PDA

View Full Version : zoom per foto sportive


batacchio
29-01-2011, 16:38
Ciao a tutti.
Ho una D90 nikon e vorrei comprare uno zoom per fare qche foto durante tornei di tennis(dalla tribuna, chiaramente ).
La scelta è tra il classico AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x) ed il nuovo
AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR

Cosa mi consigliate??? Il fatto che il 55-300 sia un DX non è un problema.
Grazie mille e scusate e avevo scritto il post nel forum sbagliato!

smokingkid
30-01-2011, 14:40
Il 70-300 è stato costruito proprio con questo scopo in testa (cioè autofocus veloce per sequenze di azione)...

batacchio
30-01-2011, 17:13
Ieri sera sono andato a provarli. Prova statica, in negozio.
Prima cosa, sentito a mano, tastando i prodotti. C'è una bella differenza.
Il 70-300 è bello da toccare, da sentire, dà soddisfazione xchè si sente che è massiccio e ben fatto. Il 55-300 è un po' più plasticoso, dà l'impressione di essere meno solido rispetto all'altro, con una fattura e materiali di minor pregio. Plasticoso ma lontanissimo dall'essere un plasticone.
metto in macchina il 70: il peso superiore rispetto al 55 non si sente, così come non dan fastidio le dimensioni maggiori. Autofocus e stabilizzatore accesi. Metto al massimo lo zoom e girandomi velocemente inquadro un particolare e metto a fuoco. uno, due, dieci volte. Non è velocissimo nel mettere a fuoco negli spostamenti grandi mentre nei piccoli non è affatto male.
Metto su il 55. Metto al massimo lo zoom, nella manovrabilità mentre sei concentrato non si notano particolari differenze, provo coi puntamenti come ho fatto col 70. Leggermente più lento se sposti il punto di inquadramento di tanto......ma incredibilmente qsi più veloce del 70 se al massimo zoom si sposta di poco l'inquadratura nella messa a fuoco.
Arriviamo al costo: 370 euro il 55 nital........570 il 70 sempre nital.
Ho una d90, formato dx. Il 70 andrebbe bene anche un domani su full frame e, in virtù della maggior soddisfazione al tatto e nella fattura decido per questo. Mentre rimette gli obbiettivi nelle scatole penso che però in fin dei conti la resa è simile, un domani probabilmente con la stessa cifra del 70 si acquisterebbe un prodotto analogo ma con maggiore luminosità......mumble mumble......cambio di idea all'ultimo secondo e compro il 55.
Domani lo proverò! :)

zyrquel
30-01-2011, 17:22
un domani probabilmente con la stessa cifra del 70 si acquisterebbe un prodotto analogo ma con maggiore luminosità......mumble mumble......cambio di idea all'ultimo secondo e compro il 55.
condivido la scelta ma non la motivazione :D

batacchio
31-01-2011, 11:35
condivido la scelta ma non la motivazione :D


In pratica sei....perfettamente d'accordo a metà???:D
Spiega spiega......come mai non condividi la motivazione? Magari ho detto qche boiata....:cool:

zyrquel
31-01-2011, 12:49
In pratica sei....perfettamente d'accordo a metà???:D
ghgh :D

diciamo che non mi pare che il prezzo degli obiettivi di pari caratteristiche cali nel tempo o che, a parità di prezzo, ci sia un aumento di caratteristiche tecniche

insomma l'idea che in futuro tu possa trovare coi soldi del 70-300VR una lente simile ma luminosa mi pare sbagliata, poi se hai ragione tanto meglio per tutti ;)

batacchio
31-01-2011, 14:17
ghgh :D

diciamo che non mi pare che il prezzo degli obiettivi di pari caratteristiche cali nel tempo o che, a parità di prezzo, ci sia un aumento di caratteristiche tecniche

insomma l'idea che in futuro tu possa trovare coi soldi del 70-300VR una lente simile ma luminosa mi pare sbagliata, poi se hai ragione tanto meglio per tutti ;)

Capito. :mc:

Vendicatore
31-01-2011, 14:50
A dover scegliere tra i 2 prenderei senza dubbio il 70-300 vrII: copre in formato pieno (aka non vignetta su aps-c), stabilizzatore migliore, autofocus più veloce, costruzione migliore.

batacchio
31-01-2011, 17:12
A dover scegliere tra i 2 prenderei senza dubbio il 70-300 vrII: copre in formato pieno (aka non vignetta su aps-c), stabilizzatore migliore, autofocus più veloce, costruzione migliore.

Ebbene.......il dubbio mi è venuto provandoli: lo stabilizzatore del 70 è doppio nel senso che ne ha due, uno dei quali copre il movimento non dello scatto ma quello meccanico dello spostamento della persona che fotografa(non so se mi sono spiegato...:p ), mentre lo stabilizzatore classico è uguale. L'autofocus è leggermente più veloce se sposti completamente il puntamento, mentre se i puntamenti sono vicini e lo spostamento è minimo....è incredibilmente un filo più veloce il 55. Sulla costruzione c'è una bella differenza, ma cqe il 55 ha l'attacco in metallo e non in plasticA

Vendicatore
31-01-2011, 18:01
Tieni conto che per foto sportive ti ritroverai ad alzare gli ISO per abbassare i tempi, quindi lo stabilizzatore diventa quasi secondario.

batacchio
01-02-2011, 17:52
Tieni conto che per foto sportive ti ritroverai ad alzare gli ISO per abbassare i tempi, quindi lo stabilizzatore diventa quasi secondario.

Si spera in qche giornata di super sole!:D
Anche perchè come tempo dovrò stare intorno a 1/500.......vedremo cosa salta fuori.

sheva_70
10-02-2011, 08:19
Per mantenere iso bassi e poter usare tempi brevi di scatto non esiste uno zoom 70-300 più luminoso sulla focale da 300 (non dico 1.8 ma almeno 3.5 o 4)?
o bisognerebbe passare ai tele con apertura diaframma fissa?

ficofico
10-02-2011, 08:34
sigma 100-300 f4

zyrquel
10-02-2011, 13:18
sigma 100-300 f4

e il sigma 120-300/2,8 dove lo metti?? :read:

vabbè, basta un 70-200/2,8 moltiplicato e arrivi a f:4 "fisso" ;)

ovviamente se lo vuoi anche economico [ meno di 5-600€ ] la risposta è: no, non esiste :cry:

ficofico
10-02-2011, 13:24
Va bene, mi vedo costretto a citare il Sigma 200-500 f2,8 :eek:


In realtà ho citato solo il 100-300 f4 perchè ha un costo quasi umano, 900 euro nuovo

Zorroh
14-02-2011, 21:50
A dover scegliere tra i 2 prenderei senza dubbio il 70-300 vrII: copre in formato pieno (aka non vignetta su aps-c), stabilizzatore migliore, autofocus più veloce, costruzione migliore.

ghgh :D

diciamo che non mi pare che il prezzo degli obiettivi di pari caratteristiche cali nel tempo o che, a parità di prezzo, ci sia un aumento di caratteristiche tecniche

insomma l'idea che in futuro tu possa trovare coi soldi del 70-300VR una lente simile ma luminosa mi pare sbagliata, poi se hai ragione tanto meglio per tutti ;)

sinceramente non avrei dubbi proprio per alcuni dei motivi da te citati.
il 70-300 vr si vende da anni ed è ritenuto uno dei migliori obiettivi nikkor come rapporto qualità prezzo