseguire e giocare Dragon Age II entro una certa finestra di tempo, ovvero si può giocare al massimo su 5 PC in 24 ore. Durante la prima installazione serve il login all'account EA per la prima autenticazione."

Scusate, ma voi avete 5 PC?
Capisco 2 macchine, capisco che uno ne cambi una delle due e lo installi sulla terza dopo aver verificato che non funziona bene.
Posso pensare che un amico vi chieda "fammelo provare" e quindi usate la 4a installazione.
Ma arriverete mai alla quinta? nell'arco di 24h?

Concordo sul fatto che potrebbero far costare meno il gioco e rilasciarlo DRM free (vedi Witcher 2) limitando magari il controllo delle copie per il gioco multiplayer (verificando e garantendo che la gente eviti di usare cheat e bannando giustamente gli account in quel caso), ma ritengo che chi ha investito così tanti soldi per produrre un gioco abbia il diritto di tutelare il proprio lavoro, magari con un sistema che semplice ma efficace.

Anche il fatto di dover essere sempre collegati con un sistema cloud DRM oltre che per il salvataggio dei dati spesso si è rivelato in certi casi un problema.
Ad esempio con warhammer dawn of war 2 durante una partita con 2 amici miei mi è saltata la partita perché ho perso la connessione con l'account Live. Questo a mio avviso non è accettabile: mi hai riconosciuto? mi sono collegato? hai verificato che il mio account è collegato al seriale del videogioco? è valido? lasciami giocare anche se perdo la connessione, salvami i dati sul pc e poi sincronizzali, ma non farmi passare la voglia di usare il tuo prodotto.

scusate l'OT

Ti pare normale avere tutte ste stronzate per un gioco single player? :mbe:

Mde79
01-02-2011, 16:46
Ma qual'è il problema in un DRM che non chiede il cd e ti chiede una autenticazione on line una tantum?
O siete impazziti o fino ad adesso avete giocato solo alle console.
Non so ma a me non sembra molto diverso da quello di steam

Elrim
01-02-2011, 17:13
è molto diverso invece da quello di Steam (che ritengo l'unico DRM accettabile). Oltretutto è immotivato, il primo Dragon Age non aveva DRM e ha fatto ottime vendite su pc.
Tanto finirà come Dead Space 2, craccato al day one europeo, e la porcheria di DRM la soffriranno solo gli utenti onesti e paganti. EA non ha imparato nulla.

DarthFeder
01-02-2011, 19:17
CUT

Il problema non è il DRM di DA2, il problema sono i DRM in generale. Trovo assurda, ridicola e masochista l'idea di imbottire un gioco di protezioni che sistematicamente cedono in un arco di tempo massimo finora di un paio di mesi, che costano forse più del gioco stesso (non dimentichiamo che il sistema DRM di AC2 si basa su un continuo dialogo con un server: quei server non sono fatti d'aria, dubito sia uno solo per centinaia di migliaia di giocatori, e ciascuno di noi con il gioco ha pagato anche una parte della manutenzione/allestimento di 10/100/1000 server) e che a volte addirittura arrecano più danno agli acquirenti onesti che ai pirati. Un pirata installa il gioco, sostituisce un exe e un paio di librerie e fine. Io devo installare il gioco, validarlo 2-3 volte, inserire un cd key, stare attento che non cada la linea finchè gioco altrimenti si pianta tutto...non vi pare sia un tantino ridicola la cosa? E' evidente che la strada dei DRM non funziona, così com'è: la soluzione è da cercare altrove. Dove? Non lo so, non sono un mago. Io ho detto la mia: magari rendere la confezione più curata e il corredo più goloso può far gola a 10 persone anzichè a 6: 4 pirati in meno. Non tanti ma sempre 4 in meno. Non serve un genio però per capire che sti DRM non portano da nessuna parte.

ciocia
01-02-2011, 19:25
Quindi nessun limite sul gioco usato?

elevul
01-02-2011, 19:30
Dove?
Qui:
PC Gamer: Do you have a good sense of piracy rates with Steam games?

Gabe Newell: They’re low enough that we don’t really spend any time [on it]. When you look at the things we sit around and talk about, as big picture cross game issues, we’re way more concerned about the stability of DirectX drivers or, you know, the erroneous banning of people. That’s way more of an issue for us than piracy.

Once you create service value for customers, ongoing service value, piracy seems to disappear, right? It’s like “Oh, you’re still doing something for me? I don’t mind the fact that I paid for this.” Once you actually localise your product in Russia and ship it on the same day that you ship your English language versions, this theoretical hotbed of piracy becomes your second largest- third largest after Germany in continental Europe? Or third after UK?

Erik Johnson: In terms of retail units?

Gabe Newell: In terms of sales of our products, yeah. Overall, Steam plus retail.

Erik Johnson: Probably second. It’s a big number.

Gabe Newell: The point is that there’s this market that you shouldn’t waste your time on, that went from, “You shouldn’t waste our time on it, they’ll just pirate it,” to “it’s actually a really large market for us now,” once you actually do the things that allow your product to be played. And that’s why some of the DRM approaches are so bad, because they create negative value, not positive value.

I’ve had this problem with software, where my machine crashes and I wasn’t able to release my license. So I have high-end CAD software that I have for hobbies, and my machine crashes and now I’m screwed because of their DRM solution. And that’s bad because it’s much harder to justify purchasing software that might just magically disappear and create a huge hassle for you to recover. What you want to do is go the other way, and say, “Anywhere in the world, any time, you can get your software.” It’s even better if you can get it to run on more platforms, which is why Steam Play is cool, so I can buy it on a Mac and play it on a PC and vice versa. That’s a good thing, that moves customers in the direction of thinking, “Oh, my content is more valuable.”

Erik Johnson: There hasn’t been a case where we’re making a trade off that could negatively impact a customer’s experience to reduce this theoretical piracy rate. Those always seem like awful decisions.

Gabe Newell: You were just saying, you’re making this trade off, and it’s always the wrong one if any customers can be affected negatively by it.

Erik Johnson: Being able to log into any computer and play our games on Steam was a feature that we thought was interesting in the early days of Steam, but has turned out to be an incredibly high value thing for customers, and that’s the kind of thing where a flawed anti piracy strategy would be at odds with that.

Doug Lombardi: The other thing, too, is that gamers are generally good people. If you’re making a good game and you’ve done a good job both from a quality and on the communications standpoint, they’re more than happy to give you their money. I mean, we get mail all the time. Gabe gets more mail I think directly from customers but EJ and I get a fair amount. And like, after we ship something that’s good, we get mail saying, “I just went out and bought a second copy of it, just because I liked it so much I wanted to pay you guys again.” Or, “I went and bought it from my uncle or brother,” or whatever. So that’s my take on a lot of it, just do your job and people are more than happy to pay for it.

Gabe Newell: The other thing that’s always funny is how unbelievably smart the gaming community is, and how accurate. You see other people just lying or making up stuff, and it’s like, “Oh my God, no. Don’t go there.”
http://www.pcgamer.com/2010/09/15/we-ask-gabe-newell-about-piracy-drm-and-episode-three/

La Valve non mi piace molto (per via del fanboyismo di molti utenti che la adorano), ma Newell ha davvero capito come far funzionare le cose, fregandosene allegramente della pirateria.

threnino
01-02-2011, 19:50
Ma qual'è il problema in un DRM che non chiede il cd e ti chiede una autenticazione on line una tantum?
O siete impazziti o fino ad adesso avete giocato solo alle console.
Non so ma a me non sembra molto diverso da quello di steam

a me, personalmente, un DRM qualsiasi su un gioco di altissimo spessore mi sta bene. Il problema è il DRM invasivo su giochi del "piffero" che costano 50+

~Bl4k
01-02-2011, 19:51
L'ultimo gioco con manuale decente che ho visto è stato Imperium - GBR: titolo distribuito nelle edicole da FX, pagato 19€e con OTTANTA pagine di manuale A COLORI, mappa e libretto con i consigli strategici. 19€ e mi porto a casa un gioco "di serie b" ma divertente e curato e con una confezione corposa, 50€ per black ops e ti porti a casa una confezione di plastica nera con tre pagine di cui: una pagina di guida all'installazione (ci arriva anche un criceto a mettere il dvd nel lettore e premere ok, ok, ok, accetto, fine), una pagina di mappatura dei tasti, una pagina di credits/copyrights.

gran bella casa distributrice FX, davvero

19.90 l'edizione limitata di drakensang, TUTTI e 3 i giochi drakensang (2+1 esp ma vabbè XD) + 1 cd audio con l'OST, manuali ti tutto rispetto...

A SOLI 19.99!

SuperN1ubbo
01-02-2011, 20:14
Capito tutto.

Lo giocherò su PS3.

La vedo male per il mercato PC :asd:

Mercuri0
01-02-2011, 20:33
Trovo assurda, ridicola e masochista l'idea di imbottire un gioco di protezioni che sistematicamente cedono in un arco di tempo massimo finora di un paio di mesi,

Invece se il DRM regge un paio di mesi ha assolto il suo scopo.

Il principale problema è la pirateria prima o in concomitanza al lancio


...che dopo aver speso soldi per creare l'hype su un gioco, i produttori non si ritrovano la fila dei fan incalliti al day one, perché questi, non potendo proprio aspettare, l'hanno già scaricato...

Eversor2
01-02-2011, 20:38
Nn vi preoccupate che di conti ne fanno parecchi prima di investire in queste tecnologie. Le tecniche antipirateria funzionano perchè evitano la "diffusione a macchia d'olio" del prodotto all'uscita.
In pratica + è complessa la crack richiesta e più è alta "l'asticella".
E, tutto sommato, le persone che sanno distinguere un eseguibile da un icona nn sono così tante come si potrebbe pensare.

fraussantin
01-02-2011, 22:05
domandaintanto non sono riusciti ad oggi a fregare il drm di hawx 2...

rispostasolo perchè non hanno voglia/tempo....se cerchi in internet un gruppo diciamo "famoso" dicono che non lo crakkano perchè sono impegnati in altre cose...
per crakkare hawx 2 serve finire il gioco , siccome il gioco è una palla neppure gli Sxxxxxxrow hanno avuto la costanza di finirlo.
Invece se il DRM regge un paio di mesi ha assolto il suo scopo.rompere le palle a chi lo ha preso originale??

Il principale problema è la pirateria prima o in concomitanza al lancio



questione di punti di vista , un gioco preso al day one è un inculata a prescindere,(almeno in italia) : lo paghi caro , lo prendi buggato , e ti ciucci i drm al 100 %.

difficilmente compro al dayone, cmq il famoso sito plurinominato che mette materiale dopo mesi , e mesi l'uscita dei titoli , e' super frequentato , quindi la pirateria fa male anche dopo i primi mesi.

Phoenix Fire
02-02-2011, 10:08
Qui:

http://www.pcgamer.com/2010/09/15/we-ask-gabe-newell-about-piracy-drm-and-episode-three/

La Valve non mi piace molto (per via del fanboyismo di molti utenti che la adorano), ma Newell ha davvero capito come far funzionare le cose, fregandosene allegramente della pirateria.
sto cercando un gioco su steam da comprare per premiare zio gabe dopo questa affascinante lettura XD

tornando IT, a parte le solite (giuste) discussioni sui prezzi troppo alti e i troppi fastidi dati dalle inutili protezioni, devo dire che come DRM non è malaccio, anche se devo capire che senso ha fare l'attivazione ritardata e non all'installazione

DarthFeder
02-02-2011, 10:19
sto cercando un gioco su steam da comprare per premiare zio gabe dopo questa affascinante lettura XD

tornando IT, a parte le solite (giuste) discussioni sui prezzi troppo alti e i troppi fastidi dati dalle inutili protezioni, devo dire che come DRM non è malaccio, anche se devo capire che senso ha fare l'attivazione ritardata e non all'installazione

Boh, magari è più difficile realizzare una crack che regga ad attivazioni ritardate. Di sicuro con una validazione di questo tipo sostituire un exe dopo l'installazione non sarà più sufficiente.

elevul
02-02-2011, 14:13
Chiaramente e come sempre non lo comprerò su steam visto che comprandolo al dayone non ho voglia di pagare un download allo stesso prezzo di una copia fisica. Purtroppo mi accontento della segnature anche se avrei sperato una collector...
Tanto ormai finisce sempre che compro la copia fisica che costa come quella su steam, lo installi da disco e lo autentichi su steam per giocarlo poi se perdi il DVD in ogni caso steam te lo fa scaricare perchè è già stato autentificato...
Comprandolo su steam c'è solo da perdere.
Ovviamente vado già a creare un account per dragon age 2 così se voglio venderlo usato posso farlo tranquillamente, finchè steam non rompe le scatole bloccando le email registrare per più di un account io continuo per questa strada. Non mi impediranno di togliermi la possibilità di vendere il mio usato "STRUNZI"

Non si può autenticare su steam, solo su EA Downloader (non so neanche se si può fare qui, però).

indio68
02-02-2011, 14:29
e GMC nell'editoriale dis to mese scrive che finalmente Ubisoft ha modificato il dannato sistema di protezione...ridicoli.

Mercuri0
02-02-2011, 17:16
questione di punti di vista
Nessun punto di vista, citavo dati statistici di cui non mi metterò a ricercare la fonte, la pirateria che fa più male è quella prima del lancio. Infatti c'hanno messo il "release control" in questo gioco.


difficilmente compro al dayone, cmq il famoso sito plurinominato che mette materiale dopo mesi , e mesi l'uscita dei titoli , e' super frequentato , quindi la pirateria fa male anche dopo i primi mesi.
Cosa faccia tu alla statistica importa poco: il concetto è che il DRM anche se rallenta il crack solo di qualche mese, o almeno fino all'uscita, è gia efficace per gli interessi dei produttori.

Zagart
24-02-2011, 10:06
Non capisco una cosa di questo DRM. Comprando la copia scatolata posso giocare CONTEMPORANEAMENTE su due pc (io e mio fratello)? Starcraft 2 lo permetteva a patto che uno giocasse solamente offline.. Una vera seccatura!! Nwn 1 e 2 non permettevano neppure la Lan... Potreste darmi delucidazioni? Grazie

fraussantin
24-02-2011, 12:26
Nessun punto di vista, citavo dati statistici di cui non mi metterò a ricercare la fonte, la pirateria che fa più male è quella prima del lancio. Infatti c'hanno messo il "release control" in questo gioco.


Cosa faccia tu alla statistica importa poco: il concetto è che il DRM anche se rallenta il crack solo di qualche mese, o almeno fino all'uscita, è gia efficace per gli interessi dei produttori.

io alla statistica non gli faccio nulla , ti dico solamente che chi prende il gioco al day one generalmente è il superfissato(in senso buono) che cmq lo vuole originale.

a chi lo prende gratis , tra il dilemma lo prendo gratis tra un mese o lo pago 60 euro oggi .......... beh lo sai pure tu cosa risponde.

invece un drm con attivazione ad account sai che benefici porta : CHE NON LO PUOI RIVENDERE USATO. cosa che porta via molti incassi al dopo dayone delle varie goty e ristampe.

le statistiche vanno sapute interpretare.

e dicono che chi compra il gioco originale, in percentuali alte lo prende al day one(perche è un benenstante o cmq uno che gli interessa spendere in giochi)

gli scariconi scaricano quando arriva in rete.


un gioco al pre day one puo portare in tentazione il compratore a scaricarlo per averlo prima e vedere com'è, ma se il gioco gli piace lo comprera di certo.

non lo comprera se si rivela una inculata . IN QUESTO CASO SI HA IL DANNO.