demos88
30-01-2011, 20:32
Salve
studio ing informatica e ho seguito corsi che teoricamente dovevano aprirmi la mente e togliermi ogni dubbio, tuttavia non sono ancora riuscito a capire alcune cose riguardo ai cavi telefonici che uso in casa.
Tralasciando il doppino telefonico che arriva a casa dalla centrale, dalla scatola di derivazione dell'impianto il segnale telefonico (e ADSL) è trasmesso da dei doppini molto fini di cui ho la matassina che riporta la dicitura TR/R 1 coppia +T.
In pratica un doppino con un filo di terra (inutilizzato) avvolto nel classico pvc grigio.
I dubbi che ho sono:
- In quale categoria può essere incluso il cavo in questione? (cat1, 2, 3...)
- Che attenuazione ha (rispetto alla lunghezza) un cavo del genere su segnali ADSL2+ che se non erro sono compresi tra i 25Khz e i 2,2Mhz.
- Il cavo in questione copre ben 20 metri tra la scatola di derivazione e il router e 2 metri circa li passa affiancato a un cavo tv (coassiale). Avrebbe senso sostituirlo con qualcosa di meglio? e cosa? (mi è capitato di agganciare anche 12-13Mbit quindi mi domando se posso "sperare" in una limitazione fisica del canale trasmissivo)
Premetto che non sono uno della serie "meglio mettere la fibra ottica tra la derivazione e il router, così va a bomba", perchè so che ci sono 5 Km di doppino dalla centrale a casa mia, sicchè sarebbe un totale spreco. Tuttavia mi piacerebbe togliermi questi dilemmi ovvero se questo cavo che ho in casa introduce una attenuazione tangibile in 20 metri di tratta su segnali a 2Mhz.
Se non mi sbaglio, un doppino cat3, non garantisce collegamenti superiori a 16Mbit, ma io nemmeno so se questo doppino è un cat3 o cos'altro...
Grazie a chiunque mi illumini :D
edit: penso di aver fatto una cappella supponendo che un doppino cat3 possa portare solo 16Mbit, perchè la modulazione adsl è a multiportante, quindi probabilmente è ben superiore.
studio ing informatica e ho seguito corsi che teoricamente dovevano aprirmi la mente e togliermi ogni dubbio, tuttavia non sono ancora riuscito a capire alcune cose riguardo ai cavi telefonici che uso in casa.
Tralasciando il doppino telefonico che arriva a casa dalla centrale, dalla scatola di derivazione dell'impianto il segnale telefonico (e ADSL) è trasmesso da dei doppini molto fini di cui ho la matassina che riporta la dicitura TR/R 1 coppia +T.
In pratica un doppino con un filo di terra (inutilizzato) avvolto nel classico pvc grigio.
I dubbi che ho sono:
- In quale categoria può essere incluso il cavo in questione? (cat1, 2, 3...)
- Che attenuazione ha (rispetto alla lunghezza) un cavo del genere su segnali ADSL2+ che se non erro sono compresi tra i 25Khz e i 2,2Mhz.
- Il cavo in questione copre ben 20 metri tra la scatola di derivazione e il router e 2 metri circa li passa affiancato a un cavo tv (coassiale). Avrebbe senso sostituirlo con qualcosa di meglio? e cosa? (mi è capitato di agganciare anche 12-13Mbit quindi mi domando se posso "sperare" in una limitazione fisica del canale trasmissivo)
Premetto che non sono uno della serie "meglio mettere la fibra ottica tra la derivazione e il router, così va a bomba", perchè so che ci sono 5 Km di doppino dalla centrale a casa mia, sicchè sarebbe un totale spreco. Tuttavia mi piacerebbe togliermi questi dilemmi ovvero se questo cavo che ho in casa introduce una attenuazione tangibile in 20 metri di tratta su segnali a 2Mhz.
Se non mi sbaglio, un doppino cat3, non garantisce collegamenti superiori a 16Mbit, ma io nemmeno so se questo doppino è un cat3 o cos'altro...
Grazie a chiunque mi illumini :D
edit: penso di aver fatto una cappella supponendo che un doppino cat3 possa portare solo 16Mbit, perchè la modulazione adsl è a multiportante, quindi probabilmente è ben superiore.