View Full Version : [Win XP] Help per un fastidioso BSoD
delbugle
30-01-2011, 21:06
Ciao ragazzi,
complimenti per questo bel forum, lo leggo spesso ma sono passato "all'azione" solo oggi perchè ho un problema che non riesco a risolvere.
Mia zia mi ha chiesto di darle un'occhiata al suo PC portatile perchè era rallentatissimo.
In effetti era vero, lo accendo e vedo che dopo l'avvio, una volta arrivato sul desktop, il PC ci metteva tantissimo a rispondere ai comandi, in più si aprivano fastidiosi errori .exe di cui uno che riavviava automaticamente il PC.
Dopo qualche riavvio vedo che l'errore che faceva riavviare il PC magicamente non compare così cerco di entrare nel task manager.
Pazientemente attendo ed entro nel task manager e vedo che la CPU è subito utilizzata al 100%.
Ovviamente ho pensato che fossero problemi di virus/spyware e chi più ne ha più ne metta così ho fatto quello che faccio sempre in queste occasioni.
Scan con Hijackthis, Spybot e Clean Up and Repair.
Purtroppo non ho potuto utilizzare il suo Nod 32 perchè aveva gli aggiornamenti fermi al maggio 2010 ( -__- ) così mi sono dovuto accontentare degli scan di cui sopra.
Magicamente il problema sembrava risolto, CPU tornata a livelli normali, i processi aperti sono quelli giusti, tento un riavvio del computer e tutto sembrava normale.
Per scrupolo riaccendo il computer anche stamattina e cosa vedo?
Che certe volte il portatile non si avvia, dopo la schermata di caricamento di Windows compare un BSoD, con il portatile che si riavvia continuamente (per farvi capire, al desktop non ci arriva proprio).
L'unico modo che ho per uscire da questa situazione è premere F8 e far partire Win con l'ultima configurazione funzionante.
Il problema però non passa, ogni tanto si ripresenta il BSoD (che devo superare sempre premendo F8 ---> Ultima configurazione)
A questo punto ho pensato di risolvere la cosa ripristinando totalmente una vecchia configurazione di Windows.
Per fortuna il suo PC ha parecchi punti di ripristino da cui ripartire, ne ho scelto uno ma il ripristino non è andato a buon fine...
Non so cosa devo fare, ho provato a fare altri scan del sistema, ho provato anche con CCleaner, ho ritentato con CleanUp & Repair ma niente, il problema saltuariamente (ma spesso) si ripete.
Sono riuscito a risalire "alle cifre" dell'errore e sono le seguenti
BCCode : 1000007f BCP1 : 00000008 BCP2 : 80042000 BCP3 : 00000000 BCP4 : 00000000 OSVer : 5_1_2600 SP : 3_0 Product : 768_1
Girovagando su internet ho visto che si può trattare di un problema hardware (principalmente di RAM) e consigliavano di fare un test con Memtest86+, test che ho eseguito e superato senza nessun problema
Ho provato a fare anche un chkdsk, e sembra tutto ok....
(poi mia zia mi ha detto che questo problema non lo ha mai avuto, ti pare che l'hardware si va a danneggiare proprio oggi che ci metto le mani sopra io? -__-)
L'unica cosa che mi rimane da fare è fare una scansione con Avast (che sono riuscito ad installare al posto del vetusto Nod32) e tentare un altro ripristino di una configurazione precedente.
Magra consolazione: i problemi che aveva all'inizio e per cui lei mi ha portato il suo portatile non ci sono più.
Il suo pc ha i seguenti componenti:
Win XP SP3
Pentium M 745 1.80GHz
1GB di RAM DDR2
Se avete bisogno di altro chiedete :)
Help!!
tallines
30-01-2011, 22:03
Magra consolazione: i problemi che aveva all'inizio e per cui lei mi ha portato il suo portatile non ci sono più.
Se avete bisogno di altro chiedete :)
Help!!
Ciao, da questa frase sembra che tu abbia già risolto o no ;) ?
delbugle
30-01-2011, 22:25
Ciao, da questa frase sembra che tu abbia già risolto o no ;) ?
Oddio, forse mi sono espresso male :)
Ho risolto i problemi per cui lei mi aveva portato il portatile, ossia della lentezza incredibile ogni volta che il pc si accendeva e arrivava sul desktop, ma poi è nato l'altro problema, quello del boot di Win che ogni tanto si blocca accompagnato dal BSoD che ho descritto.
Sicuramente il problema è nato dalla cancellazione di qualche malware effettuata dalla scansioni che ho fatto all'inizio...
tallines
30-01-2011, 22:34
Oddio, forse mi sono espresso male :)
Ho risolto i problemi per cui lei mi aveva portato il portatile, ossia della lentezza incredibile ogni volta che il pc si accendeva e arrivava sul desktop, ma poi è nato l'altro problema, quello del boot di Win che ogni tanto si blocca accompagnato dal BSoD che ho descritto.
Sicuramente il problema è nato dalla cancellazione di qualche malware effettuata dalla scansioni che ho fatto all'inizio...
Ok adesso ho capito meglio, grazie ;) .
Allora come antivirus ti suggerisco Avira Antivir Personal Free al posto di Avg, se vuoi provare ;)
Per la Bsod può esserci ancora qualcosa di malware .
Lancia da modalità provvisoria Combofix poi vediamo ;)
Ti posto la procedura, non occorre che la fai subito, anzi, anche tra due giorni Ok ;) ?
Lo dowloadi sul desktop, disattivi Ripristino configurazione di sistema e lo lanci da modalità provvisoria (chiaramente scollegato da internet) .
Per usare Combofix non occorre installarlo, in quanto è un'eseguibile, tipo un software standalone o portable, quindi per avviarlo basta fare doppio click sul'eseguibile stesso che hai downloadato .
Disattiva il tuo antivirus in quanto è meglio per i risultati dello scan stesso.
Combofix vedrai che ti dirà che ha individuato la presenza del tuo antivirus (anche se lo disattivi, in quanto ti individua l'icona sul desktop): dagli ok e continua.
Lui stesso prima dello scan crea un punto di ripristino ed effettua un backup del registro di sistema .
Poi ti chiederà se vuoi installare la console di ripristino (se non ce l'hai già) : digli di no, tanto non serve ;)
Alla fine dello scan creerà due file di report:
- Combofix che trovi in C
- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox (Qoobox è la cartella che crea Combofix stesso alla fine dello scan, prima del report) .
Postali su www.wikisend.com
Postare su wikisend o su un'altro motore di free file sharing significa che fai l'upload (un file alla volta) dei due file di report in questione.
In questo caso wikisend rilascia due link che posti sul forum.
Dal forum tramite il link da te postato, si va su wikisend, si effettua il download dei file di report che hai caricato su wikisend stesso, e una volta downloadati vengono letti ;)
PS: Combofix funziona solo su SO a 32 bit.
Per vedere se il tuo SO è a 32 bit o a 64 basta aprire la scheda “Proprietà del sistema”, Risorse del computer/tasto dx del mouse/Proprietà, o per farlo più velocemente scrivi nella finestra Start/esegui il comando sysdm.cpl + Ok .
All’inizio della scheda Generale, alla voce Sistema, se c’è scritto :
Microsoft Windows XP Professional Versione – anno - , significa che il SO è a 32 bit
Se hai scritto:
Microsoft Windows Xp Professional X64 Versione - anno - il SO è a 64 bit .
Guida di Combofix :
http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix
Download link :
http://www.bleepingcomputer.com/download/anti-virus/combofix
Da qui fai il download di Combofix, questo perchè nel link stesso dice praticamente che il link dal quale downloadi combofix, ha una vita di 10 minuti, non di più :
Please note that the BleepingComputer.com download link will expire in 10 minutes! After it has expired you will need to refresh the page to get a working link.
Altrimenti lo puoi downloadare anche dal link che trovi subito sotto .
Combofix pesa 4 MB, o è grande 4 MB .
Se c'è qualcosa che non capisci, chiedi pure ;)
delbugle
30-01-2011, 22:46
Grazie sei gentilissimo.
Ora sto provando a fare una scansione con Avast (e non Avg come avevi detto ;) ) dopodiché proverò la procedura che mi hai descritto.
Spero di riuscire ad entrare nella modalità provvisoria, ci ho provato un paio di volte durante i vari smanettamenti ma non ci sono riuscito...
Poi ci provo con più attenzione!
Grazie ancora intanto!
tallines
30-01-2011, 22:46
Dimenticavo una cosa per quanto riguarda Combofix: se hai problemi a fare il download con il pc dal quale sarà avviato (in modalità provvisoria eh mi raccomando ;) ), lo puoi downloadare anche da un'altro pc, poi lo copi su pendrive e infine lo copi-incolli sul desktop del computer dove deve essere lanciato .
E' chiaro che finchè Combofix non finisce il lavoro di scan, non toccare assolutamente nulla, se non altro perchè si potrebbero pregiudicare i dati finali dello scan, tutto quà ;)
tallines
30-01-2011, 22:56
Grazie sei gentilissimo.
Ora sto provando a fare una scansione con Avast (e non Avg come avevi detto ;) )
Oooopsss chiedo scusa per aver frainteso.
Allora se usi Avast, il mio suggerimento da un certo punto di vista ha un valenza maggiore.
Fai gli stessi scan e poi mi dici i risultati ;)
Esempio Avira è in Real Time, Avast lo è ugualmente ?
Grazie Spero di riuscire ad entrare nella modalità provvisoria, ci ho provato un paio di volte durante i vari smanettamenti ma non ci sono riuscito...
Se non entri in provvisoria con F8 o fai fatica, allora mi sa proprio che c'è ancora qualcosa di malware, o di più, poi...;) .
Se non ci riesci proviamo altri metodi per entrare ;)
delbugle
01-02-2011, 10:56
Ciao!!
A quanto sembra per risolvere il problema è bastata una bella scansione offline all'avvio di Windows fatta con Avast!
Ora sono 2 giorni che il PC non ha problemi, anzi sono riuscito pure a portare a termine un defrag senza il minimo problema!
Grazie per l'assistenza :)
tallines
01-02-2011, 15:32
Ciao!!
A quanto sembra per risolvere il problema è bastata una bella scansione offline all'avvio di Windows fatta con Avast!
Ora sono 2 giorni che il PC non ha problemi, anzi sono riuscito pure a portare a termine un defrag senza il minimo problema!
Grazie per l'assistenza :)
Bene, chissà cosa uscirebbe se facessi un giro di valzer con Combofix ;) .
Mai fai, mai lo sai ;) . Prova se vuoi, io lo farei, poi....
Quando hai fatto lo scan con Avast, hai disattivato il ripristino configurazione di sistema ?
delbugle
01-02-2011, 19:40
Bene, chissà cosa uscirebbe se facessi un giro di valzer con Combofix ;) .
Mai fai, mai lo sai ;) . Prova se vuoi, io lo farei, poi....
Quando hai fatto lo scan con Avast, hai disattivato il ripristino configurazione di sistema ?
Allora, l'avvio di Win l'ho dovuto fare per forza di cose con l'ultima configurazione sicuramente funzionante dalla schermata F8.
Una volta partito Win ho fatto la scansione del PC con Avast che mi è stata bloccata subito da un avviso che diceva tipo "Avast può essere più efficace se effettua la scansione al riavvio del computer. Vuoi farla?" ho detto di sì e prima di arrivare sul desktop Avast mi ha fatto la sua bella scansione ed effettivamente è uscita un sacco di roba che non doveva esserci.
Di preciso non so dirti cosa perchè la scansione era offline e i nomi dei malware trovati comparivano solo al momento in cui sono stati scovati e non ho avuto un ricapitolo finale... non so se si può vedere un log da qualche parte, ma in ogni caso non ho più il portatile tra le mani perchè l'ho ridato a mia zia :)
tallines
01-02-2011, 21:19
Allora, l'avvio di Win l'ho dovuto fare per forza di cose con l'ultima configurazione sicuramente funzionante dalla schermata F8.
Una volta partito Win ho fatto la scansione del PC con Avast che mi è stata bloccata subito da un avviso che diceva tipo "Avast può essere più efficace se effettua la scansione al riavvio del computer. Vuoi farla?" ho detto di sì e prima di arrivare sul desktop Avast mi ha fatto la sua bella scansione ed effettivamente è uscita un sacco di roba che non doveva esserci.
Di preciso non so dirti cosa perchè la scansione era offline e i nomi dei malware trovati comparivano solo al momento in cui sono stati scovati e non ho avuto un ricapitolo finale... non so se si può vedere un log da qualche parte, ma in ogni caso non ho più il portatile tra le mani perchè l'ho ridato a mia zia :)
Che nipote poco accorto :doh: :D mi sa che hai fatto lo scan tanto per...e il ripristino configurazione non l'hai disattivato, in modo tale che al prossimo riavvio tutto quello che a te sembrava di aver cancellato, alias risolto, non l'hai risolto.
In quanto molti virus e malware in generale si replicano proprio nei punti di ripristino del pc ;) .
Il log dovresti averlo o in Report come con Avira o appunto sotto il nome Log come in Malwabytes' Anti-Malware ;)
Non è che magari riprendi il pc della zia e fai uno scan con Combofix no eh ? ;) Ciao ;)
delbugle
01-02-2011, 21:49
Che nipote poco accorto :doh: :D mi sa che hai fatto lo scan tanto per...e il ripristino configurazione non l'hai disattivato, in modo tale che al prossimo riavvio tutto quello che a te sembrava di aver cancellato, alias risolto, non l'hai risolto.
In quanto molti virus e malware in generale si replicano proprio nei punti di ripristino del pc ;) .
Il log dovresti averlo o in Report come con Avira o appunto sotto il nome Log come in Malwabytes' Anti-Malware ;)
Non è che magari riprendi il pc della zia e fai uno scan con Combofix no eh ? ;) Ciao ;)
No forse non mi sono spiegato bene, il ripristino della configurazione non lo ho mai avviato, semplicemente davo il via a Windows dalla schermata F8 col comando "Avvia con l'ultima configurazione sicuramente funzionante", procedimento che dovevo fare ogni volta che compariva il BSoD.
Non ho ripristinato la configurazione dal "calendario" interno di Windows, l'unica volta che ho provato a farlo non è andata a buon fine (perchè c'erano ancora i virus e il vecchio Nod32 non aggiornato), dopodiché il ripristino è finito lì.
Tant'è vero che il defrag l'ho fatta il giorno dopo lo scan di Avast e non ho avuto problemi di sorta nè BSoD, segno che è era tutto ok.
Per capirci, il portatile l'ho riavviato e utilizzato a fondo prima di ridarglielo :)
Per il log non so come arrivarci, non credo che rivedrò quel portatile a breve :D
tallines
02-02-2011, 12:31
No forse non mi sono spiegato bene, il ripristino della configurazione non lo ho mai avviato, semplicemente davo il via a Windows dalla schermata F8 col comando "Avvia con l'ultima configurazione sicuramente funzionante", procedimento che dovevo fare ogni volta che compariva il BSoD.
Non ho ripristinato la configurazione dal "calendario" interno di Windows, l'unica volta che ho provato a farlo non è andata a buon fine (perchè c'erano ancora i virus e il vecchio Nod32 non aggiornato), dopodiché il ripristino è finito lì.
Tant'è vero che il defrag l'ho fatta il giorno dopo lo scan di Avast e non ho avuto problemi di sorta nè BSoD, segno che è era tutto ok.
Per capirci, il portatile l'ho riavviato e utilizzato a fondo prima di ridarglielo :)
Per il log non so come arrivarci, non credo che rivedrò quel portatile a breve :D
O può essere che mi sia io spiegato male ;)
Ti ho detto "...e il ripristino configurazione non l'hai disattivato.....", non ti ho chiesto o ti ho detto di usare un punto di ripristino per portare il pc a una situazione precedente il comparire della Bsod .
Disattivare il punto di ripristino significa azzerare tutti i punti di ripristino che ci sono nel computer e quindi non poter usarli .
Con F8 tu giustamente o meglio il pc ti ha fatto usare un punto di ripristino funzionante, ossia non infetto e non corrotto (questo per il file system sopratutto) .
Una volta disattivati tutti i RP, Restore Points = punti di ripristino, viene effettuato lo scan antivirus o antimalware .
Trovato malware in generale (virus, rootkit.....), messo in quarantena e poi cancellato, o cancellato subito senza metterlo in quarantena, si puo creare in solo Punto di ripristino manuale, pulito, ossia non infetto ;)
Per disattivare il punto di ripristino basta andare in Gestione del computer/tasto destro del mouse/Proprietà .
Selezionare la voce (o linguetta) Ripristino configurazione di sistema.
Nella videata che ti compare c'è la voce Disattiva Ripristino configurazione di sistema, che di default (ossia di norma) ha il quadratino bianco a destra della voce stessa, bianco, ossia senza segno di spunta (o flag di colore verde) .
Se tu metti il segno di spunta il pc ti chiederà se vuoi veramente azzerare praticamente tutti i punti di ripristino che si trovano in System Volume Information.
Se gli dai l'ok, lui te li azzera e non puoi usarli, non avendone a disposizione ;), in quanto azzerati .
Se tu hai potuto usare "Avvia con ultima configurazione sicuramente funzionante", vuol dire che il segno di spunta alla voce Disattiva ripristino configurazione di sistema non ce l'avevi ;), ma avevi i punti di ripristino attivi, ossia usabili ;)
E da un certo punto di vista è stato meglio cosi, perchè hai potuto accedere al sistema .
Una volta azzerati i Restore Points (RP), si fanno gli scan, una volta ultimati e cancellato tutto quello che ha trovato l'antivirus o anche l'antispyware, vai nella stessa videata e togli il segno di spunta (che prima avevi messo), alla stessa voce, ossia Disattiva ripristino configurazione di sistema .
In questo modo ti crei un solo e unico punto di ripristino (RP) pulito, ossai non infetto.
Questo per avere una sicurezza in più sul fatto che quello che è stato trovato è realmente stato cancellato .
Non azzerando i punti di ripristino, molto spesso, sopratutto gli spyware piuttosto che virus come i trojan e via dicendo, una volta beccati, si replicano e si vanno a nascondere nei punti di ripristini famosi, magaro con un'altro nome e con un'altra estensione, quindi può essere che con ulteriore scansione risultino o diventino invisibile all'antivirus o all'intispyware .
Perchè vanno a mettersi i virus proprio li, ossia nei Punti di ripristino, uno si chiede ?
Perche gli antivirus e gli antipsyware, di norma non hanno accesso ai punti di ripristino .
Anche se ultimamente ho saputo che alcuni antivirus di nuova release (penso Kaspersky, Nod32, forse l'ultima versione della McAfee, quindi antivirus a pagamento ;) ), fanno lo scan anche dentro i punti di ripristino .
Non so se al momento gli antivirus e gli antispyware freeware facciano lo scan all'interno dei punti di ripristino .
Anche se personalmente penso di no, poi...;)
Ecco perchè ti ho detto "...e il ripristino configurazione non l'hai disattivato....." ;)
Avendo tu usato Avast, che penso non abbia accesso ai punti di ripristino, in quanto freeware.........;)
Sono stato leggermente più chiaro nella spiegazione ;) ?
delbugle
04-02-2011, 15:20
In questo modo ti crei un solo e unico punto di ripristino (RP) pulito, ossai non infetto.
Ah ok!
Ora ho capito cosa intendevi.
Effettivamente avevi ragione, non avevo disattivato i punti di ripristino.
Nonostante questo, a distanza di giorni, il problema sembra definitivamente superato.
La prossima volta che si presenta un problema del genere prenderò questa accortezza.
Ciao e grazie!
tallines
04-02-2011, 21:54
Ah ok!
Ora ho capito cosa intendevi.
Effettivamente avevi ragione, non avevo disattivato i punti di ripristino.
Nonostante questo, a distanza di giorni, il problema sembra definitivamente superato.
La prossima volta che si presenta un problema del genere prenderò questa accortezza.
Ciao e grazie!
Ok ;)
Che poi questa accortezza si prende o si dovrebbe prendere per qualsiasi pc, non solo per quello in questione, se non altro perchè i virus si replicano nei punti di ripristino e una volta riavviato il pc....possono tornare fuori...quando meno te lo aspetti.....
L'accortezza si adotta sia per scan antivirus, che anti-spyware, per uitlity specifiche tipo Gmer, Combofix......... e anche per le pulizie del pc tipo CCleaner, Advanced System Care.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.