View Full Version : Processori Xeon Westmere-EX: nomi e specifiche
Redazione di Hardware Upg
01-02-2011, 07:33
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/processori-xeon-westmere-ex-nomi-e-specifiche_35303.html
Si delineano le caratteristiche tecniche delle future generazioni di processore Intel Xeon con architettura sino a 10 core, al debutto nel corso della primavera
Click sul link per visualizzare la notizia.
Flavietto76
01-02-2011, 08:05
... che bestie! :eek:
Jackal2006
01-02-2011, 08:51
uhm... 20 threads?!?!?! incredibile!
Flavietto76
01-02-2011, 08:54
Penso ad un dual processor (come i mac pro)... 20 core.. 40 threads... servira' un secondo monitor solo per vedere il gestione risorse! :D
Gnubbolo
01-02-2011, 08:56
è quello che pensavo io con un dual slot di questi butti via quegli armadi.. di 10 anni fa, ci girano su 40 istanze di call of duty, ma proprio tranquillo..
Flavietto76
01-02-2011, 08:58
... praticamente una piccola server farm sotto il cofano!
Comunque e' impressionante come la potenza di calcolo (soprattutto parallelizzando) aumenti a ritmi vertiginosi! Certo se anche il software facesse un salto di qualita' sul multiprocesso, saremmo tutti piu' contenti! :)
AceGranger
01-02-2011, 09:03
Penso ad un dual processor (come i mac pro)... 20 core.. 40 threads... servira' un secondo monitor solo per vedere il gestione risorse! :D
questi non arriveranno MAI nei Mac Pro, sono processori da server di gamma altissima e per sistemi fino a 8 CPU da 160 threads ;).
in un sistema dual CPU non conviene nemmeno metterli, visto che ci saranno i nuovi 8+8 a frequenze maggiori della serie 5xxx
@Redazione... ok che c'è scritto che sono basati su westmere, però non sarebbe brutto scrivere su che socket/piattaforma funzionano, giusto per maggiore chiarezza per chi magari non ricorda a memoria i milioni di socket di intel
ArteTetra
01-02-2011, 09:43
10 core! 30 MB di cache! :eek:
Ma qualcuno sa spiegarmi la differenza fra 2870 e 4870?
10 core! 30 MB di cache! :eek:
Ma qualcuno sa spiegarmi la differenza fra 2870 e 4870?
la serie 2000 dovrebbe essere per sistemi a 2 proci mentre la 4000 a 4 proci
i 28xx sono per dual socket. I 48xx per quad socket. Cambiano solo il numero dei link interni, ma è una "buona scusa" per quasi raddoppiarne il prezzo :D
30Mb di L3 è pazzesco: mi piacerebbe vedere, solo per curiosità, un test con Truecrypt 7.0 con accelerazione AES hw, come gira su una di queste bestie.
questi non arriveranno MAI nei Mac Pro, sono processori da server di gamma altissima e per sistemi fino a 8 CPU da 160 threads ;).
in un sistema dual CPU non conviene nemmeno metterli, visto che ci saranno i nuovi 8+8 a frequenze maggiori della serie 5xxx
E perchè no? Ti sto scrivendo da un MAC Pro dual Xeon X5472 (3 GHz). Architettura Core 2 con BUS a 1600 MHz. 8 slot FB-DIMM 800 MHz. 4 slot PCI Express, 4 vani disco SATA a slitta, 2 vani per unità ottica... E' una CPU da server (Xeon) dual socket, 8 core ecc... Era il top di gamma quando l'ho comprato... Perchè non dovrebbero usarli per i MAC Pro?
AceGranger
01-02-2011, 12:03
E perchè no? Ti sto scrivendo da un MAC Pro dual Xeon X5472 (3 GHz). Architettura Core 2 con BUS a 1600 MHz. 8 slot FB-DIMM 800 MHz. 4 slot PCI Express, 4 vani disco SATA a slitta, 2 vani per unità ottica... E' una CPU da server (Xeon) dual socket, 8 core ecc... Era il top di gamma quando l'ho comprato... Perchè non dovrebbero usarli per i MAC Pro?
perchè i Mac Pro sono workstation e usano Xeon della serie 5xxx, che sono appunto per workstation/server;
la serie 7xxx è server di gamma alta, che non sono indicati per le workstation, hanno si tanti core ma bassissima frequenza, il che non li rende buoni per tutto; è per questo che i mac non li hanno mai usati, visto che gli Xeon serie 7000 ci sono da un'eternita.
cambia socket, perchè usano FCLGA1567, e su li monti solo CPU fascia altissima, mentre con gli xeon 5xxx copri fascia media e alta con molte piu CPU; l'entry lvl Xeon 7xxx 8+8 attuale costa 2800 dollari, il top gamma 3200 dollari... mentre lo Xeon 5680 6+6 top gamma attuale costa 1600 dollari...
la serie Xeon 5xxx è fatta per coprire la fascia media e alta, la 7xxx per l'altissima e di nicchia;
leddlazarus
01-02-2011, 12:05
ricordo i vecchi server con cpu single core.
quando avevi un quad sembrava che avessi un'astronave.
ora tra cpu multicore e sistemi blade, nello spazio di 2 server vecchi hai una potenza elaborativa impressionante.
in questo ambito le cpu multicore sono veramente manna dal cielo.
in ambito domestico solo marketing.
marchigiano
01-02-2011, 12:39
notare che dovrebbero essere un unico die, roba da 400-500mm2 :eek: paura
ArteTetra
01-02-2011, 12:40
in ambito domestico solo marketing.
Non esageriamo. Solo perché non si usano applicazioni pesanti e parallelizzate non vuol dire che tanti core sono inutili. La parola chiave è multitasking. Certo, da sei a otto core difficilmente un utente casalingo sentirà chissà che differenza.
giovannifg
01-02-2011, 13:30
Però Intel sta(va) andando davvero alla grande in questo periodo. Poi ogni tanto succede questo: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/un-problema-al-chipset-blocca-le-piattaforme-sandy-bridge_35313.html. Però è innegabile che Intel abbia l'egemonia in un sacco di settori, sfornando innovazioni su innovazioni con un ritmo impressionante. Spesso mi chiedo come sia possibile che non saturino il mercato con delle roadmap dai tempi così ristretti. Voglio dire... evidentemente c'è gente che ritiene veramente indispensabile aggiornare il proprio PC/Workstation/Notebook/Server ogni anno, altrimenti il ritmo di novità non sarebbe giustificato. Il punto è: ma è davvero così indispensabile?
Ad ogni modo, AMD non sembra molto all'altezza, e questo crea una specie di monopolio sulle architetture x86 e x64 che non è molto positivo per l'utente finale. Peccato!
Perseverance
01-02-2011, 13:35
Intel ha una tecnologia che sapientemente centellina di anno in anno facendoti credere che sia l'ultima invenzione quando invece è stata progettata e realizzata anche 10 anni prima. Il QuickSync (o come si chiama) dei processori sandybridge è stato progettato e realizzato 6 anni fà (ora siamo nel 2011).
In questo modo si garantiscono introiti in denaro in maniera continuativa; soldi che poi reinvestono nella ricerca come attualmente stanno facendo per la "corrente polarizzata", base fisico-tecnologica per i futuri "hardisk magnetici".
ArteTetra
01-02-2011, 13:51
(ora siamo nel 2011).
Grazie dell'informazione :asd:
i futuri "hardisk magnetici".
Cosa intendi dire? Gli attuali dischi fissi sono già magnetici. :confused:
Non esageriamo. Solo perché non si usano applicazioni pesanti e parallelizzate non vuol dire che tanti core sono inutili. La parola chiave è multitasking. Certo, da sei a otto core difficilmente un utente casalingo sentirà chissà che differenza.
beh non esageriamo eh... quel procio a 10core e 30mb di cache non voglio neanche immaginare quanto costa, visto che attualmente ci sono xeon che arrivano anche a 3500€. per utenza domestica direi che sono un pelo fuori target :sofico:
cmq occhio al discorso multitasking, lo ripeto dai primi dual core: sicuramente una cpu multicore aiuta, ma non dimentichiamo che i multi core sono ottimizzati per multithreading, non il multitasking. un conto è parallelizzare 1 cosa, un conto è ottimizzare un sistema per lanciare 2 cose in contemporanea. ci sono anche discorsi di ram, hard disk etc. infatti i sistemi a più vie hanno ram separate per processore etc etc etc
ArteTetra
01-02-2011, 15:03
beh non esageriamo eh... quel procio a 10core e 30mb di cache non voglio neanche immaginare quanto costa
Certo, certo. :sofico:
Io non mi riferivo a questi: da come l'aveva scritto lui sembrava che qualunque processore multicore in ambito domestico fosse "solo marketing".
Interessante il discorso sul multitasking.
leddlazarus
01-02-2011, 15:45
Certo, certo. :sofico:
Io non mi riferivo a questi: da come l'aveva scritto lui sembrava che qualunque processore multicore in ambito domestico fosse "solo marketing".
Interessante il discorso sul multitasking.
ed infatti hai capito bene.
dopo il dual solo marketing.
per la cronaca per "ambito domestico" intendo, Internet, vedere qualche filmato (anche HD), gioco.
non tiratemi fuori 3d studiomax, conversioni pesanti video HD, perchè non è generalizzabile. diventano ambiti diversi dal "domestico".
no perchè uno ora se ne esce: "ma io a casa lavoro con Autocad e ho bisogno di tanta potenza per il rendering", oppure "quando lancio una conversione di filmati HD gli esacore si sentono eccome".
certe affermazioni non c'entrano niente.
magari qualche gioco moderno, inizia a sfruttare + di un dual core, ma iniziamo adesso.
ed anche il gaming "spinto" già esula dal classico uso domestico del PC.
ed infatti hai capito bene.
dopo il dual solo marketing.
per la cronaca per "ambito domestico" intendo, Internet, vedere qualche filmato (anche HD), gioco.
non tiratemi fuori 3d studiomax, conversioni pesanti video HD, perchè non è generalizzabile. diventano ambiti diversi dal "domestico".
no perchè uno ora se ne esce: "ma io a casa lavoro con Autocad e ho bisogno di tanta potenza per il rendering", oppure "quando lancio una conversione di filmati HD gli esacore si sentono eccome".
certe affermazioni non c'entrano niente.
magari qualche gioco moderno, inizia a sfruttare + di un dual core, ma iniziamo adesso.
ed anche il gaming "spinto" già esula dal classico uso domestico del PC.
c'è da fare una considerazione però: per quanto possano bastare o meno X core, lo sviluppo è verso i multicore, questo è indubbio. il problema è quanto il marketing influenza lo sviluppo. cosa intendo? guarda la piattaforma 1156: i3, i5 e i7, tutti con 2Mb di cache per core. adesso che fanno? i3 e i5 hanno 1.5mb di cache per core, i7 2mb a core.... i3 niente turbo, i5 e i7 (quad core) con turbo.
alla fine, indipendentemente dal numero di core, gli i7 vanno comunque meglio... poi chiaro che un i3 sandy per internet, giochi etc basta e avanza, ma stiamo andando verso un "dual core sei sfigato, tanti core vai di brutto!"
Jackal2006
01-02-2011, 18:19
ed infatti hai capito bene.
dopo il dual solo marketing.
per la cronaca per "ambito domestico" intendo, Internet, vedere qualche filmato (anche HD), gioco.
non tiratemi fuori 3d studiomax, conversioni pesanti video HD, perchè non è generalizzabile. diventano ambiti diversi dal "domestico".
no perchè uno ora se ne esce: "ma io a casa lavoro con Autocad e ho bisogno di tanta potenza per il rendering", oppure "quando lancio una conversione di filmati HD gli esacore si sentono eccome".
certe affermazioni non c'entrano niente.
magari qualche gioco moderno, inizia a sfruttare + di un dual core, ma iniziamo adesso.
ed anche il gaming "spinto" già esula dal classico uso domestico del PC.
non sono d'accordo. il fatto che un quad core venga sfruttato solo in casi che stanno fuori dal classico uso domestico, non vuol dire che non mettano a disposizione potenza maggiore rispetto a dual core.
dire che i quad o gli esa core nell'uso domestico siano solo marketing, vuol dire che sono inutili e questo non è assolutamente vero.
a seconda delle necessità ognuno è libero di scegliersi le componenti che gli servono: se poi qualcuno vuole spendere tanti soldi per un computer più performante, ma che non utilizzerà, questo non vuol dire che quel computer non sia più performante di un dual core o un single core...
che il gioco sia un'attività che vada oltre il normale uso domestico, anche questa mi sembra abbastanza una fesseria, altrimenti non si spiegerebbe come mai ogni anno escano 4 nuove serie di GPU, tra le quali ci sono schede di fascia medio-alta che costano più di 200 euro.
stiamo paragonando due mondi incompatibili, difatti una workstation è per uso specifico, non è general purpose come può essere un comune computer, viene infatti utilizzato in ambienti altamente professionali dove vi è una speciale richiesta di potenza di calcolo, che va oltre le normali richieste, incluse quelle di nicchia.
infatti si parla che per il solo processore si arriverebbe a spendere anche più di 3000 euro: soldi più che sufficienti ad assemblare un pc con il processore, la scheda madre, la ram, la scheda video, l'hdd più performanti.
è la stessa differenza di prestazioni, di utilizzo e di prezzo che c'è tra la serie gtx delle schede NVidia e la serie Quadro, della stessa NVidia.
Ripeto: stiamo paragonando pere con mele.
Gnubbolo
02-02-2011, 13:37
beh non esageriamo eh... quel procio a 10core e 30mb di cache non voglio neanche immaginare quanto costa, visto che attualmente ci sono xeon che arrivano anche a 3500€. per utenza domestica direi che sono un pelo fuori target :sofico:
infatti, a seconda del task che devi svolgere il costo è spropositato in rapporto al risultato.
7 anni fa ho messo in rete 2 pc identici per il rendering complessivamente la potenza computazionale era identica ad uno xeon/opteron dual slot, con un costo 4 volte inferiore.
oggi però bisogna considerare che se il software è parallelizzabile con openmp è uno scherzo farlo, viceversa anni fa con lpthread era una menata e addirittura uno svantaggio se l'algoritmo ha O (log (n)).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.