View Full Version : HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone
Redazione di Hardware Upg
31-01-2011, 15:48
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/articoli/2706/hspa+-a-43-2-mbps-e-lte-il-prossimo-biennio-per-vodafone_index.html
Nei piani a breve termine di Vodafone ci sono le tecnologie HSPA+ a 43,2 Mbps. Entro il 2013 sul campo le tecnologie LTE: si parte da 144 Mbps ma il target è infrangere la barriera di 1 Gbps per le connessioni mobile
Click sul link per visualizzare l'articolo.
aspe...
"Per l'ampliamento della copertura Vodafone sta puntando molto sulla riallocazione UMTS della banda dei 900MHz, fino al 2009 dedicata esclusivamente alle tecnologie GSM."
:mbe: :confused:
chi me la spiega questa? i 900 mhz erano GMS... adesso ci fanno viaggiare i dati UMTS?
grazie
Paganetor
31-01-2011, 16:11
non metto in dubbio che Vodafone (e gli altri operatori) possano gestire una simile banda e renderla disponibile agli utenti. il dubbio è legato al numero di utenti che accederanno contemporaneamente a queste risorse e, quindi, alla banda effettiva disponibile per ciascuno.
Vodafone ridicola
già da alcuni mesi hanno dimezzato il traffico per i nuovi utenti mobile internet (da 2gb/mese a 1), in più da metà dicembre hanno tagliato la banda sull'apn mobile.vodafone.it rendendo inutilizzabile la connessione dati a molti clienti (disservizio su cui non hanno detto nulla), solo da pochi giorni è tornata a funzionare decentemente...
Per non parlare del traffico voip bloccato dall'inizio dello scorso anno
Spero che certi proclami di potenziamento delle infrastrutture non siano solo sparate, preferisco un servizio sempre funzionante con una banda minima decente a millemila mbps teorici promessi
L'iniziativa 1000 comuni a guardare il grafico mi sembra fatta coi piedi, ci sono intere regioni che non rientrano in questo progetto, 1000(comuni)/20(regioni) fa 50 comuni per regione, poi è ovvio che ci sono regioni più grandi e altre più piccole ma la distribuzione dovrebbe essere un po' più omogenea.
I test sulla linea sembrano molto promettenti, buona banda sia in up che in down, latenze molto basse, ma in realtà sono anche poco credibili, per ora danno quei risultati perché la tecnologia non è diffusa, non appena la banda comincerà a saturarsi un minimo si avranno gli stessi problemi attuali.
Opteranium
31-01-2011, 16:19
queste notizie mi fanno girare le nespole! Si occupassero di portare una banda larga di base a tutto il paese, dannate compagnie telefoniche! http://nbtimes.it/opinioni/9362/banda-superlarga-eh-come-sempre-a-chi-tanto-a-chi-niente.html
finale dell' articolo memorabile: «....equivale a portare nelle case di alcune città selezionate e per pochissimi utenti un contatore dell’energia elettrica tarato a 50 Kilowatt e lasciare che, nel paesino di montagna, si vada ancora avanti con le candele e, ogni tanto, con qualche ora di gruppo elettrogeno.»
ad oggi (e sempre più in un futuro molto prossimo) internet si configura come un servizio INDISPENSABILE, quasi al pari di acqua/gas/luce. http://daily.wired.it/news/internet/finlandia-internet-diritto-fondamentale-di-tutti-i-cittadini.html
e allora??! stiamo a grattarci??
Roberto Colombo
31-01-2011, 16:20
aspe...
"Per l'ampliamento della copertura Vodafone sta puntando molto sulla riallocazione UMTS della banda dei 900MHz, fino al 2009 dedicata esclusivamente alle tecnologie GSM."
:mbe: :confused:
chi me la spiega questa? i 900 mhz erano GMS... adesso ci fanno viaggiare i dati UMTS?
grazie
trovi alcune delle motivazioni della riallocazione qui (http://www.comunicazioni.it/aree_interesse/telefonia/telefonia_specifiche/pagina1.html)
@Paganetor
Come ho detto nel video anche a me il loro dato attuale di 'banda media a disposizione del singolo utente' sembra un po' sovrastimato. In ogni caso la speranza è che crescendo il valore di picco possa innalzarsi anche quello 'percepito' dall'utente; il problema è che cresce la banda, ma cresce anche il numero di utenti connessi...
tulifaiv
31-01-2011, 16:21
già da alcuni mesi hanno dimezzato il traffico per i nuovi utenti mobile internet (da 2gb/mese a 1),
quoto, tutta fuffa. la realtà è questa. anzi molto peggio: non 1gb al mese, ma 250mb a settimana.
un po' di youtube lunedì, e stai a secco fino a domenica notte.
chissà se qualcuno abolirà mai la limitazione che TUTTI i provider fanno nell'upload.
Non ho mai capito perchè la banda in upload è ritenuta più preziosa.
:muro:
avvelenato
31-01-2011, 18:02
io non capisco una cosa: perché sforzarsi a cercare di coprire gli spazi indoor?
quando tutti gli edifici residenziali e presumo anche molti degli edifici commerciali/industriali sono dotati di antenna tv e cablaggio: non penso ci voglia molto (relativamente) per adattare l'antenna a ricevere e inviare anche segnali nella banda delle microonde.
poi certo ci vorrebbe uno scatolotto collegato all'antenna che dividesse il segnale dvb da quello telefonico/dati, e lo rendesse disponibile nell'edificio o tramite uno switch oppure un ap wifi.
tanto se l'obiettivo è creare un nuovo tipo di servizio dati per i cellulari, con tutte le potenzialità commerciali connesse, è un conto, ma se invece si vuole permettere a chi non è raggiunto dall'ADSL ad usufruire di banda larga è un altro conto, e direi che la seconda esigenza dovrebbe avere la priorità rispetto alla prima!!!
queste notizie mi fanno girare le nespole! Si occupassero di portare una banda larga di base a tutto il paese, dannate compagnie telefoniche! http://nbtimes.it/opinioni/9362/banda-superlarga-eh-come-sempre-a-chi-tanto-a-chi-niente.html
finale dell' articolo memorabile: «....equivale a portare nelle case di alcune città selezionate e per pochissimi utenti un contatore dell’energia elettrica tarato a 50 Kilowatt e lasciare che, nel paesino di montagna, si vada ancora avanti con le candele e, ogni tanto, con qualche ora di gruppo elettrogeno.»
ad oggi (e sempre più in un futuro molto prossimo) internet si configura come un servizio INDISPENSABILE, quasi al pari di acqua/gas/luce. http://daily.wired.it/news/internet/finlandia-internet-diritto-fondamentale-di-tutti-i-cittadini.html
e allora??! stiamo a grattarci??
no, bisogna anzi scrivere ai nostri politici/partiti preferiti premendo affinché rendano la banda larga SERVIZIO UNIVERSALE.
L'erogatore del servizio godrà di un qualche tipo di finanziamento pubblico e/o qualche tipo di trattamento privilegiato, in cambio però dovrà prendersi carico di qualsiasi tipo di utenza richiedesse una connettività a banda larga, ad un prezzo massimo stabilito per legge.
esattamente come adesso lo è la telefonia, i mezzi pubblici, e ancora per poco, le poste.
Sono proprio curioso quanto metteranno di traffico a disposizione, è uno scandalo che siano scesi da 500mb a 250mb a settimana, valà invece di andare avanti si va indietro.
tulifaiv
31-01-2011, 19:02
Ultimamente sono scesi molti operatori, segno inequivocabile che le reti non ce la fanno, nonostante si continuino a fare questi proclami di marketing sulle velocità di picco.
Anche H3G è scesa: ma da 3GB/mese a 100MB/giorno (e già gli utenti l'hanno presa a male). Altro che la ridicola offerta Vodafone :rolleyes:
io dico che è pura aria fritta !!! sono tanti ma tanti anni che sento queste promesse per "comuni non coperti" ecc... io ad oggi posso avere una rete telecom che pago 45 euro al mese per avere 800k di banda !! avete capito bene, io scarico se mi va bene a 70kB/s!! ho chiesto un servizio aggiuntivo ad una azienda privata con antennina sul tetto extra per altri 25 euro al mese e tra un crash e l'altro forse arrivo a scaricare a 140kB/s (qua però non sono consentiti traffici P2P, Voip, connessioni dirette, Hosting ecc); se uso il cellulare o chiavetta Vodafone prendo forse Edge a 5-7kB/s e non di certo in casa ma fuori dalla finestra!!!
io aspetto ma qua si paga soldi a palla e non si ha un servizio decente manco morti...
ripeto...Vodafone, solo aria fritta!!!
Wolfhask
31-01-2011, 19:30
Ma che mi frega se arriva anche a 200.000...tanto le zone coperte bene son poche e i costi poi son assurdi ancora per degnare di attenzione questo tipo di approccio... Io viaggio spesso e volentieri col camper e ho sempre un portatile dietro e vi assicuro che è più arduo trovare campo con vodafone che nè con le altre....La concorrente dal canto suo ha fatto una bella trovata con i 99 o 158euro...
Ma non penso che lamentarsi con Vodafone possa far cambiare le cose! Loro stanno solo pensando ad un futuro con molti dispositivi mobili connessi ad internet. Se la connessione via cavo/fibra non è presente in alcuni comuni, Vodafone è l'ultima ad averne colpa!:O
Xam the elder
31-01-2011, 19:53
avete fatto una sezione apposita per le pubblicità?
Peccato che poi abbiano le direttive di limitare la banda a 20kbyte (non bit). Chiedete chi lavora al 190
Parole, Parole, Parole. Vodafone ha una rete dati al collasso in tutta Italia, che nonostante tutte le assurde limitazioni al p2p e al VoIP va davvero malissimo. Inoltre molti dei comuni coperti in HSDPA erano già raggiunti da ADSL 7Mbit con Telecom, non erano solo comuni "digital-divisi"?
l'utilizzo delle frequenze a 900mhz lo vedo molto positivo, con le frequenze attuali le prestazioni sulla lunghe distanze e negli interni degli edifici sono abbastanza pietose...
sulla banda non saprei, prima di sparare velocità folli penserei ad ampliare le capacità della rete, dato che in molte zone si viaggia sotto il mega, altro che 43 :rolleyes:
sniperspa
31-01-2011, 20:24
Sono proprio curioso quanto metteranno di traffico a disposizione, è uno scandalo che siano scesi da 500mb a 250mb a settimana, valà invece di andare avanti si va indietro.
L'ultima volta che l'ho attivata (gennaio) mi hanno dato 512mb di limite nonostante nel sito fosse scritto 256mb :asd:
Parole, Parole, Parole. Vodafone ha una rete dati al collasso in tutta Italia, che nonostante tutte le assurde limitazioni al p2p e al VoIP va davvero malissimo. Inoltre molti dei comuni coperti in HSDPA erano già raggiunti da ADSL 7Mbit con Telecom, non erano solo comuni "digital-divisi"?
Tra le varie compagnie mobili però mi sembra sia ancora quella che offre le velocità maggiori mediamente...pure qui da me, paesino del veneto digital diviso, si raggiunge i 2 3mb in download...il problema di vodafone sono le tariffe e le limitazioni , non tanto la velocità imho
E' assudo che vogliano proporre linee così veloci e poi ti mettono i limiti di banda/quantità e che non si può usare il VoIP con la scusa che non si vuole intasare la banda.
marchigiano
31-01-2011, 21:05
chi me la spiega questa? i 900 mhz erano GMS... adesso ci fanno viaggiare i dati UMTS?
grazie
non penso dovrebbero esserci problemi, tanto un gms non riuscirebbe ad agganciare un canale umts, lo vedrebbe come rumore e quindi passerebbe a un canale con cui riesce ad agganciare il protocollo
io non capisco una cosa: perché sforzarsi a cercare di coprire gli spazi indoor?
quando tutti gli edifici residenziali e presumo anche molti degli edifici commerciali/industriali sono dotati di antenna tv e cablaggio: non penso ci voglia molto (relativamente) per adattare l'antenna a ricevere e inviare anche segnali nella banda delle microonde.
poi certo ci vorrebbe uno scatolotto collegato all'antenna che dividesse il segnale dvb da quello telefonico/dati, e lo rendesse disponibile nell'edificio o tramite uno switch oppure un ap wifi.
ottima idea. tanto le frequenze sono le stesse, liberate dalla tv analogica in favore del dtt
Bloccano il voip, ecc. ecc. sicuramente non per la banda, ma per il mancato guadagno. Imho hanno ridotto anche i gb mensili per i dispositivi mobili per lo stesso motivo, troppe email e troppi messaggi chat = zero sms = meno guadagno.
nebbia88
31-01-2011, 23:44
ottima idea. tanto le frequenze sono le stesse, liberate dalla tv analogica in favore del dtt
credo che lui dicesse di usare gli impianti tv per ricevere microonde...
sinceramente non saprei dire quale dei 2 messaggi è più insensato xD
redeagle
01-02-2011, 00:02
Colgo l'occasione per invitarvi ad aderire all'iniziativa in firma.
emanu_k88
01-02-2011, 06:32
se concentrassero lo sforzo a consolidare il segnale, a ridurre le latenze alte ed evitare che ogni tanto cada il segnale forse, e dico umilmente forse, dopo sarebbe necessario aumentare le velocita.
100Mb per chi sta in nei capoluoghi e il resto 100k a testa oltretutto contati e con pessima ricezione...
Le reti sono sature, non reggono più il traffico e le compagnie telefoniche non stanno facendo nulla.
Io è da luglio dello scorso anno che continuo a chiamare telecom perchè facendo qualsiasi speed-test se arrivo a 5-600kb/s è tanto, nonostante il router si allinei a 3/4Mb.
Ed ogni giorno è sempre peggio, a volte nemmeno la pagina di google riesce ad aprirmi.
Giusto la sera dopo le 23 si riesce a fare qualcosa.
Continuano a dire che ci sono problemi... ma che non sanno nulla su lavori in corso o meno.
E intanto io pago... però per 6 mesi ho richiesto il rimborso per vincoli di contratto non rispettati da parte loro... ed in teoria dovrebbe arrivarmi entro 3 mesi (ridicoli) un assegno con il 50% del canone ADSL per 6 mesi di disservizi.
avvelenato
01-02-2011, 09:29
credo che lui dicesse di usare gli impianti tv per ricevere microonde...
sinceramente non saprei dire quale dei 2 messaggi è più insensato xD
microonde inteso come la banda utilizzata dalle connessioni cellulari, non il forno microonde eh!
se poi intendi che è insensato a causa dell'impiantistica di ricezione radiotelevisiva degli stabili inadatta e inadattabile alla ricezione di frequenze dai 900 ai 1800 mhz, purtroppo può risultare insensato solo a chi ha conoscenze nel merito, ma non è così ovvia l'insensatezza, ad un profano.
Vodafone come altri operatori, sopratutto qui in itaglia, danno le tecnologie col contagocce e te le fanno strapagare...
solo un esempio: se provate a collegare un telefono hsdpa (iphone per esempio) al pc o portatile col suo cavo e attivate la modalità tethering otterrete queste due cose:
1) Vi salasseranno, ameno che non abbiate un traffico dati specifico DIVERSO da quello che utilizzate con lo smartphone, un sacco di soldi - Vodafone alla connessione scala 5 euro....:mbe: (alla faccia dello scatto alla risposta)
2) La velocità a seconda di quanto prendete in 3g sarà comunque piuttosto consistente (con 2 tacche su 4 andavo a 260kB/s :eek: ) - più della massima velocità che raggiungo con mamma telecom, su linea flat che però pago come fosse 7Mbit...:doh: maledetti....
Ho fatto la stessa prova con Tim, con una scheda per traffico dati tirata fuori dalla sua chiavetta internet pack 100 (che tra l'altro non prende una mazza!) e ho raggiunto i 420kB/s sempre attraverso iphone collegato a pc...
Ora il paragone mi esce anche facile.... e la bestemmia pure!
Se qualcuno di voi ha mai provato a navigare SUL TELEFONINO smartphone, sa benissimo che quelle velocità (dipendenti ovviamente dalla stessa tecnologia) col cellulare non si raggiungono mai! :muro:
Se non è castrazione questa!
Provate a spiegarmi come mai, se mi collego a youtube con iphone tramite 3g il video viene scaricato in bassa risoluzione, mentre se sono sotto wifi con telecom in HD... quando sarebbe proprio il 3g hsdpa del cellulare la connessione più veloce..
Perchè altrimenti i 250 MB/settimana te li mangeresti in 2 ore...
Non sono un gran affezionato di teorie persecutorie... ma se non sono tutti daccordo per incularci alla grande... :ciapet:
fadeslayer
01-02-2011, 09:57
la banda in upload la limitano per limitare la condivisione di materiale protetto.
Io con Vodafone 7Mbit a casa navigo modello elettrocardiogramma (punte max di 320KB/s quando proprio è un lusso, altrimenti un video su youtube (non HD) satura la banda al 95%, e Facebook su un pc mi impedisce di navigare umanamente con l'altro), l'unico caso di trasmissione decente l'ho avuto scaricando gli aggiornamenti del macBook Pro per cui la media costante era di 420KB/s in WiFi su due piani diversi...
E i 5€ di vodafone sono al giorno, non a connessione, mi pare. Sempre un salasso comunque.
cracker_pazzo
01-02-2011, 10:24
Se qualcuno di voi ha mai provato a navigare SUL TELEFONINO smartphone, sa benissimo che quelle velocità (dipendenti ovviamente dalla stessa tecnologia) col cellulare non si raggiungono mai! :muro:
Se non è castrazione questa!
Provate a spiegarmi come mai, se mi collego a youtube con iphone tramite 3g il video viene scaricato in bassa risoluzione, mentre se sono sotto wifi con telecom in HD... quando sarebbe proprio il 3g hsdpa del cellulare la connessione più veloce..
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato" :D ), se trasferisci i file direttamente dal pc connesso al telefono come "Memoria di massa" ci mette X tempo, se attacchi il telefono in modalità "PC Suite" noterai che ci metterà X + 10 anche se fa la stessa identica cosa.
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele
quoto, tutta fuffa. la realtà è questa. anzi molto peggio: non 1gb al mese, ma 250mb a settimana.
un po' di youtube lunedì, e stai a secco fino a domenica notte.
LoL, se penso che con la Zero Limits On pago 1 euro a settimana e ho, oltre a chiamate e sms gratuiti verso Vodafone (escluso il primo messaggio/scatto) ho anche 100MB al giorno di navigazione gratuita (a parte il primo scatto)... :D
Comunque non e' che dicendo fantasie sulla banda massima disponibile che risolvono il problema... Per usufruirne bene bisognerebbe essere come "Io sono leggenda" in modo che nessuno possa abbassarti la banda di traffico disponibile...
Inizia a collegare un po' di persone nella stessa zona, poi vedi dove vanno a finire i tuoi 43Mbps/144Mbps...
Lo schifo e' che non garantiscono una banda minima, cosi' come fanno le ADSL, o se lo fanno e' un valore che ti fa rimpiangere il vecchio 56K...
Un amico 3 mesi fa ha installato Vodafone Station, un disastro totale, cadute di linea continue ed una velocità ridicola di 600 kbs.
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato" :D ), se trasferisci i file direttamente dal pc connesso al telefono come "Memoria di massa" ci mette X tempo, se attacchi il telefono in modalità "PC Suite" noterai che ci metterà X + 10 anche se fa la stessa identica cosa.
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele
Magari mi sbaglierò..ma non credo sia solo questo.
Infatti se uso il wifi del telefono connesso al router e alla connessione di casa,si va veloci eccome!
E ripeto, se collego il telefono in modalità "pcsuite" al pc per navigare, va come una scheggia. E' la connessione diretta su telefonino che resta lenta (secondo me castrata)
In più...alla luce di questo non mi stupisce perchè, per quanto concerne i pacchetti di traffico dati per cellulari (a parità di apn utilizzato e di MB/settimana concessi) viene sempre esplicitato che il traffico incluso deve essere SOLO sul telefonino e non in utilizzo come modem.. Se le cose fossero regolari, cosa dovrebbe fregargliene alla vodafone/wind/tim di come consumo i 250MB/settimana che mi vendono?!
Io non dico che non ci debbano essere tariffe diverse per navigare da pc-modem e per navigare da telefonino... paghi un servizio diverso ok.. mi sta in :ciapet: che mi limitino una tecnologia per promuovere la stessa sotto un altro nome.
Adesso faccio delle prove di test velocità con le varie connessioni del telefono, poi vi faccio sapere dati alla mano.
Wolfhask
01-02-2011, 12:17
avete fatto una sezione apposita per le pubblicità?
Scusami? Guarda che i forum sono fatti apposta per esporre i propri dubbi, perplessità e situazioni che ci interessano sia personalmente che per aver riscontro. Quindi niente pubblicità a una o all'altra con tutto rispetto, io ho le chiavette di 3 aziende.
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. Ad esempio(mooolto "forzato" :D ), se trasferisci i file direttamente dal pc connesso al telefono come "Memoria di massa" ci mette X tempo, se attacchi il telefono in modalità "PC Suite" noterai che ci metterà X + 10 anche se fa la stessa identica cosa.
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Daniele
Non c'entra nulla. Navigazione in internet con WiFi e 3G e la connessione per trasferire i dati sono due cose diverse.
Allora ti faccio un confronto simile al tuo: perche' viaggio solo a 4Mbps con l'ADSL di casa se il mio WiFi e' da 54Mbps? :)
Magari mi sbaglierò..ma non credo sia solo questo.
Infatti se uso il wifi del telefono connesso al router e alla connessione di casa,si va veloci eccome!
E ripeto, se collego il telefono in modalità "pcsuite" al pc per navigare, va come una scheggia. E' la connessione diretta su telefonino che resta lenta (secondo me castrata)
In più...alla luce di questo non mi stupisce perchè, per quanto concerne i pacchetti di traffico dati per cellulari (a parità di apn utilizzato e di MB/settimana concessi) viene sempre esplicitato che il traffico incluso deve essere SOLO sul telefonino e non in utilizzo come modem.. Se le cose fossero regolari, cosa dovrebbe fregargliene alla vodafone/wind/tim di come consumo i 250MB/settimana che mi vendono?!
Io non dico che non ci debbano essere tariffe diverse per navigare da pc-modem e per navigare da telefonino... paghi un servizio diverso ok.. mi sta in :ciapet: che mi limitino una tecnologia per promuovere la stessa sotto un altro nome.
Adesso faccio delle prove di test velocità con le varie connessioni del telefono, poi vi faccio sapere dati alla mano.
Anche questo confronto tra WiFi e 3G e' diverso cosi' come il tipo di connessione che usi per navigare col cell e usarlo come modem per il pc.
Il WiFi usa l'ADSL via cavo e sfrutta tutta la velocita' che l'ADSL possiede.
Per il 3G il discorso e' piu' "complesso". Se tu sei da solo in una determinata cella e navighi puoi andare anche a 7,2Mbps. Se gia' un altro con un cellulare entra nella tua cella (stesso operatore) e si mette a navigare, vedi che la banda viene divisa in 2. Se arrivano altri, la banda viene divisa ulteriormente.
Insomma il 3G ha questa brutta banda variabile a seconda di quanti utilizzano la rete 3G in quel momento (penso che la classica chiamata o messaggio via GSM sia su un'altra linea e che non interferisca, o almeno spero), mentre una classica ADSL via cavo no.
Vedila come appunto un WiFi in casa tua. Tu stai scaricando, mettiamo con una 4 Mega come la mia e vai a 450 su 500KB/s teorici massimi. Arriva un tuo amico, si collega al WiFi e si mette a scaricare. Vedi che la tua velocita' si abbassa e si allinea con la sua.
Vengono altri amici a scaricare, e via cosi'.
Ora non so se sia diviso in ripetitori o in celle, ma in ogni zona piu' gente c'e' e meno veloce vai col 3G.
Spero piu' o meno di aver reso l'idea e del perche' ho scritto:
Comunque non e' che dicendo fantasie sulla banda massima disponibile che risolvono il problema... Per usufruirne bene bisognerebbe essere come "Io sono leggenda" in modo che nessuno possa abbassarti la banda di traffico disponibile...
Inizia a collegare un po' di persone nella stessa zona, poi vedi dove vanno a finire i tuoi 43Mbps/144Mbps...
Lo schifo e' che non garantiscono una banda minima, cosi' come fanno le ADSL, o se lo fanno e' un valore che ti fa rimpiangere il vecchio 56K...
Aria fritta finche promettono velocità stratosferiche e poi realmente molto basse, con piani di abbonamento ridicoli. Non devi consumare banda. Allora perchè mi dai la velocità 43Mbit/s per facebook???
cracker_pazzo
05-02-2011, 11:23
Non c'entra nulla. Navigazione in internet con WiFi e 3G e la connessione per trasferire i dati sono due cose diverse.
Allora ti faccio un confronto simile al tuo: perche' viaggio solo a 4Mbps con l'ADSL di casa se il mio WiFi e' da 54Mbps? :)
:mbe: Ma cosa c'entra il confronto tuo con quello che ho detto io?
Ma quello dipende da che telefono hai e come "gestisce" internet. [cut]
Secondo me è un problema del telefono/CPU che non riesce a gestire tutti insieme i (pochi) KB/s che riceve e causa rallentamenti.
Capita anche a me con un HTC Touch Pro e la Tre: da telefono va a circa 1 mb effettivo, da pc va un po' più veloce pur con stessa banda.
Te stai paragonando due tipologie di connessione differenti tra loro, io ti ho riportato l'esempio di come il telefono può essere "collo di bottiglia" facendo una stessa operazione passando però da due "modi" diversi di trasferire i dati.
Faccio un altro esempio così spero si capisca meglio.
Se trasferisco un file con l'usb 3.0 ho che con una scheda X vado a 70MB/s mentre con un'altra vado a 110MB/s pur avendo lo stesso chipset NEC, stesso hard disk ecc.. Quello che cambia tra le due schede è come vengono "gestiti" i dati che passsano da HD interno ->chipset NEC->USB3.0->HD esterno, e da lì si verifica il crollo delle prestazioni.
Se ho dei moduli dati interfacciati tra loro alla cavolo di cane è normale che ne risentano di prestazioni, per quello ho detto dipende da che telefono hai.
Se uno ha un telefono scarso che supporta l'hsupa, mentre un altro ha un telefono di ultima generazione (ad esempio HTC Desire HD, tanto per citarne uno) è normale che quest'ultimo vada meglio(ovvero gestisca meglio i dati) rispetto a quello più scarso, avendo più CPU, software magari scritto meglio ecc...
Spero stavolta si sia capito meglio il concetto che ho voluto esprimere prima.
Daniele
Paesani2006
08-02-2011, 23:28
Bello avere 43,2 mega e poi vedersi cappati a 64kbit per tutto il mese successivo se si superano 10gb di traffico...
Se non aumentano il volume dei dati in flat queste implementazioni non servono proprio a niente...
FilipK42
09-02-2011, 19:46
sperando cmq che nn mettano nuove tariffe per poter accedere a una velocità più elevata... =P
ad ogni modo la vodafone sta infrangendo la net-neutrality in tutti i modi possibili e in tutte le dichiarazioni che rilascia fa giri di parole assurdi che concludono in un bel nulla di fatto, se nn "noi offriamo tutto a tutti, e tutti possono informarsi sui piani che offriamo, ma non toccano mai il tasto del prezzo a cui offrono questi servizi...basti pensare che i prezzi che la vodafone impone sono più alti rispetto allo standard europeo, e il servizio in generale peggiore...io vengo dalla Serbia e vi posso dire che lì i costi sono NETTAMENTE inferiori per la telefonia, nonostante il servizio sia molto buono...infatti quando qua, per esempio, nessuno utilizzava una connessione mobile per accedere ai social network, lì lo facevano già quasi tutti i miei amici, per il semplice fatto che a loro costava pochissimo...inoltre le compagnie telefoniche nelle maggiori città offrono anche un servizio di hotspot wifi gratuiti in diverse zone della città...a Belgrado per esempio in tutti i parchi pubblici si può accedere tranquillamente ad internet, così gli studenti sono liberi di studiare anche all'aperto col bel tempo avendo sempre a disposizione una buona connessione internet...
in sostanza la vodafone parla tanto, ma offerte buone concrete nn ne dà...e sta solo peggiorando come tariffe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.