leopi
29-01-2011, 17:02
salve a tutti, ho un dubbio che spero qualcuno riesca a risolvere...
devo fare un progetto in cui calcolo con un pic la velocità di un oggetto che passa davanti a 2 fotocellule e visualizzo tale velocità su un display.
Per realizzare le fotocellule pensavo di un fotodiodo e un ricevitore ad infrarossi.
Ho trovato il seguente circuito
http://digilander.libero.it/i2viu/infra.html (il primo mostrato nella pagina)
in cui l'integrato ne567 genera un onda quadra a frequenza determinabile dimensionando r1 e c1, la invia al fotodiodo, il ricevitore rileva il segnale ad infrarossi e lo invia al piedino 3.
Se quest'ultima frequenza e quella generata all'inizio sono uguali l'integrato manda al piedino 8 un uscita basso.
Se invece il raggio ad infrarossi si interrompe (passa qualcosa) manda l'uscita al piedino 8 a livello alto.
Però non riesco a capire un paio di cose:
1) in base a cosa scelgo la frequenza del segnale da inviare al fotodiodo?
2) a cosa servono le resistenze da 2m2 e il condensatore da 100nf dopo il ricevitore d2?
3) a cosa servono il transistor e le 2 resistenze prima del led trasmettitore d1?
4) a cosa servono i condensatori da 100nf e 47uf a fianco al piedino 4?
5) esiste un integrato simile all'ne567? su multisim 11 non lo trovo, esiste almeno una libreria per aggiungerlo al programma?
ma soprattutto esiste un modo più semplice per mandare un segnale alto a un pic quando il raggio di una fotocellula viene bloccato?
rigrazio anticipatamente la buonanima che mi rispondera
grazie mille
devo fare un progetto in cui calcolo con un pic la velocità di un oggetto che passa davanti a 2 fotocellule e visualizzo tale velocità su un display.
Per realizzare le fotocellule pensavo di un fotodiodo e un ricevitore ad infrarossi.
Ho trovato il seguente circuito
http://digilander.libero.it/i2viu/infra.html (il primo mostrato nella pagina)
in cui l'integrato ne567 genera un onda quadra a frequenza determinabile dimensionando r1 e c1, la invia al fotodiodo, il ricevitore rileva il segnale ad infrarossi e lo invia al piedino 3.
Se quest'ultima frequenza e quella generata all'inizio sono uguali l'integrato manda al piedino 8 un uscita basso.
Se invece il raggio ad infrarossi si interrompe (passa qualcosa) manda l'uscita al piedino 8 a livello alto.
Però non riesco a capire un paio di cose:
1) in base a cosa scelgo la frequenza del segnale da inviare al fotodiodo?
2) a cosa servono le resistenze da 2m2 e il condensatore da 100nf dopo il ricevitore d2?
3) a cosa servono il transistor e le 2 resistenze prima del led trasmettitore d1?
4) a cosa servono i condensatori da 100nf e 47uf a fianco al piedino 4?
5) esiste un integrato simile all'ne567? su multisim 11 non lo trovo, esiste almeno una libreria per aggiungerlo al programma?
ma soprattutto esiste un modo più semplice per mandare un segnale alto a un pic quando il raggio di una fotocellula viene bloccato?
rigrazio anticipatamente la buonanima che mi rispondera
grazie mille