PDA

View Full Version : opinione su netbook Lenovo


willyvogel
29-01-2011, 09:25
Sto valutando l'acquisto di un netbook per sostituire il mio vecchio ortatile Acer.
Visto che viaggerò molto per lavoro ho bisogno di un portatile molto portatile, cioè no oltre i 12", ma sarebbe meglio un 10", senza però rinunciare a delle prestazioni decenti, giarndo in rete mi sono innamorato di questo portatile

LENOVO X100E
Disp: 11,6" WXGA LED 1366x768
CPU: Turion Neo X2 Dual-Core L625 1.6Ghz/Athlon neo
RAM: 2Gb DDR2 667
HD: 320GB
GPU: Radeon HD3200
Connettività: Bluetooth, LAN, WLAN, MODEM HSDPA, GPS

il tutto per un prezzo intorno ai 540€

C'è una versione dello stesso portatile che però differisce nella
CPU che è un Athlon Neo MV-40 1.6 GHz single core invece che turion dual core e costerebbe 50€ in meno.

sinceramente non so decidere non conosco bene queste cpu e no so come vanno, ne se c'è di meglio.
Quindi chiedo un pò a voi cosa offre il mercato con queste caratteristiche, sono disposto a nche a valutare altre soluzioni, magari evitando gli Atom , ma non troppo scarse in prestazioni e soprattutto la cosa importante è che abbiano il modem HSDPA integrato e conettività completa.
Il budget è di max 550€

donamara
29-01-2011, 09:48
Per le cpu guarda qui:

http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html

sempre meglio prendere un dual core...

willyvogel
29-01-2011, 20:10
E un giudizio sul lenovo?
Com'è il rapporto qualità prezzo? si potrebbe trovare di meglio?

donamara
29-01-2011, 20:16
con il modem HSDPA ne trovi davvero pochi quindi prendilo... ;)

inoltre con la cpu dual core L650 vai molto meglio rispetto a qualunque cpu atom quindi il prezzo mi sembra equo...

Cmq su supernotebook lo puoi acquistare per 494 euro....occhio...

willyvogel
29-01-2011, 20:39
con il modem HSDPA ne trovi davvero pochi quindi prendilo... ;)

inoltre con la cpu dual core L650 vai molto meglio rispetto a qualunque cpu atom quindi il prezzo mi sembra equo...

Cmq su supernotebook lo puoi acquistare per 494 euro....occhio...
Grazie della dritta, lo stavo tenendo d'occhio infatti anche io ;)

dublesse
30-01-2011, 10:01
E un giudizio sul lenovo?
Com'è il rapporto qualità prezzo? si potrebbe trovare di meglio?

Guarda anche se Lenovo è un marchio cinese, ricordiamoci che è la vecchia IBM acquistata da loro. Io ho un idea S10 che ha una finitura ed una rubustezza senza eguali, come peraltro lo erano i vecchi ThinkPad IBM, indistruttibili. Fidati ciecamente di Lenovo perché c'è veramente tanta qualità costruttiva. Magari trovi qualcosa a meno in giro, ma qui sei ai livelli di Asus o anche più.. fidati:cool:

willyvogel
30-01-2011, 14:57
Guarda anche se Lenovo è un marchio cinese, ricordiamoci che è la vecchia IBM acquistata da loro. Io ho un idea S10 che ha una finitura ed una rubustezza senza eguali, come peraltro lo erano i vecchi ThinkPad IBM, indistruttibili. Fidati ciecamente di Lenovo perché c'è veramente tanta qualità costruttiva. Magari trovi qualcosa a meno in giro, ma qui sei ai livelli di Asus o anche più.. fidati:cool:

Infatti, ho preso in considerazione il Lenovo proprio in virtù di un esperienza positiva, mia cognata ha da molti anni un lenovo ThinkPad serie T, quello con i cardini in acciaio ed è davvero una roccia per robustezza ed affidabilità, è un requisito fondamentale per un 11" che quindi porterò sempre a spasso con me.

|UVI|
01-02-2011, 15:41
Tenete d'occhio anche il Lenovo x120e che uscirà il 15 Febbraio!
http://www.youtube.com/watch?v=Sb-ns5f2dV4

:sofico:

willyvogel
01-02-2011, 18:15
Tenete d'occhio anche il Lenovo x120e che uscirà il 15 Febbraio!
http://www.youtube.com/watch?v=Sb-ns5f2dV4

ecco perchè stanno svendendo gli x100e con bei sconti.

donamara
01-02-2011, 18:17
ecco perchè stanno svendendo gli x100e con bei sconti.

io prenderei l'x100e approfittando degli sconti dovuti all'uscita del nuovo x200, anche per questo appena uscirà avrà un prezzo sicuramente superiore e di molto.... ;)

willyvogel
02-02-2011, 21:11
Qualcuno deve avermi sentito, su tutti i negozi online hanno impennato il prezzo dell'x100e:muro:
meno di €570 non si trova +:cry: :help: :help: :help:

donamara
02-02-2011, 22:00
hai tentennato troppo.... :(

willyvogel
02-02-2011, 22:47
più che tentennare stavo racimolando i liquidi:D
maledizione:doh:

primesinp
06-02-2011, 21:37
io prenderei l'x100e approfittando degli sconti dovuti all'uscita del nuovo x200, anche per questo appena uscirà avrà un prezzo sicuramente superiore e di molto.... ;)

Piccola correzione: il modello che va a sostituire il x100e si chiama x120e. La serie x200 e' un'altra cosa...

Attenzione che il x100e ha pesanti problemi di autonomia della batteria (3.5h con una 6 celle!) e di surriscaldamento.

Io sono in procinto di ordinare il nuovo x120e con il disco SSD, dovrei stare sotto i $550. La versione con HD parte da $399.

Freaxxx
06-02-2011, 21:44
trovi dei thinkpad edge a quella cifra :)

willyvogel
07-02-2011, 10:35
Piccola correzione: il modello che va a sostituire il x100e si chiama x120e. La serie x200 e' un'altra cosa...

Attenzione che il x100e ha pesanti problemi di autonomia della batteria (3.5h con una 6 celle!) e di surriscaldamento.

Io sono in procinto di ordinare il nuovo x120e con il disco SSD, dovrei stare sotto i $550. La versione con HD parte da $399.

I prblemi di durata ci stanno , anche perchè parliamo di un portatile che seppure sia un 11" ha un hardware da notebook.
Per quanto riguarda l'x120 mi farebbe parecchio gola, ma ancora non lo vedo in vendita neanche sul sito lenovo, tu dove l'ha trovato?

willyvogel
07-02-2011, 10:39
trovi dei thinkpad edge a quella cifra :)

L'edge 11 non ha il dispositivo HSDPA/GPS

Freaxxx
07-02-2011, 11:30
L'edge 11 non ha il dispositivo HSDPA/GPS

se non erro è opzionale, hai provato sullo shop lenovo?

willyvogel
07-02-2011, 12:17
se non erro è opzionale, hai provato sullo shop lenovo?

Nelle caratteristiche dell'edge 11 risulta come opzionale, è vero, ma tutt'ora non sono riuscito a trovarne uno che sia uno in commercio dotato di modulo WWAN(edge 13 a parte).
Inoltre sul sito Lenovo italia manca il configuratore per aggiungerlo come accessorio, e sul sito Lenovo internazionale invece l'edge 11 non esiste proprio, c'è solo edge 14 ed edge 15

primesinp
07-02-2011, 14:22
Per quanto riguarda l'x120 mi farebbe parecchio gola, ma ancora non lo vedo in vendita neanche sul sito lenovo, tu dove l'ha trovato?

Il nuovo x120e sara' disponibile dal 15 febbraio (o forse il 14), infatti sul sito Lenovo USA non e' ancora ordinabile, ma io lo sto tenendo sott'occhio giornalmente da questo fine settimana...

primesinp
07-02-2011, 14:26
trovi dei thinkpad edge a quella cifra :)

Mi serve un 11" leggero e con disco SSD... e sono negli USA, dove non e' disponibile l'Edge 11.

Ora ho un Eee Pc S101 che ri-comprerei immediatamente, se avesse un processore aggiornato e una batteria piu' capiente... mi "basterebbero" 10" per l'uso che ne faccio.

Freaxxx
07-02-2011, 14:38
Mi serve un 11" leggero e con disco SSD... e sono negli USA, dove non e' disponibile l'Edge 11.

Ora ho un Eee Pc S101 che ri-comprerei immediatamente, se avesse un processore aggiornato e una batteria piu' capiente... mi "basterebbero" 10" per l'uso che ne faccio.

a me piace abbastanza il SONY serie Y che forse è l'unico VAIO ad un buon prezzo, Dell ha qualche nuovissimo 11" come l'M101z ( o la vecchia linea 11z ancora a listino )

il punto è nella WWAN, è un plus da mondo business, attualmente nel mondo home user la WWAN non è concepita neanche come opzione appetibile.

se riesci a rinunciare alla WWAN dai una occhiata al VAIO Y che ha prezzi e opzioni di configurazione interessanti.

primesinp
07-02-2011, 23:21
a me piace abbastanza il SONY serie Y che forse è l'unico VAIO ad un buon prezzo, Dell ha qualche nuovissimo 11" come l'M101z ( o la vecchia linea 11z ancora a listino )

il punto è nella WWAN, è un plus da mondo business, attualmente nel mondo home user la WWAN non è concepita neanche come opzione appetibile.

se riesci a rinunciare alla WWAN dai una occhiata al VAIO Y che ha prezzi e opzioni di configurazione interessanti.

Il Sony Serie Y non ha un'opzione SSD (almeno stando allo shop online US).

Freaxxx
07-02-2011, 23:28
Il Sony Serie Y non ha un'opzione SSD (almeno stando allo shop online US).

un 11" sui 500-600€ con prestazioni interessanti ed SSD? tu cerchi il paradiso in terra non un notebook :D

comunque sullo shop italiano c'è l'SSD ( opzionale ovviamente ), ci puoi anche mettere 8Gb di RAM e cambiare CPU.

http://www.sony.it/product/vn-y-series

clicca su configura

primesinp
08-02-2011, 02:32
un 11" sui 500-600€ con prestazioni interessanti ed SSD? tu cerchi il paradiso in terra non un notebook :D

comunque sullo shop italiano c'è l'SSD ( opzionale ovviamente ), ci puoi anche mettere 8Gb di RAM e cambiare CPU.

http://www.sony.it/product/vn-y-series

clicca su configura

Io ho preso il mio S101 a ~ 300 euro, piu' di due anni fa. Ha un SSD da 90 MB/s e 4h di autonomia con una batteria 4 celle... senza contare sciccherie tipo la qualita' costruttiva (palm-rest in alluminio) e un design un po' piu' curato della media Eee pc.

Comunque sono negli USA e poi scegliendo il SSD 128GB sul Vaio Y il prezzo va oltre i 900 euro... e fra 10gg prendero' il Lenovo alla meta' (o quasi :D)

willyvogel
08-02-2011, 11:25
Io ho un amico negli stati uniti che potrebbe prenderlo per me un x120e, ma i miei dubbi sono:

alimentatore è sostituibile o compatibile con la rete italiana?
il modem HSDPA va bene anche per le sim o usim europee o hanno frequenze di lavoro differenti?
come si fa con la garanzia? è pur sempre un apparecchietto elettronico...

primesinp
08-02-2011, 14:43
1) A giudicare dalle foto, sembra che l'alimentatore sia del tipo in cui puoi cambiare il cavo che va dal trasformatore alla spina.

2) Non ne ho idea (ma non mi interessa il modulo HDSPA).

3) Sui prodotti Lenovo mi pare ci sia una garanzia internazionale di 1 anno. Non ho pero' idea di come funzioni l'assistenza, nel caso tu lo compri negli USA e poi si rompe in Italia.

FYI, a questa pagina (http://shop.lenovo.com/us/products/professional-grade/thinkpad/x-series/X120e/index.html) hanno pubblicato una specie di commercial leaflet.

willyvogel
14-02-2011, 16:13
ancora nessuna notizia dell'x120e....:sperem:

primesinp
15-02-2011, 21:23
ancora nessuna notizia dell'x120e....:sperem:

Hanno posticipato l'uscita sul mercato all'8 marzo, forse per problemi ai driver video o di surriscaldamento.

Io sto valutando se prendere l'HP dm1z e sostituirci l'HDD con un SSD.

willyvogel
16-02-2011, 08:46
Hanno posticipato l'uscita sul mercato all'8 marzo, forse per problemi ai driver video o di surriscaldamento.

Sul sito Lenovo, spulciando tra le caratteristiche dell' x120e la Lenovo considera antagonista di quel modello l'HP mini 5103, che ovviamente non si trova facilmente neanche lui :muro:


Io sto valutando se prendere l'HP dm1z e sostituirci l'HDD con un SSD.

E' una cosa che valutavo di fare anche io con qualsiasi pc avessi preso, prendere un SSD da mettere nel pc e un case da 2.5" per far diventare unità di archiviazione estena l'hd originale.

willyvogel
16-02-2011, 09:20
Io sto valutando se prendere l'HP dm1z e sostituirci l'HDD con un SSD.
E' possibile configurarlo già dal sito con SSD da 128Gb per 200€ in +

primesinp
16-02-2011, 13:52
E' possibile configurarlo già dal sito con SSD da 128Gb per 200€ in +

Visto. Ma dato che e' molto facile da aprire e non mi servono 128 GB (mi bastano e avanzano 64 GB), pensavo di prendere un SSD da Newegg.com.

Tuttavia leggendo tutte le recensioni sul dm1z, pare sia molto rumoroso. Sto valutando se prendere un Asus Eee pc 1018P a cui sostituire l'HDD. Con $400 (eee pc)+ $20 (2GB RAM) + $120 (SSD) = $540, avrei una macchina 10" con buona batteria, 2GB RAM e 64GB SSD. E ho visto che e' abbastanza semplice aprire il 1018P per sostituire l'HDD.

selion
16-02-2011, 17:01
Visto. Ma dato che e' molto facile da aprire e non mi servono 128 GB (mi bastano e avanzano 64 GB), pensavo di prendere un SSD da Newegg.com.

Tuttavia leggendo tutte le recensioni sul dm1z, pare sia molto rumoroso. Sto valutando se prendere un Asus Eee pc 1018P a cui sostituire l'HDD. Con $400 (eee pc)+ $20 (2GB RAM) + $120 (SSD) = $540, avrei una macchina 10" con buona batteria, 2GB RAM e 64GB SSD. E ho visto che e' abbastanza semplice aprire il 1018P per sostituire l'HDD.

piu che rumoroso credo sia il problema della solita ventola sempre in funzione.. ma avevo letto su una recensione che invece questo nuovo modello è molto piu silenzioso dei precedenti...

ah, anche io stavo aspettando il dmz1 e valutavo di metterci l'ssd

willyvogel
17-02-2011, 08:02
Visto. Ma dato che e' molto facile da aprire e non mi servono 128 GB (mi bastano e avanzano 64 GB), pensavo di prendere un SSD da Newegg.com.

Tuttavia leggendo tutte le recensioni sul dm1z, pare sia molto rumoroso. Sto valutando se prendere un Asus Eee pc 1018P a cui sostituire l'HDD. Con $400 (eee pc)+ $20 (2GB RAM) + $120 (SSD) = $540, avrei una macchina 10" con buona batteria, 2GB RAM e 64GB SSD. E ho visto che e' abbastanza semplice aprire il 1018P per sostituire l'HDD.

Ma con l'Eeepc ASUS scendi di categoria parliamo di Atom, l'atom io vorrei evitarlo

primesinp
17-02-2011, 14:35
Ma con l'Eeepc ASUS scendi di categoria parliamo di Atom, l'atom io vorrei evitarlo

Io parlavo per me... dato che non ho bisogno ne' di CPU ne' di grafica avanzate, sto cercando di "costruire" la mia macchina ideale (2GB RAM, 64GB SSD, 10", peso attorno 1Kg, buona batteria) contenendo il piu' possibile il budget.

primesinp
17-02-2011, 14:38
piu che rumoroso credo sia il problema della solita ventola sempre in funzione.. ma avevo letto su una recensione che invece questo nuovo modello è molto piu silenzioso dei precedenti...

ah, anche io stavo aspettando il dmz1 e valutavo di metterci l'ssd

Se guardi questa recensione: http://www.youtube.com/watch?v=lsnSATGW8Wc
dice che e' come avere un aspirapolvere acceso... anche se non ho ben capito se si riferisse al caso in cui il sistema e' stressato nel riprodurre video ad alta risoluzione o invece parli in generale. Sarebbe utile scovare un video in cui il setting e' su "Quieter" e "sentire" quanto gira la ventola. Nel dubbio, aspetto.

selion
17-02-2011, 18:46
argh avevo letto diversamente... spero non sia cosi.. ad ogni modo l'hp è l'unico che ha un design decente...

primesinp
17-02-2011, 23:34
argh avevo letto diversamente... spero non sia cosi.. ad ogni modo l'hp è l'unico che ha un design decente...

Allora, leggendo meglio i vari forum pare che sia effettivamente rumoroso con le impostazioni di default. Mettendo il fan-manager su "quiet" il rumore scompare (e immagino anche le prestazioni...). Il problema (per me) e' che il software di HP ("CoolSense") e' disponibile solo per Windows... che io ovviamente non uso perche' lavoro solo con Debian.

selion
18-02-2011, 15:13
d'altra parte pero' che alternative si hanno all'hp ? (parlando di hardware atom nuovo)

- lenovo (design pessimo)
- msi u270 (che pero' uscirà tra un bel po)
- asus 1215b (per ora nn ho visto scocche antiditata sia esterne che interne, e cmq ho avuto brutti precedenti con tastiere a isola degli eeepc che flettevano parecchio) che è comunque 0,5" piu grosso (12,1 contro 11,6)

willyvogel
18-02-2011, 15:22
Non mi trovi d'accordo sul giudizio che esprimi del design lenovo.
Considera che non parliamo di laptop commerciali ma destinati al mondo lavorativo quindi colori sgargianti e "brillantinerie" non sarebbero comunque una fattore determinante nella scelta.
Il design lenovo è volutamente mantenuto così sobrio, è una scelta rimanere conservativi nello stile per creare un marchio di riconoscimento inconfondibile, perchè quardandolo a 1 km tu possa dire "quello è un lenovo".
Tuttavia un giudizio estetico è sempre soggettivo quindi rispetto i gusti ma ci tenevo a sottolineare questo fatto per attenuare l'aggettivo "pessimo", che a mio giudizio è esagerato.

primesinp
18-02-2011, 16:00
Non mi trovi d'accordo sul giudizio che esprimi del design lenovo.
Considera che non parliamo di laptop commerciali ma destinati al mondo lavorativo quindi colori sgargianti e "brillantinerie" non sarebbero comunque una fattore determinante nella scelta.
Il design lenovo è volutamente mantenuto così sobrio, è una scelta rimanere conservativi nello stile per creare un marchio di riconoscimento inconfondibile, perchè quardandolo a 1 km tu possa dire "quello è un lenovo".
Tuttavia un giudizio estetico è sempre soggettivo quindi rispetto i gusti ma ci tenevo a sottolineare questo fatto per attenuare l'aggettivo "pessimo", che a mio giudizio è esagerato.

Concordo in pieno.

Ritornando in topic, la postposzione del lancio del X120E non mi fa ben pensare. Mi sa che hanno allungato i tempi per risolvere i problemi ai driver video (grazie, AMD) riscontrati da chi ha fatto le prime recensioni. E poi, pare che comunque soffra ancora del problema "dissipazione del calore", anche se non come il predecessore X100E. Io sto ritardando l'acquisto (e aumentando la frequenza dei backup del mio S101) per capire come si evolve la situazione.

primesinp
18-02-2011, 16:03
d'altra parte pero' che alternative si hanno all'hp ? (parlando di hardware atom nuovo)


HP Mini 5103 se ti vanno bene i 10". Se non fosse esageratamente costoso e non avesse strane scelte progettuali (vedi i tasti funzione), l'avrei gia' ordinato.

selion
18-02-2011, 17:04
beh ma non ha il solito problema degli hp con la ventola ?

cmq tornando al lenovo, è ovvio che se dico pessimo è riferito ai miei gusti, lungi dal dare giudizi categorici.

primesinp
18-02-2011, 23:27
beh ma non ha il solito problema degli hp con la ventola ?

Mai letto di problemi di dissipazione/rumorosita' su quel modello.

willyvogel
22-02-2011, 14:54
l'x120e è disponibile sul sito Leonovo Americano a partire da 399$

primesinp
22-02-2011, 20:42
l'x120e è disponibile sul sito Leonovo Americano a partire da 399$

A $399 c'e' la versione base-base. Scegliendo il procio dual core E350, l'HD 320GB a 720rpm, e la batteria 6 celle, il prezzo va sopra i $600.

BTW, sono disponibili le specifiche tecniche (http://www.lenovo.com/psref/pdf/tabook.pdf).

Al momento non e' possibile configurare il sistema con un SSD...

willyvogel
22-02-2011, 20:48
A $399 c'e' la versione base-base. Scegliendo il procio dual core E350, l'HD 320GB a 720rpm, e la batteria 6 celle, il prezzo va sopra i $600.

BTW, sono disponibili le specifiche tecniche (http://www.lenovo.com/psref/pdf/tabook.pdf).

Al momento non e' possibile configurare il sistema con un SSD...
A parte che è scandaloso che non sia configurabile con SSD, tuttavia non oso immaginare quanto sarebbe costato, infatto conviene prenderlo con hd 250 5400rpm e poi sostituirci un SSD comprato a parte.

primesinp
22-02-2011, 22:42
Spero sia solo perche' al momento vogliono vendere configurazioni "standard". Se il 128GB costasse fino a $160 in piu' dell'hdd 250, allora lo prenderei subito.

Per il momento aspetto ancora, per (1) sapere se e' facile da aprire come l'x100e (basta svitare il pannello posteriore) e (2) quanto scalda/fa rumore con un ssd... aspetto qualche recensione da blog e simili, magari da qualcuno che ha ci ha installato sopra linux.

Nel frattempo, medito sul 1018p + ssd...

selion
23-02-2011, 17:44
ma il processore del 1018P non è vecchiotto?

primesinp
23-02-2011, 23:47
ma il processore del 1018P non è vecchiotto?

Ci sono modelli con l'N455 e l'N475, ma l'ultima generazione monta l'N550. A me personalmente non serve un processore performante ne' lo schermo 11", per quello sto considerando di prendere un 1018P e montargli un SSD.

selion
24-02-2011, 16:47
se si trovasse un 1080p con n550 lo prenderei pure io

selion
24-02-2011, 23:13
aggiorno me stesso, ho visto che si trova anche con n550... il problema è che ho visto che ha solo la batteria a 4 celle... :\
e non ho capito se lo schermo è LED... alcuni dicono si altri no, cosi come la ram dd3 o meno

primesinp
25-02-2011, 14:04
aggiorno me stesso, ho visto che si trova anche con n550... il problema è che ho visto che ha solo la batteria a 4 celle... :\
e non ho capito se lo schermo è LED... alcuni dicono si altri no, cosi come la ram dd3 o meno

La batteria e' ai polimeri di litio, non quella solita agli ioni di litio e dura oltre 6h con un uso parsimonioso della luminosita' dello schermo. Nella versione con N550 la ram e' DDR3 e lo schermo e' ovviamente backlit LED.

selion
25-02-2011, 16:37
ah, non sapevo di questa differenza... ed è meglio una ai polimeri da 4celle rispetto ad una agli ioni da 6 ?

The Solutor
28-02-2011, 02:47
Concordo in pieno.

Ritornando in topic, la postposzione del lancio del X120E non mi fa ben pensare. Mi sa che hanno allungato i tempi per risolvere i problemi ai driver video (grazie, AMD) riscontrati da chi ha fatto le prime recensioni. E poi, pare che comunque soffra ancora del problema "dissipazione del calore", anche se non come il predecessore X100E. Io sto ritardando l'acquisto (e aumentando la frequenza dei backup del mio S101) per capire come si evolve la situazione.


Non c'è nieente da pensare, hanno deciso (da un po') che non lo venderanno in europa. Negli usa esce l'8 marzo


Qua ci tocca L'edge 11 amd che comunque è una gran bella macchina.

In particolare quella venduta in italia che ha lo schermo antiriflesso, l'hdd da 320 da 7200rpm, 4 GB di memoria e il rocessore AMD piu veloce di quella categoria il K345 (che al momento non c'è neanche sul sito amd tanto è nuovo).

Disponibile solo in finitura rossa (purtroppo lucida).

Per l' hsdpa monta l solite schdine (devono essere brand lenovo) e ci vogliono 10 secondi a montarle, antenne e portasim sono gia li.

Come ex felice possessore di un X100e mi sa che prenderò l'EDGE 11

P.S. si trova dai 450 euro ai 530 circa (senza wwan) e con seven home premium x64 preinstallato.

primesinp
28-02-2011, 13:42
Non c'è nieente da pensare, hanno deciso (da un po') che non lo venderanno in europa. Negli usa esce l'8 marzo

Veramente e' gia' disponibile nello shop online lenovo. E poi io mi trovo negli USA al momento e volevo approfittarne per sostituire il mio vecchio S101...

The Solutor
28-02-2011, 13:47
Veramente e' gia' disponibile nello shop online lenovo.

Ma hai letto quello che ho scritto?

L'X120e non sarà in vendita in Europa

Se sei negli USA (hai tutta la mia invidia in questo momento) corri a comprarlo.

Le consegne iniziano l'8 marzo. (puoi ordinarlo subito, ma ce lo avrai solo dopo giorno 8)

primesinp
28-02-2011, 18:18
Ma hai letto quello che ho scritto?

L'X120e non sarà in vendita in Europa

Se sei negli USA (hai tutta la mia invidia in questo momento) corri a comprarlo.

Le consegne iniziano l'8 marzo. (puoi ordinarlo subito, ma ce lo avrai solo dopo giorno 8)

Non serve scaldarsi, lo so bene che non sara' venduto in Europa ma ho puntualizzato che per me l'X120E e' un'opzione, dato che sono negli USA. E, credo, puo' essere un'opzione anche per chi sta in Italia, se accetta di farselo ordinare da qualche conoscente negli USA e farselo spedire, con tutto quello che ne consegue (dogana, garanzia, ecc.)

The Solutor
28-02-2011, 18:20
con tutto quello che ne consegue (dogana, garanzia, ecc.)

tastiera...

willyvogel
28-02-2011, 19:53
E, credo, puo' essere un'opzione anche per chi sta in Italia, se accetta di farselo ordinare da qualche conoscente negli USA e farselo spedire, con tutto quello che ne consegue (dogana, garanzia, ecc.)
Difatti io ho un amico che lavora a Houston e ogn 4-5mesi torna in Italia, potrei farmelo portare se solo avessi la garanzia che l'alim va bene anche per la 220v e il modulo sim va bene per la rete HSDPA/UMTS/GSM in Europa.

primesinp
04-03-2011, 15:11
Io che programmo (non tanto quanto vorrei :P) apprezzo molto di piu' la tastiera US, che ha le { } dirette...

Ho letto una nuova recensione che dice che l'X120E non scalda molto (il modello in prova aveva l'HDD 320GB 7200rpm), anche se la ventola gira parecchio. Ho chiesto ad un commerciale Lenovo e mi hanno detto che la sostituzione dell'HDD e' consentita all'utente e non invalida la garanzia.

Dato che non si sa quando l'opzione SSD sara' disponibile, sarei molto tentato di prendermi l'X120E con l'HDD base e sostituirlo con un disco SSD. In caso non fossi soddisfatto, non vorrei pero' rimanere con in mano un aggeggio da $600 inutilizzato. Torno in Italia a maggio: nel caso, qualcuno di voi sarebbe interessato al modello con il procio dual core, 4GB RAM, HDD 250GB, batteria 6 celle? Ovviamente non richiedo un impegno binding (anche perche' non potrei verificarlo :fagiano: ) .

primesinp
04-03-2011, 15:24
Difatti io ho un amico che lavora a Houston e ogn 4-5mesi torna in Italia, potrei farmelo portare se solo avessi la garanzia che l'alim va bene anche per la 220v e il modulo sim va bene per la rete HSDPA/UMTS/GSM in Europa.

Gli alimentatori ormai sono tutti 110V/220-240V e 50/60Hz, l'unico accorgimento e' cambiare il power cord (il cavo che va dall'alimentatore alla spina), perche' la spina e' US, ma il cavetto costa pochi euro.

Quanto al modulo WWAN: tutti i modelli dell'X120E sono predisposti. Il modulo che offrono montato e' il Gobi 2000 3G with GPS, che, stando a questo PDF: http://www.qualcomm.com/common/documents/analyst/Gobi_2000_ProductSheet.pdf supporta le reti 3.5G. Comunque puo' essere comprato a parte e montato a posteriori. Alla luce del post precedente, se ti interessa, magari mandami un pm.

The Solutor
06-03-2011, 17:12
Io che programmo (non tanto quanto vorrei :P) apprezzo molto di piu' la tastiera US, che ha le { } dirette...

Io non programmo e anche se le graffe non le uso più di tanto, tuti i vari segni d'uso comune nelle shell sono calcolati per essere comodi sulla tastiera US, per cui concordo, la preferisco, anche perche i miei primi computer usati un'era geologica fa, quella avevano, e su quella ho imparato...

Ho letto una nuova recensione che dice che l'X120E non scalda molto (il modello in prova aveva l'HDD 320GB 7200rpm), anche se la ventola gira parecchio. Ho chiesto ad un commerciale Lenovo e mi hanno detto che la sostituzione dell'HDD e' consentita all'utente e non invalida la garanzia


Mah, io onestamente non credo che sia un problema, gia sull'x100 la ventola tritava solo appena sifaceva qualcosa di gravoso ma qua tutto l'E-350 consuma quanto il solo processore dell'X100 probabilmente contando tutto il 120 consumerà e dissiperà una cosa come il 60/65% dell X100

Squanto all'hdd lo puoi cambiare tranquillo come puoi aggiungere il modulo wwan, ci sono addirittura i video training della lenovo che spiegano come fare.

Io avevo messo l'SDD sulll'x100 ed era un vero piacere usarlo.

Torno in Italia a maggio: nel caso, qualcuno di voi sarebbe interessato al modello con il procio dual core, 4GB RAM, HDD 250GB, batteria 6 celle? Ovviamente non richiedo un impegno binding (anche perche' non potrei verificarlo ) .

Io sarei interessatissimo, ma dubito che riuscirei a resistere fino a maggio.

I primi con l'e-240 sono gia su ebay, e appena arrivano gli e-350 mi sa che mi applico in tempo zero.

Gli alimentatori ormai sono tutti 110V/220-240V e 50/60Hz, l'unico accorgimento e' cambiare il power cord (il cavo che va dall'alimentatore alla spina), perche' la spina e' US, ma il cavetto costa pochi euro.

Si, ma anche ci fosse da cambiare tutto l'alimentatore ormai si trovano a 20 euro.

Quanto al modulo WWAN: tutti i modelli dell'X120E sono predisposti. Il modulo che offrono montato e' il Gobi 2000 3G with GPS, che, stando a questo PDF: http://www.qualcomm.com/common/docum...oductSheet.pdf supporta le reti 3.5G. Comunque puo' essere comprato a parte e montato a posteriori. Alla luce del post precedente, se ti interessa, magari mandami un pm.

Il gobi 2000 (ottimo) è dual standard (CDMA- GSM/UMTS) e ha il ricevitore gps integrato, ma si possono montare anche modelli piu economici (senza lo standard americano) come l'fg3507 ericsson (ottimo anche lui) o altri di leadteck o huawei, ma tutti devono essere brandizzati lenovo (idem le schede wifi/wimax), altrimenti il pc si blocca al boot, volutamente, per motivi di certificazione FCC.

primesinp
07-03-2011, 02:27
Alla fine ho rotto gli indugi e ho ordinato l'X120E; dovrebbe arrivare entro il 16 (non ho scelto l'invio prioritario). Ora devo decidere quale ssd prendere. Mi sa che optero' per l'Intel X25 da 80GB o 120GB.

The Solutor
07-03-2011, 02:40
Alla fine ho rotto gli indugi e ho ordinato l'X120E; dovrebbe arrivare entro il 16 (non ho scelto l'invio prioritario). Ora devo decidere quale ssd prendere. Mi sa che optero' per l'Intel X25 da 80GB o 120GB.

Ho l'intel 160 sul fisso ed avevo un "economico" 64GB kingston sull'x100.

Cmq sull'X100 la differenza tra un SSD top ed uno relativamente eco come il Kinkston praticamente è nulla ti accorgi delle differenze solo nei benchmark.

L'X100 che boottava (win 7, a sistema pulito) in un minuto circa con l'HDD meccanico, è passato a 14 secondi sia con l'intel che col kingston.

Morale non stare a guardare i benchmark e seghe mentali da impallinato da forum, il salto lo fai dal meccanico all'ssd, non da un ssd all'altro.

Ergo guarda al meglio che ti consente il portafoglio come rapporto prezzo dimensioni, gli intel sono dei gran dischi, ma se trovi roba più conveniente (che non sia preistorica) non farti rimorsi per avere risparmiato (o avere ottenuto un disco più grosso spendendo la stessa cifra.

primesinp
07-03-2011, 14:38
Grazie dei consigli, andro' sull'Intel per questioni di affidabilita' (da quanto ho capito leggendo vari pareri online), dato che $50-$100 in piu' non mi fanno alcuna differenza.

willyvogel
08-03-2011, 18:12
Gli alimentatori ormai sono tutti 110V/220-240V e 50/60Hz, l'unico accorgimento e' cambiare il power cord (il cavo che va dall'alimentatore alla spina), perche' la spina e' US, ma il cavetto costa pochi euro.

Quanto al modulo WWAN: tutti i modelli dell'X120E sono predisposti. Il modulo che offrono montato e' il Gobi 2000 3G with GPS, che, stando a questo PDF: http://www.qualcomm.com/common/documents/analyst/Gobi_2000_ProductSheet.pdf supporta le reti 3.5G. Comunque puo' essere comprato a parte e montato a posteriori. Alla luce del post precedente, se ti interessa, magari mandami un pm.

Già ma montarlo a posteriori costa parecchio di più rispetto a prenderlo già integrato €135 contro i $125

Piggo
08-03-2011, 20:23
Guarda anche se Lenovo è un marchio cinese, ricordiamoci che è la vecchia IBM acquistata da loro. Io ho un idea S10 che ha una finitura ed una rubustezza senza eguali, come peraltro lo erano i vecchi ThinkPad IBM, indistruttibili. Fidati ciecamente di Lenovo perché c'è veramente tanta qualità costruttiva.
Sottoscrivo: ho ancora un ThinkPad del 2000 con PIII e Windows 2000 che va alla velocita' della luce ed e' solido come una roccia. Ho anche un modesto Lenovo IdeaPad e rispetto alla media di questi netbook con Atom e' di una qualita' e solidita' costruttiva che non ha appunto pari. Io compro quasi sempre Dell per il rapporto qualita'/prezzo, ma se avessi piu' disponibilita' o decidessi di spenderla, prendere Lenovo per tutto.

The Solutor
09-03-2011, 02:11
Già ma montarlo a posteriori costa parecchio di più rispetto a prenderlo già integrato €135 contro i $125

Ma vaaa...

A parte che si trova a meno di quella cifra (anche senza andare sulla baia), non è mica obbligatorio prendersi il gobi 2000, anzi è stupido per chi non va negli USA, e probabilmente è stupido anche per chi ci va.

Quanta gente conoscete che usa il GSM in italia ma se va negli USA, al posto di usarsi AT&T o tmobile, si attacca a verizon o sprint ?

Basta prendersi l'FG3507 Ericsson, si spende meno, e si ha comunque un modem fantastico.


E poi tra un po' inizieranno a circolare le schedine a 14 MBps, se uno vuole spendere un po' di più è il caso che aspetti quelle.

willyvogel
09-03-2011, 19:22
Ma vaaa...

A parte che si trova a meno di quella cifra (anche senza andare sulla baia), non è mica obbligatorio prendersi il gobi 2000, anzi è stupido per chi non va negli USA, e probabilmente è stupido anche per chi ci va.
Quanta gente conoscete che usa il GSM in italia ma se va negli USA, al posto di usarsi AT&T o tmobile, si attacca a verizon o sprint ?
Basta prendersi l'FG3507 Ericsson, si spende meno, e si ha comunque un modem fantastico.
E poi tra un po' inizieranno a circolare le schedine a 14 MBps, se uno vuole spendere un po' di più è il caso che aspetti quelle.
Scusa puoi spiegarmi meglio perchè sarebbe stupido equipaggiare un netbook con un modem hsdpa+GPS gobi 2000?
Considera che io negli stati uniti no vado e non penso di andare prossimamente.
Considera che dove vivo io internet a mala pena arriva a 3Mbps, quindi il 7.2 srebbe di avanzo e il 14 non mi servirebbe a nulla.
considera che il pc mi serve per un lavoro fuori sede che devo iniziare fra 1 mese circa.
;)

The Solutor
09-03-2011, 23:20
Scusa puoi spiegarmi meglio perchè sarebbe stupido equipaggiare un netbook con un modem hsdpa+GPS gobi 2000?


In Brasile ci sono le auto che vanno a alcool e benzina, e' una bella cosa, ma tu ne compreresti una in Italia, se costasse il 30 % in più di una che va solo a benzina ?

Io no, visto che mancando i distributori di alcool in tutto il mondo tranne che lì, sarebbe uno spreco.

Per il gobi vale la stessa cosa, se poi nel portatile c'è già di serie, meglio, ma se devi comprarlo a partire meglio spendere meno, se il di più offerto e' inulte nel 99,99% de casi.

Considera che io negli stati uniti no vado e non penso di andare prossimamente.

appunto, ma anche ci andassi, ci sono due gestori su 4 che viaggiano "a benzina"...
Considera che dove vivo io internet a mala pena arriva a 3Mbps, quindi il 7.2 sarebbe di avanzo e il 14 non mi servirebbe a nulla.

Questo dipende dalla singola situazione, ma fatto sta che vodafone ha già coperto ad almeno 14Mbps praticamente tutta Italia, ed in alcuni posti sta gia a 21 o 28 MBps.

Personalmente supero gli 8Mbps da oltre un anno, ovvero da quando ho preso l'N900, poi il Milestone (che sono dei 10Mbps), ed adesso col Droid Z (che e' un 14 MBps).

Morale, avevo il gobi nell'x100, ma quando avevo fretta mi attaccavo col cellulare, come ho sempre fatto negli ultimi 13 anni.

Comunque basta cercarsi l'hardware manteniance manual per avere tutti i part number delle schede accettate dal bios (qualcomm, huawei, ericsson ecc...) e cercare detti part number con google per trovare la scheda al prezzo più basso.

willyvogel
10-03-2011, 11:21
mi hai convinto :D

willyvogel
10-03-2011, 13:53
Comunque basta cercarsi l'hardware manteniance manual per avere tutti i part number delle schede accettate dal bios (qualcomm, huawei, ericsson ecc...) e cercare detti part number con google per trovare la scheda al prezzo più basso.

Ho trovato, la compatibilità del bios per ora è solo con :

1)GOBI 2000 3G

2)HUAWEI EM660

L'EM660 però è solo a 3.1Mbps

A questo punto, in quest'ottica vale + la pena prendere in considerazione anche l'edge 11 secondo me.

The Solutor
10-03-2011, 14:09
Ho trovato, la compatibilità del bios per ora è solo con :

1)GOBI 2000 3G

2)HUAWEI EM660

L'EM660 però è solo a 3.1Mbps


Dovrebbero esserci anche delle leadtech che di solito piazzano sul mercato cinese oltre all'ericsson.

Guarda anche l'hmm di x200, e degli edge 11.

Alla fine non serve che ce ne monti che montano loro, serve che ci monti una schdina qualsiasi, basta che abbia quel formato e abbia l'id di lenovo quando si identifica.

Per i thinkpad più vecchi circolano i bios modificati con la limitazione rimossa, ma per questi ultimi, x100 compreso non c'è nulla...


A questo punto, in quest'ottica vale + la pena prendere in considerazione anche l'edge 11 secondo me.

Potrebbe senz'altro, tanto che ne ho comprato uno :) , ma per tutta una serie di eventi troppo lunga da spiegare qua, sono costretto a venderlo prima ancora di averlo aperto.

Se interessasse sta nella room mercatino.

willyvogel
10-03-2011, 14:38
ecco da dove ho visto le info:

http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-76363

The Solutor
10-03-2011, 14:43
ecco da dove ho visto le info:

http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-76363


Da li non trovi i part number, devi cercare "x100 hmm" "x200 hmm" e così via, nel pdf trovi la lista di ogni singola vite con un part number tipo 1234AB56.

Cerchi quello con google e trovi il pezzo che ti interessa

willyvogel
10-03-2011, 14:54
Pensavo che non essendoci un firmware disponibile automaticamente non fosse supportato

The Solutor
10-03-2011, 15:14
Pensavo che non essendoci un firmware disponibile automaticamente non fosse supportato

Tu stai parlando dei driver. Non del firmware.

I driver ti vengono proposti in base ai notebook che sono stati commercializzati in un determinato posto. (per dire non credo che sia mai stato venduto un lenovo con la scheda huawei o leadteck in euroopa) però in cina li vendono, e visto che il FW (quello del PC intendo) è uno per tutto il mondo, se ne compri una e la monti qua, funziona.

Poi una volta passato il blocco del bios, la scheda è una scheda come tutte le altre, e servono i driver come su ogni altra scheda, se il scarichi dal sito di lenovo, di huawei, di ericsson, o di vodafone, a quel punto è irrilevante.

willyvogel
10-03-2011, 15:20
da tutti i portali lenovo ti ricollega sempre alla pagina internazionale per i download dei driver...
Cmq no ho capito se il part number che devo trovare è quello del pc e poi verificare se il modulo wan lo supporta oppure il contrario.:help:
Scusa sto fondendo...:muro:

21-5-73
10-03-2011, 15:22
Per chi ha preso l' X120e o cmq per chi lo sa, viene venduto solo con quell' oscena batteria sporgente oppure esiste anche con la batteria a filo? Ho una mezza idea di prenderne uno dagli usa ma prima devo essere sicuro di questa cosa. Ne ho trovato alcuni convenienti con batteria 3 celle, dovrebbe essere la slim no?

The Solutor
10-03-2011, 15:28
Per chi ha preso l' X120e o cmq per chi lo sa, viene venduto solo con quell' oscena batteria sporgente oppure esiste anche con la batteria a filo? Ho una mezza idea di prenderne uno dagli usa ma prima devo essere sicuro di questa cosa. Ne ho trovato alcuni convenienti con batteria 3 celle, dovrebbe essere la slim no?



C'è la 6 celle e la celle a filo, la configurazione base da 399 ha la 3 celle.

Con l'x100 prendere la 3 celle non aveva senso, col 120 comincia ad avercelo.

The Solutor
10-03-2011, 15:34
da tutti i portali lenovo ti ricollega sempre alla pagina internazionale per i download dei driver...
Cmq no ho capito se il part number che devo trovare è quello del pc e poi verificare se il modulo wan lo supporta oppure il contrario.:help:
Scusa sto fondendo...:muro:

scarica questo

http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/MIGR-74252.html
cerchi wwan, all'interno del documento e trovi tutte le schede supportate ufficialmente su quel modello.

Quelle messe li FUNZIONANO al 100%.

Se guardi sull'HMM di altri modelli (edge 11, X200, x201, X61) ne trovi di ulteriori, magari più vecchie, che lenovo non monta sul x120 o sull'edge 11, perche non le fanno più, ma cio non toglie che continuino a funzionare al 99,999%, e che magari trovi usate a prezzo ottimo sulla baia.

21-5-73
10-03-2011, 15:36
C'e la 6 celle e la celle a filo, la configurazione base da 399 ha la 3 celle.

Con l'x100 prendere la 3 celle non aveva senso, col 120 comincia ad avercelo.

Grazie, cmq la 6 celle in un netbook è aberrante..... Che senso ha farli piccoli e appiopparci questo mostro? Adesso valuto bene e decido.

The Solutor
10-03-2011, 15:39
Grazie, cmq la 6 celle in un netbook è aberrante..... Che senso ha farli piccoli e appiopparci questo mostro? Adesso valuto bene e decido.

Ma questo non è un netbook, puoi al limite considerare affine alla categoria l'X100 single core, i dualcore sono degli ultraportatili coi fiocchi.

I concorrenti sono gli acer 1810T, non le baracchette con gli atom.

willyvogel
10-03-2011, 15:48
Per chi ha preso l' X120e o cmq per chi lo sa, viene venduto solo con quell' oscena batteria sporgente oppure esiste anche con la batteria a filo? Ho una mezza idea di prenderne uno dagli usa ma prima devo essere sicuro di questa cosa. Ne ho trovato alcuni convenienti con batteria 3 celle, dovrebbe essere la slim no?
a giudicare dalle fotografie la 3 celle è quella slim, personalmente io sto pensando di prendere la 6 celle come accessorio oltre alla 3 celle in dotazione e tenerle tutte e due in base alle esigenze.

Sul datasheet ufficiale l'x120e è messo a paragone con l'HP mini 5103
http://shop.lenovo.com/ISS_Static/ww/wci/us/ww/pdf/x120e_datasheet.pdf

The Solutor
10-03-2011, 16:04
a giudicare dalle fotografie la 3 celle è quella slim,

Ovviamente.

personalmente io sto pensando di prendere la 6 celle come accessorio oltre alla 3 celle in dotazione e tenerle tutte e due in base alle esigenze.

Chiaro che questa è la soluzione che salva capra e cavoli, se il budget lo consente.

Sul datasheet ufficiale l'x120e è messo a paragone con l'HP mini 5103
http://shop.lenovo.com/ISS_Static/ww/wci/us/ww/pdf/x120e_datasheet.pdf

Ovvio che se devi fare un confronto con la concorrenza lo fai con un prodotto dove il tuo è stracciantemente superiore.

E poi negli USA Lenovo (ma anche hp) pensano sopratutto ai parchi aziendali, li se Boing o Altri ti prendono i pc magari ne prendono 1000 x volta...

E difatti quell'HP e' un netbook come cpu, ma ha tutte le sue funzioni di sicurezza e la costruzione adatta a quell'uso.

Per capirci all'IPERCOOP non trovi ne uno ne l'altro.

willyvogel
10-03-2011, 16:51
io penso che l'unico paragonabile come segmento è l'HP DM1Z

The Solutor
10-03-2011, 17:04
io penso che l'unico paragonabile come segmento è l'HP DM1Z

Beh il dm1z è "la stessa macchina", non lo stesso segmento.

Poi non ha tutti i plus di lenovo, niente trackpoint, niente tastiera migliore del mondo, niente bottoni fisici sul trackpad, niente thinkvantage updater, niente airbag protection, niente schermo antiglare ecc...

Personalmente ho preferito ripiegare sull edge 11 che sul dm1z (aldilà del fatto che anche quest'ultimo non è ancora in vendita in italia.

willyvogel
10-03-2011, 17:06
per ora no mi risultano altre macchine su piattaforma AMD FUSION...

The Solutor
10-03-2011, 19:34
per ora no mi risultano altre macchine su piattaforma AMD FUSION...


C'è un thread intero a due passi da qui.

Ci sono gli asus 1015b e 1215b, c'è il vaio yb, c'è un toshiba col c50, c'è il lenovo ideapad s205, c'è l'msi x370 e un serie u di cui non ricordo la sigla, ecc...

L'unico reperibile in italia al momento è il vaio yb.

willyvogel
10-03-2011, 23:00
Il vaio l'ho scartato a priori per via del prezzo elevato, invece mi sembra una discreta macchina il lenovo s205, ma sul sito lenovo non riesco a trovarlo....

The Solutor
11-03-2011, 00:37
Il vaio l'ho scartato a priori per via del prezzo elevato

Si, più che altro elevato rispetto alla dotazione.

Dalla sua avrà un display migliore della media, a fronte del disco da 5400, la tastiera triste, la batteria piccola

invece mi sembra una discreta macchina il lenovo s205

Sembra ottima, la tastiera sembra molto simile a quella dei cugini thinkpad (poi non è detto che abbia lo stesso feeling) la qualità costruttiva sarà senz'altro migliore dei concorrenti, ecc...

Morale si rinuncia a trackpoint, schermo antiglare, e sw thinkpad, e si guadagnano 100/150 euro (bisognerà vedere le configurazioni all'atto pratico).

Ognuno vedrà se il gioco vale la candela.

willyvogel
11-03-2011, 16:37
Per chi ha preso l' X120e o cmq per chi lo sa, viene venduto solo con quell' oscena batteria sporgente oppure esiste anche con la batteria a filo? Ho una mezza idea di prenderne uno dagli usa ma prima devo essere sicuro di questa cosa. Ne ho trovato alcuni convenienti con batteria 3 celle, dovrebbe essere la slim no?

A quanto riporta il sito lenovo, entrambe le batterie sia la 3 che la 6 celle sono identiche a quelle in dotazione all' x100e , il part number corrisponde.

The Solutor
11-03-2011, 16:44
A quanto riporta il sito lenovo, entrambe le batterie sia la 3 che la 6 celle sono identiche a quelle in dotazione all' x100e , il part number corrisponde.

Stiamo trattando l'argomento sul forum lenovo.

La tre celle dell'X120 dovrebbe essere migliorata rispetto a quella dell'x100 (da 24Wh a 30Wh)

willyvogel
11-03-2011, 17:49
Stiamo trattando l'argomento sul forum lenovo.

La tre celle dell'X120 dovrebbe essere migliorata rispetto a quella dell'x100 (da 24Wh a 30Wh)

Ma come forma, dimensione e sistema di incastro è perfettamente compatibile sia all'indietro che in avanti, a quanto ho capito.

willyvogel
11-03-2011, 17:54
La tre celle dell'X120 dovrebbe essere migliorata rispetto a quella dell'x100 (da 24Wh a 30Wh)
la 3 celle è dichiarata come 40Wh

The Solutor
11-03-2011, 20:14
la 3 celle è dichiarata come 40Wh

E' di quello che stiamo discutendo, infatti.

E' un valore evidentemente errato.

willyvogel
22-03-2011, 10:28
Qualcuno che ha ordinato un x120 e l'ha ricevuto è in grado di dare un feedback su questo pc-ino?

The Solutor
22-03-2011, 14:45
Qualcuno che ha ordinato un x120 e l'ha ricevuto è in grado di dare un feedback su questo pc-ino?


Si l'hanno gia preso in tanti.

Niente che non si sapesse gia, a parte qualche ievitabile problema di gioventù, che gli ing. di lenovo hanno già preso in carico (stuttering audio in certe condizioni), e che sarà facilmente fixabile (visto che ne il mio edge 11, ne l'x100 hanno mai patito il problema con lo stesso chip audio).

Il resto è il solito, tastiera insuperabile, display non da urlo (luminoso e dettagliato, ma con nero e angolo di visibilità migliorabile) esattamente come su edge 11 e x100. Cpu inferiore a quella di x100 ed edge 11 (4.2 x100, 4.1 edge 11, 3.8 x120).

Intanto l'edge che ho messo in vendita da imballato l'ho aperto e si è rivelato ben migliore del previsto. Probabilmente lo ritiro dalla vendita.

Avrà anche l'autonomia un filo inferiore a quella dell'x120, ma sono sicuro che downcloccando/downvoltando l'edge 11 fino a farlo arrivare a 3.8 di CPU index il consumo arriva alla pari.

primesinp
01-04-2011, 23:07
Arrivato!

Configurazione: E350 (dual-core), 4 GB RAM, HD 250GB 5400rpm, Win 7 Pro, Bluetooth, batteria 6 celle

Riporto qua le prime impressioni, premettendo che sto aspettando un SSD Intel su cui installero' Debian.

1) Tipico design Thinkpad, secondo me avere il combo touchpad + trackpoint non ha molto senso (il touchpad e' piccolissimo e parecchio incassato rispetto al palmrest). Mi aspettavo una macchina piu' compatta, forse avendo un Eee pc S101 sono abituato "male". Il peso non e' eccezionale (~1.4Kg), forse un po' sbilanciato verso la parte posteriore (batteria). Lo schermo si inclina parecchio (quasi a 180 gradi), le cerniere sembrano solide. Niente dummy card per lo slot SD. Per il resto, la costruzione appare decisamente solida.

2) Tastiera: ottima, come in tutti i Thinkpad. L'unico neo e' il tasto Fn, che e' il tasto in basso piu' a destra (anziche' CTRL) e mi ha tratto d'inganno piu' volte; per fortuna xmodmap sara' mio amico...

3) Win 7 appare reattivo ma non strabiliante, suppongo per il disco 5400rpm. Immagino che con SSD + Debian la musica sara' ben diversa. Se qualcuno vuole prendere questa macchina, raccomando il disco 7200rpm.

4) Audio: speaker passabili, sicuramente non il top. Non ho provato l'uscita HDMI. Non mi ero accorto (my fault) che non ci sono due jack per cuffie e microfono, ma solo il jack unico, combinazione dei due.

5) Non e' inclusa una sleeve case.

6) L'alimentatore e' di dimensioni contenute, e il cavo trasformatore-spina e' sostituibile. Ovviamente a me e' arrivata la spina americana, ma mi bastera' sostituire il cavo per usarlo in Italia. (Il trasformatore e' universale 50/60Hz 110-250V.)

7) Durata della batteria, ecc.: non testata seriamente, quindi non dico nulla.

8) Software a corredo: la solita suite di controllo/amministrazione, con il gestore degli update. Tutto molto manager-niubbo-oriented :D, nulla da dire.

9) Grafica: streaming 720p da youtube perfetto (ma siedo su una linea Internet a ~100 Mbps reali... :D). Lo schermo e' brillante ma ce ne sono in giro di migliori. C'e' da dire che e' matte e non glossy, e questo influisce.

Altre info a seguire, specie dopo aver installato l'SSD e Debian.

The Solutor
01-04-2011, 23:20
2) Tastiera: ottima, come in tutti i Thinkpad. L'unico neo e' il tasto Fn, che e' il tasto in basso piu' a destra (anziche' CTRL) e mi ha tratto d'inganno piu' volte; per fortuna xmodmap sara' mio amico...

Basta che antri nel bios e inverti i tasti, e poi li inverti anche fisicamente...

primesinp
02-04-2011, 04:23
Ops, ho scritto "in basso a destra" ma ovviamente e' "in basso a sinistra".

Non trovo necessario andare ad armeggiare fisicamente sulla tastiera, nel momento in cui posso reimpostare la mappatura SW. (Ma ora mi sorge il dubbio che le combinazioni Fn + F1-12 non funzionino... vedremo.)

The Solutor
02-04-2011, 14:26
Ops, ho scritto "in basso a destra" ma ovviamente e' "in basso a sinistra".

Non trovo necessario andare ad armeggiare fisicamente sulla tastiera, nel momento in cui posso reimpostare la mappatura SW. (Ma ora mi sorge il dubbio che le combinazioni Fn + F1-12 non funzionino... vedremo.)


Beh non é che serve martello e scalpello, basta staccare i tasti e appiccarli a fianco, ci vogliono due secondi (e non per modo di dire) non vedo il senso di scambiare i tasti logicamente ma non fisicamente

tildeffff
02-04-2011, 16:47
io le leggerei con piacere.

Mi associo, e attendo :)

primesinp
02-04-2011, 19:55
Se avete domande particolari, intanto mi porto avanti :P

(Sto facendo il backup di Win 7 su una chiave USB, dopo di che smonto l'HD e monto il SSD e installo Debian.)

Un buon aspetto di questa macchina e' che e' abbastanza facile da upgradare: vedi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=X00j-qEaY98 e il customer care mi ha confermato che la sostituzione di RAM e disco non invalida la garanzia.

Segnalo un'utile feature: una delle 3 porte USB (quella marcata dalla basetta gialla) consente di alimentare un dispositivo esterno anche a macchina spenta, ad esempio e' possibile ricaricare il cellulare (molto utile per chi, come me, puntualmente si trova magari in aeroporto col cellulare quasi scarico...)

Una cosa che non mi piace e' la porta Ethernet sul lato sx, anziche' sul retro, dove invece ci sono l'uscita VGA e l'alimentazione. La porta HDMI e' sempre sul lato sx, come pure il Kensington Lock. Sul lato dx si trovano due prese USB (ben distanziate) e il lettore SD (pero', mi secca che non abbiano fornito una dummy card!).

Il disco viene con due partizioni, C: (221 GB) e Q: (10GB), quest'ultima e' la partizione di ripristino. Provando ad aprirla, parte il programma che consente di creare un recovery USB stick (>= 8 GB). L'unica cosa un po' fastidiosa e' che il programma Lenovo non rende bootabile la chiave USB, bisogna farlo prima seguendo queste istruzioni: http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?sitestyle=lenovo&lndocid=MIGR-74246

Continua...

primesinp
02-04-2011, 20:14
Basta che antri nel bios e inverti i tasti, e poi li inverti anche fisicamente...

Grazie dell'informazione, confermo: nel BIOS c'e' un'opzione per scambiare Fn con CTRL sx, per me e' sufficiente!

The Solutor
02-04-2011, 20:16
Il disco viene con due partizioni, C: (221 GB) e Q: (10GB), quest'ultima e' la partizione di ripristino.



Il disco ha 3 partizioni, la prima è quella col SW di ripristino, la seconda è C: col sistema operativo la terza è Q: e ci stanno le immagini del sistema.

La prima, semplicemente non ha una lettera assegnata di serie.

(Sto facendo il backup di Win 7 su una chiave USB, dopo di che smonto l'HD e monto il SSD e installo Debian.)

Occhio a non installare lilo o grub nell'mbr o ti giochi definitivamente l'f11, (non e' un grosso problema se, come stai facendo, hai il media esterno di re installazione, ma è bene saperlo).

primesinp
08-04-2011, 23:44
Rieccomi qua. TGIF. (Thanks God It's Friday.)

1) La creazione dell'immagine di ripristino di Win 7 pareva andata a buon fine (nessun messaggio d'errore), ma a quanto pare non ha creato un bel nulla... sull'USB (che avevo reso bootabile!) ha copiato ~200 MB di roba, anziche' i 5GB che avevo letto in giro. Infatti, dopo aver sostituito l'HDD con il SSD, ho provato a installare Win 7 sul nuovo SSD e l'installer parte ma non da' la possibilita' di ripristinare il SO sull'SSD... Poco male, se mi servisse Win 7 lo installero' in seguito a partire da una ISO normale. (Oppure rimetto su il disco originale e riprovo a creare la USB di ripristino.)

2) Installato Debian Squeeze (la 6.0.1 stable), LXDE e tutti i pacchetti che mi servono occupano circa 7 GB di spazio. Viene tutto riconosciuto out-of-box, a parte: driver video (io ho scaricato e compilato i proprietari AMD), driver scheda wifi (scaricati e compilati dal sito Realtek, ma in giro si trovano anche pacchettizzati), e invertito in .asoundrc le due schede audio (la HDMI e' quella di default). Skype: installato dal .deb 64bit per Ubuntu.

3) Coll'SSD (Intel X25-M 80GB) la macchina e' velocissima. Boot da spento al desktop in 12 secondi. Le applicazioni si avviano come niente.

4) Riproduzione video in streaming (Youtube): 720p tranquillamente in full screen; 1080p tranquillamente in ridotto, un po' a scatti in full screen.

5) Non provati: uscita HDMI, lettore SD, video 1080p con mplayer, uscita+ingresso audio.

6) Non funzionante (nota dolente): il multitouch del touchpad. Da quanto ho capito, l'UltraNav viene riconosciuto come psmouse generico ma per avere tutte le funzionalita' devo aggiornare il kernel per vedere riconosciuti il touchpad (abilitando il multitouch) e il trackpad. A questo punto ho scaricato l'ultima versione stable e la sto compilando (con qualche ottimizzazione gia' che ci sono :D )

7) Per ora la batteria dura 6h abbondanti, con lo schermo alla massima luminosita', la scalatura della cpu "ondemand" e facendo web browsing tramite wifi. Il dato tuttavia non e' preciso, perche' non ho mai fatto una sessione di utilizzo sufficientemente lunga. La macchina e' sufficientemente silenziosa, la ventola parte ogni tanto ed e' avvertibile ma non fastidiosa, anche se sicuramente piu' rumorosa del mio precedente Eee Pc S101.

Continua...

primesinp
08-04-2011, 23:53
Occhio a non installare lilo o grub nell'mbr o ti giochi definitivamente l'f11, (non e' un grosso problema se, come stai facendo, hai il media esterno di re installazione, ma è bene saperlo).

Ottima segnalazione per chi vuol creare un sistema dual boot.

(Io ho direttamente sostituito il disco fisso con l'SSD.)

willyvogel
18-04-2011, 20:35
Ottima segnalazione per chi vuol creare un sistema dual boot.

(Io ho direttamente sostituito il disco fisso con l'SSD.)

e quelllo che ho intenzione di fare anche io, attendiamo con anzia gli esiti in termini di prestazioni.
Forse il mese prossimo me la faccio prendere da un amico negli STATES, ciò che ho letto finora mi convince abbastanza.

Funkyilgallo09
22-04-2011, 09:54
interessante è il Lenovo S205...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2346291

radiodays
24-04-2011, 19:58
Ciao, ho notato che si parla poco della serie edge, sono in procinto di acquistare un notebook e non ho ancora deciso se optare per un 13 pollici o un 15 pollici. Sarei orientato in ogni caso verso un modello Lenovo Edge perchè provati di persona e in quanto ad ergonomia non c'è nulla che abbia mai provato di meglio, in particolare la tastiera sembra finalmente fatta per essere usata da un essere umano! Sembrava un beneficio destinato ai soli utenti di desktop!

I modelli che ho preso a riferimento per il 13 pollici NV13BIX o un 15 pollici NVLJ4IX. Sono buone macchine? L'ergonomia e la qualità dovrebbero essere le stesse, anche se credo il 15 pollici sia uscito prima.

Il 13 pollici non ha il masterizzatore e monta solo un I3. A parità di prezzo meglio optare per un più longevo I5 a scapito della portabilità ? Se non ci sono grandi differenze prendo direttamente il 13 pollici e sto più comodo.

Credo di montarvi linux ed utilizzare occasionalmente Windows su WM ma tutto sommato molto occasionalmente.. E' una scelta abbastanza complicata ma alla fine spero di decidere :)

willyvogel
18-05-2011, 00:53
io ero fortemente orientato per l'X120e, ma purtroppo per problemi di tempistica(mi serve a brevissimo), ripiegherò su un edge 11, qui mi sorge un pò il dubbio tra INTEL core i3 e AMD Athlon II..........:confused: :confused:
Mi necessita una maggiore durata di batteria e poi vorrei mettere un modulo WWAN.

Inoltre noto che l'AMD monta le DDR3 1333 mentre l'INTEL lavora con le DDR2 667........ la cosa mi lascia alquanto perplesso, come mai queste disparità?

ceff65
22-05-2011, 21:04
Salve , visto che l'x120e sembra non verrà distribuito in europa,secondo voi la tastiera dell'edge 11 è compatibile con la tastiera dell'x120e?
Avendo la possibilità di farmi prendere l'x120e in usa o canada,quì in italia procurarmi la tastiera ita dell'edge11 come ricambio e fare la sostituzione.Come faccio a sapere se le due tastiere sono intercambiabili?

The Solutor
22-05-2011, 21:11
Salve ,secondo voi la tastiera dell'edge 11 è compatibile con la tastiera dell'x120e?
Avendo la possibilità di farmi prendere l'x120e in usa o canada,quì in italia procurarmi la tastiera dell'edge11 come ricambio e fare la sostituzione.Come faccio a sapere se le due tastiere sono intercambiabili?

Sicuramente puoi sambiare i singoli tasti (tranne l'enter) a parita' di fornitore (sono due Chicony ed NMB) e non c'è neanche bisogno di aprire il portatile.

Sicuramente la tastiera dell'X100e è compatibile (tutta intera intendo).

Quella dell'edge ci sono buone possibilità che monti ma non te lo so dire con certezza, ha un differente FRU, ma questo non vuol dire nulla, visto che comunque la tastiera è diversa dal punto di vista delle legende.

Ti ricordo poi l'alternativa economica degli adesivi, reperibili su ebay per pochi $

blues 66
06-08-2011, 16:46
Ciao, ho notato che si parla poco della serie edge, sono in procinto di acquistare un notebook e non ho ancora deciso se optare per un 13 pollici o un 15 pollici. Sarei orientato in ogni caso verso un modello Lenovo Edge perchè provati di persona e in quanto ad ergonomia non c'è nulla che abbia mai provato di meglio, in particolare la tastiera sembra finalmente fatta per essere usata da un essere umano! Sembrava un beneficio destinato ai soli utenti di desktop!

I modelli che ho preso a riferimento per il 13 pollici NV13BIX o un 15 pollici NVLJ4IX. Sono buone macchine? L'ergonomia e la qualità dovrebbero essere le stesse, anche se credo il 15 pollici sia uscito prima.

Il 13 pollici non ha il masterizzatore e monta solo un I3. A parità di prezzo meglio optare per un più longevo I5 a scapito della portabilità ? Se non ci sono grandi differenze prendo direttamente il 13 pollici e sto più comodo.

Credo di montarvi linux ed utilizzare occasionalmente Windows su WM ma tutto sommato molto occasionalmente.. E' una scelta abbastanza complicata ma alla fine spero di decidere :)

ciao , guarda son anche io nelle tue stesse condizioni ...purtroppo qui si parla solo dell 11Edge :D scherzo ,
comunque ho visto ohh avrei optato per l 'edge 205s , ma poi ho visto il 13 " e mene son innamorato , lo schermo si puo abbassare tutto , (questo credo solo sulla serie 14-15" sul 206s noò ( me lo hanno confermato sul 3D ) ..., comunque non comprendo proprio , il perche di una diversità di prezzo enorme tra il 14" ed il 15 "( forse perche ha lo schermo No Glossy -ed ha una risoluzione di 1900 x1080 ) :)?? Mhaàà :cool:
comunque come lineea e materiali son moolto moolto cool !!
unica pecca è la VGA una Intel HD 3000 :doh:

mà con questa VGA integrata riesco a farci girare i 1080p ??
se sii ci fò un pensierino ---
altro aggiornamento , se non sbaglio , dovrebbe arrivare sul mercato il nuovo Edge E320 :O con CPU AMD E-350 mà forse , mi sbaglio :confused:
grazie

flashminz
17-08-2011, 00:31
lenovo buona marica secondo me

cagnaluia
27-03-2012, 08:03
sono su misco, non riesco a capire quale modello EDGE di 13'' ha il modulo 3G... sing