View Full Version : Un problema al chipset blocca le piattaforme Sandy Bridge
Redazione di Hardware Upg
01-02-2011, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html
Intel comunica di aver evidenziato un problema al controller SATA integrato nei chipset per piattaforme Sandy Bridge, tanto grave da richiedere un aggiornamento hardware
Click sul link per visualizzare la notizia.
.... Sia economica sia di immagine!!!
Non che che come in F1 spero che sbatta chi sta davanti per far vincere il secondo... pero spero che abbia qualche chance in piu amd visto che di botte e non solo per colpa sua ne ha prese tante....
Jackal2006
01-02-2011, 08:42
non me lo aspettavo da Intel, un errore così. speriamo che non ne siano affette tante di schede madri da questo problema.
dado1979
01-02-2011, 08:54
E te pareva...
.... Sia economica sia di immagine!!!
Non che che come in F1 spero che sbatta chi sta davanti per far vincere il secondo... pero spero che abbia qualche chance in piu amd visto che di botte e non solo per colpa sua ne ha prese tante....
beh danno di immagine così grande non direi, errori di progettazione ne fanno tutti, anche chi si fa strapagare l'hw.
qui almeno sono onesti e dicono che ti cambiano la mobo, al posto di dirti come impugnarla :asd: (certo rimane il disagio) imho molti non sapranno nemmeno del problema e la mobo se la tengono tanto se il problema si manifesta dopo 3 anni ....
E te pareva...
beh hai 2 hd, li sposti, le unita ottiche non credo che le usi così tanto da deteriorare il chip.
Speriamo più che altro che la gestione del problema sia migliore rispetto quella del CPU whine (per restare in casa "Intel") o del fault della serie 8 di nVidia (dove alla fine è stata fatta parecchia bagarre per scarico di responsabilità). In ogni caso "il non manifestarsi del problema nei notebook" a causa di una serie di limitazioni imposte proprio dal mercato, speriamo non diventi pretesto per rilasciare schede "che funzionano" solo perchè quelle configurazioni non vanno a toccare le parti "difettose"
si va beh voglio vedere tra circa 3 anni chi si ricorderà della cosa e quante mb verranno buttate nel cesso. allegria!!!
Per quanti test possano fare, l'errore è sempre in agguato.
Purtroppo comprare una piattaforma "nuova" nei primi mesi di vita comporta questi rischi.
Il poter collegare le periferiche più "critiche" al sata 6gb/s, come ssd ed hard disk, lasciando il 3gb/s per un masterizzatore che potrebbe "degradare" il segnale in 3 anni, non dico che è il massimo, ma bene o male tampona la situazione.
Se avessi un maggior numero di hard disk, prenderei un controller esterno da 20-30 euro.
C'è da chiedersi se qualche produttore prenderà l'iniziativa di cambiare le proprie Mb, incominciando da quelle da 200 e passa euro, mica bruscolini.
Speriamo più che altro che la gestione del problema sia migliore rispetto quella del CPU whine (per restare in casa "Intel") o del fault della serie 8 di nVidia (dove alla fine è stata fatta parecchia bagarre per scarico di responsabilità). In ogni caso "il non manifestarsi del problema nei notebook" a causa di una serie di limitazioni imposte proprio dal mercato, speriamo non diventi pretesto per rilasciare schede "che funzionano" solo perchè quelle configurazioni non vanno a toccare le parti "difettose"
ovvio che i chipset già fatti mica li buttano via ma li dirottano su piattaforme dove il problema non si presenta.
Accidenti che brutta storia! Sono sicuro che come al solito saranno i clienti a rimetterci! Dovrebbero estendere automaticamente la garanzia di tutti i prodotti provvisti di tali chipset a priori!
si va beh voglio vedere tra circa 3 anni chi si ricorderà della cosa e quante mb verranno buttate nel cesso. allegria!!!
esiste google sai?
a me lo scorso anno la fotocamera del 2004 ha cominciato a fare foto rosa.
ho cercato su internet e scoperto che era un problema dei sensori canon che si manifestava dopo 1000-2000 scatti.
ovviamente mandata in assistenza gratuitamente e non buttata via.
Personalemente non credo che sia necessario che il problema si manifesti. Non appena il nuovo chip sarà pronto penso si possa chiedere immediatamente l'RMA....il problema è a chi chiederlo!!
ma su molte schede madri non sono gia integrati chip Sata di terze parti?
Almeno, sulla mia p5q-pro è così; per il momento basta non usare il controller Intel:fagiano:
dolomiticus
01-02-2011, 09:25
raga il 5% o il 15% è indicativo, se il problema e di progettazione vuol dire 100%,
un po come l'x360.
Prima o poi verra fuori sto difetto, spero solo, per gli utenti, che venga alla luce nel periodo di garanzia.
Già prevedo un aumento della garanzia da2 a 3 anni.
riuzasan
01-02-2011, 09:26
beh danno di immagine così grande non direi, errori di progettazione ne fanno tutti, anche chi si fa strapagare l'hw.
qui almeno sono onesti e dicono che ti cambiano la mobo, al posto di dirti come impugnarla :asd:
Voglio proprio vederlo questo cambio di mobo ... non so se eri in vita ai tempi del "Ciao sono il nuovo PenZium e non so fare le divisioni"
C'è però una differenza sostanziale tra il dover essere io cliente a chiedere l'rma, ed il dover essere il produttore invece, a procedere al richiamo e/o sostituzione automaticamente.
Ed ovviamente, la stragrande maggioranza di utenti P67/H67 resterà all'oscuro del problema.
Vorrei evitare il solito paragone automobilistico, ma qui ci sta' tutto :)
Strano che non abbiano evidenziato il problema in fase di test! Tra l'altro il PLL è un componente particolarmente delicato e decisivo...
Comunque questo porta a sottolineare ancora una volta che, viste le tendenze dei produttori di hardware a far uscire prodotti non ancora testati al 100%, è sempre meglio aspettare un po' a comprare!
Ste powa
01-02-2011, 09:36
ma siamo matti ? già queste schede madri costano un' eresia :muro: poi sono anche tutte fallate ma siamo matti ?
All' inizio ero molto propenso di prendere un ' i5 2500k , ma tra i ritardi dei fornitori , il costo delle schede , lo rottura delle schede e il costo assurdo della serie k mi sa che andrò di amd :doh:
Voglio proprio vederlo questo cambio di mobo ... non so se eri in vita ai tempi del "Ciao sono il nuovo PenZium e non so fare le divisioni"
se han detto che le cambiano le cambiano sennò non sarebbero usciti con la storia del miliardo di fatturato in meno!
intel per il problema della fdiv del pentium sostituiva i chip se dimostravi che erano affetti. c'è da dire anche che nel 94 internet non c'era e sapere ste cose era un pelo più di fficile di oggi, pensa che io lo lessi sul sole 24 ore.
Nel senso che il chipset si alza e se ne va in giro ? O forse intendevate erroneo/errato ?
ormai ci siamo abituati a ste catronerie negli articoli :D
cmq il chipset si alza, si sposta è per quello che cade il collegamento col sata.
sbudellaman
01-02-2011, 09:54
Beh, almeno si prendono l'impegno di sostituirle, questo è bene :D
ArteTetra
01-02-2011, 09:55
Già mi immagino la reazione di chi ha comprato una mobo con Cougar Point:
http://4.bp.blogspot.com/_DC-d8WTt94w/TObdoukXatI/AAAAAAAAANc/8j3ji15JPCo/s1600/fuuu.png
ilguercio
01-02-2011, 10:03
U mad, contecoso?
http://img684.imageshack.us/img684/174/trollface.png
Giovamas
01-02-2011, 10:07
Già mi immagino la reazione di chi ha comprato una mobo con Cougar Point:
e come vuoi che si sia presa... c'è poco da scherzare comunque siamo nervosi. Così come i ragazzi che hanno già ordinato e non sanno cosa fare. Quando andavo a scuola ricordo bene il pentium che sbagliava le divisioni. 256 invece di 0.. mica è la prima volta che fanno un casino.. ed allora sostituirono anche a mio padre e tutti il Pentium90. Intanto abbiamo tutti o quasi spostato i dischi sul s-ata3. Chi come me ne ha solo 3 dischi dvd incluso è ok.. e gli altri?
Commanders
01-02-2011, 10:14
il problema non si risolve usando i connettori sataIII, saranno affari miei con quello che faccio sulla scheda. Il punto è che l'utente ha pagato un prodotto funzionante e non uno difettoso. Pertanto il problema che io usi o meno i conettori sataII saranno affari miei. Sembra di ricordare la Apple che sapendo del difetto dell'antenna diceva all'utente come impugnare l'iphone...per dire che non era il caso di restituire il prodotto visto che funzionava lo stesso.
Cioè volete dirmi che se prendo un Asus P8P67 rischi di ritrovarmi questo problema?
...Io non dico che hanno ragione, anzi, è una figuraccia colossale.
Però, magari, se si evita di comprare disperandosi che la merce non arrivi a casa al day 1 e si tiene la scimmia in gabbia per 6/8 settimane, è meglio, eh.:rolleyes:
Ormai è scontato, Apple, Intel, Samsung o chi per loro, che rilascino prodotti con gravi falle, ogni appassionato dovrebbe saperlo.
MesserWolf
01-02-2011, 10:22
Più che altro a me scoccia che sta storia causerà notevoli ritardi a un sacco di novità che mi interessano.
Slitterà l'assemblaggio del pc che avevo pianificato temo... e a sto punto vorrei attendere i nuovi chipset Z68, ma immagino che ritarderanno anche quelli vista la faccenda.
E immagino che anche le cpu per portatili dual core subiranno ritardi di qualche settimana ... considerando che aspetto con ansia l'aggiornamento dei nuovi macbook pro .... yaay -.-"
Cmq immagino che la scarsità di cpu e motherboard che si è vista in Europa fino ad ora in qualche modo ci abbia protetto, mentre in america, leggendo i forum in giro, ne devono aver vendute una caterva di motherboard fallate.
AMD si starà mangiando le mani di non aver fatto uscire Bulldozer in questo periodo ! Avrebbero potuto avere un bel bump nelle vendite a seguito di sti problemi.
dieghino86
01-02-2011, 10:23
e quelli che hanno intenzione di comprarne una come fanno a sapere che la mobo che acquistano è stata riparata o ha ancora il difetto?
ilguercio
01-02-2011, 10:26
...Io non dico che hanno ragione, anzi, è una figuraccia colossale.
Però, magari, se si evita di comprare disperandosi che la merce non arrivi a casa al day 1 e si tiene la scimmia in gabbia per 6/8 settimane, è meglio, eh.:rolleyes:
Ormai è scontato, Apple, Intel, Samsung o chi per loro, che rilascino prodotti con gravi falle, ogni appassionato dovrebbe saperlo.
E' una vecchia storia, si sa che praticamente tutti i prodotti che escono usano gli early adopters come beta testers.
La scimmia non sarà giustificata ma se produci un bene è anche ridicolo che questo sia difettoso in una sua parte.
Vedremo cosa succederà.
MesserWolf
01-02-2011, 10:28
Cioè volete dirmi che se prendo un Asus P8P67 rischi di ritrovarmi questo problema?
E' certo che avresti un chip difettoso, il che non rende certa la rottura.
Se usi solo sata 0 e 1 (o un altro controller) dovresti essere a posto, altrimenti sappi che hai almeno un 5% che si rompa entro 36 mesi (che può essere dopo domani o tra 36 mesi)
A fine febbraio Intel conta di consegnare i chip ai produttori, poi questi dovranno produrre le schede , quindi fino a metà marzo / inizio aprile non ci saranno in giro schede madri ok.
Cmq se volete informarvi :
http://www.anandtech.com/show/4142/intel-discovers-bug-in-6series-chipset-begins-recall
http://www.anandtech.com/show/4143/the-source-of-intels-cougar-point-sata-bug
e quelli che hanno intenzione di comprarne una come fanno a sapere che la mobo che acquistano è stata riparata o ha ancora il difetto?
se, dai
basta non essere tonti e informarsi sul prodotto
quando stai per comprare dallo shop, chiedi informazioni, dato che sono anche loro tenuti a conoscere questi fatti
se usi uno shop serio, con supporto forum, vedrai che non riscontrerai probelmi
oltre al fatto che, appena avranno preso una decisione, metteranno in atto una politica di richiamo
scoccia un po', a chi ha acquistato già... logico
Sicuramente è un problema e va risolto, quello che mi fa arrabbiare è che il negozio da cui compro abbia tolto tutte le motherboard 1155.
Io ho solo due periferiche SATA (HD e masterizzatore DVD, quest'ultimo lo uso una volta ogni 3 mesi...), quindi le avrei collegate alle porte SATA III del Chipset P67 e successivamente, la MSI (produttore della motherboard che ho scelto) avrebbe deciso come procedere al cambio.
Secondo me dovevano lasciare le motherboard in vendita mettendo un avviso bello grosso così chi compra lo fa a proprio rischio e pericolo. :mad:
Fellini78
01-02-2011, 10:35
"L'azienda americana ha evidenziato che l'operazione porterà a mancato fatturato in vendite per 300 milioni di dollari, accanto ad un costo per la sostituzione dei chipset difettosi attualmente in commercio pari a circa 700 milioni di dollari. Il conto totale è quindi di 1 miliardo di dollari" :eek: :eek: :eek:
Mi sa che questa notizia entrerà nei libri di storia... (ovviamente è 1 battuta)...ma comunque una bella botta, davvero pesante....mi spiace...
Giovamas
01-02-2011, 10:37
il problema non si risolve usando i connettori sataIII,
che dici? si tratta solo un fix che facciamo ora per tirare a campare. Poi si vedrà. Quando ci saranno le schede buone in volumi faremo le rma anche se non è ancora chiaro con che procedura
Quello che noi tutti diciamo è ora come ora di non comprarle ed aspettare marzo per farsi il nuovo pc. Passo e chiudo:mad: e scusate ma sono un po' nervoso.. come altre decine di persone qua dentro
ConteZero
01-02-2011, 10:38
U mad, contecoso?
http://img684.imageshack.us/img684/174/trollface.png
Cerchi me ?
MesserWolf
01-02-2011, 10:43
"L'azienda americana ha evidenziato che l'operazione porterà a mancato fatturato in vendite per 300 milioni di dollari, accanto ad un costo per la sostituzione dei chipset difettosi attualmente in commercio pari a circa 700 milioni di dollari. Il conto totale è quindi di 1 miliardo di dollari" :eek: :eek: :eek:
Mi sa che questa notizia entrerà nei libri di storia... (ovviamente è 1 battuta)...ma comunque una bella botta, davvero pesante....mi spiace...
secondo me la cifra è un po' esagerata... tutti quei chipset non credo li butteranno in discarica, verranno rifusi o usati magari per schedemadri low cost, magari destinate a paesi in via di sviluppo, semplicemente non facendo usare il controller intel per porte sata diverse da 0 e 1.
Ergo credo che il costo finale sarà inferiore.
esiste google sai?
a me lo scorso anno la fotocamera del 2004 ha cominciato a fare foto rosa.
ho cercato su internet e scoperto che era un problema dei sensori canon che si manifestava dopo 1000-2000 scatti.
ovviamente mandata in assistenza gratuitamente e non buttata via.
bisogna vedere il target. se hanno già cominciato a assemblare pc gli oem (hp, acer, dell & co), quelli non ti riconoscono un bel niente fidati. e cmq dopo 3/4 anni la procedura è difficoltosa sicuramente per un utente finale che non ha più un computer funzionante quindi niente google. i centri commerciali scaduta la garanzia non te lo cagano il computer anche se gli dimostri quello che vuoi... anche perchè non puoi sapere se il difetto è imputabile veramente al chipset o ad altro e per saperlo devi mandarlo in assistenza e se nn è quello almeno il preventivo lo paghi
discorso diverso per il ristretto mercato delle mainboard retail, quelle di solito le compra gente un po' più esperta o cmq venduta da centri un po' più esperti in generale dove magari viene riconosciuto senza problemi l'rma...
purtroppo l'errore è brutto, chipset e cpu hanno sempre avuto i loro buchi, ma se ti tocca i dati, che pochi pensano a salvare, è brutto. si sa se viene danneggiato qualcosa? o se semplicemente nn va più il canale ma il disco e relativi dati restano integri?
ConteZero
01-02-2011, 10:45
Dunque, è mezza giornata che ne parlo...
Una percentuale variabile fra il 5 ed il 15% delle piastre avrà un degrado dei soli controller SATA-II avvertibile nel periodo di circa TRE ANNI.
Intel ha stanziato 700 milioni di dollari per le sostituzioni, il che vuol dire che sostituendo TUTTI i chip (ad oggi 8 milioni) sono quasi $80 a chip (abbastanza per permettere la sostituzione delle piastre).
Considerando che in molti ambiti i chip non verranno sostituiti (es.in molti portatili le porte SATA-II non vengono neppure collegate) e che in altri (tipo nel mercato OEM) la soluzione sarà quella di aggiungere un controller SATA-II, restituire i chip difettosi o utilizzare solo i controller SATA-3 accoppiandoci controller third party alla fine penso proprio che molti vendor si limiteranno a regalare una piastra nuova a chi ha un chip buggato.
Per il resto dipende da dove s'è acquistato il proprio cougar point:
1. OEM: o il produttore lancia una campagna di sostituzione o v'invia a casa il tecnico ad aggiungervi un controller PCIe SATA-II (gratuitamente)
2. integrati nei portatili: se si usano le porte SATA-II verrà fatta una campagna di richiamo
3. in negozio: sarà il vendor (ASUS, ASRock, Gigabyte, MSI e via dicendo) a fornire una procedura per risolvere il problema (RMA o altro)
Tenete conto che molti negozi stanno ritirando le attuali piastre per cui se avete un Sandy bridge e volete usarlo da ora a quando usciranno i chip "fixed" vi conviene comprare subito...
Fellini78
01-02-2011, 10:51
secondo me la cifra è un po' esagerata... tutti quei chipset non credo li butteranno in discarica, verranno rifusi o usati magari per schedemadri low cost, magari destinate a paesi in via di sviluppo, semplicemente non facendo usare il controller intel per porte sata diverse da 0 e 1.
Ergo credo che il costo finale sarà inferiore.
Effettivamente il tuo discorso non è totalmente sbagliato, sicuramente tenteranno di fare di tutto (o almeno cercheranno) per contenere il problema...
Se le previsioni di perdita sono stimate intorno al milione di $, sono sicuro che almeno la metà ci sta tutta...e francamente (che sia intel o qualsiasi altro grande marchio storico) anche 500mila $ di perdite, non sono per niente da considerare spiccioletti :D
essential__60
01-02-2011, 10:54
Io resto dell'idea che comprare le novità appena uscite comporti 2 rischi.
Il primo è pagarle care, il secondo esporsi ai rischi di gioventù del prodotto.
Ergo ...
predator87
01-02-2011, 10:56
ottima notizia :asd:
resto fedele al 775 per i prossimi 2 anni minimo :asd:
Bingo Bongo
01-02-2011, 11:01
beh danno di immagine così grande non direi, errori di progettazione ne fanno tutti, anche chi si fa strapagare l'hw.
qui almeno sono onesti e dicono che ti cambiano la mobo, al posto di dirti come impugnarla :asd: (certo rimane il disagio) imho molti non sapranno nemmeno del problema e la mobo se la tengono tanto se il problema si manifesta dopo 3 anni ....
...e questa è la cosa che più fa tristezza, soprattutto per il mercato OEM
MesserWolf
01-02-2011, 11:06
Effettivamente il tuo discorso non è totalmente sbagliato, sicuramente tenteranno di fare di tutto (o almeno cercheranno) per contenere il problema...
Se le previsioni di perdita sono stimate intorno al milione di $, sono sicuro che almeno la metà ci sta tutta...e francamente (che sia intel o qualsiasi altro grande marchio storico) anche 500mila $ di perdite, non sono per niente da considerare spiccioletti :D
mai detto il contrario !
Effettivamente il tuo discorso non è totalmente sbagliato, sicuramente tenteranno di fare di tutto (o almeno cercheranno) per contenere il problema...
Se le previsioni di perdita sono stimate intorno al milione di $, sono sicuro che almeno la metà ci sta tutta...e francamente (che sia intel o qualsiasi altro grande marchio storico) anche 500mila $ di perdite, non sono per niente da considerare spiccioletti :D
Guarda che le stime sulle perdite sono intorno al MILIARDO di dollari, non al milione. Se era un milione di dollari di perdite alla Intel manco se ne accorgevano.
Wolfhask
01-02-2011, 11:12
Bella storia e per fortuna non mi son azzardato a passare alla nuova piattaforma...ho 9 HDD e un 3 periferiche ottiche..avrei "colato" il chipset prima del tempo :D
E se dovessi passare a questa piattaforma almeno so che la mobo la dovrò prendere nuova...mi scorderò del mercatino per quella.
Almeno sono stati onesti.
Fellini78
01-02-2011, 11:16
Guarda che le stime sulle perdite sono intorno al MILIARDO di dollari, non al milione. Se era un milione di dollari di perdite alla Intel manco se ne accorgevano.
Errore mio di scrittura, intendevo MILIARDO ed ho scritto MILIONE....ma cmq il concetto è quello
Zeorymer
01-02-2011, 11:55
...Io non dico che hanno ragione, anzi, è una figuraccia colossale.
Però, magari, se si evita di comprare disperandosi che la merce non arrivi a casa al day 1 e si tiene la scimmia in gabbia per 6/8 settimane, è meglio, eh.:rolleyes:
Ormai è scontato, Apple, Intel, Samsung o chi per loro, che rilascino prodotti con gravi falle, ogni appassionato dovrebbe saperlo.
Thread winner + 92 minuti di applausi :)
e io che ho asus p8p67 deluxe con 6 hd collegati che devo fare? .. :( che tristezza di news..
Lithium_2.0
01-02-2011, 12:23
Direi che è un grandissimo danno d'immagine e le perdite economiche potrebbero essere ben più gravi in previsione futura, in fondo erano chipset destinati per il momento ad early adopters, che sono comunque un'utenza mooolto "attenta" a queste cose, il difetto non è mica cosa da poco e personalmente non mi fiderei troppo anche delle future revision dei chipset..
dado1979
01-02-2011, 12:27
e io che ho asus p8p67 deluxe con 6 hd collegati che devo fare? .. :( che tristezza di news..
Anche io ho 5 periferiche sata su 6 collegate... la mia decisione è: me ne fo..to alla grande e conto di stare nella grande percentuale di non problemi, altrimenti rma in garanzia.
Fabius_c
01-02-2011, 12:28
Non vorrei essere nei panni di chi ha dimensionato l'alimentazione di quel transistor.......
E io che volevo fare l'ordine oggi.
Oltre al problema, i rivenditori le hanno rimossi dagli shop online :muro: !
Vabbè, aspettiamo !
Non vorrei essere nei panni di chi ha dimensionato l'alimentazione di quel transistor.......
se era in cina era già cotto con mandorle e germogli di soia
Bingo Bongo
01-02-2011, 12:44
Thread winner + 92 minuti di applausi :)
Non tanto perchè io consumatore che voglio la piattaforma al day1 devo, sotto il mio punto di vista, essere tutelato prima degli altri
questo indipendentemente dalle logiche aziendali, e lo "scherzetto" che hanno fatto sta a vedere che sicuramente costerà anche a intel;
se non in termini economici di credibiltià o tutte e due secondo me
se era in cina era già cotto con mandorle e germogli di soia
:asd:
Non vorrei essere nei panni di chi ha dimensionato l'alimentazione di quel transistor.......
Ma non era un problema di gate ? possibile sia dovuto al processo oppure se ne sarebbero accorti in tempo per "fermare tutto" ?
Evanghelion001
01-02-2011, 12:48
L'ho comprata ieri. Non ho parole, ho un raid 5, quindi sono senza alternativa e devo restare senza server un mese. I costi per me saranno monumentali.
ConteZero
01-02-2011, 12:51
e io che ho asus p8p67 deluxe con 6 hd collegati che devo fare? .. :( che tristezza di news..
Te la godi.
Fra due o tre mesi Asus offrirà un servizio di RMA o simile mentre la piastra, fosse anche in quel 5-15% di quelle affette ci metterà comunque almeno un paio d'anni prima di cominciare a sbiellare (=per allora l'avrai bella che cambiata).
ConteZero
01-02-2011, 12:54
L'ho comprata ieri. Non ho parole, ho un raid 5, quindi sono senza alternativa e devo restare senza server un mese. I costi per me saranno monumentali.
Chi te lo dice ?
Magari stai in quell'85-95% dei casi in cui il controller non darà problemi... ed in ogni caso c'è da vedere, è possibile anche che il tuo vendor ti mandi una scheda nuova senza chiederti prima indietro la vecchia.
Zeorymer
01-02-2011, 13:06
Non tanto perchè io consumatore che voglio la piattaforma al day1 devo, sotto il mio punto di vista, essere tutelato prima degli altri
questo indipendentemente dalle logiche aziendali, e lo "scherzetto" che hanno fatto sta a vedere che sicuramente costerà anche a intel;
se non in termini economici di credibiltià o tutte e due secondo me
:asd:
Ma non era un problema di gate ? possibile sia dovuto al processo oppure se ne sarebbero accorti in tempo per "fermare tutto" ?
Dissento, perchè chi ha un minimo di accortezza non si butta a pesce nell'ignoto comprando prodotti appena usciti e potenzialmente difettati, specie nel caso di questi signori di Intel che, come leggevo giorni fa da un altro utente la cui opinione condivido, hanno molto probabilmente adottato la strategia "di penetrazione" (Sandy: tutto il prima possibile per accaparrare clienti) in barba a controlli qualità approfonditi al solo scopo di fottere in anticipo e il più possibile Bulldozer (che forse temono).
MesserWolf
01-02-2011, 13:07
Chi te lo dice ?
Magari stai in quell'85-95% dei casi in cui il controller non darà problemi... ed in ogni caso c'è da vedere, è possibile anche che il tuo vendor ti mandi una scheda nuova senza chiederti prima indietro la vecchia.
beh ma prima di un mese non la ha cmq. Intel spedirà i chip a fine mese a i produttori , che poi devono farla la scheda ... fino a Marzo non ci saranno schede sicure purtroppo.
Detto questo anche io lo farei andare il server, non è detto che avrà problemi da qui all'arrivo del rimpiazzo. Solo starei attento ad applicare politiche di backup molto più "aggressive".
Putroppo se il controller salta mentre scrivi i dati, bene che vada quei dati li perdi.
Te la godi.
Fra due o tre mesi Asus offrirà un servizio di RMA o simile mentre la piastra, fosse anche in quel 5-15% di quelle affette ci metterà comunque almeno un paio d'anni prima di cominciare a sbiellare (=per allora l'avrai bella che cambiata).
quoto, inutile preoccuparsi per ciò che non puoi cambiare. Usa il pc e a marzo seguirai le istruzioni del tuo vendor.
ConteZero però parliamoci chiaro, se intel dichiara, per altro sulla base di previsioni e non di dati reali per i quali servirebbero i 36 mesi, almeno il 5% di rottura e ci spende 1miliardo di $ sopra, mi aspetto che il dato reale si attesti sul 20% minimo.
Come fu per le vecchie xbox, dove il dato reale probabilmente era del 90%
Thread winner + 92 minuti di applausi :)
...Io non dico che hanno ragione, anzi, è una figuraccia colossale.
Però, magari, se si evita di comprare disperandosi che la merce non arrivi a casa al day 1 e si tiene la scimmia in gabbia per 6/8 settimane, è meglio, eh.:rolleyes:
Ormai è scontato, Apple, Intel, Samsung o chi per loro, che rilascino prodotti con gravi falle, ogni appassionato dovrebbe saperlo.
Sono d'accordissimo che aspettare a comprare la novità è un atteggiamento più prudente e se vogliamo assennato, tuttavia ce ne passa da qui al ribaltare la faccenda "incolpando" gli utenti di aver comprato.
Ricordiamoci che gli early adopter sempre ci saranno: prima o poi qualcuno deve iniziare a comprarlo il nuovo prodotto e inoltre molti non potevano aspettare oltre, o magari hanno acquistato subito per non procrastinare un acquisto che avevano già ritardato per attendere i nuovi processori.
bonomork
01-02-2011, 13:09
ma il dvd writer può essere connesso su sata 3?
Zeorymer
01-02-2011, 13:20
beh ma prima di un mese non la ha cmq. Intel spedirà i chip a fine mese a i produttori , che poi devono farla la scheda ... fino a Marzo non ci saranno schede sicure purtroppo.
Detto questo anche io lo farei andare il server, non è detto che avrà problemi da qui all'arrivo del rimpiazzo. Solo starei attento ad applicare politiche di backup molto più "aggressive".
Putroppo se il controller salta mentre scrivi i dati, bene che vada quei dati li perdi.
quoto, inutile preoccuparsi per ciò che non puoi cambiare. Usa il pc e a marzo seguirai le istruzioni del tuo vendor.
ConteZero però parliamoci chiaro, se intel dichiara, per altro sulla base di previsioni e non di dati reali per i quali servirebbero i 36 mesi, almeno il 5% di rottura e ci spende 1miliardo di $ sopra, mi aspetto che il dato reale si attesti sul 20% minimo.
Come fu per le vecchie xbox, dove il dato reale probabilmente era del 90%
Sono d'accordissimo che aspettare a comprare la novità è un atteggiamento più prudente e se vogliamo assennato, tuttavia ce ne passa da qui al ribaltare la faccenda "incolpando" gli utenti di aver comprato.
Ricordiamoci che gli early adopter sempre ci saranno: prima o poi qualcuno deve iniziare a comprarlo il nuovo prodotto e inoltre molti non potevano aspettare oltre, o magari hanno acquistato subito per non procrastinare un acquisto che avevano già ritardato per attendere i nuovi processori.
Non si "incolpa" nessuno, ci mancherebbe, ma non puoi negare che i metodi per pararsi il culetto ci sono, eccome!!! Io stesso, prima di rinunciare per svariati motivi, volevo un 2500 e ne avevo pianificato l'acquisto per aprile/maggio (3 mesi di tempo per cautelarmi, niente day one....) e stavo anche scegliendo la mobo che avrei comprato in primavera inoltrata (se si fosse rivelata affidabile e ben fatta). Come scelgo le mobo io? Prima ancora di eccitarmi sessualmente come fanno certi per le maximus fatality ultra power che overcloccano le cpu a 400GHz o per le mobo con 15-20 pci-e, faccio una semplicissima "parata di deretano": vado su NewEgg (e-shop straniero) e cerco le valutazioni degli utenti proprietari sul prodotto X. Se c'è un buon numero di pareri (almeno 50), e di questi non oltre il 15% sono negativi, allora forse compro. Se poi, peggio ancora, il prodotto è così nuovo che di pareri, positivi o negativi, non ce ne sono proprio......beh, non sarò certo io a subirmi le ventuali (come questa) sodomizzazioni che adesso patiranno tutti i poveracci che hanno vari hard disk. Questo non per fare il maestrino, per carità, ma tante volte un po' più di accortezza verso se stessi e i propri soldi non guasterebbe, dato che 'sti tizi di accortezza verso di noi ne dimostrano ben poca :cry:
giovannifg
01-02-2011, 13:20
Mi sembra un gran bel casino con i controfiocchi per Intel. Non è mica un difetto da poco, e $1 mld di spese non sono una cifra trascurabile, neanche se ti chiami Intel.
D'accordo che gli errori possono capitare a tutti, ma sicuramente qui qualche testa sarà saltata in California... Mi chiedo come la prendano quei poveracci che hanno già acquistato le prime piattaforme. Spero davvero che le sostituzioni avvengano, anche se come al solito quando si ha a che fare con problemi dei produttori, far riconoscere i propri diritti potrebbe non essere così semplice.
Enriko81
01-02-2011, 13:23
a sto punto socket 1155 è morto.
aspettiamo un altro semestre minimo ... poi si vedrà
Enriko81
01-02-2011, 13:25
Mi sembra un gran bel casino con i controfiocchi per Intel. Non è mica un difetto da poco, e $1 mld di spese non sono una cifra trascurabile, neanche se ti chiami Intel.
D'accordo che gli errori possono capitare a tutti, ma sicuramente qui qualche testa sarà saltata in California... Mi chiedo come la prendano quei poveracci che hanno già acquistato le prime piattaforme. Spero davvero che le sostituzioni avvengano, anche se come al solito quando si ha a che fare con problemi dei produttori, far riconoscere i propri diritti potrebbe non essere così semplice.
si si saranno saltate anche piu di una testa. non credo che siano come alla Ferrari. :sofico:
MesserWolf
01-02-2011, 13:27
Non si "incolpa" nessuno, ci mancherebbe, ma non puoi negare che i metodi per pararsi il culetto ci sono, eccome!!! Io stesso, prima di rinunciare per svariati motivi, volevo un 2500 e ne avevo pianificato l'acquisto per aprile/maggio (3 mesi di tempo per cautelarmi, niente day one....) e stavo anche scegliendo la mobo che avrei comprato in primavera inoltrata (se si fosse rivelata affidabile e ben fatta). Come scelgo le mobo io? Prima ancora di eccitarmi sessualmente come fanno certi per le maximus fatality ultra power che overcloccano le cpu a 400GHz o per le mobo con 15-20 pci-e, faccio una semplicissima "parata di deretano": vado su NewEgg (e-shop straniero) e cerco le valutazioni degli utenti proprietari sul prodotto X. Se c'è un buon numero di pareri (almeno 50), e di questi non oltre il 15% sono negativi, allora forse compro. Se poi, peggio ancora, il prodotto è così nuovo che di pareri, positivi o negativi, non ce ne sono proprio......beh, non sarò certo io a subirmi le ventuali (come questa) sodomizzazioni che adesso patiranno tutti i poveracci che hanno vari hard disk. Questo non per fare il maestrino, per carità, ma tante volte un po' più di accortezza verso se stessi e i propri soldi non guasterebbe, dato che 'sti tizi di accortezza verso di noi ne dimostrano ben poca :cry:
Ribadisco, sono d'accordo sulla prudenza e assennatezza dell'aspettare, io stesso faccio sempre così, ma le recensioni su newegg, amazon e compagnia ci sono perchè qualcuno volente o nolente ha comprato prima di te.... Se tutti aspettassero gli altri, nessuno comprerebbe più.
Se un prodotto va male è colpa del produttore e/o del marketing che ha comunicato una cosa diversa dalla realtà, non degli utenti che hanno comprato.
bonomork
01-02-2011, 13:30
riformulo la domanda: il dvs writer può essere collegato sulle porte SATA 6 Gbps?
La solita brutta abitudine delle grandi case HW/SW negli ultimi anni: gli utenti come betatester (costa meno nonostante questo episodio). Il problema è che a molte persone resterà sconosciuto questo difetto, e quando (eventualmente) si manifesterà la garanzia sarà finita (considerate che chi compra in Italia con partita IVA, la garanzia è di 1 anno...).
Zeorymer
01-02-2011, 13:33
Ribadisco, sono d'accordo sulla prudenza e assennatezza dell'aspettare, io stesso faccio sempre così, ma le recensioni su newegg, amazon e compagnia ci sono perchè qualcuno volente o nolente ha comprato prima di te.... Se tutti aspettassero gli altri, nessuno comprerebbe più.
Se un prodotto va male è colpa del produttore e/o del marketing che ha comunicato una cosa diversa dalla realtà, non degli utenti che hanno comprato.
Certe volte mi chiedo se parlo italiano -.-
Non si "incolpa" nessuno, ci mancherebbe, ma non puoi negare che i metodi per pararsi il culetto ci sono, eccome!!! Io stesso, prima di rinunciare per svariati motivi, volevo un 2500 e ne avevo pianificato l'acquisto per aprile/maggio (3 mesi di tempo per cautelarmi, niente day one....) e stavo anche scegliendo la mobo che avrei comprato in primavera inoltrata (se si fosse rivelata affidabile e ben fatta). Come scelgo le mobo io? Prima ancora di eccitarmi sessualmente come fanno certi per le maximus fatality ultra power che overcloccano le cpu a 400GHz o per le mobo con 15-20 pci-e, faccio una semplicissima "parata di deretano": vado su NewEgg (e-shop straniero) e cerco le valutazioni degli utenti proprietari sul prodotto X. Se c'è un buon numero di pareri (almeno 50), e di questi non oltre il 15% sono negativi, allora forse compro. Se poi, peggio ancora, il prodotto è così nuovo che di pareri, positivi o negativi, non ce ne sono proprio......beh, non sarò certo io a subirmi le ventuali (come questa) sodomizzazioni che adesso patiranno tutti i poveracci che hanno vari hard disk. Questo non per fare il maestrino, per carità, ma tante volte un po' più di accortezza verso se stessi e i propri soldi non guasterebbe, dato che 'sti tizi di accortezza verso di noi ne dimostrano ben poca :cry:
Bingo Bongo
01-02-2011, 13:35
Dissento, perchè chi ha un minimo di accortezza non si butta a pesce nell'ignoto comprando prodotti appena usciti e potenzialmente difettati, specie nel caso di questi signori di Intel che, come leggevo giorni fa da un altro utente la cui opinione condivido, hanno molto probabilmente adottato la strategia "di penetrazione" (Sandy: tutto il prima possibile per accaparrare clienti) in barba a controlli qualità approfonditi al solo scopo di fottere in anticipo e il più possibile Bulldozer (che forse temono).
Wait Zeo, sono daccordo con te, è appunto la "strategia di penetrazione" che non condivido.
Io utente, detto sinceramete, tendo si a sondare bene il terreno prima di un acquisto ma non mi posso basare esclusivamente su pareri degli utenti,
perchè il "campione" di "riscontri" che dovrei avere sarebbe di dimensioni spropositate;
quindi se prendo un prodotto al day1, sempre secondo me, mi aspetto al massimo di dover fare il flash di una eeprom ma non che la mia mobo abbia difetti, per quanto lievi, che io stesso non possa "correggere";
se intel promette una cosa, per me non mi si può dire che "mi stò buttando nell'ignoto" (per usare parole tue, non mi sono offeso) perchè le specifiche stanno la e loro le devono rispettare, mi promettono delle connessioni sataII ed io le esigo, semplice.
ConteZero
01-02-2011, 13:35
Non è proprio così messerwolf... Intel ha fatto tutti i quality check del caso sui preserie e non ha trovato nessun difetto...
...il difetto l'hanno scovato dei third party mentre, probabilmente, stressavano le loro piastre per vedere se la loro implementazione SATA era venuta bene.
Partendo da qui è facile immaginarsi che in condizioni normali il problema non si ponga e che anche in casi limite bisogna "andarselo a cercare" per trovarlo.
Poi ok, la statistica si fa un po'come viene, ma se fosse stata una falla "grossa" se ne sarebbero accorti PRIMA del lancio.
Zeorymer
01-02-2011, 13:36
La solita brutta abitudine delle grandi case HW/SW negli ultimi anni: gli utenti come betatester (costa meno nonostante questo episodio). Il problema è che a molte persone resterà sconosciuto questo difetto, e quando (eventualmente) si manifesterà la garanzia sarà finita (considerate che chi compra in Italia con partita IVA, la garanzia è di 1 anno...).
Azzo, non ci avevo pensato...brutta cosa :mc:
MesserWolf
01-02-2011, 13:36
Non si "incolpa" nessuno, ci mancherebbe, ma non puoi negare che i metodi per pararsi il culetto ci sono, eccome!!! Io stesso, prima di rinunciare per svariati motivi, volevo un 2500 e ne avevo pianificato l'acquisto per aprile/maggio (3 mesi di tempo per cautelarmi, niente day one....) e stavo anche scegliendo la mobo che avrei comprato in primavera inoltrata (se si fosse rivelata affidabile e ben fatta). Come scelgo le mobo io? Prima ancora di eccitarmi sessualmente come fanno certi per le maximus fatality ultra power che overcloccano le cpu a 400GHz o per le mobo con 15-20 pci-e, faccio una semplicissima "parata di deretano": vado su NewEgg (e-shop straniero) e cerco le valutazioni degli utenti proprietari sul prodotto X. Se c'è un buon numero di pareri (almeno 50), e di questi non oltre il 15% sono negativi, allora forse compro. Se poi, peggio ancora, il prodotto è così nuovo che di pareri, positivi o negativi, non ce ne sono proprio......beh, non sarò certo io a subirmi le ventuali (come questa) sodomizzazioni che adesso patiranno tutti i poveracci che hanno vari hard disk. Questo non per fare il maestrino, per carità, ma tante volte un po' più di accortezza verso se stessi e i propri soldi non guasterebbe, dato che 'sti tizi di accortezza verso di noi ne dimostrano ben poca :cry:
Certe volte mi chiedo se parlo italiano :muro:
hai letto la frase che ho scritto prima di quella che hai evidenziato ? Eppure ho scritto in italiano ! :doh:
:rolleyes:
Tu dici in pratica: "si è colpa del produttore, ma ... ma in fondo se la sono cercata non essendo più prudenti, come me"
e io contestavo ciò...
ConteZero
01-02-2011, 13:37
riformulo la domanda: il dvs writer può essere collegato sulle porte SATA 6 Gbps?
Sulle porte SATA-3 del controller Intel ? Si.
Sulle porte SATA-3 di altri controller integrati (Marvell & co.) ? Dipende.
marconi.g
01-02-2011, 13:43
secondo voi, Intel ha già messo nel budget anche i soldi necessari per "convincere" i grandi "brand" a non offrire processori Amd per i prossimi 3 mesi?
Zeorymer
01-02-2011, 13:43
Wait Zeo, sono daccordo con te, è appunto la "strategia di penetrazione" che non condivido.
Io utente, detto sinceramete, tendo si a sondare bene il terreno prima di un acquisto ma non mi posso basare esclusivamente su pareri degli utenti,
perchè il "campione" di "riscontri" che dovrei avere sarebbe di dimensioni spropositate;
quindi se prendo un prodotto al day1, sempre secondo me, mi aspetto al massimo di dover fare il flash di una eeprom ma non che la mia mobo abbia difetti, per quanto lievi, che io stesso non possa "correggere";
se intel promette una cosa, per me non mi si può dire che "mi stò buttando nell'ignoto" (per usare parole tue, non mi sono offeso) perchè le specifiche stanno la e loro le devono rispettare, mi promettono delle connessioni sataII ed io le esigo, semplice.
Ma guarda che sono d'accordissimo, è solo che sto parlando della parte (fattibilissima, con un po' di volontà/pazienza) che potrebbero fare gli utenti, e non di quella che NON ha fatto Intel, solo per non attirarmi le noiosissime quanto ridicole levate di scudi dei soliti 4-5 fanboy (prezzolati?) di Santa Clara. I nick li sappiamo tutti a memoria....
Comunque concordo con certi compagni di forum: tanta gente ne resterà all'oscuro, e tanta altra si placherà con qualche contentino. Se ora Amd è furba, deve fare prodotti affidabili così gli utenti diranno: "Ecco come si fa, non come Intel". E' una guerra, e si deve anche approfittare degli scivoloni dell'avversario (sempre lecitamente)
Zeorymer
01-02-2011, 13:48
hai letto la frase che ho scritto prima di quella che hai evidenziato ? Eppure ho scritto in italiano ! :doh:
:rolleyes:
Tu dici in pratica: "si è colpa del produttore, ma ... ma in fondo se la sono cercata non essendo più prudenti, come me"
e io contestavo ciò...
Certo che l'ho letta, peccato tu non abbia MAI letto (ovvio, perchè NON l'ho scritto) che tutti debbano aspettare tutti e così nessuno compra mai. Lasciamo che siano gli americani/tedeschi/inglesi ecc (sì, insomma, quelli che ricevono le "primizie" prima del "bel" Paese) a comprare per primi, e siano loro a fare ba beta tester ad Intel e da scudo a noi. Trasformiamo, una volta tanto, il nostro eterno arrivare secondi in un'occasione di mettere in pratica la tanto decantata furbizia degli italiani
meno male che ho aspettato e NON ho preso sandy+P67.
L'esperienza mi ha insegnato molto:: Mai prendere nuovi prodotti all'uscita , ma aspettare almeno 2 mesi ......
il bug dell'intel 820 è stato maestro.
monkey.d.rufy
01-02-2011, 14:04
godo :D
Zeorymer
01-02-2011, 14:09
godo :D
:confused: :confused:
monkey.d.rufy
01-02-2011, 14:13
:confused: :confused:
eh si mi dispiace ma una piccola botta di immagine per intel ci vuole altrimenti fra qualche anno compra il pianeta
Fellini78
01-02-2011, 14:29
eh si mi dispiace ma una piccola botta di immagine per intel ci vuole altrimenti fra qualche anno compra il pianeta
Posso dire che il tuo commento è davvero privo di gusto???
1) Qual'è il tuo problema se Intel compra il pianeta? SE sai fare di meglio, DIMOSTRALO e compra TU il pianeta...
2) In questo topic dove ci sono persone che hanno acquistato un prodotto (facendo bene o sbagliando, non è questo il punto) spendendo tanti soldini, scrivendo "GODO" ti prendi gioco anche delle persone che in questo momento hanno un problema...
3) Puoi inserire un altro commento (IMHO) meno "forte", dimostrando SERIAMENTE di essere dispiaciuto x le persone che ho citato nel punto 2.
P.S. io NON ho acquistato nessuna H67/P67, quindi non mi sento tirato in cause personalmente, ma con tutta onestà è totalmente fuori luogo leggere qualcosa del genere....davvero....
ma il dvd writer può essere connesso su sata 3?
si tanto è sata-1, neanche 2... ovviamente la retrocompatibilità è sempre garantita. questo vale per il controller intel. su altri, tipo marvel jmicron etc, dipende...
ilguercio
01-02-2011, 14:43
2) In questo topic dove ci sono persone che hanno acquistato un prodotto (facendo bene o sbagliando, non è questo il punto) spendendo tanti soldini, scrivendo "GODO" ti prendi gioco anche delle persone che in questo momento hanno un problema...
3) Puoi inserire un altro commento (IMHO) meno "forte", dimostrando SERIAMENTE di essere dispiaciuto x le persone che ho citato nel punto 2.
Preferisci opere di bene o fiori?
In caso posso anche recuperare mobo nuove;)
monkey.d.rufy
01-02-2011, 14:44
Posso dire che il tuo commento è davvero privo di gusto???
1) Qual'è il tuo problema se Intel compra il pianeta? SE sai fare di meglio, DIMOSTRALO e compra TU il pianeta...
Il problema è che diventando troppo forte annienta la concorrenza, il che significa meno evoluzione e prezzi più alti
2) In questo topic dove ci sono persone che hanno acquistato un prodotto (facendo bene o sbagliando, non è questo il punto) spendendo tanti soldini, scrivendo "GODO" ti prendi gioco anche delle persone che in questo momento hanno un problema...
addirittura delle persone che "hanno un problema" :rolleyes:
3) Puoi inserire un altro commento (IMHO) meno "forte", dimostrando SERIAMENTE di essere dispiaciuto x le persone che ho citato nel punto 2.
ma non ne sono dispiaciuto
P.S. io NON ho acquistato nessuna H67/P67, quindi non mi sento tirato in cause personalmente, ma con tutta onestà è totalmente fuori luogo leggere qualcosa del genere....davvero....
:fagiano:
ilguercio
01-02-2011, 14:46
Cerchi me ?
Cercavo uno che ha comprato una Asrock qualche giorno fa.
:asd:
Bingo Bongo
01-02-2011, 14:54
io NON ho acquistato nessuna H67/P67, quindi non mi sento tirato in cause personalmente, ma con tutta onestà è totalmente fuori luogo leggere qualcosa del genere....davvero....
Io si (per conto terzi) ma non facciamola tragica, si rimandano e finisce li, al massimo se ne può fare una questione di principio (discorso che facevo prima)
il "danno" è poca roba
ci stà che ci si possa gioire, perchè se intel abbassasse i prezzi ne gioveremmo noi appassionati di hw
kuabba82
01-02-2011, 14:58
Non ho capito...il problema riguarda solo i connettori interni sata II controllati da intel giusto? Questo significa che quelli controllati da Marvell non hanno questo problema?
Se è così a me cambia poco dato che comprerò un hard disk sata 3 e poi se eventualmente avrò la necessità di collegare qualche cosa al sata 2 vorrà dire che utilizzero quelli controllati da Marvell
Fellini78
01-02-2011, 14:59
Preferisci opere di bene o fiori?
In caso posso anche recuperare mobo nuove;)
......non l'ho capita.... :fagiano:
ilguercio
01-02-2011, 15:03
......non l'ho capita.... :fagiano:
No, sembrava l'olocausto dei controller quello di cui parlavi...
Fellini78
01-02-2011, 15:07
:fagiano:
1)L'evoluzione c'è e ci sarà sempre, prezzi più alti? problemi della concorrenza che non è in grado di fare quanto Intel
2)Bè si, forse ho esagerato, dovevo metere la frase tra virgolette prima...cmq hanno un "problemino"
3)Ah bè, contento tu, contenti tutti....
Bingo Bongo
01-02-2011, 15:10
problemi della concorrenza che non è in grado di fare quanto Intel
Bè si, forse ho esagerato, dovevo metere la frase tra virgolette prima...cmq hanno un "problemino"
Dai, adesso si stà esagerando...
Pier2204
01-02-2011, 15:22
Anno domini 2011:
Intel ci rimette 700 Milioni di dollari per Sandy Bridge difettoso!
http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1265546
Anno domini 1994:
Intel produce un Pentium difettoso e ci rimette 574 milioni di dollari
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug
:asd: :gluglu:
ConteZero
01-02-2011, 15:28
Anno domini 2011:
Intel ci rimette 700 Milioni di dollari per Sandy Bridge difettoso!
http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1265546
Anno domini 1994:
Intel produce un Pentium difettoso e ci rimette 574 milioni di dollari
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug
:asd: :gluglu:
574 milioni di dollari del '94 sono molti più soldi che i 700 milioni di dollari odierni.
Comunque se esiste il karma Intel ha appena bilanciato il suo: se nel passato Intel non avesse fatto di tutto per buttare fuori dal mercato dei chipset i suoi competitor oggi non sarebbe cascata "di faccia" lanciando un processore per il quale non esiste un chipset :asd:
Pier2204
01-02-2011, 16:00
574 milioni di dollari del '94 sono molti più soldi che i 700 milioni di dollari odierni.
Comunque se esiste il karma Intel ha appena bilanciato il suo: se nel passato Intel non avesse fatto di tutto per buttare fuori dal mercato dei chipset i suoi competitor oggi non sarebbe cascata "di faccia" lanciando un processore per il quale non esiste un chipset :asd:
Come allora, prevedo qualche testa mozzata in casa Intel...
Una considerazione:
Questi chipset sono montati su schede madri al 90% prodotti da terzi, quindi coinvolgendo nel casino anche chi non centra nulla, non sarebbe stato più utile per Intel testare meglio Sandy Bridge visto il vantaggio che hanno ancora sulla concorrenza?
:rolleyes:
ConteZero
01-02-2011, 16:26
Come allora, prevedo qualche testa mozzata in casa Intel...
Una considerazione:
Questi chipset sono montati su schede madri al 90% prodotti da terzi, quindi coinvolgendo nel casino anche chi non centra nulla, non sarebbe stato più utile per Intel testare meglio Sandy Bridge visto il vantaggio che hanno ancora sulla concorrenza?
:rolleyes:
Un detto famoso è "nessuno s'aspetta l'inquisizione spagnola"... se li hanno rilasciati è perché li hanno provati e gli sono parsi buoni. La sfera di cristallo ancora non ce l'hanno.
Per quanto tu possa testare meglio un prodotto, nulla supera il beta testing di milioni di utenti.
Se anche ritardavano la commercializzazione di 3 mesi, nulla vieta che s'accorgessero del problema l'estate prossima.
Ed inutile nascondersi: essere "i primi" a buttarsi sulle novità, il cosiddetto "early adopter" mette maggiormente a rischio: se ti va bene, solo dal lato sw/driver, se ti va' male, anche sull'hw finchè esce la puntuale "rev. 2".
Un detto famoso è "nessuno s'aspetta l'inquisizione spagnola"... se li hanno rilasciati è perché li hanno provati e gli sono parsi buoni. La sfera di cristallo ancora non ce l'hanno.
eh già...perchè le prove di affidabilità in Intel non le sanno fare vero? :asd:
tra l'altro non una...ma tutte le porte sataII.
manco fossimo al mercatino delle pulci...dove si compra al buio :sbonk:
fino ad aprile chi se lo fila SB?...sono due mesi pieni...mica noccioline. :mc:
Per quanto tu possa testare meglio un prodotto, nulla supera il beta testing di milioni di utenti.
Se anche ritardavano la commercializzazione di 3 mesi, nulla vieta che s'accorgessero del problema l'estate prossima.
Ed inutile nascondersi: essere "i primi" a buttarsi sulle novità, il cosiddetto "early adopter" mette maggiormente a rischio: se ti va bene, solo dal lato sw/driver, se ti va' male, anche sull'hw finchè esce la puntuale "rev. 2".
i primi a buttarsi? con il sataII?? :rotfl:
tra l'altro è con la revision 2 che è venuto fuori l'inghippo...quindi si attende la revision 3...ovvero la C...per la seconda metà di marzo ;)
ConteZero
01-02-2011, 16:37
eh già...perchè le prove di affidabilità in Intel non le sanno fare vero? :asd:
tra l'altro non una...ma tutte le porte sataII.
manco fossimo al mercatino delle pulci...dove si compra al buio :sbonk:
fino ad aprile chi se lo fila SB?...sono due mesi pieni...mica noccioline. :mc:
Le 4 porte SATA-II sono collegate a quel transistor sfigato... ecco perché "tutte".
Per il resto credo che alcuni vendor piazzeranno gli attuali P67/H67 con le SATA-II "spente" e dei controller SATA-II aggiuntivi "da combattimento" in piastre "tampone"... cioè per "tamponare" in attesa che spuntino i nuovi Cougar point e per sbarazzarsi di tutti i chip che hanno in magazzino.
Intel sconterà all'osso i chip difettosi per cui queste piastre "tampone" costeranno una miseria (€50-60 ?).
Posso dire che il tuo commento è davvero privo di gusto???
1) Qual'è il tuo problema se Intel compra il pianeta? SE sai fare di meglio, DIMOSTRALO e compra TU il pianeta...
2) In questo topic dove ci sono persone che hanno acquistato un prodotto (facendo bene o sbagliando, non è questo il punto) spendendo tanti soldini, scrivendo "GODO" ti prendi gioco anche delle persone che in questo momento hanno un problema...
3) Puoi inserire un altro commento (IMHO) meno "forte", dimostrando SERIAMENTE di essere dispiaciuto x le persone che ho citato nel punto 2.
P.S. io NON ho acquistato nessuna H67/P67, quindi non mi sento tirato in cause personalmente, ma con tutta onestà è totalmente fuori luogo leggere qualcosa del genere....davvero....
indubbiamente :O
sia per il commento dell'utente...sia per quanto accaduto agli acquirenti.
D'altro canto...Intel era già in ritardo sulla tabellina di marcia, doveva anticipare AMD a tutti i costi...e così è stato. Solo che...veloce e bene...non vanno tanto d'accordo nel mercato dei semiconduttori :rolleyes:
SB è un gran prodotto...per il mobile ;)
Le 4 porte SATA-II sono collegate a quel transistor sfigato... ecco perché "tutte".
Per il resto credo che alcuni vendor piazzeranno gli attuali P67/H67 con le SATA-II "spente" e dei controller SATA-II aggiuntivi "da combattimento" in piastre "tampone"... cioè per "tamponare" in attesa che spuntino i nuovi Cougar point e per sbarazzarsi di tutti i chip che hanno in magazzino.
Intel sconterà all'osso i chip difettosi per cui queste piastre "tampone" costeranno una miseria (€50-60 ?).
sono già contento che un colosso come intel...sia intervenuto dichiarando anticipatamente il problema...non è da tutti (vedi Nvidia).
non possono venderle...magari fosse così.
Anche perchè...chiunque l'acquisterebbe potrebbe farsela sostituire a partire DA APRILE IN POI...a data da precisarsi. Quindi non sarebbe una scelta molto felice, mettere la pezza ;)
è un mezzo casotto...chi compra/vende SB sà che dovrà sostituire mobo, punto.
ConteZero
01-02-2011, 16:50
sono già contento che un colosso come intel...sia intervenuto dichiarando anticipatamente il problema...non è da tutti (vedi Nvidia).
non possono venderle...magari fosse così.
Anche perchè...chiunque l'acquisterebbe potrebbe farsela sostituire a partire DA APRILE IN POI...a data da precisarsi. Quindi non sarebbe una scelta molto felice, mettere la pezza ;)
è un mezzo casotto...chi compra/vende SB sà che dovrà sostituire mobo, punto.
Guarda... possono tranquillamente vendere i chip dietro accordo col vendor che i controller SATA-II siano disattivati (o magari li disattivano in fabbrica con un bel laser cut).
Cosmeticamente li chiameranno P67SE e H67SE ( :asd: ) e recupereranno tutti i chip sfornati finora.
D'altro canto con le CPU LGA-1155 in commercio non possono non offrire neanche un chipset su cui montare i processori...
JL_Picard
01-02-2011, 16:51
Cercavo uno che ha comprato una Asrock qualche giorno fa.
:asd:
Presente!
Come faceva notare qualcuno, avendo pagato con soldi buoni, uno vuole un prodotto altrettanto buono.
Sebbene possa gestire la cosa in maniera indolore spostando uno dei dischi ed il masterizzatore Dvd sul controlle Marvell, il problema per me è un altro.
Anche se quasi certamente Asrock permetterà di attivare un RMA sulla scheda madre, poichè col Pc ci lavoro, non posso stare senza computer finchè non mi mandano una scheda madre (a meno che prima mi mandano la nuova, e poi gli rimando la vecchia).
Senza una tale possibilità, mi ritroverei a dovermi "accontentare" di una soluzione di ripiego.
Ed a maggior ragione acpiosco chi, avendo configurazioni complesse, non ha sufficienti controller SATA a disposizione (visto che dei 10 sulla scheda madre Extreme6, ne rimarrebbero a disposizione 6).
Tra l'altro, sebbene sia stato detto che non si corrono rischi sui dati, non ci andrei tanto tranquillo. Le leggi di Murphy sono sempre dietro l'angolo...
Guarda... possono tranquillamente vendere i chip dietro accordo col vendor che i controller SATA-II siano disattivati (o magari li disattivano in fabbrica con un bel laser cut).
Cosmeticamente li chiameranno P67SE e H67SE ( :asd: ) e recupereranno tutti i chip sfornati finora.
D'altro canto con le CPU LGA-1155 in commercio non possono non offrire neanche un chipset su cui montare i processori...
è possibilissimo.
fatto sta che un mese e più...partirebbe comunque nell'organizzare il tutto...produzione, MKT e distribuzione.
la frittata è fatta...pazienza...Intel ci rimettterà qualche soldo, ma si è salvata la faccia...e AMD respirerà più facilmente nei mesi che precedono BD.
Al lancio di BD...Intel avrà un sovrastock di SB...si preannuncia una gran battaglia dei prezzi :Prrr:
Bingo Bongo
01-02-2011, 17:00
Guarda... possono tranquillamente vendere i chip dietro accordo col vendor che i controller SATA-II siano disattivati (o magari li disattivano in fabbrica con un bel laser cut).
Cosmeticamente li chiameranno P67SE e H67SE ( :asd: ) e recupereranno tutti i chip sfornati finora.
E li riciclano sugli OEM, triste ma la vedo così
...si preannuncia una gran battaglia dei prezzi :Prrr:
Speriamo, tutto a vantaggio nostro
Ste powa
01-02-2011, 17:04
a questo punto spero solo in un' abbasso di prezzi nelle schede madri che presentano questo problemone -disastro :muro:
ConteZero
01-02-2011, 17:50
E li riciclano sugli OEM, triste ma la vedo così
Speriamo, tutto a vantaggio nostro
Anche nel segmento retail (non per altro... ma perché se tolgono pure quelle i sandy bridge te li puoi incorniciare e appendere).
Magari Intel come gesto di buona volontà rilascerà qualche chip controller PCIe SATA2/3 a prezzi umani per i vendor, giusto per evitare che spopolino tonnellate di Marvell e JMicron.
Onestamente un i3 a €100 con un H76SE ( :asd: ) a €50 per il muletto... sarebbe da farci un pensierino.
Nel brevissimo termine ho idea che reimpacchetteranno le stesse schede madri, solo con le piazzole vuote dov'erano i connettori SATA-II.
Pier2204
01-02-2011, 18:01
E li riciclano sugli OEM, triste ma la vedo così
Speriamo, tutto a vantaggio nostro
Riciclare un problema sugli OEM equivale a una truffa bella e buona, il problema se lo ritroverebbe il costruttore con tutte le conseguenze del caso.
Negli USA un prodotto difettoso deve essere sostituito PER LEGGE se il difetto permane, le class action funzionano la...
La frittata è fatta, conti alla mano Intel ha già quantificato il danno economico compresa la battuta d'arresto fino a che non produrranno il pezzo nuovo..
Ma è l'unico modo per sistemare il tutto senza incorrere in pesanti conseguenze.
I chip difettosi devono essere ritirati dal mercato e non venduti a prezzi scontati, se sono seri.
Bingo Bongo
01-02-2011, 18:05
Riciclare un problema sugli OEM equivale a una truffa bella e buona, il problema se lo ritroverebbe il costruttore con tutte le conseguenze del caso.
Negli USA un prodotto difettoso deve essere sostituito PER LEGGE se il difetto permane, le class action funzionano la...
La frittata è fatta, conti alla mano Intel ha già quantificato il danno economico compresa la battuta d'arresto fino a che non produrranno il pezzo nuovo..
Ma è l'unico sistema per sistemare il tutto senza incorrere in pesanti conseguenze.
I chip difettosi devono essere ritirati dal mercato e non venduti a prezzi scontati, se sono seri.
Parlavo delle mobo senza i chip difettosi
Onestamente un i3 a €100 con un H76SE ( :asd: ) a €50 per il muletto... sarebbe da farci un pensierino.
Speriamo, per adesso possiamo solo speculare Zero
ConteZero
01-02-2011, 18:11
Riciclare un problema sugli OEM equivale a una truffa bella e buona, il problema se lo ritroverebbe il costruttore con tutte le conseguenze del caso.
Negli USA un prodotto difettoso deve essere sostituito PER LEGGE se il difetto permane, le class action funzionano la...
La frittata è fatta, conti alla mano Intel ha già quantificato il danno economico compresa la battuta d'arresto fino a che non produrranno il pezzo nuovo..
Ma è l'unico modo per sistemare il tutto senza incorrere in pesanti conseguenze.
I chip difettosi devono essere ritirati dal mercato e non venduti a prezzi scontati, se sono seri.
Con calma... AMD gli X4 con un core fallato li vendono come X3, stessa cosa fa Intel... in questo caso la cosa sarebbe la stessa.
Ovviamente non sarebbero LE STESSE PIASTRE, ma sarebbero gli stessi chip, con l'unica differenza che i controller difettosi sarebbero disattivati in fabbrica.
Pier2204
01-02-2011, 18:23
Con calma... AMD gli X4 con un core fallato li vendono come X3, stessa cosa fa Intel... in questo caso la cosa sarebbe la stessa.
Ovviamente non sarebbero LE STESSE PIASTRE, ma sarebbero gli stessi chip, con l'unica differenza che i controller difettosi sarebbero disattivati in fabbrica.
Aspè....
Riguardo l'esempio delle CPU..
Nella confezione c'è scritto core tre, non 4, sei consapevole che hai acquistato un core 3, te ne freghi che il quarto è guasto.
Non è la stessa cosa con le schede attualmente vendute, (non è una scelta commerciale preventiva), per analogia hai comprato un core 4 e invece ne funzionano solo 3.
Quindi le attuali schede madri vendute devono essere ritirate, poi se in futuro faranno schede madri con il chip disattivato a prezzo vantaggioso, riportato in dicitura cubitale sulla confezione è una scelta di mercato futura.
Allo stato attuale le schede devono essere ritirate..
ConteZero
01-02-2011, 18:35
Aspè....
Riguardo l'esempio delle CPU..
Nella confezione c'è scritto core tre, non 4, sei consapevole che hai acquistato un core 3, te ne freghi che il quarto è guasto.
Non è la stessa cosa con le schede attualmente vendute, (non è una scelta commerciale preventiva), per analogia hai comprato un core 4 e invece ne funzionano solo 3.
Quindi le attuali schede madri vendute devono essere ritirate, poi se in futuro faranno schede madri con il chip disattivato a prezzo vantaggioso, riportato in dicitura cubitale sulla confezione è una scelta di mercato futura.
Allo stato attuale le schede devono essere ritirate..
Infatti le stanno ritirando... comunque quelle che tireranno fuori a febbraio-marzo saranno quelle basate sugli stessi chip coi controller SATA-II spenti.
Fai conto:
http://www.asus.com/websites/Global/products/Qx3PdnZI9Pq9BcIU/NGqAF4n3IrTgRvOn_500.jpg
Cambieranno la serigrafia in "P8P67-SE", toglieranno brutalmente le due porte SATA-II (quelle azzurrine, si limiteranno a non saldarci il connettore SATA femmina) e, se sono disperati, metteranno dentro una scheda PCIe con due canali SATA-II... e te la piazzeranno a €20-30 in meno rispetto all'attuale P8P67.
Wolfhask
01-02-2011, 18:39
Aspè....
Riguardo l'esempio delle CPU..
Nella confezione c'è scritto core tre, non 4, sei consapevole che hai acquistato un core 3, te ne freghi che il quarto è guasto..
Per chi sà che ne esiste la possibilità direi io...quante persone non avezze al mondo tecnologico conoscono la possibilità di accendere il quarto core?
E quante di queste semmai ne venissero a conoscenza lo fanno?
Stesso discorso qui...quanti potrebbero comprare le mobo fallate se chi le vende non ne è a conoscenza o se ne fotte per non rimetterci?
Non è il primo errore di Intel: qualcuno si ricorderà gli errori nei calcoli dei primi pentium, il pessimo chipset i820, le memoria RIMM sponsorizzate da Intel che mai presero piede. Si dice che sbagliando si impara, ma non sempre è vero. A volte la foga di uscire con un prodotto nuovo produce questo. Dal canto mio, sono ormai anni che prediligo AMD, che costa anche meno.
Giovamas
01-02-2011, 22:42
godo :D
Scusa ma questi sono commenti degno di un suddito di Torgal:rolleyes: :rolleyes: non si gode delle disgrazie e problemi altrui .. anche se sono di poco conto come questa. Mai:) Non si parla solo di intel ma anche di tante persone che con il loro soldini si sono comprati un sb potenzialmente fallato
x Joko: ricordo si! il mitico 0/12282837743 (numero a caso) = 256. Un mito!
CraigMarduk
01-02-2011, 23:46
raga il 5% o il 15% è indicativo, se il problema e di progettazione vuol dire 100%,
un po come l'x360.
Leggende metropolitane messe in giro dalla Sony. :sofico:
Che le 360 siano soggette alla rottura dei contatti a causa dell'X-Clamp con conseguente malfunzionamento è un fatto, che TUTTE si rompano inevitabilmente prima o poi è una sciocchezza.
Io ho la mia fedele 360 presa al day one qui a dimostrarlo. E nessuno dei miei amici o conoscenti che la possiedono ha mai avuto problemi.
Basta tenerla in un luogo ben areato, in posizione verticale, lontano da fonti di calore e pulirla per tenere lontana la polvere.
Kerciack
02-02-2011, 05:24
porca miseria!!
mi è appena stata spedita una "Asus P8P67 DELUXE" sarebbe una di quelle col problema?
Che devo fare? La monto e aspetto il richiamo?
Uffffffffffffffffffffffff:ncomment:
Dovrò registrare l'acquisto al sito Asus per il richiamo?
ConteZero
02-02-2011, 08:23
Leggende metropolitane messe in giro dalla Sony. :sofico:
Che le 360 siano soggette alla rottura dei contatti a causa dell'X-Clamp con conseguente malfunzionamento è un fatto, che TUTTE si rompano inevitabilmente prima o poi è una sciocchezza.
Io ho la mia fedele 360 presa al day one qui a dimostrarlo. E nessuno dei miei amici o conoscenti che la possiedono ha mai avuto problemi.
Basta tenerla in un luogo ben areato, in posizione verticale, lontano da fonti di calore e pulirla per tenere lontana la polvere.
La mia Xenon l'ho dovuta fixare con monetine e copertina... ed altrettanto ho fatto per un altra decina che mi hanno portato... alcune hanno funzionato ed altre no.
Il problema è comunque diverso... una cosa sono le saldature fatte a cazzo un altra è un transistor sottodimensionato.
Pier2204
02-02-2011, 08:30
porca miseria!!
mi è appena stata spedita una "Asus P8P67 DELUXE" sarebbe una di quelle col problema?
Che devo fare? La monto e aspetto il richiamo?
Uffffffffffffffffffffffff:ncomment:
Dovrò registrare l'acquisto al sito Asus per il richiamo?
leggi le condizioni di vendita dal negozio dove l'hai acquistata, esiste il diritto di reso se il prodotto risulta non di gradimento a patto che lasci la confezione chiusa, lo rispedisci indietro e ti fai accreditare la somma.
ConteZero
02-02-2011, 08:56
Si, ma il problema è mal posto...
"mi è appena stata spedita una "Asus P8P67 DELUXE" sarebbe una di quelle col problema?"
TUTTE le schede madri LGA 1155 in commercio hanno "il problema".
La prima scheda madre senza "il problema" non la vedremo prima di aprile-maggio.
ultras77
02-02-2011, 11:40
io la sto ordinano ora una p8p deluxe.... QUANDO e SE mi si presenterà il problema sulle sata2 prendo un controller aggiuntivo e risolverò... non mi pare catastrofica come cosa...
Wolfhask
02-02-2011, 16:05
Un dubbio mi è sorto stamani, ma i mac che dovrebbero uscire a giugno o giù di lì? mmmmmm
hermanss
02-02-2011, 16:32
Ammappete che mazzata!
Ste powa
02-02-2011, 16:46
io la sto ordinano ora una p8p deluxe.... QUANDO e SE mi si presenterà il problema sulle sata2 prendo un controller aggiuntivo e risolverò... non mi pare catastrofica come cosa...
peccato che io non ho 20 euro da buttare : in oltre già le schede madri costano tanto ancora devo pagare 20€ + possibile perdita di dati :muro:
ConteZero
02-02-2011, 17:54
peccato che io non ho 20 euro da buttare : in oltre già le schede madri costano tanto ancora devo pagare 20€ + possibile perdita di dati :muro:
Non c'è questo rischio.
In pratica a degradarsi (è comunque un eventualità remota) è la parte che regola le comunicazioni con i device, per cui al più il controller non riesce più a "comunicare" col disco/lettore.
Lo sposti su un altro controller (di quelli non affetti) e torna tutto a funzionare perfettamente.
Io proprio ieri ho pagato alla Kiave l'ordine della Asus P8P7 con Ali e Ram G-Skill per il Sandy B. ed ho appreso la notizia qui :cry: :cry:
Ho chiamato nel pomeriggio alla loro assistenza tecnica per avere informazioni più precise e mi hanno confermato il problema, in pratica mi han detto che con queste P7 non posso collegare più di 2 periferiche Sata, in parole povere 1 HD + masterizzatore Sata e quindi collegando un terzo Sata si rischia di bruciare gli Hard Disk, a questo punto non so più che fare, se bloccare l'ordine o prendersi questa bella fregat. in attesa che la Intel ordini loro di ritirare queste fallate e sostituircele con RMA :muro: :muro: :muro: ASSURDO... tutto questo è assurdo !!
ConteZero
02-02-2011, 21:13
Io proprio ieri ho pagato alla Kiave l'ordine della Asus P8P7 con Ali e Ram G-Skill per il Sandy B. ed ho appreso la notizia qui :cry: :cry:
Ho chiamato nel pomeriggio alla loro assistenza tecnica per avere informazioni più precise e mi hanno confermato il problema, in pratica mi han detto che con queste P7 non posso collegare più di 2 periferiche Sata, in parole povere 1 HD + masterizzatore Sata e quindi collegando un terzo Sata si rischia di bruciare gli Hard Disk, a questo punto non so più che fare, se bloccare l'ordine o prendersi questa bella fregat. in attesa che la Intel ordini loro di ritirare queste fallate e sostituircele con RMA :muro: :muro: :muro: ASSURDO... tutto questo è assurdo !!
Non è proprio così.
Le sei porte funzionano tutte, è che quelle SATA-II nel tempo (parliamo di anni) potrebbero (parliamo di una percentuale variabile fra il 5 ed il 15%) smettere di funzionare.
Per di più tutti i produttori (ASUS inclusa) sostituiranno gratuitamente le piastre non appena saranno disponibili i chipset nuovi.
Il difetto è così "lieve" che quando Intel ha fatto i quality check sui preserie non se ne è manco accorta... e nonostante questo e le continue rassicurazioni da parte di Intel e dei vari vendor i soliti scapestrati continuano ad urlare ai quattro venti "moriremo tutti".
giulio3x
02-02-2011, 21:18
oggi ho annullato l'ordine del pc da dell, che nel frattempo nel sito continuava imperterrita la vendita come se nulla fosse anche se erano a conoscenza del problema alle schede madri...
come per magia stasera il sito dell ha fatto letteralmente sparire buona parte dei pc in vendita che montavano i processori nuovi e le schede madri nuove...
son rimasti solo quelli vecchi e i processori amd..
NightStalker
02-02-2011, 21:35
faccio solo notare che nella storia dell'evoluzione dell'hardware si sono verificati errori di progettazione ben più grossolani e molti costruttori (al contrario di Intel) non si sono né presi la briga di ammetterlo ufficialmente né di correre ai ripari
faccio solo notare che nella storia dell'evoluzione dell'hardware si sono verificati errori di progettazione ben più grossolani e molti costruttori (al contrario di Intel) non si sono né presi la briga di ammetterlo ufficialmente né di correre ai ripari
pur non usando intel da anni sui pc "montati", quoto in pieno....
(in ot, la cosa vale per tutte le altre tipologie di prodotti)
ConteZero
02-02-2011, 21:54
pur non usando intel da anni sui pc "montati", quoto in pieno....
(in ot, la cosa vale per tutte le altre tipologie di prodotti)
A memoria i più eclatanti sono stati l'MTH (intel), il chip grafico mobile di nVidia, il bug TLB dei Phenom (AMD), l'accelerazione h264 guasta di purevideo su 6800 (nVidia), il NCQ non funzionante sulle 6150SE (nVidia) e così via fino all'infame bug FDIV.
penso che si meritano tutti i produttori di hardware ed elettronica in generale di perdere miliardi in questi casi perchè negli ultimi anni si è esagerato con la mania di far uscire le novità sempre prima e usare i poveri utenti da beta tester...basta con sta tendenza bisogna testare i prodotti. i nostri soldi "non hanno la tensione sbagliata"
@conte mi riferivo solo a questo baco
ma nn ho ancora capito una cosa, anche se sicuramente non è facile come risposta: il problema causa perdita di dati effettiva o si brucia il canale e basta? xkè se nn si perde niente è una cosa, ma se mi si perdono anche i dati è un'altra!
ConteZero
02-02-2011, 23:24
ma nn ho ancora capito una cosa, anche se sicuramente non è facile come risposta: il problema causa perdita di dati effettiva o si brucia il canale e basta? xkè se nn si perde niente è una cosa, ma se mi si perdono anche i dati è un'altra!
Si brucia il canale e basta; dal sito ASRock:
http://www.asrock.com/news/events/201102ex/images/index_02.jpg
Domanda...secondo voi, con questo problema e conseguente blocco delle vendite delle mobo p67, il costo dei processori Sandy Bridge versione K nelle prossime settimane:
A) Aumenterà, dato il bacino di utenza "fisso" per almeno 2/3 mesi, saturato il quale non ci sarà più vendita di processori.
B) Subirà un calo prezzi, magari per togliersi il prima possibile scorte di magazzino dovute ad ordini sostanziosi che non rispecchieranno la reale vendita delle rispettive mobo p67.
ConteZero
03-02-2011, 08:11
Domanda...secondo voi, con questo problema e conseguente blocco delle vendite delle mobo p67, il costo dei processori Sandy Bridge versione K nelle prossime settimane:
A) Aumenterà, dato il bacino di utenza "fisso" per almeno 2/3 mesi, saturato il quale non ci sarà più vendita di processori.
B) Subirà un calo prezzi, magari per togliersi il prima possibile scorte di magazzino dovute ad ordini sostanziosi che non rispecchieranno la reale vendita delle rispettive mobo p67.
Il prezzo finora è stato "gonfiato" abbastanza rispetto a quello suggerito quindi è facile che si sgonfi di una ventina di euro in media.
dieghino86
03-02-2011, 10:00
e quelli che hanno intenzione di comprarne una come fanno a sapere che la mobo che acquistano è stata riparata o ha ancora il difetto?
quelle difettose utilizzano: Chipset Intel® serie 6 Stepping B2.
quelle nuove: Chipset Intel® serie 6 Stepping B3
ConteZero
03-02-2011, 11:08
quelle difettose utilizzano: Chipset Intel® serie 6 Stepping B2.
quelle nuove: Chipset Intel® serie 6 Stepping B3
Più semplice ancora :
Quelle senza bug: Devono ancora uscire
Si farà quattro risate AMD, visto che con il blocco della vendita delle mobo non si venderanno nemmeno i processori.
Cmq boh, alla fin fine è un bug "minore", che colpisce una piccola percentuale delle mobo e con eventuali danni che si manifestano a lungo termine, misure così drastiche mi sembrano esagerate.
ConteZero
03-02-2011, 12:45
Si farà quattro risate AMD, visto che con il blocco della vendita delle mobo non si venderanno nemmeno i processori.
Cmq boh, alla fin fine è un bug "minore", che colpisce una piccola percentuale delle mobo e con eventuali danni che si manifestano a lungo termine, misure così drastiche mi sembrano esagerate.
AMD ha poco da ridere visto che quando è toccato a lei ha "fixato" la cosa con una patch che peggiorava le performance del 15%... altro che "campagna di richiamo".
Si farà quattro risate AMD, visto che con il blocco della vendita delle mobo non si venderanno nemmeno i processori.
Cmq boh, alla fin fine è un bug "minore", che colpisce una piccola percentuale delle mobo e con eventuali danni che si manifestano a lungo termine, misure così drastiche mi sembrano esagerate.
infatti... a me sta cosa puzza... mah
AMD ha poco da ridere visto che quando è toccato a lei ha "fixato" la cosa con una patch che peggiorava le performance del 15%... altro che "campagna di richiamo".
Invece AMD ha da ridere perchè oggettivamente i Sandy Bridge, specie i 2500K, 2500 e 2400 sono complessivamente migliori dei Phenom II X6 che hanno perso competitività, quindi una situazione del genere non può che giovarle.
In ogni caso, non era questo il senso del mio intervento, quanto piuttosto il domandarsi il motivo di scelte così estreme come il blocco totale delle vendite di schede madri P67 e H67 per un problema così stupido e facilmente risolvibile, almeno per i computer desktop.
Volendo essere maligni si può fare qualche congettura anche se, come avevo scritto in un altro post, non penso ci sia del marcio sotto.
ConteZero
03-02-2011, 13:35
Invece AMD ha da ridere perchè oggettivamente i Sandy Bridge, specie i 2500K, 2500 e 2400 sono complessivamente migliori dei Phenom II X6 che hanno perso competitività, quindi una situazione del genere non può che giovarle.
In ogni caso, non era questo il senso del mio intervento, quanto piuttosto il domandarsi il motivo di scelte così estreme come il blocco totale delle vendite di schede madri P67 e H67 per un problema così stupido e facilmente risolvibile, almeno per i computer desktop.
Volendo essere maligni si può fare qualche congettura anche se, come avevo scritto in un altro post, non penso ci sia del marcio sotto.
Beh, non ci vuole arte a capirlo... Intel deve cambiare le piastre difettose e probabilmente questo scherzo le costerà $100 a piastra.
Ovvio che abbia intimato ai vendor di smettere di vendere le piastre...
Dimension7
03-02-2011, 13:49
Ma per chi ha questa scheda madre e non vuole perder tempo a smontare il pc ad aprile (o magari non può proprio farlo perchè il pc gli serve) non potrebbe prendere una scheda a parte per bypassare le porte sata che potrebbero essere difettose? Esiste niente del genere?
Beh, non ci vuole arte a capirlo... Intel deve cambiare le piastre difettose e probabilmente questo scherzo le costerà $100 a piastra.
Ovvio che abbia intimato ai vendor di smettere di vendere le piastre...
Quello l'ho capito, però se il tasso di difettosità è quello descritto da Intel (<15%) probabilmente sarebbe più conveniente continuare a vendere le mobo così come sono per poi riparare solo quelle che, a posteriori, si dimostreranno realmente non funzionanti, visto che per l'introduzione della nuova revisione del chipset si parla comunque di tempi tutto sommato ristretti.
Così come stanno facendo ora non vendono schede madri, di conseguenza non vendono nemmeno i processori, e comunque gli tocca sostituire tutte le piastre prodotte fino ad oggi, quindi oltre ai costi di sostituzione si sommano anche i mancati introiti derivati dalle vendite bloccate.
A naso mi sembra una scelta quantomeno curiosa, a meno che i margini di guadagno che hanno sulle royalties dei chipset e sui proci veri e propri siano talmente risicati da risultargli più conveniente fare così.
Ma per chi ha questa scheda madre e non vuole perder tempo a smontare il pc ad aprile (o magari non può proprio farlo perchè il pc gli serve) non potrebbe prendere una scheda a parte per bypassare le porte sata che potrebbero essere difettose? Esiste niente del genere?
Certamente, si può mettere un controller sata aggiuntivo, risolvendo definitivamente il problema.
ConteZero
03-02-2011, 14:04
Non è così facile... il problema si presenta "gradualmente"...
...loro hanno detto che A TRE ANNI dall'acquisto statisticamente il 15% delle piastre avrà quel problema ma è probabile che sul lungo termine i numeri salgano (es 30% dopo 5 anni).
Si, ok, è comunque poco... ma visto che l'errore è indubitabilmente di progettazione perché far incazzare "il mercato" costringendo gli utenti a tenere schede potenzialmente difettose (e lanciando la "caccia al chipset fixato") quando si può avere un buon ritorno d'immagine con una campagna di richiamo ?
Peraltro l'uscita (chiamiamola pure "anteprima") dei Sandy Bridge ha già sortito l'effetto di sbalordire il mercato.
Non è così facile... il problema si presenta "gradualmente"...
...loro hanno detto che A TRE ANNI dall'acquisto statisticamente il 15% delle piastre avrà quel problema ma è probabile che sul lungo termine i numeri salgano (es 30% dopo 5 anni).
Si, ok, è comunque poco... ma visto che l'errore è indubitabilmente di progettazione perché far incazzare "il mercato" costringendo gli utenti a tenere schede potenzialmente difettose (e lanciando la "caccia al chipset fixato") quando si può avere un buon ritorno d'immagine con una campagna di richiamo ?
Peraltro l'uscita (chiamiamola pure "anteprima") dei Sandy Bridge ha già sortito l'effetto di sbalordire il mercato.
Può essere una spiegazione plausibile.
Bisognerà veder se i 700 milioni di costi da sostenere ed i 300 milioni di mancate vendite varrano il ritorno d'immagine e l'inevitabile perdita (seppur immagino piuttosto contenuta) di market share nella fascia media per i prossimi due mesi.
Di sicuro Intel sa farsi i conti in tasca molto meglio di quanto possiamo fare noi, di conseguenza se ha adottato questa strategia significa che rappresentava l'opzione migliore tra quelle a disposizione, poi se anche ci fosse qualcos'altro sotto non lo sapremo mai.
ConteZero
03-02-2011, 14:33
Può essere una spiegazione plausibile.
Bisognerà veder se i 700 milioni di costi da sostenere ed i 300 milioni di mancate vendite varrano il ritorno d'immagine e l'inevitabile perdita (seppur immagino piuttosto contenuta) di market share nella fascia media per i prossimi due mesi.
Di sicuro Intel sa farsi i conti in tasca molto meglio di quanto possiamo fare noi, di conseguenza se ha adottato questa strategia significa che rappresentava l'opzione migliore tra quelle a disposizione, poi se anche ci fosse qualcos'altro sotto non lo sapremo mai.
Se non altro il "relaunch" sarà più equilibrato... molti hanno storto il naso davanti ai limiti di P67 da un lato e di H67 dall'altro...
L'assenza di un chip "intermedio" che raccolga un po'di feature "da entrambi i mondi" s'è sentita.
Fellini78
03-02-2011, 15:03
Se non altro il "relaunch" sarà più equilibrato... molti hanno storto il naso davanti ai limiti di P67 da un lato e di H67 dall'altro...
L'assenza di un chip "intermedio" che raccolga un po'di feature "da entrambi i mondi" s'è sentita.
quoto...
Pier2204
03-02-2011, 15:39
Quello l'ho capito, però se il tasso di difettosità è quello descritto da Intel (<15%) probabilmente sarebbe più conveniente continuare a vendere le mobo così come sono per poi riparare solo quelle che, a posteriori, si dimostreranno realmente non funzionanti, visto che per l'introduzione della nuova revisione del chipset si parla comunque di tempi tutto sommato ristretti.
.....
Lo dici tu a Dell o a HP che il chipset ha un tasso del 15% di guasti quando il loro Businnes è fondato su affidabilità e garanzia?
Chi compra questi prodotti non è tenuto a sapere che il chip difettoso è risolvibile sfruttando un controller esterno Sata II..
A prescindere dalle convenienze o meno, quando si riscontra un chip difettoso anche solo al 5% che è una percentuale enorme in termini di affidabilità, il prodotto va ritirato.
Compreresti un Mercedes se ti dicono che da qui a tre anni il 15% di queste macchine potrebbe avere problemi all'impianto frenante?...
ConteZero
03-02-2011, 15:59
Lo dici tu a Dell o a HP che il chipset ha un tasso del 15% di guasti quando il loro Businnes è fondato su affidabilità e garanzia?
Chi compra questi prodotti non è tenuto a sapere che il chip difettoso è risolvibile sfruttando un controller esterno Sata II..
A prescindere dalle convenienze o meno, quando si riscontra un chip difettoso anche solo al 5% che è una percentuale enorme in termini di affidabilità, il prodotto va ritirato.
Compreresti un Mercedes se ti dicono che da qui a tre anni il 15% di queste macchine potrebbe avere problemi all'impianto frenante?...
Ciò non toglie che in alcuni ambiti la "soluzione" non richiederà un chip nuovo...
...in molti portatili ad esempio non sarà necessario nessun fix.
Tipicamente un portatile ha DUE device SATA e basta, e di solito si usano le prime porte, che sono SATA3... analogamente in molti barebone due device è il massimo, ed in molti altri preconfigurati basterà aggiungere un controller SATA e "amici come prima".
Alla fine le rogne più grosse le abbiamo avute noi...
KristinEinander
03-02-2011, 16:19
Ciò non toglie che in alcuni ambiti la "soluzione" non richiederà un chip nuovo...
...in molti portatili ad esempio non sarà necessario nessun fix.
Ma chi te ne da la sicurezza ? La stessa Intel ha ammesso che il problema è hardware e non può essere risolto se non sostituendo il chip diffettoso.
Mi spiegheresti in quali ambiti a "soluzione" non richiederà un chip nuovo ?
Mettimi anche qualche link a suffragio di quello che stai dicendo, perchè on-line non ho ancora letto nulla che supporti la tua tesi, Grazie :)
Tipicamente un portatile ha DUE device SATA e basta, e di solito si usano le prime porte, che sono SATA3... analogamente in molti barebone due device è il massimo, ed in molti altri preconfigurati basterà aggiungere un controller SATA e "amici come prima".
Ma sei proprio così sicuro ? per caso progetti tutte le schede madri di tutti i produttori per affermare che vengono usate solamente le porte SATA3 :mc:
Mi sembra che sei un pò troppo di parte ... o forse lavori alla Intel ? :D :D
Anche qui saresti pregato di mettere qualche link a supporto di quello che hai affermato !!
ConteZero
03-02-2011, 16:28
Il problema è legato ad un transistor sulla "linea" dei controller SATA-II mentre i controller SATA-3 sono "sicuri".
Questo è nei comunicati Intel.
I portatili sicuramente avranno collegato l'hard disk (da 2.5", magnetico o SSD) ad un controller SATA-3 perché costa tanto quanto collegarli ad un controller SATA-II e sarebbe stupido non farlo (perché collegare il disco al controller SATA-II quando puoi collegarlo al SATA-3 ed in futuro metterci dischi compatibili SATA-3 che "vanno più veloce" ?).
Il lettore ottico c'è da vedere, anche se probabilmente avranno usato la seconda porta SATA-3 per quello (just in case ma anche perché, tipicamente, Intel indica quello come "controller 2").
Altre device di massa, nel 95% dei portatili, non ce ne sono.
Ti ho convinto ?
KristinEinander
03-02-2011, 16:44
Il problema è legato ad un transistor sulla "linea" dei controller SATA-II mentre i controller SATA-3 sono "sicuri".
Questo è nei comunicati Intel.
Bon e questo che centra con le domande che ti ho posto io ?
I portatili sicuramente avranno collegato l'hard disk (da 2.5", magnetico o SSD) ad un controller SATA-3 perché costa tanto quanto collegarli ad un controller SATA-II e sarebbe stupido non farlo (perché collegare il disco al controller SATA-II quando puoi collegarlo al SATA-3 ed in futuro metterci dischi compatibili SATA-3 che "vanno più veloce" ?).
Il lettore ottico c'è da vedere, anche se probabilmente avranno usato la seconda porta SATA-3 per quello (just in case ma anche perché, tipicamente, Intel indica quello come "controller 2").
Altre device di massa, nel 95% dei portatili, non ce ne sono.
Secondo logica dovrebbe essere così, ma tu ne sei proprio sicuro ??
lavori per Intel ??
ConteZero
03-02-2011, 16:47
Bon e questo che centra con le domande che ti ho posto io ?
Secondo logica dovrebbe essere così, ma tu ne sei proprio sicuro ??
lavori per Intel ??
No, ho un chip nella corteccia celebrale che mi costringe a dire quel che ho appena esposto.
Intel ha annunciato il problema, ha avvertito tutti, ha lanciato la campagna di richiamo ed ha spiegato qual'è il problema... perché non crederle ?
Tutti (inclusi i vari vendor: ASRock, Asus, Gigabyte, MSI) dicono che le porte SATA-3 sono "sicure" e che il problema riguarda solo le linee SATA-II... che ragione avrei per dubitarne ?
Per il resto è abbastanza facile prevedere che in molti casi non sarà necessario sostituire l'intera piastra... il problema in molti casi può essere aggirato con un controller SATA-II aggiuntivo da 30 euro.
Secondo logica dovrebbe essere così, ma tu ne sei proprio sicuro ??
lavori per Intel ??
a me puzza il richiamo perchè mi sembra che ci sono stati problemi molto peggiori nel tempo e ripercussioni minori sulla distribuzione.. però oh, se danno per sicura sta cosa ci sarà da credergli no? magari il problema su quelle porte è maggiore di quello dichiarato, ma se danno per sicure le altre penso che non ci siano problemi!
Pier2204
03-02-2011, 17:15
a me puzza il richiamo perchè mi sembra che ci sono stati problemi molto peggiori nel tempo e ripercussioni minori sulla distribuzione.. però oh, se danno per sicura sta cosa ci sarà da credergli no? magari il problema su quelle porte è maggiore di quello dichiarato, ma se danno per sicure le altre penso che non ci siano problemi!
Probabilmente è così, ma se dovesse succedere questo:
Le linee che collegano il sata II si interrompono all'improvviso mentre vengono salvati i dati su un HD che succede?... è possibile che i file vengano corrotti? una volta riscontrato il difetto io mi accingo a spegnere il pc, ma questo deve salvare altri dati su HD, che è riconosciuto come attivo con i privilegi dell'utente, deve fare lo shout down ecc... che faccio?
KristinEinander
03-02-2011, 17:27
a me puzza il richiamo perchè mi sembra che ci sono stati problemi molto peggiori nel tempo e ripercussioni minori sulla distribuzione..
Ciao rollo82,
concordo con te, anche a me puzza e parecchio ... comunque il comportamento di Intel è da lodare, magari tutti i produttori di chip fosserò così.
però oh, se danno per sicura sta cosa ci sarà da credergli no? magari il problema su quelle porte è maggiore di quello dichiarato, ma se danno per sicure le altre penso che non ci siano problemi!
sono con te al 100%, i miei dubbi non riguardano le porte Sata2 o 3
( mi è chiaro che il problema sta sul sata2 e che il sata3 a detta di Intel è OK ) ma riguardano quello che ha affermato in precedenza, con tanta sicurezza, ConteZero cioè :
1) di essere sicuro che sui portatili i costruttori vadano ad usare solamente le porte SATA3
2) Ciò non toglie che in alcuni ambiti la "soluzione" non richiederà un chip nuovo...
...in molti portatili ad esempio non sarà necessario nessun fix.
queste affermazioni "andrebbero" supportotate con dei link ... nella realtà molte cose non vanno come dovrebbero andare :(
dado1979
03-02-2011, 17:28
Probabilmente è così, ma se dovesse succedere questo:
Le linee che collegano il sata II si interrompono all'improvviso mentre vengono salvati i dati su un HD che succede?... è possibile che i file vengano corrotti? una volta riscontrato il difetto io mi accingo a spegnere il pc, ma questo deve salvare altri dati su HD, che è riconosciuto come attivo con i privilegi dell'utente, deve fare lo shout down ecc... che faccio?
Beh, credo si parta dalla base ovvero che un hd di sistema su quelle porte non ce lo si mette... al max un hd dati.
ConteZero
03-02-2011, 17:29
Per questo consigliano di mettere gli hard disk sulle porte SATA-3.
Le SATA-II potete continuare ad usarle per i lettori/masterizzatori... alla peggio bruciate un DVD. :D
ConteZero
03-02-2011, 17:35
(...)
queste affermazioni "andrebbero" supportotate con dei link ... nella realtà molte cose non vanno come dovrebbero andare :(
Volendo essere pignoli anche affermazioni in senso opposto andrebbero supportate con dei link.
Nella pratica c'è da vedere come andrà a finire, ma ho idea che alla fine sarà come dico io, e molti acquirenti di PC "a scatola chiusa" HP, Dell e via dicendo si vedranno consegnare piastre "buggate" con un controller SATA-II PCIe aggiuntivo.
Che poi, diciamocelo, per il 99% delle persone và bene così... se non sei autorizzato ad aprire il cofano cosa vuoi che ti freghi se il lettore DVD è collegato sulla piastra o su una scheda PCIe ?
KristinEinander
03-02-2011, 17:39
Beh, credo si parta dalla base ovvero che un hd di sistema su quelle porte non ce lo si mette... al max un hd dati.
Su cui salvare tutti i dati personali più preziosi di cui non esiste backup ;) :D :D :D
p.s. : scusa Dado, non ho saputo resistere :D
KristinEinander
03-02-2011, 18:10
Va bhe ti rispondo a questo e poi cancello la sottoscrizione, con i FanBoy non c'è niente da fare.
Volendo essere pignoli anche affermazioni in senso opposto andrebbero supportate con dei link.
1) Io non ho mai affermato il contrario!!!
Mi fanno incazzare come una bestia quelli come te, affermate delle cose ( quanto meno opinabili ) supportate solo dalla vostra parola e quando siete messi alle strette non fate altro che attacare chi vi chiede dei chiarimenti.
Tra l'altro non sai nemmeno come venirne fuori ... eeee ... proprio per essere pignoli quotami la frase in cui io affermerei il contrario di quello che dici tu !!
Nella pratica c'è da vedere come andrà a finire, ma ho idea che alla fine sarà come dico io, e molti acquirenti di PC "a scatola chiusa" HP, Dell e via dicendo si vedranno consegnare piastre "buggate" con un controller SATA-II PCIe aggiuntivo.
Che poi, diciamocelo, per il 99% delle persone và bene così... se non sei autorizzato ad aprire il cofano cosa vuoi che ti freghi se il lettore DVD è collegato sulla piastra o su una scheda PCIe ?
2) hai mai aperto un PC DELL o HP ultimamente ??
Ti informo che nella maggior parte non hanno più i sigilli e che si possono aprire tranquillamente :) ... anche solo per soffiare via la polvere che "normalmente" si accumula all'interno ... per di più, se ti leggi i manuali, ti spiegano perfino come collegare un'ulteriore HD ;)
HP, Dell etc.. sono liberi di fare quello che vogliono, possono anche mettersi d'accordo con ASUS, Gigabyte etc.. e acquistare per una pippa di tabacco tutte le mobo fallate, dissaldare i connetori SATA-2 e aggiungere dei controller Sata su PCIe ... ma se poi saltassero fuori degli altri BUG nei chipset non ancora dichiarati da Intel ?? con chi ci si incazza ??
... vorrei aggiungere anche altre considerazioni ma mi sembra di sbattere la testa contro un :muro:
Buona serata e buona discussione a tutti :)
ConteZero
03-02-2011, 18:28
Mi sembra un non-punto... ragionassimo tutti così nessuno comprerebbe mai nulla perché "metti che poi saltano fuori dei bug* " :asd:
Un bug sulle piastre Intel è saltato fuori, ed Intel ha richiamato le piastre e promesso le sostituzioni a spese sue...
* "non ancora dichiarati" il che vorrebbe dire che ha messo sul mercato il chip SAPENDO che c'erano degli errori...
Capita anche ai "pro" ogni tanto di sbagliare... vabbè...
L'unica speranza è sperare :D che il controller salti nel periodo di garanzia, oppure, nella peggiore delle ipotesi (se non avviene il richiamo dalla casa madre) e si compra al centro commerciale (visto che già girano pc col Sandy) ASSICURARSI di fare l'ESTENSIONE della garanzia a 4 anni :D così ci si para il deretano al 70% per i costi (se non attuano la volontà di sostituzione gratuita in caso di bug affermato) e nel frattempo ci si gode il Sandy bellamente :cool: Senza pensarci su troppo al problema.
Ahhh... Bei tempi l' X58 !! :D Comprato nel primo mese di lancio e va ancora come un treno! :sofico:
Non metto in dubbio che dalla parte del nuovo compratore, gireranno le balle mica da ridere, indipendentemente dal fatto che usi o meno N° di HDD su sATA2-3... ma più per il fatto di sapere che ha comprato una piastra fallata, anche se il difetto non salterà "mai" fuori. Speriamo che la questione per l'acquirente si risolva nei migliori dei modi. Cio' non toglie lo sca$$o psicologico di dover fare RMA, quindi perdere tempo inutilmente...
Auguri.
p.s.: quest'anno Sandy non lo vedo bene.... :P per il popolo on-line... Per quello "terrestrial" :D cambia assolutamente na fava... ^^" Anzi fra 3 anni, cambieranno pc. :D
:cincin:
rootshooter
03-02-2011, 19:13
Ma dato che fino ad Aprile non potranno vendere schede fixate, secondo voi non è possibile comprare adesso schede buggate superscontate? Mi piacerebbe :D
Beh !! Almeno questo da parte di ASUS ci consola.
http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=Ur1Kv9j1fVCIDeRD
Onore ad ASUS. Bravi.
:cincin:
ArteTetra
04-02-2011, 21:04
Onore ad ASUS. Bravi.
:cincin:
Sai che onore. Ci mancherebbe che si rifiutassero di aiutare i propri clienti. E poi chi paga è Intel.
Ehehe, conosco bene altra gente che farebbe "orecchie da mercante" e continuerebbe a venderle comunque. E quando il problema si presenta FUORI dal periodo di garanzia, ti fa attaccare al suddetto.
Non pensare che sia "tutto dovuto" ... Anzi. Questa campagna di rientro Asus, è fra le prime. Voglio vedere quanti lo faranno... e quanti no (aspettando che i prodotti finiscano fuori garanzia :ciapet: )
;)
ArteTetra
05-02-2011, 18:14
La prima penso sia stata Gigabyte, in verità. E comunque anche MSI e ASRock hanno annunciato il loro piano d'azione, quindi per quanto riguarda i produttori di mobo si son già messi tutti in regola.
Inoltre anche diversi OEM si sono già fatti sentire: HP, DELL, Samsung, Lenovo su tutti.
Non so qual'è la gente che conosci tu, qui si tratta di multinazionali che non possono certo permettersi di prendere in giro i propri clienti. Tanto più che, ripeto, chi paga è Intel.
Le mie 2 ASUSU P8P67 sono arrivate e devo dire gran belle schede, ora in attesa delle 6850 e per fortuna notizie confortanti da parte di Asusu e INTEL
http://event.asus.com/2011/SandyBridge/notice/
smarewee
08-02-2011, 14:34
La prima penso sia stata Gigabyte, in verità. E comunque anche MSI e ASRock hanno annunciato il loro piano d'azione, quindi per quanto riguarda i produttori di mobo si son già messi tutti in regola.
Inoltre anche diversi OEM si sono già fatti sentire: HP, DELL, Samsung, Lenovo su tutti.
Non so qual'è la gente che conosci tu, qui si tratta di multinazionali che non possono certo permettersi di prendere in giro i propri clienti. Tanto più che, ripeto, chi paga è Intel.
da parte di acer non c'è stato nessun annuncio a quanto mi risulta
voi sapete qualche news
Jackal2006
08-02-2011, 14:38
da parte di acer non c'è stato nessun annuncio a quanto mi risulta
voi sapete qualche news
eccoti Acer (http://www.mondotechblog.com/2011/02/08/pieno-supporto-di-packard-bell-acer-group-a-clienti-e-utenti-finali-per-intel-sandy-bridge/)
notizia di 6 ore fa (Google...)
mentre qui (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/articoli/0,1254,24_ART_139331,00.html) 4 febbraio, dicono che Acer aveva già fermato le spedizioni e, per i clienti che avessero avuto dei problemi, già offriva loro la riparazione o la sostituzione della piastra madre con una di pari prestazioni (ma visto che il problema è il chipset, credo che il giornalista intendesse dire che Acer sostituirebbe sia la piastra madre sia la cpu Sandy Bridge, con una di pari prestazioni). Considerando che è dal 31 gennaio che Intel ha fatto il famoso comunicato, quindi risposte molto reattive da parte di praticamente tutti gli assemblatori
altra fonte (http://www.pcworld.it/notizie/2011/02/04/acer-preparata-per-affrontare-il-caso-sandy-bridge/) sempre attestata al 4 febbraio
qui (http://www.allmobileworld.it/2011/02/04/acer-intel-sandy-bridge-e-il-difetto-al-chipset-ecco-come-interviene/) la reazione di Acer la danno al 3 febbraio 2011, quindi solo dopo 3 giorni dal comunicato Intel.
Il tutto tramite san Google.
hemmmmm... la cosa mi lascia un po' perplesso... per quale motivo io che ho comprato qualcosa di NUOVO dovrei avere questi problemi e la soluzione che mi viene proposta è "... allora non usarlo così non si rompe..." :-S sinceramente mi sembra una grandissima ca**ata. Di chi è la colpa... intel? ne paghi le conseguenze allora... faccia in modo che per chi lo richieda avvenga la sostituzione del prodotto. Non mi sembra proprio giusto che chi ne paga le conseguenze è sempre il consumatore finale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.