View Full Version : SSD IDE o SATA Professionale.
Vorrei sapere quanto può costare un SSD da 16 GB professionale IDE o SATA che è in grado di resistere ad un numero di letture/scritture uguale al numero di letture/scritture di un hard disk magnetico, che ha un basso tempo di accesso casuale e una velocità di almeno 100 MB/s in lettura e 70 MB/s in scrittura per quanto riguarda il modello IDE e una velocità almeno tripla, per quanto riguarda il modello SATA? Se non ci sono da 16 GB, va benissimo una capacità superiore.
KristinEinander
29-01-2011, 14:40
Vorrei sapere quanto può costare un SSD da 16 GB professionale IDE o SATA che è in grado di resistere ad un numero di letture/scritture uguale al numero di letture/scritture di un hard disk magnetico, che ha un basso tempo di accesso casuale e una velocità di almeno 100 MB/s in lettura e 70 MB/s in scrittura per quanto riguarda il modello IDE e una velocità almeno tripla, per quanto riguarda il modello SATA? Se non ci sono da 16 GB, va benissimo una capacità superiore.
Ciao LS1987,
visto che stai parlando di SSD professionale, suppongo che il confronto debba essere fatto con dischi magnetici di pari cateregoria ?
( un valore di esempio o un disco di riferimento sarebbe stato gradito )
In base alle tue richieste di velocità ( almeno 100 MB/s in lettura e 70 MB/s in scrittura ), gli unici SSD IDE attualmente in produzione che ti posso citare sono MemoRight appartenenti alla serie GTR-P military class ( http://www.memoright.com/webe/html/product/03.aspx?Page=1&p=4&num=18&kind=1&kn=Ruggedized+Series ) nei tagli da 32 / 64 / 128 Gb.
Di prezzi reali in rete non ce ne sono :( , ma si vocifera che ci vogliono almeno 2000 $ per il 32 Gb. :cry:
Ti conviene scrivere un'e-mail direttemante a MemoRight per chiedere il costo reale e la quantità minima ordinabile ;)
Esisteva anche una serie di SSD della Transcend, con caratteristiche di durata/resistenza eccezionali ( paragonabili agli SSD di MemoRight ) e velocità leggermente inferiore, pari a 90MB/s in Read e 80MB/s in Write per i modelli da 16 / 32 / 64 GB. Non vengono più prodotti ed è un bel po di tempo che non li vedo più nemmeno su ebay ( chiedevano +/- 450 $ per il 16 GB ).
Link al sito del produttore -> http://www.transcendusa.com/products/ModDetail.asp?ModNo=304&LangNo=0&Func1No=&Func2No=
Fai attenzione in vendita trovi solamente la versione SATA di questi SSD e non quella IDE.
Altri modelli IDE in produzione non ne conosco. Approffito di questa discussione per vedere, se qualcuno meglio informato di me, mi stupisce con un disco SSD Ide eccezzionale a basso prezzo :)
Per quanto riguarda gli SSD Sata, lascio la parola ad altri.
Ciao LS1987,
visto che stai parlando di SSD professionale, suppongo che il confronto debba essere fatto con dischi magnetici di pari cateregoria ?
( un valore di esempio o un disco di riferimento sarebbe stato gradito )
In base alle tue richieste di velocità ( almeno 100 MB/s in lettura e 70 MB/s in scrittura ), gli unici SSD IDE attualmente in produzione che ti posso citare sono MemoRight appartenenti alla serie GTR-P military class ( http://www.memoright.com/webe/html/product/03.aspx?Page=1&p=4&num=18&kind=1&kn=Ruggedized+Series ) nei tagli da 32 / 64 / 128 Gb.
Di prezzi reali in rete non ce ne sono :( , ma si vocifera che ci vogliono almeno 2000 $ per il 32 Gb. :cry:
Ti conviene scrivere un'e-mail direttemante a MemoRight per chiedere il costo reale e la quantità minima ordinabile ;)
Esisteva anche una serie di SSD della Transcend, con caratteristiche di durata/resistenza eccezionali ( paragonabili agli SSD di MemoRight ) e velocità leggermente inferiore, pari a 90MB/s in Read e 80MB/s in Write per i modelli da 16 / 32 / 64 GB. Non vengono più prodotti ed è un bel po di tempo che non li vedo più nemmeno su ebay ( chiedevano +/- 450 $ per il 16 GB ).
Link al sito del produttore -> http://www.transcendusa.com/products/ModDetail.asp?ModNo=304&LangNo=0&Func1No=&Func2No=
Fai attenzione in vendita trovi solamente la versione SATA di questi SSD e non quella IDE.
Altri modelli IDE in produzione non ne conosco. Approffito di questa discussione per vedere, se qualcuno meglio informato di me, mi stupisce con un disco SSD Ide eccezzionale a basso prezzo :)
Per quanto riguarda gli SSD Sata, lascio la parola ad altri.
2000 $ sono troppi: addiritura un hard disk basato su RAM su slot PCI costava 150 £ nel 2005:
http://punto-informatico.it/1306307/Hardware/Schede/gigabyte-i-ram.aspx
Supponendo di trovare 4 GB di RAM DDR ECC a 180 €, si può arrivare ad un costo di 330 € per 4 GB, quindi 1320 per 16 GB. Mi sa che è meglio lasciar perdere per gli IDE.
KristinEinander
29-01-2011, 19:02
2000 $ sono troppi: addiritura un hard disk basato su RAM su slot PCI costava 150 £ nel 2005:
http://punto-informatico.it/1306307/Hardware/Schede/gigabyte-i-ram.aspx
Supponendo di trovare 4 GB di RAM DDR ECC a 180 €, si può arrivare ad un costo di 330 € per 4 GB, quindi 1320 per 16 GB. Mi sa che è meglio lasciar perdere per gli IDE.
Come detto in precedenza, scrivi un'e-mail ed informati!!!!
di prezzi in rete non ce n'è nemmeno uno ;) magari te ne vendono 10 per 1000 € :)
Poi dipende sempre da cosa ci devi fare, mica penserai di mettere degli SSD su dei 486 o dei pentium 233 MMX :D :D ... ricordati che poi il collo di bottiglia diventa l'interfaccia IDE ( solo teoricamente arriva a 100 o 133 mega ).
Purtroppo nemmeno gli Hard Drive magnetici di classe Enterprise ( professionali ) te li regalano, costano il doppio o anche 2,5 volte il costo di HD desktop "normale".
ciao e buona ricerca
p.s. : cancello la sottoscrizione
p.p.s : secondo me dovresti porre le domande in maniera diversa, sei un budget limitato, non puoi cercare SSD di livello professionale
avvelenato
30-01-2011, 16:51
sei sicuro che ti serva un ssd "professionale"?
qual è la mole di dati che prevedi di scriverci?
io ti suggerirei, a parte di lasciar perdere gli IDE se puoi (e visto che hai detto o ide o sata, direi che puoi!), di aspettare che escano i nuovi intel dedicati al mercato enthusiast e leggerne le recensioni, sono convinto che non arriverai mai ad esaurirne uno completamente, specie se lo acquisti di capacità superiore al tuo necessario.
sei sicuro che ti serva un ssd "professionale"?
qual è la mole di dati che prevedi di scriverci?
io ti suggerirei, a parte di lasciar perdere gli IDE se puoi (e visto che hai detto o ide o sata, direi che puoi!), di aspettare che escano i nuovi intel dedicati al mercato enthusiast e leggerne le recensioni, sono convinto che non arriverai mai ad esaurirne uno completamente, specie se lo acquisti di capacità superiore al tuo necessario.
In realtà non serve a me, ma devo effettuare una scelta verosimile per un progetto universitario: dato che il testo del progetto è stato dato l'anno scorso, sarebbe meglio parlare di prodotti che esistono già, non che dovranno uscire. Dal punto di vista della velocità di scrittura non serve avere grosse prestazioni: le prestazioni servono per la velocità in lettura. In realtà forse ho sovrastimato lo spazio occupato dai dati ad alta velocità da scrivere: a questo punto è meglio un Ramdisk e un SSD normale per il Sistema Operativo e il programma per il Database (confermo: MYSQL), a meno che non esistano hard disk meccanici tradizionali (o al limite ibridi) con prestazioni migliori (dubito, ma non si sa mai). Se si riesce ad eseguire il Sistema Operativo e il programma per il database con un solo GB di RAM (sarebbe meglio soltanto 700 MB), tutto può funzionare. Il sistema operativo non è specificato nel progetto, ma dovrebbe garantire la possibilità di richiedere un servizio di supporto.
avvelenato
30-01-2011, 21:33
In realtà non serve a me, ma devo effettuare una scelta verosimile per un progetto universitario: dato che il testo del progetto è stato dato l'anno scorso, sarebbe meglio parlare di prodotti che esistono già, non che dovranno uscire. Dal punto di vista della velocità di scrittura non serve avere grosse prestazioni: le prestazioni servono per la velocità in lettura. In realtà forse ho sovrastimato lo spazio occupato dai dati ad alta velocità da scrivere: a questo punto è meglio un Ramdisk e un SSD normale per il Sistema Operativo e il programma per il Database (confermo: MYSQL), a meno che non esistano hard disk meccanici tradizionali (o al limite ibridi) con prestazioni migliori (dubito, ma non si sa mai). Se si riesce ad eseguire il Sistema Operativo e il programma per il database con un solo GB di RAM (sarebbe meglio soltanto 700 MB), tutto può funzionare. Il sistema operativo non è specificato nel progetto, ma dovrebbe garantire la possibilità di richiedere un servizio di supporto.
presumo che tu desideri un ssd "professionale" nella supposizione che sia più affidabile di uno normale. Da un certo punto di vista è vero. Però conta che bisogna distinguere l'mtbf (che è il tempo medio che intercorre tra l'inizio d'uso del prodotto e la sua rottura) e il wearing delle celle.
La rottura è il disco che smette di funzionare, all'improvviso, per n motivi.
Il wearing avviene quando le celle non ce la fanno più a memorizzare un nuovo dato, così rimane memorizzato il vecchio dato: il controller le esclude dal disco e provvede a utilizzare nuove celle (da una certa piccola scorta nascosta al so) in sostituzione. Nessuna perdita di dati. Ad un certo punto queste celle in più finiscono, ed è qui che iniziano a diminuire le celle.
Come prima, il controller le marchia come non utilizzabili, ma la capacità si riduce.
In un certo senso è un comportamento simile a quello dei cluster danneggiati su disco, e i dati smart possono rendere conto del progresso di questi "rimpiazzi" che avvengono in maniera trasparente al SO.
Ciò in cui il processo differisce, a quanto mi è stato detto (poi magari mi è stata detta una fregnaccia), è che la cella esaurita rimane accessibile in lettura. A differenza del cluster rotto che si porta seco i dati che conteneva, con conseguente smaronnamento dell'utente che non ha backuppato.
Un'altra importante differenza è che esistono alcuni cluster di un disco più importanti, come quelli nel primo "settore" (gli esperti mi correggeranno per abuso di termini tecnici).
Il mio primo pentium in effetti s'è fermato perché proprio uno di quei cluster s'è rotto, impedendo qualsiasi tipo di reinstallazione del SO.
Tutto ciò quindi va a favore dell'affidabilità degli ssd rispetto ai dischi tradizionali, inficiata SOLAMENTE da un eventuale uso intensivo.
tornando a noi: quantifica l'uso e riuscirai a quantificare la vita utile di un ssd, che comunque, visto che stiamo parlando di un sistema professionale, non può non essere inserito in una catena raid ridondante (1 o 5, + hot spare).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.