PDA

View Full Version : Disco di ripristino e partizionamento


Dottor Gonzo
30-01-2011, 20:53
Buongiorno a tutti.

Apro questa discussione-riflessione sulla scorta di una mia recente esperienza di riformattazione.
Sul mio notebook ho installato Windows Xp in versione oem, che non mi ha mai dato problemi di sorta. Ho provveduto, come consigliato ovunque, a partizionare l'hd: una partizione per il s.o. l'altra per i dati.

Avendo avuto grossi problemi di funzionalità che non ho potuto risolvere altrimenti, mi sono trovato nella necessità di riformattare tramite il cd di ripristino (dunque non il normale cd di installazione) fornitomi assieme al notebook.

Due problemi:
- Con il cd di ripristino è impossibile fare un'installazione di riparazione del s.o.
- Con il cd di ripristino è impossibile riformattare unicamente la partizione con il s.o. Tutto l'hd viene cancellato.

Domande:
Con un tale cd di ripristino cosa partiziono a fare?
La stessa cosa avviene anche per gli attuali notebook con seven preinstallato?
Mi è venuta la tentazione di cercarmi in rete un cd di installazione di Windows, per poi metterci durante l'installazione il seriale della mia copia Oem (come peraltro consigliato in un thread nel forum di aiuto ufficiale di windows). Il mio seriale verrebbe accettato?

Grazie a tutti

tallines
30-01-2011, 21:15
Ho provveduto, come consigliato ovunque, a partizionare l'hd: una partizione per il s.o. l'altra per i dati.


Bene e non bene, dipende ;), sarebbe meglio avere un hard disk esterno, ti leveresti moltissimi problemi ;)


Avendo avuto grossi problemi di funzionalità che non ho potuto risolvere altrimenti, mi sono trovato nella necessità di riformattare tramite il cd di ripristino (dunque non il normale cd di installazione) fornitomi assieme al notebook.

Due problemi:
- Con il cd di ripristino è impossibile fare un'installazione di riparazione del s.o.
- Con il cd di ripristino è impossibile riformattare unicamente la partizione con il s.o. Tutto l'hd viene cancellato.


I problemi elencati sono esatti: col cd di ripristino, lo dice il nome stesso, ripristini il SO al punto iniziale, da quando è partito .
Torni praticamente alla stessa situazione d'origine che avevi quando hai acceso e avviato per la prima volta il pc .
Non puoi nenache fare controlli tipo sfc /scannow per provare a correggere il file system, non avvii la console di ripristino caricando il cd dal Bios che può sempre tornare utile, e sopratutto come hai già detto non puoi rimettere solo i file del SO, senza formattare ;) ;)


Domande:
Con un tale cd di ripristino cosa partiziono a fare?
La stessa cosa avviene anche per gli attuali notebook con seven preinstallato?
Mi è venuta la tentazione di cercarmi in rete un cd di installazione di Windows, per poi metterci durante l'installazione il seriale della mia copia Oem (come peraltro consigliato in un thread nel forum di aiuto ufficiale di windows). Il mio seriale verrebbe accettato?

Grazie a tutti

Infatti non partizionare, se vuoi e se puoi, ti prendi un unità esterna e risolvi come già suggerito molti problemi, anzi non li hai più ;) .
Penso che valga anche per seven lo stesso discorso: ossia se è una versione Oem, il cd di ripristino dovrebbe portarti il pc solo alla situazione iniziale .

Il cd di installazione di Xp ufficialmente non si può downloadare dalla rete .

Però puoi farelo prestare da qualche amico, conoscente, parente........uguale alla versione che hai del tuo Xp Oem e poi gli metti il tuo seriale ufficiale.

Questo lo puoi fare .

Dottor Gonzo
30-01-2011, 21:24
Ciao.
Intanto grazie per l'intervento.
Diciamo che l'opzione hd esterno la scarterei subito: viaggio spesso con il pc appresso e dovermi portare anche l'hd esterno renderebbe la cosa molto complicata.
Sul notebook in questione ho montato un hd da 400 Gb proprio per non avere problemi di spazio.

Sulla questione internet: non ci giurerei che non Windows lo consideri illegale. Diciamo che se scarico una versione intatta, non modificata e ci metto il mio seriale autentico, per loro dovrebbe essere ok. In effetti è proprio come farsi prestare una copia da un amico, no? Poi ho proprio letto sul forum ufficiale che consigliavano questa opzione, però ovviamente senza garantire la bontà della copia.

Comunque: diciamo che mi procuro una copia.
Domande:
- La copia deve essere identica? Ad esempio con un service pack diverso il mio seriale verrebbe riconosciuto?
- Deve essere per forza una copia oem?
- In questo modo potrei poi procedere alla riformattazione del solo s.o.?

Grazie ancora

tallines
30-01-2011, 21:39
Ciao.
Intanto grazie per l'intervento.
Diciamo che l'opzione hd esterno la scarterei subito: viaggio spesso con il pc appresso e dovermi portare anche l'hd esterno renderebbe la cosa molto complicata.
Sul notebook in questione ho montato un hd da 400 Gb proprio per non avere problemi di spazio.


Allora devi masticare partizioni ;)

Sulla questione internet: non ci giurerei che non Windows lo consideri illegale. Diciamo che se scarico una versione intatta, non modificata e ci metto il mio seriale autentico, per loro dovrebbe essere ok. In effetti è proprio come farsi prestare una copia da un amico, no? Poi ho proprio letto sul forum ufficiale che consigliavano questa opzione, però ovviamente senza garantire la bontà della copia.


Se mi dice da dove la scarichi ;) ;) , non penso dal sito della Microsoft.

La Microsoft rilascia solo Service Pack e aggiornamenti degli stessi, in modo ufficiale.
Poi se uno prende windows da altre parti.....non deve lamentarsi delle conseguenze ;)

Ufficilamente comunque, a che ne sappia io, non si può, poi...


Comunque: diciamo che mi procuro una copia.

Fai prima ;)

Domande:
- La copia deve essere identica? Ad esempio con un service pack diverso il mio seriale verrebbe riconosciuto?
- Deve essere per forza una copia oem?
- In questo modo potrei poi procedere alla riformattazione del solo s.o.?

Grazie ancora

Si la copia deve essere identica meglio se hai Sp2 deve Sp2, se è Sp3, deve essere Sp3, anche se mettendo il Sp2 e tu hai il 3, dovrebbe in teoria accettartela ugualmente -

Per quanto riguarda l'OEM assolutamente si come praticamnte dice anche qui :

http://www.microsoft.com/italy/licenze/soluzioni/altre/oem.mspx

Il sunto è questo :

La caratteristica principale del software OEM è data dal fatto che il software viene concesso in licenza all’utente finale come parte integrante del PC sul quale viene installato. Questo significa che il software, una volta installato, perde in qualche modo la sua identità e diventa un’unica entità con il PC.

Si dice infatti che il prodotto Microsoft in versione OEM nasce e muore col PC e non può quindi essere trasferito su altri PC. Qualora si necessitasse di assistenza sul prodotto software Microsft, è quindi necessario rivolgersi direttamente al rivenditore e/o al produttore del PC.


Se metti una versione non OEM, quindi Retail per non parlare di quelle aziendali, non ti viene riconosciuta, per quello scritto sopra .


Con la versione OEM originale puoi fare tutto quello che non potevi fare con cd di ripristino ;)

Dottor Gonzo
30-01-2011, 21:45
Perfetto, è quello che sospettavo.
Grazie mille.

Ah: hai mica una versione Xp Sp2 oem da prestarmi, per caso? :D
Non so dove cercarmela.

tallines
30-01-2011, 21:57
Perfetto, è quello che sospettavo.
Grazie mille.

Ah: hai mica una versione Xp Sp2 oem da prestarmi, per caso? :D
Non so dove cercarmela.

Spiritaus :asd: :asd: vuoi che te la invii con raccomandata con ricevuta di ritorno o senza :asd: :asd:

Dai non dirmi che non conosci neanche una persona tra quelle che frequenti che non ha una copia da prestarti ;) : amici, parenti, colleghi di lavoro.........

tallines
30-01-2011, 22:10
Non so dove cercarmela.

Mi è venuta un'idea, anzi anche di più, poi..., la prima però penso che non ti garberà

Provato a pensare di acquistare una versione di Xp Oem ?

Al limite potresti piallare tutto con un Linux Live e magari provare a mettere una versione retail, ossia non pre-installata (Oem), però poi con la licenza ?

Tu hai quella Oem mica Retail....acquistare Xp retail, solo che è difficile trovarlo, oggi come oggi.....

Altrimenti acquistare uan versione di 7 oppure....non conosci qualcuno che ripara pc se ti può prestare momentaneamente la versione Oem di Xp.....?

Dottor Gonzo
30-01-2011, 22:49
:D
Avevo pensato a molte delle soluzioni.

Comprare Xp oem: ho fattto una rapida ricerca in rete, ma lo vendono a prezzi esorbitanti, probabilmente gli stessi di quando è uscito. Non se ne parla: considerando che nel 2012 uscirà windows 8...

Mettere una retail: è per quello che ti chiedevo se il seriale venisse riconosciuto. Una retail la potrei trovare dagli amici, una copia oem no.
Chi ha una versione oem solitamente possiede, come me, il cd di ripristino. Mica facile trovare chi ti vende il cd di installazione oem (che a rigor di logica dovrebbero avere solo gli assemblatori), per lo più sp2.

Mettere seven: ci avevo pensato. Il problema è che ho seven sul fisso. Mi sono comprato una versione oem (e ho il cd di installazione fortunatamente). Non ho preso una versione retail perchè appunto non prevedevo di installare su più macchine. Dover rispendere quella cifra per il mio problema mi sembra fuori luogo.

La proposta migliore è l'ultima: magari trovo qualche negoziante che me lo presta un cd, anche se dubito fortemente.

Alla fine della fiera sai cosa ti dico? Ma perchè i rivenditori invece di fornire il cd di ripristino non forniscono il cd di installazione? Cosa gli cambia a loro?

tallines
30-01-2011, 23:11
Alla fine della fiera sai cosa ti dico? Ma perchè i rivenditori invece di fornire il cd di ripristino non forniscono il cd di installazione? Cosa gli cambia a loro?

Domanda da un milione di dollari ;) : gira e volta, su e giu, destra, sinistra, sopra, sotto, nord, sud, ovest, est alla fine della fiera la parola è

M O N E Y ;)

Praticamente è la nuova politica commerciale di casa Microsoft ;) .

Se prima vendevano il computer dandoti il cd di installazione originale, da x anni a questa parte, non ricordo se dal 2000 o ancor prima, ti danno il pc con già il SO installato, dicendoti che al limite ti fai il cd di ripristino o di backup, o al limite hai il SO messo in una partzione nascosta che puoi usare qualora ti serva.

Ma anche in questo caso usare la partizione nascosta, equivale a formattare, quindi perdi tutti i tuoi dati se prima non li salvi .

Quindi i signori della Microsoft hanno pensato bene di darti per gli stessi soldi che gli davi prima solo il computer con il sistema pre-installato.

Se vuoi il cd originale (dice la Microsoft) lo compri a parte.

Si tu dici, ma non si trova.....


Comunque come hai letto nel link postato qualcuno te lo da, poi se insisti prima dell'acquisto, ti garantisco che esce il cd originale ;) che sia Xp Oem o Retail ;) : però devi chiarire la faccenda prima dell'acquisto

E' più facile trovare le versioni Oem più recenti chiaramente, questo in generale, quindi Vista e 7, piuttosto che Xp o Windows 2000 server, o il 98........

Quindi sta tutta nella nuova politica commerciale......dei signori della Microsoft.......;)

Dottor Gonzo
30-01-2011, 23:23
Certo, ovvio quello che dici.

Quello che non capisco è dove sta il guadagno per Microsoft. Possono benissimo vendere il computer con Windows preinstallato (e già questo è un paradosso, ma vedo che si cominciano a trovare alternative sul mercato), mi sta bene. Però cosa cambia, economicamente parlando, fornire un cd di ripristino o un cd di installazione?
E con questa politica non si incentiva, seppur indirettamente, la pirateria?

Uno alla fine cosa deve fare se vuole risparmiare un po' di soldi? Comprarsi le componenti, montarsi il pc e comprarsi una versione oem, cosa che ho fatto senza problemi con il mio fisso e con seven.
Con il portatile è più dura.

Il cd salta fuori, dici? Un amico è andato da una famosa catena di negozi di elettronica. Ha insistito per avere il cd di installazione. Alla fine hanno preferito non vendergli il notebook.

Mah

tallines
01-02-2011, 15:06
Certo, ovvio quello che dici.

Quello che non capisco è dove sta il guadagno per Microsoft. Possono benissimo vendere il computer con Windows preinstallato (e già questo è un paradosso, ma vedo che si cominciano a trovare alternative sul mercato), mi sta bene. Però cosa cambia, economicamente parlando, fornire un cd di ripristino o un cd di installazione?
E con questa politica non si incentiva, seppur indirettamente, la pirateria?


Il cd di ripristino te lo devi fare tu e quello d'installazione, ossia l'originale è difficile da trovare, purtroppo.
Questo per i portatili .

Uno alla fine cosa deve fare se vuole risparmiare un po' di soldi? Comprarsi le componenti, montarsi il pc e comprarsi una versione oem, cosa che ho fatto senza problemi con il mio fisso e con seven.
Con il portatile è più dura.

Il cd salta fuori, dici? Un amico è andato da una famosa catena di negozi di elettronica. Ha insistito per avere il cd di installazione. Alla fine hanno preferito non vendergli il notebook.

Mah

Nei famosi centri commerciali.....praticamente ci sono solo portatili a manetta con software pre-installato e coloro che vendono...fanno storie sul cd sia perchè non ce l'hanno, in quanto arrivano quintali o tonnellate di portatili con software pre-installato, sia perchè devono vendere quel prodotto e quindi forzano la vendita .


Il venditore ha preferito non vendere il pc sia perchè magari non ce l'hanno, si aper evitare storie: tanto dicono finche lo chiede solo uno su mille.....se lo chiedessere in più persone forse la storia cambierebbe, ma non tutti sanno cos'è, a cosa serve......

Molto spesso, anzi sempre, non dicono nulla all'acquirente del cd originale, del cd di ripristino o del ripristino che è nella partizione nascosta .

Se l'acquirente non chiede....

Il risparmio per la Microsoft è dato dal fatto che preparare 100 pc con un SO dando solo 100 product key, è meglio che stampare 100 cd da dare all'utente finale, che praticamente deve arrangiarsi con le possibilità già dette .

Come da articolo linkato i System Builder (assemblatori) devono come scritto nell'articolo, poi...dare il cd originale, mentre gli OEM diretti possono anche non darlo e proporre un'altra soluzione....(alias puoi solo formattare...) per il recovery .

Le versioni OEM sono uscite si per far risparmiare l'utente finale, ma poi una volta che si presenta il problema (bsod, schermata nera, sistema operativo che parte, non parte.....), l'acquirente rimane spiazzato e l'unica cosa che può fare (se lo sa fare) praticamente è formattare .

Tra l'altro le versioni OEM, costano meno rispetto alle Retail, anche per i famosi vincoli :

"La quasi totalità dei prodotti Microsoft è disponibile in versione OEM, - ovvero il prodotto viene offerto all’utente finale - già preinstallato sul PC. -
In questo modo l’utente finale, al momento dell’accensione del computer, - trova il prodotto Microsoft (tipicamente il sistema operativo ed eventualmente un applicativo, es. Office) già funzionante,- senza bisogno di alcuna operazione per l’installazione. -

La caratteristica principale del software OEM è data dal fatto che il software viene concesso in licenza all’utente finale come parte integrante del PC sul quale viene installato. Questo significa che il software, una volta installato, perde in qualche modo la sua identità e diventa un’unica entità con il PC.
Si dice infatti che il prodotto Microsoft in versione OEM nasce e muore col PC e non può quindi essere trasferito su altri PC."

Per ovviare al problema del cd, si possono comprare i portatili, non nei centri commerciali, ma nei negozi dei tecnici, magari costicchiano leggermente di più....., ovvero dove oltre a vendere pc, li riparano .

Si può chiedere anche se ci sono portatili senza SO: metti che vuoi mettere una versione di Linux Mint, o di Ubuntu, o un'altra.
Non puoi avere solo Linux ? Certo che puoi.

Io compro il pc e metto il SO che voglio.

E da un certo punto di vista si deve dire che esiste anche una certa obbligatorietà nell'usare o nel far usare un SO piuttosto che un'altro, vendendo questi portatili con software pre-installato, una specie di monopolio...
Chiaramente qualcuno può dirmi che nessuno mi obbliga a comprare un pc con software pre-installato .

Si, ma se ci fossero solo desktop o portatili nudi e crudi e venissero venduti i cd originali e uno potesse scegliere che cd originale installare.....fantascienza lo so :-), questa non possibilità di scelta, rientra tra le nuove politiche commerciali della Microsoft.

Infatti agli inizi non c'erano le versioni OEM, introdotte dopo, anche per combattere la pirateria, questo si, però secondo me con troppi paletti, poi.....almeno dammi tu Microsoft, la possibilità di farmi un cd che mia la possibilità di fare le stesse cose che posso fare con il cd oem originale ......anche questa fanstascienza.....

Mi dispiace quello che è successo al tuo amico, io al venditore avrei detto: meno male che c'è la concorrenza....:-)

Magari non sempre, comunque chiedendo prima e insistendo, può venire fuori.

Non viene fuori ? Vai dai tecnici sempre prima chiedendo se c'è la possibilità di avere il cd originale :-), magari chiedendo un prodotto OEM System Builder ;-)

Dottor Gonzo
02-02-2011, 12:13
Condivido pienamente e aggiungo solo un paio di considerazioni.

Il cd di ripristino che ho io, non me lo sono dovuto masterizzare: mi è stato dato insieme al notebook. È un cd con logo Fujitsu Siemens, che permette il ripristino del sistema alle condizioni di vendita. E qui, ripeto, non capisco: quelli della Fujitsu si sono presi la briga di prendere il cd d'installaione oem, installare il so e farmi il cd di ripristino. Ma non gli conveniva darmi direttamente il cd d'installazione?

Sui cd oem: io li trovo senza problemi. Seven, sul mio pc fisso, l'ho installato in versione oem. Ho il cd d'installazione e ci posso fare tutto quello che voglio. Unica limitazione: non installare su due o più macchine contemporaneamente. Posso anche cambiare (come ho già fatto) hard disk, ram e pure il processore, senza problemi.
Dunque per un pc fisso è facile scavalcare il problema, se uno è un po' smanettone: ti assembli il pc e compri un cd oem di windows. Si risparmiano un sacco di soldi e si possono fare installazioni di riparazione e quant'altro.

Per i portatili capisco il guadagno per Microsoft se, al posto di fornire un cd, ti delegano l'onere di crearti da solo il cd o di far capo alla partizione di ripristino.

Ma per i portatili forniti di cd di ripristino, non vedo logica alcuna...

Comunque va, una cosa è certa. Quando il mio amico portatile dovrà essere pensionato e sostituito, farò ben attenzione a ciò che acquisto.

tallines
02-02-2011, 12:56
Condivido pienamente e aggiungo solo un paio di considerazioni.

Il cd di ripristino che ho io, non me lo sono dovuto masterizzare: mi è stato dato insieme al notebook. È un cd con logo Fujitsu Siemens, che permette il ripristino del sistema alle condizioni di vendita. E qui, ripeto, non capisco: quelli della Fujitsu si sono presi la briga di prendere il cd d'installaione oem, installare il so e farmi il cd di ripristino. Ma non gli conveniva darmi direttamente il cd d'installazione?

Questo perchè forse la Fujitsu Siemens rientra tra gli OEM diretti e che il cd di ripristino rientri tra le famose "altre soluzioni di recovery".

Però penso che le spese le paghi La Fujitsu Siemens stessa, e non la Microsoft, poi....;)

Sui cd oem: io li trovo senza problemi. Seven, sul mio pc fisso, l'ho installato in versione oem. Ho il cd d'installazione e ci posso fare tutto quello che voglio. Unica limitazione: non installare su due o più macchine contemporaneamente.

Questo rientra tra le limitazioni .

Posso anche cambiare (come ho già fatto) hard disk, ram e pure il processore, senza problemi.

Si sono diciamo...aggiornati ;) , in quanto con Xp era difficile fare questo .


Dunque per un pc fisso è facile scavalcare il problema, se uno è un po' smanettone: ti assembli il pc e compri un cd oem di windows. Si risparmiano un sacco di soldi e si possono fare installazioni di riparazione e quant'altro.

Per i portatili capisco il guadagno per Microsoft se, al posto di fornire un cd, ti delegano l'onere di crearti da solo il cd o di far capo alla partizione di ripristino.

Ma per i portatili forniti di cd di ripristino, non vedo logica alcuna...

Comunque va, una cosa è certa. Quando il mio amico portatile dovrà essere pensionato e sostituito, farò ben attenzione a ciò che acquisto.

Sono d'accordo con te, per quanto riguarda i cd originali OEM, delle ultime versioni di windows : 7 e Vista .

Io parlavo di Xp, essendo nata la discussione nella sezione di Xp ;)

Penso che una volta avuta la sicurezza di avere un cd originale che sia OEM o Retail, la persona che fa l'acquisto è già a cavallo .

Ma questo non tutti lo sanno....

E fare attenzione quando si effettua l'acquisto, è...doveroso ;)