PDA

View Full Version : Windows Firewall in W7


songohan
30-01-2011, 17:11
Ciao, ho un portatile con Windows 7 64 bit. Ho provato ad usare Online Armor 4.5 Free ma mi da problemi, ovvero mi inchioda Google Earth dopo un pò e mi fa andare le comunicazioni con Skype e SMSlisto (client voip) a scatti fino a bloccarle del tutto. Allora mi son chiesto: com'è il firewall integrato in Windows 7? C'è una guida dettagliata che spiega come usarlo al meglio? E' un software valido a confronto con gli HIPS / Firewall più diffusi?

Grazie :)

Giulio.

PRS
30-01-2011, 18:08
Hai provato a postare nella sezione dedicata ad OA? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798515).Il firewall di Seven è meglio che niente ,ma sicuramente non un firewall decente.Se vuoi qualcosa di alternativo prova al limite Comodo o Outpost.Strano che Oa ti vada bene all'inizio e solo sucessivamente ti crei quei problemi.Io lo utilizzo da un paio d'anni,ma non utilizzo quelle applicazioni....

Eress
30-01-2011, 19:37
Ê buono puoi tenerlo ;)

Freaxxx
30-01-2011, 20:32
è aggratisse e può aiutare :fagiano:

http://www.microsoft.com/italy/windows/products/winfamily/defender/default.mspx

bondocks
30-01-2011, 20:58
Inanzitutto il firewall integrato fa da firewall ma non da hips.
Per il resto è un buon firewall e ha tutta la granularità che serve,basta spendere un pò di tempo per fare delle prove

Eress
30-01-2011, 21:14
Adesso non conosco il caso specifico, ma senza contare che molti sono dietro akcne al firewall del router. Comunque va bene se vuoi puoi anche impostarlo per bene, c'è anche questo per farlo

http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html

Oppure dalla versione 2 si può fare anche con MSE

bondocks
30-01-2011, 21:49
Adesso non conosco il caso specifico, ma senza contare che molti sono dietro akcne al firewall del router. Comunque va bene se vuoi puoi anche impostarlo per bene, c'è anche questo per farlo

http://www.sphinx-soft.com/Vista/order.html

Oppure dalla versione 2 si può fare anche con MSE

Ovvero :wtf:

Eress
31-01-2011, 07:08
Mi pare che con la nuova versione di MSE=Microstoft Security Essentials 2 :D si possa accedere alle impostazioni del firewall direttamente dall'AV. Ma è meglio chiederlo nella discussione appropriata

songohan
31-01-2011, 19:32
Ho reinstallato Avira 10 Free senza OA... penso che il problema fosse Windows Defender, ora vediamo... :/

Khronos
31-01-2011, 19:36
ma a cosa può servire un Hips con l'UAC attivo? capisco la sua utilità sotto Xp, ma da Vista....

Eress
31-01-2011, 19:50
XP ha mietuto troppe vittime :D aa

songohan
01-02-2011, 10:11
ma a cosa può servire un Hips con l'UAC attivo? capisco la sua utilità sotto Xp, ma da Vista....

Ma perchè l'UAC funziona come un HIPS?

Eress
01-02-2011, 10:29
Embeh certo in pratica è la stessa funzione, impedisce l'avvio automatico di qualsiasi cosa nel tuo pc, poi sei tu a decidere cosa fare se dare l'assenso o meno, ma blocca tutto, buono o cattivo che sia ;) quindi hips=sistema di prevenzione delle intrusioni host based, come UAC, potenza allo stato puro :D

Khronos
01-02-2011, 11:58
l'Hips che io ne sappia "rompe le scatole" anche a esecuzioni o letture/scritture in UserSpace, cosa che UAC lascia stare avendo un controllo sui privilegi user/admin.
ma se il fine è "non bestemmiare sui file di sistema", l'UAC basta e avanza...

songohan
01-02-2011, 12:31
l'Hips che io ne sappia "rompe le scatole" anche a esecuzioni o letture/scritture in UserSpace, cosa che UAC lascia stare avendo un controllo sui privilegi user/admin.
ma se il fine è "non bestemmiare sui file di sistema", l'UAC basta e avanza...

E non è pericoloso lasciar stare in Userspace? Ad.es. è possibile creare un eseguibile in userspace che rubi password o esegua DDOS... o no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2011, 15:53
E non è pericoloso lasciar stare in Userspace? Ad.es. è possibile creare un eseguibile in userspace che rubi password o esegua DDOS... o no?

O sì invece :)

Esistono le problemattiche di sicurezza relative all'ambito user che non vengono minimamente "coperte" dalla riduzione dei privilegi. Così come esiste il malware che agisce a livello utente, trasmettendo informazioni e se si vuole danneggiando i file sul profilo utente o sulle altre partizioni dove di norma non ci sono limiiti di scrittura agli utenti "limitati". E non si pensi siano cose solamente teoriche perché un malware del genere l'ho visto personalmente. È stato sempplice da debellare perché logicamente ha poco dove nascondersi e poco da impedire l'eliminazione, però un trojan era in esecuzione automatica ad ogni avvio e solo lui sa cosa aveva combinato fino a quel momento.

Ad ogni modo ecco considerazioni di chi queste cose le tratta per mestiere:

https://www.pcalsicuro.com/main/2010/04/lingegneria-sociale-e-pericolosa-per-tutti/


Saluti.