PDA

View Full Version : [GUIDA] Radeon HD 6000 e Ubuntu


giuliojiang
30-01-2011, 21:26
Driver Catalyst proprietari
Ubuntu
AMD Radeon HD 6000
Guida definitiva


Questa guida vi aiuterà ad installare i driver proprietari Catalyst per le più recenti schede grafiche ATI/AMD serie Radeon HD per Desktop.
Per effettuare la procedura, sono necessarie basiliari conoscenze del sistema operativo Ubuntu (la guida si riferisce alle versioni 10.04 lucid, 10.10 maverick e 11.04 Natty).

La prima cosa da fare è andare sul sito amd.com e scaricare i driver per Linux adatti alle proprie schede grafiche. Posizionale il file scaricato nella cartella Home e rinominatelo in c.run.

Per fare "Incolla" per i comandi nel terminale, è necessario cliccare su Modifica>Incolla e non usate direttamente Ctrl+V.

Aprite il terminale (Applicazioni>Accessori>Terminale) e digitate i seguenti comandi:

1
sudo apt-get install build-essential cdbs fakeroot dh-make debhelper debconf libstdc++6 dkms libqtgui4 wget execstack libelfg0
installa i software essenziali per il sistema.

2
sudo apt-get remove --purge xserver-xorg-video-radeon
per rimuovere i driver automatici.

3
sudo sh c.run --buildpkg Ubuntu/lucid
per 10.04
sudo sh c.run --buildpkg Ubuntu/maverick
per 10.10
sudo sh c.run --buildpkg Ubuntu/natty
per 11.04

Se esce un messaggio d'errore, digitate prima:
cd /home
per spostarvi nella cartella giusta.
Questo comando crea i pacchetti .deb da installare.

http://farm6.static.flickr.com/5053/5502061255_26008ccecd_b_d.jpg

4
sudo dpkg -i fglrx*.deb
per installare i pacchetti .deb appena creati.

5
sudo aticonfig --initial -f
per configurare x.org

6
Riavviate il pc.

7
Per controllare l'esito dell'installazione, eseguite
fglrxinfo
dovrebbe visualizzare delle informazioni sulla scheda video e sui driver.

http://farm6.static.flickr.com/5096/5502060985_17e3844493_b_d.jpg

Dovrebbe anche essere possibile accedere al Contro Center

http://farm6.static.flickr.com/5012/5502061121_55ab3c241d_b_d.jpg


------------------------------
Note

- A partire dall versione 11.04 è possibile anche installare i driver proprietari direttamente dal pannello Driver aggiuntivi di Ubuntu. L'icona dovrebbe apparire automaticamente se il computer è connesso a internet. Invece è sconsigliato usare questo sistema se usate Ubuntu 10.04 o 10.10 in quanto i driver installati potrebbero non essere compatibili causando l'impossibilità di usare il computer (Ubuntu si avvia ma lo schermo rimane sempre nero).
- L'installazione dei driver proprietari potrebbe rendere l'avvio di Ubuntu più lungo di circa 10 secondi rispetto ai driver open source.
------------------------------

Fonte: cchtml.com

senso36
03-02-2011, 11:38
Ho ubuntu 10.10, 64 bit e una radeon hd 6850.
Installando i driver suddetti ottengo ancora un bel hardware unsupported!!
Qualcuno di voi usa normalmente tale sistema con tale scheda, aldilà della pura teoria?
Perchè le ho provate tutte, con qualsiasi kernel a disposizione ma ancora l'hardware sembra non essere supportato.
Vorrei tanto essere smentito. Grazie.

giuliojiang
03-02-2011, 12:55
Purtroppo non ti posso aiutare perché ho lo stesso problema.
La guida proviene da un forum di Ubuntu, e sembra che non funzioni a tutti allo stesso modo. Io stesso sono costretto a usare Ubuntu con il driver video generico VESA... :mad:

senso36
03-02-2011, 13:07
Con il kernel 2.6.37-rc8 e il nuovo catalyst 11.1 la grafica parte, la risoluzione è giusta, ecc, ma ho un quadratino in basso a destra che ricorda che l'hardware non è supportato. Gli effetti 3d ad ogni riavvio si disattivano. Ma comunque sembra che così sia usabile. Ho provato anche il kernel 2.6.38 ma parte solo la schermata di login in modalità testo, niente grafica.
Il catalyst control center anche parte, anche se aticonfig dice scheda non supportata.
E' un pò avvilente come situazione dopo aver speso quei soldi, non si può usare una scheda sei mesi dopo averla acquistata, quando è già considerata vecchia.

giuliojiang
27-02-2011, 22:04
Guida aggiornata.
Risolto problema "No supported adapters detected"

senso36
02-03-2011, 15:39
E' ufficiale, i driver catalyst con la hd6850, sotto linux sono più veloci di quelli per win 7. Ecco i risultati nel mio pc col dualboot win 7 / kubuntu 10.10.
Che fossero migliori a livello visivo già lo immaginavamo, ma che fossero anche più performanti io non lo immaginavo minimamente. E' davvero una piacevolissima scoperta...
http://img291.imageshack.us/i/unigin...zioneulti.jpg/

giuliojiang
04-03-2011, 18:27
E' ufficiale, i driver catalyst con la hd6850, sotto linux sono più veloci di quelli per win 7. Ecco i risultati nel mio pc col dualboot win 7 / kubuntu 10.10.
Che fossero migliori a livello visivo già lo immaginavamo, ma che fossero anche più performanti io non lo immaginavo minimamente. E' davvero una piacevolissima scoperta...
http://img291.imageshack.us/i/unigin...zioneulti.jpg/

il link non funziona.

moro30
05-03-2011, 19:41
io sono uno di quelli (forum ubuntu.it) a cui purtroppo la guida per installare i driver proprietari non ha mai funzionato ma ha generato sempre un casino di problemi. Forse perchè il mio portatile è troppo particolare, ha una doppia scheda radeon mobility hd5870 in configurazione crossfire, e quella compilazione mi genera sempre errori. del tipo che riavvio e mi ritrovo con schemo nero e impossibilità di usare ubuntu. Poi una volta ho fatto anche la cagata di cancellare i driver radeon come ha suggerito la guida e riavviare il sistema... e avevo quasi rischiato di non vedere più partire il mio ubuntu. Ho sudato 2 giorni interi con i vari guru di quel forum... e alla fine da distro live sono riuscito a ripristinare tutto ciò che non andava, ma è stata dura. Adesso mi sono rassegnato ad utilizzare i driver chiusi di ati, quelli cioè che si installano su ubuntu da driver aggiuntivi, e tutto sommato non mi lamento delle prestazioni generali. certo sono ai 10.10 (la versione che era pronta quando è stato lanciata la versione 10.10 ubuntu maverick)...se potessi usare quelli proprietari (adesso arrivati alla 11.2) che nel frattempo hanno fatto salti da gigante...sarebbe tutta altra storia :muro:

moro30
05-03-2011, 19:51
Purtroppo non ti posso aiutare perché ho lo stesso problema.
La guida proviene da un forum di Ubuntu, e sembra che non funzioni a tutti allo stesso modo. Io stesso sono costretto a usare Ubuntu con il driver video generico VESA... :mad:
ma tutt'oggi anche seguendo la guida che hai postato sopra, non sei riuscito a fare andare i driver proprietari?

giuliojiang
06-03-2011, 11:53
ma tutt'oggi anche seguendo la guida che hai postato sopra, non sei riuscito a fare andare i driver proprietari?

Adesso sto usando senza alcun problema i driver Catalyst 11.2 con Ubuntu 10.04 LTS su un Sapphire Radeon HD 6850.

moro30
06-03-2011, 12:07
Adesso sto usando senza alcun problema i driver Catalyst 11.2 con Ubuntu 10.04 LTS su un Sapphire Radeon HD 6850.

io non riesco a farli andare...ho provato pure con installazione dei .deb della mia versione, alla fine ho sempre errore di segmentazione quando lancio fglrxinfo :muro:
Dimmi anche una cosa, prima di installare gli 11.2 avevi come me quelli da driver aggiuntivi? poi hai dato il comando purge remove xserver-xorg-radeon prima di metterli? o si può omettere questo comando? lo dico perchè 2 settimane fa per aver dato questo comando, al riavvio mi sono trovato ubuntu che non partiva in nessun modo, nemmeno cancellando lo xorg.conf. ho dovuto sudare 2 giorni interi con gente autorevole di un noto forum per risolvere, e ho potuto evitare la formattazione, ma credimi ci sono andato parecchio vicino dal doverla fare. alla fine da live in chroot ho potuto sistemare le cose. Adesso sono nuovamente con quelli chiusi (da driver aggiuntivi) ma non mi danno prestazioni eclatanti :(

giuliojiang
06-03-2011, 15:03
io non riesco a farli andare...ho provato pure con installazione dei .deb della mia versione, alla fine ho sempre errore di segmentazione quando lancio fglrxinfo :muro:
Dimmi anche una cosa, prima di installare gli 11.2 avevi come me quelli da driver aggiuntivi? poi hai dato il comando purge remove xserver-xorg-radeon prima di metterli? o si può omettere questo comando? lo dico perchè 2 settimane fa per aver dato questo comando, al riavvio mi sono trovato ubuntu che non partiva in nessun modo, nemmeno cancellando lo xorg.conf. ho dovuto sudare 2 giorni interi con gente autorevole di un noto forum per risolvere, e ho potuto evitare la formattazione, ma credimi ci sono andato parecchio vicino dal doverla fare. alla fine da live in chroot ho potuto sistemare le cose. Adesso sono nuovamente con quelli chiusi (da driver aggiuntivi) ma non mi danno prestazioni eclatanti :(

io prima di mettere quelli proprietari non avevo quelli di "driver aggiuntivi" perché non erano proprio disponibili. Quindi ero costretto a usare gli ati open source che nemmeno riuscivano ad attivare l'accelerazione 2D.
Installando senza prima aver eseguito il comando purge remove xserver-xorg-radeon mi dava come risultato che i driver proprietari non funzionavano, e eseguindo fglxinfo mi dava "No supported adapters detected". Quindi per me è stato necessario eseguire il comando prima di installare.

Dopo sudo aticonfig --initial -f per le configurazioni crossfireX devi eseguire anche sudo aticonfig --initial -f --adapter=all

per il "segmentation fault" ho trovato questo:
Also you might see that the fglrx module has not been used by
Xorg (no line saying ‘‘LoadModule: "fglrx"’’ in /var/log/Xorg.0.log). Also
on my system I had segmentation faults from the ati Catalyst Control
Center (amdcccle).
At this stage, do not panic! This does not necessarily imply a problem
with the module, indeed your card may be not officially supported.
Numerous reports on forums show that users end up using the drivers
successfully anyway, e.g. for an HD 6850 card (BARTS codename).
To force Xorg to load the driver for fglrx anyway, just manually create
a minimal xorg.conf file, as suggested on this wiki (follow the tutorials).
The module should then load and everything else should (hopefully)
work. (On my system even the Catalyst Control Center was working
at that point.) Except you have the "Unsupported hardware" mark on
a corner of the screen, but that is another problem... (Forum users
report they have been able to get rid of this as well, although caution
should be used as the hack scripts seem not to work with version 11.1
of the Catalyst drivers.)
In pratica l'installazione ha avuto successo, ma la scheda non è ufficialmente riconosciuta. Potrebbe essere sufficiente forzare da xorg.config
Ecco un xorg.config minimale:
Section "Device"
Identifier "ATI radeon 6870"
Driver "fglrx"
EndSection
riferito all'ATI radeon 6870.

giuliojiang
06-03-2011, 15:05
questo potrebbe esserti utile:

Write down or remember this series of Alt+PrntScr key
combinations, just in case your screen should go black and
Ctrl+Alt+F1 and Ctrl+Alt+Backspace doesn't work.
Alt+PrntScr+r, Alt+PrntScr+s, Alt+PrntScr+e, Alt+PrntScr+i,
Alt+PrntScr+n, Alt+PrntScr+u, Alt+PrntScr+b
These key-presses will reboot the system safely. To remember
the key-presses, remember this nonsensical phrase: "Raising
Skinny Elephants Is Never Utterly Boring".
An alternative would be to hold down Ctrl+Alt+SysRq (SysRq is
usually the same key as PrintScreen) and type very slowly
R E I S U B. A way to remember this is by inverting the word:
"BUSIER" or remembering a phrase: "Restart Even If System
Utterly Broken". This would also safely shutdown the system.

moro30
07-03-2011, 00:43
ho fatto tutto ma alla fine mi esce fuori questo casino:
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo dpkg -i fglrx*.deb
Selezionato il pacchetto fglrx.
(Lettura del database... 210692 file e directory attualmente installati.)
Estrazione di fglrx (da fglrx_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-amdcccle.
Estrazione di fglrx-amdcccle (da fglrx-amdcccle_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-dev.
Estrazione di fglrx-dev (da fglrx-dev_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Selezionato il pacchetto fglrx-modaliases.
Estrazione di fglrx-modaliases (da fglrx-modaliases_8.821-0ubuntu1_amd64.deb)...
Configurazione di fglrx (2:8.821-0ubuntu1)...
Loading new fglrx-8.821 DKMS files...
Building only for 2.6.35-27-generic
Building for architecture x86_64
Building initial module for 2.6.35-27-generic
Done.

fglrx.ko:
Running module version sanity check.
- Original module
- No original module exists within this kernel
- Installation
- Installing to /lib/modules/2.6.35-27-generic/updates/dkms/

depmod......

DKMS: install Completed.
update-initramfs: deferring update (trigger activated)
Configurazione di fglrx-modaliases (2:8.821-0ubuntu1)...
Elaborazione dei trigger per man-db...
Elaborazione dei trigger per ureadahead...
ureadahead will be reprofiled on next reboot
Elaborazione dei trigger per python-gmenu...
Rebuilding /usr/share/applications/desktop.it_IT.utf8.cache...
Configurazione di fglrx-amdcccle (2:8.821-0ubuntu1)...
Configurazione di fglrx-dev (2:8.821-0ubuntu1)...
Elaborazione dei trigger per initramfs-tools...
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-2.6.35-27-generic
Elaborazione dei trigger per libc-bin...
ldconfig deferred processing now taking place
Elaborazione dei trigger per python-support...
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo aticonfig --initial -f --adapter=all
sudo: aticonfig: command not found
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found
tano@tano-M17x:~/Scrivania$ fglrxinfo
fglrxinfo: comando non trovato
non capisco come uscirne, perchè non va nemmeno il comando aticonfig?? :muro:

moro30
07-03-2011, 22:16
alla fine con una procedura del tutto anomala, nel senso a metà tra quella consigliata in questo forum e a metà di quella classica, sono riuscito a installare questi maledetti ati 11.2, su un kernel nutty 2.6.37.2. Risultato? mi andavano talmente male e mi avevano così incasinato la reattività della macchina, che ho tolto tutto e sono tornato alla mia solita versione degli ati closed, che almeno funzionano bene!!

giuliojiang
09-03-2011, 13:54
Effettivamente a volte può davvero essere difficile configurare sistemi strani come un crossfire di mobility radeon. Peccato che tu non sia riuscito a raggiungere un risultato accettabile.

moro30
09-03-2011, 22:00
Effettivamente a volte può davvero essere difficile configurare sistemi strani come un crossfire di mobility radeon. Peccato che tu non sia riuscito a raggiungere un risultato accettabile.

Direi che con il kernel 2.6.37.3 ho ottenuto un bel risultato, questo è un benchmark fresco fresco con unigine:

http://img819.imageshack.us/img819/415/newkernel.png

giuliojiang
01-05-2011, 13:02
guida aggiornata

pigeta
12-06-2011, 11:18
Tutto ok un grazie giuliojiang :mano:

fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: AMD Radeon HD 6900 Series
OpenGL version string: 4.1.10750 Compatibility Profile Context

Linux E6600 2.6.32-32-generic #62-Ubuntu SMP Wed Apr 20 21:52:38 UTC 2011 x86_64 GNU/Linux

Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 10.04.2 LTS
Release: 10.04
Codename: lucid

giuliojiang
13-06-2011, 10:02
guida aggiornata

Aebi
30-06-2011, 18:30
Sono un novello utilizzatore di ubuntu 11.04 (2 gg.) e da ieri sto provando ad installare i driver ma non ci riesco, la procedura sembra andare bene ma quando vado a dare aticonfig non trova il comando:
sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found

idem con glrxinfo

fglrxinfo
fglrxinfo: comando non trovato

... se puo' essere utile si tratta di un sistema a 64 bit.
Una cosa che notavo e' che viene creato un pacchetto deb in meno, manca il modaliases ma non so se dipende dal fatto che i driver sono piu' recenti o dall'architettura a 64 bit o se effettivamente c'e' qualcosa che non va.
Ciao e grazie

giuliojiang
01-07-2011, 17:22
Sono un novello utilizzatore di ubuntu 11.04 (2 gg.) e da ieri sto provando ad installare i driver ma non ci riesco, la procedura sembra andare bene ma quando vado a dare aticonfig non trova il comando:
sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found

idem con glrxinfo

fglrxinfo
fglrxinfo: comando non trovato

... se puo' essere utile si tratta di un sistema a 64 bit.
Una cosa che notavo e' che viene creato un pacchetto deb in meno, manca il modaliases ma non so se dipende dal fatto che i driver sono piu' recenti o dall'architettura a 64 bit o se effettivamente c'e' qualcosa che non va.
Ciao e grazie

Prima di tutto visto che la tua installazione non è a andata a buon fine, disinstalla i driver con questi comandi:
sudo sh /usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
sudo apt-get remove --purge fglrx fglrx_* fglrx-amdcccle* fglrx-dev* xorg-driver-fglrx
se non esistono questi comandi significa che non avevi installato niente.
Dalla versione 11.04 puoi installare i driver direttamente dal pannello Driver Aggiuntivi di Ubuntu, che scaricherà e installerà i driver in modo completamente automatico (io ho fatto così e ha funzionato sia su 32bit che su 64bit). Vedi se funziona...

appassionato1969
27-08-2011, 13:52
al punto 3 mi da questo errore:

sh: Can't open c.run

anche dopo aver digitato:

cd /home

come mai?

sto cercando di installare la 6650m su 10.10 maverick

giuliojiang
27-08-2011, 20:39
al punto 3 mi da questo errore:

sh: Can't open c.run

anche dopo aver digitato:

cd /home

come mai?

sto cercando di installare la 6650m su 10.10 maverick

allora: hai scaricato il pacchetto da amd e lo hai rinominato c.run. Nella guida ho scritto di spostare il file in Home, per semplicità, ma va bene anche qualsiasi altro posto. L'importante è che ti segni il percorso, per esempio /home/nomeutente/Download. Quindi digita nel terminale cd /home/nomeutente/Download e procedi dal punto 3. Spero di essere stato d'aiuto.

appassionato1969
29-08-2011, 22:43
errore di battitura nel rinominarlo...
adesso però mi blocco allo step 5:

ubuntu@ubuntu-laptop:~$ sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found

nel menu sistema non compare il catalyst control center e se entro alla voce driver hardware mi chiede di attivarli...
li attivo da "driver hardware", riavvio il pc e gli effetti di compiz funzionano, provo: fglrxinfo
e questo è il risultato:
ubuntu@ubuntu-laptop:~$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: AMD Radeon 6600M and 6700M Series
OpenGL version string: 4.1.11005 Compatibility Profile Context


tutto ok se non fosse per il logo "AMD UNSUPPORTED HARDWARE" in basso a destra..

giuliojiang
04-09-2011, 17:38
errore di battitura nel rinominarlo...
adesso però mi blocco allo step 5:

ubuntu@ubuntu-laptop:~$ sudo aticonfig --initial -f
sudo: aticonfig: command not found

nel menu sistema non compare il catalyst control center e se entro alla voce driver hardware mi chiede di attivarli...
li attivo da "driver hardware", riavvio il pc e gli effetti di compiz funzionano, provo: fglrxinfo
e questo è il risultato:
ubuntu@ubuntu-laptop:~$ fglrxinfo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: AMD Radeon 6600M and 6700M Series
OpenGL version string: 4.1.11005 Compatibility Profile Context


tutto ok se non fosse per il logo "AMD UNSUPPORTED HARDWARE" in basso a destra..

non ti preoccupare per il logo di hardware non supportato, l'importante è che i driver funzionino. Infatti fglrxinfo riconosce la scheda.

appassionato1969
05-09-2011, 09:50
c'è un modo per rimuovere il logo?

giuliojiang
05-09-2011, 16:24
c'è un modo per rimuovere il logo?

leggi qui http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Natty_Installation_Guide#Unsupported_Hardware_Watermark