Benna65
29-01-2011, 05:18
http://img140.imageshack.us/img140/8771/dsc0874b.jpg (http://img140.imageshack.us/i/dsc0874b.jpg/)
Odoardo Giansanti, detto Pasqualón (1852 – 1932), è stato un poeta italiano. Quasi cieco, sciancato, con una tuba nera in testa e una lunga palandrana, ricco solo del proprio umorismo, con voce tonante declamava versi dialettali per le strade di Pesaro. Divenuto il cantore del popolo pesarese, veniva da tutti accolto con simpatia, e viveva di quel poco che gli donavano. La gente lo ascoltava con rispetto, forse anche per la sua figura e la voce corposa che si imponevano all’ascolto dei passanti. [Testo tratto da Wikipedia - Statua presente a Pesaro - Sigma 50 f2.5 1/30 iso 200 sfuocato con PS]
Odoardo Giansanti, detto Pasqualón (1852 – 1932), è stato un poeta italiano. Quasi cieco, sciancato, con una tuba nera in testa e una lunga palandrana, ricco solo del proprio umorismo, con voce tonante declamava versi dialettali per le strade di Pesaro. Divenuto il cantore del popolo pesarese, veniva da tutti accolto con simpatia, e viveva di quel poco che gli donavano. La gente lo ascoltava con rispetto, forse anche per la sua figura e la voce corposa che si imponevano all’ascolto dei passanti. [Testo tratto da Wikipedia - Statua presente a Pesaro - Sigma 50 f2.5 1/30 iso 200 sfuocato con PS]